Reparto Prevenzione Crimine Lazio, la CONSAP incontra il Dirigente dr. Federico Zaccaria


RPC LAZIO – CONSAP – Incontro Dirigente. Da sinistra De Meo, Roberti, il dr. Zaccaria, Vannoni e Guerrisi
Una delegazione della CONSAP, composta dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, dal Segretario Provinciale di Roma Massimo Vannoni, dal Segretario Locale e Vice Segretario Locale del Reparto Prevenzione Crimine Lazio Federico Roberti e Andrea De Meo, ha incontrato il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato dr. Federico Zaccaria, dirigente del Reparto Prevenzione Crimine Lazio.
Il cordiale e costruttivo confronto, accompagnato di un clima di serenità e gradita disponibilità dimostrata dal prefato dirigente, dove ha preso parte anche il vice dirigente, Sostituto Commissario della Polizia di Stato Aldo Micchia , ha visto trattare le tematiche appresso indicate, discusse a seguito di un colloquio con il personale rappresentato:
- Aggregazioni e servizi fuori sede: la CONSAP si è fatta portavoce delle aspettative professionali del personale a seguito della drastica riduzione di possibilità di effettuare aggregazioni e servizi fuori sede, riduzioni che hanno addirittura portato in questi ultimi mesi a viaggiare pochissimo e quasi niente (Viterbo, Frosinone e Latina le destinazioni), nonostante Roma assorbe il triplo del personale dopo gli ultimi due rinforzi dovuti ai trasferimenti che hanno triplicato l’organico in forza all’R.P.C. con sede a Roma. Anche il piano di distribuzione dei servizi/aggregazioni per l’estate, assegnati ai Reparti Prevenzione Crimine dal Dipartimento della P.S. vedono il Reparto di Roma rinforzare, con poche unità, la sola città di Latina. A giudizio della CONSAP qualcosa va rivisto a livello Dipartimentale in ordine alle ripartizioni e proprio per questo, nei prossimi giorni, la tematica sarà seguita dalla Segreteria Nazionale CONSAP;
- Straordinari: la CONSAP ha chiesto al dr. Zaccaria di sollecitare ancora una volta il Servizio affinché l’attuale monte ore eccedenti sia rivisto e aggiornato all’organico in forza. Le ore di straordinario che vengono consumate per le attività giornaliere non soddisfano più le contingenze di servizio e le programmazioni di attività extra, valutando che la disponibilità e periodicamente superata e ferma al pregresso organico con forza più bassa e che risale a prima del rinforzo di risorse umane ai Reparti previsto dal piano ministeriale. Per l’utilizzo dello straordinario e la giusta e puntuale ripartizione, la CONSAP ha chiesto di trovare delle formule, riferite a ore emergenti e programmate, contemplate dall’A.n.q. e dalle contrattazioni vigenti, affinché il personale tutto possa essere considerato, senza creare frizioni o disparità di trattamento che comunemente provocano esclusivamente cali di produttività collettiva;
- Comunicazioni con il C.O.T. della Sala Operativa della Questura di Roma: è stato lamentato dal personale pattugliante che le comunicazioni con la Sala Operativa della Questura di Roma sono molto difficoltose e poco attive, in buona sostanza vi è poca considerazione per il personale dell’R.P.C. che si trova in strada al quale arrivano risposte tardive e spesso rendono il servizio più gravoso;
- Presenza dell’U.P.G. fissa in sede: rappresentato che in più di un’occasione la figura dell’U.P.G. non è presente in sede, sia appartenente al ruolo dei Sovrintendenti che degli Ispettori, nonostante ragioni di servizio richiedeno l’ausilio di personale Ufficiale di Polizia Giudiziaria.
- Aggiornamento Professionale di Settore: come richiesto dalla CONSAP in molte sedi di confronto sindacale, da fine giugno partiranno dei cicli di aggiornamento professionale mirati per il personale del Reparto e con sede in Questura a Roma;
- Problematica vestizione del personale preso in forza: non ci sono uniformi e taglie, tutto il personale nuovo assegnato ricorre a spese personali per uscire di servizio, mancano polo a mezze maniche e pantaloni. La CONSAP ha chiesto al dr. Zaccaria di richiamare l’attenzione, per quanto di sua competenza, agli uffici competenti del Servizio.
In attesa di sviluppi ed esito alle tematiche oggetto dell’incontro, la CONSAP ritiene utile e propositivo quanto discusso con il dr. Federico Zaccaria che ha mostrato attenzione e particolare cura alle necessità dei “suoi uomini”, considerando il Reparto da lui diretto formato da professionisti che svolgono con passione e capacità, anche tra tante oggettive difficoltà, i compiti quotidianamente assegnati.
Leggi il comunicato