Tag Archives: Consap Reparto Mobile

Reparto Mobile di Roma, la Segreteria Locale CONSAP incontra il Comandante dr. Claudio Mastromattei

Il Dr. Claudio Mastromattei, Comandante del I° Reparto Mobile - ROMA

Il Dr. Claudio Mastromattei, Comandante del I° Reparto Mobile – ROMA

A seguito di numerose lamentele da parte di nostri iscritti sull’eccessiva durata di alcuni servizi e lo scarso riposo tra un turno e l’altro, problematiche tipiche di questo Reparto ma accentuatesi significativamente in quest’ultimi mesi,  la scorsa settimana, una delegazione della CONSAP, ha incontrato il Dirigente del Reparto, Dott. Claudio MASTROMATTEI, nel corso del quale sono state affrontate le seguenti problematiche:

 

  1. Servizi connessi agli sbarchi immigrati: sono stati contestati gli orari assurdi e disumani effettuati nel corso di tali servizi, anche 24 ore di servizio continuato senza interruzioni e più di 40 ore di straordinario in tre giorni nei casi più eclatanti, sottolineandogli i rischi che si corrono nello svolgere servizi tanto delicati in condizioni così gravose. Il Dirigente, sebbene a conoscenza della gravosità di tali servizi, si è detto sorpreso degli eccessi riferitigli, assicurando che farà di tutto per limitare al personale impiegato fatiche eccessive, pur nell’emergenzialità del momento.  Riferito anche  che i responsabili di tali dissennati servizi vanno cercati nella incapacità dei Dirigenti e degli Uffici che gestiscono tali servizi e non nei capi-squadra e contingente di Reparto, che a volte sono portati anche per “l’eccessiva generosità” dei colleghi di Reparto a sobbarcarsi viaggi e servizi improbabili con conseguenti gravi rischi, piuttosto che fermarsi e pretendere il giusto riposo almeno tra un turno e l’alto, almeno quando possibile,
  2. Obbligo di salire a bordo degli automezzi degli automezzi che trasportano immigrati: sono stati chiesti chiarimenti in merito all’ordine impartito ad alcuni colleghi, da parte di Dirigenti del servizio, di effettuare tutto il viaggio di trasferimento a bordo di automezzi che trasportavano immigrati, evidenziando la pericolosità di contagio con le malattie di cui alcuni di questi risultano essere portatori, oltre all’inutilità di tale disposizione in quanto l’operatore impiegato in servizi di scorta può salire a bordo dell’automezzo in qualsiasi momento in caso di necessità, preservandolo così da inutili rischi. Il Dirigente si è detto concorde su tale principio, anche se ovviamente non può dire ai propri uomini di violare un ordine, e che comunque già si è adoperato, e lo farà ancora, affinchè tali servizi si svolgano solo in casi indispensabili.   Su nostra richiesta in merito alla paternità di tale disposizione riferiva che a lui risulta sia stata data in forma orale dal Dirigente dell’Ufficio O.P. del Ministero,
  3. Doppio turno sul rientro dal servizio fuori sede: è stato ribadito che, come da accordi pregressi in sede di verifiche semestrali, sollecitati dalla nostra o.s., va fatto solo su base volontaria e qualora il tipo di servizio svolto nel giorno precedente lo renda “fattibile”.  Si è detto pienamente concorde su tale punto, dicendo lui stesso che il non poter o voler svolgere doppio turno non può essere un motivo di discriminazione per il collega, assicurando quindi che sarà ancora più chiaro con i Dirigenti e gli Uffici competenti sul rispetto di tale disposizione,
  4. Taglio riposo settimanale, specie la domenica: contestato il perdurare della violazione dell’Anq in tema della concessione dello stesso nella misura delle due domeniche su cinque, fenomeno che nell’ultimo mese e mezzo è, come ogni anno, anche se in misura minore, fisiologicamente migliorato per la minore richiesta di forza da parte della Questura, ma che purtroppo fra qualche settimana con l’inizio della nuova stagione si ripresenterà. Anche su questo punto il Dirigente  è sembrato consapevole delle sua “mancanza” assicurando che sta lavorando per migliorare la situazione,
  5. Eccessiva fiscalità nella concessione dei benefici vari previsti dall’Amministrazione (C.S. gravi motivi, astensione facoltativa, L.104, ecc.):  contestato che in un Reparto in cui la violazione dell’Anq è sistematica non si può invece pretendere l’assoluta osservanza dei termini, anche discrezionali, di presentazione di qualsiasi domanda ed interpretare sempre in senso restrittivo, ed a svantaggio del collega, l’applicazione di qualsiasi istituto previsto dal ns. ordinamento. Della serie i ns. doveri noi dobbiamo rispettarli tutti mentre sui ns. diritti si può pure soprassedere. Anche in questo senso il Dirigente ha fornito disponibilità ad esaminare caso per caso le varie istanza ed a prevedere delle deroghe, nei casi che lui riterrà opportuni.

Questa Segreteria Locale, come detto al ns. Comandante, è ben vigile ed attenta, anche in questo periodo in cui altre sigle sindacali sembrano essere più assopite del solito, alle problematiche che affliggono da sempre questo Reparto e che è intenzione delle ns. Segreterie Provinciale e Nazionale supportarci nelle sedi competenti nelle rivendicazioni sindacali tese al rispetto dell’Anq e dei diritti dei colleghi.

Reparto Mobile di Roma, la CONSAP incontra il nuovo Comandante dr. Claudio Mastromattei

Il Comandante del I° Reparto Mobile di Roma, Dr. ClaudioMastromattei

Il Comandante del I° Reparto Mobile di Roma, Dr. ClaudioMastromattei

Una delegazione della Segreteria Locale CONSAP presso il Reparto Mobile di Roma ha avuto un primo incontro ufficiale con il nuovo Comandante di Reparto, Dott. Claudio Mastromattei.

L’incontro ha affrontato i seguenti argomenti:

  1. constatazione della mancata fruizione dei riposi settimanali, così come previsto da ANQ;  problematica molto “sentita” dal Dirigente per la quale ha mostrato un forte interesse alla ricerca di una non facile soluzione, anticipandoci a grandi linee il contenuto di una proposta, che sottoporrà all’attenzione di tutte le sigle sindacali nella prossima verifica semestrale, che prevederà la divisione interna dei Nuclei e dell’U.A. in 5 sottogruppi, ai quali verrà garantito il riposo settimanale di turnazione di domenica, nella misura prevista dall’ANQ.   La nostra delegazione, dal canto suo, ha illustrato una vecchia proposta di questa O.S. che prevedeva un solo nucleo a riposo settimanale, alternativamente dal giovedì alla domenica, con due aliquote dell’U.A. a  riposo una di sabato e l’altra domenica a rotazione.  Al Comandante è stato fatto notare che, al di fuori della paternità di qualsiasi proposta, l’importante è che si arrivi alla soluzione di questa problematica e per farlo sarà necessario anche una diversa pianificazione e ripartizione dei servizi su Roma e fuori sede, sia interna di Reparto che da parte della Questura e dell’Ufficio O.P. del Ministero. Vi aggiorneremo comunque sul seguito.
  2. Ns. richiesta di valutazione di una riorganizzazione dei quattro Nuclei operativi in modo che abbiano identica forza effettiva, anche nelle qualifiche, tutta operativa, quindi senza più aggregati che dovrebbero essere destinati all’U.A. ed al 2° Nc.
  3. Ns. richiesta di disposizioni meno “rigide” in tema di concessione di legge 104/92, astensione facoltativa, c.s. gravi motivi, pur nel rispetto delle normative vigenti.
  4. Ns. richiesta di far partecipare ai corsi di “richiamo” di aggiornamento in svolgimento a Nettuno solo il personale previsto dalla circolare ministeriale, ossia coloro che nel 2009 e 2010 parteciparono ai corsi riservati al personale neo assegnato o da capo squadra, non allargandolo quindi a coloro che in quel biennio frequentarono i corsi cd. “grandi eventi”.
  5. Ns. richiesta di far indossare la tuta da O.P. nei servizi al Vaticano, più comoda e calda, e che soprattutto permetterebbe alternanza in tale servizio con il personale degli altri Reparti Mobili aggregati su Roma.  Su tale punto il Comandante ha tenuto ad  informarci  di essersi già mosso in tal senso e si è dimostrato quindi contento della fatto che anche la nostra Segreteria Provinciale sta interessando gli Uffici competenti per l’accoglimento di tale istanza.
  6. Ns. richiesta di fornire tutti i c.m. di una chiavetta usb contenente gli atti di P.G. ed i verbali maggiormente in uso nel corso delle operazioni di ordine pubblico.

ll Comandante ha mostrato grande interesse e coinvolgimento su tutti i punti prospettatigli, impegnandosi a valutare attentamente quelli di sua diretta competenza ed a rappresentare gli altri agli Uffici ed ai Dirigenti competenti.

Alla luce di ciò attendiamo con maggior fiducia che dalle parole si passi a i fatti.

Reparto Mobile Roma, impiego del personale in Ordine Pubblico, quando si vuole vincere facile…

Reparto Mobile Roma, impiego del personale in Ordine Pubblico, quando si vuole vincere facile...

Reparto Mobile Roma, impiego del personale in Ordine Pubblico, quando si vuole vincere facile…

Nello scorso fine settimana al 1° Reparto Mobile di Roma, come consuetudine ed in barba ai dettami dell’A.N.Q., la stragrande maggioranza dei colleghi che, sulla base di quanto previsto dalla loro turnazione avrebbero dovuto riposare, è stata invece impiegata in servizi di o.p. per le “imponenti” manifestazioni ed il “tutto esaurito” registrato allo Stadio Olimpico che hanno paralizzato la capitale sabato e domenica passati.

Non vi siete accorti di nulla? Pensate che abbiamo avuto delle visioni? Che alla tanto temuta manifestazione di sabato, in cui il solo Reparto di Roma ha visto impiegati 230 suoi operatori, c’erano a malapena 500 tranquillissimi manifestanti, che le curve dello stadio Olimpico di Roma fossero come al solito deserte ed il resto dei settori mezzo vuoti  con la presenza di poco più di 200 tifosi ospiti?

Alla nostra O.S., che già da tempo segnala nelle sedi competenti tali esagerati dispieghi di forza, è stato risposto dal Questore di essere troppo ottimisti perché non teniamo conto di quanto in realtà potrebbe accadere, contrariamente al suo Gabinetto che, peggio di Nostradamus, sono ormai mesi che immagina eventi apocalittici popolati da manifestanti bellicosi, ultras scatenati ed invasati pellegrini che avrebbero dovuto mettere a fuoco e fiamme la nostra città.

E non ci si venga poi a dire che l’emergenza terrorismo islamico, in cui si potrebbero dover fronteggiare potenziali terroristi armati di kalashnikov e cinture esplosive, debba essere arginata dai Reparti Mobili, che hanno come armamento individuale pistola beretta mod. 92 con singolo caricatore da 15 colpi ed  a bordo del automezzo di servizio un solo M12 con singolo caricatore da 32 colpi e 2 giubbotti antiproiettile per tutti.

La cautela a noi sta anche bene (anche se poi a forza di gridare al lupo, al lupo…) ma sta ugualmente a cuore il rispetto dell’A.N.Q. e del sacrosanto diritto al riposo settimanale per gli operatori di Polizia, cosa che purtroppo, soprattutto al 1° Reparto Mobile di Roma, ormai da tempo non avviene più.

Si è arrivati ad un esorbitante accumulo di recuperi riposo da fruire da parte dei colleghi come non si vedeva da anni, e tutto ciò, oltre ad andare a discapito della loro vita privata e delle loro famiglie, implica il raggiungimento di un livello di stress da lavoro molto alto e quindi sconsigliato per chi tutti i giorni deve lavorare a stretto contatto con gente che,  a volte, anche giustamente, risulta essere molto “incazzata”.

Quindi, se è proprio impossibile prevedere da parte dei nostri Uffici investigativi quando il rischio di turbative all’o.p. sia veramente concreto, e si preferisce vincere facile, comandando più “celerini” che manifestanti, ci permettiamo di consigliare alla nostra Questura ed al nostro Ufficio O.P. del Ministero, se non sono in previsione  aumenti di organico al 1° Reparto Mobile, di aggregare su Roma una consistente aliquota fissa di personale dagli altri Reparti Mobili d’Italia, utilizzando al tempo stesso in maniera più consistente le altre forze di Polizia (Carabinieri, Finanzieri, ecc.) perché la soluzione al problema della sistematica mancata fruizione dei riposi settimanali, che affligge in particolar modo il personale del 1° Reparto Mobile, non può essere ulteriormente rimandata, ne tantomeno giustificata con la scusante delle particolari esigenze che la gestione dell’ordine pubblico su Roma comporta.

Basta quindi ai tagli sistematici dei riposi settimanali ed ai servizi monoturno, per questa O.S. il tempo delle deroghe ai diritti dei lavoratori è terminato, non esistono solo doveri ma anche diritti.

Leggi il Comunicato

Reparto Mobile Roma, impiego del personale in Ordine Pubblico, quando si vuole vincere facile...

Reparto Mobile Roma, impiego del personale in Ordine Pubblico, quando si vuole vincere facile…

Reparto Mobile, Corsi da briscola e tressette, da scopone e scopone scientifico…perchè no?

Reparto Mobile RomaIeri 9 giugno 2015, una data che fino a qualche anno fa colleghi, neanche troppo anziani, sanno sarebbe stata per il 1° Reparto Mobile di Roma una giornata in cui poter tranquillamente fruire di un recupero riposo o di un giorno di ferie, se non addirittura fare una riserva caserma, si è invece assistito agli ennesimi tagli selvaggi per accontentare le richieste di quella “sanguisuga” dell’Ufficio O.P. del Ministero. Tagli resi ancora più “sanguinosi” dalla volontà del nostro Comandante di difendere il corso di addestramento presso la Questura, che, al contrario del ciclo addestrativo settimanale di Reparto sospeso già da lunedì, ha resistito eroicamente per tutta la sua durata anche in virtù delle nozioni e degli insegnamenti ineguagliabili elargiti ai fortunati colleghi che vi hanno preso parte dai luminari che tengono le lezioni la cui sapienza è tale che neanche il Dott. Piero Angela o il Prof. Zichichi sono in grado di avvicinare. Quindi i tanti colleghi, anche anziani di servizio, che avevano impegni familiari anche urgenti, hanno dovuto chinare la testa a tale ragion di stato e per l’ennesima volta rimandare ad occasione migliore la possibilità di vincere la lotteria del giorno di riposo. Andando poi a curiosare nell’ordine di servizio, tralasciando le discutibili scelte in tema di tagli fatti ad alcuni uffici piuttosto che ad altri, colpisce l’attenzione un “fantasmagorico” corso di addestramento alle moto d’acqua fatto da due colleghi della piscina ad Anzio, che oltretutto hanno utilizzato per recarsi in loco un discovery dell’Amministrazione e presumiamo abbiamo fatto il foglio di viaggio e perché no anche qualche ora di straordinario, magari emergente. Ora, pur comprendendo la necessità di saper condurre una moto d’acqua per salvare l’eventuale frequentatore della piscina del centro sportivo della nostra caserma che possa trovarsi in difficoltà nel corso della sua nuotata, o visti i frequenti allagamenti della zona quella di uscire sulla Via Portuense per salvare gli automobilisti in difficoltà, od in ultimo di prepararsi in debito anticipo al servizio di o.p. all’interno della Barcaccia per preservarla questa volta adeguatamente dagli attacchi di eventuali hooligans olandesi, ci viene però il dubbio era così importante fare questo corso in una giornata in cui tanti colleghi hanno visto negato anche di martedì il loro sacrosanto diritto a fruire di un recupero riposo?  Giornata in cui teniamo presente è stato sospeso anche il ciclo addestrativo settimanale di Reparto.  Non che sia intenzione di questa O.S.  difendere un addestramento, che alla luce degli ultimi eventi, almeno così come è strutturato, abbia molto senso di esistere ma, come si dice, fra “peppa e peppa me tengo peppa mia”. Non entriamo poi nel merito della liceità dell’indispensabile corso di moto d’acqua, come dei tanti altri che periodicamente si tengono nel nostro centro sportivo, aperti a tutti anche esterni, purchè si paghi;  ci dicono che i prezzi almeno sono competitivi, vista la crisi è già tanto… Il nostro Comandante che forse vive nel paese delle meraviglie, potrebbe chiedere ad Alice se almeno lei si renda conto fino a quale punto è arrivata la situazione nel Reparto che lui dirige?   Non solo fare il riposo di sabato e domenica è divenuto praticamente impossibile, ma anche il lunedì ed il martedì l’impresa è sempre più complicata, per non parlare del mercoledì (udienze papali ed eventuale stadio) e del giovedì (altro giorno di eventuale stadio) ed il venerdì (giorno caro perché prefestivo a manifestanti vari).  Il Giubileo è prossimo cosa vogliamo fare? Precettare anche parenti e familiari dei colleghi per farli lavorare assieme ai loro cari? Potrebbe essere un’idea per riunire le famiglie, cosa altrimenti molto difficile da realizzare. Al prossimo episodio delle “meravigliose storie del 1° Reparto Mobile di Roma”.

LEGGI IL COMUNICATO

Comunicato Corsi Reparto Mobile Roma

Comunicato Corsi Reparto Mobile Roma

Squadre di Reparto Mobile impiegate in servizio di ordine pubblico in Piazza Colonna – Richiesta chiarimenti compiti da svolgere. La CONSAP scrive al Questore di Roma

Drago rep mobile RomaCon la presente questa Segreteria Provinciale intende chiederLe chiarimenti in merito ai criteri adottati negli ultimi tempi dal Dirigente del Commissariato Trevi nell’impiego delle squadre di Reparto Mobile nel servizio di ordine pubblico in Piazza Colonna.
In particolare le chiediamo le motivazioni per cui una squadra di Reparto Mobile, destinata ad un servizio di ordine pubblico, venga difatti poi impiegata in servizio di vigilanza dividendola in più gruppi da due operatori, posizionati ai lati della piazza e lontani
dal mezzo di servizio.
Tale procedura ci risulta sia adottata anche a piazza aperta, quindi con libera circolazione dei cittadini, e non solo in regime di varchi controllati, cosa che avviene quando nella zona ci sono manifestazioni.
Questa O.S. intende farLe presente che i protocolli operativi, ribaditi a tutti gli operatori dei Reparti Mobili nei vari corsi frequentati presso la Scuola dell’Ordine Pubblico di Nettuno, sconsiglino la divisione delle squadre di Reparto Mobile impiegate nei servizi di
ordine pubblico per motivi di efficacia operativa, in quanto per struttura organizzativa e compiti operativi ha un senso solo se lavora unita e con il mezzo nelle vicinanze…

Leggi la lettera integrale inviata dalla CONSAP Roma:

Rich. chiarimenti Questore

D'angelo Questore RomaReparto MobileRep mobile RomaRicozzi Rep Mobile

 

Ordine Pubblico ROMA: anche i Dirigenti della Questura in addestramento ai cicli settimanali addestramento Reparto Mobile. La proposta della CONSAP !!

Op Rep MobNel corso della consueta verifica semestrale tenutasi pochi giorni fa al 1° Reparto Mobile tra le Segreterie locali/provinciali ed il Dirigente, Dott. Piero Brasola, si sono affrontate le seguenti salienti tematiche.

ADDESTRAMENTO

Si è constatato ed apprezzato il grado di addestramento raggiunto dagli operatori del Reparto Mobile di Roma e questa Segreteria ha proposto al Dirigente di invitare i Dirigenti della Questura, che tutti i giorni si trovano in servizio esterno con i colleghi, a partecipare ai cicli settimanali di addestramento all’O.P. (tutto questo per una migliore resa professionale e uniformità d’intervento, anche alla luce delle nuove tecniche di addestramento).

MENSA

E’ stata rimarcata la scadente qualità del servizio mensa, in particolar modo per la cena e nel confezionamento dei pasti da asporto, cd sacchetti, invitando altresì la Direzione a mettere in funzione al più presto la piastra per la cucina espressa installata già da alcuni mesi nei locali mensa.

Pur apprezzando l’impegno della Direzione, in particolare del Vice Dirigente Dott. Alfredo Pacioni che ben sta seguendo la questione mensa, questa Segreteria ha formulato invito al Dr. Brasola di comunicare formalmente all’Ufficio Vettovagliamento del Ministero il malcontento di tutte le sigle sindacali sulla fornitura del servizio da parte della ditta Gemeaz e che non si è disposti ad aspettare i quattro mesi rimasti alla scadenza dell’ultima proroga contratto per interventi radicali, come richiesto da responsabili del predetto Ufficio Vettovagliamento.

SPACCIO BAR E MACCHINETTE

E’ stato lamentato alla Direzione che gli orari dello spaccio bar, troppo brevi, mal si adattano alle necessità del collega che vive quotidianamente la caserma, pertanto lo si è invitato alla prossima gara di appalto per il rinnovo del servizio, che si terrà per settembre p.v., di valutare l’esistenza di ditte disposte a venire meglio incontro alle esigenze del collega garantendo orari di apertura più lunghi.

Fatto notare al Dirigente che i  prezzi dei prodotti nelle macchinette sono troppo alti rispetto alla media delle altre strutture della Polizia e lo si è invitato, alla prossima scadenza del contratto, a trovare una nuova ditta che fornisca il servizio a prezzi più competitivi.

MANUTENZIONE CASERMA

Si è apprezzato l’impegno del Dirigente e dell’Ufficio competente nel manutenere una struttura così grande e complessa, non si è potuto fare a meno di constatare il degrado in cui versa la caserma, invitandolo comunque a cercare di migliorare la vivibilità della caserma. E’ stata rinnovata richiesta di acquisire una macchina scaccia piccioni, presenti in gran numero in caserma, specie in mensa,  portatori di gravi malattie.

CENTRO SPORTIVO

Il Dirigente è stato invitato a limitare l’accesso degli atleti FF.OO. e delle associazioni esterne, ed in ogni caso a pretendere da queste (in particolar modo dalla Federazione Italiana Rugby) un contributo congruo per l’utilizzo del centro ed il disagio che arrecano ai colleghi di Reparto che lo frequentano.

VERIFICA ACCORDI DECENTRATI (ORARI TURNISTI IN TERZA)

Su proposta della Consap, appoggiata dalla UILPS, e condivisa poi dalle altre sigle e dal Dirigente, si è stabilito che il riposo compensativo del lunedì e martedì dei turnisti in terza, maturato, per accordi decentrati, con 35 minuti lavoro in più per ogni turno di servizio, spetterà a prescindere da qualsiasi giorno di assenza.

 

Reparto Mobile ROMA: si è riunita la CONSULTA CONSAP

Consulta Rep Mobile ROMASi è riunita la Consulta Reparto Mobile a Roma della CONSAP. Tra i temi affrontati la questione corsi di formazione per l’utilizzo dello spray urticante (dove la Consulta ha deliberato l’inoltro, agli Uffici competenti ministeriali, di un quesito per chiedere i termini e criteri con cui si svolgono le sessioni di formazione a Roma, quali garanzie di sicurezza sussistono per gli operatori in materia di salute e quali siano le schede tecniche di appartenenza allo spray adoperato alle esercitazioni, dove, tra l’altro, alcuni contingenti non hanno nemmeno avuto la prevista presenza del medico nelle immediate vicinanze, senza ambulanza e ossigeno (mettendo a repentaglio la sicurezza degli operatori). Si è deliberato poi di richiedere alla Direzione del Reparto Mobile di Roma il rispetto dell’Accordo Nazionale Quadro, delle norme contrattuali vigenti e di far rispettare il previsto riposo di compagnia che non trova nella pratica mai applicazione. Tra le prossime azioni della CONSAP anche quella di allinearsi con gli altri Reparti Mobili della penisola, in riferimento all’inoltro dei servizi via sms (vedasi Napoli) ed una più equilibrata gestione dello straordinario e dei servizi fuori sede.
Per la Consulta erano presenti: Giampiero Corona, Gianluca SalvatoriMaurizio Ricozzi, Fabio Tortosa, Alessio Ciotti. Presente anche il Segretario Generale Giorgio Innocenzi e il Segretario Provinciale Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi.

Consulta Rep Mobile ROMA

Momenti della riunione della Consulta

Consulta Rep Mobile ROMA

Momenti della riunione della Consulta

 

Reparto Mobile di Roma. Aggregazioni presso l’Autoparco della Polizia di Stato. La CONSAP scrive al Dirigente

Rep MobileLa CONSAP scrive al Comandante del I° Reparto Mobile di Roma per avere chiarimenti in merito alle continue aggregazioni di personale presso l’Autoparco della Polizia di Stato.
Da accertamenti condotti dalla nostra O.S. sembrerebbe che le aliquote inviate al predetto Ufficio si possano evitare tranquillamente ben conoscendo la mole di lavoro che interessa i professionisti dell’Ordine Pubblico della Caserma Gelsomini di Ponte Galeria.

Reparto Mobile di Roma: Assemblea CONSAP ! Presentata la nuova attività di programma della sezione locale

Consap Reparto MobileAssemblea sindacale CONSAP presso la sezione del I° Reparto Mobile alla presenza del Vice Presidente Nazionale  Giuseppe Di Niro, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto Gianluca Guerrisi e tutto lo staff dirigenziale sindacale locale.
La partecipata assemblea ha visto l’adesione di numerosi colleghi con cui si è discusso delle seguenti tematiche: sciopero, iniziative  di carattere locale e servizi di formazioni e attività corsistiche organizzate dalla Segreteria Provinciale.
Si è anche proceduto alla ratifica di una nuova carica sindacale locale, alla delibera delle prossime attività locali, come la proposta della rimodulazione dei nuclei, della richiesta di nuovi spazi ad uso degli operatori del I° Reparto Mobile, installazionedella connessione Sky presso Sala Benessere, ammodernamento ambienti di lavoro, igiene e controllo della Mensa e Bar.