Tag Archives: Servizio Polizia Scientifica

Servizio Polizia Scientifica, riconosciuto l’impegno e il sacrificio del personale intervenuto ad Amatrice, grande VITTORIA della CONSAP

Servizio Polizia Scientifica

Servizio Polizia Scientifica

L’impegno e la determinazione della CONSAP consegnano ancora un successo per il bene collettivo. Lo scorso anno, la nostra O.S., segnalò all’ora Direttore del Servizio Polizia Scientifica dr Carnevale  la tematica “riconoscimenti premiali” che, come avvenuto giustamente in Questura a Roma e Questura Rieti, in seguito al tragico sisma di Amatrice, non vedevano considerato, invece, il personale della Servizio Polizia Scientifica intervenuto sul posto per ragioni di servizio.
Grazie al nostro intervento, alle nostre giuste e doverose segnalazioni anche il personale Servizio Polizia Scientifica riconosciuto e gratificato per l’impegno e l’abnegazione in servizio in situazioni di emergenza, gravi disagi ed eventi calamitosi. Continua a leggere

Roma, Servizio Polizia Scientifica, richiesta al Viminale di adeguamento del trattamento economico

Roma, Servizio Polizia Scientifica, richiesta al Viminale di adeguamento del trattamento economico

Roma, Servizio Polizia Scientifica, richiesta al Viminale di adeguamento del trattamento economico

La Segreteria Provinciale CONSAP di Roma ha segnalato la palese ed inaccettabile disparità di trattamento economico patita dal personale in servizio presso il Servizio Polizia Scientifica impiegato da tempo, assieme ad altri Uffici, nell’emergenza sbarchi per garantire il foto segnalamento di tutte le persone sbarcate nei porti siciliani.
Un lavoro importante ed essenziale, quello indispensabile del foto segnalamento, al pari di quello svolto dal restante personale di polizia impiegato.
Per tali motivi la CONSAP ritiene opportuno rivendicare con forza per questo personale il medesimo trattamento di missione riconosciuto al personale degli altri Uffici.
Parimenti si richiede la previsione di un capitolo ad hoc per la liquidazione delle prestazioni di lavoro straordinario effettuate per fronteggiare l’emergenza sbarchi in modo da non compromettere il qualificato lavoro svolto nei laboratori.

Direzione Centrale Anticrimine, Servizio Polizia Scientifica, riorganizzazione, corsi di aggiornamento, aggregazioni, trattamento economico, vestiario D.V.I., Uffici G.I.D. e A.F.I.S., la CONSAP incontra il Direttore dr. Luigi Carnevale

Direzione Centrale Anticrimine, Servizio Polizia Scientifica, riorganizzazione, corsi di aggiornamento, aggregazioni, trattamento economico, vestiario D.V.I., Uffici G.I.D. e A.F.I.S., la CONSAP incontra il Direttore dr. Luigi Carnevale

Direzione Centrale Anticrimine, Servizio Polizia Scientifica, riorganizzazione, corsi di aggiornamento, aggregazioni, trattamento economico, vestiario D.V.I., Uffici G.I.D. e A.F.I.S., la CONSAP incontra il Direttore dr. Luigi Carnevale

Una delegazione della Segreteria Locale della CONSAP  presso il Servizio Polizia Scientifica della Direzione Centrale Anticrimine composta da Bruno Barillari, Giancarlo Risuleo e Emiliano Nicoletti, coadiuvata dal Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi ha incontrato, in un clima cordiale e franco, il Sig. Direttore del Servizio Polizia Scientifica, dr. Luigi Carnevale.
Numerose le tematiche trattate e discusse.
Il Direttore ha assicurato che un’eventuale riorganizzazione degli uffici del SPS (Servizio Polizia Scientifica) è ancora in fase embrionale, di conseguenza non vi saranno novità prima di un meticoloso e accurato studio della situazione generale.
Il Direttore ha confermato, così come auspicato dal Direttore Centrale della DAC Sig. Prefetto Vittorio Rizzi, che con l’inizio del prossimo anno si darà inizio ad una serie di corsi di aggiornamento professionale per tutto il personale della Polizia Scientifica.
Il Direttore ha ribadito la volontà che tutti i colleghi attualmente aggregati siano al più presto trasferiti c/o il Servizio scongiurando un’eventuale perdita numerica e professionale importante.
Il Direttore ha ribadito dal canto suo, l’impegno di evitare al personale del SPS qualunque aggregazione non inerente alle specializzazioni dattiloscopista/videofotosegnalatore.
Il trattamento spettante al personale inviato fuori sede non è di competenza del Direttore del SPS, quantunque sia stato fatto notare di evitare sperequazioni tra uffici.
In ultimo è stata segnalata la non perfetta organizzazione del D.V.I., ove un diverso vestiario, mezzi più idonei e maggiore e coordinamento garantirebbero una maggiore efficienza e visibilità per un così importante ufficio del ns. Servizio.
La Segreteria ha prospettato l’esigenza di un potenziamento degli uffici GID e AFIS, che negli anni hanno visto aumentare il lavoro e diminuire il personale.
Sarà nostra cura della CONSAP seguire gli sviluppi delle tematiche affrontate.

Il Segretario Locale CONSAP Servizio Polizia Scientifica – DAC
Bruno Barillari

Servizio Polizia Scientifica ROMA – DAC Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, aggregazioni del personale, accolte le ragioni della CONSAP

Servizio Polizia Scientifica ROMA - DAC Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato

Servizio Polizia Scientifica ROMA – DAC Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato

Durante lo scorso incontro avuto alla DAC ( Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato) tra la nostra Organizzazione Sindacale CONSAP e il Direttore del Servizio Polizia Scientifica dr. Luigi Carnevale (vedasi link sottostante questa news) si era parlato di alcune tematiche, rappresentate dai nostri iscritti, tra cui il tema aggregazioni. Tra le varie richieste che sono ancora in valutazione e in approfondimento  e sulle quali torneremo molto presto, arriva una gradita conferma: la Direzione ha accolto la nostra “richiesta CONSAP” ed il personale in forza alla DAC- Servizio Polizia Scientifica che sarà aggregato ai reparti di Polizia svolgerà lavoro per il quale e’ stato specializzato da apposito corso (le proprie specifiche funzioni di videofotosegnalatore/dattiloscopista), senza dover ricoprire incarichi di diversa natura, quali piantone, portierato, jolly-sostituto di necessità, ecc.

 

Clicca Qui

Link della news incontro CONSAP e il Direttore del Servizio Polizia Scientifica
https://consaproma.wordpress.com/2016/07/15/servizio-polizia-scientifica-direzione-centrale-anticrimine-della-polizia-di-stato-la-consap-incontra-il-direttore-dr-luigi-carnevale/

Dac, Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, la CONSAP incontra il Direttore Centrale Prefetto Vittorio Rizzi

Dac, Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, la CONSAP incontra il Direttore Centrale Prefetto Vittorio Rizzi

Dac, Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, la CONSAP incontra il Direttore Centrale Prefetto Vittorio Rizzi. Nella foto Andrea Innocenzi, Danilo Dindinosante, Gianluca Guerrisi, il Prefetto Rizzi, Elisabetta Ricchio, Gianluca Capparozza e Bruno Barillari

Venerdì 24 Giugno u.s. una delegazione della CONSAP composta dal Segretario Nazionale Elisabetta Ricchio (in rappresentanza anche della Sezione CONSAP SCT – Servizio Controllo del Territorio),  dal Segretario Regionale Lazio Andrea Innocenzi ( in rappresentanza anche della Sezione CONSAP presso l’ Ufficio Affari Generali della Direzione Centrale Anticrimine), dal Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, da Danilo Dindinosante e Gianluca Capparozza Segretari Locali  presso lo SCO Servizio Centrale Operativo e Bruno Barillari Dirigente Sindacale presso SPS Servizio Polizia Scientifica ha incontrato il neo Direttore Centrale presso la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Prefetto Vittorio Rizzi.
Un cordiale incontro dove i dirigenti della CONSAP hanno voluto presentare al Direttore Centrale Pref. Rizzi le sezioni locali sindacali che operano all’interno del Polo Investigativo Tuscolano (Ufficio Affari Generali, Servizio Centrale Operativo, Servizio Controllo del Territorio, Servizio Polizia Scientifica).
Il Pref. Rizzi, insediato da poco tempo presso la Dac, ha ribadito i concetti già esposti all’incontro di presentazione generale a tutte le OO.SS. locali e provinciali, confermando la sua determinazione nell’elaborare una nuova progettualità per incrementare visibilità ed efficienza operativa e di essere ancora in fase di studio e consultazione dei bisogni della Direzione e di prevedere per il prossimo mese di settembre la divulgazione della “Governance” per lanciare nuovi stimoli e linee guida da seguire, in “massima condivisione” per “fare squadra”, ritenendo il coinvolgimento di tutti l’arma vincente per fare meglio, in un contesto professionale sempre più esigente e delicato.
La CONSAP, in crescita di consensi presso i tre Servizi all’interno della Dac, ha apprezzato molto il discorso del Direttore e si è dimostrata collaborativa e propositiva ai progetti “in costruzione” mirati alle  migliorie professionali e strutturali ai poliziotti in servizio alla Direzione Centrale Anticrimine e che saranno illustrati con il prossimo autunno, nella consapevolezza che la massima espressione di gradimento sarà definita solo dopo aver consultato il progetto “Governance” e aver avviato le opportune consultazioni con il personale iscritto al sindacato.

Dac, Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, la CONSAP incontra il Direttore Centrale Prefetto Vittorio Rizzi

Servizio Polizia Scientifica, problematiche, la CONSAP ha chiesto un incontro con il Direttore dott.ssa Daniela Stradiotto

dott.ssa Daniela Stradiotto

dott.ssa Daniela Stradiotto

La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP ha chiesto un incontro con il Direttore del Servizio Polizia Scientifica presso la Direzione Centrale Anticrimine per affrontare alcune tematiche che da tempo interessano il personale in servizio al Polo Investigativo Tuscolano.

Questura di Roma, Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica Lazio – Umbria – Abruzzo, condotte contrarie alla normativa in materia di tutela del personale titolare della legge 104 per assistenza ai congiunti, la CONSAP scrive al Capo della Polizia

Dott.ssa Francesca Monaldi, Dirigente del Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica Lazio - Umbria - Abruzzo presso Questura di Roma

Dott.ssa Francesca Monaldi, Dirigente del Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica Lazio – Umbria – Abruzzo presso Questura di Roma

Si segnala, per l’adozione dei provvedimenti opportuni, il grave e ripetuto comportamento contrario alla normativa vigente in materia di tutela del personale titolare della legge 104 per assistenza ai congiunti l’operato del dirigente pro-tempore del locale Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica Lazio – Umbria – Abruzzo  nei confronti del personale aggregato dal Servizio Polizia Scientifica.
In considerazione di quanto sopra, la CONSAP, ha sollecitamente richiesto l’intervento del Signor Capo della Polizia e degli Uffici competenti ministeriali per impedire il ripetersi di tali condotte e per garantire il rispetto della normativa vigente in materia di tutela del personale titolare della legge 104, significando che in caso negativo questa O.S. non potrà esimersi dal procedere per le vie legali.

Polizia Scientifica

Servizio Polizia Scientifica, “tavolo di discussione provinciale” con il Direttore dott.ssa Daniela Stradiotto: “nessun corso per la costituzione di un gruppo di pronto intervento antiterrorismo”

dott.ssa Daniela Stradiotto, Direttore del Servizio di Polizia Scientifica

dott.ssa Daniela Stradiotto, Direttore del Servizio di Polizia Scientifica

In seguito all’incontro avvenuto lo scorso 26 novembre con il Sig. Direttore del Servizio Polizia Scientifica dott.ssa Daniela Stradiotto si è potuto appurare che le voci su un’eventuale impiego del personale senza il corrispettivo spettante, sono esclusivamente illazioni.  La Direzione intende procedere nel contrasto al “Terrorismo Internazionale” con l’istituzione di un servizio di aggregazioni presso il G.I.P.S. di Roma con la seguente modalità:

Nr 4 operatori con turno antimeridiano e

Nr 2 operatori con turno pomeridiano.

L’aggregazione si protrarrà per una settimana alla fine della quale vi sarà l’avvicendamento.

Le aggregazioni saranno in essere fino a cessate esigenze.

Un ulteriore richiesta di numero n°1 operatore del ruolo agenti/assistenti è stato richiesto dalla Questura di Roma alla DAC.

L’ulteriore incombenza viene assegnata come al solito al Servizio Polizia Scientifica che dovrà assicurare l’aggregazione del suddetto operatore per giorni 30 alla locale Questura per i servizi di istituto e non per lo svolgimento dei servizi specialistici di Polizia Scientifica.

La dott.ssa Stradiotto ha comunicato ai presenti, a richiesta avanzata dalla CONSAP, che non è stato previsto nessun corso per la costituzione di un gruppo di pronto intervento antiterrorismo, ma solo cicli di aggiornamento professionale specifico per qualificare il personale specializzato.

La tematica comunque merita approfondimenti e siamo pronti a chiedere ulteriori delucidazioni in merito, con apposito incontro con la nostra Organizzazione Sindacale.