Home » Posts tagged 'conservazione e custodia arma'
Tag Archives: conservazione e custodia arma
Articoli recenti
- BEFANA del POLIZIOTTO 2021. Il sindacato di Polizia CONSAP continua la tradizione: il Digital Show della 9^ edizione al Teatro Leontini di Roma
- Questura di ROMA: la CONSAP incontra il Dirigente della Divisione Personale dr Gianfranco RAPISARDA
- INFORMA ROMA Novembre 2020, il Notiziario di Informazione Sindacale della Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP, vota il sondaggio di gradimento
- Niente più notti per il Centralino Questura di ROMA, la CONSAP non concorda e scrive al Questore
- Polizia di Stato: si lavora ad un bando per il reperimento sul mercato mondiale di una nuova arma
Notizie
-
BEFANA del POLIZIOTTO 2021. Il sindacato di Polizia CONSAP continua la tradizione: il Digital Show della 9^ edizione al Teatro Leontini di Roma
LA BEFANA DEL POLIZIOTTO La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, in segno di continuità della tradizione, anche per il…
-
Questura di ROMA: la CONSAP incontra il Dirigente della Divisione Personale dr Gianfranco RAPISARDA
LA CONSAP INCONTRA IL DOTT. RAPISARDA Nella mattina odierna, una delegazione della CONSAP, composta dal Segretario Generale Provinciale di Roma Gianluca GUERRISI e dal Segretario…
-
INFORMA ROMA Novembre 2020, il Notiziario di Informazione Sindacale della Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP, vota il sondaggio di gradimento
INFORMA ROMA N.11/2020 In rete “INFORMA ROMA”, Novembre 2020, Notiziario di informazione Sindacale della Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di…
-
Niente più notti per il Centralino Questura di ROMA, la CONSAP non concorda e scrive al Questore
NIENTE PIU’ NOTTI PER IL CENTRALINO DELLA QUESTURA DI ROMA, NO DELLA CONSAP ! Preg.mo Signor Questore, la Segreteria Generale di questa O. S. esprime…
-
Polizia di Stato: si lavora ad un bando per il reperimento sul mercato mondiale di una nuova arma
NUOVA PISTOLA PER LA POLIZIA DI STATO? “Sono maturi i tempi per la sostituzione della gloriosa Beretta 92 FS”, così scriveva la CONSAP, sul sito…
-
Morto l’Avvocato Pasquale PITTELLA, la CONSAP si stringe al dolore della famiglia e ricorda un grande professionista
E’ MORTO L’AVVOCATO PASQUALE PITTELLA E’ morto prematuramente, l’Avvocato Pasquale PITTELLA, professionista dal grande cuore che aveva collaborato con la nostra organizzazione sindacale per la…
-
Fiumicino: 5^ Zona Polizia di Frontiera – Lazio – Umbria – Sardegna, la CONSAP incontra il neo Dirigente dr Giovanni BUSACCA
LA CONSAP INCONTRA IL NEO DIRIGENTE V^ ZONA FIUMICINO DR GIOVANNI BUSACCA Nella giornata odierna, la CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria…
-
Futuro Post – COVID: il punto della situazione sulla sicurezza con il Segretario Generale Provinciale di ROMA sindacato CONSAP Gianluca GUERRISI (intervista di Retesole TV)
Ai microfoni di Retesole Gianluca Guerrisi, Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale per l’Italia Centrale del Sindacato di Polizia CONSAP – Confederazione…
Sicurezza, Sanità e Istruzione pilastri fondamentali e necessari per la nostra società: parla Gianluca GUERRISI, Segretario Provinciale Generale della CONSAP a Roma, nota stampa di segreteria, cordoglio per i due Agenti in servizio a Trieste
5 ottobre 2019 11:39 am / Lascia un commento

GUERRISI – Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale – Sindacato della Polizia di Stato CONSAP Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
Sicurezza, Sanità e Istruzione pilastri fondamentali e necessari per la nostra società: parla Gianluca GUERRISI, Segretario Provinciale Generale della CONSAP a Roma, nota stampa di segreteria, cordoglio per i due Agenti in servizio a Trieste.
L’ennesima “schiera di uniformi uccise“, quella che è aumentata ieri, che ha visto altri due giovani colleghi della Polizia di Stato, Agente e Agente Scelto, uccisi da uno straniero, affetto da disturbi psichici, fermato per un furto, presso la Questura di Trieste. Due giovani ragazzi, animati da prospettive future professionali e personali, che amavano il sempre più difficile “mestiere” di poliziotto.
L’episodio di ieri, come già tanti, purtroppo, induce alla maturazione di alcune doverose riflessioni:
La prima in ordine importanza è il ricordo e il rispetto dei colleghi e il sentimento di vicinanza ai loro familiari e cari, che da ieri vivono e dovranno vivere un dramma, un fardello che segna una profonda ferita colma di dolore inarrestabile, mista alla rabbia da assopire solo con l’affetto, la presenza costante e l’amore delle persone vicine, la fede e la speranza di un futuro migliore.
La seconda riflessione si dirige sulle priorità, sempre più necessarie, dei messaggi che continuamente le organizzazioni sindacali rivolgono a denunciano, in tutte le occasioni alle nostre istituzioni, alle richieste continue di investire seriamente sulla sicurezza, sulla sanità e istruzione, i tre pilastri che elevano un paese civile, che garantiscono le primarie e fondamentali attività dirette a proteggere, curare e istruire i cittadini, a partire da bambini, sostenendo e promuovendo la cultura della legalità, per studiare e capire che le regole sono per rispettare ed essere rispettati.
Le lotte “tra fratelli” di una stessa “famiglia”, gli attacchi fino alla morte ai servitori dello Stato è la conseguenza di “male” che merita più attenzione, che merita una cura e rimedio più profondo, colpire un servitore dello Stato è colpire e voler demolire il senso di patria che ci unisce per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni e ci rende storicamente, per lotte fatte, fratelli della stessa terra.
Per”fare sicurezza“, occorre produrla e per produrla occorre avere tutti i mezzi necessari per mettere in sicurezza sia chi è deputato tutti i giorni a garantire ordine e sicurezza pubblica per le diverse e molteplici attività che lo Stato pone a tutela dei cittadini, sia per i cittadini stessi per la tutela dei diritti sociali vigenti nello Stato fondamentali ad una pacifica e civile convivenza.
Sono tante le richieste che il sindacato CONSAP ha fatto e ripropone nelle sedi di incontri e confronti con le Amministrazioni, per corredare chi svolge attività di vigilanza e sicurezza operativa, chi lavora “in strada” nella sua molteplicità d’impieghi, per intenderci, di tutto il necessario per avere sicurezza e per far mantenere la sicurezza. Ed ecco assistere ad una serie di travagliate attese, di lungaggini burocratiche che dovrebbero essere snellite di molto ma che purtroppo si vanno ad incanalare nel tunnel dei “rimpalli di competenze” e nello “stagno paludoso del contenimento nazionale della spesa” e al problema dei costi: la sicurezza ha bisogno di maggiore attenzione per non trovarci periodicamente a fatti come quello di Trieste ma anche altri passati che ci impongono riflessioni, proposte, proclami e promesse ma poi tutto ricade nella normalità del quotidiano.
In questi momenti è facile dire o scrivere, il senno del poi aiuta sempre chi esprime concetti, ma pensiamo ad una Polizia con più poteri di applicare le norme, ad una Polizia con strumenti di difesa innovativi e più funzionali come la pistola elettrica Taser, i corpetti sotto camicia, accessori da uniforme di qualità più resistente come il cinturone e tutto ciò che attiene alla conservazione e custodia arma in situazioni e scenari operativi, a fornire tutti gli uffici e reparti in Italia delle divise operative e accessori operativi previsti, alla necessità di attuare le zone di rispetto entro la quale si possa intervenire per prevenire il contatto da sempre prodromico a scontri e cariche di alleggerimento in situazioni di eventi in ordine pubblico, istituzione del magistrato di piazza per una necessaria tutela dei poliziotti e provocherebbe, sicuramente, più equilibrio nei manifestanti.
Si può fare di più e si deve fare di più !

Pierluigi Rotta e Matteo Demenego i due Agenti della Polizia di Stato uccisi da uno straniero presso la Questura di Trieste
In questa giornata di lutto per la Polizia di Stato ma per tutto lo Stato italiano tutto, per aver perso i “nostri fratelli” Pierluigi Rotta e Matteo Demenego durante adempimento del dovere, raggiungano le nostre più sentite condoglianze le famiglie e parenti dei colleghi, un dispiacere immenso che raccoglie TUTTI NOI, ciao colleghi ! ciao fratelli !
Gianluca GUERRISI
Segretario Provinciale Generale di ROMA
Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia