Si è svolta mercoledì 29 ottobre u.s. la seconda assemblea sindacale, organizzata dalla CONSAP, presso la Sala Musica della Fanfara della Polizia di Stato. Erano presenti il Presidente della CONSAP Mauro Pantano, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto Gianluca Guerrisi e il dirigenti sindacali locali, Segretario Antonio Marocco e Vice Segretario Andrea Florio. Va comunicato e registrato, con piacere e soddisfazione, che la nostra O.S. sta crescendo molto all’interno dell’organico della Fanfara, segno di un riscontro all’attività seria e determinata, volta alla tutela e al miglioramento del personale in servizio, senza compromessi e “tappi in bocca”.
L’incontro con i colleghi presenti in assemblea è servito a fare il punto e analisi dell’attività della CONSAP in ambito Fanfara, attività che ha già prodotto n. 3 incontri: due presso l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale e uno presso la Segreteria del Dipartimento della P.S. – U.S.T.G. 1° Settore. In tutti e tre gli incontri la CONSAP ha rappresentato, ognuno per le tematiche di settore spettanti a quell’Ufficio, le richieste di miglioramento professionale.
Nell’interesse generale, la nostra O.S. continuerà la propria azione di tutela e sostegno e per questo siamo a completa disposizione di TUTTI i colleghi.
Questi i punti discussi e affrontati nei momenti dell’assemblea:
Pulmann Fanfara: la necessità per la Fanfara di avere un proprio Pulmann nuovo ed efficiente è divenuto ormai un punto fermo della CONSAP. Le “pacche sulla spalla” rivolte alla Fanfara sono sempre gradite, i complimenti per l’ottima figura dimostrata in tutte le occasioni d’uscita per servizi esterni sono anch’essi graditi, adesso però occorre un atto di responsabilità e riconoscimento tangibile da parte dell’Amministrazione. La richiesta del
Pullman è stata evidenziata dalla CONSAP in diversi tavoli ministeriali e siamo determinati a concretizzare la giustezza di questa rivendicazione che non riguarda il capriccio “di bandiera” ma una reale necessità, per evitare quanto accaduto più volte in passato con il mezzo di trasporto fuori uso “nel bel mezzo del cammino” e senza sistema di climatizzazione;
Indennità di Rumore e Ultrasuoni: per la CONSAP è importante eliminare la sperequazione di considerazione che avviene tra Fanfara e Banda Musicale. Per la Banda (e giustamente) è attivo il riconoscimento dell’indennità di rumore. Tale riconoscimento va attribuito anche alla Fanfara e per questo la CONSAP ha attivato gli Uffici competenti del Dipartimento e dove si attendono imminenti segnali di positivo riscontro;
Settimana Corta: come avviene con successo presso la Fanfara a Cavallo anche per la Fanfara sarebbe opportuno sperimentare la settimana corta. Individuare una formula sperimentale (per un periodo di prova) da calibrare in riferimento alle necessità del particolare servizio. Nei prossimi giorni la nostra O.S. attiverà un sondaggio conoscitivo per annotare il gradimento del personale e stabilire la percentuale di scelta. Tale sondaggio sarà poi discusso tra tutti i colleghi per capire se procedere al confronto con le OO.SS. provinciali o lasciare le cose come stanno. A giudizio della CONSAP, considerata l’apertura del Dipartimento USTG e Relazioni Esterne vale il caso di provare. Le occasioni sono sempre nuove opportunità perché non provarle;
Sorveglianza Sanitaria: il periodico controllo medico del personale in servizio alla Fanfara è stato evidenziato dalla CONSAP, come previsto dalle normative vigenti. La sorveglianza preventiva, oltre che necessaria e prevista, eviterebbe di scoprire patologie in ritardo (come già accaduto) con la possibilità di curare, per la specificità del servizio che mette, con il tempo, a dura prova l’apparato uditivo;
Aggiornamento Professionale a Addestramento al Tiro: sollecitato dalla CONSAP il rispetto dei dettami normativi previsti dal vigente A.n.q. Per l’Aggiornamento Professionale si è accentuata la necessità di prediligere quello di settore con materie specifiche, per Addestramento al Tiro di evitare la frequenza una volta ogni quattro anni, in urto con il dettato normativo che prevede le sei giornate pratiche all’anno;
Manutenzione e Sicurezza Sala Musica: la Sala Musica che ospita la Fanfara è divenuta una struttura in evidente stato di declino. Sporcizia e pericolosità lavorativa derivanti da cedimenti di pavimenti e pareti, infiltrazioni d’acqua destinate a peggiorare con l’arrivo delle piogge autunnali e invernali sono elementi di complicanza futura da tenere in debita e urgente considerazione. La CONSAP ha avuto ampie rassicurazioni sull’inizio dei prossimi lavori di ristrutturazione dagli Uffici dell’U.S.T.G. Vigileremo sullo stato di attuazione della richiesta con prossimo interessamento degli Affari Generale del Dipartimento della P.S.;
Rinnovo Strumenti Musicali: per coloro che possiedono strumenti musicali logori e datati, la CONSAP ha chiesto di prevedere il rinnovo a carico dell’Amministrazione;
Programmazione dei Servizi e Comunicazione: è stata evidenziata la necessità di programmare agenda di lavoro delle uscite di servizio, con piano settimanale e mensile. Compreso che Ufficio Relazioni Esterne comunica con anticipo al Maestro gli impegni, questi devono essere resi noti ai componenti della Fanfara. Questo sistema, a giudizio della CONSAP, rende il servizio più trasparente e permette al personale di pianificare anche la vita personale e familiare.
Si ringraziano tutti i colleghi per aver aderito all’assemblea sindacale e rinnoviamo l’invito per TUTTI a contattarci per ogni tipo di esigenza professionale. Le vostre idee troveranno nella nostra O.S. un valido e onesto sostegno, per segnare quel giusto miglioramento che da anni attende uomini e donne in servizio presso la gloriosa Fanfara della Polizia di Stato. Abbiamo mantenuto l’impegno di confrontarci con il personale in ben due assemblee e di divulgare interesse generale, questo lo stile di lavoro che caratterizza e caratterizzerà la nostra O.S.