Category Archives: Convegni e Seminari Sicurezza

Benessere psicofisico per gli operatori dei Reparti Mobili “LA PROPOSTA DELLA CONSAP”: Convegno al I° Reparto Mobile – ROMA. Diretta streaming sulla pagina facebook CONSAP Roma (#consaproma)

Benessere psicofisico per gli operatori dei Reparti Mobili - LA PROPOSTA DELLA CONSAP - Convegno presso il I° Reparto Mobile ROMA

CONVEGNO SEGRETERIA NAZIONALE CONSAP

La Segreteria Nazionale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – organizza una tavola rotonda sul tema: Benessere psicofisico per gli operatori dei Reparti Mobili “LA PROPOSTA DELLA CONSAP”. Continua a leggere

RINVIATO il programmato Seminario “GDPR E IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI NELL’ATTIVITA’ DI POLIZIA”, avviso per tutti i colleghi interessati (#consaproma)

Seminario GDPR CONSAP 2020 - Rinviato -

AVVISO! RINVIATO IL SEMINARIO GDPR E IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI

 

Si comunica a tutti coloro che si erano programmati per la giornata di domani 21 ottobre 2020 alla frequenza del Seminario “GDPR E IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI NELL’ATTIVITA’ DI POLIZIA“, organizzato dalla Segreteria Generale e Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, in collaborazione con l’Università Popolare Tommaso Moro, che lo stesso è stato annullato e rinviato a data da destinarsi, a causa dell’aumento dei contagi da COVID -19 che sta caratterizzando questa seconda fase dell’epidemia e alla luce delle direttive ultime decreto della P.C.M.

Continua a leggere

GDPR E IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI NELL’ATTIVITA’ DI POLIZIA, seminario di aggiornamento professionale, in Questura, organizzato dal sindacato CONSAP

GDPR E IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI NELL'ATTIVITA' DI POLIZIA - SEMINARIO CONSAP SINDACATO DI POLIZIA

GDPR E IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI NELL’ATTIVITA’ DI POLIZIA

 

Mercoledì 21 ottobre 2020, dalle ore 08.30 alle ore 13.00, presso la Sala Augusto Cocola della Questura di Roma, si svolgerà un seminario sul tema “GDPR E IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI NELL’ATTIVITA’ DI POLIZIA” a cura della Segreteria Generale e Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia.

Continua a leggere

Palazzo Chigi, “Il lato oscuro dei social media”, grande successo del seminario di criminologia organizzato dalla Segreteria Nazionale e Provinciale di Roma della CONSAP, servizio video RetesoleTV

Il successo del seminario di criminologia “Il lato oscuro dei social media” nel servizio video di Retesole TV.

Organizzazione Segreteria Nazionale e Segreteria Provinciale di ROMA CONSAP.
Venerdì 27 ottobre 2017.

Si ringraziano tutti i relatori del seminario:
Dott.ssa Roberta Bruzzone,
dr Marco Finelli,
Stefano Spagnoli Segretario Nazionale Generale Vicario Consap,
Elisabetta Ricchio Segretario Nazionale Consap,
Gianluca Guerrisi Segretario Provinciale Generale Aggiunto Consap,
Avv Emanuele Florindi,
dr Giuseppe Murano,
Avv Daniele Bocciolini,
Avv Vittorio Palamenghi,
Avv Pasquale Pittella,
dr Antonio Apruzzese.

Il lato oscuro dei social media, seminario di criminologia, con la dott.ssa Roberta Bruzzone, il 27 ottobre alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, richiesta al Dipartimento della P.S. la frequenza in aggiornamento professionale

Il Lato Oscuro dei Social Media – nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela”

Per venerdì 27 ottobre 2017, la Segreteria Nazionale CONSAP ha organizzato, dalle ore 9.30 alle ore 18.30, presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri  – Largo Chigi 19 – ROMA – un Seminario di Criminologia dal titolo “Il Lato Oscuro dei Social Media – nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela”.  Tra i relatori, la presenza della celebre dott.ssa Roberta Bruzzone, Criminologa  – Psicologa Forense e Presidente dell’Accademia Internazionale di Scienze Forensi , del Sostituto Procuratore della Repubblica Flaminio Monteleone, dell’Avv. Emanuele Florindi, del Segretario Nazionale Generale f.f. della CONSAP  Stefano Spagnoli e di esperti del diritto e dell’investigazione che arricchiranno le ore di aggiornamento professionale del seminario. Sono state invitate a partecipare anche  autorità dell’Amministrazione di P.S. e di Governo.
E’ stato richiesto al Dipartimento della P.S. il riconoscimento della giornata di studio come aggiornamento professionale, essendo le tematiche trattate rispondenti ai programmi di lavoro degli operatori di Polizia.
Nelle prossime comunicazioni su questo sito web maggiori informazioni sul seminario.

Accademia Internazionale di Scienze Forensi Il Seminario è in collaborazione con l’Accademia Internazionale di Scienze Forensi.

Ingresso riservato al personale della Polizia di Stato con accredito (per la capienza dei posti) alla mail dedicata: segreteria@consaproma.com

 

 

Scarica il PDF della Locandina Seminario

 dott.ssa Roberta Bruzzone, Criminologa  - Psicologa Forense e Presidente dell'Accademia Internazionale di Scienze Forensi

 

Roma, Università Telematica Pegaso, grande successo del convegno organizzato dalla CONSAP “L’omicidio stradale dopo un anno, più ombre che luci?”, totale assenza della classe politica preventivamente invitata

Il tavolo dei relatori al convegno sull'omicidio stradale organizzato dalla CONSAP presso l'Università Pegaso di Roma

Il tavolo dei relatori al convegno sull’omicidio stradale organizzato dalla CONSAP presso l’Università Pegaso di Roma

La Sala Conferenze dell’Università Telematica Pegaso era veramente gremita. Tanti i colleghi che nella giornata di giovedì 23 marzo non sono voluti mancare al convegno organizzato dalla Segreteria Provinciale CONSAP di Roma.
L’evento, presenziato da Gianluca Guerrisi e Gianfranco Rosati della Segreteria Sindacale Provinciale, moderato dal Prof. Marino D’Amore (Facoltà di Psicologia Ludes Hei Foundation Malta Campus Lugano),  ha visto la partecipazione di Stefano Spagnoli, Segretario Nazionale Consap, del Dott. Flaminio Monteleone, Sostituto Procuratore della Repubblica, di Giuseppa Cassaniti , presidente dell’Associazione Italiana famigliari vittime della strada, dell’Avvocato Vittorio Palamenghi e del Presidente dell’U.DI.CON. Denis Nesci.
Invitati anche alcuni Senatori della Commissione Giustizia che per “motivi istituzionali” non hanno partecipato all’evento…
Il nuovo convegno, ad un anno di distanza dall’entrata in vigore della Legge n. 41 del 2016 che ha introdotto sanzioni più severe e le aggravanti per i reati di omicidio stradale e lesioni stradali ha posto il seguente interrogativo: “L’omicidio stradale dopo un anno, più ombre che luci?”
Questo perché dopo un anno i numeri dicono che c’è stata solo una lievissima flessione degli incidenti gravi e allo stesso tempo sono emersi, chiaramente, tutti i limiti della norma; se da un lato non sono state previste aggravanti per certi tipi di condotta alla guida ( vedi l’uso dello smartphone che oggi è la prima causa di incidenti), dall’altro tutti i conducenti rischiano di non poter guidare per anni attraverso il ritiro della patente, anche in caso di banali tamponamenti!
Si è passati dal “non punire” in modo adeguato i reati di omicidio e lesioni stradali a un inasprimento eccessivo delle pene; ciò, indubbiamente ha dato il giusto ristoro ai morti sulle strade e alle famiglie, ma dall’altro non ha ridotto il fenomeno in modo significativo (a differenza dell’introduzione della patente a punti), senza, peraltro, migliorare i comportamenti alla guida.
Nel suo intervento d’apertura, il Segretario Nazionale Stefano Spagnoli ha parlato giustamente di una legge che con la pretesa di sanzionare i cosiddetti “conducenti criminali”, ha, invece, finito per sanzionare in maniera spropositata tutti i conducenti coinvolti in un incidente, posto che un semplice tamponamento, con una prognosi di più di 40 giorni (grazie al cumulo dei certificati medici), obbliga le forze dell’ordine a procedere d’ufficio nei confronti del responsabile con le inevitabili conseguenze in sede penale (denuncia a piede libero per lesioni gravi) e amministrative (ritiro della patente).
Secondo Spagnoli, l’impatto sociale di questa Legge è stato devastante, ma quel che è peggio è che al di là dei titoloni da parte di giornali e TV all’atto della sua approvazione, non è stata compiutamente divulgata e spiegata ai cittadini che non ne conoscono la reale portata e durezza.
Essa, peraltro, non fa “salvi” nemmeno Poliziotti, Carabinieri, Vigili del Fuoco, conducenti di ambulanze, che nell’espletamento del loro servizio, dovessero causare o essere coinvolti in sinistri stradali con feriti.
Il Dott. Monteleone ha parlato di “proporzionalità inversa” fra inasprimento delle pene e riduzione del fenomeno, posto che è storicamente provato come l’aumento delle sanzioni non determini a priori la risoluzione di un problema e in materia di sicurezza stradale, questa statistica non fa eccezione, sicchè, le cose sono migliorate ma non come si sperava; tutto questo perché tra ciò che si voleva fare e ciò che si è ottenuto, c’è un enorme abisso.
“Si pensi al caso in cui, dopo un incidente stradale, si richieda il prelievo di sangue a carico del conducente responsabile: ebbene, se il prelievo viene fatto senza il consenso di costui, è inutilizzabile, in quanto lesivo della libertà personale garantita dalla Costituzione”, ha chiosato il magistrato che ha espresso l’opinione secondo cui le risposte le deve dare la politica e non la magistratura e ciò attraverso una campagna d’informazione seria e continua in materia di sicurezza, spendendo soldi, perché ha concluso, riforme a costo zero non servono.
L’intervento della D.ssa Cassaniti è stato veemente quanto toccante. La presidente dell’AIFVS ha parlato della sua esperienza personale di madre che venti anni fa ha perso un figlia diciassettenne per colpa di un “conducente criminale”; delle battaglie condotte nelle aule di Tribunale per ottenere giustizia per sua figlia e di quelle politiche per sensibilizzare il parlamento a dotarsi, finalmente, di una legge che potesse rispondere a criteri di giustizia e civiltà. Ha parlato del traguardo raggiunto e del fatto che sia impensabile tornare indietro, non negando però le criticità che il testo presenta e della comune volontà con gli altri pezzi di società civile di giungere a una modifica migliorativa della Legge.
La Cassaniti ha concluso auspicando una duratura collaborazione fra l’Associazione che Ella rappresenta e i sindacati di Polizia, le Associazioni di difesa dei consumatori e dei Magistrati, al fine di “pungolare” e sensibilizzare  la politica su questi temi cruciali.
Convitata di pietra di questo Convegno, la parte politica, la cui assenza e i silenzi, sono stati assordanti, finendo per coprire gli appassionati interventi dei relatori.
Apprezzati gli interventi finali di Gianfranco Rosati e Gianluca Guerrisi della Segreteria Provinciale di Roma che hanno puntato il dito contro una classe politica assente che prima pubblicizza la presenza per un costruttivo e coraggioso confronto e poi, a poche ore da un convegno così importante, depenna la presenza per impegni sopraggiunti, attivando un corale disappunto tra il pubblico presente.
Questo Sindacato non mollerà la presa, continuerà a “stare sul pezzo”, incalzando, oggi più che mai chi è chiamato a dare risposte concrete, a farlo, al di là dei “mi dispiace non posso intervenire…” o dei “ ho impegni istituzionali…”, affinchè gli appelli di questo secondo convegno sul tema dell’omicidio stradale non cadano nel vuoto ,nel rispetto di chi, ogni giorno, è chiamato a misurarsi con l’applicazione di questa Legge.

Un sentito ringraziamento particolare al dr Antonio Derinaldis, Coordinatore Università Telematica Pegaso di Roma per la totale e preziosa disponibilità al nostro sindacato nella realizzazione del convegno.

da sinistra il Rettore dell'Università Telematica Pegaso Prof. Alessandro Bianchi, il Segretario Generale Aggiunto CONSAP di Roma Gianluca Guerrisi

Roma, convegno organizzato dalla CONSAP, “L’omicidio stradale dopo un anno, più ombre che luci?”, giovedì 23 marzo 2017 ore 9.30 Università Pegaso, riconoscimento aggiornamento professionale dal Dipartimento della P.S., diretta Twitter CONSAP Roma

Locandina Convegno

Locandina Convegno

Giovedì 23 Marzo 2017 dalle ore 09.30, presso Università Telematica Pegaso di Roma, Palazzo Bonadies Lancellotti – Via San Pantaleo 66, la Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP in collaborazione con le Officine di Unipegaso  organizza il convegno “L’omicidio stradale dopo un anno, più ombre che luci?”, Legge n. 41 del 2016 tra i risultati ottenuti e problematiche vecchie e nuove.
Saluti:
Autorità, Prof. Alessandro Bianchi – Rettore Università Telematica Pegaso, Dr Giorgio Innocenzi – Segretario Generale Nazionale CONSAP;
Introduce:
Dr Roberto Ferilli – Responsabile Sottosezione Polizia Stradale Settebagni (RM);
Modera:
Prof. Marino D’Amore – Facoltà di Psicologia Ludes Hei Foundation Malta Campus Lugano;
Interventi:
Sen. Giuseppe Luigi Cucca – Membro 2° Commissione permanente (Giustizia), Sen. Erika Stefani (Lega Nord – Aut) – Membro 2° Commissione permanente (Giustizia), Sen. Francesco Aracri (FI) – Membro 8° Commissione permanente (Lavori Pubblici – Comunicazioni), Dr Flaminio Monteleone – Sost. Proc. della Repubblica, Dott.ssa Giuseppa Cassaniti – Presidente Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada – AIFVS, Avv. Vittorio Palamenghi – Studio Legale De Iure Roma, Dr Denis Nesci – Presidente Nazionale U.Di.Con (Unione per la Difesa dei Consumatori);
Conclusioni:
Stefano Spagnoli
(Segretario Nazionale CONSAP), Dr Gianluca Guerrisi (Segretario Generale Aggiunto CONSAP Roma), Dr Massimo Vannoni (Segretario Provinciale di Roma CONSAP), Dr Gianfranco Rosati (Coordinatore Provinciale CONSAP Roma).

Riconosciuta giornata di aggiornamento professionale:
gli argomenti trattati soddisfano i requisiti di aderenza ai programmi di insegnamento stabiliti per l’aggiornamento professionale ai sensi dell’art. 20 comma 3 – Direzione centrale per gli Istituti di Istruzione e di cui al comma 5 A.N.Q. e la partecipazione al suddetto seminario sarà quindi riconosciuta come giornata di aggiornamento professionale (al termine del convegno sarà consegnato a tutti i partecipanti attestato frequenza da consegnare ufficio appartenenza).

All’interno della Sala Conferenze dell’Università PEGASO sarà allestito un punto vendita, a prezzi speciali, di testi e volumi della prestigiosa casa editrice La Tribuna.

Diretta Twitter CONSAP Roma – Clicca sul banner qui sotto !

 

..::Scarica la locandina del convegno

 

…::: Si ringrazia 7DMS  – Servizio Soccorso Meccanico

 

 

..::Alcuni immagini della 1a edizione del 2016 Convegno CONSAP alla PEGASO Università

Convegno Pensioni organizzato dalla CONSAP alla UniPegaso, le interviste ai dirigenti sindacali (ReteSole)

Ai microfoni dell’emittente televisiva RETESOLE i dirigenti sindacali della CONSAP (Innocenzi, Pantano e Guerrisi) e il Prof. Raffaele Bonanni ex sindacalista e attuale docente universitario per il convegno sulle pensioni che si è svolto ieri 14 luglio 2016, con una numerosa partecipazione di poliziotti presso il prestigioso Ateneo Pegaso di Roma.

Ordinamento pensionistico del personale della Polizia di Stato: criticità e necessarie riforme, convegno CONSAP all’Università PEGASO di Roma

Ordinamento pensionistico del personale della Polizia di Stato: criticità e necessarie riforme, convegno CONSAP all'Università PEGASO di Roma

Ordinamento pensionistico del personale della Polizia di Stato: criticità e necessarie riforme, convegno CONSAP all’Università PEGASO di Roma

Giovedì 14 luglio, dalle ore 10,00 alle ore 13,00, si svolgerà presso la prestigiosa Sala Conferenze dell’Università Telematica Pegaso un convegno nazionale sul tema: Ordinamento pensionistico del personale della Polizia di Stato: criticità e necessarie riforme. Al simposio hanno assicurato la loro partecipazione autorevoli esponenti politici e del mondo sindacale. Nell’occasione verrà presentato l’organigramma provvisorio del costituendo Sindacato Pensionati Consap promosso ed organizzato dal Segretario Nazionale, dott. Terenzio D’Alena e dal Presidente Nazionale, cav. Rolando Balugani. Stante l’importanza della materia trattata il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha riconosciuto la giornata quale aggiornamento professionale per gli appartenenti alla Polizia di Stato.

Convegno nazionale “Le nuove tecnologie strumento di prossimità fra le Forze di Polizia e cittadini”, relazione, precisazioni e riflessioni a cura dello Studio Legale De Iure

Avv. Vittorio Palamenghi dello Studio Legale De Iure

Avv. Vittorio Palamenghi dello Studio Legale De Iure

Lo Studio Legale DE IURE,

in persona dei Professionisti che lo rappresentano, a seguito della partecipazione al Convegno Nazionale “Le nuove Tecnologie strumento di prossimità fra Forze di Polizia e cittadini”, organizzato dalla Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia e tenutosi in data 16 Giugno 2016 presso la sede dell’Università Telematica Pegaso di Roma, esprime brevemente alcune riflessioni circa quanto ampiamente illustrato dai relatori intervenuti.

I primi ringraziamenti vengono rivolti al Dott. GUERRISI il quale, in rappresentanza della Confederazione Sindacale, invitava i Professionisti dello Studio ad assistere al Convegno in cui, grazie alla preziosa e puntuale moderazione del Dott. Michele CUCUZZA, noto giornalista televisivo, si susseguivano i numerosi interventi degli Illustri Relatori circa il delicato tema “dell’impatto delle nuove tecnologie quale strumenti di contrasto al crimine”.

E’ stato davvero interessante e formativo avvicinarsi alla conoscenza di siffatta attività investigativa, peculiarità della quale è indiscutibilmente la capacità di previsione e prevenzione del c.d. crimine “predatorio”.

In tale ampia categoria di reati possono essere ricondotti ad esempio gli “scippi”, le rapine, i furti d’auto e tutti quei reati che, posti a danno sia del patrimonio che delle persone, provocano “allarme sociale” nella cittadinanza ed un conseguente accrescimento, nonostante gli encomiabili sforzi profusi dalle forze dell’ordine, della percezione di “scarsa sicurezza”.

A fronte di quanto appena detto, l’introduzione del Dott. INNOCENZI, Segretario Generale Nazionale del CONSAP, è stata incentrata per l’appunto sulla necessità di investimento in termini di Sicurezza, illustrando i vantaggi che le nuove tecnologie hanno prodotto ma, soprattutto, che potranno produrre a seguito della loro applicazione più capillare sul territorio nella lotta al crimine.

Considerando, infatti, il “reato” perpetrato in danno di un cittadino come un “costo sociale”, lo “spendere” nella Sicurezza diventa fondamentale, non potendo certamente essere considerato come una “spesa sociale” ma un vero e proprio INVESTIMENTO per la cittadinanza intera.

Il Dott. INNOCENZI, nel concludere il proprio intervento, ha individuato quale soluzione alla problematica degli scarsi investimenti e dell’atavica carenza di Personale da impiegare nella Sicurezza Pubblica, la RAZIONALIZZAZIONE DELLE FORZE concludendo la sua introduzione con :BUONA TECNOLOGIA COMPORTA MIGLIORE SICUREZZA”.

Successivamente è intervenuto il Dirigente Nazionale CONSAP, il Dott. ELIA LOMBARDI, il quale ha focalizzato maggiormente l’attenzione sui c.d. crimini “predatori”, evidenziando in particolare la natura e come gli stessi non possano essere considerati delitti d’impeto ma seguano invece delle dinamiche ben precise.

Richiamando l’intervento del Dott. INNOCENZI, ha evidenziato come negli ultimi anni i Centri di Ricerca stiano tentando di prevenire il Crimine attraverso l’applicazione di veri e propri software in grado di segnalare sia i luoghi nei quali il soggetto criminale costantemente attua la propria attività delinquenziale che le fasce orarie in cui tali reati vengono posti in essere.

Questi software, infatti,  incamerano dati provenienti dalle diverse Procure e Commissariati relativi al numero di querele presentate e delitti denunciati per zona, oltre ad informazioni acquisite dai cittadini che vivono nell’area sottoposta ad analisi. Di fondamentale importanza diventa, quindi, oltre che l’utilizzo delle nuove tecnologie, anche la COLLABORAZIONE tra Forze dell’Ordine ed i Cittadini, i quali assumo il ruolo di vere e proprie “sentinelle della legalità”.

In particolare, si è sottolineato come nella città di Napoli, presa a modello come Trento e Milano, l’applicazione di un vero e proprio algoritmo abbia determinato una diminuzione quasi del 50% delle rapine. Si rammenta come queste ultime vengano per lo più poste in essere in danno di turisti i quali, spaventati, anticipano spesso il loro rientro nelle terre d’origine, con inevitabili ripercussioni economiche per il Turismo, sia a carattere locale che nazionale.

Ma torniamo a Noi.

Com’è possibile che un algoritmo possa avere una tale incidenza?

Considerando ad esempio la rapina, che rientra nella tipologia di reati “predatori”, i quali, come già detto, sono caratterizzati non da impulsività ma da ragionamento e medoticità del reo, è stato possibile effettuare una “mappatura” della città con conseguente individuazione delle c.d. “zone di caccia”, ossia quei luoghi in cui abitualmente i malviventi compiono le proprie attività criminose. In secundis, attraverso un apposito screening ed una conseguente analisi delle denunce presentate dai cittadini e delle informazioni fornite dagli stessi, è stato possibile individuare, oltre le zone, anche le fasce orarie in cui un determinato reato viene commesso.

La PREVISIONE è fatta.

Prevedendo quindi la commissione di un determinato tipo di reato, attraverso tali programmi informatici, è possibile effettuare un’efficace attività di PREVENZIONE favorendo l’intervento degli operanti che da followers potrebbero tramutarsi in leaders nell’eterna lotta tra “guardie e ladri”.

Previsione e prevenzione determinano quindi un’ottimizzazione degli sforzi profusi dalle Forze dell’Ordine e, pur non intervenendo sulla ormai nota problematica della carenza di mezzi e risorse che affligge i vari Corpi di Polizia, sarà quindi possibile ridurre notevolmente l’incidenza del crimine predatorio sulla sicurezza dei cittadini.

Con l’individuazione delle c.d. “zone di caccia”, infatti, il Personale di Pubblica Sicurezza sarà in grado di incentrare le proprie forze in quel territorio e prevenire così eventuali azioni criminali.

Dopo gli interventi della Dott.ssa Marina PERROTTA, Direttore Commerciale di X Servizi, Società che a Napoli ha sviluppato degli algoritmi che sono stati in grado di evidenziare le “zone di caccia”, oltre a progettare una app che trasformerebbe davvero i cittadini in vere e proprie “sentinelle della legalità”, dell’On. Michele BALDI, Capogruppo Lista Civica Zingaretti, il quale ha evidenziato la necessità da parte delle Istituzioni di investire nella Sicurezza, ha preso la parola il Dott. Francesco TAGLIENTE. Quest’ultimo, Servitore dello Stato dal lontano 1967, quando entrò per la prima volta nell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza per poi operare presso la Squadra Volante della Questura di Roma, durante gli anni settanta caratterizzati dalla strategia della tensione, ha ricoperto numerosi incarichi, tra i quali quello di Questore della Provincia di Firenze prima e della Provincia di Roma poi, è stato poi nominato Prefetto di Pisa ed ha altresì diretto l’ufficio Ordine Pubblico del Ministero dell’Interno, nel quale ha coordinato e pianificato le misure di sicurezza in occasione dei Grandi Eventi ospitati in Italia.

Un uomo che ha ricoperto tutti gli incarichi nell’Amministrazione della P.S. e che conosce perfettamente i problemi che quotidianamente incontra l’Agente sul territorio.

Ebbene il Dott. TAGLIENTE, nel suo brillante intervento, ha sottolineato che già da diversi anni invocava l’applicazione di algoritmi e software per la prevenzione e repressione del crimine nel territorio nazionale, come da tempo accade negli Stati Uniti.

Egli, però, propone una componente da aggiungere necessariamente all’algoritmo, il Partenariato Territoriale, costituito dai rappresentanti di tutte le categorie della società civile, che costantemente dovrebbe riunirsi per denunciare abusi e crimini ed invocare sicurezza alle Istituzioni.

Il Convegno si è concluso con l’intervento del Dott. NAPOLEONE, Presidente della FEDERPOOL, che ha auspicato un maggiore e deciso intervento delle Istituzioni nella lotta al crimine anche in collaborazione con i 1.300 investigatori privati che rappresenta, e degli esponenti delle diverse anime della società civile che maggiormente subiscono danni dall’attività delinquenziale: tabaccai, farmacisti ed albergatori.

Il Dott. BERNOCCHI, Presidente del Sindacato Tabaccai, Sezione Roma, ha dato la disponibilità di categoria per l’adozione di tutte quelle “attenzioni”, tecnologiche e non, finalizzate ad un’assoluta partecipazione collaborativa all’attività di pubblica sicurezza posta in essere dalle Forze dell’Ordine. Sulla stessa lunghezza d’onda sia il Dott. ANNETTA, membro dell’Ordine dei Farmacisti, che il Dott. TANZILLI, Direttore Generale Federalberghi Roma e Lazio, strutture, quest’ultime, aperte H 24 365 giorni l’anno e che potrebbero fornire informazioni ed un supporto concreto all’attività di prevenzione posta in essere dagli Operanti.

Conclusioni del convegno del Segretario Generale Nazionale Aggiunto Dott. Sergio Scalzo che ha sintetizzato l‘importanza delle tecnologie quale sussidio nelle attività di Polizia e il ruolo fondamentale di collaborazione dei cittadini .

Le Nuove Tecnologie, quindi, sono lo strumento in grado di prevenire efficacemente le azioni  criminali ed aiutare i cittadini a vivere serenamente  le loro giornate.

PREVENZIONE e PREVISIONE in grado di garantire meno reati, più sicurezza ed un ausilio concreto per arrivare quanto prima alla risoluzione delle lungaggini e degli ingenti carichi processuali che normalmente, durante lo svolgimento della nostra attività professionale di Avvocati, riscontriamo sia nelle Procure che nei Tribunali nazionali.

Togliendosi la Toga che viene indossata nelle Aule di Giustizia, ciò che stride con tutti questi sforzi sono le scelte delle Istituzioni.

Le Autorità Governative, infatti, non solo non investono in PREVENZIONE E PREVISIONE ma, con delle scelte politiche discutibili, introducono degli istituti giuridici quali la Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131 bis c.p., la Depenalizzazione di numerosi reati e lo Svuota Carceri, in grado di alimentare nel cittadino la sensazione di insicurezza e nel criminale l’idea di non essere condannato e comunque di non scontare la pena eventualmente irrogata.

STUDIO LEGALE DE IURE

Momenti del convegno sulle tecnologie all'Università Telematica Pegaso

La Consap, sindacato di Polizia, organizza il convegno sulle nuove tecnologie nella lotta al crimine, fra gli ospiti il Questore di Roma D’Angelo

La Consap, sindacato di Polizia, organizza il convegno sulle nuove tecnologie nella lotta al crimine, fra gli ospiti il Questore di Roma D’Angelo

La Consap, sindacato di Polizia, organizza il convegno sulle nuove tecnologie nella lotta al crimine, fra gli ospiti il Questore di Roma D’Angelo

Comunicato di Stampa

Forze di Polizia e cittadini a confronto sul tema della sicurezza nelle città, in un convegno organizzato a Roma presso la sede dell’ Università Telematica Pegaso in Via San Pantaleo 66,  giovedì 16 giugno alle ore 10 sul tema: nuove tecnologie, strumento di prossimità fra Forze di Polizia e cittadini.
La Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, in collaborazione con l’Università Telematica Pegaso e l’Accademia Internazionale di Scienze Forensi – AISF, si prefigge di analizzare il delicato tema dell’impatto delle nuove tecnologie nel contrasto al crimine, in considerazione del fatto che le pattuglie su strada realizzano solo una parte della sicurezza, che oggi viene affidata all’integrazione degli interventi della tecnologia e di tutte quelle strutture, che nel rispetto dei ruoli, hanno una funzione e danno un contributo al risultato finale. Ha spiegato il Segretario Generale Nazionale della Consap Giorgio Innocenzi nel presentare il convegno.
Alla presenza del Questore di Roma Nicolò D’Angelo e del Rettore Prof. Alessandro Bianchi, intervengono al convegno: Francesco Tagliente già Prefetto della Repubblica, il Consigliere Regionale e Capogruppo della Lista Zingaretti alla Regione Lazio Michele Baldi, la criminologa Roberta Bruzzone, il Presidente della Federpol investigazione privata Agatino Napoleone, il Presidente della sezione romana Sindacato Tabaccai Albino Bernocchi, Antonino Annetta dell’Ordine dei Farmacisti di Roma e il Direttore Generale di Federalberghi Roma e Lazio Tommaso Tanzilli e il dirigente sindacale della Consap Elia Lombardo.
Nel corso del simposio, sarà presentato un innovativo strumento informatico e procedurale capace di abbattere, come sperimentato in diverse realtà territoriali, i fenomeni criminali più diffusi e comuni. Il convegno sarà moderato dal giornalista Michele Cucuzza.

 

I relatori del Convegno

Il Questore di Roma dr Nicolò D'Angelo

Il dr Francesco Tagliente

La Dott.ssa Roberta Bruzzone

Modera il giornalista Michele Cucuzza

 Il giornalista Michele Cucuzza

Convegno nazionale sulle nuove tecnologie: strumento di prossimità tra le forze di polizia e cittadini

Convegno nazionale sulle nuove tecnologie: strumento di prossimità tra le forze di polizia e cittadini

Convegno nazionale sulle nuove tecnologie: strumento di prossimità tra le forze di polizia e cittadini

La Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, in collaborazione con l’Università Telematica Pegaso,  ha organizzato per il prossimo 16 giugno a Roma, un convegno nazionale sul tema delle nuove tecnologie quali strumenti di prossimità. Il convegno si prefigge di analizzare il delicato tema dell’impatto delle nuove tecnologie sulla sicurezza, in considerazione del fatto che le pattuglie su strada realizzano solo una parte della sicurezza, che oggi viene affidata all’integrazione degli interventi della tecnologia e di tutte quelle strutture, che nel rispetto dei ruoli, hanno una funzione e danno un contributo al risultato finale.
Nel corso del simposio, al quale hanno assicurato la partecipazione autorità, esperti del settore e rappresentanti delle categorie verrà presentato un innovativo strumento informatico e procedurale capace di abbattere, come sperimentato in diverse realtà territoriali, i fenomeni criminali più diffusi e comuni.
L’applicazione è in grado, infatti, di indirizzare l’attenzione degli operatori della sicurezza nel punto preciso, nel giorno e nell’ora in cui il sofisticato algoritmo prevede che potrà accadere un evento negativo.

(Adnkronos) Omicidio Stradale, Innocenzi (CONSAP), correggere per non vanificare, il sindacato promuove una tavola rotonda sul tema e fa delle richieste

Incidente StradaleRoma, 18 mag. (AdnKronos) – -Salvaguardia del concetto di equità e maggior tutela per le attività di soccorso pubblico e pronto intervento: queste le richieste della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia formulate oggi nell’ ambito del convegno sul tema Omicidio Stradale, tra luci ed ombre, organizzato dalla segreteria provinciale di Roma della Consap presso la sede romana dell’ Università Pegaso. Durante la tavola rotonda i relatori hanno convenuto sulla necessità di un adattamento della norma, approvata meno di due mesi fa dal Parlamento, ricalcando la linea tracciata nell’ intervento di saluto di Giorgio Innocenzi, segretario generale della Consap, che ha sottolineato il paradosso di modificare una legge appena introdotta ma anche la necessità che “si sappia intervenire presto per migliorare quanto c’è da correggere allo scopo di non vanificarne la portata innovativa degna di un paese civile come il nostro”.  Il dirigente del Compartimento Polizia Stradale del Lazio Michele La Fortezza ha colto occasione di questo incontro con gli operatori per evidenziare la necessità di una crescita esponenziale degli aspetti investigativi: “La strada diventa la scena del crimine e come tale va investigata, per garantire giustizia a tutti i soggetti coinvolti. Un compito che cresce se consideriamo che in media, prima della legge sull’ omicidio stradale, solo il 15% dei sinistri stradali erano oggetto di attività di raccolta prove a scopo investigativo“. (segue)

(Sin/AdnKronos) ISSN 2465 – 1222 18-MAG-16 17: 35

ADNKronosOMICIDIO STRADALE: INNOCENZI (CONSAP) , CORREGGERE PER NON VANIFICARE (2)

(AdnKronos) – Si è entrati poi nel dettaglio con la relazione del segretario nazionale della Consap Stefano Spagnoli che ha auspicato una maggiore informazione in merito ad una normativa che racchiude potenzialità tali da cambiare per sempre la vita di una persona, richiamando anche un suo recente intervento presso il ministro dell’ Interno per prevedere esimenti per chi opera in emergenza sia essa di polizia o di soccorso pubblico. “Come operatori abbiamo fortemente voluto questa legge – ha chiosato Spagnoli – è un grande successo che necessita solo di piccoli correttivi”.  Il legale dell’ Associazione Vittime della Strada, avvocato Gianmarco Cesari, ha dato voce, per così dire, alle vittime analizzando i molti casi in cui fino ad oggi questi processi si erano conclusi con l’ amarezza e la sensazione di aver subito un’ ingiustizia. “Questa ritrovata giustizia – ha detto – può passare solo per la professionalità dell’ autorità di Polizia Giudiziaria il suo lavoro investigativo nella flagranza diventa fondamentale, per le vittime ma anche per i colpevoli che rischiano anni di carcere e di sospensione della patente con tutte le conseguenze che questo comporta”.  Gli interventi del rettore dell’ Università ed ex ministro dei trasporti nel governo Prodi professor Alessandro Bianchi, quello del magistrato Arcibaldo Miller e la relazione del consigliere forense avvocato Donatella Cerè hanno portato al dibattito contributi importanti che sono stati sintetizzati nelle conclusioni dei dirigenti della segreteria provinciale Consap di Roma: Massimo Vannoni, Gianfranco Rosati e Gianluca Guerrisi.

(Sin/AdnKronos)

Convegno Pegaso - Omicidio Stradale - Michele CucuzzaConvegno Pegaso - Omicidio Stradale - Il Rettore Prof. Alessandro BianchiConvegno Pegaso - Omicidio Stradale - Il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale Lazio Michele La FortezzaConvegno Pegaso - Omicidio Stradale - Avvocato Donatella CerèConvegno Pegaso - Omicidio Stradale - Gianfranco Rosati CONSAPConvegno Pegaso - Omicidio Stradale - Il Magistrato Arcibaldo Miller e il dr. Giandomenico ProtospataroConvegno Pegaso - Omicidio Stradale - Avv. Gianmarco Cesari

Omicidio stradale, convegno Università Pegaso e Consap: una legge tra luci e ombre, notizie e video LaPresse

Convegno sull'omicidio stradale, "tra luci e ombre" organizzato dalla Segreteria Provinciale Consap di Roma

Convegno sull’omicidio stradale, “tra luci e ombre” organizzato dalla Segreteria Provinciale Consap di Roma

Riportiamo il lancio agenzia informazione di stampa che ha seguito in diretta il convegno.

Roma, 18 mag. (LaPresse) – E’ in corso nella sede dell’Università telematica Pegaso a Palazzo Bonadies Lancellotti, in via San Pantaleo a Roma, il convegno sull’omicidio stradale, “tra luci e ombre” organizzato dalla Segreteria Provinciale Consap di Roma (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia), in collaborazione con l’Università Telematica Pegaso. Il Convegno, al quale parteciperanno, tra gli altri, il Rettore Prof. Alessandro Bianchi, l’Ing. Sergio Dondolini -Direttore Generale Sicurezza Stradale del Ministero Infrastrutture e Trasporti, il Dirigente Polstrada Giandomenico Protospataro, l’Avv. Gianmarco Cesari in rappresentanza dell’Ass. Italiana Familiari Vittime della Strada e il Dott. Giorgio Innocenzi, Segretario Generale della Consap, ha l’obiettivo di accendere i riflettori su una legge da tanto tempo invocata che se da un lato ha colmato una evidente lacuna del nostro Codice Penale, introducendo una fattispecie di reato insufficientemente punita, dall’altro presenta molte incognite in via applicativa, anche alla luce di una giurisprudenza non ancora consolidatasi. Scopo del convegno è quello di chiarire se la legge, oltre a garantire un più elevato livello di giustizia, possa essere una valida risposta anche sul fronte della sicurezza stradale, poste le modifiche apportate anche al Codice della strada.

Egr

 

Clicca sul link e sull’immagine per vedere il video

Video LaPresse sul Convegno sull’omicidio stradale, “tra luci e ombre” organizzato dalla Segreteria Provinciale Consap di Roma

Video LaPresse  sul Convegno sull'omicidio stradale, "tra luci e ombre" organizzato dalla Segreteria Provinciale Consap di Roma

Video LaPresse sul Convegno sull’omicidio stradale, “tra luci e ombre” organizzato dalla Segreteria Provinciale Consap di Roma

Omicidio stradale, Consap: Legge va modificata, ambulanze e polizia a rischio

Giorgio Innocenzi - Intervista LaPress

Giorgio Innocenzi – Intervista LaPress

(LaPress) “Quella sull‘omicidio stradale è una legge importante che impone però una riflessione. C’era necessità di un inasprimento delle sanzioni per quanto riguarda la guida sotto effetto di droga o in stato di ubriachezza, tuttavia, visto anche l’iter complesso di formazione, non è la legge che ci si aspettava e va modificata”. Così Giorgio Innocenzi, segretario generale Consap, al convegno sull’omicidio stradale organizzato con l’Università telematica Pegaso. “Questa legge equipara – spiega Innocenzi – chi è sotto effetto di stupefacenti a chi è sobrio, mettendo a rischio il principio di equità. Non solo, anche gli operatori di polizia rischiano sanzioni perché non sono previste scriminanti per chi agisce in soccorso, come ambulanze, vigili del fuoco o polizia“.

Il video dell’intervista clicca link e immagine LaPresse

Intervista La Press a Giorgio Innocenzi

LaPresse - Intevista a Giorgio Innocenzi

 

Domani diretta streaming PEGASO TV al Convegno Omicidio Stradale organizzato dalla CONSAP, anche diretta Twitter e Facebook CONSAP Roma

Convegno Omicidio CONSAP 2016Domani, 18 maggio 2016 ore 9.30 Sede Pegaso di Roma
‪#‎Consap‬ e ‪#‎Unipegaso‬ insieme per discutere sul tema controverso dell’omicidio stradale, alla presenza di personalità autorevoli del mondo delle istituzioni e delle maggiori associazioni interessate.
Il convegno potrà essere seguito in streaming sul canale Unipegaso.tv e diretta Facebook e Twitter CONSAP Roma.


Segui le attività del Convegno ai Canali:

Pegaso Tv

Omicidio Stradale, convegno CONSAP del 18 maggio 2016, AGI (Agenzia Italia) e DIRE (Agenzia di Stampa Quotidiana)

Polizia Stradale Lazio

Polizia Stradale Lazio

La notizia del Convegno sull’Omicidio Stradale, in programma per mercoledì 18 maggio 2016 presso l’Università Telematica PEGASO in Roma ed organizzato dalla CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di ROMA, ripresa dalla Agenzie di Stampa Nazionale AGI e DIRE. Il Convegno sarà aperto dal saluto del Rettore Prof. Alessandro Bianchi, del Segretario Generale Nazionale dr. Giorgio Innocenzi e dal Dirigente del Compartimento della Polizia Stradale per il Lazio dr. Michele La Fortezza. Modera il giornalista Michele Cucuzza.

 

Per tutte le informazioni link: https://consaproma.wordpress.com/2016/05/07/lomicidio-stradale-tra-luci-ed-ombre-una-legge-perfetta-o-perfettibile-convegno-alluniversita-telematica-pegaso-mercoledi-18-maggio-2016-ore-09-30/

Omicidio stradale: luci e ombre convegno Consap a Roma=

AGI Agenzia Italia(AGI) – Roma, 10 mag. – “L’omicidio stradale, tra luci e ombre”: e’ il titolo scelto per l’appuntamento del 18 maggio  a Roma, ore 9,30 presso la sede dell‘universita’ telmatica Pegaso (Palazzo Bonadies lancellotti, via San Pantaleo 66), con il quale la Consap (Confederazione sindacale autonoma di Polizia) intende proporre un approfondimento sulla legge da poco varata dal Parlamento. All’appuntamento parteciperanno, tra gli altri, il direttore generale Sicurezza Stradale del ministero Infrastrutture e Trasporti, Sergio Dondolini, il dirigente di Polstrada Giandomenico Protospataro, l’avvocato Gianmarco Cesari in rappresentanza della Associazione Nazionale Famigliari Vittime della Strada.

(AGI) Mol 101909 MAG 16

 

SICUREZZA. CONVEGNO CONSAP: L’OMICIDIO STRADALE, TRA LUCI E OMBRE

DIRE Agenzia di Stampa Quotidiana(DIRE) Roma, 10 mag. – Mercoledi’ 18 maggio alle 9:30 la Segreteria Provinciale Consap di Roma ( Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia), in collaborazione con l’Universita’ Telematica Pegaso, organizza a Roma il Convegno sull’Omicidio stradale, “tra luci e ombre” presso la Sede dell’Universita’, Palazzo Bonadies Lancellotti, in via San Pantaleo n.66.    Il Convegno, al quale parteciperanno, tra gli altri, il Rettore Prof. Alessandro Bianchi, l’Ing. Sergio Dondolini – Direttore Generale Sicurezza Stradale del Ministero Infrastrutture e Trasporti, il Dirigente Polstrada Giandomenico Protospataro, l’Avv. Gianmarco Cesari in rappresentanza dell’ Ass. Nazionale Familiari Vittime della Strada e il Dott. Giorgio Innocenzi, Segretario Generale della Consap, ha l’obiettivo di accendere i riflettori su una legge  da tanto tempo invocata che se da un lato ha colmato una evidente lacuna del nostro Codice Penale, introducendo una fattispecie di reato insufficientemente punita, dall’altro presenta molte incognite in via applicativa, anche alla luce di una giurisprudenza non ancora consolidatasi. Scopo del Convegno e’ quello di chiarire se la Legge, oltre a garantire un piu’ elevato livello di giustizia, possa essere una valida risposta anche sul fronte della sicurezza stradale, poste le modifiche apportate anche al Codice della Strada.

(Com/Rai/ Dire) 19:23 10-05-16 NNNNNNN

“L’omicidio stradale, tra luci ed ombre” Una legge perfetta o perfettibile? Convegno all’Università Telematica Pegaso, mercoledì 18 maggio 2016 ore 09.30

Convegno Omicidio CONSAP 2016Mercoledì 18 Maggio 2016 alle ore 09.30, convegno dal tema “L’Omicidio Stradale, tra luci ed ombre” Una legge perfetta o perfettibile? presso l’Università Telematica Pegaso (Palazzo Bonadies Lancellotti – Via San Pantaleo n. 66). Organizzazione CONSAP – Segreteria Provinciale di Roma.
Saluti delle Autorità:
Prof. Alessandro Bianchi
Rettore Università Telematica Pegaso;
Dr. Giorgio Innocenzi
Segretario Generale Nazionale CONSAP;
Dr. Michele La Fortezza
Dirigente Compartimento Polizia Stradale per il Lazio
Introduce:
Stefano Spagnoli
Segretario Nazionale CONSAP – Specialità P.S.
Modera:
Michele Cucuzza
Giornalista
Interventi:
Ing. Sergio Dondolini
Direttore Generale Sicurezza Stradale Ministero Infrastrutture e Trasporti;
Dr. Giandomenico Protospataro
Dirigente Polizia Stradale;
Avv. Gianmarco Cesari
Legale Associazione Nazionale Familiari Vittime della Strada – AIFVS;
Avv. Donatella Cerè
Studio Legale Cerè – Roma
Conclusioni:
Dr. Gianluca Guerrisi
Segretario Generale Aggiunto CONSAP Roma;
Dr. Massimo Vannoni
Segretario Provinciale CONSAP Roma e Responsabile Consulta Nazionale Polizia Stradale per l’Italia Centrale;
Dr. Gianfranco Rosati
Coordinatore Provinciale CONSAP Roma – Specialità P.S.

Pegaso Università Telematica

 

Alle ore 11.20 Coffee Break

Riconoscimento Aggiornamento Professionale dal Ministero dell’Interno
Consegna Attestazione di Partecipazione

A tutti i frequentatori del convegno  sarà consegnata attestazione di partecipazione valida ai fini del riconoscimento per la giornata di aggiornamento professionale (come da circolare del Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza N. 555/RS/01/113/C/20/1917  con data 6 maggio 2016Art. 5 dell’A.N.Q.). L’Attestazione sarà poi consegnata ai propri Uffici di appartenenza (per gli appartenenti alla Polizia di Stato).

 

Partecipazioni e Interventi:

Prof. Alessandro Bianchi - Rettore Università Telematica Pegasodr. Giorgio Innocenzi - Segretario Generale CONSAPdr. Michele La Fortezza - Dirigente Compartimento Polizia Stradale per il LazioStefano Spagnoli Segretario Nazionale CONSAP - Specialità P.S.Michele Cucuzza GiornalistaIng. Sergio Dondolini Direttore Generale Sicurezza Stradale Ministero Infrastrutture e TrasportiDr. Giandomenico Protospataro Dirigente Polizia StradaleAvv. Gianmarco Cesari Legale Associazione Nazionale Familiari Vittime della Strada - AIFVSAvv. Donatella Cerè Studio Legale Cerè - RomaDr. Gianluca Guerrisi Segretario Generale Aggiunto CONSAP Roma

Dr. Massimo Vannoni Segretario Provinciale CONSAP Roma e Responsabile Consulta Nazionale Polizia Stradale per l'Italia CentraleDr. Gianfranco Rosati Coordinatore Provinciale CONSAP Roma - Specialità P.S.

 

Diretta Streaming Canale Telematico Pegaso
Pegaso Tv

Diretta Twitter CONSAP Roma


Organizzazione e INFO Line:
CONSAP – Segreteria Provinciale di Roma
Via San Vitale n. 15 – 00184 Roma (Questura di Roma)
Tel. 06.46863116 Fax. 06.46862537
web : http://www.consaproma.com
mail: segreteria@consaproma.com

Accrediti Stampa:
ufficio.stampa@consaproma.com

Prevenzione e Sicurezza per i bambini, Teatro Brancaccio Roma, evento “Bimbi Sicuri”, lezione gratuita su come conoscere per salvare e prevenire gli incidenti in età pediatrica, invito iscritti alla CONSAP e loro familiari, consegna diploma partecipazione

Teatro Brancaccio Roma, "Bimbi Sicuri", lezione gratuita su come conoscere per salvare, prevenire gli incidenti in età pediatrica, invito iscritti alla CONSAP e loro familiari, consegna diploma partecipazione

Teatro Brancaccio Roma, “Bimbi Sicuri”, lezione gratuita su come conoscere per salvare, prevenire gli incidenti in età pediatrica, invito iscritti alla CONSAP e loro familiari, consegna diploma partecipazione

Incontro formativo sulla prevenzione degli incidenti in età pediatrica.
Grazie alla collaborazione con gli amici della Direzione dell’Oasi Park, tutti gli iscritti alla CONSAP (e loro familiari) domenica 8 Maggio 2016 sono invitati alla lezione gratuita di “Bimbi Sicuri” che si terrà al prestigioso Teatro Brancaccio in Roma.
Occasione straordinaria da non perdere!
La CONSAP nelle attenzioni che pone nella formazione dei propri iscritti segnala evento.
A partire dalle ore 10.00 , grande evento gratuito Nazionale Bimbi sicuri. Un evento dedicato a tutti coloro i quali hanno a che fare con un bambino e che vogliono proteggerlo nel migliore dei modi. Due ore e trenta per imparare, parlare, dialogare. Moltissimi i temi affrontati: sicurezza a nanna, sicurezza in culla, sicurezza in casa, in acqua, in strada e le immancabili manovre di disostruzione pediatriche per imparare davvero a proteggere la vita. Si alterneranno sul palco vari esperti che ci accompagneranno in un vero e proprio viaggio nella bellissima cornice del Teatro Brancaccio.
Oasi Park orgoglioso sponsor con Mustela del progetto Bimbi Sicuri di Salvamento Academy.

Oasi Life Salvamento Academy, consegnerà, in esclusiva,  a tutti gli iscritti alla CONSAP (e loro familiari) che si prenotano al link sottostante e partecipano alla lezione di domenica 8 Maggio p.v. un bellissimo diploma fotografico a colori e nominativo da poter inserire anche nel proprio fascicolo professionale di servizio.

Cosa devi fare per partecipare? Fai click qui !
Segui le istruzioni 


Prenota gratuitamente ora il tuo posto!
Vedrai quante sorprese !!

L’Ingresso è gratuito, iscrizione OBBLIGATORIA!
Dopo aver riempito il form con i vostri dati, riceverete un’email con il coupon da presentare all’ingresso del Teatro.

Prenota la tua presenza!!

Prenota la tua presenza!!

A tutti i partecipanti all’entrata del Teatro presso lo stand di OasiPark, saranno consegnati i Biglietti omaggio del parco.

Bimbi Sicuri Teatro Brancaccio 8 maggio 2016 Via Merulana, 244, Roma.

Importante: La Segreteria Provinciale di Roma verificherà l’adesione al sindacato, in corso effettiva validità, dei richiedenti.

Abuso e Maltrattamento all’Infanzia “come accogliere le rivelazioni del bambino”, corso organizzato dalla CONSAP Segreteria Nazionale

Abuso e Maltrattamento all'Infanzia "come accogliere le rilevazioni del bambino", corso organizzato dalla CONSAP Segreteria Nazionale

Abuso e Maltrattamento all’Infanzia “come accogliere le rilevazioni del bambino”, corso organizzato dalla CONSAP Segreteria Nazionale

L’Osservatorio Sanità della Consap ha organizzato per il 21 aprile 2016 presso l’Aula Magna della Divisione Personale della Questura di Roma, sita a Roma in via Statilia n. 30una interessantissima giornata di aggiornamento dal titolo:
Abuso e Maltrattamento all’Infanzia “come accogliere le rivelazioni del bambino”.
La dott.ssa Maria Pagano, nota  psicologa ed esperta della materia, ci guiderà nel mondo della  comunicazione verbale e non in uno contesto delicatissimo come quello dei minori vittime di abuso. In considerazione dell’importanza dell’argomento la Segreteria Provinciale CONSAP di Roma ha chiesto ufficialmente di accreditare l’evento come aggiornamento professionale ex art. 20 comm. 5 A.N.Q. Gli interessati possono  comunicare la propria adesione alla segreteria provinciale di Roma: segreteria@consaproma.com oppure direttamente all’Osservatorio Sanità Consap.

Clicca sulla locandina per leggere il programma

Abuso e Maltrattamento all'Infanzia "come accogliere le rilevazioni del bambino"

 

Riunione Consulta Sicurezza di Forza Italia, partecipazione delegazione CONSAP

Consulta Sicurezza Forza Italia - Palazzo Grazioli - Incontro CONSAP

Consulta Sicurezza Forza Italia – Palazzo Grazioli – Incontro CONSAP

Il 4 novembre u.s, una delegazione della CONSAP, ha partecipato alla programmata riunione della Consulta Sicurezza di Forza Italia presso Palazzo Grazioli presieduta dal Presidente Silvio Berlusconi, con il Sen. Maurizio Gasparri e l’On. Elio Vito. Erano presenti anche altri parlamentari.  Gli interventi del Presidente Berlusconi, preceduti da quelli del Sen. Gasparri e l’On. Vito hanno concentrato la loro azione sulle tematiche di maggiore interesse che riguardano le Forze di Polizia, dalla scarsa attenzione governativa alla parte economica, che vede ancora il blocco del contratto e il mancato rinnovo, fermo da oltre 6 anni e che non seguita una sentenza della Corte Costituzionale di giugno scorso che ha dichiarato illegittimo il perdurare del blocco dei contratti per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, dalla mancata convocazione a Palazzo Chigi per illustrazione del D. E. F. Documento Economico e Finanza come previsto dalla specifica norma del D.Lgs. nr. 195/95 che impegna il Governo alla convocazione delle OO.SS. per la consultazione, prima della delibera del disegno di legge di bilancio.
Si è parlato anche delle libertà sindacali, del ruolo fondamentale dei portavoce del personale in divisa spesso ostacolato, schiacciato e poco apprezzato e valorizzato.
Il Presidente Berlusconi ha anticipato ai presenti di voler attivare un dialogo con i rappresenti delle Forze di Polizia attraverso canali televisivi con interazioni con i cittadini per una comunicazione capillare e di massa per mettere in luce le difficoltà patite dagli operatori della sicurezza. Lo stesso Berlusconi ha garantito una sua determinata azione per impegnare più risorse, “alzando l’asticella”  come ha proferito, nella Legge di Stabilità per consegnare dignità ad un prossimo contratto economica che prevede, agli scenari odierni, 8 euro di aumento mensile , la necessità di riattivare  il Poliziotto e il Carabiniere di Quartiere e specifiche attenzioni per le attività di Polizia Giudiziaria.

Consulta Sicurezza Forza Italia - Il Presidente Silvio BerlusconiConsulta Sicurezza Forza Italia - Il Presidente Silvio BerlusconiConsulta Sicurezza Forza Italia - Il Presidente Silvio BerlusconiConsulta Sicurezza Forza Italia incontro con i sindacati di Polizia, presenza del Presidente Silvio Berlusconi

Le Officine di Pegaso: libri, conferenze, lezioni e scambi culturali, la CONSAP presente all’incontro-dibattito dal tema “LA QUESTIONE AMBIENTALE E L’ENCICLICA LAUDATO Sì”

Conferenza Università Pegaso -ROMA-

Conferenza Università Pegaso -ROMA-

Si è svolto il 30 Ottobre 2015 alle ore 17:00 presso la sede della prestigiosa Università Telematica Pegaso, sita in Roma – Palazzo Bonadies Lancellotti, uno dei periodici appuntamenti culturali che l’indicato Ateneo svolge in promozione della cultura. In questa circostanza il tema del convegno-dibattito tenutosi è stato di cogente attualità e si è imperniato sul tema etico-religioso della “QUESTIONE AMBIENTALE E L’ENCILICA LAUDATO SI’”. Il convegno è stato introdotto dall’Ill.mo Professore e Rettore Università Telematica Pegaso Alessandro BIANCHI e ad esso hanno contribuito con le loro apprezzate relazioni e riflessioni ospiti di sommo spessore culturale, per citarne alcuni: S.E. Lorenzo LEUZZI Vescovo Ausiliare di Roma incaricato come direttore dell’UFFICIO PER LA PASTORALE UNIVERSITARIA-Vicariato, l’esimio Professore Emerito dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari Giorgio NEBBIA, l’on. Alfonso Pecoraro Scanio Professore di Turismo Sostenibile Università Bicocca di Milano, il Prof. Agostino Giovagnoli,  Professore di Storia Contemporanea – Università Cattolica di Milano, Valdo Spini Professore di Storia Economica – già Ministro dell’Ambiente  e per la Segreteria Nazionale del PD l’on. Andrea De Maria ed altri ospiti di eccezione. Ha moderato la conferenza Giovanni Cannata, Professore di Politica Economica Università Telematica Pegaso.
La CONSAP, notoriamente attenta a tutto quello che stimola i processi culturali per l’individuo ed a maggior ragione per chi svolge la delicata professione e missione di poliziotto, promuove da tempo la cultura e l’aggiornamento, considerandoli i pilastri e la base di quel processo  pedagogico che possa investire a 360 gradi la formazione continua del personale appartenente all’apparato sicurezza. In tal senso la CONSAP ancora una volta ricorda che, a tutti i suoi iscritti e a chiunque sia interessato al miglioramento del proprio background cognitivo e culturale, che nello spazio delle convezioni riservate vi sono espresse le condizioni d’iscrizione a tale su indicato Ateneo.

Si ringrazia il Magnifico Rettore Prof. Alessandro Bianchi e il dr. Antonio Derinaldis, Coordinatore di Sede Roma, dell’Università Telematica Pegaso, per l’ospitalità e il pregio dei temi trattati alla conferenza.

 

Conferenza Università Pegaso -ROMA-Conferenza Università Pegaso -ROMA-Guerrisi e il Magnifico Rettore Università Telematica Pegaso Prof. Alessandro Bianchi

« Vecchi articoli