Questura di Roma, Divisione Polizia Amministrativa e Sociale,” siamo alla solite…”

Questura di Roma, Divisione Polizia Amministrativa e Sociale," siamo alla solite..."

Questura di Roma, Divisione Polizia Amministrativa e Sociale,” siamo alla solite…”

Ormai da anni, c’è sempre qualche personaggio (sempre gli stessi) che al cambio del dirigente della Divisione, vi si chiudono in stanza e cominciano a dare consigli e narrare parabole su cosa e come fare per migliorare la Divisione.
E come al solito, sembra che il problema di questa Divisione sia la Squadra di P.G., che sempre a dire di qualcuno, (guarda comunicato di qualche O.S.) sembrerebbe un serbatoio, ove ci sono in servizio troppi colleghi nullafacenti, i quali oltre a perdere tempo, non vengono neanche impiegati in servizi di Ordine Pubblico in divisa.
E’ bene precisare che il Capo della Polizia con circolare dell’8 luglio 2016 (prot.0010174), equipara la Squadra Amministrativa delle Questure, ad uffici quali: Digos, Squadra Mobile ed a tutti gli altri Uffici che svolgono attività di Polizia Giudiziaria.
Comunque per rendere edotti tutti i Funzionari ed i colleghi di questa Divisione, forniamo alcuni numeri (tutto documentato), che i c.d. nullafacenti facenti parte della Squadra di P.G., hanno generato nel solo periodo compreso tra Gennaio ed Ottobre 2016:

Attività controllate n.400,
Sanzioni elevate € 850.000,00,
Persone denunciate n.100,
Sequestri effettuati n.1 centro sociale – n.8 locali – n.2 pistole – n.50 kg di oggetti preziosi – 3.000 prodotti commerciali,
Servizi di O.P.  n.440 (ordinanze movida, stadio, pattuglioni, autisti funzionari, manifestazioni, ordinanza giubileo, seggi elettorali,
trasporto per rottamazione armi e munizioni fuori Roma             n.1.000 armi e 4.000 munizioni.
In aggiunta a quanto sopra:

  • redazione decreti art.100 per sospensioni e cessazioni delle attività (benché vi sia un ufficio dedicato) con relative controdeduzioni a seguito dei ricorsi presentati alle autorità competenti (TAR, prefettura, Sindaco) spesso con risultati positivi;
  • inserimenti informative di reato anche per conto di altri uffici della Divisione;
  • registrazione, catalogazione e custodia dei reperti in sequestro;
  • aggiornamento SDI;
  • accertamenti informatici per tutti i vari uffici della Divisione (SDI, SDI Web, Visure camerali, Comune di Roma ecc.);
  • ufficio automezzi (tutte le vetture in capo alla Divisione);
  • Lezioni di aggiornamento sui controlli amministrativi a personale di tutta la Questura di Roma ed i Commissariati, Ispettorato Vaticano, ATAC SpA, Reparto Prevenzione Crimine ecc.;
  • Collaborazioni  settimanali con enti interni quali Squadra Mobile, Digos ed i Commissariati;
  • Collaborazioni con enti esterni quali Direzione Territoriale del lavoro, ASL, Inps, Inail, Agenzia delle Dogane, Monopoli di Stato, Guardia di Finanza, camera di commercio ecc.;
  • Partecipazione ai tavoli tecnici tenutisi presso la Prefettura riguardo alla verifica di adeguamento dei circa n.80 istituti di vigilanza su Roma e Provincia.

Ed in considerazione del fatto che n.3 elementi facenti parte della Squadra, ormai non sono più disponibili per aspettativa, aggregazione ed autista al sig. Dirigente.
Non da meno le numerose e delicate attività eseguite su delega dell’Autorità Giudiziaria.
Siamo a precisare che nonostante questa Divisione attui il regime della settimana corta, il personale di questa Squadra di P.G., per ovvie ragioni legate alle peculiarità dei servizi di controllo richiesti con le ordinanze del Questore, viene impiegato anche in ore serali, festive e notturne festive, spesso senza alcun regolare preavviso e senza usufruire di cambi di personale e nulla altro di quanto previsto.
Ricordiamo inoltre che, la fattiva collaborazione ormai da anni, con l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato per il contrasto del fenomeno del gioco illegale, ha permesso ad alcuni uffici della Divisione di usufruire costantemente di nuovi p.c. nonché del collegamento internet.
Cosa che non viene mai considerata dai colleghi, è la responsabilità penale e civile che grava costantemente su tutto il personale della Squadra di P.G., come già accaduto in passato con denunce a carico di alcuni colleghi immediatamente definiti con archiviazioni ed atti stragiudiziali (per chi non lo sapesse… sono delle diffide) notificati personalmente agli operanti dal Broker di raccolta scommesse internazionale “Stanleybet”, intimando agli stessi a non procedere più nei suoi confronti, pena la richiesta dei danni anche a titolo di risarcimento individuale ex artt. 2043 cod. civ., 28 Cost. e 22 e 23 DPR 3/1957 (sono stati indicati gli articoli di Legge per chi volesse documentarsi).
In conclusione, a nostro avviso, ben altri sono i problemi della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Roma, quali carenza di personale, carenza di autovetture di servizio, carenza di  p.c. e stampanti, ambienti di lavoro sporchi ed un malcontento generale, certamente non a causa dei “servizi di Ordine Pubblico in divisa” non svolti dalla Squadra di P.G.

La Segreteria Locale CONSAP
Questura di Roma
Divisione Polizia Amministrativa e Sociale

One comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...