Tag Archives: Eleonora Cecere

Teatro, “C’è posto per tre!” con Stefano Ambrogi e Eleonora Cecere, commedia musicale all’Auditorium Santa Chiara, regia di Luigi Galdiero, unica data a Roma

Teatro, "C'è posto per tre!" con Stefano Ambrogi e Eleonora Cecere, commedia musicale all'Auditorium Santa Chiara, regia di Luigi Galdiero

Teatro, “C’è posto per tre!” con Stefano Ambrogi e Eleonora Cecere, commedia musicale all’Auditorium Santa Chiara, regia di Luigi Galdiero

Il 31 gennaio 2016 alle ore 18:00 presso l’Auditorium Santa Chiara sito in via Caterina Troiani, 90/91 Roma Luigi Galdiero, pluriennale esperienza nel mondo teatrale e non solo, recentemente premiato direttamente dalla Norman Academy con il “Capitolino d’Oro” presenta la divertentissima commedia musicale “C’è posto per tre” evento patrocinato dalla Norman Academy, la celeberrima istituzione internazionale che premia le arti le scienze e la cultura, dalla Compagnia dei Giovani Artisti Norman, seguito dalla Consap – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di Roma e dall’Oasi Park.

Per questa memorabile occasione Luigi Galdiero, che ad oggi è l’unico a portare in scena il folklore romanesco ad uno straordinario livello qualitativo, ha stabilito che il prezzo del biglietto fosse di 10 euro, proprio per dare l’opportunità a tutti i romani di assistere a questo esilarante spettacolo e proprio per il grande amore che Luigi Galdiero nutre per la “sua” Roma!

“C’è posto per tre” è stata definita il successo comico di quest’estate sia a Roma che in tour prima con Franco Oppini e poi con Stefano Ambrogi.

Il 31 gennaio ritroveremo sul palcoscenico attori e cantanti del calibro di Stefano Ambrogi, Eleonora Cecere, Ilio Vannucci, Emanuele Simeoli, David Mastinu, Valentina Galdiero e Alfredo Capogrossi. Il direttore di scena Manuel Sartirana, costumi di Marina Sarubbo, con l’assistenza di Walter Milanesi e Renato Caramico come direttore tecnico.

Sulla scena si articoleranno una serie di “buffi” personaggi ed un susseguirsi di battute che faranno ridere a crepapelle!

Stefano interpretato da Stefano Ambrogi, poliedrico attore di importanti film come “Febbre da Cavallo”, “Gallo Cedrone”, “Grande, Grosso e… Verdone” “Notte prima degli esami” e affermato attore di teatro: lo ricordiamo, infatti, nel Rugantino di Enrico Brignano nel ruolo di Gnecco, ne La Tosca di Luigi Magni; oltre ad essere attore affermato nel mondo della televisione: lo abbiamo visto in “R.I.S.”, “Il commissario Rex”, “Distretto di Polizia” e tanti altri.

In questo spettacolo, interpreterà un attore teatrale che decide di aprire un’osteria: “Da Stefano, premiata osteria romanesca” a causa della crescente crisi in cui versa il comparto artistico, ma, in cuor suo, resterà sempre vivido il desiderio di tornare sulle scene.

In questa impresa viene aiutato dalla figlia, Eleonora, (Eleonora Cecere), punta di diamante del programma più discusso degli anni ’90 Non è la Rai, che in questa divertentissima commedia anela a diventare una show girl, e, tra varie peripezie, guiderà il padre in un’avventura ricca di sorprese e colpi di scena. Eleonora la ricordiamo, invece, in importanti programmi televisivi come “Domenica In”, “Stasera mi butto”, “Tappeto Volante” e in film per il grande schermo come “L’intervista” di Federico Fellini, “La Famiglia” di Ettore Scola. In questa occasione indosserà costumi di scena della nota casa di abbigliamento Rifle e canterà due brani live, del vecchio repertorio di “Non è la Rai”, nonchè suoi cavalli di battaglia! Stefano sarà costretto a sopportare alcuni goffi personaggi, in quanto vittima del sistema burocratico italiano e gli verrà riconosciuta la licenza di apertura del locale la sera stessa: ma dovendo aprire immediatamente, dovrà selezionare dei camerieri che, rappresenteranno per lui la garanzia del personale in sala.

Insieme a loro un cast di grandissima valenza artistica composto da Valentina Galdiero intrepida e talentuosa, reduce dal tour con Max Tortora e Tiziana Cruciani per lo spettacolo “Di mamma non ce n’è una sola”, Ilio Vannucci, per anni al Sistina di Roma, che desidera diventare un’insegnante di Zumba, Emanuele Simeoli che vorrebbe fare… il parassita, David Mastinu, svogliato e supponente, ed infine l’immancabile “disturbatore” che gravita intorno a tutti i ristoranti: Alfredo Capogrossi.

Se ne vedranno di cotte e di crude anche perché questi personaggi veri e propri camerieri non sono e non lo diventeranno mai, nonostante gli sforzi di Stefano ed Eleonora. Motivo di grande ilarità e spasso sarà la partecipazione degli “ignari” spettatori (tre per ogni step), che verranno scelti a caso tra il pubblico, e da qui il titolo: “C’è posto per tre!”, che interagiranno con gli artisti sul palco, rivestendo un vero e proprio “ruolo” sulla scena.

Nell’osteria di Stefano ci sarà, inoltre, un susseguirsi di personaggi, l’uno diverso dall’altro: dal finto prete disonesto avido di denaro al politico corrotto, dalla coppia di “diversamente ommini” ad una coppia stranissima che vive all’ insegna dell’ “amore non è bello se non è litigarello”. Ma senza dare troppe anticipazioni vi invitiamo a partecipare ad uno spettacolo adatto a tutti, dove il motto è uno solo: “Ridere ma allo stesso tempo riflettere!”

Per gli iscritti alla CONSAP, in possesso della tessera adesione in corso di validità, prezzo ridotto a 8 euro, direttamente alle casse (è consigliabile inviare una richiesta pre-adesione alla casella di posta elettronica segreteria@consaproma.com).

Arriva la BEFANA festa del POLIZIOTTO CONSAP 2016, all’Oasi Park spettacolo con il vero Spider Man, Iron Man, la Befana e il Mago Gigi Speciale, al via anche la prima edizione del Concorso “Befana ke Selfie” di Facebook

Arriva la BEFANA festa del POLIZIOTTO CONSAP 2016

Arriva la BEFANA festa del POLIZIOTTO CONSAP 2016

Anche quest’anno si rinnova il tradizionale appuntamento romano per festeggiare l’arrivo della Befana.  Festa a tema per bambini organizzata dal sindacato della Polizia di Stato CONSAP di Roma guidato dal Segretario Generale Aggiunto Gianluca Guerrisi, tanti ospiti vip del cinema, teatro e televisione, giochi, magie, mascotte e consegne delle calze dalle mani della vera befana e con il gran  finale della baby pesca a premi con regali di assoluto rilevo donati da aziende leader nel settore del commercio e dal grande cuore e generosità.

Presentano Luigi Galdiero con Eleonora Cecere.

Ad attendere il pubblico all’ingresso del parco a partire dalle ore 14.00 Olaf e Elsa, personaggi dei cartoni animati che raccoglieranno le letterine dei bambini che saranno consegnata alla Befana per le premiazioni di fine spettacolo. In scena anche il Baby Concorso “Disegna la tua Befana” con premiazioni finali.
Per questa edizione lo staff direttivo della kermesse lancia anche la gara simpatica del “Befana ke Selfie“, dove il selfie che raggiunge più mi piace sulla pagina Facebook dedicata alla Befana CONSAP vincerà dei premi.

Incursioni sul palco di Ennio Abbondanza di Centro Suono Sport e Alessio De Silvestro “Spugna” di Radio Bimbo e il gruppo dei Pirati.

Diretta radio Radio Bimbo a partire dalle ore 17.00 e fino alle ore 19.00 con sorprese e interviste ai vip presenti ma sopratutto ai protagonisti del pomeriggio di festa, i bambini.

Con la straordinaria partecipazione di Pippo Franco.

Introduce il Gran Cerimoniere della Norman Academy Dr. Duca Riccardo Giordani di Willemburg.

Oasi Park – Via Tarquinio Collatino 56/58 Roma ore 14.30 – Parcheggio gratuito per gli ospiti della CONSAP
Ingresso gratuito con invito da richiedere al sindacato CONSAP (befanaconsap@gmail.com).

Media Partner: Roma Today, Il Giornale del Lazio, Informazione Quotidiana.
Radio Partner: Radio Centro Suono SportRadio BimboRadio Cusano Campus.
TV Partner: GOLD TV e LAZIO TV.

Con Kristian Paoloni, il salutatore del Blog.

Evento dedicato al sostegno della AICO Caprifoglio Onlus.

Con il patrocinio della Norman Academy e Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

Evento Segnalato da 060608.it di Roma Capitale.

Hanno aderito: Lallo Circosta, Valentina Galdiero, Cristiana Ciacci, Antonello Avallone, LINDA d, Francesca Del Toro, Dj KiKo, Marcello Riotta, Alessio De Silvestro (Spugna), Ennio Abbondanza (Centro Suono Sport), Gigi Speciale (Saltimbanco Animazione), Roby Rossini, Emanuele Simeoli, Franco Oppini, Sara Astolfi, Dj Angelus Marino, Dr. Feelx, Gennaro Momo, Maurizio Galleni, Nick Luciani e tanti altri artisti che faranno visita al parco divertimenti più grande di Roma.

Saluto dei campioni delle Fiamme Oro della Polizia di Stato e consegna gadget.

Con Geppetto di Bartolucci che realizzerà dei pinocchi durante la kermesse e sarà allestito il Pinocchio di Comencini (la copia originale).

Saranno allestite le statue di Nino Manfredi e Nerone del Museo delle Cere di Roma.

Partecipazione di : Museo delle Auto della Polizia di Stato, Museo delle Cere di Roma, Fiamme Oro Gruppi Sportivi della Polizia di Stato, Parco Preistorico di Peccioli (PI), Gruppo Storico RomanoAnps Associazone Nazionale della Polizia di Stato, Saltimbanco Animazione, Cdf Oasi Life – Salvamento Academy, Mastro Geppetto, Rotary Club Appia Antica, Anagramma Onlus.

 

Presenti anche gli amici dei sindacati di Polizia federati Consap:
Lisipo – Libero Sindacato di Polizia
Adp – Autonomi di Polizia
Anip Italia Sicura
Con la Corrozza Imperiale di Horses and Angels.
Spettacolare esibizione del vero Spider Man a partire dalle ore 14.30. A seguire spettacolo con il vero Iron Man e Birillo il Robottino.
Spettacolo di magia di Gigi Speciale di Saltimbanco Animazione ricco di emozioni per grandi e per piccoli. Uno show internazionale divertentissimo come non lo avete visto mai tra apparizioni e sparizioni incredibili, Gigi Speciale si esibirà in numeri di manipolazione, effetti scenici, attrazioni col fuoco, apparizioni di cinque animali addestrati
Premio “Befana ti Scrivo…” con la stesura di propositi di tutti i bambini
Concorso “Disegna la tua Befana” con premiazioni al disegno più originale e simpatico
Concorso “Befana ke Selfie” con premiazione della foto “selfie” che riceverà più mi piace sulla pagina Facebook dedicata alla Befana CONSAP.
Baby Pesca a Premi con:
Bicicletta e Caschetto da bambino offerta da Pro-Bike Roma
Sony PS4
Microsoft X BOX One – offerti da Yaya in Wonderland Capena
E tanti altri fantastici regali
Consegna gratuita a partire dalle 14.30 del calendario Oasi Park 2016 “Il BimboMetro” per tutti i bambini presenti
Consegna album della Panini dei Calciatori 2015/2016 e Hello Kitty.

Parcheggio gratuito e custodito nelle vicinanze del parco.

Un sentito ringraziamento da parte della Segreteria Provinciale CONSAP di Roma alla famiglia Melandri che per il quarto anno consecutivo ospita questa kermesse rendendola, con la collaborazione attiva, la manifestazione a tema più visitata nella capitale.

Per informazioni telefonare al 06.46863116 oppure inviare una mail befanaconsap@gmail.com

 

I vari concorsi per i più piccoli:

Letterina alla Befana 2016Disegna la tua Befana 2016Befana ke Selfie

I video spot della Befana CONSAP 2016

Teatro, “Er Marchese del Grillo” opera storica e divertente, regia di Luigi Galdiero

Il Regista Luigi Galdiero

Il Regista Luigi Galdiero

Nel panorama delle iniziative culturali e ricreative, si segnala lo spettacolo di sabato 12 dicembre 2015 dal titolo “Er Marchese del Grillo”, opera poderosa, musical storico, propedeutico e molto divertente con meravigliosi costumi dell’epoca, riprodotti nei minimi particolari.

Regia di Luigi Galdiero.

Lo spettacolo è promosso dalla Norman Academy, Unuci (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo in Italia) e dalla Compagnia Giovani Artisti Norman Academy, in onore delle Forze Armate Italiane 1915-2015.

Tra gli artisti in scena, Pierluigi Gallo, Eleonora Cecere, Gianluca Bessi, Valentina Galdiero, Ilio Vannucci ed Emanuele Simeoli.

Ingresso con prenotazione ed invito.

Sabato 12 Dicembre ore 17.00
Aula Magna “Scuola Trasporti e Materiali”
Cecchignola, viale dell’Esercito n. 102

Locandina "Er Marchese del Grillo" di Luigi Galdiero

SINOSSI E CENNI DI REGIA

de “ER MARCHESE DEL GRILLO” …..quello vero!!!!

Rimane ancora incerta la figura storica del Marchese così come essa viene rappresentata dal regista Mario Monicelli che attraverso il film ha fatto conoscere ai più le vicende di questo personaggio. Alcuni racconti popolari romani narrano di un importante aristocratico, amante dello scherzo e della burla, appartenuto alla nobile casata del Grillo, ma è difficile connotare questi racconti di una veridicità storica. La nobile casata del Grillo comunque rappresentava una delle famiglie aristocratiche più in vista della città: il palazzo nobiliare appartenuto alla casata si erge ancora nella strada che dalla famiglia ha preso il nome, Salita del Grillo, ed è collocato in una delle zone più centrali di Roma, tra il colle Quirinale e via Cavour, a ridosso dei Fori Imperiali.

Incongruenze storicheOnofrio del Grillo , e questa è la prima sorpresa, nacque a Fabriano,perciò non a Roma, il 5 maggio 1714. Marchese di nascita, fu Sediario pontificio, Cameriere segreto di spada e cappa di Sua Santità e Guardia nobile. Si trasferì a Roma dove, divenuto ricchissimo in seguito a un’eredità, entrò nella Corte Pontificia e vi divenne celebre per il suo carattere eccentrico. Le sue gesta e la fama dei suoi colossali scherzi si diffusero in tutta Roma e furono notevolmente ampliate dalla voce popolare che probabilmente fuse episodi attribuibili a diversi membri della famiglia. Ritiratosi in età avanzata nella città natale, restaurò una villa, tuttora esistente, dove trascorse gli ultimi anni. Morì infatti a Fabriano,il  6 gennaio 1787  nel feudo di famiglia, ma attualmente la sua salma riposa nella Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini a Roma.

Facendo un parallelismo, quasi obbligatorio, con il film, dobbiamo dire che sono presenti alcune incongruenze storiche di rilievo. Ad esempio,quando l‘esercito francese guidato dal generale Miollis invade Roma, un soldato francese legge un annuncio alla popolazione di Roma in data 1809. L’invasione francese dello Stato Pontificio non avvenne in quella data, ma l’anno prima, ossia nel 1808. Un’altra grande incongruenza storica emerge quando il Marchese del Grillo ed il suo domestico Ricciotto lasciano Roma per raggiungere la Francia e sulla strada per la Toscana incontrano alcuni soldati italiani dell’armata napoleonica che li avvertono della disfatta di Napoleone in Russia. Quando il Marchese decide di raggiungere la Francia  ossia nel 1808, la sceneggiatura del film dimentica che campagna di Russia fu avviata nel 1812. A rendere ancora più marcata questa sfasatura temporale si aggiunge la testimonianza di uno dei soldati che afferma «A Parigi ci sono anche i russi». La celebre frase che il marchese rivolge ad un gruppo di popolani «Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un cazzo!» è ripresa dal sonetto “Li soprani der Monno vecchio”,  di Giuseppe Gioacchino Belli. L’episodio dello scambio d’identità, poi, tra il nobile e l’umile carbonaio s’ispira a diversi racconti della letteratura, tra i quali appunto la biografia del bontempone romano e la novella Storia dell’uomo addormentato ridestato, della raccolta di novelle arabe Le mille e una notte, ambientata nella mitica Baghdad medievale, dove a farne le spese è un giovane popolano narcotizzato da un sultano, per vivere per un giorno i fasti del nobile e poi tornare alla propria vita ordinaria per essere ritenuto pazzo e, successivamente, generosamente ricompensato dal sultano stesso.

Il film è ambientato in epoca napoleonica e quindi nei decenni successivi a quelli in cui visse l’Onofrio del Grillo reale. Sebbene accada ciò Onofrio non perde mai l’occasione di tirare qualche brutto scherzo alla povera plebe romana che, essendo nelle condizioni che le spetta, non può ribellarsi alla nobiltà, o perlomeno questa è l’idea che si fanno i politici e i nobili di allora. Onofrio del Grillo inoltre fa di tutto per sfuggire ai suoi doveri di Marchese e fa sempre indispettire l’anziana madre, fedelissima alla religione cattolica e favorevole al potere spirituale e temporale di Papa Pio VII; Onofrio, vuole apparire alla società come un uomo moderno.

….IL MUSICAL

“Er Marchese del Grillo”, con la Regia di Luigi Galdiero è un’ opera poderosa, un musical storico, propedeutico, ma nello stesso tempo divertente. Ha superato le cento repliche, tutte sottolineate da grande successo….(a Roma, al Teatro Greco, ha battuto ogni record…).  Le musiche e le liriche sono originali e quindi del regista. In apertura un quadro corale maestoso che racchiude tutta la Romanità dell’ opera, in chiusura una canzone che ha fatto storia…..Un grande cast sugella l’opera…affiancheranno un gruppo di giovani promesse nomi importanti del panorama teatrale e del musical italiano…da Pierluigi Gallo ad Eleonora Cecere, da Gianluca Bessi ad Ilio Vannucci, da Emanuele Simeoli alla cantante numero uno in ambito folkloristico, la vincitrice del festival della canzone romana Valentina Galdiero.

Quello a cui assisterete è la vera storia del “Marchese del Grillo”, “quello vero” perché trasposta da un trattato originale, da cui anche il film ha tratto ispirazione. La storia è una personalissima versione di Luigi Galdiero, quindi in quello che state per vedere, i nomi dei personaggi, le situazioni ed i ruoli sono quelli reali….quelli veri!!!

,,,Con la magia dei meravigliosi costumi che ripercorrono fedelmente l’epoca, nei minimi particolari, ed uno scenario di 22 mt,2…..

Non mi rimane altro, che augurarvi buon divertimento…….
Luigi Galdiero

 

Chi è Luigi Galdiero…
Autore e regista. Risiede a Roma ed è l’unico, secondo i dati SIAE , a scrivere opere nuove sul segmento folkloristico romano, al suo attivo ben 28 lavori. Esperienza quasi quarantennale, vanta collaborazioni con grandissimi artisti. Egli è anche il regista delle opere portate in scena, ha al suo attivo migliaia di spettacoli in tutta Italia.
Da anni e con i più titolati artisti del panorama teatrale, Luigi Galdiero è considerato la “penna” più prestigiosa e conosciuta tra le tante che “tentano” di rivalutare il folklore e la cultura del nostro territorio, proprio perché ha registrato negli anni oltre ai grandi successi delle opere scritte anche le presenze nei suoi lavori dei migliori artisti, e quindi ritenuto più affidabile e preparato nel segmento rappresentante la “Roma Sparita”. Le opere,nelle quali gli artisti ballano e cantano,sono ritenute le più complete sotto l’aspetto della ricerca urbanistica, storica,antropologica e folkloristica. Il tutto viene mixato con la risata e la rappresentazione teatrale del periodo più affascinante della capitale d’Italia.