Tag Archives: Commissariato

Commissariato di P.S. “Velletri, la CONSAP scrive alla relazioni sindacali della Questura di ROMA

Questura di ROMA

Questura di ROMA

Si rende noto che lunedì 28 maggio u.s., il Segretario Provinciale Scoditti Francesco, insieme al Coordinatore Provinciale Barillari Bruno ed ai dirigenti sindacali Bagnato Serafina e Pettinato Alessandro, tutti appartenenti a questa O.S., si sono recati come preannunciato presso il Commissariato distaccato di P.S. “Velletri”.
In quella sede si è regolarmente tenuta la riunione sindacale alla presenza del Segretario e del Vice Segretario locali, Santillo Elpidio e Graziosi Antonello e di numerosi partecipanti che, hanno rappresentato le seguenti problematiche e violazioni all’A.N.Q.; premettiamo che la Dirigenza del Commissariato è affidata da circa un anno ad una Vice Questore Aggiunto con la quale non è stato possibile interloquire poiché era assente; mentre la Vice Dirigenza è affidata ad un Vice Commissario R.E. con il quale non e’ stato possibile interloquire poiché era anch’esso assente.
Si è in primis preso atto della fatiscenza della struttura immobiliare che ospita il Commissariato; del fatto che su tre telecamere, quella che dovrebbe inquadrare il parcheggio, dove ci sono i mezzi di servizio, non funziona da tempo (recentemente hanno trovato un’autovettura d’istituto con due gomme a terra) e della presenza di barriere architettoniche in violazione della normativa vigente: all’uopo questa O.S. chiederà corretto accesso ai sensi della legge n.81/2008; il Commissariato copre un’area territoriale che ospita a dimora non meno 80mila persone e vi insistono un ospedale, un tribunale ed un carcere.

continua a leggere…

Commissariato di P.S. "Velletri, la CONSAP scrive alla relazioni sindacali della Questura di ROMA

Commissariato di P.S. “Velletri, la CONSAP scrive alla relazioni sindacali della Questura di ROMA

Tivoli, la CONSAP incontra il Dirigente del Commissariato dr Orlando Parrella

Nella foto da sinistra: Cirignoli, Guerrisi, il dr Parrella e Segala

Nella foto da sinistra: Cirignoli, Guerrisi, il dr Parrella e Segala

Una delegazione della CONSAP Segreteria Locale presso il Commissariato di P.S. Tivoli – Guidonia (Segretario Locale Massimo Segala e Vice Segretario Locale Curzio Cirignoli ) guidata dal Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi ha incontrato il Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza Tivoli-Guidonia  Vice Questore Aggiunto dr Orlando Parrella.
Il cordiale incontro è stata l’occasione per fare il punto della situazione e rappresentare al Signor Dirigente alcune tematiche che da alcuni giorni sono annotate sull’agenda di lavoro della Segreteria Locale CONSAP:
– Posto di Polizia di Guidonia: proposta di eliminare il turno serale e notturno giorni feriali e chiusura giorni festivi  per ottimizzare il servizio e istituire una “volantina” con turno 8.00/14.00 – 14.00/20.00 per il controllo territorio con  le finalità di offrire un servizio efficacie ai cittadini, utile deterrente per una zona molto vasta quale Guidonia;
– Sportello Amministrativo: istituzione dello sportello, in via sperimentale, nel posto di Polizia di Guidonia, con orari e giorni da concordare, per agevolare la cittadinanza rispetto al viaggio per Tivoli per raccogliere pratiche amministrative;
Rinforzi di personale giovane: urgenza d’inviare al Commissariato personale giovane e “forze fresche”, con le prossime movimentazioni di personale ambito Questura, per sostituire personale con molti anni di servizio e ormai prossimo al pensionamento, nei turni di volante.

Le tematiche discusse con il Dirigente del Commissariato Tivoli saranno, inoltre, nei prossimi giorni, rappresentate al Signor Questore di Roma dr Guido Marino.

Esterno del Commissariato P.S. Tivoli - Guidonia, da sinistra Segala, Guerrisi e CirignoliEsterno del Commissariato P.S. Tivoli - Guidonia, da sinistra Segala, Guerrisi e Cirignoli

Commissariato di P.S. Spinaceto, la CONSAP incontra il Dirigente dr. Simone Macri

Commissariato di P.S. Spinaceto, la CONSAP incontra il Dirigente dr. Simone Macri

Commissariato di P.S. Spinaceto, la CONSAP incontra il Dirigente dr. Simone Macri

Una delegazione della CONSAP, rappresentata dal Segretario Provinciale CESARIO e dal Segretario Locale BARBETTA in un clima di estrema cordialità e disponibilità, ha incontrato il Dirigente del Commissariato Spinaceto il Dott. Simone MACRI.
Tale incontro si è reso necessario al fine di dissipare le numerose problematiche presenti presso il Commissariato, le quali hanno de facto causato un malcontento generale tra i colleghi di codesto Ufficio.
I punti d’interesse trattati sono stati:

L’impiego di tutto il personale nella copertura dei servizi emergenti e d’istituto, senza esclusione di alcuno (con l’utilizzo del criterio dell’anzianità di servizio e non dell’appartenenza a determinati uffici);

Presenza nei turni pomeridiani di tutto il personale, compatibilmente con le esigenze dei vari uffici, ed in particolare nel pomeriggio del sabato! (turno questo coperto solamente dai componenti dell’ufficio E.P.I. e dalla Squadra di Polizia Giudiziaria Interna);

Salubrità dei locali, in special modo nei locali adibiti a spogliatoio e in quelli adiacenti le macchinette del caffè;

Spinaceto 11, tipologia di servizio quest’ultimo da espletare esclusivamente con l’utilizzo dei componenti della Squadra Giudiziaria Esterna, al fine di non gravare sul lavoro di altri settori ed in particolare al controllo del territorio.

Oltre alle problematiche elencate  è stato evidenziato il rispetto inerente alle tempistiche di affissione all’albo dei prospetti settimanali, da effettuare entro le ore 13:00 del venerdì precedente, come da A.N.Q.
Si ringrazia il Dott. Macri che ha ricevuto la nostra delegazione sindacale, dimostrando disponibilità e pronta azione a risolvere le problematiche trattate. La delegazione CONSAP intervenuta vigilerà scrupolosamente affinché le tematiche affrontate siano trattate nel minor tempo possibile e trovino una pronta e doverosa soluzione. La scrivente O.S. rimane a completa disposizione di TUTTO il personale che vorrà segnalarci anomalie e scorrette applicazioni delle vigenti normative.

 

Marino, Commissariato di Pubblica Sicurezza, pochi mezzi e uomini, la CONSAP incontra il Dirigente dr. Valter Di Forti

Commissariato P.S. Marino Laziale

Commissariato P.S. Marino Laziale

Una delegazione della Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP, guidata dal Segretario Generale Aggiunto G. Guerrisi e composta dal Segretario Provinciale S. Cesario e dal Segretario Locale A. Cardinali ha incontrato il Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Marino dr. Valter Di Forti.
Sono state discusse e affrontate diverse tematiche e criticità che interessano il personale in servizio al presidio di Polizia in un clima di cordialità e disponibilità, dove il Dirigente, il dr. Di Forti, ha dimostrato massima sensibilità, documentando di avere cura dei “propri uomini”, nonostante le molteplici difficoltà quotidiane dovute alle contingenze dei servizi, adoperando e valorizzando al massimo le risorse disponibili che non sono certamente adeguate e che rischiano di portare, a stretto giro, un vero e proprio collasso operativo.
Si è parlato delle gravosa situazione del parco autovetture in dotazione al Commissariato, composto da una Fiat Bravo ed una Fiat Panda con i colori d’istituto, due Fiat Grande Punto ed una Fiat Punto vecchio modello con targa civile per tutte le altre attività. L’autovettura utilizzata per il controllo del territorio h 24, la Fiat Bravo, segna oltre 200 mila Km e non arrivano auto nuove dal 2011.
Le risorse umane in organico non sono sufficienti, 34 Agenti/Assistenti, 5 Sostituti Commissari, 3 Sovrintendenti, 1 Ispettore e 12 civili che operano per una giurisdizione di competenza che si aggira in 24,19 Kmq per il solo Comune di Marino con circa 42 mila abitanti, Comune di Ciampino con 13,38 Kmq e circa 39 mila abitanti, comprendendo le zone di Santa Maria delle Mole, Frattocchie, parte della Via Nettunense e Via Dei Laghi. Le autoradio che possono intervenire in caso di necessità in ausilio sono quelle dei Commissariati di Frascati, Albano o Genzano distanti molti Km.
L’esiguo personale costringe la stesura dei servizi in maniera gravosa e poco adeguata, con 1 solo operatore la notte al Corpo di Guardia, impegnato in molteplici attività, da centralino, vigilanza stabile, vigilanza materiale in dotazione, sala radio e coordinamento autoradio esterna, senza contare l’assolvimento di compiti, anche con qualifiche del ruolo ordinario, di UEPI, Uff. Immigrazione, Uff. Notifiche, Uff. Informativa, ecc.
Tutto questo aggravato da un monte ore di straordinario di appena 500 ore mensili che risulta “troppo stretto” alle tante necessità di servizio e la problematica dei lavori ordinari e straordinari di manutenzione rinviati frequentemente dall’Ufficio Tecnico Logistico della Questura di Roma.
Le attrezzature informatiche (P.C.) non sono ancora state assegnate nella loro totalità, infatti, solo 8 dei 15 previsti sono stati assegnati al Commissariato.
Queste le tematiche rappresentate al Dirigente del Commissariato di P.S. Marino, emerse dal confronto con i colleghi e dalla constatazione dei fatti, che saranno esposte nei prossimi giorni anche ai vertici della Questura di Roma dalla nostra O.S. con apposito incontro e costruttivo confronto.

Pattuglia Polizia Commissariato P.S. Marino Laziale

Poliziotti aggrediti a Tor Bella Monaca, Consap, Gabrielli avvii un’azione di bonifica dei quartieri della Capitale in mano alla criminalità

Gabrielli - Prefetto di Roma

Gabrielli – Prefetto di Roma

Non è possibile rimanere inerti, occorre un’azione energica per recuperare spazi di territorio ormai in mano alla criminalità. Non fa sconti la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia  dopo l’aggressione all’equipaggio dell’autoradio del Commissariato che aveva operato l’arresto di uno spacciatore in Largo Mengaroni e chiede una risposta forte e organizzata delle istituzioni. Rivolgiamo un appello al Prefetto di Roma – spiega la Consap – affinché si possa avviare un’energica azione di bonifica di interi quadranti della città dove lo Stato ha perso il controllo. Le aggressioni ai poliziotti crescono in misura proporzionale al radicamento dell’illegalità, quindi quartieri come il Pigneto con l’aggressione ai carabinieri di fine luglio e Tor Bella Monaca sia a fine luglio che l’altra notte, sono da ritenere delle polveriere pronte ad esplodere, dove la criminalità si fa beffe del controllo dello Stato aggredendo gli uomini che lo rappresentano. Pur conoscendo la cronica difficoltà operativa per carenza di uomini e mezzi – prosegue la Consap  -riteniamo che sia doveroso fare uno sforzo per avviare attività di controllo pressanti, per colpire questi delinquenti con il fine di rassicurare la stragrande maggioranza di persone oneste che abitano quei quartieri e che sono ostaggio dell’arroganza criminale. Nell’esprimere tutta la vicinanza ai colleghi aggrediti e refertati con un massimo di prognosi di 10 giorni, la Consap ritiene che la solidarietà concreta a questi colleghi non sia nelle visite delle autorità, negli attestati di stima o nelle strette di mano ma nel rafforzamento della legalità, affinché non esistano più spazi di azione per questi criminali.

Tor Bella MonacaAuto Polizia

 

Commissariato di P.S. Aurelio: Assemblea CONSAP

Aurelio PSSi è svolta oggi una programmata assemblea CONSAP presso il Commissariato di P.S. Aurelio di Roma. Tra le tematiche emerse dal confronto con i colleghi quelle legate alla carenza di risorse umane, in maniera particolare del ruolo dei Sovrintendenti, alla penuria di mezzi per lavorare, dalle auto di servizio ai mezzi primari per espletamento del quotidiano servizio (PC, carta, cancelleria, ecc), alla scarsa pulizia dei locali ad uso dei poliziotti, alla poca disponibilità delle ore di straodinario da utilizzare per fronteggiare le croniche esigenze di servizio. La delegazione CONSAP guidata dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Guerrisi e dal Dirigente Sindacale Provinciale Cento ha incontrato anche il Sig. Dirigente dr. Fabrizio Calzone.