Tag Archives: Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Roma

Crescita della CONSAP nella città di ROMA, aumentano le adesioni, GUERRISI (Segretario Provinciale Generale) “risultato di un serio lavoro di squadra al servizio dei colleghi, siamo soddisfatti ma non appagati” (#consaproma)

Crescita Sindacale CONSAP ROMA 2022 - Sindacato di Polizia

2022: AUMENTANO LE ADESIONI E CRESCE LA CONSAP A ROMA

Cresce la CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia nella città di ROMA. Una condotta sindacale nel 2021 che ha portato molte adesioni e ritrovata motivazione nel credere nell’operato di rappresentanza sindacale. La spinta attrattiva era comunque nell’aria, questa sensazione trova oggi conferma nel computo delle adesioni, che per inizio di quest’anno 2022 evidenziano un saldo molto positivo. Continua a leggere

Questura di Roma, Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, gravi problematiche, la CONSAP scrive al Questore

Questura di Roma - Divisione Polizia Amministrativa e Sociale

Questura di Roma – Divisione Polizia Amministrativa e Sociale

Gravi e ripetute problematiche presso la Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Roma dove una discutibile politica manageriale ha indotto la Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP ad inviare una nota scritta al Signor Questore di Roma dr Marino dopo aver raccolto una lunga seria di lagnanze da parte del personale rappresentato e dai dirigenti sindacali della locale segreteria sindacale CONSAP.
Tra gli elementi e problematiche oggetto di doglianza in risalto la gestione del servizio di straordinario, depauperamento del personale nei settori più nevralgici della Divisione con conseguente difficoltà nel disbrigo dei servizi al cittadino, riduzione dei mezzi di servizio e una lacunosa e del tutto singolare gestione delle relazioni sindacali.
Nella nota la CONSAP ha chiesto l’urgente intervento del Signor Questore di Roma dr Guido Marino affinché riscontri quanto protestato e attivi le opportune procedure per il ripristino delle consuete e previste attività dirigenziali volte al soddisfacimento dei servizi in un clima omogeneo e sereno.

Questura di Roma, Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, problematiche, la CONSAP incontra il dirigente dr Carlo Musti

polizia-amministrativaNella giornata del 13 dicembre u.s., come già annunciato in precedenza, la CONSAP (composta dal Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi e dal Vice Segretario Vicario Locale  Pettinato)ha incontrato il signor Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Roma per affrontare diverse problematiche lamentate dal personale dipendente ed  impiegato in alcuni uffici di seguito descritti:
Ufficio Decreti guardie particolari giurate – settore rinnovi grava in una situazione precaria per la notevole mole di lavoro, dovuta all’accettazione dei titoli di Polizia per la compilazione, voltura e disbrigo dei decreti degli istituti di vigilanza di altre Province che operano in estensione su Roma, nonché l’invio dei documenti tramite Posta Elettronica Certificata;
Ufficio Porto d’armi – settore decretazione-contenzioso e compilazione rinnovi/rilasci porto di pistola per difesa personale, si è trovato carente di personale, poiché il Signor Dirigente ha distratto personale per coprire la propria segreteria, lasciando un solo operatore ivi impiegato;
La Squadra di P.G., si è trovata improvvisamente ridotta di unità per varie cause, tra le quali quella di sopperire alla necessità del signor Dirigente di avere a disposizione gli autisti, quindi distogliendo ulteriormente altro personale da questa Squadra di P.G., pretendendo che gli stessi debbano essere di rinforzo alla sua segreteria, creando così serie difficoltà alle attività della Squadra di P.G. per il lavoro da svolgere.
La CONSAP ha evidenziato al signor Dirigente, la carenza di personale in cui grava l’intera Divisione, a causa del gran numero di attività da autorizzare, da controllare e da analizzare aumentate negli ultimi tempi (vedi i circa 100 istituti di vigilanza con alle dipendenze le circa 8.500 guardie particolari giurate, le n.170 sale Video Lottery (VLT), i n. 785 centri di raccolta scommesse sportive (CTD) ed le circa n.1.500 rivendite oggetti preziosi compro oro .
Nella discussione il Signor Dirigente si è reso disposto alla risoluzione delle problematiche sopra descritte, impegnandosi ad incontrare il personale dei vari uffici al fine di identificare le reali necessità e trovarne la soluzione anche riguardo all’incremento di nuovo personale.

La Segreteria Locale CONSAP
Questura di Roma
Divisione Polizia Amministrativa e Sociale

Questura di Roma, Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, problematiche, richiesta incontro CONSAP con il Dirigente

polizia-amministrativaLe accresciute problematiche all’interno della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Roma ha indotto la Segreteria Provinciale e Locale della CONSAP a richiedere un incontro sindacale con il Signor Dirigente dr Carlo Musti per affrontare nei particolari le tematiche oggetto di diffuso malcontento tra il personale in servizio alla Divisione.
Seguirà esito incontro e le posizioni che saranno assunte dalla CONSAP prima di partecipare la situazione all’Ufficio Relazioni Sindacali e al Signor Questore di Roma.

Questura di Roma, Divisione Polizia Amministrativa e Sociale,” siamo alla solite…”

Questura di Roma, Divisione Polizia Amministrativa e Sociale," siamo alla solite..."

Questura di Roma, Divisione Polizia Amministrativa e Sociale,” siamo alla solite…”

Ormai da anni, c’è sempre qualche personaggio (sempre gli stessi) che al cambio del dirigente della Divisione, vi si chiudono in stanza e cominciano a dare consigli e narrare parabole su cosa e come fare per migliorare la Divisione.
E come al solito, sembra che il problema di questa Divisione sia la Squadra di P.G., che sempre a dire di qualcuno, (guarda comunicato di qualche O.S.) sembrerebbe un serbatoio, ove ci sono in servizio troppi colleghi nullafacenti, i quali oltre a perdere tempo, non vengono neanche impiegati in servizi di Ordine Pubblico in divisa.
E’ bene precisare che il Capo della Polizia con circolare dell’8 luglio 2016 (prot.0010174), equipara la Squadra Amministrativa delle Questure, ad uffici quali: Digos, Squadra Mobile ed a tutti gli altri Uffici che svolgono attività di Polizia Giudiziaria.
Comunque per rendere edotti tutti i Funzionari ed i colleghi di questa Divisione, forniamo alcuni numeri (tutto documentato), che i c.d. nullafacenti facenti parte della Squadra di P.G., hanno generato nel solo periodo compreso tra Gennaio ed Ottobre 2016:

Attività controllate n.400,
Sanzioni elevate € 850.000,00,
Persone denunciate n.100,
Sequestri effettuati n.1 centro sociale – n.8 locali – n.2 pistole – n.50 kg di oggetti preziosi – 3.000 prodotti commerciali,
Servizi di O.P.  n.440 (ordinanze movida, stadio, pattuglioni, autisti funzionari, manifestazioni, ordinanza giubileo, seggi elettorali,
trasporto per rottamazione armi e munizioni fuori Roma             n.1.000 armi e 4.000 munizioni.
In aggiunta a quanto sopra:

  • redazione decreti art.100 per sospensioni e cessazioni delle attività (benché vi sia un ufficio dedicato) con relative controdeduzioni a seguito dei ricorsi presentati alle autorità competenti (TAR, prefettura, Sindaco) spesso con risultati positivi;
  • inserimenti informative di reato anche per conto di altri uffici della Divisione;
  • registrazione, catalogazione e custodia dei reperti in sequestro;
  • aggiornamento SDI;
  • accertamenti informatici per tutti i vari uffici della Divisione (SDI, SDI Web, Visure camerali, Comune di Roma ecc.);
  • ufficio automezzi (tutte le vetture in capo alla Divisione);
  • Lezioni di aggiornamento sui controlli amministrativi a personale di tutta la Questura di Roma ed i Commissariati, Ispettorato Vaticano, ATAC SpA, Reparto Prevenzione Crimine ecc.;
  • Collaborazioni  settimanali con enti interni quali Squadra Mobile, Digos ed i Commissariati;
  • Collaborazioni con enti esterni quali Direzione Territoriale del lavoro, ASL, Inps, Inail, Agenzia delle Dogane, Monopoli di Stato, Guardia di Finanza, camera di commercio ecc.;
  • Partecipazione ai tavoli tecnici tenutisi presso la Prefettura riguardo alla verifica di adeguamento dei circa n.80 istituti di vigilanza su Roma e Provincia.

Ed in considerazione del fatto che n.3 elementi facenti parte della Squadra, ormai non sono più disponibili per aspettativa, aggregazione ed autista al sig. Dirigente.
Non da meno le numerose e delicate attività eseguite su delega dell’Autorità Giudiziaria.
Siamo a precisare che nonostante questa Divisione attui il regime della settimana corta, il personale di questa Squadra di P.G., per ovvie ragioni legate alle peculiarità dei servizi di controllo richiesti con le ordinanze del Questore, viene impiegato anche in ore serali, festive e notturne festive, spesso senza alcun regolare preavviso e senza usufruire di cambi di personale e nulla altro di quanto previsto.
Ricordiamo inoltre che, la fattiva collaborazione ormai da anni, con l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato per il contrasto del fenomeno del gioco illegale, ha permesso ad alcuni uffici della Divisione di usufruire costantemente di nuovi p.c. nonché del collegamento internet.
Cosa che non viene mai considerata dai colleghi, è la responsabilità penale e civile che grava costantemente su tutto il personale della Squadra di P.G., come già accaduto in passato con denunce a carico di alcuni colleghi immediatamente definiti con archiviazioni ed atti stragiudiziali (per chi non lo sapesse… sono delle diffide) notificati personalmente agli operanti dal Broker di raccolta scommesse internazionale “Stanleybet”, intimando agli stessi a non procedere più nei suoi confronti, pena la richiesta dei danni anche a titolo di risarcimento individuale ex artt. 2043 cod. civ., 28 Cost. e 22 e 23 DPR 3/1957 (sono stati indicati gli articoli di Legge per chi volesse documentarsi).
In conclusione, a nostro avviso, ben altri sono i problemi della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Roma, quali carenza di personale, carenza di autovetture di servizio, carenza di  p.c. e stampanti, ambienti di lavoro sporchi ed un malcontento generale, certamente non a causa dei “servizi di Ordine Pubblico in divisa” non svolti dalla Squadra di P.G.

La Segreteria Locale CONSAP
Questura di Roma
Divisione Polizia Amministrativa e Sociale