Tag Archives: U.S.T.G

Banda Musicale e Fanfara della Polizia di Stato, problematiche, la CONSAP scrive all’U.S.T.G. del Ministero dell’Interno

Banda Musicale e Fanfara della Polizia di Stato

Banda Musicale e Fanfara della Polizia di Stato

La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP- Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia ha chiesto un incontro con i vertici dell’U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali) del Dipartimento della P.S. per rappresentare delle problematiche che interessano la Banda Musicale della Polizia di Stato e la Fanfara.
Le problematiche sono riferite alle competenze e scelte gestionali  dell’U.S.T.G. nelle attività dei professionisti della musica.

#iostoconlaconsap. Congresso Locale CONSAP al Ministero dell’Interno: U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali), il sindacato riparte con Luigi Montesano, eletto all’unanimità neo Segretario Locale

La Sezione Locale CONSAP presso il Ministero dell'Interno U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali) con dirigenti sindacali ed una parte degli iscritti. Da sinistra : Guerrisi, Del Bon, Montesano e Ricci

La Sezione Locale CONSAP presso il Ministero dell’Interno U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali) con dirigenti sindacali ed una parte degli iscritti. Da sinistra : Guerrisi, Del Bon, Montesano e Ricci

Il nuovo assetto della CONSAP romana va sempre più prendendo forma e convinzione e presso tutte le strutture territoriali della capitale è già in attivo la fase di svolgimento dei Congressi Locali per poi celebrare il Congresso Provinciale. La CONSAP arricchisce giorno dopo giorno il suo nuovo programma fatto di strategie di tutela ben studiate e ragionate, soprattutto condivise per al meglio rappresentare uomini e donne della Polizia di Stato. Una fitta agenda di incontri con TUTTI i colleghi delle sezioni locali CONSAP dove permane un clima sereno e soprattutto determinato a valorizzare il nuovo, ambizioso e onesto programma sindacale.

Ieri mattina si è svolto il programmato Congresso Locale CONSAP presso Ministero dell’Interno U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali) alla presenza di tutti gli iscritti (chi era assente per motivi di servizio e impedimenti familiari ha predisposto formale e rituale delega alle votazioni). Per la Segreteria Nazionale era presente Patrizio Del Bon e per la Segreteria Provinciale di Roma erano presenti il Segretario Generale Provinciale Aggiunto Guerrisi e il Segretario Provinciale Cento.

L’esito delle votazioni trascritte a verbale ha prodotto il seguente risultato:
Luigi Montesano – Segretario Locale

Congratulazioni al collega, leale e coerente amico Luigi Montesano che continuerà la tradizione della CONSAP all’interno del Ministero dell’Interno – U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali) settore del Dipartimento della P.S. che comprende numerosissimi Uffici di Polizia della Capitale.
Già nelle prossime settimane sono in calendario una serie di iniziative per migliorare il servizio che saranno rappresentate in Direzione e successivamente ai vertici del Dipartimento della P.S.

 

….:::: Le immagini del Congresso Locale Ministero dell’Interno
– U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali) 

La Sezione Locale CONSAP presso il Ministero dell'Interno U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali) con dirigenti sindacali ed una parte degli iscritti. Da sinistra : Guerrisi, Del Bon, Montesano e Ricci

La Sezione Locale CONSAP presso il Ministero dell’Interno U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali) con dirigenti sindacali ed una parte degli iscritti. Da sinistra : Guerrisi, Del Bon, Montesano e Ricci

La Sezione Locale CONSAP presso il Ministero dell'Interno U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali) con dirigenti sindacali ed una parte degli iscritti. Da sinistra : Guerrisi, Del Bon, Montesano e Ricci

La Sezione Locale CONSAP presso il Ministero dell’Interno U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali) con dirigenti sindacali ed una parte degli iscritti. Da sinistra : Guerrisi, Del Bon, Montesano e Ricci

Banda Musicale della Polizia di Stato, incontro delegazione CONSAP al Ministero con il Cerimoniale e U.S.T.G.

Banda Musicale della Polizia di Stato, incontro CONSAP al Ministero dell'Interno

Banda Musicale della Polizia di Stato, incontro CONSAP al Ministero dell’Interno

Una delegazione della CONSAP, guidata dal Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi e composta dai dirigenti sindacali CONSAP presso la Banda Musicale della Polizia di Stato Turicchi, Profili e Celestino ha incontrato al Ministero, Uffici Cerimoniale, in un costruttivo confronto, il Responsabile dell’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza,  dr Mario Viola, il Dirigente Area Cerimoniale ed Eventi – Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale dr Domenico Cerbone, il Responsabile del Settore Eventi Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale dott.ssa Alessandra Pacifico, l’Isp. Italo Raffioli dell’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza  e la dott.ssa Amelia Priaro, funzionario responsabile del 1° Settore Affari Generali e Personale dell’U.S.T.G.

Il cordiale incontro è stata l’occasione per affrontare alcune tematiche che interessano il settore Banda, dove la CONSAP è in fortissima crescita di consenso, grazie allo straordinario lavoro profuso dalla sezione locale sindacale guidata dal collega Piercarlo Turicchi.
Fornitura Nuove Uniformi: ancora una volta la nostra O.S. ha ribadito la necessità di attivare gli Uffici competenti del Dipartimento della P.S. per definire la vicenda vestizione uniformi per il personale della Banda Musicale. La CONSAP ha riproposto anche la necessità e l’urgenza delle divise operative estive necessarie per le prove esterne, con temperature oltre i 30 gradi. Il Dipartimento della P.S. sembra orientato per il 2020, altri 2 anni di attesa che a nostro giudizio, della CONSAP, sono troppi.
Servizi, Impegni, Programmi ed Eventi: importanza della calendarizzazione degli eventi, bilanciando e prevedendo anche le uscite per il periodo estivo (risulta il 2018 essere il periodo estivo più magro di eventi per la Banda negli ultimi anni). Il dr Viola ha condiviso l’importanza d’inserire un rappresentante dell’organico della Banda in una “progettata” commissione interna eventi per individuare uscite di livello con richieste e proposte che arrivano anche dal personale stesso e per tracciare una “tabella di marcia” più ricca e bel bilanciata.
Pagamento del secondo ordinario: la battaglia della CONSAP per 
pagamento del secondo ordinario in  trattamento di  servizio di missione, secondo la normativa vigente è stata salutata con grande soddisfazione da TUTTI i colleghi che hanno riconosciuto la tenacia e il pungolo della nostra O.S. che si è fatta portavoce in più sedi ed incontri. Si allega link della nostra comunicazione in merito: (https://consaproma.wordpress.com/2017/11/02/polizia-banda-musicale-centro-della-consap-riotteniamo-il-pagamento-del-secondo-ordinario-in-servizio-di-missione/ ).

Si ringraziano i rappresentanti dell’Amministrazione (Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale e U.S.T.G.) per la cordialità e la disponibilità con cui hanno affrontato ed esaminato le nostre tematiche, dimostrando collaborazione e condivisione per una migliore attività lavorativa di TUTTO il personale.

 

Dipartimento della P.S. , U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali), la CONSAP incontra il neo Direttore dr Francesco Montini

Nella foto da sinistra: Celestino, Turicchi, Guerrisi, il Direttore dr. Montini, la dott.ssa Priaro e Cerrone

Nella foto da sinistra: Celestino, Turicchi, Guerrisi, il Direttore dr. Montini, la dott.ssa Priaro e Cerrone

Una delegazione della CONSAP, guidata dal Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi ha incontrato, martedì 27 Giugno u.s., il neo Direttore dell’U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali) del Dipartimento della P.S. dr Francesco Montini.
Per la CONSAP erano presenti, inoltre, il Vice Segretario Locale U.S.T.G. Cerrone, il Segretario Locale della Banda Musicale Turicchi e il Vice Segretario Celestino.
Per l’Amministrazione presente all’incontro anche la dott.ssa Amelia Priaro, funzionario responsabile del 1° Settore Affari Generali e Personale dell’U.S.T.G.
I dirigenti sindacali CONSAP intervenuti hanno voluto estendere al neo Direttore Montini le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro a nome della Segreteria Nazionale e Provinciale e nel contempo, discutere di alcune tematiche che saranno nelle prossime settimane approfondite con i funzionari di settore.
Per la Banda Musicale è stato rappresentato l’ annoso problema che concerne la concessione del trattamento di missione e il consequenziale  vitto secondo la normativa vigente, auspicando una maggior cura ed attenzione per questa sentita tematica, attenzione  sia dal punto di vista amministrativo che in sede di sopralluogo pre-eventi ( per quanto riguarda quest’ultimo aspetto il dr Montini ha manifestato la volontà di proporre che una copia della relazione, stilata da chi ha l’incarico di effettuare il sopralluogo, sia inviata, oltre che al Cerimoniale,  anche all’U.S.T.G., in ragione del fatto che la Banda è istituzione incardinata gerarchicamente e amministrativamente all’U.S.T.G. stesso).
Per le tematiche oggetto di competenza CONSAP presso la sezione U.S.T.G. si è attenzionata la questione straordinari e alloggi collettivi di servizio.
Dopo aver ascoltato con vivo interesse l’esposizione delle tematiche, il dr Montini, riconoscendo, come per le Fiamme Oro , il prestigio e l’alto valore rappresentativo della Banda Musicale per l’intero istituto della Polizia di Stato, nonché in più la sua significativa valenza sociale e pedagogica (egli non ha infatti dimenticato di ribadire ai presenti d’aver recentemente presenziato all’esibizione della Banda e notato che orchestrali hanno suonato per una scolaresca bambini disabili garantendo prova di grande sensibilità e vicinanza alla società civile incarnando i valori più alti della Polizia di Stato)  ha prontamente manifestato tutta la sua disponibilità nell’esaminare quanto dalla CONSAP esposto, supportato dall’instancabile dott.ssa Priaro per la quale il dr Montini ha speso lusinghiere parole per il lavoro svolto e la sua consueta attenzione alle esigenze del personale della Banda e degli altri settori dell’U.S.T.G. di sua competenza.

Ringraziamo il dr Montini e la dott.ssa Priaro per il clima cordiale con cui hanno accolto la nostra delegazione sindacale e la disponibilità dimostrata ad ascoltare le tematiche rappresentate per rendere migliori condizioni di lavoro.

Nella foto da sinistra: Celestino, Turicchi, Guerrisi, il Direttore dr. Montini, la dott.ssa Priaro e Cerrone

Banda e Fanfara della Polizia di Stato, lustro e allegria in note musicali per i cittadini, alto esempio “concreto” di “polizia di prossimità”

La Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Secondino De Palma

La Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Secondino De Palma

La Fanfara della Polizia di Stato, il giorno 10 aprile c.a. è stata comandata di servizio nella località di Cisterna di Latina per celebrare il 165° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. E’ stata scelta la località di Cisterna di Latina, ha specificato il Questore dott. De Matteis, perché una collega in servizio presso la Questura di Latina, dopo il triste terremoto di Amatrice, nonostante abbia perso tutti i suoi cari: marito poliziotto della stradale, figli, padre poliziotto in pensione , madre, suoceri, è  rientrata subito in servizio abbracciando la Polizia di Stato come fosse la sua famiglia.
La manifestazione si è svolta nella splendida Piazza XIX Aprile antistante il Palazzo Comunale e il Palazzo Caetani del 1500, alla presenza di autorità militari, civili, religiose, nonché  di un gran numero di scolaresche e una massiccia presenza della cittadinanza.
Durante la cerimonia la Fanfara ha eseguito brani del repertorio istituzionale, compresi la marcia d’ordinanza e l’Inno di Mameli. A conclusione della cerimonia, durante il momento conviviale, come da accordi presi con i dirigenti della Questura della provincia di Latina sono stati eseguiti brani di musica leggera contemporanea, arrangiati dal maestro Secondino De Palma, riscuotendo grandissimo successo (Occideltali’s Karma, Tico Tico, nel blu dipinto di blu).
Anche la Banda musicale della Polizia di Stato in occasione del 165° anno della fondazione del corpo, a preso parte alla cerimonia istituzionale a Roma. Per l’occasione ha tenuto un concerto accompagnando il famoso cantante Claudio Baglioni , che ha cantato canzoni del suo repertorio. Ieri la Fanfara si è esibita, inoltre, a Milano, in piazza Duomo per festeggiare il 70° anno della Polizia Stradale. Alla cerimonia era presente il Sig. Capo della Polizia Pref. Franco Gabrielli.
I musicisti hanno allietato i numerosi passanti con brani del repertorio di musica leggera. Per le scolaresche intervenute è stato eseguito appositamente Occidentali’s Karma, canzone vincitrice del festival di San Remo, ricevendo grandissimi applausi e complimenti, dall’editore dello stesso Gabbani presente in piazza, per l’arrangiamento musicale del brano composto dal maestro Secondino De Palma.
Un grande successo per due grandi espressioni della Polizia di Stato dirette da Maestri dall’alta professionalità e elevato profilo artistico,  Billi e De Palma, percorsi di comunicazione diretti  spesso ai cittadini per commemorare, celebrare e festeggiare, repertori sempre graditi e apprezzati, a conferma di quanto sia alto il livello professionale e artistico dei componenti e di uomini e donne tutti, in servizio presso la Polizia di Stato. coordinati sapientemente e egregiamente dall’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale della Polizia di Stato e U.S.T.G. – Settore di Competenza – presso il Dipartimento della P.S.

La Segreteria Locale CONSAP
Fanfara della Polizia di Stato

Orari in deroga per l’Ispettorato di P.S. “Viminale”, richiesta CONSAP per conoscere modalità di attuazione per il prossimo periodo riguardo le sedi distaccate

Ispettorato di P.S. Viminale

Ispettorato di P.S. Viminale

Richiesta CONSAP alla Direzione dell’Ispettorato di P.S. Viminale, in riferimento all’integrazione informazione preventiva datata 14/07/2015, tenutasi  il giorno 21 Luglio 2015 presso la Sala Riunioni dell’ U.S.T.G. per conoscere quali siano le intenzioni future, se si ritiene opportuno convocare le OO.SS  per l’approvazione del turno, dell’eventuale proroga della turnazione in deroga o il ritorno alla vecchia turnazione “in quinta”.