Tag Archives: Elisabetta Ricchio

#iostoconlaconsap. All’Ispettorato di P.S. Viminale il sindacato “riparte” dalle vigilanze, al via il nuovo percorso della CONSAP

Segreteria Generale CONSAP, nella foto da sinistra; Bortone, Miccinilli, Ricchio e Guerrisi

Segreteria Generale CONSAP, nella foto da sinistra: Bortone, Miccinilli, Ricchio e Guerrisi

Il nuovo assetto della CONSAP romana va sempre più prendendo forma e convinzione e presso tutte le strutture territoriali della capitale è già in attivo la nuova fase del sindacato CONSAP.
La CONSAP arricchisce giorno dopo giorno il suo nuovo programma fatto di strategie di tutela ben studiate e ragionate, soprattutto condivise per al meglio rappresentare uomini e donne della Polizia di Stato. Una fitta agenda di incontri con TUTTI i colleghi delle sezioni locali CONSAP dove permane un clima sereno e soprattutto determinato a valorizzare il nuovo, ambizioso e onesto programma sindacale.
All’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso il Viminale, la CONSAP ha deciso di rinnovare i propri quadri dirigenti sindacali per ritrovare slancio e motivazione, senza pressioni e promesse di “lune nel pozzo”, adottando, invece, una politica sindacale fatta di azioni concrete e dirette al vero e costante impegno per migliorare le condizioni di lavoro del personale di Polizia in servizio all’Ispettorato Viminale, con particolare attenzione ai settori più in sofferenza come le vigilanze.
Questa mattina, presso i locali  della Segreteria Generale CONSAP, l’amico e collega Giovanni Miccinilli, neo Dirigente Sindacale, è stato ricevuto dal Segretario Generale Nazionale Elisabetta Ricchio, dal Segretario Generale Nazionale Vicario Cesario Bortone e dal Segretario Generale Provinciale di Roma Gianluca Guerrisi per affrontare alcune tematiche concernenti l’Ispettorato di P.S. Viminale che saranno oggetto di confronto nei prossimi giorni con il Direttore dell’Ispettorato e gli Uffici Dipartimentali.

 

Segreteria Generale CONSAP, nella foto da sinistra: Bortone, Miccinilli, Ricchio e Guerrisi

Segreteria Generale CONSAP, nella foto da sinistra: Bortone, Miccinilli, Ricchio e Guerrisi

 

Congresso Nazionale CONSAP, la condivisione e la coerenza da tutta Italia votano all’unanimità la nuova dirigenza sindacale, da Roma Guerrisi eletto Dirigente Nazionale Coordinatore del Centro Italia e componente del Consiglio ed Esecutivo Nazionale, Salvatori, Cento e Castelli Consiglieri Nazionali

Nella foto l'intervento di Gianluca Guerrisi, Segretario Generale CONSAP di Roma, eletto Dirigente Nazionale Coordinatore per l'Italia Centrale, componente dell'Esecutivo Nazionale e Consigliere Nazionale

Nella foto l’intervento di Gianluca Guerrisi, Segretario Generale CONSAP di Roma, eletto Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale, componente dell’Esecutivo Nazionale e Consigliere Nazionale

Il Vice Presidente della Camera Fabio Rampelli, l’ex Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi ora Consigliere Regionale e il Capogruppo alla Pisana di Fratelli d’Italia Fabrizio Ghera, sono stati gli illustri ospiti della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia che si è riunita il 19 ed il 20 ottobre per celebrare il quarto Congresso Nazionale del Sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato.

Presso la splendida location del Grand Hotel duce D’Este di Tivoli Terme, i poliziotti delegati, giunti da tutte le regioni italiane, hanno eletto all’unanimità i componenti della nuova Squadra Nazionale, l’Esecutivo Nazionale, il Consiglio Nazionale, il Collegio Nazionale dei Sindaci e Probiviri.

Una risposta collettiva univoca ed entusiastica che ha portato all’elezione di Elisabetta Ricchio nuovo Segretario Generale Nazionale coadiuvata dal Segretario Generale Vicario Cesario Bortone, segretari nazionali sono stati eletti Salvatore Fornuto della Consap di Torino, Angelino Montresor della Consap di Nuoro e Filippo di Muro della Consap di Salerno; Presidente Nazionale è stato eletto Patrizio Del Bon.

Oltre agli esponenti politici, gli auguri alla Consap per il nuovo corso intrapreso, sono stati formulati anche dai leader di Federazione Roberto Mongardini (Autonomi di Polizia) e Flavio Tuzi di Anip-Italia Sicura oltre che dal Segretario Generale della Uil Polizia Oronzo Cosi.

L’elezione di una donna al vertice di un comparto sindacale che brilla per “invadenza maschile”, è il primo segnale del cambiamento in atto e la notizia è stata ripresa anche dall’autorevole e prestigioso quotidiano nazionale “Il Corriere della Sera”.

Per i dirigenti sindacali della Segreteria Provinciale CONSAP di Roma,  nomine e incarichi anche a livello nazionale: Gianluca Guerrisi è stato eletto Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale, componente dell’Esecutivo Nazionale e Consigliere Nazionale, Gianluca Salvatori, Carolina Cento e Gianluca Castelli Consiglieri Nazionali.

Palazzo Chigi, “Il lato oscuro dei social media”, grande successo del seminario di criminologia organizzato dalla Segreteria Nazionale e Provinciale di Roma della CONSAP, servizio video RetesoleTV

Il successo del seminario di criminologia “Il lato oscuro dei social media” nel servizio video di Retesole TV.

Organizzazione Segreteria Nazionale e Segreteria Provinciale di ROMA CONSAP.
Venerdì 27 ottobre 2017.

Si ringraziano tutti i relatori del seminario:
Dott.ssa Roberta Bruzzone,
dr Marco Finelli,
Stefano Spagnoli Segretario Nazionale Generale Vicario Consap,
Elisabetta Ricchio Segretario Nazionale Consap,
Gianluca Guerrisi Segretario Provinciale Generale Aggiunto Consap,
Avv Emanuele Florindi,
dr Giuseppe Murano,
Avv Daniele Bocciolini,
Avv Vittorio Palamenghi,
Avv Pasquale Pittella,
dr Antonio Apruzzese.

“Il lato oscuro dei Social Media”: tutto esaurito al Seminario di Criminologia presso il Viminale organizzato dalla CONSAP con la dott.ssa Roberta Bruzzone

Seminario di Criminologia presso il Viminale. Nella foto da sinistra: l'Avv. Daniele Bocciolini, il Sostituto Procuratore Flaminio Monteleone, il dr. Giuseppe Murano, la dott.ssa Roberta Bruzzone e il Segretario Provinciale di Roma Simone Paolo Cesario

Seminario di Criminologia presso il Viminale. Nella foto da sinistra: l’Avv. Daniele Bocciolini, il Sostituto Procuratore Flaminio Monteleone, il dr. Giuseppe Murano, la dott.ssa Roberta Bruzzone e il Segretario Provinciale di Roma Simone Paolo Cesario

Sala gremita in ogni ordine di posto, ieri mattina, addirittura con posti in piedi e qualcuno che ha dovuto rinunciare per impossibilità di capienza per motivi di sicurezza al Seminario di Criminologia organizzato dalla CONSAP in collaborazione con l’AISF – Accademia Internazionale di Scienze Forensi della dott.ssa Roberta Bruzzone, Il lato oscuro dei Social-Media. Nuovi rischi, nuovi predatori, nuove strategie di protezione“. Alla fine si conteranno oltre 400 persone presenti nella prestigiosa Sala Conferenze dell’Ispettorato di P.S. Viminale e tante congratulazioni per la qualità dei temi trattati e dei docenti intervenuti (Avv. Daniele Bocciolini, il Sostituto Procuratore Flaminio Monteleone, il dr. Giuseppe Murano, la dott.ssa Roberta Bruzzone ). Al termine consegna degli attestati di partecipazione per i frequentatori del seminario.

Seminario di Criminologia presso il Viminale. Da sinistra: Simone Paolo Cesario, la dott.ssa Roberta Bruzzone, Giuseppe Di NiroSeminario di Criminologia presso il Viminale. Una parte delle persone presentiSeminario di Criminologia 2015. Il Segretario Nazionale Elisabetta Ricchio, organizzatrice della giornata di studio. Di fianco la dott.ssa Roberta Bruzzone

Reparti Prevenzione Crimine: la Consap incontra il Direttore del Servizio Controllo del Territorio, Maurizio Vallone

Direzione Centrale Anticrimine, Servizio Controllo del Territorio. Nella foto da sinistra, il Segretario Nazionale Elisabetta Ricchio, il Direttore del Servizio del Controllo del Territorio dr. Maurizio Vallone, il Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi e il Segretario Locale presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio Federico Roberti

Direzione Centrale Anticrimine, Servizio Controllo del Territorio. Nella foto da sinistra, il Segretario Nazionale Elisabetta Ricchio, il Direttore del Servizio del Controllo del Territorio dr. Maurizio Vallone, il Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi e il Segretario Locale presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio Federico Roberti

Una delegazione della CONSAP, composta dal Segretario Generale Nazionale, Giorgio Innocenzi, dal Segretario Nazionale, Elisabetta Ricchio, dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma, Gianluca Guerrisi e dal Segretario Locale presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio, Federico Roberti ha incontrato il 21 settembre u.sc., presso la Direzione Centrale Anticrimine, il Direttore del Servizio del Controllo del TerritorioMaurizio Vallone. Nel corso del cordiale incontro sono state affrontate le tematiche riguardanti la positiva sperimentazione del “Progetto Mercurio” che ha comportato l’introduzione in diverse e numerose realtà operative di strumenti di avanzata tecnologia, l’avvio dei corsi di formazione per il controllo del territorio presso la Scuola di Pescara e la recente introduzione della relazione di servizio telematica che consentirà di avere una maggiore e più puntuale celerità di ricerca delle notizie di servizio e avvierà quel necessario e utile processo di informatizzazione degli atti di servizio. Successivamente sono state discusse alcune problematiche emerse nel corso della recente ed affollata assemblea sindacale tenuta presso la sede del Reparto Prevenzione Crimine del Lazio. In particolare sono stato espressamente discusse le problematiche della carenza del monte ore straordinario assolutamente non più idoneo a soddisfare le quotidiane esigenze di servizio, anche in considerazione del fatto che l’organico è triplicato rispetto al passato; la delicata gestione ai servizi antiterrorismo  con il relativo pagamento dell’indennità di ordine pubblico; i servizi fuori sede, le aggregazioni e gli attuali insufficienti itinerari operativi sinora riservati al Reparto.
In merito il Direttore del Servizio ha assicurato un suo personale impegno presso gli Uffici competenti del Dipartimento della P.S. per implementare in vista dell’impegno giubilare la disponibilità dello straordinario, con una maggiore flessibilità nella considerazione delle ore eccedenti e  una maggiore estensione dell’O.P. La tematica dei servizi fuori sede e delle aggregazioni, invece,  formerà oggetto di discussione e valutazione in sede centrale con le organizzazioni sindacali.

Nella foto sottostante momenti della partecipata
assemblea sindacale al Reparto Prevenzione Crimine Lazio
del 4 settembre 2015

Reparto Prevenzione Crimine Lazio - Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015

Roma: seminario su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Decreto Legislativo n. 81/2008. Aspetti ed evoluzioni della normativa per gli operatori di polizia

Seminario Sicurezza Lavoro CONSAP

Seminario Sicurezza Lavoro CONSAP, tavolo dei relatori (da sinistra) Gianluca Guerrisi, Giorgio Innocenzi, il dr. Luciano Martini, Claudio Michele e Alessandro Aucello

Si è svolto nella splendida e suggestiva cornice del Villaggio Martini, via dell’Arci, 30 Passo Corese (RI) il seminario di studio su “Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. Decreto Legislativo n. 81/2008. Aspetti ed evoluzioni della normativa per gli operatori di polizia”, organizzato dalla segreteria provinciale Consap di Roma. L’evento, che ha riscosso unanime apprezzamento, è stato introdotto dal Segretario Provinciale Aggiunto, Gianluca Guerrisi che ha illustrato le finalità e gli obiettivi del seminario. All’iniziativa ha partecipato una nutrita delegazione della Segreteria Nazionale, composta da Giorgio Innocenzi, Raffaele Tavano, Gianni Valeri ed Elisabetta Ricchio e dell’Ufficio di Presidenza, Mauro Pantano e Giuseppe Di Niro, la Segreteria Regionale Lazio con Marco Di Fazio. Il Segretario Generale Nazionale, Giorgio Innocenzi, nel suo intervento di saluto, dopo essersi complimentato con la struttura provinciale rappresentata nella circostanza da Gianluca Guerrisi, Massimo Vannoni, Simone Cesario, Carolina Cento e Francesco Scoditti  si è soffermato sull’importanza della formazione sindacale e in particolare della conoscenza delle complesse norme che regolamentano la sicurezza sui luoghi di lavoro. Una serie di articolate ed apprezzate relazioni di Simone Tostini, Claudio Michele e Alessandro Aucello con la collaborazione di Paolo Di Natale che saranno successivamente pubblicate sul prossimo numero della rivista ufficiale Consap Magazine, hanno dato sostanza e contenuto all’iniziativa. Durante il seminario sono state illustrate le convenzioni stipulate con la società Martini Ricambi s.r.l e Martini Eventi, con lo studio legale Murano e con il Tour Operator ACE.

Seminario Sicurezza Lavoro CONSAPSeminario Sicurezza Lavoro CONSAPSeminario Sicurezza Lavoro CONSAPSeminario Sicurezza Lavoro CONSAPSeminario Sicurezza Lavoro CONSAP