Home » Eventi Consap
Category Archives: Eventi Consap
BEFANA del POLIZIOTTO 2021. Il sindacato di Polizia CONSAP continua la tradizione: il Digital Show della 9^ edizione al Teatro Leontini di Roma

arriva LA BEFANA festa DEL POLIZIOTTO 2021, a 9^ edizione in Digital Show dal Teatro LEONTINI di Roma
LA BEFANA DEL POLIZIOTTO
La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, in segno di continuità della tradizione, anche per il prossimo anno (2021) organizza e promuove la 9^ edizione della kermesse “arriva LA BEFANA festa DEL POLIZIOTTO” in collaborazione con l’ormai partner storico OASI PARK di Roma.
Sarà uno spettacolo in DIGITAL SHOW, in linea con le accortezze da rispettare per la Pandemia in emergenza sanitaria da COVID-19. Dal Teatro LEONTINI di Roma a Casal Palocco, la kermesse vedrà collegati attraverso la piattaforma Zoom, in led wall, tanti ospiti vip e tantissime famiglie di poliziotti e non solo, con i più piccini pronti ad assistere, in visione dal proprio PC, Smartphone o Tablet, allo spettacolo di magia, personaggi dei cartoni animati, comici e la befana in carne e ossa che invierà delle bellissime calze a tutti i bambini collegati.
Tra gli ospiti hanno già confermato la loro adesione alcuni nomi di spicco, tra cui PIPPO BAUDO, AL BANO, MASSIMO GILETTI, ALVARO VITALI, TOMMASO PARADISO, GEGIA, CARMEN RUSSO, MAGO HELDIN, DANIELE PECCI, PAOLA FERRARI, CORRADO ODDI, DANILO MURZILLI, ENZO PAOLO TURCHI, PATRIZIA PELLEGRINO, FABIO PETRUZZI, RAFFAELLO BALZO, NICK LUCIANI, LINDA BATISTA, NADIA BENGALA, FEDERICO IELAPI, DANIELE PECCI, JIMMY GHIONE, LALLO CIRCOSTA, GABRIELE MARCONI, GIGI MISEFERI, SERENA RIGACCI, ILENIA DE SENA, DJ KiKo, MAX COCCOBELLO e tanti altri ancora.
Sono in fase di definizione alcune collaborazioni radiofoniche e televisive e prossimi partners evento.
Per il Comitato della Befana del Poliziotto 2021 organizzata dal sindacato della Polizia di Stato CONSAP di Roma: Gianluca GUERRISI, Gianluca (Drago) SALVATORI, Carolina CENTO, Claudio PICANO, Roberto FRIZZI, Tina PAOLINI, Vincenzo RUOCCO. Andrea TAMI, al coordinamento artistico Nino CAPOBIANCO.
Special Partners: Supermecati “Il Castoro”, Lo Zio d’America, Studio Dentistico Marrapese/Sed.
Radio Parners: Elleradio, Real Radio.
In corso aggiornamenti continui per adesioni artisti e parners.
Per tutte le info in tempo reale clicca qui sotto:
https://it-it.facebook.com/arrivalabefanafestadelpoliziotto/
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
Presentazione nuove tessere adesione CONSAP, lunedì 27 aprile ore 12.00, in diretta live Facebook, il Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE
LIVE FACEBOOK
PAGINA CONSAP ROMA
https://www.facebook.com/sindacatoconsaproma/
Appuntamento online per lunedì 27 aprile 2020 ore 12.00 attraverso la nota piattaforma facebook, dove il Segretario Nazionale Generale Cesario BORTONE, il Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale Gianluca GUERRISI e l’Avv. Teodoro CALVO dello Studio Legale CALVO & PARTNERS https://www.studiolegalecalvo.it/ (partner/sponsor della nuova tessera 2020) presenteranno ai soci CONSAP collegati, in diretta da tutta Italia, il nuovo impianto grafico della nuova tessera d’adesione al sindacato.
Si invitano tutti gli iscritti, quindi, a collegarsi comodamente attraverso il proprio P.C. o dispositivo mobile (smartphone, tablet) per seguire la presentazione della nuova tessera CONSAP che racchiude tutta la passione e la dedizione di un sindacato che mira sempre alla tutela costante del personale, alla serenità professionale e familiare, alla garanzia di migliori condizioni di lavoro.
La tessera sarà utile anche per usufruire di molte delle convenzioni stipulate dal sindacato, con agevolazioni, valide anche per familiari degli iscritti ed accettate in tutto il territorio nazionale.
…::: Clicca sul banner sottostante per collegarti alla Pagina Facebook CONSAP Roma e seguire la diretta LIVE
https://www.facebook.com/sindacatoconsaproma/
#consapromanews
Il sindacato di Polizia CONSAP di Roma e Rocco Giocattoli consegnano le Uova di Pasqua agli infermieri-medici e poliziotti della capitale

Il sindacato di Polizia CONSAP di Roma e Rocco Giocattoli consegnano le Uova di Pasqua ai poliziotti della capitale
ROMA, SINDACATO CONSAP CONSEGNA UOVA DI PASQUA
La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia e Rocco Giocattoli hanno consegnato le Uova di Pasqua agli infermieri e medici del Pronto Soccorso e Reparto COVID-19 dell’Ospedale San Giovanni Addolorata e poliziotti della capitale. “Un gesto – ha spiegato il Segretario Generale Provinciale del sindacato di Polizia CONSAP a Roma Gianluca GUERRISI – che vuole rappresentare un pensiero, per la prossima Santa Pasqua, a tutti coloro che tutti giorni ed in questo particolare momento, soprattutto, sono in prima linea per le cure, la salute, la tutela e la sicurezza della nostra nazione Italia”.
La Segreteria Provinciale di Roma si è attivata per la consegna con Gianluca GUERRISi, Carolina CENTO e Gianluca “Drago” SALVATORI.
Sono state consegnate le uova pasquali ai poliziotti della Questura di Roma, in alcuni Commissariati di Polizia in periferia di Roma, Reparto Mobile, Reparto Prevenzione Crimine Lazio, Ispettorato Palazzo Chigi, Ispettorati e alcuni Uffici di Polizia del Ministero dell’Interno.
Si ringrazia per la collaborazione e la realizzazione delle Uova di Pasqua la ROCCO GIOCATTOLI di Roma.
Emergenza COVID-19, il sindacato di Polizia CONSAP e Rocco Giocattoli donano 200 uova pasquali all’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma

Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma – Gianluca GUERRISI – Segretario Generale Provinciale CONSAP di Roma con il personale del Reparto Pronto Soccorso e COVID
La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia e Rocco Giocattoli hanno donato nella giornata di ieri 200 uova pasquali all’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma – Reparti Pronto Soccorso e COVID ( reparto per i pazienti affetti da Coronavirus). Un piccolo gesto di ottimismo e impegno che vuole riconoscere la gratitudine a tutti coloro che sono impegnati ogni giorno nella tutela della salute e fronteggiare questa drammatica emergenza.
La donazione – hanno dichiarato Gianluca GUERRISI e Marco D’ALESSANDRIS, rispettivamente Segretario Generale Provinciale ROMA della CONSAP e Amministratore Delegato di Rocco Giocattoli – vuole essere un gesto di solidarietà e gratitudine alla volontà di queste straordinarie persone, medici e infermieri, per l’impegno e la forza di tutti coloro che quotidianamente si oppongono all’epidemia in questi tempi senza precedenti.
Solidarietà, la CONSAP e il GRUPPO GALLI donano 400 hamburgher alla Onlus “Chiara e Francesco” che ospita bambini abusati e maltrattati, lancio agenzia ADNKRONOS

Torvaianica – ROMA – Sede della Onlus “Chiara e Francesco”. Da sinistra il Segretario Generale Provinciale Aggiunto CONSAP di ROMA Gianluca “Drago” SALVATORI, Fabio GALLI Presidente del GRUPPO GALLI, il Responsabile della Onlus Francesco CICCHINI e il Segretario Generale Provinciale CONSAP ROMA Gianluca GUERRISI
MARTEDÌ 07 APRILE 2020 19.35.33
CORONAVIRUS: DA CONSAP E GRUPPO GALLI 400 HAMBURGER A ONLUS BIMBI VITTIME ABUSI
= ADN2187 7 CRO 0 ADN CRO RLA NAZ RLA CORONAVIRUS: DA CONSAP E GRUPPO GALLI 400 HAMBURGER A ONLUS BIMBI VITTIME ABUSI =
Roma, 7 apr. (Adnkronos) – Il Sindacato di Polizia Consap, segreteria provinciale di Roma, e il Gruppo GALLI, insieme all’Associazione ‘Argos Forze di Polizia‘, hanno dato vita ad un’iniziativa di solidarietà con la donazione di 400 hamburger alla Onlus ‘Chiara e Francesco’, una casa famiglia che ospita complessivamente circa 60 bambini vittime di abusi, maltrattamenti e violenze. ”E’ un momento difficile per tutti, lavoratori, famiglie e imprese, ma dobbiamo sempre guardare con attenzione anche alle tante fragilità che ci accompagnano nella vita di tutti giorni, soprattutto se si tratta di minori, a prescindere dal dramma coronavirus. Orgogliosi di aver portato il nostro sostegno” ha commentato il presidente del gruppo Fabio GALLI. ”In questo periodo così difficile e preoccupante per la salute e la vita di tutti cittadini del mondo per il dramma contagio coronavirus anche un piccolo gesto di solidarietà e di sostegno può rafforzare il percorso della rinascita” affermano Gianluca Guerrisi e Gianluca ‘Drago’ Salvatori del sindacato Consap. ”Oggi con il Gruppo GALLI e l’Associazione Argos insieme per aiutare chi ha bisogno di aiuto, i bambini e loro educatori, questo fa parte del nostro essere poliziotti, di sentirci utili nelle nostre missioni” ha concluso Gianluca Guerrisi, Segretario Generale Provinciale di Roma della Consap, la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia. Il Consap, segreteria provinciale di Roma, e il Gruppo GALLI Spa, ringraziano infine la Questura di Roma e il Questore, l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Roma e il Commissariato di Ostia Lido “per la collaborazione fornita al fine della riuscita della missione di solidarietà”.
(Cro/Adnkronos) ISSN 2465 – 1222 07-APR-20 19:35 NNNN

Torvaianica – ROMA – Sede della Onlus “Chiara e Francesco”. Si ringrazia per la gentile e preziosa collaborazione la Questura di Roma – Commissariato P.S. “Ostia Lido”

Torvaianica – ROMA – Sede della Onlus “Chiara e Francesco”. Fabio GALLI Presidente del GRUPPO GALLI, il Responsabile della Onlus Francesco CICCHINI e il Segretario Generale Provinciale CONSAP ROMA Gianluca GUERRIS e il Segretario Generale Provinciale Aggiunto CONSAP di ROMA Gianluca “Drago” SALVATORI

Torvaianica – ROMA – Sede della Onlus “Chiara e Francesco”. Fabio GALLI Presidente del GRUPPO GALLI, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto CONSAP di ROMA Gianluca “Drago” SALVATORIil Responsabile della Onlus Francesco CICCHINI e il Segretario Generale Provinciale CONSAP ROMA Gianluca GUERRISI
Artisti in Divisa, domani alla sede nazionale CONSAP il poliziotto Claudio PICANO espone in mostra le sue opere artistiche
Cinque quadri in olio su tela saranno ospitati in una mostra aperta al pubblico allestita nella Sala Riunioni della sede Nazionale della CONSAP in via Nazionale 214 a Roma dal 24 al 28 febbraio.
L’autore delle opere è Claudio Picano un collega della Questura di Roma in servizio presso il Commissariato P.S. Vescovio, Coordinatore Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, che nel tempo libero coltiva la passione artistica, con ottimi risultati.
Fra le opere esposte riproposizioni di grandi quadri e ritratti, una specialità del collega che ha immortalato su tela personaggi noti fra i quali l’allenatore di calcio internazionale Luciano Spalletti.
La mostra pittorica rientra nell’iniziativa voluta dal Segretario Generale Nazionale della CONSAP Cesario BORTONE dal titolo “artisti in divisa” che punta a valorizzare quelle sane passioni, coltivate dagli appartenenti alla Polizia di Stato che sono fondamentali per stemperare le tensioni che si accumulano in una professione difficile e rischiosa come quella del poliziotto.
Alla mostra sono stati invitati i massimi esponenti della nostra Istituzione primo fra tutti il Capo della Polizia Prefetto Franco GABRIELLI ed il Questore di Roma dottor Carmine ESPOSITO, a cui si aggiungeranno molti funzionari e dirigenti della Polizia di Stato.
Artisti in Divisa – Claudio PICANO
Forze di Polizia contro Attori: a Fonte Nuova in campo la solidarietà per sostenere Chiara
Ancora un grande appuntamento sportivo per sostenere le iniziative sociali e umanitarie.
Sabato 6 Luglio 2019, ore 17.30 presso lo Stadio Comunale Domenico Mammoliti (via Gioberti, snc –Fonte Nuova) scende ancora in campo la solidarietà e la CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di Roma aderisce al sostegno. Triangolare di calcio spettacolo tra ItalianAttori – ARGOS Soccer TEAM Forze di POLIZIA (Ambasciatori di Pace decreto Universal Peace Federation – Ambasciatori del Fair Play e della Legalità decreto Comitato Nazionale Italiano Fair Play) e Tor Lupara Calcio (calcio a 11 con tempi ridotti come da regolamento).
Ingresso al prezzo speciale di euro 10, con l’intero ricavato devoluto in beneficenza alla famiglia della piccola Chiara GIULIANI, bambina non vedente e affetta da tetraplegia, per sostenerla nel suo lungo percorso neuro-riabilitativo.
Saranno presenti tanti vip, rappresentanti della musica, dello sport, del cinema e dello spettacolo televisivo.
Con la straordinaria partecipazione del celebre Ezio LUZZI, storica figura del giornalismo RAI ( ex portiere delle giovanili della Ternana agli inizi anni ’50, voce fissa della Nazionale Italiana, 8 Olimpiadi, 8 Campionati del Mondo, vincitore del Telegatto d’Oro, ex coordinatore dei radiocronisti e capo redattore dello Sport di Radio Rai, conduttore di Domenica Sport e radiocronista anticipo del sabato di serie B, indimenticabile voce della Serie B dal 1962 fino al 2000 a Radio RAI 1 ) di “Tutto il Calcio Minuto per Minuto“.
Direzione di gara: ASI – Arbitri Sport Italiani – Sezione Lorenzo Cesari di Roma
Intrattenimento musicale: a cura di Dj KiKo – Maestro Danilo Murzilli
Animazione per i più piccoli: Oasi Park e Dragoland con i personaggi dei cartoni animati Marshalll, Capitan Marvel e Spider Man e U.Di.Con. con Capitan Udicon
Madrina: On.le Stefania PEZZOPANE (membro del Parlamento della Repubblica Italiana).
Presenta: Roberta PEDRELLI (showgirl, attrice, presentatrice,soubrette, modella, stilista, appassionata di calcio e moda).
Organizzazione Evento: Pro Loco Fonte Nuova e Calcio Buone Azioni ARGOS Associazione Forze di Polizia
Patrocinio: Camera dei Deputati – CNI – Comitato Nazionale Italiano Fair Play – Assessorato al Sociale Comune di Fonte Nuova – Pro Loco Fonte Nuova e U.P.T.M. Università Popolare Tommaso Moro
Tecnico Audio: Antonio Corbino
TV Partner: Lazio TV (ch. 12 DDT) – Gold TV (ch. 17 DDT) – Retesole (ch 87 DDT) – Atlasorbis TV (Security Channel) – Orazi e Curiazi di Antonio de Bartolo (trasmissione sportiva Gold TV ch 17 DDT) – Città Celeste TV (ch 85 DDT)
Radio Partner: Elleradio (88.100 FM), Radio Every Where
Giornali Partner: Atlasorbis, Il Giornale del Lazio, Tiburno, TUTTOC.com
Official Photographer: Manriko DeCasteglio
Top Sponsor: ACE Tour Operator
Partner Evento: ARGOS Associazione Forze di Polizia, CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di Roma, GNA – Guardia Nazionale Ambientale, OSAPP – Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria, A.I.P.Pe. – Associazione Italiana Polizia Penitenziaria, U.N.P.Pe. – Unione Nazionale Polizia Penitenziaria, ADICOSP – Associazione Italiana Direttori e Collaboratori Sportivi, U.Di.Con – Unione per la Difesa dei Consumatori, PGS – Polisportive Giovanili Salesiane
Area Stampa – Area Vip – Area Ristoro – Premiazioni – Gran Chiusura Post Evento con Spettacolo Pirotecnico
CUORI di CIRCO, al Rony Roller l’arte e le abilità circensi per il sociale e la solidarietà, il sindacato di Polizia CONSAP ancora “in campo” per sostenere le cure della piccola Elisa Pardini

CUORI di CIRCO, manifestazione dedicata alla sensibilizzazione e sostegno per le cure alla piccola Elisa Pardini – Sabato 2 Febbraio 2019
Domani pomeriggio, sabato 2 febbraio 2019, con ingresso dalle ore 15.30 ed inizio spettacolo alle ore 16.15, al Rony Roller Circus (Via Boccea – angolo Via Torrevecchia – Roma) va in scena la solidarietà, CUORI di CIRCO manifestazione dedicata alla sensibilizzazione e sostegno per le cure alla piccola Elisa Pardini ricoverata da 2 anni al Bambin Gesù.
Il pomeriggio di festa sarà arricchito dalla presenza di vip e volti noti del mondo dello spettacolo e della musica, con alcuni di loro che interverranno con delle esibizioni per onorare l’impegno sociale.
La Segreteria Provinciale CONSAP di Roma ha aderito all’iniziativa acquistando uno stock di biglietti per i propri iscritti in regola con il tesseramento per l’anno in corso ed assistere allo spettacolo (gli iscritti CONSAP accreditati avranno ingresso gratuito).
Il programma prevede spettacoli da non perdere assolutamente, Giocolieri, Spider Man, Cavalli, Laser Man, Indiana Jones, Leoni, Cani, Giochi Aerei, Mondo Esotico, Giochi di Piatti e Tessuti.
Partner evento: Atlasorbis, Retesole, Elleradio, Il Giornale del Lazio, Associazione Pro Gente, ARGOS Associazione Forze di Polizia.
Ampio parcheggio interno gratuito per tutti gli ospiti del Circo.
Info Mail Accrediti: segreteria@consaproma.com
Info Web: http://www.consaproma.org
SABATO 2 FEBBRAIO ORE 16.15 – INGRESSO DALLE ORE 15.30 –
RONY ROLLER CIRCUS – VIA BOCCEA angolo VIA TORREVECCHIA
Befana del Poliziotto CONSAP 2019, il successo della kermesse dedicata alla piccola Elisa Pardini, nel servizio del TG LAZIO GOLD TV
Oltre 2mila persone hanno assistito domenica 6 gennaio u.s. nella capitale alla Befana del Poliziotto VII^ edizione organizzata dalla CONSAP – Segreteria Provinciale di Roma.
Tanti gli ospiti presenti, tra vip dello spettacolo e della musica, dello sport, le abilità della Polizia di Stato, animazioni, musica, maghi, clown. giocolieri, la vera befana, arrivata in treno con un carico di dolci in calze. Baby lotteria a premi con l’incasso totalmente devoluto (raccolti circa 1.200) alla famiglia Pardini per sostenere le cure della piccola Elisa ricoverata da oltre 2 anni.
Servizio TG Lazio di GOLD TV (si ringrazia la direzione dell’emittente televisiva).
Si ringrazia la famiglia Melandri per la gentile concessione del Parco Giochi Oasi Park per ospitare evento.
Si ringrazia Elleradio (88,100 FM) per la speciale attenzione dedicata alla manifestazione benefica.
Seguirà comunicazione dettagliata post evento.
Roma, Befana del Poliziotto CONSAP VII^ edizione, oltre 2mila persone all’Oasi Park per sostenere la piccola Elisa Pardini tra dolci, maghi, clown, giocolieri e le abilità della Polizia di Stato, servizio TG Lazio Retesole
Oltre 2mila persone hanno assistito ieri nella capitale alla Befana del Poliziotto VII^ edizione organizzata dalla CONSAP – Segreteria Provinciale di Roma.
Tanti gli ospiti presenti, tra vip dello spettacolo e della musica, dello sport, le abilità della Polizia di Stato, animazioni, musica, maghi, clown. giocolieri, la vera befana, arrivata in treno con un carico di dolci in calze. Baby lotteria a premi con l’incasso totalmente devoluto (raccolti circa 1.200) alla famiglia Pardini per sostenere le cure della piccola Elisa ricoverata da oltre 2 anni.
Servizio TG Lazio di Retesole (si ringrazia il Direttore dr Marco Finelli).
Si ringrazia la famiglia Melandri per la gentile concessione del Parco Giochi Oasi Park per ospitare evento.
Seguirà comunicazione dettagliata post evento.
Eventi e feste a tema: Brividi di Sicurezza all’Oasi Park aspettando Halloween, mercoledì 31 ottobre 2018 ore 15.30
Appuntamento per mercoledì 31 ottobre 2018, a partire dalle ore 15.30, al centro ludico Oasi Park (Via Tarquinio Collatino 56/58 – Cinecittà – Don Bosco) per festeggiare, in linea con il sano divertimento, l’evento di fine ottobre “Brividi di Sicurezza”.
Spettacolare pomeriggio di allegria e “mostruose sorprese” con il piccolo circo degli orrori di Didy e Carlotta, con streghe, mangia fuoco, trampolieri, mostriciattoli e clown.
Tra i partner evento: Associazione ARGOS Forze di POLIZIA, Elleradio e Atlasorbis TV.
Saranno presenti anche alcuni artisti che allieteranno il pomeriggio di festa, tra cui Dj KiKo, il maestro Danilo Murzilli, il cantante e cantautore Claudio Torres.
Biglietti omaggio alle principali attrazioni e divertimenti per i tesserati CONSAP in virtù della convenzione e accordi stipulati con la Direzione del Parco.
InfoMail: segreteria@consaproma.com
Il manifesto dell’evento in PDF
Eventi, omaggio alla canzone romana, sabato 12 maggio 2018 all’Oasi Park, la II^ edizione del “CANTA ROMA”, patrocinio CONSAP
Tutto pronto per la II^ edizione del “CANTA ROMA, “Sabato 12 Maggio 2018 dalle ore 15,45, grande evento musicale presso l’Oasi Park di Roma (Via Tarquinio Collatino 56/58) in ricordo dei grandi artisti che hanno segnato la storia di Roma, Gabriella Ferri, Lando Fiorini, Claudio Villa, Alvaro Amici e Franco Califano. Si esibiranno sul palco quelli che sono oggi tra i più grandi interpreti della canzone romana, evento dalla grandi emozioni assolutamente da non perdere per ricordare la voce di grandi artisti. Tanti ospiti cantanti e non, per rendere omaggio ai colossi della musica capitolina.
Con il patrocinio della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di Roma, Radio Partner Elleradio 88,100 FM Stereo, Media TV Partner Retesole – Canale 87 del Digitale Terrestre, in Consolle Dj KiKo.
Presentano: Roberto Frizzi, Angelo Blasetti e Gianluca Guerrisi.
Parcheggio gratuito e Custodito per tutti gli ospiti dell’evento a poca distanza dal Parco – Via Papiria 63.
Biglietti omaggio alle maggiori attrazioni del Parco per TUTTI gli iscritti alla CONSAP presenti.
Come arrivare all’Oasi Park
https://goo.gl/maps/2CUQtPWp1HM2
Come arrivare al Parcheggio Ospiti Evento
https://goo.gl/maps/qeDsUjcraZK2
Eventi, “Aspettando Halloween”, domenica 29 ottobre, alle 15.30, giochi “mostruosi”, zucche, streghe, SpiderMan, allegria all’Oasi Park, attrazioni gratuite per gli iscritti alla CONSAP
Domenica 29 ottobre 2017, a partire dalle ore 15.30, appuntamento imperdibile all’Oasi Park, Via Tarquinio Collatino 56/58 – Roma (zona Cinecittà-Don Bosco), dove la CONSAP Segreteria Provinciale di Roma organizza uno spettacolo dedicato ai più piccoli, ma dove si divertono anche i più grandi, “Aspettando Halloween“, con streghe, mostriciattoli, le mascotte di PJ Masck (i Super Pigiamini dei cartoni animati tv), Spider-Man con spettacolari acrobazie dai tetti, le fantastiche moto Harley Davidson, la moto di Spider -Man, la Super Car, musica di Dj KiKo.
Sono previste altre sorprese che si scopriranno direttamente sul posto.
Collaborazione dell’Associazione ARGOS Forze di Polizia, dei Corpi Sanitari Internazionali Croce Rossa Garibaldina (Cosint) presenti anche con il Reparto Motociclisti, della Guardia Nazionale Ambientale (Gna), Cars and Models.
Radio Partner: Elleradio 88.100 FM Stereo.
Per tutti gli iscritti alla CONSAP, grazie all’accordo con la famiglia Melandri che si ringrazia per la gentile disponibilità, gazebo riservato all’interno del parco dove si potranno ritirare i biglietti omaggio per le principali attrazioni.
Pomeriggio da non perdere in 5000 mq di allegria e sano divertimento all’Oasi Park, tutto dedicato ai bambini e alle famiglie.
Musica, Spettacolo e Beneficenza, Luca Guadagnini in Rock per un Bambino “nona edizione” il 20 maggio 2017 ore 20.30 al Palacesaroni di Genzano, evento dedicato alla “piccola Aurora” prematuramente scomparsa, incasso al Reparto Neonatologia Medica e Chirurgica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma
Rock per un Bambino.
Evento di beneficenza giunto alla 9^ edizione che si svolge al Palacesaroni di Genzano di Roma il 20 Maggio con il patrocinio dell’Ospedale Bambino Gesu’ di Roma e del Comune di Genzano di Roma.
Tanti gli artisti che corso degli anni sono stati meravigliosi “Compagni di Viaggio” e che anche quest’anno stanno dando conferma della loro presenza e che allieteranno la serata consentendo con la loro presenza di devolvere parte dell’incasso ad un progetto specifico in totale sintonia e condivisione con il Reparto di Neonatologia dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesu’.
La Segreteria Provinciale CONSAP di Roma sostiene evento!
Per tutti coloro che sono interessati all’acquisto dei biglietti ingresso al prezzo popolare di 13 euro, sono pregati di inviare una mail a: segreteria@consaproma.com
Vi aspettiamo!!!
Altri ospiti-artisti presenti all’evento:
A chi è dedicato evento…
Luca Guadagnini si riaffaccia nel panorama musicale con una canzone solare, apparentemente scanzonata ma con un messaggio profondo. Un sorriso come arma per affrontare ogni male, come forma di comunicazione tra tutte le culture del mondo, come invito alla solidarietà e condivisione. Una melodia allegra e fresca per ricordare che a volte basta poco per cambiare il colore di una giornata.
Il brano, già disponibile suAmazon.it, sarà in radio e sulla piattaforma iTunes a partire dal3 aprile e sarà la sigla della nona edizione di Rock per un Bambino, la manifestazione organizzata da Luca che come ogni anno si terrà al Palacesaroni di Genzano. L’appuntamento per il 2017 è fissato al 20 maggio. “Anche quest’anno devolveremo gli incassi dell’evento al Reparto Neonatologia Medica e Chirurgica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma“. Ad oggi, a cifra complessiva devoluta in beneficenza alla struttura supera i 135.000 Euro, tutti documentati.
Noemi, Francesco Gabbani, Luca Dirisio, Manuela Villa, Anna Tatangelo, Francesco Facchinetti, I Cugini di Campagna, Marco Masini, Loredana Errore, Simone Cristicchi, Antonio Maggio, Zero Assoluto, Mariella Nava sono solo alcuni che, negli anni hanno sposato il progetto di Luca. Al quale anche quest’anno non mancherà il supporto di Gigi D’Alessio. “La collaborazione con lui è nata nel 2011. Gli ho raccontato quello che stavo facendo e si è messo da subito a mia disposizione. Mi ha concesso la sua sala d’incisione e nel 2014, con la sua etichetta, la GGD, ha prodotto il mio singolo Tornerà l’Aurora, che ripercorre il mio vissuto con la mia bambina. La nostra, più che una collaborazione, è una bella amicizia della quale non posso non andare fiero”. D’Alessio ha avuto modo di ascoltare nei giorni scorsi il nuovo brano di Luca. Così lo ha chiamato e gli ha detto: “Guaglio’, bravissimo! Stai migliorando sempre di più. Il mondo in un sorriso è bellissimo, sia nelle parole che nella musica. Vuoi forse farmi concorrenza in classifica?”. Luca non ha replicato, ma nel suo sorriso c’era la conferma ai sospetti del cantautore napoletano. E…il mondo.
Biografia Luca Guadagnini:
Luca Guadagnini e la sua band nel 2004 pubblica il cd Troppo duri per morire (JBK records), i singoli I ragazzi del bar (con Franco Califano), Il Mondo (con Jimmy Fontana), Vacanze in Italià (con Edoardo Vianello). Nel 2013 però la Band si scioglie e diventa Luca Guadagnini and Band su espressa richiesta di Gigi D’Alessio che entra nel progetto con la sua etichetta discografica (GGD). La Band è composta da: Luca Guadagnini (voce); Enzino Borghesi (piano, tastiere e cori); Enzo Alberigi (basso, arrangiamenti live); Fabrizio Menichelli (chitarra acustica e cori). Il 24 maggio 2014 è stato presentato ufficialmente l’Ep Tornerà l’Aurora (GGD/Sony). Il disco, composto da sette brani, scritti in collaborazione con Alessandro Mancuso e arrangiati dal Maestro Adriano Pennino, si avvale della presenza di Lele Melotti alla batteria, Maurizio Fiordilisio alla chitarra elettrica e di Fabrizio Palma ai cori. Rappresenta l’album di crescita musicale di Luca Guadagnini che ha dedicato il singolo Tornerà l’Aurora alla figlia prematuramente scomparsa.
Testo “Il mondo in un sorriso” (Guadagnini/Mancuso)
Sale sale questa voglia che ho di ridere
e non c’è cura a questa malattia di vivere
oggi ridi un po’ e togli questa maschera
il sole asciugherà ogni tua lacrima
e se tutto va bene
domani migliorerà
dopodomani di più
se sorridi anche tu
in un sorriso c’è il mondo
e tutto illuminerà
e non c’è spazio profondo
che non avvicinerà
fino ai confini del mondo
dovunque si capirà
se non ce ne hai uno tuo te ne darò
qualcuno dei miei
Sale sale questa voglia che ho di esserci
e non c’è male che non si possa combattere
basta curvare le labbra all’insù e cantare con me
una medicina fantastica che porti sempre con te!
in un sorriso c’è il mondo
e tutto illuminerà
e non c’è spazio profondo
che non avvicinerà
fino ai confini del mondo
dovunque si capirà
se non ce ne hai uno tuo te ne darò
qualcuno dei miei
apri ii un poco il charleston
metti la chitarra un po’ distorta
spingi quasi al massimo
giusto un poco di casino
questo è rock per un bambino!
in un sorriso c’è il mondo
e tutto illuminerà
anche se non sei contento
vedrai che ti aiuterà
lo sentirai dal profondo
venire sempre più su
è come un’onda che sale sale sale sale
sale sale sale sale
in un sorriso c’è il mondo
e tutto illuminerà
e non c’è spazio profondo
che non avvicinerà
fino ai confini del mondo
dovunque si capirà
se non ce ne hai uno tuo te ne darò
qualcuno dei miei.
IL MONDO IN UN SORRISO
di Luca Guadagnini
Ed. Mus. GGD
CHITARRE ACUSTICHE ED ELETTRICHE: Fabrizio Menichelli – Leandro Gaiardoni
BASSO ELETTRICO: Enzo Alberigi
BATTERIA: Simone Fascianelli
TASTIERA: Enzino Borghese
PRODUZIONE: Alessandro Mancuso
RECORDING STUDIO: FOX Studio
FONICO: Luigi Caputo
VOCAL TRACKS: Luca Guadagnini
Roma, Università Telematica Pegaso, grande successo del convegno organizzato dalla CONSAP “L’omicidio stradale dopo un anno, più ombre che luci?”, totale assenza della classe politica preventivamente invitata

Il tavolo dei relatori al convegno sull’omicidio stradale organizzato dalla CONSAP presso l’Università Pegaso di Roma
La Sala Conferenze dell’Università Telematica Pegaso era veramente gremita. Tanti i colleghi che nella giornata di giovedì 23 marzo non sono voluti mancare al convegno organizzato dalla Segreteria Provinciale CONSAP di Roma.
L’evento, presenziato da Gianluca Guerrisi e Gianfranco Rosati della Segreteria Sindacale Provinciale, moderato dal Prof. Marino D’Amore (Facoltà di Psicologia Ludes Hei Foundation Malta Campus Lugano), ha visto la partecipazione di Stefano Spagnoli, Segretario Nazionale Consap, del Dott. Flaminio Monteleone, Sostituto Procuratore della Repubblica, di Giuseppa Cassaniti , presidente dell’Associazione Italiana famigliari vittime della strada, dell’Avvocato Vittorio Palamenghi e del Presidente dell’U.DI.CON. Denis Nesci.
Invitati anche alcuni Senatori della Commissione Giustizia che per “motivi istituzionali” non hanno partecipato all’evento…
Il nuovo convegno, ad un anno di distanza dall’entrata in vigore della Legge n. 41 del 2016 che ha introdotto sanzioni più severe e le aggravanti per i reati di omicidio stradale e lesioni stradali ha posto il seguente interrogativo: “L’omicidio stradale dopo un anno, più ombre che luci?”
Questo perché dopo un anno i numeri dicono che c’è stata solo una lievissima flessione degli incidenti gravi e allo stesso tempo sono emersi, chiaramente, tutti i limiti della norma; se da un lato non sono state previste aggravanti per certi tipi di condotta alla guida ( vedi l’uso dello smartphone che oggi è la prima causa di incidenti), dall’altro tutti i conducenti rischiano di non poter guidare per anni attraverso il ritiro della patente, anche in caso di banali tamponamenti!
Si è passati dal “non punire” in modo adeguato i reati di omicidio e lesioni stradali a un inasprimento eccessivo delle pene; ciò, indubbiamente ha dato il giusto ristoro ai morti sulle strade e alle famiglie, ma dall’altro non ha ridotto il fenomeno in modo significativo (a differenza dell’introduzione della patente a punti), senza, peraltro, migliorare i comportamenti alla guida.
Nel suo intervento d’apertura, il Segretario Nazionale Stefano Spagnoli ha parlato giustamente di una legge che con la pretesa di sanzionare i cosiddetti “conducenti criminali”, ha, invece, finito per sanzionare in maniera spropositata tutti i conducenti coinvolti in un incidente, posto che un semplice tamponamento, con una prognosi di più di 40 giorni (grazie al cumulo dei certificati medici), obbliga le forze dell’ordine a procedere d’ufficio nei confronti del responsabile con le inevitabili conseguenze in sede penale (denuncia a piede libero per lesioni gravi) e amministrative (ritiro della patente).
Secondo Spagnoli, l’impatto sociale di questa Legge è stato devastante, ma quel che è peggio è che al di là dei titoloni da parte di giornali e TV all’atto della sua approvazione, non è stata compiutamente divulgata e spiegata ai cittadini che non ne conoscono la reale portata e durezza.
Essa, peraltro, non fa “salvi” nemmeno Poliziotti, Carabinieri, Vigili del Fuoco, conducenti di ambulanze, che nell’espletamento del loro servizio, dovessero causare o essere coinvolti in sinistri stradali con feriti.
Il Dott. Monteleone ha parlato di “proporzionalità inversa” fra inasprimento delle pene e riduzione del fenomeno, posto che è storicamente provato come l’aumento delle sanzioni non determini a priori la risoluzione di un problema e in materia di sicurezza stradale, questa statistica non fa eccezione, sicchè, le cose sono migliorate ma non come si sperava; tutto questo perché tra ciò che si voleva fare e ciò che si è ottenuto, c’è un enorme abisso.
“Si pensi al caso in cui, dopo un incidente stradale, si richieda il prelievo di sangue a carico del conducente responsabile: ebbene, se il prelievo viene fatto senza il consenso di costui, è inutilizzabile, in quanto lesivo della libertà personale garantita dalla Costituzione”, ha chiosato il magistrato che ha espresso l’opinione secondo cui le risposte le deve dare la politica e non la magistratura e ciò attraverso una campagna d’informazione seria e continua in materia di sicurezza, spendendo soldi, perché ha concluso, riforme a costo zero non servono.
L’intervento della D.ssa Cassaniti è stato veemente quanto toccante. La presidente dell’AIFVS ha parlato della sua esperienza personale di madre che venti anni fa ha perso un figlia diciassettenne per colpa di un “conducente criminale”; delle battaglie condotte nelle aule di Tribunale per ottenere giustizia per sua figlia e di quelle politiche per sensibilizzare il parlamento a dotarsi, finalmente, di una legge che potesse rispondere a criteri di giustizia e civiltà. Ha parlato del traguardo raggiunto e del fatto che sia impensabile tornare indietro, non negando però le criticità che il testo presenta e della comune volontà con gli altri pezzi di società civile di giungere a una modifica migliorativa della Legge.
La Cassaniti ha concluso auspicando una duratura collaborazione fra l’Associazione che Ella rappresenta e i sindacati di Polizia, le Associazioni di difesa dei consumatori e dei Magistrati, al fine di “pungolare” e sensibilizzare la politica su questi temi cruciali.
Convitata di pietra di questo Convegno, la parte politica, la cui assenza e i silenzi, sono stati assordanti, finendo per coprire gli appassionati interventi dei relatori.
Apprezzati gli interventi finali di Gianfranco Rosati e Gianluca Guerrisi della Segreteria Provinciale di Roma che hanno puntato il dito contro una classe politica assente che prima pubblicizza la presenza per un costruttivo e coraggioso confronto e poi, a poche ore da un convegno così importante, depenna la presenza per impegni sopraggiunti, attivando un corale disappunto tra il pubblico presente.
Questo Sindacato non mollerà la presa, continuerà a “stare sul pezzo”, incalzando, oggi più che mai chi è chiamato a dare risposte concrete, a farlo, al di là dei “mi dispiace non posso intervenire…” o dei “ ho impegni istituzionali…”, affinchè gli appelli di questo secondo convegno sul tema dell’omicidio stradale non cadano nel vuoto ,nel rispetto di chi, ogni giorno, è chiamato a misurarsi con l’applicazione di questa Legge.
Un sentito ringraziamento particolare al dr Antonio Derinaldis, Coordinatore Università Telematica Pegaso di Roma per la totale e preziosa disponibilità al nostro sindacato nella realizzazione del convegno.
Le Forze di Polizia in “Abbraccio”, lunedì 21 novembre 2016 in Roma, P.zza della Libertà, deposizione della Corona Alloro per il secondo anniversario del monumento dedicato ai caduti delle Forze dell’Ordine e del Soccorso, partecipazione CONSAP

L’Abbraccio – Il Monumento in Piazza della Libertà ROMA – Dedicato ai Caduti delle Forze dell’Ordine e del Soccorso
Lunedì 21 novembre 2016 dalle ore 10.00, a Roma, in Piazza della Libertà (quartiere Prati), secondo anniversario del Monumento dedicato ai Caduti delle Forze dell’Ordine e del Soccorso voluto dall’Associazione ARGOS Forze di Polizia e dal giornale Atlasorbis.
Alla commovente ricorrenza sono state invitate autorità civili e militari, esponenti di Governo, della Regione Lazio, Provincia di Roma e Comune di Roma, rappresentanti delle Associazioni dei Corpi di Polizia. Sarà presente anche la Fanfara delle Polizia di Stato, guidata dal Maestro Secondino De Palma che accompagnerà l’iniziativa con la deposizione di una Corona d’Alloro con musica di repertorio a tema.
Il Monumento collocato nella piazza romana è l’unico in esterna dedicato a tutte le Forze dell’Ordine e quindi prevedere una porzione della città dove raccogliere, in pensieri, gratitudine a tutti coloro che hanno “pagato” con la vita il mantenimento del giusto vivere.
Per la CONSAP parteciperanno il Segretario Generale Giorgio Innocenzi, il Presidente Nazionale Mauro Pantano, il Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi e una delegazione sindacale.
Proprio la CONSAP, aveva sostenuto l’iniziativa in Regione Lazio per istituire una giornata in onore di tutti i Caduti delle Forze dell’Ordine.
Oasi Halloween, spettacolo e divertimento a tema per bambini e famiglie all’Oasi Park, domenica 30 Ottobre ore 17.00, in collaborazione CONSAP, ospite d’eccezione il Mago Heldin

Oasi Halloween, spettacolo e divertimento a tema per bambini e famiglie all’Oasi Park, domenica 30 Ottobre ore 17.00, in collaborazione CONSAP
Appuntamento domenica 30 ottobre 2016, a partire dalle ore 17.00, all’Oasi Park di Roma, Via Tarquinio Collatino 56 (zona Cinecittà-Don Bosco) per Oasi Halloween, ormai la tradizione festa a tema per bambini e famiglie dal sano divertimento.
Spettacolo di burattini e il mitico Spider Man in carne e ossa, streghe e streghette buone, ragnatele, zucche scherzose, fantasmi e finale con estrazione di fantastici premi e tante altre sorprese continue in uno scenario suggestivo nel parco giochi più divertente della capitale.
Ospite d’eccezione, il nostro amico, il Mago Heldin, per strabilianti magie e giochi di prestigio.
Presenti anche i nostri amici di ANPS – Associazione Nazionale della Polizia di Stato e della Prima Legione del Matese – Associazione Storica Culturale Garibaldina.
Agli iscritti alla CONSAP, grazie all’ormai collaudata collaborazione con Oasi Park, biglietti omaggio per tutte le attrazioni maggiori del parco (sarà presente sul posto un referente CONSAP per le modalità di consegna agli iscritti).
Partner evento: Radio Bimbo, Pro-Bike, Museo delle Cere, Anagramma Onlus, A&S, Asd VLV Roma, Yogurtlandia.
Servizio Fotografico: “Alberto Di Gennaro Phographer”.
Il video annuncio del Mago Heldin per Oasi Halloween 2016
Convegno Pensioni organizzato dalla CONSAP alla UniPegaso, le interviste ai dirigenti sindacali (ReteSole)
Ai microfoni dell’emittente televisiva RETESOLE i dirigenti sindacali della CONSAP (Innocenzi, Pantano e Guerrisi) e il Prof. Raffaele Bonanni ex sindacalista e attuale docente universitario per il convegno sulle pensioni che si è svolto ieri 14 luglio 2016, con una numerosa partecipazione di poliziotti presso il prestigioso Ateneo Pegaso di Roma.
Ordinamento pensionistico del personale della Polizia di Stato: criticità e necessarie riforme, convegno CONSAP all’Università PEGASO di Roma

Ordinamento pensionistico del personale della Polizia di Stato: criticità e necessarie riforme, convegno CONSAP all’Università PEGASO di Roma
Giovedì 14 luglio, dalle ore 10,00 alle ore 13,00, si svolgerà presso la prestigiosa Sala Conferenze dell’Università Telematica Pegaso un convegno nazionale sul tema: Ordinamento pensionistico del personale della Polizia di Stato: criticità e necessarie riforme. Al simposio hanno assicurato la loro partecipazione autorevoli esponenti politici e del mondo sindacale. Nell’occasione verrà presentato l’organigramma provvisorio del costituendo Sindacato Pensionati Consap promosso ed organizzato dal Segretario Nazionale, dott. Terenzio D’Alena e dal Presidente Nazionale, cav. Rolando Balugani. Stante l’importanza della materia trattata il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha riconosciuto la giornata quale aggiornamento professionale per gli appartenenti alla Polizia di Stato.
Omicidio stradale, convegno Università Pegaso e Consap: una legge tra luci e ombre, notizie e video LaPresse

Convegno sull’omicidio stradale, “tra luci e ombre” organizzato dalla Segreteria Provinciale Consap di Roma
Riportiamo il lancio agenzia informazione di stampa che ha seguito in diretta il convegno.
Roma, 18 mag. (LaPresse) – E’ in corso nella sede dell’Università telematica Pegaso a Palazzo Bonadies Lancellotti, in via San Pantaleo a Roma, il convegno sull’omicidio stradale, “tra luci e ombre” organizzato dalla Segreteria Provinciale Consap di Roma (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia), in collaborazione con l’Università Telematica Pegaso. Il Convegno, al quale parteciperanno, tra gli altri, il Rettore Prof. Alessandro Bianchi, l’Ing. Sergio Dondolini -Direttore Generale Sicurezza Stradale del Ministero Infrastrutture e Trasporti, il Dirigente Polstrada Giandomenico Protospataro, l’Avv. Gianmarco Cesari in rappresentanza dell’Ass. Italiana Familiari Vittime della Strada e il Dott. Giorgio Innocenzi, Segretario Generale della Consap, ha l’obiettivo di accendere i riflettori su una legge da tanto tempo invocata che se da un lato ha colmato una evidente lacuna del nostro Codice Penale, introducendo una fattispecie di reato insufficientemente punita, dall’altro presenta molte incognite in via applicativa, anche alla luce di una giurisprudenza non ancora consolidatasi. Scopo del convegno è quello di chiarire se la legge, oltre a garantire un più elevato livello di giustizia, possa essere una valida risposta anche sul fronte della sicurezza stradale, poste le modifiche apportate anche al Codice della strada.
Egr
Clicca sul link e sull’immagine per vedere il video
Omicidio stradale, Consap: Legge va modificata, ambulanze e polizia a rischio
(LaPress) “Quella sull‘omicidio stradale è una legge importante che impone però una riflessione. C’era necessità di un inasprimento delle sanzioni per quanto riguarda la guida sotto effetto di droga o in stato di ubriachezza, tuttavia, visto anche l’iter complesso di formazione, non è la legge che ci si aspettava e va modificata”. Così Giorgio Innocenzi, segretario generale Consap, al convegno sull’omicidio stradale organizzato con l’Università telematica Pegaso. “Questa legge equipara – spiega Innocenzi – chi è sotto effetto di stupefacenti a chi è sobrio, mettendo a rischio il principio di equità. Non solo, anche gli operatori di polizia rischiano sanzioni perché non sono previste scriminanti per chi agisce in soccorso, come ambulanze, vigili del fuoco o polizia“.
Il video dell’intervista clicca link e immagine LaPresse
Intervista La Press a Giorgio Innocenzi
Domani diretta streaming PEGASO TV al Convegno Omicidio Stradale organizzato dalla CONSAP, anche diretta Twitter e Facebook CONSAP Roma
Domani, 18 maggio 2016 ore 9.30 Sede Pegaso di Roma
#Consap e #Unipegaso insieme per discutere sul tema controverso dell’omicidio stradale, alla presenza di personalità autorevoli del mondo delle istituzioni e delle maggiori associazioni interessate.
Il convegno potrà essere seguito in streaming sul canale Unipegaso.tv e diretta Facebook e Twitter CONSAP Roma.
Omicidio Stradale, convegno CONSAP del 18 maggio 2016, AGI (Agenzia Italia) e DIRE (Agenzia di Stampa Quotidiana)
La notizia del Convegno sull’Omicidio Stradale, in programma per mercoledì 18 maggio 2016 presso l’Università Telematica PEGASO in Roma ed organizzato dalla CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di ROMA, ripresa dalla Agenzie di Stampa Nazionale AGI e DIRE. Il Convegno sarà aperto dal saluto del Rettore Prof. Alessandro Bianchi, del Segretario Generale Nazionale dr. Giorgio Innocenzi e dal Dirigente del Compartimento della Polizia Stradale per il Lazio dr. Michele La Fortezza. Modera il giornalista Michele Cucuzza.
Per tutte le informazioni link: https://consaproma.wordpress.com/2016/05/07/lomicidio-stradale-tra-luci-ed-ombre-una-legge-perfetta-o-perfettibile-convegno-alluniversita-telematica-pegaso-mercoledi-18-maggio-2016-ore-09-30/
Omicidio stradale: luci e ombre convegno Consap a Roma=
(AGI) – Roma, 10 mag. – “L’omicidio stradale, tra luci e ombre”: e’ il titolo scelto per l’appuntamento del 18 maggio a Roma, ore 9,30 presso la sede dell‘universita’ telmatica Pegaso (Palazzo Bonadies lancellotti, via San Pantaleo 66), con il quale la Consap (Confederazione sindacale autonoma di Polizia) intende proporre un approfondimento sulla legge da poco varata dal Parlamento. All’appuntamento parteciperanno, tra gli altri, il direttore generale Sicurezza Stradale del ministero Infrastrutture e Trasporti, Sergio Dondolini, il dirigente di Polstrada Giandomenico Protospataro, l’avvocato Gianmarco Cesari in rappresentanza della Associazione Nazionale Famigliari Vittime della Strada.
(AGI) Mol 101909 MAG 16
SICUREZZA. CONVEGNO CONSAP: L’OMICIDIO STRADALE, TRA LUCI E OMBRE
(DIRE) Roma, 10 mag. – Mercoledi’ 18 maggio alle 9:30 la Segreteria Provinciale Consap di Roma ( Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia), in collaborazione con l’Universita’ Telematica Pegaso, organizza a Roma il Convegno sull’Omicidio stradale, “tra luci e ombre” presso la Sede dell’Universita’, Palazzo Bonadies Lancellotti, in via San Pantaleo n.66. Il Convegno, al quale parteciperanno, tra gli altri, il Rettore Prof. Alessandro Bianchi, l’Ing. Sergio Dondolini – Direttore Generale Sicurezza Stradale del Ministero Infrastrutture e Trasporti, il Dirigente Polstrada Giandomenico Protospataro, l’Avv. Gianmarco Cesari in rappresentanza dell’ Ass. Nazionale Familiari Vittime della Strada e il Dott. Giorgio Innocenzi, Segretario Generale della Consap, ha l’obiettivo di accendere i riflettori su una legge da tanto tempo invocata che se da un lato ha colmato una evidente lacuna del nostro Codice Penale, introducendo una fattispecie di reato insufficientemente punita, dall’altro presenta molte incognite in via applicativa, anche alla luce di una giurisprudenza non ancora consolidatasi. Scopo del Convegno e’ quello di chiarire se la Legge, oltre a garantire un piu’ elevato livello di giustizia, possa essere una valida risposta anche sul fronte della sicurezza stradale, poste le modifiche apportate anche al Codice della Strada.
(Com/Rai/ Dire) 19:23 10-05-16 NNNNNNN
“L’omicidio stradale, tra luci ed ombre” Una legge perfetta o perfettibile? Convegno all’Università Telematica Pegaso, mercoledì 18 maggio 2016 ore 09.30
Mercoledì 18 Maggio 2016 alle ore 09.30, convegno dal tema “L’Omicidio Stradale, tra luci ed ombre” Una legge perfetta o perfettibile? presso l’Università Telematica Pegaso (Palazzo Bonadies Lancellotti – Via San Pantaleo n. 66). Organizzazione CONSAP – Segreteria Provinciale di Roma.
Saluti delle Autorità:
Prof. Alessandro Bianchi
Rettore Università Telematica Pegaso;
Dr. Giorgio Innocenzi
Segretario Generale Nazionale CONSAP;
Dr. Michele La Fortezza
Dirigente Compartimento Polizia Stradale per il Lazio
Introduce:
Stefano Spagnoli
Segretario Nazionale CONSAP – Specialità P.S.
Modera:
Michele Cucuzza
Giornalista
Interventi:
Ing. Sergio Dondolini
Direttore Generale Sicurezza Stradale Ministero Infrastrutture e Trasporti;
Dr. Giandomenico Protospataro
Dirigente Polizia Stradale;
Avv. Gianmarco Cesari
Legale Associazione Nazionale Familiari Vittime della Strada – AIFVS;
Avv. Donatella Cerè
Studio Legale Cerè – Roma
Conclusioni:
Dr. Gianluca Guerrisi
Segretario Generale Aggiunto CONSAP Roma;
Dr. Massimo Vannoni
Segretario Provinciale CONSAP Roma e Responsabile Consulta Nazionale Polizia Stradale per l’Italia Centrale;
Dr. Gianfranco Rosati
Coordinatore Provinciale CONSAP Roma – Specialità P.S.
Alle ore 11.20 Coffee Break
Riconoscimento Aggiornamento Professionale dal Ministero dell’Interno
Consegna Attestazione di Partecipazione
A tutti i frequentatori del convegno sarà consegnata attestazione di partecipazione valida ai fini del riconoscimento per la giornata di aggiornamento professionale (come da circolare del Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza N. 555/RS/01/113/C/20/1917 con data 6 maggio 2016 – Art. 5 dell’A.N.Q.). L’Attestazione sarà poi consegnata ai propri Uffici di appartenenza (per gli appartenenti alla Polizia di Stato).
Partecipazioni e Interventi:
Diretta Streaming Canale Telematico Pegaso
Diretta Twitter CONSAP Roma
Organizzazione e INFO Line:
CONSAP – Segreteria Provinciale di Roma
Via San Vitale n. 15 – 00184 Roma (Questura di Roma)
Tel. 06.46863116 Fax. 06.46862537
web : http://www.consaproma.com
mail: segreteria@consaproma.com
Accrediti Stampa:
ufficio.stampa@consaproma.com