Home » Attività e Sezioni
Category Archives: Attività e Sezioni
Incarichi e Delibere, Damiano LUCIA nominato Coordinatore Provinciale CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Nella foto da sinistra: il Segretario Generale Provinciale di Roma Gianluca GUERRISI, il neo Coordinatore Provinciale Damiano LUCIA e il Segretario Nazionale e Segretario Provinciale di Roma Carolina CENTO
DAMIANO LUCIA COORDINATORE PROVINCIALE CONSAP ROMA
Congratulazioni e auguri al collega Damiano LUCIA (Sovrintendente della Polizia di Stato), già Vice Segretario Locale CONSAP presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio, nominato, nei giorni scorsi, dalla Segreteria Provinciale CONSAP di ROMA, Coordinatore Provinciale.
Continua il percorso di crescita della CONSAP sul territorio romano e provincia, con l’innesto di colleghi capaci e animati dallo spirito leale di rappresentanza e da quel necessario senso di correttezza umana e professionale, doti indispensabili per svolgere il sempre più difficile, ma sempre affascinante ruolo del sindacalista.
Auguri Damiano! E buon lavoro!

Nella foto da sinistra: il Segretario Generale Provinciale di Roma Gianluca GUERRISI, il neo Coordinatore Provinciale Damiano LUCIA e il Segretario Nazionale e Segretario Provinciale di Roma Carolina CENTO
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
Distributori Automatici di Bevande e Snack presso la V^ Zona Fiumicino: la CONSAP chiede l’ampliamento delle scelte in sede confronto semestrale e ottiene l’assenso della Direzione
Ancora una conquista CONSAP alla V^ Zona Fiumicino
In 20 gennaio u.s. si è tenuto il Confronto Semestrale per l’Art. 5 dell’A.N.Q. con il Dirigente della 5^ Zona Polizia di Frontiera Dr. Giovanni Busacca e con Organizzazioni Sindacali Provinciali.
La Federazione Sindacale FSP, di cui ne fa parte anche il Sindacato CONSAP, si è fatta portavoce, in sede di riunione, di una nostra proposta per migliorare il benessere personale dei dipendenti che svolgono servizio all’interno degli uffici della 5^ Zona e della Polaria di Fiumicino.
La CONSAP per mezzo del portavoce dell’FSP ha proposto al Sig. Dirigente – per le “attività di protezione sociale e benessere del personale” di voler prevedere l’aggiunta di una ulteriore macchinetta per la distribuzione di generi di conforto da posizionare accanto all’attuale distributore situato davanti alla sala riunioni, prevedendo inoltre che ci sia una più ampia e varia possibilità di poter acquistare sia panini che snack rendendo possibile per i colleghi una più ampia scelta. La richiesta è pervenuta a gran voce dai nostri iscritti che sempre di più utilizzano i prodotti erogati dalle macchinette anche per la pausa pranzo.
Il Dr. BUSACCA ha accettato di buon grado l’iniziativa valutando in modo positivo la fattibilità di tale proposta.
Il Sindacato CONSAP all’interno della Federazione FSP, si fa propositore di iniziative, consapevole che la Federazione tutta, ovvero ogni singolo Sindacato che ne fa parte, deve essere sempre attento a migliorare il benessere dei colleghi, come in questo caso, richiedendo l’istallazione di una ulteriore macchinetta. L’iniziativa nel suo complesso può portare un piccolo cambiamento favorevole sul luogo di lavoro, fornendo ai colleghi una piacevole e più ampia possibilità di scelta dei generi di conforto, per un pausa durante una lunga giornata lavorativa.
La CONSAP è soddisfatta della disponibilità dimostrata dal Dirigente ed attende il buon esito dell’iniziativa.

Laura FEMINO’
Segretario Locale Polizia di Frontiera – V Zona Fiumicino
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
C.O.P.S. – Centro Operativo Polizia Stradale di Fiano Romano, gravi problematiche, la CONSAP scrive al Dirigente del Compartimento Polizia Stradale LAZIO e UMBRIA
C.O.P.S. Centro Operativo Polizia Stradale Lazio
La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Coordinamento Provinciale di Roma Polizia Stradale, ha inviato una lettera al Signor Comandante del Compartimento Polizia Stradale Lazio e Umbria per denunciare una serie di tematiche che nel tempo sono diventate gravi problematiche e che hanno generato un clima di poca serenità professionale all’interno del C.O.P.S. Centro Operativo Polizia Stradale Lazio di Fiano Romano dove operano un gruppo di poliziotti altamente addestrati e qualificati che coordina tutta l’attività della Polizia Stradale della Regione, sia in ambito autostradale che sulla viabilità ordinaria di pattuglie in servizio, dopo la fusione delle sale radio della Polizia Stradale: il C.O.C. (Centro Operativo Compartimentale) ed il C.O.A. (Centro Operativo Autostradale).
Nella nota della CONSAP, sono elencati una serie di punti che insistono ormai da mesi presso quella struttura di Polizia, nonostante vari tentativi di segnalazioni di criticità pregresse condotte dalla nostra organizzazione sindacale. Una condizione di malessere che ha indotto, tra l’altro, una buona aliquota di personale, anche “anziano” di reparto e della zona, a produrre una clamorosa domanda di trasferimento.
Tra i punti della lettera, in evidenza anche storture in ambito applicazione del D.Lgs.Vo 81/08 (Igiene e Sicurezza Luoghi di Lavoro), eccessivi carichi di lavoro per il personale C.O.P.S. per controlli T.U.R. e Trasporti Eccezionali che non rendono snello, puntale e necessario l’ausilio alle pattuglie operanti sul territorio, si segnalano, inoltre, frizioni e tensioni tra il personale del Centro, a causa di una “poco sensibile” e obiettivamente “poco riconoscente”, da parte del comando e gestione risorse umane, attenzione per l’impegno prodotto nel quotidiano dal personale C.O.P.S.
Si attendono solleciti riscontri alla lettera inviata.
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
Fiumicino: 5^ Zona Polizia di Frontiera – Lazio – Umbria – Sardegna, la CONSAP incontra il neo Dirigente dr Giovanni BUSACCA

5^ Zona Polizia di Frontiera a Fiumicino Aeroporto: da sinistra il Segretario Locale CONSAP della V^ Zona Laura FEMINO’, il Direttore della V^ Zona dr Giovanni BUSACCA e il Segretario Locale CONSAP della Polaria di Fiumicino Giovanna COLELLA
LA CONSAP INCONTRA IL NEO DIRIGENTE V^ ZONA FIUMICINO DR GIOVANNI BUSACCA
Nella giornata odierna, la CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di Roma e Segreteria Locale Ufficio di Frontiera Fiumicino, ha incontrato il neo Dirigente della 5^ Zona Polizia di Frontiera – Lazio – Umbria – Sardegna dr Giovanni BUSACCA.
La delegazione CONSAP, guidata dal Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale Gianluca GUERRISI e composta i Segretari Locali dalla 5^Zona e della Polaria di Fiumicino, rispettivamente, Laura FEMINO’ e Giovanna COLELLA hanno avuto il piacere di augurare al dr BUSACCA un proficuo buon lavoro, confermando disponibilità e collaborazione.
Lo stesso dr BUSACCA si è dimostrato propenso ad una proficua attività collaborativa con questa O.S., pertanto l’incontro è stato favorevolmente produttivo e si sono affrontate alcune tematiche per migliorare l’attività di lavoro con una più vantaggiosa riorganizzazione della 5^ Zona.
Inoltre vista la difficile situazione di emergenza legata alla pandemia, che tutti noi stiamo vivendo, i rappresentanti della CONSAP ed il dr BUSACCA si sono confrontati in un clima di cordiale collaborazione in un reciproco scambio di idee per affrontare la situazione emergenziale dovuta al Covid.
La CONSAP ha presentato al dr BUSACCA un prospetto che prevede una possibile turnazione dei dipendenti negli uffici contemplando oltre all’alternanza e l’orario flessibile ed anche la possibilità di smart working per assicurare ai dipendenti una più serena presenza al lavoro.
Il dr BUSACCA ha accettato di buon grado la proposta CONSAP, trovandola interessante e valutando in modo positivo la fattibilità che, tra l’altro, segue, in sintonia, le disposizioni del Capo della Polizia, per garantire l’attività lavorativa e nel contempo la sicurezza dei lavoratori.
La CONSAP si ritiene soddisfatta dell’esito dell’incontro augura al dr BUSACCA un buon lavoro.
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
COVID 19: Banda e Fanfara della Polizia di Stato poste in lavoro agile, la CONSAP vince un’altra battaglia

Covid 19: Banda e Fanfara della Polizia di Stato poste in lavoro agile, la CONSAP vince un’altra battaglia
LAVORO AGILE PER BANDA E FANFARA
LA CONSAP VINCE ANCORA UNA BATTAGLIA !
L’insistenza quando c’è la consapevolezza di stare dalla parte della ragione da sempre buoni frutti questo il commento del Segretario Generale Nazionale della CONSAP Cesario Bortone, alla notizia che la Banda e la Fanfara della Polizia di Stato faranno lavoro agile da domani.
Eccezionale era stato l’impegno della CONSAP per auspicare questa soluzione, comunicati, lettere al Dipartimento , alla Direzione Centrale di Sanità , e ciliegina sulla torta la denuncia pubblica sulle pagine del Messaggero hanno portato a questo risultato.
Fin da subito avevamo obiettato che proseguire l’addestramento in presenza non era una scelta di buonsenso, l’unico rammarico e che si e dovuto attendere un caso di contagio, per ottenere il risultato.
Ancora una volta la capacità rivendicativa del nostro sindacato corroborata dall’eccezionale impegno in prima persona del nostro Segretario Generale Nazionale, ha centrato l’obiettivo. Nel salutare questo successo il nostro ringraziamento va alla segreteria romana con Guerrisi e i suoi collaboratori, alla Segreteria Locale della Banda con Turicchi e i sui collaboratori e alla Segreteria Locale della Fanfara con Marocco , che hanno consentito di portare avanti con determinazione una battaglia giusta I cui argomenti inoppugnabili hanno superato le sacche di resistenza in serbo al nostro Dipartimento.
Siamo certi che fin da domani, eventi dal rischio salute tutti gli orchestrali lavoreranno con più grinta e capacità, per farsi trovare pronti, quando una volta superata l’emergenza sanitaria si moltiplicheranno gli appuntamenti che consentiranno ai nostri professionisti di proporre al meglio la loro arte e la alta capacità professionali della quali da sempre sono portatori.
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
TREVI Campo Marzio, partecipata assemblea sindacale CONSAP e incontro con il Dirigente del Commissariato dr Mauro FABOZZI

CONSAP – Trevi Campo Marzio Comm.to P.S.
Nella foto da sinistra: Cesario BORTONE, Mauro FABOZZI, Gerardo POMPEO, Gianluca GUERRISI e Marco DI CLAVIO
ASSEMBLEA CONSAP AL COMMISSARIATO P.S. TREVI-CAMPO MARZIO
Nel piano di consulto e tutela territoriale con il personale rappresentato nella città di Roma e Provincia, strutturato dalla Segreteria Provinciale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, si è svolta ieri mattina, una partecipata assemblea sindacale presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza TREVI-CAMPO MARZIO. La delegazione della CONSAP, guidata dal Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE e composta dal Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale Gianluca GUERRISI, dal Dirigente Sindacale Provinciale Marco DI CLAVIO e dal Segretario Locale presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza TREVI-CAMPO MARZIO Gerardo POMPEO.
Nel confronto in assemblea con il personale iscritto e non, sono emerse delle criticità che da diverso tempo rendono le attività lavorative del personale, in maggior misura quello pattugliante (autoradio), non proprio ottimali e che sono state subito rappresentate, al termine della programmata e autorizzata riunione, al Dirigente del Commissariato dr Mauro FABOZZI che ha accolto la delegazione sindacale in clima di massima disponibilità e cordialità, mostrando interesse alla risoluzione delle problematiche esposte in tempi piuttosto brevi.
In elenco le principali criticità esposte:
1) Urgente sanificazione delle auto di servizio, in considerazione dell’attuale e delicato periodo storico che stiamo attraversando con l’emerganza covid-19;
2) Proposta acquisto di uno spruzzatore portatile per sanificazione auto di servizio che possa essere utile nei casi di urgenza e tempestività (interessando con richiesta uffici competenti Questura di Roma);
3) Urgente lavaggio dei Giubbotti Antiproiettile in uso al personale esterno, gli stessi sono sporchi e in netta violazione con le norme di igiene sulla sicurezza accessori di lavoro, disciplinata dal D.Lgs.Vo 81/08;
4) Urgente pulizia degli alloggi di servizio, adoperando sistemi di igiene e lavaggio in linea con gli ultimi protocolli di riferimento;
5) Revisione del sistema di riscaldamento localizzato al Commissariato, per evitare che con l’arrivo dell’inverno sussistano ancora problematiche riferite al microclima lavorativo generale;
6) Proposta CONSAP per convenzione lavaggio autovetture nelle adiacenze del Commissariato, evitando lunghe traversate nei centri Polizia di Stato;
7) Corso S.D.I. per tutti i pattuglianti delle autoradio per evitare che durante il servizio del controllo del territorio possa accadere il verificarsi di difficoltà operative che richiedono, invece, prontezza e velocità di acquisizioni informazioni.
La Segreteria Provinciale CONSAP di Roma rivolge un sentito ringraziamento al Segretario Locale Gerardo POMPEO che in poco tempo ha costruito un’affiatata sezione sindacale locale, aggregando colleghi all’interno della nostra sigla, ad oggi in addirittura in aumento, che ci riconoscono impegno e professionalità, attestato di stima che ci soddisfa e stimola a fare ancora meglio.
….:::: alcune delle immagini della riunione sindacale al Commissariato
TREVI- CAMPO MARZIO

CONSAP – Trevi Campo Marzio Comm.to P.S.
Nella foto da sinistra: Gerardo POMPEO, Cesario BORTONE, Gianluca GUERRISI e Marco DI CLAVIO
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
Fanfara, esito della riunione all’U.S.T.G. del Dipartimento della P.S. per la problematica sicurezza Sala Musica

Fanfara, esito della riunione all’U.S.T.G. del Dipartimento della P.S. per la problematica sicurezza Sala Musica
FANFARA DELLA POLIZIA DI STATO
Nella mattinata odierna, una delegazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, composta dal Coordinatore Provinciale Piercarlo TURICCHI e dal Segretario Locale c/o la Fanfara Antonio MAROCCO ha partecipato alla programmata riunione con le OO.SS. presso gli Uffici dell’U.S.T.G. – Ufficio Servizi Tecnico Gestionali del Dipartimento della P.S.
Ordine del giorno principale, la tematica riguardante i locali della Sala Musica ad uso della Fanfara di Ponte Milvio e le problematiche emerse per l’agibilità della stessa.
Per l’Amministrazione presenti la dott.ssa Enrica PATTI, Dirigente del I° Settore U.S.T.G. – Affari Generali, la dott.ssa Amelia Priaro, funzionario del 1° Settore Affari Generali e Personale dell’U.S.T.G., il dr Mauro Frisciotti, responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione U.S.T.G. – Ufficio Servizi Tecnico Gestionali del Dipartimento della P.S.
L’Amministrazione ha comunicato ai presenti di aver fatto eseguire dei lavori “tampone” presso la struttura di Ponte Milvio, al fine di poter rientrare nella predetta sede ed esercitandosi in sicurezza. Nella giornata di domani, previsto un sopralluogo in Sala Musica con il Maestro, Dirigente 1 Settore U.S.T.G. e funzionario, R.S.P.P. e medico competente, per stabilire se sussistono le garanzie di sicurezza per il rientro in sede.
La delegazione CONSAP ha chiesto di conoscere, in caso di approvata idoneità, il numero esatto delle persone che possono essere presenti in Sala Musica e ribadito la necessità di continuare in modalità lavoro agile per evitare, in questo stato di continua emergenza COVID-19, contatti e contagi.
Si resta in attesa di conoscere esito sopralluogo.
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
Prevenzione Coronavirus Banda Musicale e Fanfara Polizia di Stato – Gravi problematiche
PREVENZIONE CORONAVIRUS
PROBLEMATICHE BANDA E FANFARA
Al Direttore Centrale di Sanità
Dipartimento della P.S.
SEDE
e p.c.
Alla Direzione dell’Ufficio Servizi Tecnico Logistici
Dipartimento della P.S.
SEDE
Preg.mo Direttore,
intendiamo segnalare una situazione di profondo disagio e preoccupazione che riguarda il personale della Banda Musicale e Fanfara della Polizia di Stato, il quale in vista dell’ormai imminente ripresa delle attività musicali, ci ha rappresentato alcune problematiche strettamente correlate all’emergenza pandemica che investe il Paese e quindi alla necessità di preservare le condizioni di salute di quel personale nell’esercizio delle attività di istituto a loro demandate.
Dalla relazione di questa Direzione n. 6828 del 03/07/2020, infatti non si evince il numero complessivo delle persone che possano essere presenti nei locali della Sala Musica Castro Pretorio simultaneamente, se non deducendolo dalle distanze interpersonali indicate, che sono di circa 150 cm, un’indicazione che, a parere di questa O.S. e dello stesso personale interessato, non tiene conto della peculiarità di una Banda e di una Fanfara, le quali, diversamente da un’ordinaria orchestra sinfonica, hanno un corpo musicisti costituito in massima parte da strumenti a fiato, con conseguente moltiplicazione dell’emissione delle cosiddette goccioline (droplet), che si nebulizzano nell’aria e che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha indicato come maggior traspositore del contagio; si segnala anche che la mancata quantificazione numerica del personale ammesso contemporaneamente in sala musica, non si riscontra, sempre in base alla relazione, per i locali spogliatoio Sala prove e magazzino strumenti dove il numero di persone è invece correttamente indicato.
Si ritiene inoltre necessario, sempre a tutela della salute del personale e per evitare una messa in quarantena, che preliminarmente alla ripresa delle attività, si proceda ad uno screening di tutti gli operatori della Banda e della Fanfara attraverso test sierologici, anche in rapporto alla forzata inattività e all’appena trascorsa stagione estiva: si chiede altresì che tali test siano ripetuti, compatibilmente con la disponibilità di tali precursori, per garantire la sicurezza sanitaria nel normale svolgimento delle mansioni artistico – musicali, la cui specificità comporta una straordinaria coabitazione di più dipendenti all’interno dei medesimi locali di lavoro, con emissione massiva di droplets.
Questo screening andrebbe anche a tutelare l’impossibilità per i maestri musicisti che suonano strumenti a fiato, di indossare, per ovvi motivi, il dispositivo di protezione primario di maggior efficacia c.d. mascherina.
Per le ragioni di cui sopra si invita questa Direzione ad intervenire per preservare la salute di un personale di Polizia che per il tipo di attività che svolge appare esposto ad un rischio elevato.
Il Segretario Generale Nazionale
Cesario BORTONE
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
FANFARA, problematiche: la CONSAP a colloquio con l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della P.S.

FANFARA, problematiche, la CONSAP a colloquio con l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della P.S.
FANFARA: LA CONSAP A COLLOQUIO CON UFFICIO RELAZIONI ESTERNE E CERIMONIALE POLIZIA DI STATO
Sempre in tema Fanfara, nella stessa mattinata di venerdì 4 settembre 2020, una delegazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, guidata dal Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE ha avuto un incontro, al Ministero dell’Interno, Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, alla presenza del dr Domenico CERBONE, dott.ssa Alessandra PACIFICO e Italo RAFFIOLI.
Per la CONSAP presente anche il Segretario Generale Provinciale di ROMA Gianluca GUERRISI, il Segretario Locale CONSAP c/o la Fanfara Antonio MAROCCO e il Dirigente Sindacale CONSAP c/o la Fanfara Luisa TIBERIA.
Nella cordiale e costruttiva riunione sono state discusse ed esaminate alcune delle tematiche di specifica competenza del Cerimoniale dai dirigenti sindacali della CONSAP:
FANFARA, problematiche: la CONSAP incontra il dr Francesco MONTINI, Direttore dell’U.S.T.G. – Dipartimento della P.S.

da sinistra: Luisa TIBERIA, Antonio MAROCCO, Gianluca GUERRISI, il dr Francesco MONTINI e Cesario BORTONE
FANFARA: LA CONSAP INCONTRA IL DR MONTINI
Nella mattinata odierna, una delegazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, guidata dal Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE ha incontrato, al Ministero dell’Interno, il dr Francesco MONTINI, Direttore dell’Ufficio Servizi Tecnico Gestionali (U.S.T.G.) del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
Per la CONSAP presente anche il Segretario Generale Provinciale di ROMA Gianluca GUERRISI, il Segretario Locale CONSAP c/o la Fanfara Antonio MAROCCO e il Dirigente Sindacale CONSAP c/o la Fanfara Luisa TIBERIA.
Nella cordiale e costruttiva riunione sono state discusse ed esaminate le seguenti tematiche, rappresentate dai dirigenti sindacali della CONSAP:
LOCALI SALA MUSICA: attualmente il personale in forza alla Fanfara della Polizia di Stato è ubicato al Compendio Castro Pretorio, presso i locali in uso alla Banda Musicale della Polizia di Stato. In considerazione del fatto che gli orchestrali sono in congedo ordinario fino al 7 settembre c.a. e che nella stessa data, faranno rientro al completo in sede, la quantità di persone che dovrà ospitare per le prove la sala sarà di ben 150 unità (personale Banda e personale Fanfara). Questa necessità perché, come noto, l’emergenza COVID-19 e alcuni annosi problemi di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, hanno reso inagibile la Sala Musica della Fanfara a Ponte Milvio.
La CONSAP ha ricordato al Direttore dr MONTINI, come negli anni questa O.S. ha più volte e con determinazione, sollecitato gli Uffici competenti del Dipartimento della P.S. (vari settori U.S.T.G.) affinché si procedesse all’urgente ristrutturazione, rinnovamento e manutenzione dei locali Sala Musica in uso alla Fanfara con sede a Ponte Milvio, per l’appunto si ricordano le denunce per lo stato indecoroso e pericoloso all’accesso principale, con le cadute dell’intonaco della facciata, per le gravi infiltrazioni d’acqua piovana che nel tempo hanno deturpato i muri con presenza di muffa e le mattonelle del pavimento sconnesse, staccate e pericolose per gli spostamenti del personale allocato.
La CONSAP ha espresso al dr MONTINI seria preoccupazione per la salute e la sicurezza del personale che quotidianamente svolge le prove all’interno dei predetti locali ed ha chiesto di conoscere, qualora siano in programma, tempi e modi, per riportare il personale della Fanfara a riprendere il proprio lavoro in Sala Musica a Ponte Milvio con la doverosa e necessaria serenità e tranquillità professionale, ben evidenziando la volontà dei colleghi di lavorare come hanno sempre fatto con concreti successi e riconoscimenti rivolti all’Amministrazione di P.S.
PROPOSTA CONSAP SOLUZIONE “TAMPONE” CONTINUO SMART WORKING: in attesa delle consuete e ormai conosciute lungaggini delle attività amministrativo-burocratiche, la CONSAP ha proposto (come aveva già fatto oltre 1 mese fa, proponendo alla dott.ssa PATTI del 1° Settore Affari Generali U.S.T.G.) il rientro della modalità in Smart Working, valutando che i locali non sono agibili e la proroga dell’emerga COVID-19 da parte del GOVERNO fino al 31 dicembre 2020 e vista, inoltre, l’ultima circolare a firma del Capo della Polizia che continua le modalità smart working per quelle tipologie di servizio dove la sicurezza e il distanziamento sociale anti COVID-19 non sono garantiti. La proposta è ricaduta anche sulla possibilità di attivare un semi (parziale) smart working, che preveda la presenza nei locali ad uso Fanfara 6 giorni su 6 della settimana, fino alla risoluzione del problema logistico e messa in sicurezza.
Sulla richiesta il dr MONTINI ha concordato per un parziale smart working, anticipando di consultarsi con l’Ufficio Cerimoniale e Relazioni Esterne.
UTILIZZO TEMPORANEO SALA CIRCOLARE CASTRO PRETORIO: la CONSAP ha avanzato anche la possibilità di poter utilizzare per le prove Fanfara la Sala Circolare al Compendio Castro Pretorio. Sulla proposta il dr MONTINI ha voluto consultare nell’immediato il dr Frisciotti, responsabile 81/08 (Sicurezza Luoghi di Lavoro) dell’U.S.T.G. che si è riservato di fornire una risposta previo consulto e sopralluogo con le figure previste dalla normativa vigente 81/08.
Abbiamo come O.S. proposto anche il posizionamento transitorio di una tensostruttura, come avvenne per la Banda in passato, ma gli ingenti costi ne hanno scoraggiato l’accoglimento da parte del dr MONTINI.
STUDIO COLLETTIVO E INDIVIDUALE: è stata richiesta le necessità, quando impiegati in servizi musicali esterni, ad avere una maggiore possibilità di studio collettivo, di sezione ed individuale nelle ore pomeridiane, sempre nel rispetto delle norme anti COVID-19.
RICHIESTA PERSONALE: la CONSAP ha ribadito al dr MONTINI la necessità di implementare l’organico della Fanfara per le attività esecutive, specificando che alcune classi strumentali (tromboni, sassofoni, flicorni, flauti e clarinetti) sono seriamente compromesse per la qualità ottimale della riuscita impegni di calendario istituzionale. Si è analizzato che il personale è stato trasferito a richiesta per raggiungere le città di residenza e altro personale distaccato presso sedi sindacali, senza un necessario ricambio. Alla tematica, la CONSAP ha segnalato che personale attualmente aggregato e altamente qualificato, fosse trasferito definitivamente alla Fanfara.
AGEVOLAZIONE ACCESSO MINISTERO INTERNO CON APPOSITO BADGE: così come per il personale della Banda Musicale, la CONSAP ha chiesto il rilascio per il personale della Fanfara di un badge ingresso alla sede del Ministero dell’Interno – Viminale (dove ci sono Uff. Servizi, Uff. Pratiche Sanitarie, Uff. Amministrativo Contabile , ecc) Attualmente personale Fanfara è munito solo del badge accesso al Compendio di Castro Pretorio.
TEST SIEROLOGICO PERSONALE FANFARA: la CONSAP ha ribadito, inoltre, la necessità di far sottoporre tutto il personale della Fanfara ai protocolli sanitari, al Test Sierologico per COVID-19, per verificare (valutando anche il recente e pregresso periodo di ferie con viaggi in diverse regioni italiane e paesi internazionali) se ci sono persone entrate in contatto con il virus, con sintomi blandi o addirittura asintomatici per poi procedere al successivo tampone.
In ultimo, ma non meno importante, questa O.S. denuncia l’assenza, anche a tutto oggi, di una risposta scritta alla nota della Segreteria Provinciale di ROMA inviata alla Direzione U.S.T.G. in data 17 agosto 2020, dove si chiede di conoscere lo stato di sicurezza degli ambienti di lavoro dedicata alla Fanfara in riferimento alle vicende COVID-19, se esistono attività scritte di lavori effettuati per ristrutturare gli ambienti di lavoro della Sala Musica (anche alla luce delle richieste negli anni avanzate dalla CONSAP), le misure adottate dall’U.S.T.G. a tutela del personale Fanfara per gli attuali ambienti di lavoro in uso e nelle occasioni di programmati eventi esterni.
News Fanfara della Polizia di Stato del 18 Agosto 2020
#consapromanews #consapromanews #consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
FANFARA, perplessità sulla Sicurezza e Igiene Luoghi di Lavoro dedicati: la CONSAP scrive al Direttore dell’U.S.T.G. del Dipartimento della P.S. e chiede proroga Lavoro Agile

Fanfara della Polizia di Stato e sicurezza ambienti di lavoro, la CONSAP scrive alla Direzione U.S.T.G. Dipartimento della P.S.
FANFARA, LA CONSAP SCRIVE ALL’U.S.T.G.
Con una nota a firma del Segretario Generale Provinciale GUERRISI, la CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di Roma, ha chiesto al Direttore dell’U.S.T.G. – Ufficio Servizi Tecnico Gestionali del Dipartimento della P.S. dr Francesco MONTINI di conoscere se presso gli ambienti di lavoro dedicati alla Fanfara della Polizia di Stato esistono le necessarie garanzie di sicurezza e igiene imposte dal dettato normativo del D.Lgs.Vo 81/08 e dai successivi protocolli sanitari per il contenimento e prevenzione da contagio COVID-19. Nella nota, la CONSAP, ha chiesto alla Direzione dell’U.S.T.G. di conoscere se esistono documenti pregressi che nei mesi e anni trascorsi denunciavano lo stato precario e insalubre della Sala Musica a Ponte Milvio e le eventuali misure d’intervento che l’Ufficio ha intrapreso per sanare le problematiche rappresentate. E’ stato richiesto, inoltre, di conoscere il parere del medico competente, del responsabile del servizio di prevenzione e protezione di riferimento e se gli ambienti di lavoro individuati in via temporanea rispondono ai parametri di sicurezza e quali le modalità di frequentazione da parte del personale Fanfara per la preparazione ad eventuali appuntamenti-eventi in calendario e se in linea con il protocollo anti COVID-19.
Nella giornata del 7 agosto 2020, la CONSAP, valutando il non stabilizzarsi della situazione contagi COVID-19, ha chiesto alla dott.ssa Enrica PATTI, Dirigente del I° Settore U.S.T.G. – Affari Generali – di valutare il continuo, per il personale Fanfara, in modalità “smart-working“, considerando che gli ambienti di lavoro destinati alla Fanfara per le consuete prove risultano, da quanto si apprende, non idonee a garantire sicurezza e igiene.
Con la nuova circolare a firma del Capo della Polizia, infatti, che richiama le nuove linee guida della P.C.M., il lavoro agile si applica fino al 31 dicembre 2020, per effetto di proroga.
Si resta in attesa di conoscere urgenti determinazioni a quanto rappresentato.
Telegram
Emergenza Covid-19: la CONSAP continua il tour dei reparti di Polizia e distribuisce mascherine omaggio ai Poliziotti in servizio alla DAC – Direzione Centrale Anticrimine “Polo Investigativo Tuscolano”

CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della DAC – Direzione Centrale Anticrimine. Nella foto da sinistra: il Segretario Provinciale Gianluca CASTELLI, il Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE, il Coordinatore Provinciale Bruno BARILLARI, il Dirigente Sindacale Giancarlo RISULEO, il Segretario Generale Provinciale Gianluca GUERRISI con tutti i dirigenti sindacali dello SCO, SCT, SPS e SCA
POLIZIA: CONSAP, MASCHERINE OMAGGIO ALLA DAC – DIREZIONE CENTRALE ANTICRIMINE
Oltre 600 (seicento) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate ai poliziotti in servizio alla DAC – Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato (Servizio Centrale Operativo SCO – Servizio di Polizia Scientifica SPS – Servizio Controllo del Territorio SCT – Servizio Centrale Anticrimine SCA) dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma, insieme alla tessera associativa per l’anno in corso. Il tutto alla presenza del Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE e del Segretario Generale Provinciale di Roma Gianluca GUERRISI.
Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione, idrorepellente, con barretta nasale a norma. Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE.
Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione, frontiere o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato, visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S.e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
Si ringrazia la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato per la disponibilità dimostrata e l’attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP che presso il “Polo Investigativo Tuscolano” aumenta mese dopo mese il consenso associativo.
….:::: Galleria Fotografica

#consapromanews #consapromanews #consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
Emergenza Covid-19: la CONSAP continua il tour dei reparti di Polizia e distribuisce mascherine omaggio ai Poliziotti in servizio alla Polizia Stradale di ROMA

Momenti della consegna delle mascherine alla Sezione Locale CONSAP c/o la Polizia Stradale di Roma avvenuta alla presenza del Segretario Generale Nazionale BORTONE e del Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI
POLIZIA: MASCHERINE OMAGGIO ALLA POLIZIA STRADALE DI ROMA
Oltre 400 (quattrocento) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma ai poliziotti in servizio alla Sezione di Roma e Compartimento Lazio della Polizia Stradale , insieme alla tessera associativa per l’anno in corso.
Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione, idrorepellente, con barretta nasale a norma. Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE.
Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione, frontiere o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato, visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S. e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
La Sezione CONSAP c/o la Polizia Stradale di Roma, guidata dal Segretario Locale e Coordinatore Provinciale Massimiliano QUAGLIERI con la collaborazione del Vice Segretario Locale Fabio MISORICCHI ha consegnato le mascherine a tutto il personale iscritto al sindacato, alla presenza del Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE e del Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore Italia Centrale Gianluca GUERRISI.
Al termine della consegna mascherine, la delegazione sindacale CONSAP (BORTONE, GUERRISI, QUAGLIERI e MISIROCCHI) ha incontrato il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale LAZIO dr Teseo DE SANCTIS per discutere di alcune problematiche rappresentate dal personale iscritto nelle province laziali e umbre.
Si ringrazia la Direzione del Compartimento Lazio e Sezione di Roma della Polizia Stradale per la disponibilità dimostrata e attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP che presso la sede di Via Magnasco, aumenta, mese dopo mese, il consenso associativo.
….:::: Galleria Fotografica
#consapromanews #consapromanews #consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
Emergenza Covid-19: la CONSAP continua il tour dei reparti di Polizia e distribuisce mascherine omaggio ai Poliziotti di Palazzo Chigi

Mascherine omaggio ai Poliziotti di Palazzo Chigi. Nella foto il Segretario Generale di Roma Gianluca GUERRISI della CONSAP insieme ai Dirigenti Sindacali CONSAP a Palazzo Chigi Fabio BADOLATO e Vincenzo GRISORIO
POLIZIA: MASCHERINE OMAGGIO A PALAZZO CHIGI
Oltre 1000 (mille) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate ai poliziotti in servizio alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma, insieme alla tessera associativa per l’anno in corso.
Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione, idrorepellente, con barretta nasale a norma.
Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE.
Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato, visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S.e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
Si ringrazia la Direzione dell’Ispettorato di P.S. “Palazzo Chigi” e la Presidenza del Consiglio dei Ministri per la disponibilità dimostrata e attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP.
….::::: Galleria Fotografica
….::::: Il Video dell’iniziativa a Palazzo Chigi
#consapromanews #consapromanews #consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
Il sindacato di Polizia CONSAP di Roma e Rocco Giocattoli consegnano le Uova di Pasqua agli infermieri-medici e poliziotti della capitale

Il sindacato di Polizia CONSAP di Roma e Rocco Giocattoli consegnano le Uova di Pasqua ai poliziotti della capitale
ROMA, SINDACATO CONSAP CONSEGNA UOVA DI PASQUA
La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia e Rocco Giocattoli hanno consegnato le Uova di Pasqua agli infermieri e medici del Pronto Soccorso e Reparto COVID-19 dell’Ospedale San Giovanni Addolorata e poliziotti della capitale. “Un gesto – ha spiegato il Segretario Generale Provinciale del sindacato di Polizia CONSAP a Roma Gianluca GUERRISI – che vuole rappresentare un pensiero, per la prossima Santa Pasqua, a tutti coloro che tutti giorni ed in questo particolare momento, soprattutto, sono in prima linea per le cure, la salute, la tutela e la sicurezza della nostra nazione Italia”.
La Segreteria Provinciale di Roma si è attivata per la consegna con Gianluca GUERRISi, Carolina CENTO e Gianluca “Drago” SALVATORI.
Sono state consegnate le uova pasquali ai poliziotti della Questura di Roma, in alcuni Commissariati di Polizia in periferia di Roma, Reparto Mobile, Reparto Prevenzione Crimine Lazio, Ispettorato Palazzo Chigi, Ispettorati e alcuni Uffici di Polizia del Ministero dell’Interno.
Si ringrazia per la collaborazione e la realizzazione delle Uova di Pasqua la ROCCO GIOCATTOLI di Roma.
L’Aeroporto di Fiumicino al tempo del Coronavirus, la CONSAP chiede la distribuzione per tutti gli operatori di Polizia di guanti e mascherine di protezione
Seguiamo ormai tutti con preoccupazione l’evolversi di questa emergenza che non ha precedenti, consapevoli degli obblighi e delle responsabilità che sono in carico alla nostra categoria di lavoratori di Polizia. Ciononostante, la tutela della salute dell’operatore di Polizia rimane un diritto fondamentale e pertanto, pur condividendo la necessità di lavorare verso l’univoco obiettivo di superare questa emergenza, la CONSAP vuole rappresentare ed evidenziare queste problematiche. Le disposizioni della Direzione di Sanità hanno chiaramente delineato il diverso uso dei DPI in contesti operativi per l’operatore di Polizia, e l’aeroporto di Fiumicino lo è decisamente. Tenuto conto che alcune attività di Polizia attualmente non prevedono l’uso delle mascherine, il servizio può trasformarsi improvvisamente in un’ attività più impegnativa che esige la pronta disponibilità di quelle tanto agognate mascherine di protezione. Infatti, in condizione normali il “servizio ordinario che comporta la semplice permanenza in luoghi affollati” non prevede alcuna misura di prevenzione oltre alle comuni misure igienico sanitarie. Invece in questa particolare situazione di estrema emergenza è indispensabile prevedere per tutti gli operatori di Polizia maggiormente esposti la dotazione dei DPI, in quanto la semplice permanenza in luoghi affollati rappresenta già di per sé un rischio. L’impresa che si richiede al personale operante è certamente quella di riuscire a far conciliare le indicazioni normative con ciò che prevedono i compiti di istituto: il COVID19 richiede distanza, quando invece siamo tutti consapevoli che l’attività di Polizia in particolari circostanze di intervento richiede improvvisamente un contatto ravvicinato con le persone. Ed è proprio in questi frangenti che si rende necessaria la doverosa e tempestiva fornitura dei DPI. Senza sollevare alcun tipo di allarmismo o polemica, si sente la necessità di rappresentare una più capillare attenzione verso quegli operatori più esposti al contagio, intendendo anche ad esempio le pattuglie appiedate, che sembrerebbero attualmente escluse dalla distribuzione dei previsti D.P.I.
Ci auguriamo che le dotazioni siano sempre nella disponibilità del personale affinché chi oggi opera in questi difficili contesti emergenziali non sia lasciato solo.

Giovanna COLELLA
Segretario Locale Polizia di Frontiera Fiumicino

Laura FEMINO’
Segretario Locale Polizia di Frontiera – V Zona Fiumicino
Emergenza Contagio Coronavirus, la CONSAP ringrazia la Direzione del Reparto Mobile di ROMA, esempio di “sollecita” collaborazione e puntale attenzione alle necessità del personale
E’ proprio nelle situazioni difficile di lavoro che si notano le cose, che si vede e si apprezza la condotta “del capo”, quando tutela i “suoi uomini” e impartisce direttive che sono rivolte all’efficienza del servizio ma anche a mettere in sicurezza il proprio personale. In uno scenario professionale difficile e complesso come quello delle ultime settimane ed in particolare delle ultime giornate con “l’emergenza coronavirus” il dr Furio FARINA, Comandante del I° Reparto Mobile di ROMA, ha saputo garantire tra i professionisti dell’ordine pubblico la necessaria sicurezza sul posto di lavoro, attuando tutte quelle precauzioni a difesa di possibili contagi e infezioni.
E’ stato ascoltato e sostenuto il “nostro allarme” per la salute di tutti i colleghi, l’utilizzo di tutti i mezzi necessari (mascherina e gel igienizzante) è stata subito accolta, la celerità assegnazione dei predetti dispositivi di protezione e tutela è stata davvero rapidissima ed apprezzata dal personale.
In questo clima di forte disagio e preoccupazione è di estrema importanza la collaborazione tra Dirigenza e Rappresentante Sindacali, mai da considerarsi in contrapposizione, ma in sinergia per un fine comune, efficienza professionale e benessere professionale.
Ringraziamo quindi il Comandante dr Furio FARINA, la Direzione del Reparto tutta e il Medico del Reparto.
Un ringraziamento particolare a tutti i nostri colleghi, uomini e donne del Reparto Mobile, nelle varie tipologie di mansioni o incarichi e servizi, operatori della Polizia di Stato che ogni giorno con grande sacrificio e spirito di abnegazione svolgono i servizi loro assegnati, tra situazioni difficili e sempre più contingenze che mettono a dura prova la professionalità di ogni singolo ma che alla fine si evidenzia e garantisce ottimali rese professionali.
Come Sindacato CONSAP saremo sempre attenti alle evoluzioni delle situazioni e dei protocolli sanitari da seguire, e lo faremo sempre con il nostro stile di fare le cose, con spirito costruttivo e propositivo, nell’interesse generale del personale.
Delle ultime ore anche una bellissima lettera a firma del dr FARINA, inviata a tutto il personale, dove si tende ad esaltare lo spirito di squadra e la condivisione ed apprezzare il grande lavoro che svolgono tutti i colleghi.
Grazie! Grazie Signor Comandante !!
Sollecito utilizzo di mascherine di protezione per il personale del Reparto Mobile di ROMA, Gianluca “Drago” SALVATORI (CONSAP), necessità per la tutela degli operatori nel quadro emergenza contagio coronavirus
Il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia Gianluca “Drago” SALVATORI ha chiesto alla Direzione del I° Reparto MOBILE di provvedere all’utilizzo delle mascherine di protezione per tutti gli operatori che si trovano nei mezzi di trasporto per raggiungere settori di servizio e per il rientro in sede (come noto all’interno del mezzo esistono misure ridotte di spazio e ci sono più presenze di personale).
Nella nota si chiede anche di sensibilizzare gli Uffici competenti del Reparto sia per il DGL.Vo 81/08 e di consultare il medico interno.
Polizia Palazzo CHIGI, emergenza Coronavirus, la CONSAP a colloquio con il Direttore dell’Ispettorato dr Michele ROCCHEGIANI
Una delegazione della CONSAP, nella mattinata odierna, guidata dal Segretario Generale Provinciale di Roma G. GUERRISI ha incontrato il Direttore dell’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi dr. Michele ROCCHEGIANI e il Vice Direttore dr Fausto VINCI. L’incontro della durata di ben 2 ore, richiesto dalla CONSAP, per affrontare la delicata tematica che in queste settimane sta minacciando tutto il mondo il contagio CORONAVIRUS.
Come sindacato responsabile e attento al benessere del personale di ogni ordine e ruolo, la delegazione sindacale (GUERRISI e MASELLA) ha preferito concentrare la conversazione solo per la tematica CORONAVIRUS (anche se velocemente sono state anticipate alcune tematiche emerse nella riunione del Direttivo Locale Sindacale del 3 Febbraio 2020).
La CONSAP ha formalmente chiesto alla Direzione di :
Fornire tutto il personale di mascherine e guanti di protezione;
Allocare in tutti gli ambienti di Polizia Ispettorato dispenser con gel igienizzante;
Pulizia straordinaria ambienti di lavoro operativi (box, garitte, spogliatoi, ecc);
Ridurre al minimo la presenza negli uffici e ambienti di lavoro tra più persone (a tal proposito si stanno trovando nuove forme *temporanee* di orario): gli uffici dovrebbero fare turni alterni (8/20 oppure 7/19) e così anche i servizi vigilanza e sicurezza non continuativi h12 (la circolare dipartimentale fa intendere di garantire minimi contatti tra persone);
Per i servizi h24 si sta ragionando su un transitorio turno in terza proposto dalla nostra O.S. o turno h24 derogato che limiti la presenza in meno giorni lavorativi.
Come riferito dalla Direzione sono allo studio e realizzazione delle disposizioni interne di carattere transitorio e non definitivo per gli orari pronte nei prossimi 2 giorni, attenzionate preventivamente all’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della P.S. e come prassi poi inviate alle OO.SS. Provinciali come informazione preventiva.
Polaria FIUMICINO, Squadre Ausilio – Sicurezza, problematiche e proposte, la CONSAP a colloquio con il Dirigente dr. CASAVOLA
Nella giornata del 28 febbraio, la CONSAP ha avuto un cordiale e proficuo incontro con il Dirigente della Polaria di Fiumicino, Dr. Casavola, unitamente al Responsabile della locale Sezione Sicurezza dr. Di Lucente.
L’incontro è nato dalla necessità di chiarire, e di dare pertanto risposte, a numerose segnalazione di iscritti e non della locale Squadra Ausilio della Sezione Sicurezza, sulle ultime modifiche ai turni di servizio, che hanno portato parte di quel personale a rotazione a dover lavorare sistematicamente secondo la turnazione in quinta a supporto di altre Squadre.
Sempre nell’ottica del benessere di tutti i colleghi turnisti e non per agevolare il personale penalizzato da una turnazione in quinta, i colleghi della Squadra Ausilio si sono sempre messi a disposizione per coprire saltuariamente le turnazioni scoperte su sera e notte quando gli è stato richiesto dall’ufficio servizi per concedere ai colleghi di poter saltare i turni più penalizzanti e pesanti da sopportare come le notti.
Con l’istituzione della Padova 30 si sta chiedendo un ulteriore sacrificio al personale della squadra ausilio.
La delegazione, composta dal Segretario Locale CONSAP della Polaria Giovanna COLELLA e dal Segretario Locale della V Zona Laura FEMINO’ ha in particolare, sottolineato come la ratio della istituzione di detta Squadra Ausilio sia stata a suo tempo quella di dare supporto alle eventuali e temporanee carenze di personale per contingenti situazioni delle squadre operative; cosa ben diversa è l’impiego di detto personale in turni in quinta prevedibili e programmabili per un imprecisato periodo.
Nell’incontro, il CONSAP ha chiarito che il personale viene impiegato nella turnazione in quinta – no su base volontaria – come era emerso inizialmente.
Si è avuta assicurazione da parte della Dirigenza che le aggregazioni che si sono avute e si avranno, dovute alla ben nota emergenza sanitaria, termineranno a fine mese di aprile, a seguito del quale, ci si auspica, in pieno spirito costruttivo e collaborativo, si ritornerà a più normali e previste turnazioni, a tutela delle condizioni lavorative di quei colleghi.
Tale disponibilità è stata ben apprezzata dalla Dirigenza, che ha preso in considerazione su proposta della CONSAP di poter apportare delle migliorie anche economiche per i colleghi della sezione sicurezza ed in particolar modo dei colleghi della squadra ausilio, che vengono giornalmente impiegati negli orari di maggior transito di passeggeri e di maggior impegno nei controlli di sicurezza che questo grande aeroporto deve giornalmente affrontare.
Apprezzamento, è stato espresso, per la disponibilità al chiarimento.
Giovanna COLELLA
Segretario Locale Polizia di Frontiera Fiumicino
Laura FEMINO’
Segretario Locale Polizia di Frontiera – V Zona Fiumicino
Roma, Commissariato di P.S. Fidene/Serpentara, la CONSAP incontra il Dirigente dr Fabio GERMANI

Roma – Commissariato P.S. Fidene/Serpentara. Da sinistra il Segretario Nazionale M. Carolina CENTO, il dr Fabio GERMANI, il Segretario Provinciale Generale Aggiunto di Roma Gianluca “DRAGO” SALVATORI
Una delegazione della CONSAP composta dal Segretario Nazionale M. Carolina CENTO e dal Segretario Provinciale Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca “DRAGO” SALVATORI ha incontrato il dirigente del Commissariato di P.S. Fidene-Serpentara dottor GERMANI Fabio.
L’incontro si è svolto in un clima costruttivo ed è stato affrontato ponendo le basi per una rinnovata collaborazione tra Sindacato e Amministrazione; fra i temi affrontati ci si è soffermati su progetti molto ambiziosi dal punto di vista della sicurezza di un quadrante della città che abbraccia una zona molto ampia con una notevole densità abitativa, e che sottopone gli operatori e la stessa dirigenza ad un duro impegno e sacrificio.
La nostra delegazione ha potuto riscontrare una disponibilità al dialogo da parte del dottor GERMANI che ha, nel seppur breve periodo al vertice del Commissariato, conferito nuovo impulso alle attività di Polizia migliorando fattivamente le condizioni lavorative, con un occhio di riguardo al benessere del personale.
La serenità del confronto è stata riconosciuta, da entrambe le parti, come un valore aggiunto in un presidio di polizia nel quale la sinergia fra i vertici e gli operatori è condizione essenziale per affrontare quotidianamente una mole di lavoro importante e riuscire a garantire ai cittadini standard elevati di sicurezza e controllo del territorio.
Ufficio Frontiera FIUMICINO, la CONSAP incontra il Dirigente dr Giovanni CASAVOLA

Aeroporto FIUMICINO: da sinistra il Segretario Provinciale Generale di Roma GUERRISI, il Segretario Locale della V° Zona Fiumicino L. FEMINO’, il Dirigente Ufficio Frontiera Fiumicino (Polaria) dr G. Casavola e il Segretario Locale Polaria Fiumicino G. COLELLA
Una delegazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, guidata dal Segretario Provinciale Generale di ROMA G.GUERRISI e composta dal Segretario Locale della V° Zona Fiumicino L. FEMINO’ e dal Segretario Locale della Polaria Fiumicino G. COLELLA ha incontrato nella giornata di ieri il Dirigente della Polaria dr Giovanni CASAVOLA.
Un cordiale e costruttivo confronto, nel pieno dei rispetto dei ruoli e delle responsabilità, in un clima sereno e accompagnato dalla totale disponibilità. Il dr Casavola, seppur insediato non da moltissimo al timone dei professionisti della Sicurezza di Frontiera ha dimostrato già conoscenza e competenza del settore e si è dimostrato molto collaborativo alla soluzione delle tematiche rappresentate dai dirigenti sindacali della CONSAP.
L’occasione dell’incontro è stata anche valorizzata per presentare la nuova Sezione Locale CONSAP c/o Polaria di Fiumicino affidata alla guida della bravissima ed efficientissima Giovanna COLELLA a cui si sta unendo un gruppo nutrito di nuovi iscritti di quell’Ufficio, si è poi parlato delle scorte che passano alle dipendenze della V° Zona e criteri seguiti, alle problematiche del settore Sicurezza, Frontiera e Uffici Burocratici – Amministrativi, alla nascita, su proposta della Direzione dell’Ufficio Servizi Unico, alle movimentazioni e aspirazioni interne e relativi criteri, alla Squadre Ausilio e Squadre Laser.
In tutte le tematiche trattate e analizzate il dr CASAVOLA ha assicurato la sua piena collaborazione, come avviene con tutte le rappresentanze sindacali e garantito un suo prossimo interessamento a fornire risposte nell’interesse generale di tutto il personale.
La nuova Sezione Locale CONSAP c/o Fiumicino Aeroporto ha come punto fermo il benessere del personale, in tutte le sue qualifiche e ruoli e resta a disposizione di tutto il personale per supporto e informazioni.
Un doveroso ringraziamento a tutti quei colleghi che stanno aderendo alla CONSAP nella consapevolezza che ogni nostra battaglia sarà la successiva vittoria di tutti !!

Aeroporto FIUMICINO: da sinistra il Segretario Provinciale Generale di Roma GUERRISI, il Segretario Locale della V° Zona Fiumicino L. FEMINO’, il Dirigente Ufficio Frontiera Fiumicino (Polaria) dr G. Casavola e il Segretario Locale Polaria Fiumicino G. COLELLA
Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi: dopo la divisa operativa in utilizzo anche le fondine operative, vittoria della CONSAP !
La determinazione della Sezione Locale CONSAP c/o la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che nei fatti, la caratterizza da ben 20 anni consecutivi come sindacato leader all’interno della sede di Governo, “macina” conquiste dopo conquiste per il benessere e la sicurezza generale, portando migliori condizioni di lavoro. Dopo la lunga battaglia per vedersi riconosciuto l’utilizzo della divisa operativa, (si rammenta che le ipotesi di uniformi per gli Ispettorati scrivevano di uniformi molto differenti, addirittura l’uso della “quattro stagioni” ormai di completo disuso e non conforme ai nuovi standard di sicurezza ed in linea con il grado di operatività rispondente allo scenario di ordine e sicurezza pubblica attuale , nonché protezione di sedi istituzionali) e le ragionate motivazioni della CONSAP espresse più volte alla Direzione Ispettorato P.S. Palazzo Chigi (che nonostante le difficoltà si è dimostrata collaborativa alla tematica più volte denunciata) hanno, finalmente, determinato l’utilizzo delle fondine operative e superato una fase di “impasse” che, con la sua lungaggine, portava sicuramente al risultato con l’inizio “abbondante” del nuovo anno, con l’uso ancora del “cinturone bianco” censurato più volte (dopo i fatti di cronaca) come poco sicuro.
I temi sviluppati in recente assemblea sindacale molto partecipata da numerosi colleghi, alla presenza del Segretario Nazionale Generale BORTONE, del Presidente Nazionale DEL BON e del Segretario Provinciale Generale di Roma GUERRISI sono tutti in trattazione e molti già risolti.
La “tenace” combattività della CONSAP sempre al fianco dei colleghi di ogni ruolo e qualifica e di ogni settore lavorativo, taglia il nastro di altro grande traguardo che allinea i poliziotti di Palazzo Chigi ai livelli di sicurezza richiesti dai nuovi protocolli ministeriali.
Roma, in ricordo dei Caduti delle Forze di Polizia e del Soccorso, martedì 19 novembre la CONSAP presente alla commemorazione a P.zza della Libertà
Il prossimo 19 novembre 2019 alle ore 09.45, presso Piazza della Libertà Roma, ricorrerà il V° anniversario del Monumento L’Abbraccio dedicato ai Caduti delle Forze di Polizia e del Soccorso; saranno ricordati, con la deposizione di una corona alloro, che, quest’anno, sarà dedicata al Brigadiere Mario Cerciello Rega, deceduto lo scorso 25 luglio a poche centinaia di metri dal Monumento e i due giovani Agenti della Polizia di Stato uccisi recentemente a Trieste, Matteo Demengo e Pierluigi Rotta.
All’evento parteciperanno Autorità civili e militari e rappresentanti di Governo.
Saranno presenti alcuni familiari delle vittime del dovere e superstiti rimasti feriti a seguito di agguati criminali. Sarà un atto di riconoscimento sostanziale nei confronti dei “nostri” Caduti, fatti oggetto di tanto tangibile affetto, di tanto comune rispetto, di tanto riconoscimento di merito e professionalità. Importante appuntamento, rivolto a tutti coloro che ancora vedono nelle uniformi i colori di un progetto italiano, lo spirito vivo di una Nazione, il desiderio di rinnovata aggregazione sociale, la rappresentazione dell’idea di patria che non deve morire.
La Fanfara delle Polizia di Stato, intonerà, con il proprio “trombettiere”, “Il Silenzio” per rendere omaggio in ricordo a tutti i caduti.
Il monumento è stato fatto realizzare dall’Associazione ARGOS Forze di Polizia e dal Periodico Stampa Atlasorbis.
La Segreteria Nazionale e Provinciale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia saranno presenti con una proprie delegazioni.
Palazzo Chigi, oggi assemblea sindacale CONSAP alla Presidenza del Consiglio dei Ministri: dibattito, analisi, confronto alle problematiche dei principali temi della sicurezza alle sedi governative della P.C.M.

Gianluca GUERRISI, Segretario Provinciale Generale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore Italia Centrale CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
Prevista una partecipatissima adesione di poliziotti oggi, in regolare permesso orario sindacale e liberi dal servizio istituzionale, all’assemblea organizzata dalla storica e numerosa Sezione Locale CONSAP c/o Palazzo Chigi che si terrà nei locali messi a disposizione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri dove sarà attivato un dibattito, analisi e confronto, alle problematiche e relative proposte migliorative dei principali temi della sicurezza alle sedi governative della P.C.M.
A presiedere l’assemblea con apertura dei lavori sarà Gianluca GUERRISI, Segretario Provinciale Generale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore Italia Centrale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia.
Tra le adesioni di coloro che interverranno: Patrizio Del Bon – Presidente Nazionale CONSAP, Cesario Bortone – Segretario Nazionale Generale CONSAP, Gianluca (Drago) Salvatori – Segretario Provinciale Generale Aggiunto CONSAP – per i servizi agli associati in convenzione : Avv. Dr. Teodoro Calvo – Presidente Università Popolare Tommaso Moro, gli Avvocati dello Studio Legale De Iure, la Direzione Agenzia Cattolica Villa Boghese – AssiUnifor e la Direzione della Finanziaria CREDI BOX.
Sono state invitati, per indirizzo di saluto, i dirigenti dell’Ispettorato di P.S. – Palazzo Chigi e il Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidente Roberto Chieppa.
I° Reparto Mobile : le richieste della Segreteria Provinciale CONSAP di ROMA all’incontro con il “Comandante” dr Paolo MAZZINI
Nella mattinata odierna la Segreteria Provinciale CONSAP di Roma, rappresentata dal Segretario Generale GUERRISI e dal Segretario Generale Aggiunto “Drago” SALVATORI ha incontrato in un clima di gradita cordialità il “Comandante” del I° Reparto Mobile di Roma dr Paolo MAZZINI.
I dirigenti sindacali CONSAP hanno discusso e affrontato le seguenti tematiche:
1) Mancata convocazione da parte dell’Amministrazione Locale della nostra sigla sindacale ai recenti tavoli di confronto A.n.q. in riferimento agli articoli 5 e 19. Sulla questione il “Comandante” ha espressamente ribadito di aver seguito delle direttive superiori dipartimentali in base delle disposizioni fornite oralmente che avrebbero determinato la non convocazione della CONSAP in base ai dati di rappresentatività su scala nazionale. Le normative di riferimento a dire il vero scrivono altro e per tale motivo la CONSAP ha attivato il proprio ufficio legale per le conseguenziali attività di tutela giudiziaria;
2) Servizio esterno al Vaticano con al “Comando un ruolo Agenti-Assistenti”: siamo ancora in attesa di conoscere per iscritto le motivazioni che hanno indotto la Direzione del Reparto Mobile di Roma a lasciare da solo, in un servizio esterno in Vaticano di settimane fa, un operatore del ruolo Assistente Capo Coordinatore, al “comando” di un contingente di personale in O.P., nonostante da servizio fosse predisposto un ruolo Ispettore e addirittura un ruolo dei funzionari;
3) Proposta CONSAP per lo Straordinario Programmato per il “mantenimento fisico”: abbiamo sollecitato il “Comandante” ad predisporre le consultazioni-monitoraggio per inserire nel prossimo trimestre gennaio-marzo 2020 le ore di straordinario programmato per il “mantenimento fisico” utile a garantire la costante efficienza fisica degli operatori del Reparto, sottoposti a particolari servizi di Ordine Pubblico e Servizi Esterni in condizioni di forte stress e resistenza fisica. Il Comandante dr MAZZINI ritenendo utile la richiesta CONSAP ha assicurato che avvierà le disposizione dei progetti straordinario programmato, per la successiva approvazione (analisi delle adesioni e ore disponibili per questa nuova previsione-progetto) per il prossimo trimestre;
4) Abolizione della quota palestra per il personale in servizio al Reparto Mobile: in linea ed in coerenza con il nostro pensiero, espresso in molti tavoli di confronto locale negli anni, abbiamo ribadito la nostra contrarietà del pagamento della quota-palestra per il personale in servizio al I° Reparto Mobile di Roma. A giudizio della CONSAP “la tassa” richiesta proprio ai colleghi del Reparto DEVE essere eliminata quanto prima, lo riteniamo davvero ingiusto !!
Le Segreterie Provinciale di ROMA e Locale Reparto Mobile di Roma CONSAP rimangono a completa disposizione dei colleghi per ogni tipo di suggerimento a corredo delle tematiche già esposte.
Reparto Mobile Roma: la CONSAP chiede al “Comandante” di valutare l’inserimento delle ore di “mantenimento fisico” nello straordinario programmato
Egregio “Comandante”,
le chiediamo la possibilità di valutare l’estensione dello straordinario programmato anche al personale che svolge il
servizio in O.P. Da tempo, infatti, chiediamo che questo emolumento possa essere
usufruito durante le attività lavorative programmate e dirette al mantenimento fisico, (si ricorderà sicuramente dei tavoli di confronto sindacale all’analisi dei dettati normativi dell’A.N.Q., quante volte l’abbiamo chiesto come sigla sindacale CONSAP ) , ricordando la differenza tra turno di servizio e turno di lavoro.
Riteniamo fondamentale, che anche l’aspetto del mantenimento fisico, rientri nel turno di lavoro, proprio per la specificità del tipo di servizio, nella frase “ mens sana in corpore sano” trovando sicuramente rifugio anche nel benessere del personale, oltretutto dal momento che ci sono uffici (personale istruttore , ufficio addestramento, ecc ) che beneficiano di questo mantenimento fisico (che rientra nello straordinario programmato), riteniamo come O.S. lo sia anche per chi effettua un servizio su strada “tutti i giorni”.
Chiederemo quindi un esame congiunto con le altre sigle sindacali per ridefinire l’accordo decentrato dell’art.16 e la modalità di gestione di tale emolumento. Per dovere di notizia la CONSAP ha sempre suggerito tale sviluppo dell’S.P. non solo per i Reparti Mobile, ma anche per il servizio Volanti ed R.P.C. a cui porremmo gli stessi incontri.
Siamo fiduciosi in un prossimo e celere incontro con la S.V. per poterne definire l’attuazione.
Gianluca (Drago) Salvatori
Segretario Provinciale Generale Aggiunto di Roma – CONSAP