FANFARA: La CONSAP incontra i responsabili del 1° Settore U.S.T.G. Segreteria del Dipartimento della P.S


e rappresentata inoltre dal Segretario Locale Antonio Marocco e dal Vice Segretario Andrea Florio della Fanfara
, ha incontrato questa mattina i vertici del 1° Settore U.S.T.G. – Segreteria Dipartimento della P.S. nella persona del Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Angelo Cardelli e del Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato dott.ssa
Amelia Priaro. Il cordiale incontro, tenutosi in un clima molto professionale, con reciproca disponibilità, ha appresentato per la CONSAP l’occasione per evidenziare alcune tematiche e problematiche emerse nel corso della partecipata assemblea sindacale, indetta dalla CONSAP , che si è svolta alcune settimane fa presso la Sala Musica
della Fanfara della Polizia di Stato. Nello specifico i dirigenti sindacali intervenuti hanno affrontato le seguenti
tematiche: Locale Sala Musica : è stato chiesto di provvedere all’urgente ristrutturazione, rinnovamento e manutenzione dei locali che ospitano il personale della Fanfara (Sala Musica) in stato pietoso e indecoroso,
oltre che pericoloso per le gravi infiltrazioni d’acqua piovana che hanno deturpato muri e pavimenti. La
CONSAP ha espresso perplessità e preoccupazione per la salute e la sicurezza del personale che quotidianamente svolge le prove all’interno dei locali e fatto presente che nei recenti mesi sono stati stanziati dei fondi per l’inizio dei lavori
per la ristrutturazione. In attesa delle previste attività burocratiche di rito richieste, la CONSAP , ha suggerito, una soluzione tampone, per fronteggiare la prossima stagione invernale e l’arrivo delle piogge: l’utilizzo della
tensostruttura non più utilizzata dai colleghi della Banda Musicale e dove sussiste il pagamento dell’affitto di ben 33.000 euro fino a tutto dicembre p.v.o in alternativa usare i locali di Castro Pretorio . Il dr. Cardelli assicurava un suo personale interessamento e intervento presso gli Uffici compete nti del Dipartimento della P.S. per la celere soluzione della problematica rappresentata, ritenendo più appropriato ed efficiente procedere a ll’avvio dei lavori della storica Sala Musica di Ponte Milvio; Pullman Nuovo: la battaglia della CONSAP per fornire la Fanfara della Polizia di Stato di un
Pullman nuovo ed efficiente continua e sempre con maggiore fermezza. E’ stato rimarcato il fatto che quello in
uso ha più volte “lasciato a piedi” il gruppo della Fanfara e non più idoneo al servizio richiesto. La CONSAP ha, per questa tematica, suggerito di utilizzare, in via transitoria, uno dei cinque Cross-Way assegnati alla Questura di Roma, utilizza ti con profitto ed efficienza per diversi impegni istituzionali. Anche per questo punto il dr. Cardelli assicurava di provvedere ad inoltrare una nota di richiesta agli Uffici competenti del Dipartimento della P.S. per un Pullman nuovo;
Indennità di Rumore: la CONSAP ha chiesto già da tempo, come avviene giustamente per la Banda Musicale, il riconoscimento dell’indennità di rumore e ultrasuoni . Il riconoscimento della predetta indennità troverebbe legittimo fondamento (non tanto per l’aspetto economico) per la peculiare attività svolta dal personale a contatto con gli strumenti. Necessario, poi, sottoporre a periodiche e preventive visite di controllo audiometriche il personale per monitorare lo stato d’efficienza udito e ascolto e non come avvenuto tardivamente con alcuni colleghi “messi fuori” dall
a Sala Musica per problemi causati all’udito. La Consap ha chiesto di avviare una più puntuale applicazione della normativa di riferimento sulla sicurezza dei lavoratori con la predisposizione della sorveglianza sanitaria. Il dr.
Cardelli concordava con quanto esposto; Aggiornamento Professionale e Addestramento al Tiro : è stato segnalato come la Fanfara non è attiva, come recita l’Anq vigente in materia di aggiornamento e addestramento al tiro. I dati confermano, purtroppo, una cadenza negativa (ci si addestra al tiro una volta ogni 4 anni…). La CONSAP ha chiesto, anche, di attivare l’aggiornamento di settore e dedicato ai musicisti e di provvedere al rispetto degli accordi che regolano gli istituti. Il dr. Cardelli concordava con quanto esposto; Risorse Umane: la CONSAP ha chiesto la necessità d’inserire, quale figura di coordinamento delle attività burocratiche d’Ufficio (gestione del Personale, Ufficio Servizi , ecc ) un appartenente al ruolo dei Sovrintendenti che possa supportare il Maestro, sovraccaricato di mansioni e responsabilità pre e post lezioni di musica. Il dr. Cardelli si è riservato di parlarne con gli Uffici competenti e di non poter garantire nell’immediato il soddisfacimento della richiesta non conoscendo il piano di mobilità del personale e
le rispettive assegnazioni; Proposta Settimana Corta : la CONSAP ha chiesto di seguire il modello adottato della Fanfara a
Cavallo per applicazione della Settimana Corta anche per la Fanfara di Ponte Milvio, apportando le opportune modifiche per soddisfare esigenze di servizio con il gradimento dei colleghi . Il dr. Cardelli ribadiva di non essere contrario
al cambiamento ma di voler parlare prima con il Direttore dell’U.S.T.G., il Maestro e di voler capi re le reali aspettative di tutto il personale; Servizi Fuori Sede: laCONSAP ha chiesto, come già fatto con l’Ufficio Cerimoniale e Relazioni Es
terne di effettuare una più attenta valutazione per i servizi fuori sede , avendo maggiore indicazione per quelli d’Istituto e di allungare lo stacco tra gli impegni più onerosi e trasferte più laboriose. In attesa di conoscere gli sviluppi dell
e tematiche rappresentate, questa O.S. ritiene doveroso segnalare che la Fanfara della Polizia di Stato è da tutti
considerata “il vanto” dell’Amministrazione della P.S. con cui far “gonfiare il petto” ai nostri Dirigenti e Capi ma poi
allo stato pratico poco si è fatto e si sta facendo per migliorare il lavoro del personale in organico. Per questo
motivo la CONSAP con rispetto ma anche determinazione seguirà tutte le strade percorribili per ottenere migliori
e sacrosante condizioni di lavoro.