Monthly Archives: novembre 2014

Ispettorato di P.S. Viminale. Basta violazioni contrattuali e stop al crescente malumore del personale! Volantinaggio di protesta davanti al Ministero dell’Interno

Volantinaggio ConsapDopo averle tentate tutte, la CONSAP, Segreteria Provinciale di Roma, ha indetto un volantinaggio di protesta davanti al Ministero dell’Interno per la prima settimana di dicembre p.v., per richiamare l’attenzione del Capo della Polizia ad una scellerata politica manageriale in corso presso l’Ispettorato di P.S. Viminale, dove insistono perpetue violazioni contrattuali e dove non si tiene conto di un crescente malessere del personale, costretto a patire, per il solo spirito di abnegazione professionale storture in materia di congedi ordinari, permessi e diritti riconosciuti dalla normativa vigente. Una situazione che rischia di portare dritti dritti al collasso operativo la struttura sicurezza e vigilanza del “Quartier Generale” della Polizia di Stato” dove uomini e donne in servizio chiedono e meritano più rispetto.

Roberta Bruzzone. Seminario “Gestione di individui aggressivi, affetti da psicopatologia o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti”. Polizia di Frontiera Aerea presso Aeroporto di Fiumicino

Roberta BruzzoneMartedì 10 Dicembre 2014, ore 09.30 presso Polizia di Frontiera Aerea di Fiumicino. La dott.ssa Roberta Bruzzone
in Gestione di individui aggressivi, affetti da psicopatologia o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti”.
Per partecipare in aggiornamento professionale rivolgersi al proprio Ufficio di appartenenza compilando apposita richiesta da inviare alla propria Direzione Ufficio del Personale….

Clicca sulla locandina per ingrandire….Seminario Bruzzone Fiumicino

Teatro Parioli Peppino De Filippo. Convenzione per gli iscritti alla CONSAP

Teatro De FilippoAttiva una convenzione, a favore degli iscritti CONSAP e loro familiari, con il Teatro Parioli Peppino De Filippo per la stagione teatrale 2014/2015. Prezzi ridotti riservati valevoli per il giovedì, venerdì, sabato e domenica a tutti i possessori della tessera adesione CONSAP in corso validità e prezzo speciale per il sabato pomeriggio, orario delle 17.00.
Le riduzioni sono valide dietro prenotazione all’Ufficio Promozione Teatro.
Per tutte le info: Tel. 06.48930634 (Seg. Provinciale Roma).

VIGILANZE COMPENDIO VIMINALE: Giù le mani dai turni mattina/pomeriggio! La presa di posizione della CONSAP !!

dr. LombardiDecisa presa di posizione della CONSAP a tutela di uomini e donne della Polizia di Stato in servizio all’Ispettorato di P.S. Viminale, questa volta dirette ad eliminare il perdurare di arbitrarie e scriteriate applicazioni delle normative che regolano il contratto di lavoro e contrattazioni connesse, poste in essere da una Direzione poco attenta, inoltre,  alle esigenze documentate del personale diretto.Lascia basiti l’ultima trovata del Direttore dr. Lombardi che ordina a “una ventina di colleghi”, senza sapere il metodo di scelta, di transitare “damblè “ alla turnazione h24, in barba alle esigenze personali di ogni singolo malcapitato.A giudizio della CONSAP, questo andazzo non va bene, sarebbe opportuno pianificare le scelte strategiche di servizio mirando al coinvolgimento, non solo delle tartassate vigilanze, che sono l’agnello sacrificale di ogni scelta superiore per accomodare il cerchio della copertura servizi. Per la CONSAP occorre più ponderatezza e oculatezza e soprattutto il rispetto delle comunicazioni con le rappresentanze sindacali quando ci sono operazioni che interessano lo stravolgimento della vita lavorativa del personale. Va bene le esigenze di servizio, ma non calchiamo la mano con le solite vigilanze.

 

Convenzione Studio Medico Dentistico a prezzi agevolati per gli iscritti alla CONSAP

Studio DentisticoConvenzione per gli iscritti CONSAP e loro familiari con lo Studio Medico Dentistico sito in Roma, Cir.ne Gianicolense, 48. Tel. 06.5514955 – Fax 06.55284181, Cell. 338.1076749 – 392.9252187.
Lo studio annovera esperienza ultra ventennale, tecniche di cura personalizzate e di ultima generazione.
Possibilità di pagamenti rateizzati senza interessi fino a 36 mesi con istituto bancario accreditato.
Per tutte le info: Tel. 06.48930634 (Seg. Provinciale Roma).

Cinecittà World. Convenzione CONSAP con il Parco divertimenti dedicato al fantastico mondo del cinema

Cinecitta WorldConvenzione per gli iscritti CONSAP e loro familiari per l’ingresso al Parco divertimenti dedicato al fantastico mondo del Cinema. I biglietti in convenzione prevedono: iscritto CONSAP euro 15,00 anzichè 29, familiare/accompagnatore euro 18,00. La tariffa si ottiene esibendo la tessera CONSAP, per il familiare è concessa a 2 persone oltre l’ iscritto. Il Parco è costituito da ben 20 attrazioni, 8 set cinematografici, 4 teatri per spettacoli di grande impatto, 4 ristoranti tematizzati, attrazioni spettacolari con effetti speciali, area dedicata ai più piccoli.
Il Parco è situato a Roma, via di Castel Romano (Pontina).
Per tutte le info: Tel. 06.48930634 (Seg. Provinciale Roma).

Corsi di Tiro. Convenzione CONSAP con T.T.O. Academy Tiro Tecnico Operativo Roma

TTO Academy RomaConvenzione per gli iscritti CONSAP e loro familiari riguardante importanti agevolazioni sui costi di corsi, stage e altre iniziative in ambito alla formazione con armi da fuoco al Tiro Tecnico Operativo a vari livelli, alla difesa personale e addestramento fisico. Tra le varie tipologie, corso base, stage basic tactical pistol (BTP), stage basic tactical shotgun (BTS), stage low light shooting (LLS), stage basic tactical ar (BTAR), full training program (FTP), kubotan-combattimento difensivo. Per ogni corso o stage rilascio attestato/diploma di partecipazione, dispense, supporto magnetico con foto e video del corso svolto, gadget. Nei costi agevolati, si comprende assicurazione e accesso alle strutture. Requisiti richiesti: titolo valido maneggio e uso armi da fuoco, certificato medico per attività sportiva non agonistica, tessera adesione CONSAP.
Per tutte le info: Tel. 06.48930634 (Seg. Provinciale Roma).

Ordine Pubblico nella città di Roma: la CONSAP scrive al Questore di Roma dr. Nicolò D’Angelo

Nicolò D'angeloRichiesta formale di chiarimenti a firma della Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP, inviata al Questore di Roma dr. Nicolò D’Angelo. Nelle due note si chiede di conoscere quali siano state le modalità di scelta operativa e cosa ha difettato nel sistema di comunicazione che ha portato gli agenti operanti a rischiare grosso “la pelle” davanti a manifestanti tutt’altro che di buone intenzioni, nelle circostanze di Tor Sapienza e Roma Tre.
Come al solito, solo la grande professionalità del personale in servizio ha evitato problemi gravi e ancora più seri.

Noi Agenti mandati al macello! Denuncia CONSAP ! Il Tempo – L’intervista

Reparto MobileCaro Direttore, l’altra notte il primo Reparto Mobile della Polizia di Stato, il più specializzato d’Italia nell’Ordine Pubblico, è stato mandato allo al macello. Noi c’eravamo e abbiamo visto l’inferno in via Morandi dove il Reparto era stato inviato a sedare tafferugli di una violenza mai vista, scoppiati per la seconda notte consecutiva a Tor Sapienza. LEGGI TUTTO…

Palazzo Chigi. STRAORDINARI: 300 ore restituite al mittente! Perplessità e delusione della CONSAP !!

Palazzo ChigiArrivata la conferma! Purtroppo le voci di corridoio, “Radio Scarpa” come comunemente la definisce qualcuno avevano proprio ragione! E trovano una conferma! Una bastonata! Uno strappo alle tasche dei colleghi !! La Direzione dell’Ispettorato ha restituito n. 300 ore del tetto dello straordinario destinato ai poliziotti di Palazzo Chigi al mittente, al Ministero dell’Interno che incassa, ringrazia e si appresta a procedere con la mannaia che dovrebbe colpire nei primi mesi dell’anno venturo. Una mossa che la CONSAP non ha gradito e contestato direttamente nel corso dell’incontro con il Direttore dell’Ispettorato dr. Leonardo La Vigna portando al tavolo di confronto la delusione dei colleghi a cui, in alcune occasioni, è stato negato di protrarre o anticipare il proprio servizio perché si diceva il “piatto della pecunia” era a secco!
Una pedina mossa male sullo scacchiere delle esigenze secondo la CONSAP che non paga e apre la porta “a peggior cose”.
Con tutto il rispetto e la reverenza possibile la nostra Organizzazione Sindacale esprime amarezza e si domanda il perché di una scelta del genere che sovverte tante brillanti procedure trascorse quando addirittura il tetto straordinario assegnato all’Ispettorato risultava in richiesta formale d’incremento per sopperire tutte le necessità di servizio.
La linea di comando, per regolamento va sempre ossequiata, ma noi sindacalisti dal nobile animo e dal puro stile d’agire sempre nell’interesse generale ben comprendiamo le amarezze del personale rappresentato e non, ben capiamo “quella tristezza attuale” che accompagna “le sentinelle del Palazzo” nelle giornate di servizio. Ci auguriamo adesso che quella porta che per tanti anni le nostre battaglie sindacali ha tenuta chiusa non si apra di getto e sprigioni tanta aria di bufera…

Reparto Volanti: la CONSAP incontra il dr. G.B. Scali, Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico – Questura di Roma

dr. G.B. Scali - Polizia Una delegazione della CONSAP, rappresentata dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto Gianluca Guerrisi, dai dirigenti Sindacali Giorgio Zampino, Andrea Ortolani, Pierini Emanuele e Marco Iannarelli ha incontrato il Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (U.P.G.S.P.) della Questura di Roma dr. Giovanni Battista Scali. Nel corso del cordiale incontro, sono state affrontate e discusse le seguenti tematiche:

  • Caschi da O.P. : dopo la nostra richiesta dello scorso 11 luglio sono stati finalmente sostituiti. Ancora irrisolto però il problema della fornitura per il corredo dell’imbottitura interna di protezione e igiene personale ( Sottocasco O.P.);
  • Pagamento Straordinari Arretrati: dopo la nostra segnalazione dello scorso 11 luglio sono stati finalmente pagati;
  • Uniforme Operativa Invernale: dopo la nostra richiesta dello scorso 11 luglio sono state consegnate anche le taglie per chi ha necessità di misure più grandi per dimensioni e lunghezza;
  • Radio Portatili Inefficienti: ancora una volta la nostra O.S. ha rappresentato la scarsa efficienza delle radio portatili che hanno dei limiti di copertura in trasmissione e ricezione. E’ stata ribadita la necessità di avviare un monitoraggio sullo stato della funzionalità con contestuale sostituzione e rinnovo;
  • Giubbotti Antiproiettile: non sono disponibili per tutti e addirittura sono stati ritirati quelli presenti in magazzino. La nostra O.S. ha chiesto di provvedere alla consegna urgente per tutto l’organico (sottocamicia di protezione);
  • Defibrillatore: è stata rinnovata la richiesta di fornire, almeno per n. 1 auto a nucleo, un defibrillatore, pronto per i casi di necessità e urgenza;
  • Etilometro: rappresentato il problema di dover  “utilizzare ” il macchinario della Polizia Locale, essendo il Reparto Volanti attualmente non più fornito ;
  • Premi e Ricompense: ribadita la necessità di avviare una più attenta e meritoria valutazione delle singole operazioni di Polizia, dove è stata segnalata una frequente e iniqua considerazione degli interventi degni di gratifica che hanno generato palesi sperequazioni di trattamento da operatore a operatore, dove addirittura qualcuna nemmeno considerata;
  • Commissione Poligono: segnalato l’increscioso episodio che ha visto                l’ assenza di convocazione della nostra sigla alla Commissione per il Poligono di Tiro delle Volanti, nonostante previsto da normativa di riferimento;
  • Moto di Servizio 6° Nucleo: segnalato lo stato di usura delle moto in dotazione al Reparto Volanti di Roma, nello specifico il 6° Nucleo. Abbiamo chiesto di attivare una segnalazione agli uffici competenti ministeriali per gli adempimenti d’urgenza;
  • Nuovo Polo Operativo per le Volanti: abbiamo suggerito come O.S. di individuare un Polo Operativo (Patini ad esempio) per il disbrigo di tutte quelle attività di Polizia che coinvolgono le Volanti nei turni di servizio (problematiche operative, utilizzo P.C. per attività di scrittura, ecc), per fronteggiare la penosa situazione attuale che vede la penuria di locali, carta e pc per lavorare nei Comm.ti di turno;
  • Canali Radio: è stato suggerito di avviare un secondo canale informatico su mattina/pomeriggio/sera, uno per la Padova Genova e l’altro per il Pronto Intervento;
  • Fiat Bravo: segnalato il problema della difficoltà delle radio interne che al raggiungimento dei 50 km orari iniziano a ricevere male le comunicazioni. Segnalato anche il problema delle ruote che vedono durante la marcia distaccarsi le gomme dai cerchioni, procurando problemi di sicurezza alla guida del  mezzo e all’equipaggio;
  • Mensa di Servizio nella giornata di Domenica: è stata segnalata la necessità di tenere aperta la mensa al Guido Reni sempre, anche di domenica, non essendo possibile usufruire di servizi alternativi di ristorazione. Problema che ha indotto molti colleghi a non poter mangiare il pasto durante le giornate di chiusura;

La conversazione tra i dirigenti sindacali e il Dott. Scali ha toccato, poi, i restati punti:

  • Sala Operativa C.O.T.: segnalato il persistente problema aria condizionata che non funziona da moltissimo tempo. E’ stato richiesto di segnalare altro sollecito agli uffici competenti per riattivare il sistema di condizionamento;
  • Garitte di Vigilanza perimetro Questura: segnalata la necessità di rivisitare lo stato efficienza e pulizia delle garitte di vigilanza allocate nel perimetro esterno della Questura.

Seguirà prossima comunicazione sull’esito alle tematiche discusse.

Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi: la CONSAP incontra il Direttore dr. Leonardo La Vigna

Leonardo La VignaUna delegazione della CONSAP guidata dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi e rappresentata inoltre dai dirigenti sindacali della Sezione Locale presso l’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi Fabio Badolato e Daniele Masella ha incontrato il Direttore dell’Ufficio dr. Leonardo La Vigna. Erano presenti anche il Vice Dirigente e Responsabile delle Relazioni Sindacali locali dott.ssa Giuseppina Minucci, lo staff di Direzione con il dr. Maurizio Scialpi e il dr. Gabriele Frasca. La CONSAP ha rappresentato le seguenti tematiche:
1) Piano Ferie Natalizie: è stato richiesto di garantire almeno una festività per tutti i richiedenti, nella scelta tra Natale e Capodanno, dissipando la diatriba Befana che aveva confuso le idee a molti colleghi, dopo l’uscita della circolare interna che richiamava l’attenzione su tre feste, Natale, Capodanno e Befana. La CONSAP ha suggerito di adoperare subito la tanto utile “sacca di volontari”  e l’utilizzo dello straordinario per quel particolare periodo, strumenti che consentiranno di agevolare il personale che dovesse trovare difficoltà a vedersi accordato il periodo prescelto;
2) Ordine di Servizio e Programmazione Settimanale: segnalato il continuo ritardo della divulgazione dei servizi che avviene spesso oltre le ore 13.00 e della stessa programmazione settimanale del venerdì anch’essa oltre le ore 13.00;
3) Straordinario: la CONSAP ha vibratamente contestato alla Direzione di aver restituito al Dipartimento della P.S. n. 200 ore di straordinario che erano “avanzate” nel rendiconto periodico. Questo “gesto” apre una possibile “soluzione taglio anticipato” della già annunciata mannaia del prossimo anno. Un “mossa” che riteniamo un clamoroso autogoal per le tasche dei poliziotti in servizio a Palazzo Chigi.

Ispettorato di P.S. Viminale. Il Direttore dr. Sandro Lombardi convocato alle Relazioni Sindacali del Dipartimento P.S. La CONSAP denuncia le storture amministrative a danno dei colleghi

dr. LombardiIn data odierna una delegazione della CONSAP, rappresentata dal Vice Presidente Nazionale Giuseppe Di Niro, dal Consigliere Nazionale Gianluca Guerrisi e dal Dirigente Sindacale Simone Cesario è stata ricevuta, a richiesta della nostra O.S., al Dipartimento della P.S. – Ufficio Relazioni Sindacali, alla presenza del Direttore dr. Tommaso Ricciardi
e del Direttore dell’Ispettorato di P.S. Viminale dr. Sandro Lombardi. Oggetto dell’incontro, il confronto con il Direttore dell’Ispettorato Viminale, a cui la CONSAP, a seguito di numerose e riscontrate lagnanze del personale, imputa un clima professionale non sereno e viziato da arbitrarie e scriteriate scelte e decisioni non attinenti con il dettato normativo in materia di Contratto di Lavoro, Accordo Nazionale Quadro e Regolamento di Servizio. Casi concreti e dimostrati, già
rappresentati in alcuni incontri con la Segreteria Provinciale CONSAP ma a cui non è seguito mai un riscontro positivo, perpetrando in tal modo, una manifesta e continua violazione degli interessi legittimi del personale diretto.
Nel cordiale incontro presso l’Ufficio Relazioni Sindacali, moderato da un sapiente e attento dr. Ricciardi, la CONSAP ha denunciato le seguenti tematiche, di cui lo stesso dr. Lombardi ha riconosciuto la fondatezza e la valenza della richiesta e garantito, nella circostanza, che nell’immediato sarebbero cessati i difetti procedurali, ammonendo se stesso e lo staff degli uffici burocratici dell’Ispettorato a non proseguire più in quella errata direzione. Queste i punti discussi e affrontati:
􀂃 Congedi Ordinari: è stata denunciata l’anomala procedura in uso presso l’Ispettorato Viminale che obbliga il personale a richiedere giorno per giorno la conferma della fruizione del congedo ordinario. Un’assurdità priva di ogni fondamento logico che mina la serenità professionale del personale che a congedo concesso deve comunque telefonare ogni giorno per sincerarsi sul proseguo dello stesso (immaginiamo il caso pratico che da una località di villeggiatura distante 800 km il collega chiama tutti i giorni per la conferma…assurdo!!);
􀂃 Marca da Bollo per richiesta diniego istanze congedi e permessi: denunciata altra assurdità in uso presso l’Ispettorato
Viminale. La richiesta da parte dell’Ufficio di una marca da bollo e procedura Legge 241 (richiesta accesso atti) per la consegna del diniego scritto alla concessione del congedo o del permesso. Un
rito formale, inappropriato alla specifica richiesta che lede il diritto
del collega alla consegna del diniego scritto;
􀂃 Ordine di Servizio e Programmazione Settimanale: denunciata la continuata violazione dell’art. 42 del Regolamento di Servizio dell’Amministrazione della P.S. che prevede che l’Ordine di Servizio è redatto giornalmente ed esposto all’albo dell’Ufficio entro le ore 13.00 dello stesso giorno di produzione. Stessa sorte, in quel dell’ Ispettorato Viminale, accade per la programmazione settimanale che a norma di riferimento (art. 7 A.n.q.) recita che la stessa deve essere affissa all’albo dell’Ufficio entro le ore 13.00 del venerdì precedente (ovviamente il discorso vale anche per l’invio di
posta elettronica alle sedi distaccate come concordato in sede confronti e accordi decentrati). A spregio dei citati riferimenti normativi gli orari di divulgazione e affissione sono spessissimo disattesi;
􀂃 Personale scelto per il servizio scorte: a seguito di continue richieste di chiarimento da parte del personale che ha prodotto istanza per espletare il servizio scorte, la nostra O.S. ha ribadito la necessità di cristallizzare criteri e metodica delle scelte, anche in riferimento alle graduatorie di scelta;
􀂃 Straordinario Programmato: denunciato lo “strapazzo” che vige presso l’Ispettorato all’applicazione dello straordinario programmato. Il personale previsto in straordinario programmato quando viene comandato di servizio in sedi oggettivamente molto lontane è impossibilitato alla consumazione del pasto. La CONSAP ha ribadito la necessità di prevedere lo straordinario programmato nella stessa sede di servizio, salvo casi eccezionali che comunque
devono prevedere lo stacco per il pasto e la macchina di servizio per accompagnare il collega da una sede all’altra per assicurare il rispetto degli orari di inizio e fine servizio (quando lontane).
Al termine del confronto, il Direttore delle Relazioni Sindacali dr. Tommaso Ricciardi riconosceva l’importanza delle tematiche esposte dai dirigenti sindacali della CONSAP che hanno trovato la loro fondatezza, come dallo stesso evidenziato, per essere dirette all’interesse del personale che costituisce la risorsa necessaria di ogni Ufficio di Polizia, per questo la nostra O.S. auspica una sollecita cessazione delle anomalie lamentate che, se dovessero perdurare,
troverebbero altre forme di rivendicazione.

FANFARA: Cresce la CONSAP ! Esito seconda assemblea alla presenza del Presidente CONSAP Mauro Pantano

Pantano FanfaraSi è svolta mercoledì 29 ottobre u.s. la seconda assemblea sindacale, organizzata dalla CONSAP, presso la Sala Musica della Fanfara della Polizia di Stato. Erano presenti il Presidente della CONSAP Mauro Pantano, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto Gianluca Guerrisi e il dirigenti sindacali locali, Segretario Antonio Marocco e Vice Segretario Andrea Florio. Va comunicato e registrato, con piacere e soddisfazione, che la nostra O.S. sta crescendo molto all’interno dell’organico della Fanfara, segno di un riscontro all’attività seria e determinata, volta alla tutela e al miglioramento del personale in servizio, senza compromessi e “tappi in bocca”.
L’incontro con i colleghi presenti in assemblea è servito a fare il punto e analisi dell’attività della CONSAP in ambito Fanfara, attività che ha già prodotto n. 3 incontri: due presso l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale e uno presso la Segreteria del Dipartimento della P.S. – U.S.T.G. 1° Settore. In tutti e tre gli incontri la CONSAP ha rappresentato, ognuno per le tematiche di settore spettanti a quell’Ufficio, le richieste di miglioramento professionale.
Nell’interesse generale, la nostra O.S. continuerà la propria azione di tutela e sostegno e per questo siamo a completa disposizione di TUTTI i colleghi.
Questi i punti discussi e affrontati nei momenti dell’assemblea:

 Pulmann Fanfara: la necessità per la Fanfara di avere un proprio Pulmann nuovo ed efficiente è divenuto ormai un punto fermo della CONSAP. Le “pacche sulla spalla” rivolte alla Fanfara sono sempre gradite, i complimenti per l’ottima figura dimostrata in tutte le occasioni d’uscita per servizi esterni sono anch’essi graditi, adesso però occorre un atto di responsabilità e riconoscimento tangibile da parte dell’Amministrazione. La richiesta del
Pullman è stata evidenziata dalla CONSAP in diversi tavoli ministeriali e siamo determinati a concretizzare la giustezza di questa rivendicazione che non riguarda il capriccio “di bandiera” ma una reale necessità, per evitare quanto accaduto più volte in passato con il mezzo di trasporto fuori uso “nel bel mezzo del cammino” e senza sistema di climatizzazione;
 Indennità di Rumore e Ultrasuoni: per la CONSAP è importante eliminare la sperequazione di considerazione che avviene tra Fanfara e Banda Musicale. Per la Banda (e giustamente) è attivo il riconoscimento dell’indennità di rumore. Tale riconoscimento va attribuito anche alla Fanfara e per questo la CONSAP ha attivato gli Uffici competenti del Dipartimento e dove si attendono imminenti segnali di positivo riscontro;
 Settimana Corta: come avviene con successo presso la Fanfara a Cavallo anche per la Fanfara sarebbe opportuno sperimentare la settimana corta. Individuare una formula sperimentale (per un periodo di prova) da calibrare in riferimento alle necessità del particolare servizio. Nei prossimi giorni la nostra O.S. attiverà un sondaggio conoscitivo per annotare il gradimento del personale e stabilire la percentuale di scelta. Tale sondaggio sarà poi discusso tra tutti i colleghi per capire se procedere al confronto con le OO.SS. provinciali o lasciare le cose come stanno. A giudizio della CONSAP, considerata l’apertura del Dipartimento USTG e Relazioni Esterne vale il caso di provare. Le occasioni sono sempre nuove opportunità perché non provarle;
 Sorveglianza Sanitaria: il periodico controllo medico del personale in servizio alla Fanfara è stato evidenziato dalla CONSAP, come previsto dalle normative vigenti. La sorveglianza preventiva, oltre che necessaria e prevista, eviterebbe di scoprire patologie in ritardo (come già accaduto) con la possibilità di curare, per la specificità del servizio che mette, con il tempo, a dura prova l’apparato uditivo;
 Aggiornamento Professionale a Addestramento al Tiro: sollecitato dalla CONSAP il rispetto dei dettami normativi previsti dal vigente A.n.q. Per l’Aggiornamento Professionale si è accentuata la necessità di prediligere quello di settore con materie specifiche, per Addestramento al Tiro di evitare la frequenza una volta ogni quattro anni, in urto con il dettato normativo che prevede le sei giornate pratiche all’anno;
 Manutenzione e Sicurezza Sala Musica: la Sala Musica che ospita la Fanfara è divenuta una struttura in evidente stato di declino. Sporcizia e pericolosità lavorativa derivanti da cedimenti di pavimenti e pareti, infiltrazioni d’acqua destinate a peggiorare con l’arrivo delle piogge autunnali e invernali sono elementi di complicanza futura da tenere in debita e urgente considerazione. La CONSAP ha avuto ampie rassicurazioni sull’inizio dei prossimi lavori di ristrutturazione dagli Uffici dell’U.S.T.G. Vigileremo sullo stato di attuazione della richiesta con prossimo interessamento degli Affari Generale del Dipartimento della P.S.;
 Rinnovo Strumenti Musicali: per coloro che possiedono strumenti musicali logori e datati, la CONSAP ha chiesto di prevedere il rinnovo a carico dell’Amministrazione;
 Programmazione dei Servizi e Comunicazione: è stata evidenziata la necessità di programmare agenda di lavoro delle uscite di servizio, con piano settimanale e mensile. Compreso che Ufficio Relazioni Esterne comunica con anticipo al Maestro gli impegni, questi devono essere resi noti ai componenti della Fanfara. Questo sistema, a giudizio della CONSAP, rende il servizio più trasparente e permette al personale di pianificare anche la vita personale e familiare.

Si ringraziano tutti i colleghi per aver aderito all’assemblea sindacale e rinnoviamo l’invito per TUTTI a contattarci per ogni tipo di esigenza professionale. Le vostre idee troveranno nella nostra O.S. un valido e onesto sostegno, per segnare quel giusto miglioramento che da anni attende uomini e donne in servizio presso la gloriosa Fanfara della Polizia di Stato. Abbiamo mantenuto l’impegno di confrontarci con il personale in ben due assemblee e di divulgare interesse generale, questo lo stile di lavoro che caratterizza e caratterizzerà la nostra O.S.

Corso ARABO. Aperte le iscrizioni. Programma e contenuti. Avviso agli iscritti CONSAP

Si avvisano tutti gli inteCorso Arboressati che sono in fase di conclusione le raccolte adesioni al Corso di Arabo.
La modulistica si compila direttamente negli uffici CONSAP della Questura di Roma.
Come già anticipato al termine del corso, della durata di 50 ore complessive, sarà rilasciato attestato di competenza previo superamento esame finale da sostenere presso il Centro Territoriale di Fiumicino, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione. Possibilità di richiedere le ore di permesso studio.
Per informazioni 06.48930634 (Segreteria CONSAP Roma – Questura di Roma).

Reparto Prevenzione Crimine Lazio: la CONSAP a promozione e sostegno del turno in terza !

RPC LazioA fronte delle problematiche che si sono succedute presso il Reparto Prevenzione Crimine di Roma per l’organizzazione dei turni,
questa O.S. ritiene di effettuare la proposta di una turnazione così detta in 3° poiché si ritiene possa la più adeguata  a dissipare ogni perplessità sia del personale a cui sarà destinata e nel contempo a far fronte alle esigenze dell’Amministrazione.
La CONSAP, come sempre, mira ad ottenere il maggior vantaggio per i dipendenti e quindi la possibilità di incasellare
anche l’attività del R.P.C. in una turnazione fissa e rigida, tale da permettere una precisa organizzazione sia della vita privata
sia di quella lavorativa; è sicuramente da condividere e sostenere affinché venga avallata dall’amministrazione alla
quale verranno garantiti, a pieno regime, una media di 14 pattuglie nei 3 turni fra le 07.00 e le 24.00 di ogni giorno.
Inoltre tale turnazione permetterà altresì di avere personale da impiegare anche nella sera del sabato e nel pomeriggio della
domenica quando le necessità di una grande città come Roma richiedono una maggiore presenza della nostra attività. Non di meno
sono da ricordare i vantaggi per il personale che non si vedrà impegnato nei festivi infrasettimanali e presterà servizio solo una
domenica pomeriggio ogni tre mesi.
La CONSAP è pronta ad un confronto l’Amministrazione ed a sostenere questa proposta che coadiuva necessità dell’Amministrazione
e aspettative del personale.

Teatro dell’Angelo. Rinnovata la convenzione: prezzi ridotti per gli iscritti alla CONSAP

Teatro AngeloRinnovata la convenzione tra  Teatro dell’Angelo e CONSAP Roma.
Tutti gli iscritti potranno usufruire di prezzi ridotti (per il singolo biglietto ingresso e abbonamento) su tutto il cartellone di programma per la stagione teatrale.  La convenzione applicabile solo dietro presentazione tessera CONSAP in corso di validità. Il Teatro è privo di barriere architettoniche e fornito di ascensore per l’accesso ai disabili. Per informazioni 06.48930634
(Segreteria CONSAP Roma – Questura di Roma).