Monthly Archives: agosto 2018

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, problematiche, la CONSAP scrive al Questore di Roma dr Guido Marino

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, la CONSAP scrive al Questore di Roma

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, la CONSAP scrive al Questore di Roma

La Segreteria Provinciale di Roma CONSAP ha segnalato, con opportuna nota formale, le gravi problematiche che interessano il Reparto Prevenzione Crimine Lazio.
Le doglianze espresse dalla CONSAP, a seguito di un consulto con il personale rappresentato, si riferiscono alle pattuglie di “uscita quotidiana” che sono collocate a disposizione dell’U.G.P.S.P. della Questura di Roma, snaturate e fuori dai piani anti-terrorismo, per incombenze diverse  come servizio stadio, scorta tifosi, posti fissi, corpi di guardia e servizi ardom.
I criteri predetti, seguiti da talune disposizioni, non sono conformi alle disposizioni istitutive dei Reparti Prevenzione Crimine contenute nel decreto a  firma del  Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza sulle modalità d’impiego dei Reparti Prevenzione Crimine della Polizia di Stato del 7 Ottobre 2016, laddove si parla di rilevanti interventi di prevenzione, supporto in operazioni di polizia giudiziaria, rapida mobilità sul territorio per intervento.
Si resta in attesa di conoscere le determinazioni del Signor Questore di Roma alla segnalazione della CONSAP.

Polizia, diritto di sciopero, Pantaleoni (CONSAP): “Strumento di rivendicazione fondamentale”, La Gazzetta di Lucca

Gianluca Pantaleoni, Segretario Nazionale Vicario CONSAP- Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Gianluca Pantaleoni, Segretario Nazionale Vicario CONSAP- Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

La Gazzetta di Lucca (13 agosto 2018):
Il diritto di sciopero regolamentato è una priorità e dovrà essere strumento di lotta sindacale essenziale per tutti i poliziotti”: questo il grido di Gianluca Pantaleoni, Segretario Nazionale Vicario della CONSAP, la Confederazione Sindacale di Polizia tra i sindacati maggiormente rappresentativi della Polizia di Stato che in queste settimane ha impostato le procedure interne per l’avvio dei congressi locali e provinciali in tutta la penisola italiana per poi terminare con la celebrazione del IV^ Congresso Nazionale, previsto per la fine dell’anno in corso, dove si eleggerà, tramite il voto dei delegati provenienti da tutta Italia, la nuova classe dirigente del sindacato .

“Il diritto di sciopero per la Polizia è stato da sempre uno dei maggiori punti principali di programma, considerandolo lo strumento di maggior pressione in possesso dei lavoratori per reclamare i propri diritti – afferma Pantaleoni della CONSAP – e occorrerebbe abrogare il divieto anche a tutti i poliziotti come avviene alla Magistratura, garantendo certamente i servizi primari di sicurezza. L’art. 84 della Legge 121/81 urta con l’art. 40 della nostra Costituzione che scrive di uguaglianza dei cittadini e lavoratori e proprio per questo andrebbe riformata la norma, guardando l’esempio dei paesi esteri come in Austria, dove le forze dell’ordine possono scioperare con forme e modi opportuni”. Continua a leggere