Monthly Archives: marzo 2018

Sezione Polizia Stradale di Roma e Sottosezione Polizia Stradale di Settebagni, la CONSAP incontra i rispettivi dirigente e comandante dr Ponti e dr Ferilli

Polizia Stradale di ROMA, la CONSAP incontra il Dirigente della Sezione di Roma e il Comandante della Sottosezione di Settebagni

Polizia Stradale di ROMA, la CONSAP incontra il Dirigente della Sezione di Roma e il Comandante della Sottosezione di Settebagni

Nei giorni scorsi la Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP ha incontrato, il Comandante della Sottosezione  Settebagni e  il Dirigente della Sezione di Roma della Polizia Stradale, nei rispettivi Uffici. Ad entrambe, sono state poste alcune questioni che richiedono adeguata attenzione. 

  • Ripristino delle sigle radio SR 65-66-67:

Da diverso tempo, questa O.S. aveva sottolineato la necessità di pervenire ad un ripristino delle originarie sigle radio in uso fino a tre anni fa alla sottosezione, essendo venuta meno la dicotomia con il RIPS. In tal senso, dai pattuglianti erano giunte numerose segnalazioni di disguidi e incomprensioni a causa della similitudine di molte targhe.

Ebbene, sia il Comandante della Sottosezione, sia il Dirigente della Sezione, così anche per il Dirigente del COPS dott. Troiani, si sono dichiarati favorevoli, pertanto, nei prossimi giorni verranno ripristinate dette sigle, con l’aggiunta della SR68 per la pattuglia del quarto tratto del G.R.A.

 

  • Gestione dello straordinario emergente e programmato:

Nei primi tre mesi del 2018 si è assistito all’aumento del ricorso allo straordinario emergente a causa anche della cospicua attività infortunistica, che unito ad una maggiore destinazione di ore allo straordinario programmato ( passato dal 24% del 2016 al 38% del 2017), grazie, soprattutto, all’incisiva azione della CONSAP, ha portato ad uno sforamento del monte ore di Settebagni, che ricordo è di 1340 ore complessive (emergente e programmato).

In tal senso, si è chiesto agli odierni interlocutori, se fosse possibile un’ulteriore assegnazione di ore per la Sottosezione. Mentre il responsabile Ferilli si è detto favorevole, il Dirigente di Sezione ha obiettato che Settebagni già gode di un maggior numero di ore, posto che dei 116 dipendenti in pianta organica, ce ne sono effettivamente 91 a disposizione e che i restanti 25, aggregati e/o distaccati in altri Uffici sono a carico di questi ultimi, anche riguardo al pagamento del sevizio straordinario. Il Dirigente ha concluso dicendo che nei saltuari casi di sforamento del monte ore, si cercherà sempre di corrispondere il compenso ai dipendenti.

Sui turni di straordinario programmato 20/23, abbiamo informato il dirigente come sempre più spesso, non si riesca ad effettuare l’ora di stacco fra le 19 e le 20 per la fruizione della pausa prevista dall’attuale contrattazione; in effetti, risulta che le pattuglie vengano impegnate dalla Sala Operativa per inderogabili necessità di servizio e ciò determina un accavallamento degli orari. Il Dirigente ha chiarito che se il protrarsi dell’orario di servizio non dovesse eccedere le ore 20.00, la pattuglia fruendo della pausa minima prevista che è di almeno mezz’ora, può effettuare il servizio di straordinario programmato dalle 20,30 alle 23,30 previa notizia alla Sala Operativa. Qualora, invece, l’emergente dovesse protrarsi oltre le ore 20, tenendo conto della pausa minima, l’orario non dovrebbe, in ogni caso, sforare le  23,30, per non incidere sulla fattibilità del 7/13 del giorno seguente. Questa O.S. si è impegnata, comunque, a comunicare la casistica determinatasi in relazione ai fatti in discorso. Resta inteso che lo straordinario programmato può essere effettuato anche dalle ore 21 alle ore 23, sempre al fine di consentire la fruizione della pausa, previa comunicazione alla Sala Operativa.

 

Dr Gianfranco Rosati, Coordinatore dei Segretari Locali CONSAP Polizia Stradale

Dr Gianfranco Rosati, Coordinatore dei Segretari Locali CONSAP Polizia Stradale

Trasferimenti Agenti-Assistenti Aprile 2018, la tabella delle sedi con decorrenza 18 aprile p.v.

Trasferimenti Agenti-Assistenti Aprile 2018

Trasferimenti Agenti-Assistenti Aprile 2018

Trasferimenti Agenti-Assistenti Aprile 2018,  trasmessa tabella delle sedi con decorrenza 18 Aprile p.v.

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale per le Risorse Umane – Servizio Sovr.ti Ass.ti e Agenti ha diramato la tabella dei movimenti.

In queste ore, presso la Segreteria Generale della CONSAP è possibile conoscere le sedi di trasferimento per gli interessati.

Corso BLSD, Basic Life Support Defibrillation, successo di adesioni e organizzazione per la Segreteria Provinciale CONSAP di ROMA

Corso BLSD BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION

Corso BLSD BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION organizzato dalla CONSAP Segreteria Provinciale di ROMA

Si è svolto il programmato Corso BLSD (BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION), organizzato dalla Segreteria Provinciale CONSAP di Roma in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, Sezione Bassa Sabina. È stata un’esperienza formativa importante per tutti coloro che hanno aderito perché ha consentito l’apprendimento delle tecniche di rianimazione cardiopolmonari e l’uso del defibrillatore, di estrema rilevanza per chi ogni giorno opera sulla strada. Al termine del corso di 5 ore , è stato rilasciato l’attestato di partecipazione, a cui farà seguito la consegna del tesserino C.R.I. e ARES 118  che autorizza l’utilizzo delle tecniche predette e l’uso del defibrillatore.
Si ringrazia la CRI e tutti i colleghi per la riuscita del corso.

Questura di Roma, impiego di personale con particolari requisiti ex art. 12 A.n.q, esito riunione

Questura di Roma

Questura di Roma

La riunione che si è tenuta il 6 marzo, presso la Questura di Roma per affrontare  la questione art.12 A.N.Q. non ha sortito alcun effetto perché l’amministrazione sul tavolo delle trattative ha presentato delle ipotesi non condivisibili con quasi tutte le O.S.
All’incontro, che si è svolto alla presenza del Questore Vicario dr SCALI, del funzionario addetto alle Relazioni Sindacali dott.ssa LOGRANO, del Segretario Provinciale CONSAP MINERVA e del Coordinatore Provinciale CONSAP  DI LORENZO,  ha partecipato  anche il Medico della Polizia di Stato,  appositamente convocato dall’amministrazione, che ha esposto,  da un punto di vista “Sanitario”,  le possibili soluzioni  che potrebbero avvantaggiare il dipendente dall’esonero dai servizi esterni SERALI e NOTTURNI.

Tra queste ipotesi sono state illustrate:
A) Cause di servizio tabelle con punteggio per ottenere il criterio dall’esonero (TABELLA ) dall’ A 8^ alla 6^ con relativo punteggio; e cause di servizio con (TABELLA) B con un punteggio inferiore;
B) Anzianità di servizio 1 punto in più ogni anno dopo il compimento dei 50 anni, e 1 punto in più ogni anno dopo il 30^ anno di servizio;
C) Percorso professionale ultimi 10 anni: 1 –  servizi non CONTINUATIVI (fascia oraria 08/20) –
2 –  servizi CONTINUATIVI  (h.24 cd.turno in quinta).

In relazione alla delicata problematica, la riunione è stata volutamente rinviata ad altra data per decidere in merito e, di proporre come O.S., suggerimenti e correttivi chiedendo alla stessa amministrazione, di presentare i dati ufficiali riguardanti il numero delle istanze di esonero presentate dai colleghi per l’anno corrente.
L’amministrazione conta di concludere l’accordo entro fine anno per cui attualmente, tutto resta invariato.
Tale problematica è sortita sempre per la solita mancanza di Uff.di P.G.  da impiegare nei turni H 24, carenza da attribuire ai vertici dell’amministrazione che in tutti questi anni, se ne sono altamente  infischiati dopo i nostri ripetuti segnali di allarme,  privilegiando con assegnazioni a doc,  solo alcuni uffici ritenuti di prima categoria, ignorando come sempre, gli uffici in prima linea.
Adesso, il tentativo dell’amministrazione, è quello di derubarci di un sacrosanto diritto.
Questa O.S. sarà vigile e attenta e ce la discuteremo  sino alla fine….

Il Segretario Provinciale ROMA
Luigi MINERVA
Il Coordinatore Provinciale ROMA
Carlo DI LORENZO

Corso all’uso del Defibrillatore e Manovre Salvavita, certificazione Croce Rossa Italiana – Bassa Sabina

Corso certificativo all'uso del Defibrillatore e Manovre Salvavita - B.S.D.

Corso certificativo all’uso del Defibrillatore e Manovre Salvavita – B.S.D.

Sabato 10 Marzo 2018, ore 08.30, presso la Palazzina C.N.A.I. Polizia Stradale di Settebagni – Piano Terra la CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di Roma, organizza un corso certificativo all’uso del Defibrillatore e Manovre Salvavita – B.S.D. (Basic Life Support Defibrillation).
Svolto da istruttori della C.R.I. Croce Rossa Italiana – Bassa Sabina – Comitato Regionale Lazio.
Costo euro 55,00.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a: segreteria@consaproma.com
Gianfranco Rosati.