Author Archives: consapromapolizia

Sfratto case Forze di Polizia, esito riunione in Regione Lazio: PICANO (CONSAP) “un primo passo, ma la strada é ancora in salita, non abbandoniamo mai i colleghi” (consaproma)

COLLINA DELLE MUSE: 48 famiglie di poliziotti sotto sfratto - Denuncia CONSAP

SFRATTO FORZE POLIZIA COLLINA DELLE MUSE: CAUTO OTTIMISMO ALL’ESITO INCONTRO IN REGIONE LAZIO. LA CONSAP RIMANE VIGILE

Sia il Ministero delle Infrastrutture che la Regione Lazio vogliono una soluzione al problema” – tuona la CONSAP – “è inaccettabile e vergognoso che alloggi costruiti con fondi per finanziare tali case delle Forze di Polizia, prevedano lo sfratto degli stessi e la consegna a terzi che non siano poliziotti, il termine degli sfratti ha poi scadenza nel 2025, tutto questo blocca gli immobili liberi invece di riassegnarli ai nostri colleghi“. Cosi si è espresso il Segretario Provinciale di Roma della CONSAP Claudio PICANO sull’esito dell’incontro ascoltando chi era presente – ” ci sono le leggi fatele rispettare sia statali che regionali, che prevedono il riscatto dopo la locazione“.

Con questa nota il sindacato di Polizia CONSAP esprime da un lato cauto ottimismo, dall’altro contesta una serie di inadempimenti tra questi quello del Comune di Roma che fino ad oggi pur essendo proprietario del terreno non ha ancora emesso alcun provvedimento neanche di manifestazione di interesse alla questione. “Ricordiamo che il Sindaco insieme al Prefetto sono preposti alle soluzioni dell’emergenza abitativa e che ad oggi nessuno dei due si è mai pronunciato sulla vicenda pur essendo stati investiti personalmente” ha ribadito Claudio PICANO della CONSAP.
Al tavolo tecnico del 31 maggio scorso, hanno partecipato oltre all’Assessore Ciacciarelli della casa, il dottor Gaetano Di Noia inviato dal Ministro Salvini per trovare una soluzione in tempi rapidi e deciso a ad adottare provvedimenti; presenti anche l’Assessore al Patrimonio Fabrizio Ghera della Regione Lazio che auspica una soluzione prima dell’estate; il presidente Mario Crea della Commissione Cultura della Regione Lazio, oltre al Capo Dipartimento dell’Urbanistica Regionale ed due dirigenti del Comune di Roma i quali hanno evidenziato che sarebbe opportuno bloccare nel frattempo lo sfratto a danno delle famiglie delle Forze dell’Ordine ormai imminente previsto per settembre.
Claudio Picano

Claudio Picano, Segretario Provinciale di ROMA della CONSAP

Non permetteremo mai a nessuno di sfrattare le Forze di Polizia dagli alloggi stessi loro assegnati per la mancanza significativa di case nel Comune di Roma – ha detti PICANO –  “tali abitazioni hanno una finalità pubblica e deve essere rispettata se la società viola tali finalità lo Stato deve intervenire”. La CONSAP ribadisce che una legge che prevede un finanziamento milionario a costruttori privati per costruire alloggi di edilizia sociale agevolata, non possa non prevedere il riscatto al termine della locazione. Sempre il Segretario Provinciale della CONSAP di Roma Claudio PICANO ribadisce che l’edilizia agevolata è edilizia Pubblica e che deve essere regolamentata che deve osservare dei requisiti che ci deve essere vigilanza e in caso contrario sia il Comune che il Ministero possono retrocedere il contributo finanziario e il diritto di superficie cosa che oggi nulla è stato ancora mai deciso nonostante le numerose violazioni denunciate agli enti pubblici dagli avvocati e dallo stesso Comune tramite la commissione urbanistica nel 2021.
La Segreteria Provinciale della CONSAP che ha a cuore questo delicato e urgente problema, fa ancora appello alle Istituzioni, al dramma che vivono i colleghi con famiglie, bambini e persone anziane all’interno, una condizione che non può passare in questo modo e che va risolta con il buon senso di tutte le parti.

 

COLLINA DELLE MUSE: 48 famiglie di poliziotti sotto sfratto - Denuncia CONSAP

COLLINA DELLE MUSE: 48 famiglie di poliziotti sotto sfratto – Denuncia CONSAP

I NOSTRI INTERVENTI:

Emergenza sfratti a Collina delle Muse (ROMA), la Regione Lazio apre tavolo tecnico confronto con Assessore Ciacciarelli, PICANO (CONSAP) chiede intervento del Prefetto per scongiurare una clamorosa dimostrazione di protesta (#consaproma)

No allo sfratto delle 48 famiglie delle Forze dell’Ordine a Montespaccato (ROMA): PICANO (CONSAP) intervengano con urgenza Prefetto, Presidente Regione e Sindaco (#consaproma)

Collina delle Muse, la CONSAP non abbandona i colleghi! 48 famiglie sotto sfratto a ROMA, il sindacato denuncia e sollecita decisi interventi delle istituzioni regionali (#consaproma)

ALLOGGI SOCIALI: ben 48 famiglie delle Forze dell’Ordine sfrattate e senza nessuna soluzione alternativa, la CONSAP scrive al Prefetto di Roma e chiede appello al Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture (#consaproma)

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA

“CHI L’HA VISTO?”: ZTL e FASCIA VERDE per le Forze di Polizia, GUERRISI (CONSAP) sollecita l’Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale per l’incontro (#consaproma)

SOLLECITO CONSAP ZTL FASCIA VERDE ROMA ASSESSORE EUGENIO PATANE' - CONSAP ROMA -

CAMBIAMENTO SOSTENIBILE, TRANSIZIONE GREEN, ZTL E FASCIA VEDERE, LA CONSAP SCRIVE ANCORA IN CAMPIDOGLIO

Dopo settimane di assoluto silenzio e di non risposte, la Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia è tornata sull’argomento Fascia Verde e all’incontro richiesto con l’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale Eugenio Patanè che ancora ad aggi non ha prodotto il minimo di una risposta. Oggetto della richiesta della CONSAP, portatrice di un interesse diffuso della categoria del personale di Polizia rappresentato, è quello di avere chiarimenti sul nuovo provvedimento Fascia Verde che, di fatto, limiterà, nel futuro prossimo, la circolazione e l’ingresso nella nuova area geografica della capitale (molto più vasta) a tutti i poliziotti che dovranno recarsi sul posto di lavoro se non muniti di auto elettrica.
Con una nota a firma del Segretario Generale di ROMA del sindacato CONSAP Gianluca GUERRISI è stato inoltrato un sollecito urgente alla richiesta d’incontro tra le parti, che riveste sempre più carattere d’urgenza, in considerazione della delicata e difficile situazione trasporti che si andrà a creare per poter raggiungere la sede di servizio per migliaia di appartenenti alle Forze di Polizia.

Gianluca Guerrisi - Consap Roma

Il Segretario Generale della CONSAP a ROMA Gianluca GUERRISI

Ci auguriamo che l’Assessore competente per materia Eugenio Patanè risponda alle nostre richieste – ha detto il Segretario Generale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia Gianluca Guerrisie riteniamo urgente che l’Amministrazione Comunale organizzi un tavolo di confronto con i rappresentati delle Forze dell’Ordine, il cambiamento sostenibile e la transizione green sono sicuramente importanti, ma il provvedimento che perimetra con oltre 50 telecamere e ben oltre 20 km di estensione, impone una seria riflessione anche tra le parti (Amministrazione e Lavoratori), occorre pensare a deroghe, a come limitare il provvedimento a favore della possibilità di andare a lavorare per tantissimi poliziotti, valutando lo specifico lavoro, gli orari più particolari a come raggiungere nel minor tempo possibile la sede di servizio a seguito di situazioni (sempre più frequenti) emergenziali, alla difficoltà di poter disporre di mezzi di trasporto, obiettivamente sempre più affollati e meno frequenti. Per non parlare dei costi per acquistare auto nuova, l’esempio più emblematico ovviamente sono le macchine elettriche, che ancora hanno costi elevatissimi, mentre scarseggiano i modelli economici e piccoli da città. I nostri stipendi sono appena sufficienti per “andare avanti” e molti colleghi sono monoreddito con spese fisse e continue da pagare tutti i mesi e per anni. La transizione energetica è un processo delicato che richiede il coinvolgimento globale di ogni settore sociale, ovviamente, chi è demandato alla sicurezza territoriale, deve essere necessariamente coinvolto in decisioni epocali che interessano milioni di cittadini. Nel giro di due anni saranno inutilizzabili nella fascia verde, ulteriori 800 mila veicoli. Oltre la metà della popolazione della Capitale sarà coinvolta in questo divieto. E’ urgente che l’Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale, con la presenza del Sindaco, ascoltino chi è sul campo in materia sicurezza e ordine pubblico, è un tema serio e impone il confronto !! Senza dover ricorrere all’udienza di organismi istituzionali superiori”.

SOLLECITO CONSAP ZTL FASCIA VERDE ROMA ASSESSORE EUGENIO PATANE' - CONSAP ROMA -

 

LA RICHIESTA DELLA CONSAP ROMA, PRIMA DEL SOLLECITO

Mobilità e gravi problematiche FASCIA VERDE ROMA: la CONSAP scrive al Campidoglio e chiede incontro con Assessore per la Mobilità Eugenio Patané (#consaproma)

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA

Sfratto Forze dell’Ordine: domani alla Regione tavolo tecnico confronto con Assessore Ciacciarelli, PICANO (CONSAP) aspettiamo segnale concreto dalle istituzioni e siamo pronti alla mobilitazione (#consaproma)

MONTESPACCATO 48 famiglie di poliziotti sotto sfratto - TAVOLO CONFRONTO ASSESSORE CIACCIARELLI

MONTESPACCATO: SFRATTO AI POLIZIOTTI, CONSAP, PRONTI ALLA MOBILITAZIONE!!

Nella mattinata di domani, mercoledì 31 maggio 2023, dopo tante sollecitazioni e richieste fatte pervenire da più parti e con tenacia, in primis dalla nostra organizzazione sindacale CONSAP che non abbandona mai i colleghi e le loro famiglie, soprattutto quando sono in difficoltà e nel pieno diritto di veder tutelato il diritto alla casa, è programmato un tavolo tecnico di confronto con l’Assessore alla Regione Lazio, competente per materia,  Pasquale CICCIARELLI.

Più di diciassette anni in affitto i colleghi, legittimi assegnatari di appartamenti costruiti grazie ad un bando della Prefettura del 2002, con finanziamenti pubblici, adesso la società costruttrice non avrebbe intenzione di rivolgersi agli inquilini, tutti forze dell’ordine, per cedere gli immobili, li colloca sul mercato, con annunci e visite dei possibili acquirenti. Chi vive oggi nel complesso della Collina delle Muse vive da anni un terribile incubo a spregio di leggi regionali dedicate (legge 179 del 92 articolo 8 comma 8) che invece tutelano gli stessi colleghi e nella situazione dove si sono trovati ingiustamente.

Claudio Picano

Claudio Picano, Segretario Provinciale di ROMA della CONSAP

Abbiamo apprezzato molto la volontà della Regione Lazio di aver finalmente aperto un tavolo di confronto sul tema – ha detto Claudio PICANO Segretario Provinciale del Sindacato di Polizia CONSAPma auspichiamo che ci sia un segnale concreto e risolutivo per le 48 famiglie di colleghi che sono state “messe sotto sfratto” non tenendo conto delle legge e dello stato di necessità degli stessi colleghi, con persone anziane e bambini dentro le loro abitazioni. Siamo fiduciosi nel buon senso di applicazione delle norme che regolano le condotte e che siano applicate nel caso in esame – ha continuato PICANO della CONSAP –  e se dovessero arrivare segnali contrari e la totale indifferenza al serio problema e quindi ad una non soluzione a favore dei colleghi, saremo costretti ad  adire alle forme riconosciute di protesta con sit-in innanzi sedi istituzionali, per noi il problema dei colleghi va risolto! Stiamo solo chiedendo l’applicazione della legge a chi la difende con sacrificio in servizio tutti i giorni, alle Forze dell’Ordine ! Sia fatta giustizia!!”

MONTESPACCATO 48 famiglie di poliziotti sotto sfratto - TAVOLO CONFRONTO ASSESSORE CIACCIARELLI

 

 

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA

 

Emergenza sfratti a Collina delle Muse (ROMA), la Regione Lazio apre tavolo tecnico confronto con Assessore Ciacciarelli, PICANO (CONSAP) chiede intervento del Prefetto per scongiurare una clamorosa dimostrazione di protesta (#consaproma)

Tavolo Tecnico Assessore Regione Lazio Pasquale Ciacciarelli - Sfratto Collina delle Muse - Montespaccato (ROMA)

Famiglie delle Forze dell’Ordine sotto sfratto dagli alloggi sociali: “un paradosso tutto italiano “, convocato un tavolo tecnico in Regione Lazio con l’Assessore Ciacciarelli.

Claudio Picano, Segretario Provinciale di Roma della CONSAP, auspica intervento del Prefetto di Roma Lamberto Giannini: “passo in avanti con apertura del tavolo alla Regione Lazio per un dialogo il 31 maggio, ma occorre rinnovare la locazione ai colleghi con urgenza per scongiurare una clamorosa azione pubblica di protesta“!

Un dramma nazionale quello degli alloggi di Edilizia Pubblica in tutta Italia e se pensiamo che vengono finanziati interi  piani integrati di zona con il “nostro denaro a imprese private”, per agevolare le Forze dell’Ordine con la legge 203 del 1991 all’articolo 18 in cui lo Stato finanza decine di milioni di euro, stipula convenzioni con costruttori privati e al termine della locazione, il privato non vuole cedere in proprietà al prezzo massimo di cessione, tentando di aggirare l’ostacolo del vincolo imposto che la Cassazione ha ormai più volte a sezioni unite stabilito che è inderogabile.
Vittorio Rapisarda Federico Provveditore Ministero Infrastrutture

Vittorio Rapisarda Federico Provveditore Ministero Infrastrutture

Questa legge è nata per agevolare le Forze dell’Ordine ed ha una gravissima lacuna, non prevede dopo vent’anni di locazioni pagate a società private la facoltà del riscatto; le società hanno costruito grazie a questa legge interi quartieri spesso come nel caso di Collina delle Muse solo il 20% edilizia sovvenzionata e agevolata tutto il resto è edilizia a libero mercato e nonostante ciò le società private contravvenendo agli accordi e alle norme che prevedono il riscatto al termine della locazione intimano lo sfratto alle famiglie.

È inutile ricordare che l‘edilizia sovvenzionata e agevolata per la sua natura nasce per le esigenze delle famiglie per chi non ha redditi alti per chi non ha appartamenti e case nel Comune e per consentire un acquisto a un prezzo calmierato.
Claudio Picano

Il Segretario Provinciale di Roma della CONSAP Claudio Picano

Tutto questo viene stravolto e solo grazie al coraggio di alcuni Prefetti della Provincia come è accaduto a Bari e a Firenze si è ottenuto il rinnovo del contratto di locazione per scongiurare una gravissima emergenza abitativa quella che si sta verificando a Roma a Montespaccato un quartiere ai confini delle periferie di Bastoggi, Quartaccio e Casalotti.

Parliamo di quartieri riqualificati anche grazie alla presenza dei nostri colleghi che abitano queste case da quasi vent’anni e il Sindacato di Polizia CONSAP chiede con fermezza al Prefetto di Roma Lamberto Giannini che si occupasse con sollecita urgenza di un rinnovo immediato della locazione visto che alcune famiglie hanno già ottenuto la convalida di sfratto perché i giudici della sesta sezione esecuzione non possono entrare nel merito, ma il Prefetto non può consentire di liberare alloggi costruiti per queste famiglie che hanno mantenuto i requisiti dell’edilizia agevolata fino all’ultimo giorno non potendo quindi richiedere un mutuo avere un’altra abitazione.
Lamberto GIANNINI - Prefetto di ROMA

Lamberto GIANNINI – Prefetto di ROMA

Insomma una serie di vessazioni continue nei confronti di queste famiglie che oggi si vedono intimare lo sfratto e fino adesso nessuno è intervenuto per fermarlo e ci sono bambini invalidi persone anziane, nessuno se n’è occupato fino ad oggi nonostante le numerose denunce e le violazioni denunciate anche dalle istituzioni.

La CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, vicina ai colleghi “sotto sfratto”, considera un buon passo in avanti il tavolo di confronto aperto alla Regione Lazio ma chiede anche di accertare il prossimo 31 maggio alla riunione stessa presso la Regione Lazio indetta dall’Assessore Pasquale Ciacciarelli, Assessore Urbanistica, Politiche abitative e Case popolari di valutare nel caso in cui la società non volesse rispettare le norme che prevedono l’acquisto, di attenzionare il decreto ministeriale del 2017 che prevede il riscatto degli alloggi dopo sette anni di locazione oppure le norme regionali del Lazio cosiddette anti speculazioni che anch’esse prevedono nel caso di edilizia residenziale pubblica dopo la locazione la richiesta di riscattare dall’immobile, la società non provvede e non adempie, anzi intima lo sfratto. Si valuti, anche, di nominare un Commissario Straordinario che dia seguito alle richieste dei conduttori tra l’altro avendo già esercitato il diritto di prelazione previsto sempre per  l’edilizia agevolata legge 179 del 92 articolo 8 comma 8.
Assessore Regione Lazio Pasquale Ciacciarelli

Assessore Regione Lazio Pasquale Ciacciarelli

Tavolo Tecnico Assessore Regione Lazio Pasquale Ciacciarelli - Sfratto Collina delle Muse - Montespaccato (ROMA)

Tavolo Tecnico Assessore Regione Lazio Pasquale Ciacciarelli – Sfratto Collina delle Muse – Montespaccato (ROMA)

 

 

 

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA

 

No allo sfratto delle 48 famiglie delle Forze dell’Ordine a Montespaccato (ROMA): PICANO (CONSAP) intervengano con urgenza Prefetto, Presidente Regione e Sindaco (#consaproma)

Sfratto - 48 famiglie delle forze dell'ordine a Montespaccato (ROMA)

Le 48 famiglie delle forze dell’ordine a Montespaccato non si sfrattano! Lo dice il provveditore delle Infrastrutture Vittorio Rapisarda Federico.
Picano (CONSAP) “Regione Lazio è Comune di Roma provvedano ad indicare la strada maestra per il riscatto degli immobili

La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – torna di nuovo sulla delicata vicenda delle case a Roma (Montespaccato) dove abitano tanti colleghi che risultano “sotto sfratto” e da mesi vivono l’incubo delle storture amministrative, a spregio delle chiare normative che regolano l’acquisto e non lo sfratto.
“Regione Lazio è comune di Roma provvedano ad indicare la strada maestra per il riscatto degli immobili”.
Dopo il suicidio di un Ispettore avvenuto a giugno scorso e 48 intimazione di sfratto per fine locazione dopo diciassette anni, i conduttori assegnatari degli alloggi di edilizia sociale agevolata, costruiti dalla società Boccea Gestioni Immobiliari con finanziamento pubblico sul terreno del Comune di Roma avendo fatto richiesta espressa di acquistare l’immobile in cui vivono da ormai quasi vent’anni possono chiedere tramite gli organi della Regione Lazio del Comune di Roma di riscattare tali immobili.
L’organo di vertice del Ministero delle Infrastrutture,  il provveditore in persona  ingegner Rapisarda, ha risposto alla richiesta dell’avvocato Stefania Arduini che si sta occupando della straziante e disperata situazione degli assegnatari degli alloggi destinati alle famiglie delle Forze dell’Ordine.
Il provveditore oltre ad evidenziare gli interessi pubblicistici in gioco e i vincoli derivati dalla natura di tali abitazioni esprime evidenziando in neretto che i soggetti pubblici Comune e Regione debbono provvedere alle richieste dei conduttori.
Claudio Picano

Il Segretario Provinciale di Roma della CONSAP Claudio Picano

È un passo avanti considerato lo sgomento dei nostri servitori dello Stato impegnati nella lotta alla criminalità organizzata che la società costruttrice voleva “cacciare” via di casa “manu militari” – ha tuonato Claudio PICANO, Segretario Provinciale della CONSAP a Roma – “è una situazione molto seria e grave e auspichiamo che gli organi di vertice come il Prefetto di Roma, Presidente Regione Lazio e Sindaco di Roma pongano fine a questa ingiusta agonia dei colleghi ai quali esprimiamo tutta la nostra concreta vicinanza

Un sospiro di sollievo anche per le quattro famiglie delle Forze di Polizia alle quali alcuni giudici del tribunale della sesta sezione di Roma avevano convalidato lo sfratto previsto per i prossimi mesi e che alla luce della nota del provveditore dovranno rivalutare tale provvedimento in attesa che si esprimano i competenti organi indicati nella persona degli Assessori competenti alla casa ovvero l’Assessore Ciacciarelli della Regione Lazio e l’Assessore di Roma Capitale Tobia.
Nel frattempo la società Boccea tramite l’immobiliare DL Group di piazza xotini 14, stava regolarmente stipulando contratti Rent to Buy a soggetti terzi estranei alle forze dell’ordine e agli assegnatari.
Gli alloggi fanno parte di un complesso di edilizia sociale agevolata, di proprietà di una società con finanziamento pubblico sul terreno del Comune di Roma. Le famiglie hanno fatto richiesta di riscattare gli immobili. Ma la società avrebbe altri progetti.
Il provveditore enunciando i principi i vincoli contenuti nelle norme invita in indirizzo anche il nuovo Prefetto di Roma Giannini che per legge è responsabile dell’emergenza abitativa nell’ambito delle sue competenze della Provincia.
Sfratto - 48 famiglie delle forze dell'ordine a Montespaccato (ROMA)

Sfratto – 48 famiglie delle forze dell’ordine a Montespaccato (ROMA)

 

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA

 

6° Congresso Nazionale CONSAP: “Libertà e Autonomia al Servizio della Sicurezza, con lo sguardo al futuro, forte di un grande passato” (#consaproma)

6° Congresso Nazionale CONSAP - Ceprano 22-23 maggio 2023

6° CONGRESSO NAZIONALE CONSAP

Si terrà lunedì e martedì prossimo 22 – 23 maggio 2023, il Congresso Nazionale della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia sotto lo slogan dominanteLibertà e Autonomia al Servizio della Sicurezza, con lo sguardo al futuro, forte di un grande passato”.

Il Sindacato di Polizia, a quasi 24 anni dalla sua fondazione, riunirà i delegati delle segreterie provinciali italiane per eleggere i vertici della Segreteria Nazionale.
Un passo cruciale per ridefinire anche le strategie nel medio e lungo termine e la linea politico – sindacale.

Un momento di confronto durante il quale il patrimonio di un passato importante dovrà integrarsi con le strategie future per poter affrontare tematiche di sicurezza di forte interesse nazionale e tutelare al meglio la professionalità e la dignità di uomini e donne della Polizia di Stato.

 

Maps

Lunedì 22 Maggio 2023 – Martedì 23 Maggio 2023
Hotel Villa Ida – Via Caragno, 27, 03024 Ceprano (Frosinone)

 

6° Congresso Nazionale CONSAP - Ceprano (FR) Hotel Villa Ida - 22-23 maggio 2023

6° Congresso Nazionale CONSAP – Ceprano (FR) Hotel Villa Ida – 22-23 maggio 2023

 

 

 

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA

 

AURELIA CAR SERVICE, PNEUMATCI-MECCANICA-REVISIONI-DIAGNOSTICA: SOTTOSCRITTA LA CONVENZIONE PER GLI ISCRITTI ALLA CONSAP (#CONSAPROMA)

Convenzione CONSAP - AURELIA CAR SERVICE

SOTTOSCRITTA LA CONVENZIONE TRA CONSAP E AURELIA CAR SERVICE
” RICHIEDI SUBITO IL PREVENTIVO SPESA PER LA TUA NECESSITA’ “

Sottoscritta la convenzione tra la CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia e Aurelia Car Service che concede agli iscritti del sindacato CONSAP  una scontistica sul prezzo di listino al pubblico che varia dal 44% per acquisto pneumatici estivi/4 stagioni marca Pirelli, 44% per acquisto pneumatici estivi/4 stagioni marca Continental, 42% per acquisto pneumatici estivi/4 stagioni marca Barum, prezzi con sconti variabili con informazioni in sede per acquisto di pneumatici Nexen. Continua a leggere

Mobilità e gravi problematiche FASCIA VERDE ROMA: la CONSAP scrive al Campidoglio e chiede incontro con Assessore per la Mobilità Eugenio Patané (#consaproma)

ZTL Fascia Verde - Comunicato CONSAP 2023

NUOVA FASCIA VERDE ROMA – INTERVENTO DELLA CONSAP

Il Segretario Generale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia Gianluca GUERRISI ha scritto al Campidoglio per avere incontro con l’Assessore per la Mobilità Continua a leggere

UNIVERSITA’ TELEMATICA MERCATORUM: SOTTOSCRITTA LA CONVENZIONE PER GLI ISCRITTI E FAMILIARI DELLA CONSAP (#CONSAPROMA)

Convenzione CONSAP - UNIVERSITA' MERCATORUM 2023

SOTTOSCRITTA LA CONVENZIONE TRA CONSAP E UNIVERSITA’ TELEMATICA MERCATORUM

Sottoscritta la convenzione tra la CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia e l’Università Telematica Mercatorum che concede agli studenti indicati da CONSAP ed inquadrati nella Polizia di Stato in servizio permanente, una retta in convenzione per l’ iscrizione ai Corsi di Laurea pari a € 1.500 per ogni anno accademico, anziché € 3.000, da corrispondere in 4 rate secondo la previsione indicata all’atto dell’iscrizione sul sito internet dell’Ateneo al seguente indirizzo web www.unimercatorum.it
Continua a leggere

VIMINALE: nuova Segreteria Locale CONSAP e incontro con il Direttore dell’Ispettorato di Polizia dr Feliciano MARRUZZO (#consaproma)

Incontro dr Feliciano MARRUZZO - CONSAP Sindacato Polizia - ROMA

“RIPARTE” LA NUOVA SEGRETERIA LOCALE CONSAP AL VIMINALE E INCONTRO CON IL DIRETTORE ISPETTORATO DR MARRUZZO

E ‘stata presentata ieri mattina, al Direttore dell’Ispettorato, la nuova Segreteria Locale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia  – presso l’Ispettorato di Pubblica Sicurezza VIMINALE. All’incontro di presentazione dei nuovi dirigenti sindacali hanno partecipato, per la CONSAP, il Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI e il Segretario Provinciale di Roma PICANO.
Per la Sezione Locale CONSAP presente il neo Segretario Mauro LEPIDI. Continua a leggere

VATICANO: nuova Segreteria Locale CONSAP e incontro con il Direttore dell’Ispettorato di Polizia dr Antonino MESSINEO (#consaproma)

Incontro dr Antonino MESSINEO - CONSAP Sindacato Polizia - ROMA

“RIPARTE” LA NUOVA SEGRETERIA LOCALE CONSAP AL VATICANO E INCONTRO CON IL DIRETTORE ISPETTORATO DR MESSINEO

E ‘stata presentata ieri mattina, al Direttore dell’Ispettorato, la nuova Segreteria Locale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia  – presso l’Ispettorato di Pubblica Sicurezza Vaticano. All’incontro di presentazione dei nuovi dirigenti sindacali hanno partecipato, per la CONSAP, il Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI e il Segretario Provinciale di Roma PICANO.

Per la Sezione Locale CONSAP presente il neo Segretario Francesco DE LORENZO. Continua a leggere

Collina delle Muse, la CONSAP non abbandona i colleghi! 48 famiglie sotto sfratto a ROMA, il sindacato denuncia e sollecita decisi interventi delle istituzioni regionali (#consaproma)

Denuncia CONSAP sfratto 48 famiglie Collina delle Muse

COLLINA DELLE MUSE, LA CONSAP AL FIANCO DEI COLLEGHI E DELLE FAMIGLIE SOTTO SFRATTO

C’è la soluzione, le istituzioni devono provvedere a colmare la lacuna che si è venuta a creare, forse “appositamente”.
Le 48 famiglie appartenenti alle Forze di Polizia, tutte con intimazione di sfratto per conto della società privata che ha costruito alloggi di edilizia agevolata in Montespaccato Roma, con contributo pubblico del MIT, sul terreno del Comune di Roma, stanno attendendo un provvedimento dalle istituzioni che sta tardando… E allora la CONSAP torna a tuonare forte e sollecita intervento risolutivo dalla nuova Giunta regionale per chiedere un provvedimento immediato e risolvere la questione. La CONSAP ha ricordato alle istituzioni regionali che esiste un Patto Sociale con le Forze di Polizia, queste sono case date in locazione in base alla legge 203 del 91 per aiutare le famiglie delle Forze dell’Ordine e non per cacciarle via dalle case al termine della locazione. Inoltre l’edilizia agevolata è un Edilizia Pubblica sono alloggi sociali e devono essere sottoposti alla vigilanza della Regione e del Comune di Roma e non possono essere lasciati nelle mani del costruttore privato, senza alcun controllo da parte dell’Ente.

Continua a leggere

UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO: RINNOVATA LA CONVENZIONE PER GLI ISCRITTI E FAMILIARI DELLA CONSAP (#CONSAPROMA)

Convenzione CONSAP - UNIPEGASO 2023

RINNOVATA LA CONVENZIONE TRA CONSAP E UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO

Rinnovata la convenzione tra la CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia e l’Università Telematica Pegaso che concede agli studenti indicati da CONSAP ed inquadrati nella Polizia di Stato in servizio permanente, una retta in convenzione per l’ iscrizione ai Corsi di Laurea pari a € 1.500 per ogni anno accademico, anziché € 3.000, da corrispondere in 4 rate Continua a leggere

LA TRIBUNA CASA EDITRICE: RINNOVATA LA CONVENZIONE LIBRARIA PER GLI ISCRITTI ALLA CONSAP (#CONSAPROMA)

Convenzione CONSAP - LA TRIBUNA

CONVENZIONE LIBRARIA CONSAP – LA TRIBUNA

Rinnovata la convenzione tra la CONSAP e la Casa Editrice La Tribuna che riserva agli aderenti al sindacato lo sconto del 20% sul prezzo di copertina di tutti i prodotti cartacei editi dalla Casa Editrice  (catalago consultabile all’indirizzo http://www.latribuna.it). Le richieste di acquisto dovranno essere indirizzate alla Segreteria Provinciale (segreteria@consaproma.com) specificando il nome del testo (la Segreteria Consap provvederà a raggruppare ordini per spedizioni di più testi). Continua a leggere

TELEGRAM: LA SEGRETERIA PROVINCIALE CONSAP DI ROMA AGGIORNA IL CANALE, RICEVI E SEGUI TUTTE LE NOTIZIE, VIDEO E IMMAGINI DELLA NOSTRA ATTIVITÀ SINDACALE DIRETTAMENTE SUL TUO SMARTPHONE O TABLET (#CONSAPROMA)

CANALE TELEGRAM CONSAP ROMA

CONSAP ROMA SU TELEGRAM !!

Seguici su https://t.me/segreteriaprovincialeconsaproma, il nostro nuovo canale Telegram!

La CONSAP aggiorna il Canale Telegram. Da oggi è possibile iscriversi al canale segreteriaprovincialeconsaproma per ricevere le nostre principali notizie direttamente sul tuo telefono smartphone o tablet, attraverso il diffuso servizio di messaggistica disponibile su tutte le piattaforme. Continua a leggere

MUSEO DELLE CERE DI ROMA: ATTIVA LA CONVENZIONE PER GLI ISCRITTI AL SINDACATO DI POLIZIA CONSAP (#CONSAPROMA)

CONVENZIONE CONSAP ROMA - MUSEO DELLE CERE 2023

SPECIALE CONVENZIONE CONSAP/MUSEO DELLE CERE DI ROMA

E’ stata stipulata una speciale convenzione tra il Museo delle Cere di Roma e la CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di PoliziaSegreteria Provinciale di Roma. L’accordo prevede una particolare riduzione sul prezzo del biglietto con importo dedicato a 7 euro anzichè le previste 9,50 euro, quindi uno sconto di ben 2,50 euro sul biglietto intero da listino al pubblico.
Per ottenere la riduzione sul biglietto è obbligatorio esibire la tessera adesione CONSAP in corso di validità.  Continua a leggere

CONCORSI PUBBLICI e CORSI DI PREPARAZIONE: rinnovata la convenzione tra CONSAP e ISTITUTO CAPPELLARI (#consaproma)

ISTITUTO CAPPELLARI CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

CONCORSI NELLA POLIZIA DI STATO E NELLA P.A. RINNOVATA LA CONVENZIONE TRA CONSAP E ISTITUTO CAPPELLARI

Rinnovata la convenzione tra il sindacato di Polizia CONSAP con il prestigioso Istituto Cappellari che è il centro di formazione professionale, fondato nel 1908, leader nella preparazione ai concorsi pubblici e nella formazione dei dipendenti della P.A., è polo di studio dell’università telematica eCampus, riconosciuta dal Ministero dell’Università. Continua a leggere

PALAZZO CHIGI: la CONSAP incontra il neo Direttore dell’Ispettorato di Polizia dr Giovanni BUSACCA (#consaproma)

GIOVANNI BUSACCA

LA CONSAP INCONTRA IL NEO DIRETTORE ISPETTORATO POLIZIA PALAZZO CHIGI DR GIOVANNI BUSACCA

Nella mattinata odierna la Segreteria Locale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha incontrato il neo Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi dr Giovanni BUSACCA. Continua a leggere

Assistenza e riparazione telefoni mobili e tablet: convenzione “iRiparo” Roma Pacinotti e sindacato CONSAP (#consaproma)

CONVENZIONE iRiparo Roma Pacinotti e CONSAP 2023

CONVENZIONE “IRIPARO” VIA PACINOTTI ROMA E SINDACATO CONSAP

E’ attivo il servizio di convenzione stipulato tra iRiparo Roma Pacinotti e la CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia per assistenza e riparazione cellulari e tablet, riparazioni vetro, sostituzione batteria, installazioni pellicole ultra resistenti e autorigeneranti e supporto tecnico, vendita di accessori, trasferimento dati e Backup, vendita di dispositivi usati, dispositivi di cortesia, realizzazione di pellicole su misura, cartucce e toner Prink e altri interventi per iPhone, Samsung, Huawei e altri marchi. Continua a leggere

CORSO INGLESE : PREPARAZIONE, ESAME E CERTIFICAZIONE, OFFERTA FORMATIVA TITANIUM ACADEMY AL PREZZO SPECIALE PER GLI ISCRITTI ALLA CONSAP (#CONSAPROMA)

CORSO INGLESE - OFFERTA FORMATIVA 2023 - CONSAP ROMA SINDACATO DI POLIZIA

CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLI B2/C1/C2 – OFFERTA CONSAP

A tutti gli iscritti al Sindacato della Polizia di Stato CONSAP, la TITANIUM ACADEMY e UNIVERSITA’ POPOLARE TOMMASO MORO offrono attività formativa con il CORSO LINGUA INGLESE.

Continua a leggere

CONCORSI, PREPARAZIONE e FORMAZIONE nella Pubblica Amministrazione : servizio gratuito grazie all’accordo CONSAP e INFAP (#consaproma)

CORSO PREPARAZIONE CONCORSI P.A. - INFAP - CONSAP

CORSO GRATUITO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
OFFERTA RISERVATA ISCRITTI CONSAP

Continua senza sosta l’attività della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia in materia di agevolazioni per gli iscritti al sindacato e rivolte anche al nucleo familiare dell’associato. Nel panorama presentato dalla CONSAP nel settore convenzioni e grazie al prestigioso accordo con l’INFAP – Istituto Nazionale Formazione e Addestramento Personale siamo lieti di annunciare la possibilità di partecipare, gratuitamente, al Continua a leggere

« Vecchi articoli