Tag Archives: Federico Roberti

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, affollata assemblea sindacale CONSAP con la partecipazione del Segretario Generale Giorgio Innocenzi, Gianluca Castelli nuovo Segretario Locale, saluto del Dirigente del Reparto dr. Federico Zaccaria

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, da sinistra, Mauro Pantano, Claudio Astorino, Giorgio Innocenzi, Andrea De Meo, Gianluca Castelli e Gianluca Guerrisi

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, da sinistra, Mauro Pantano, Claudio Astorino, Giorgio Innocenzi, Andrea De Meo, Gianluca Castelli e Gianluca Guerrisi

Affollata assemblea sindacale organizzata dalla CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine del Lazio che ha visto la partecipazione del Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, del Presidente Nazionale Mauro Pantano, del Segretario Nazionale Raffaele Tavano, del Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, del Segretario Provinciale Simone Cesario.
Molto graditi i saluti del Dirigente del Reparto dr. Federico Zaccaria che si è voluto complimentare con l’organizzazione del sindacato, riconoscendo il ruolo propositivo e costruttivo della CONSAP divenuta in breve tempo il sindacato di Polizia leader all’interno del Reparto Prevenzione Crimine Lazio.
Durante i lavori dell’assemblea sono state discusse le seguenti tematiche: Sistema Pensionistico, Contratto di Lavoro, Riordino delle Carriere, Problematiche lavorative e logistiche, Nuove modalità d’ impiego dei Reparti Prevenzione Crimine, servizi e agevolazioni per gli iscritti alla CONSAP, Assicurazione e tutela del conducente contro sinistri per colpa durante l’attività di servizio.
Al termine dei lavori si è proceduto alle votazioni del nuovo Segretario Locale per sostituire l’uscente Segretario Federico Roberti, vincitore di concorso per l’accesso al ruolo superiore e destinato a svolgere la propria attività lavorativa in altra città d’Italia. Tutta la dirigenza CONSAP  e tutti gli iscritti presenti hanno voluto rivolgere un sentito ringraziamento per la mirabile e onesta attività svolta dal collega Roberti che ha saputo, con impegno e passione, portare la nostra sigla sindacale ad un numero considerevole di iscritti, assistito da un gruppo di valenti collaboratori.
Le votazioni hanno visto, con voto espresso all’unanimità, la formazione della nuova Segreteria Locale così composta:
Gianluca Castelli – Segretario Locale
Andrea De Meo – Vice Segretario Locale con funzioni Vicarie,
Claudio Astorino – Vice Segretario Locale,
Giuseppe Rufo – Vice Segretario Locale.

Assemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine Lazio, il saluto del Dirigente del Reparto dr. Federico ZaccariaAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine Lazio, il saluto del Dirigente del Reparto dr. Federico ZaccariaAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine Lazio, il saluto del Dirigente del Reparto dr. Federico ZaccariaAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine Lazio, la nuova Segreteria Locale con Castelli, De Meo e AstorinoAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine Lazio, la nuova Segreteria Locale con Castelli, De Meo e Astorino

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, oggi assemblea sindacale con la partecipazione del Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, oggi assemblea sindacale con la partecipazione del Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, oggi assemblea sindacale con la partecipazione del Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi

Si svolgeranno stamattina i lavori dell’assemblea sindacale presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio, con la partecipazione del Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, del Presidente Nazionale Mauro Pantano, del Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, del Segretario Provinciale di Roma Massimo Vannoni del Coordinatore Nazionale per i Reparti Prevenzione Crimine Gianluca Castelli e del Segretario Locale uscente Federico Roberti. 

Tra le tematiche all’ordine del giorno:

Elezione del nuovo Segretario Locale,
Sistema Pensionistico,
Contratto di Lavoro,
Riordino delle Carriere,
Problematiche lavorative e logistiche,
Nuove modalità d’ impiego dei Reparti Prevenzione Crimine. 

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, la CONSAP incontra il Dirigente dr. Federico Zaccaria, avviata la procedura per il riconoscimento del ticket restaurant

Guardando la foto da sinistra: Federico Roberti, Aldo Micchia, Gianluca Guerrisi, il Dirigente del Reparto dr. Federico Zaccaria, Massimo Vannoni e Andrea De Meo

Guardando la foto da sinistra: Federico Roberti, Aldo Micchia, Gianluca Guerrisi, il Dirigente del Reparto dr. Federico Zaccaria, Massimo Vannoni e Andrea De Meo

Una delegazione della CONSAP, formata dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Guerrisi,  dal Segretario Provinciale di Roma Vannoni, dal Segretario Locale Roberti e dal Dirigente Sindacale De Meo ha incontrato giovedì 14 aprile u.s. il Dirigente del Reparto Prevenzione Crimine Lazio dr. Federico Zaccaria.
Per l’Amministrazione presente anche il Sost. Comm. Aldo Micchia.
Un cordiale e costruttivo confronto incentrato sulle tematiche più sentite e rappresentate dal personale che si sintetizzano nelle seguenti:
Straordinari: la CONSAP ha sollecitato la necessità di attivare tutte le procedure utili affinchè la Direzione (gli uffici dipartimentali di via tuscolana) incrementi il monte ore di straordinari assegnato al Reparto, non più sufficiente, sia per la mole di lavoro quotidiana, aumentata in maniera esponenziale e fino a raggiungere il doppio delle necessità pregresse, sia per l’aumento di personale in organico;
Bilanciamento Nuclei: con l’arrivo di nuovo personale per le prossime movimentazioni ministeriali, a giudizio della CONSAP, sarebbe opportuno bilanciare, in termini di risorse umane, i nuclei presenti al Reparto, livellandoli in parti uguali per una migliore distribuzione dei servizi e delle necessità personali;
Ticket Restaurant: come noto la ricerca di esercizi commerciali in grado di sottoscrivere una convenzione con il Reparto per soddisfare le necessità consumazione II° ordinario è risultata vana il più delle volte. Come richiesto dalla CONSAP, anche a seguito dell’ultima e partecipatissima assemblea sindacale dello scorso anno, il Dirigente ha inteso formalizzare una richiesta scritta agli Uffici competenti ministeriali, già avviata ed in attesa risposta, per il riconoscimento dell’attribuzione del ticket restaurant a uomini e donne in servizio al Reparto Prevenzione Crimine Lazio;
Classificazione dello “smontante”: sono stati chiariti alcuni malintesi e ben evidenziate le modalità applicative;
Riconoscimenti Premiali: sono in valutazione alcune attività di lodevole e premiale servizio prodotte dal personale in forza al Reparto e dirette alla classificazione della locale Questura di Roma;
Aspirazioni Professionali: è stato invitato il Dirigente dr. Zaccaria ad effettuare un nuovo monitoraggio sulle eventuali nuove aspettative professionali interne del personale;
Aggiornamento Professionale e Addestramento al Tiro: l’ottima gestione e applicazione degli istituti regolati dall’A.n.q. trovano al Reparto un modello da seguire, addirittura per l’addestramento al tiro sono in fase attiva tecniche di assoluta avanguardia con preparazioni pratiche recentissime e di livello internazionale;
Servizio di O.P. e Fuori Sede: il dr. Zaccaria per questa tipologia di servizio ha predisposto una vera e propria tabella di marcia con il report periodico e mensile di ogni servizio in o.p. e fuori sede. I criteri eseguiti sono equilibrati e tendono a rendere tutto il personale agli stessi livelli;
Alloggi collettivi di servizio: il personale avente diritto è stato regolarizzato e possiede il proprio posto letto.

Al termine dell’incontro la delegazione sindacale provinciale e locale CONSAP, su invito del Signor Dirigente, ha visionato la nuova sala conferenze, totalmente ristrutturata, con video proiettore e schermo. Il tutto grazie esclusivamente alla buona volontà del personale che ha voluto, libero dal servizio, creare, a proprie spese, una sala degna di un Reparto così importante.
E qui aggiungiamo i nostri più sentiti ringraziamenti e congratulazioni.

Polizia, Sistema Mercurio, finalmente arrivato anche a Roma !

Polizia, Sistema Mercurio, finalmente arrivato anche a Roma !

Polizia, Sistema Mercurio, finalmente arrivato anche a Roma !

Da circa un mese ormai tutte le autovetture con colori d’istituto adibite ai servizi di controllo del territorio del Reparto Prevenzione Crimine Lazio sono state allestite con il tanto atteso sistema “Mercurio”, che ha portato un’importante innovazione nell’attività di prevenzione e pronto intervento.
In questi giorni anche i Commissariati di Pubblica Sicurezza ed il Reparto Volanti faranno le prime esperienze di servizio con i nuovi sistemi di bordo.
C’è da dire infatti che il progetto “Mercurio”, finanziato con i fondi del Programma Operativo Nazionale (P.O.N.) Obiettivo Sicurezza, ha interessato inizialmente il controllo del territorio del sud Italia e segnatamente le regioni di Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.

Funzionamento:

Le tecnologie di cui il sistema è dotato sono potenzialmente in grado di incrementare in maniera esponenziale l’efficacia dell’azione di prevenzione dei dispositivi territoriali, elevando ulteriormente le condizioni di sicurezza in cui opera il personale.
La pattuglia svolgerà in autonomia gli accertamenti S.D.I. su persone e veicoli direttamente dalla vettura. Sono previste anche modalità di controllo automatizzato dei veicoli prossimi alla volante in perlustrazione. Soprattutto, vi è poi, la possibilità di inoltrare allarmi in Sala Operativa in maniera rapida, rimanere in ascolto radio anche nelle zone non coperte e, nei casi in cui il C.O.T., ossia la Sala Operativa dovesse perdere il contatto con la pattuglia, è possibile rilevare la posizione del veicolo e verificare cosa sta succedendo mediante ascolto e ripresa video liveSi comprende che i vantaggi che ne derivano dall’utilizzare questo sistema sono molteplici:
Riservatezza e speditezza delle comunicazioni riguardanti il pronto intervento ed, inoltre, i dati saranno opportunamente fruibili dal personale a fine turno per una rapida elaborazione delle relazioni di servizio che adesso potranno essere telematizzate attraverso l’applicazione “Agenda del Poliziotto”.
Il sistema Mercurio attraverso la tastiera e la stampante bluetooth della vettura potrà consentire l’elaborazione di atti di P.G. sul posto.

Ottimizzazione delle risorse del C.O.T. :

Il personale addetto alle Sale Operative non dovrà più eseguire interrogazioni al terminale e, soprattutto, la velocità del controllo non determinerà fastidiose attese per l’utente.

Controllo automatizzato dei veicoli :

La nuova opportunità di carattere operativo è rappresentata dal fatto che la lettura ed il controllo della targa avviene nel corso delle attività di perlustrazione.
L’attivazione di un allarme per veicolo rubato/sospetto, a differenza dei flussi di sorveglianza, consente alla pattuglia di procedere immediatamente al controllo della vettura che è stata inquadrata dalla telecamera di bordo nei secondi antecedenti.
Tale funzionalità non richiede impegno da parte del personale al quale non è richiesto di “brandeggiare” la telecamera di bordo. Gli operatori dovranno effettuare ordinaria attività di osservazione, prestando solo attenzione agli allarmi sonori determinati dal sistema di lettura targhe.
I dati di tale attività confluiranno nel S.C.N.T.T., soprattutto per l’utilizzo ai fini investigativi;

Sistema di comunicazione multimediale:

Una serie di funzionalità genericamente consistenti nell’invio da pattuglia a C.O.T . (e viceversa) di filmati ed immagini, costituiscono un terreno sul quale è possibile immaginare una significativa evoluzione dell’operatività.
L’invio di filmati live in Sala Operativa consente, ad esempio, durante un inseguimento di una vettura che non si ferma alla richiesta della pattuglia, di determinare immediatamente la posizione, la direzione, il tipo e il colore del veicolo inseguito, della pattuglia che sta intervenendo ed individuare la volante più vicina suggerendo l’incrocio da presidiare etc…
Il tutto con comunicazioni radio ridotte e rapide. Fotografie di persone sospettate o da ricercare possono essere inviate in tempo reale a tutte le pattuglie. Lo stesso dicasi per le persone scomparse. La ripresa della scena del crimine può giungere al C.O.T. ed essere condivisa con altri apparati e resa fruibile anche ad altri computer della rete della Questura.

Infine, il sistema Mercurio memorizzerà tutti i dati riguardanti le attività (filmati, foto, targhe lette….) su un’unica unità centralizzata. Le informazioni saranno fruibili – soprattutto ai fini investigativi – anche mediante postazioni esterne ai C.O.T., da parte di utenti specificatamente autorizzati. La ricerca avverrà con chiave temporale e cartografica.
L’utilizzo delle tecnologie del sistema Mercurio consente alla pattuglia anche di assolvere a tutte le attività di fine turno e di relazione senza dover prendere appunti o annotare nulla. Tutte le identificazioni S.D.I., gli allarmi provenienti dai sistemi di lettura targhe e la gestione del pronto intervento affidata alla pattuglia viene automaticamente raccolta in un contenitore che è ormai la nuova relazione di servizio dematerializzata.
La possibilità di digitare in banca dati senza dover utilizzare penna e blocco notes migliora l’attenzione dell’operatore verso l’esterno, un incremento delle condizioni di sicurezza in cui operano le pattuglie in strada.

Federico Roberti
Segretario Locale CONSAP c/o Reparto Prevenzione Crimine Lazio

Polizia, Sistema Mercurio, finalmente arrivato anche a Roma !Polizia, Sistema Mercurio, finalmente arrivato anche a Roma !

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, esito Confronto Semestrale, ex art. 19 e verifica ex art. 5 A.n.q.

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, esito Confronto Semestrale, ex art. 19 e verifica ex art. 5 A.n.q.

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, esito Confronto Semestrale, ex art. 19 e verifica ex art. 5 A.n.q.

L’11 e 12 febbraio scorsi, presso l’R.P.C. Lazio si sono tenuti gli incontri di cui in intestazione. Giovedì 11 presenti per la Consap  Gianfranco Rosati della Segreteria Provinciale, Federico Roberti, Segretario Locale e Gianluca Castelli dell’A.D.P. La Consap, in via preliminare, ha dichiarato che in riferimento alla prossima uscita della circolare ministeriale relativa alla consistenza associativa delle organizzazioni sindacali, in ossequio a quanto disposto in materia dall’A.N.Q., che distingue maggioranze e requisiti numerici minimi conteggiati sulla consistenza associativa provinciale, l’ordine di rappresentatività deve essere distinto tra centrale e periferico. Pertanto, ha fatto sapere che ha diffidato l’Amministrazione a produrre una circolare carente sotto il profilo predetto che penalizza la Consap nell’ambito di Roma e provincia.
Per quel che concerne gli istituti di cui all’art. 19 comma 2 A.N.Q. è stato rilevato che in materia di straordinario programmato, l’Ufficio, diretto dal V.Q.A. Federico Zaccaria, ha utilizzato in media, nel semestre, il 43% del monte ore; mentre, per quanto riguarda lo straordinario emergente, la Consap, pur premettendo che tutti gli istituti (straordinario programmato, str. Emergente, reperibilità, cambi turno, riposi compensativi) sono stati attuati secondo quanto previsto dall’A.N.Q., per cui non si sono rilevate criticità, ha fatto notare che in alcuni periodi (vedasi dicembre 2015), c’è stato un cospicuo decremento dello straordinario programmato a fronte di un sensibile aumento dello straordinario emergente. Il Dirigente ha spiegato tale evenienza con il fatto che nel mese di dicembre, con l’avvio dell’anno giubilare, in concomitanza con l’emergenza legata agli attacchi terroristici in Francia, si è fatto ricorso a turni di lavoro diversi che hanno obbligato a un utilizzo maggiore dello straordinario emergente. Per quanto riguarda il tavolo relativo all’Art. 5 dell’A.N.Q., tenutosi venerdì 12 era presente per la federazione sindacale, Domenico Codispoti dell’A.D.P. Anche qui, questa O.S. si è ritenuta soddisfatta sull’attuazione degli istituti che si richiamano all’art. 5, allo stesso tempo ha chiesto al Dirigente Zaccaria lo stato di avanzamento della convenzione per la fornitura del secondo ordinario (da espletarsi solo nella giornata di Sabato in concomitanza con l’anticipo dell’inizio del servizio delle pattuglie R.P.C.), proposta al bar Garden di Settebagni. Il Dirigente ha spiegato che l’accordo è in via di conclusione, posto che si è in attesa di ricevere il certificato “DURC” dalla società proprietaria del bar e aggiungendo che ha già ricevuto parere favorevole dalla Prefettura di Roma, previa consegna del DURC. Si è inoltre, chiesto Dott. Zaccaria, di far installare un terminale bancomat presso lo stabile dell’R.P.C., visto  il numero considerevole degli utenti della caserma. Il Dirigente ha accolto con favore tale richiesta, impegnandosi a prendere conoscenza delle procedure necessarie all’installazione del bancomat.

Reparti Prevenzione Crimine: la Consap incontra il Direttore del Servizio Controllo del Territorio, Maurizio Vallone

Direzione Centrale Anticrimine, Servizio Controllo del Territorio. Nella foto da sinistra, il Segretario Nazionale Elisabetta Ricchio, il Direttore del Servizio del Controllo del Territorio dr. Maurizio Vallone, il Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi e il Segretario Locale presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio Federico Roberti

Direzione Centrale Anticrimine, Servizio Controllo del Territorio. Nella foto da sinistra, il Segretario Nazionale Elisabetta Ricchio, il Direttore del Servizio del Controllo del Territorio dr. Maurizio Vallone, il Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi e il Segretario Locale presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio Federico Roberti

Una delegazione della CONSAP, composta dal Segretario Generale Nazionale, Giorgio Innocenzi, dal Segretario Nazionale, Elisabetta Ricchio, dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma, Gianluca Guerrisi e dal Segretario Locale presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio, Federico Roberti ha incontrato il 21 settembre u.sc., presso la Direzione Centrale Anticrimine, il Direttore del Servizio del Controllo del TerritorioMaurizio Vallone. Nel corso del cordiale incontro sono state affrontate le tematiche riguardanti la positiva sperimentazione del “Progetto Mercurio” che ha comportato l’introduzione in diverse e numerose realtà operative di strumenti di avanzata tecnologia, l’avvio dei corsi di formazione per il controllo del territorio presso la Scuola di Pescara e la recente introduzione della relazione di servizio telematica che consentirà di avere una maggiore e più puntuale celerità di ricerca delle notizie di servizio e avvierà quel necessario e utile processo di informatizzazione degli atti di servizio. Successivamente sono state discusse alcune problematiche emerse nel corso della recente ed affollata assemblea sindacale tenuta presso la sede del Reparto Prevenzione Crimine del Lazio. In particolare sono stato espressamente discusse le problematiche della carenza del monte ore straordinario assolutamente non più idoneo a soddisfare le quotidiane esigenze di servizio, anche in considerazione del fatto che l’organico è triplicato rispetto al passato; la delicata gestione ai servizi antiterrorismo  con il relativo pagamento dell’indennità di ordine pubblico; i servizi fuori sede, le aggregazioni e gli attuali insufficienti itinerari operativi sinora riservati al Reparto.
In merito il Direttore del Servizio ha assicurato un suo personale impegno presso gli Uffici competenti del Dipartimento della P.S. per implementare in vista dell’impegno giubilare la disponibilità dello straordinario, con una maggiore flessibilità nella considerazione delle ore eccedenti e  una maggiore estensione dell’O.P. La tematica dei servizi fuori sede e delle aggregazioni, invece,  formerà oggetto di discussione e valutazione in sede centrale con le organizzazioni sindacali.

Nella foto sottostante momenti della partecipata
assemblea sindacale al Reparto Prevenzione Crimine Lazio
del 4 settembre 2015

Reparto Prevenzione Crimine Lazio - Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, affollata assemblea sindacale organizzata dalla CONSAP

Reparto Prevenzione Crimine Lazio - Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015

Reparto Prevenzione Crimine Lazio – Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015

Si è svolta ieri, venerdì 4 settembre 2015, una partecipatissima assemblea sindacale organizzata dalla Segreteria Locale CONSAP presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio. Erano presenti anche il Segretario Generale Provinciale Aggiunto Gianluca Guerrisi, il Segretario Provinciale e Responsabile del Centro Italia – Consulta Nazionale della Polizia Stradale Massimo Vannoni. Per la Segreteria Locale CONSAP, il Segretario Federico Roberti, i dirigenti sindacali Andrea De Meo e Claudio Astorino.
Tra le tematiche affrontate: servizio mensa, straordinario e ticket restaurant, modalità di pattugliamento e controllo territorio, servizio telepass, polizza per conducente auto di servizio, servizio di straordinario, ore eccedenti non pagate, mansioni pattuglianti, situazioni trasferte e aggregazioni, alloggi interni, tablet di servizio, convenzioni e servizi a favore del personale iscritto CONSAP.

Per la Direzione era presente il Sost. Comm. Aldo Micchia (in rappresentanza del Sig. Dirigente).

Nei prossimi giorni, una delegazione della Segreteria Provinciale e Locale della CONSAP sarà ricevuta dal Dirigente del Reparto per affrontare e risolvere TUTTE le problematiche e tematiche rappresentate dal personale intervenuto in massa.

Si ringrazia la Direzione del Reparto Prevenzione Crimine Lazio per aver agevolato (ai sensi della Legge 121/81) tutto il personale che ha richiesto di aderire alla riunione.

Reparto Prevenzione Crimine Lazio - Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015

Reparto Prevenzione Crimine Lazio - Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015

Reparto Prevenzione Crimine Lazio - Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015

 

Reparto Prevenzione Crimine Lazio - Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015. Gianluca Guerrisi, Massimo Vannoni e Andrea De Meo

Reparto Prevenzione Crimine Lazio - Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015. Gianluca Guerrisi, Massimo Vannoni e Andrea De Meo

Reparto Prevenzione Crimine Lazio - Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015. Federico Roberti, Claudio Astorino, Massimo Vannoni e Andrea De Meo

 

 

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, la CONSAP incontra il Dirigente dr. Federico Zaccaria

RPC LAZIO - CONSAP - Incontro Dirigente

RPC LAZIO – CONSAP – Incontro Dirigente. Da sinistra De Meo, Roberti, il dr. Zaccaria, Vannoni e Guerrisi

Una delegazione della CONSAP, composta dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, dal Segretario Provinciale di Roma Massimo Vannoni, dal Segretario Locale e Vice Segretario Locale del Reparto Prevenzione Crimine Lazio Federico Roberti e Andrea De Meo, ha incontrato il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato dr. Federico Zaccaria, dirigente del Reparto Prevenzione Crimine Lazio.

Il cordiale e costruttivo confronto, accompagnato di un clima di serenità e gradita disponibilità dimostrata dal prefato dirigente, dove ha preso parte anche il vice dirigente, Sostituto Commissario della Polizia di Stato Aldo Micchia , ha visto trattare le tematiche appresso indicate, discusse a seguito di un colloquio con il personale rappresentato:

  • Aggregazioni e servizi fuori sede: la CONSAP si è fatta portavoce delle aspettative professionali del personale a seguito della drastica riduzione di possibilità di effettuare aggregazioni e servizi fuori sede, riduzioni che hanno addirittura portato in questi ultimi mesi a viaggiare pochissimo e quasi niente (Viterbo, Frosinone e Latina le destinazioni), nonostante Roma assorbe il triplo del personale dopo gli ultimi due rinforzi dovuti ai trasferimenti che hanno triplicato l’organico in forza all’R.P.C. con sede a Roma. Anche il piano di distribuzione dei servizi/aggregazioni per l’estate, assegnati ai Reparti Prevenzione Crimine dal Dipartimento della P.S. vedono il Reparto di Roma rinforzare, con poche unità, la sola città di Latina. A giudizio della CONSAP qualcosa va rivisto a livello Dipartimentale in ordine alle ripartizioni e proprio per questo, nei prossimi giorni, la tematica sarà seguita dalla Segreteria Nazionale CONSAP;
  • Straordinari: la CONSAP ha chiesto al dr. Zaccaria di sollecitare ancora una volta il Servizio affinché l’attuale monte ore eccedenti sia rivisto e aggiornato all’organico in forza. Le ore di straordinario che vengono consumate per le attività giornaliere non soddisfano più le contingenze di servizio e le programmazioni di attività extra, valutando che la disponibilità e periodicamente superata e ferma al pregresso organico con forza più bassa e che risale a prima del rinforzo di risorse umane ai Reparti previsto dal piano ministeriale. Per l’utilizzo dello straordinario e la giusta e puntuale ripartizione, la CONSAP ha chiesto di trovare delle formule, riferite a ore emergenti e programmate, contemplate dall’A.n.q. e dalle contrattazioni vigenti, affinché il personale tutto possa essere considerato, senza creare frizioni o disparità di trattamento che comunemente provocano esclusivamente cali di produttività collettiva;
  • Comunicazioni con il C.O.T. della Sala Operativa della Questura di Roma: è stato lamentato dal personale pattugliante che le comunicazioni con la Sala Operativa della Questura di Roma sono molto difficoltose e poco attive, in buona sostanza vi è poca considerazione per il personale dell’R.P.C. che si trova in strada al quale arrivano risposte tardive e spesso rendono il servizio più gravoso;
  • Presenza dell’U.P.G. fissa in sede: rappresentato che in più di un’occasione la figura dell’U.P.G. non è presente in sede, sia appartenente al ruolo dei Sovrintendenti che degli Ispettori, nonostante ragioni di servizio richiedeno l’ausilio di personale Ufficiale di Polizia Giudiziaria.
  • Aggiornamento Professionale di Settore: come richiesto dalla CONSAP in molte sedi di confronto sindacale, da fine giugno partiranno dei cicli di aggiornamento professionale mirati per il personale del Reparto e con sede in Questura a Roma;
  • Problematica vestizione del personale preso in forza: non ci sono uniformi e taglie, tutto il personale nuovo assegnato ricorre a spese personali per uscire di servizio, mancano polo a mezze maniche e pantaloni. La CONSAP ha chiesto al dr. Zaccaria di richiamare l’attenzione, per quanto di sua competenza, agli uffici competenti del Servizio.

 

In attesa di sviluppi ed esito alle tematiche oggetto dell’incontro, la CONSAP ritiene utile e propositivo quanto discusso con il dr. Federico Zaccaria che ha mostrato attenzione e particolare cura alle necessità dei “suoi uomini”, considerando il Reparto da lui diretto formato da professionisti che svolgono con passione e capacità, anche tra tante oggettive difficoltà, i compiti quotidianamente assegnati.

Leggi il comunicato

Comunicato RPC LAZIO - CONSAP - Incontro Dirigente

Comunicato RPC LAZIO – CONSAP – Incontro Dirigente

RPC LAZIO - CONSAP - Incontro DirigenteRPC LAZIO - CONSAP - Incontro Dirigente