Tag Archives: dott.ssa Anna Maria Di Paolo

Polizia, Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale, la CONSAP incontra il Direttore dott.ssa Anna Maria Di Paolo

da sinistra: il dr Domenico Cerbone, Profili, la dott.ssa Anna Maria Di Paolo, Guerrisi, Celesrino e Turicchi

da sinistra: il dr Domenico Cerbone, Profili, la dott.ssa Anna Maria Di Paolo, Guerrisi, Celestino e Turicchi

Una delegazione della CONSAP, guidata dal Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi ha incontrato la dott.ssa Anna Maria Di Paolo, Direttore dell’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. All’incontro erano presenti anche il dr Domenico Cerbone ( Dirigente Area Cerimoniale ed
Eventi – Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale) e la Segreteria CONSAP presso la Banda Musicale della Polizia di Stato, con il Segretario Locale Turicchi ed Vice Segretari Celestino e Profili.
Il cordiale incontro, richiesto dalla CONSAP, è stata l’occasione per rappresentare alcune tematiche che interessano i colleghi in servizio alla Banda della Polizia di Stato  con proposte e suggerimenti per migliorare il servizio e la qualità professionale con spunti che arrivano dal personale che da anni opera nel settore e vive nel quotidiano le difficoltà che si presentano di volta in volta.
I punti affrontati e analizzati sono stati:
::.. programmazione dei servizi  più chiara  e soprattutto ‘definitiva’ programmazione dei servizi, possibilmente quindici giorni lavorativi prima delle date dei servizi in questione. Richiesta è motivata dal fatto che molto spesso le modalità di servizio vengano rese note al personale molto a ridosso della data dello stesso – ultimo esempio eclatante il concerto ad Aosta del 21/07/2017 – servizio tenuto ‘in forse’ per quasi due mesi e confermato soltanto poco meno di una settimana prima, ciò ha provocato gravissimi disagi al personale in quanto,  ‘brancolando’ letteralmente nella più totale incertezza nelle comunicazioni dei servizi,  si fatica a poter organizzare la propria vita in funzione del servizio stesso. Si tratta di organizzazione frettolosa, qualitativamente approssimativa e soprattutto economicamente DISPENDIOSA  per l’Amministrazione, quando, una pianificazione,  da parte di chi viene chiamato ad effettuare i sopralluoghi e disporre quanto necessario per una ottimale riuscita dell’evento, risulterebbe efficace e più produttiva. Il Segretario Locale CONSAP della Banda  Turicchi ha ribadito che una programmazione dei servizi oculatamente pianificata con largo anticipo risulterebbe essere un vantaggio, non solo per il personale o gli addetti organizzazione dei sopralluoghi e/o dei servizi, ma anche per l’Amministrazione stessa sia  in termini di costi che dal punto di vista del prestigio e della qualità artistica dell’evento stesso: va da sé, infatti, che gli acquisti dei titoli di viaggio per la Banda, nonché la prenotazione degli alberghi per la stessa,  se effettuati molto prima, produrrebbero un sensibile abbattimento dei costi e la possibilità di creare anche eventi musicali di risonanza internazionale (in merito a quest’ultima proposta il Vice Segretario CONSAP Celestino ha prospettato ampia carrellata di possibili eventi da poter esaminare ed eventualmente creare:  ad esempio la  partecipazione della Banda come Ospite d’onore a Festivals Musicali, Masterclasses con Famosi direttori d’Orchestra, Concerti da Solista con Strumentisti di fama mondiale o Gemellaggi con le omologhe Bande Musicali delle Polizie di Paesi esteri;
::.. l’assegnazione di un magazzino VECA
con particolare riguardo al Vestiario ed Equipaggiamento  per il personale della Banda. I dirigenti sindacali CONSAP della Banda Turicchi e Celestino hanno ribadito che, essendo il loro un Reparto di Rappresentanza e quindi particolarmente ‘esposto’ mediaticamente, sarebbe di vitale importanza dotare il personale di un servizio inerente al vestiario più efficiente per evitare che esso debba munirsi di capi ‘fuori misura’ o di arrangiarsi alla meglio e di tasca propria per modificarli secondo le proprie esigenze.

Il Direttore, dott.ssa Di Paolo, si mostrata piacevolmente interessata agli ambiziosi progetti presentati e proposti dalla CONSAP ed ha accolto la possibilità di individuare manifestazioni musicali purché si possano trovare i fondi necessari e i contatti artistici di adeguato livello confidando su questo aspetto nella collaborazione degli orchestrali stessi.
In merito alla richiesta del vestiario e trovare soluzioni ottimali per risolvere l’annoso problema, il Direttore ha concordato, inoltre, come suggerito dalla CONSAP  la dotazione per la Banda della Polo della Polizia da indossare durante gli spostamenti e/o durante le prove prima del concerto, evitando così l’eccessiva usura dell’uniforme prima del servizio.

Ringraziamo l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, nella persona della dott.ssa Di Paolo e dr Cerbone per la cordialità e cortesia con cui ha ricevuto la nostra delegazione, dimostrando cura e attenzioni alle proposte e tematiche rappresentate, risultate, tra l’altro, di interesse e di successivo sviluppo, da parte del Cerimoniale, con gli Uffici competenti del Dipartimento della P.S. per fornire risposte dettagliate e precise alla nostra O.S.

Calendario Polizia di Stato 2016, un anno visto dall’alto con il fotografo Massimo Sestini ” i lavori in pianta ortagonale”, conferenza di presentazione a Roma presso “La Lanterna” dell’architetto Fuksas

Calendario Polizia di Stato 2016 realizzato da Massimo Sestini

Calendario Polizia di Stato 2016 realizzato da Massimo Sestini

Martedì 1 Dicembre u.s. a Roma, presso la location “La Lenterna”, struttura in vetro e acciaio  progettata dall’architetto di fama internazionale Massimiliano Fuksas si è svolta la presentazione del Calendario della Polizia di Stato 2016 alla presenza di numerose personalità e autorità del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Il Capo della Polizia, Prefetto Alessandro Pansa, nel suo intervento di saluto ha sottolineato la particolarità dell’opera, realizzata per il 2016, dal fotografo Massimo Sestini (toscano di Prato, 30 anni di carriera fotogiornalistica, premio “World Press Photo Award 2015” per la foto del barcone dei migranti salvatioperazione “Mare Nostrum“, premio più ambito dai fotografi di caratura internazionale) volta ad assicurare e garantire continuità “ai calendari d’autore” . Nei 12 scatti realizzati da Sestini si esalta la prospettiva perpendicolare, zenitale, su pianta ortagonale – come ha detto lo stesso fotografo Sestini in conferenza di presentazione.

L’evento è stato moderato da Mario Calabresi, giornalista e scrittore, attuale direttore del quotidiano “La Stampa” e figlio del Commissario Luigi Calabresi vittima del terrorismo.
Presente anche il Presidente dell’Unicef  Giacomo Guerrera, come noto, infatti, gli introiti della vendita del calendario della Polizia di Stato 2016 saranno devoluti al Programma di Protezione dei Bambini in Sud Sudan.

Alla presentazione del calendario ha partecipato anche la nostra Organizzazione Sindacale CONSAP (rappresentata per l’occasione da Gianluca Guerrisi). Da registrare la consueta ottima organizzazione dell’Ufficio Cerimoniale e Relazioni Esterne del Dipartimento della Pubblica Sicurezza nelle persone della dott.ssa Anna Maria Di Paolo, il dr. Mario Viola, il dr. Domenico Cerbone e la dott.ssa Alessandra Pacifico.

Calendario Polizia di Stato 2016 realizzato da Massimo Sestini

Calendario Polizia di Stato 2016 realizzato da Massimo SestiniCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, intervento del Capo della Polizia, Pref. Alessandro PansaCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, intervento del Capo della Polizia, Pref. Alessandro PansaCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, intervento del Capo della Polizia, Pref. Alessandro PansaCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, intervento dell'architetto Massimiliano FuksasCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, intervento dell'architetto Massimiliano FuksasCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, interventi di Massimo Sestini, Alessandro Pansa, Mario Calabresi, Giacomo GuerreraCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, interventi di Massimo Sestini, Alessandro Pansa, Mario Calabresi, Giacomo Guerrera

 

Fanfara delle Polizia di Stato, la CONSAP incontra la dott.ssa Anna Maria Di Paolo, Direttore dell’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale della Polizia di Stato

Fanfara della Polizia di Stato

Fanfara della Polizia di Stato

Una delegazione della CONSAP, guidata dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Guerrisi e composta dal Segretario Locale della Sezione CONSAP presso la Fanfara Marocco e dal Vice Segretario Florio, ha incontrato il Direttore dell’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale della Polizia di Stato dott.ssa Anna Maria Di Paolo. Per le Relazioni Esterne erano presenti anche il dr. Domenico Cerbone e l’Isp. Italo Raffioli.

In un clima di collaborazione e cordiale disponibilità sono state affrontate le seguenti tematiche:

Sopralluoghi delle destinazioni: la CONSAP ha evidenziato la necessità di individuare un “equipe” di personale appartenente alla Fanfara (3/5 unità) che di volta in volta effettuano dei sopralluoghi alle destinazioni riguardanti i servizi da svolgere, questo per evitare che l’incombenza ricada solo e sempre su una persona (il Maestro) e per al meglio analizzare se la meta indicata è idonea al servizio;
Pullman: la questione del nuovo pullman da assegnare alla Fanfara è una priorità da risolvere assolutamente e per questo motivo la CONSAP continua a monitorare l’evoluzione della vicenda. Le risposte sono sempre le stesse e dirette ad addossare la colpa alla penuria economica che caratterizza l’attuale momento storico del mondo del lavoro e il “rimpallo” tra i vari uffici inizia a stancare la nostra O.S. La verità è che uomini e donne della Fanfara della Polizia di Stato non hanno un mezzo idoneo di trasporto e l’Amministrazione sembra non concedere la giusta attenzione alla richiesta. Nelle prossime settimane la delegazione della CONSAP si sposterà negli Uffici del Dipartimento della P.S. per continuare la battaglia. Va menzionato, a onor del vero, che l’Ufficio del Cerimoniale ha fatto tutto quello che era possibile, con interessamenti e solleciti scritti dopo le nostre segnalazioni, adesso il pungolo sindacale CONSAP avrà come obiettivo il Ministero dell’Interno;
Mezzo di trasporto a carico ente richiedente:  si è concordato che oltre al vitto e alloggio, gli enti richiedenti la Fanfara dovranno mettere a disposizione anche il mezzo di trasporto quando le destinazioni hanno una lunga percorrenza (treno/aereo);
Vice Maestro: come noto la Fanfara della Polizia di Stato deve disporre di un Vice Maestro e per questo motivo la CONSAP ha chiesto di organizzare un tavolo di confronto sindacale per capire i criteri di scelta che saranno seguiti.

La cordiale conversazione è ricaduta, successivamente, anche su tematiche non di interesse dell’Ufficio del Cerimoniale e per le quali la CONSAP intende iniziare le attività a tutela del personale come la necessità di individuare una divisa più adeguata al clima stagionale, indennità di rumore e visite audiometriche.