Tag Archives: Reparto Volanti di Roma

Formazione all’utilizzo della pistola TASER: poliziotti al gelo in aula presso il Reparto Volanti di ROMA, segnalazione CONSAP (#consaproma)

Addestramento TASER al Freddo - CONSAP Roma Sindacato

POLIZIOTTI AL GELO ALLE LEZIONI/FORMAZIONE DI UTILIZZO PISTOLA TASER

La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia è intervenuta presso l‘Ufficio di Gabinetto della Questura di Roma – Ufficio Rapporti Sindacali per segnalare la grottesca situazione di disagio che interessa il personale di Polizia che si trova presso l’aula magna del Reparto Volanti di Roma per le previste giornate di ciclo formativo per l’addestramento all’utilizzo della pistola elettrica TASER Mod. X2 (lezioni teoriche e pratiche). Continua a leggere

Ciao Ermanno, altro suicidio nella Polizia di Stato: il cordoglio della Segreteria Provinciale ROMA della CONSAP

L'Ispettore Superiore della Polizia di Stato Ermanno Passeretti, in forza al Reparto Volanti di Roma

L’Ispettore Superiore della Polizia di Stato Ermanno Passeretti, in forza al Reparto Volanti di Roma

Con profondo dolore ci stringiamo al dolore della famiglia di Ermanno Passeretti, Ispettore Superiore del Reparto Volanti di Roma , prossimo alla pensione, e che il giorno del suo compleanno, ha deciso di togliersi la vita. Da sempre non solo come sigla CONSAP ma come colleghi ci battiamo perché queste cose non succedano. Ogni singolo poliziotto nella sua carriera , purtroppo, ha dovuto assistere ad una tragedia simile. Ci battiamo perché noi vediamo la Polizia come una famiglia e la prima domanda che sicuramente ci poniamo è : perché non gli sono stato vicino, come mai non mi sono accorto che viveva un malessere , sono tante le considerazioni e interrogativi che possiamo farci e di sicuro non ci ergiamo a psicologi perché non lo siamo, ma siamo poliziotti, un filo sottile ci unisce poiché tanto, è il tempo che sottraiamo alle nostra famiglie, ed a questo punto che il collega diventa un confessore, un appoggio, talvolta sostituisce un parente o addirittura diventa un surrogato della famiglia stessa. Da sempre auspichiamo che il Dipartimento della P.S. corra ai ripari di questa ecatombe (in maniera fattiva !!!) ,mentre tutti erano in vacanza noi continuavamo a scrivere ed attenzionare di questa sciagura, l’ultimo comunicato proprio il 15 agosto. Proporremmo un luogo di sfogo, di confronto, di relax dove il collega possa rivolgersi perché è bene tener presente che ognuno di noi condivida una parte di responsabilità nella prevenzione al suicidio, proprio perché il suicidio è causato da numerosi fattori interagenti che non staremo a spiegare. Ma aldilà delle propagande ,delle chiacchiere invitiamo tutti i colleghi a parlare, a non tenersi tutto dentro , esiste gente che è pronta ad ascoltarci .
Il nostro appello è che purtroppo solo tu sai quando la tua anima si stanca, ma noi siamo pronti a sorreggerti.

U.O.P.I. Unità Operative di Pronto Intervento, esito riunione CONSAP – art 7 Anq presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio

U.O.P.I. - Unità Operative di Pronto Intervento della Polizia di Stato

U.O.P.I. – Unità Operative di Pronto Intervento della Polizia di Stato

Giovedì 15 Novembre 2018, presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio, alla presenza del Dirigente dr Federico Zaccaria si è svolta la programmata riunione riguardante l’orario di servizio in deroga ex art 7 co. 6  dell’Accordo Nazionale Quadro in riferimento al personale delle U.O.P.I. – Unità Operative di Pronto Intervento della Polizia di Stato.
Per la CONSAP presenti il Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI e il Dirigente Sindacale CONSAP presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio DE SANTIS.
L’Amministrazione ha sottoposto alle delegazioni sindacali presenti il progetto riferito all’informazione relativa agli orari in deroga per il personale delle U.O.P.I. per approvare lo schema inviato sull’articolazione delle turnazioni di lavoro.
La CONSAP ha condiviso e approvato lo schema orari proposto dall’Amministrazione perché in linea con le esigenze di Reparto e degli stessi operatori e in proseguo, nella sostanza, dei buoni risultati già intrapresi nella precedente destinazione Questura di Roma. Si tratta delle stesse modalità d’orario iniziate e utilizzate da tempo nella pregressa sede Reparto Volanti di Roma. Per la domenica e festivi la CONSAP ha proposto l’indicazione del 07.00/13.00 e 13.00/19.00 che risponde maggiormente alle specifiche esigenze e chiesto di calendarizzare subito il prossimo incontro per stabilire se andare avanti con la proroga e chiedere e approvare delle modifiche agli orari.
La Dirigenza, in risultanza della votazione delle OO.SS. presenti dichiarava approvata la prosecuzione della proroga e fissava il prossimo incontro con scadenza al 28/02/2019.

 

Marco DE SANTIS
Dirigente Sindacale c/o Reparto Prevenzione Crimine Lazio
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Reparto Volanti di Roma, Caserma Maurizio Giglio, accesso luoghi di lavoro (ex art. 50 D.Lgs.vo 81/08), esito e avvio procedura informazione alle autorità competenti, denuncia CONSAP

Interno della Caserma Maurizio Giglio, sede del Reparto Volanti di ROMA

Interno della Caserma Maurizio Giglio, sede del Reparto Volanti di ROMA

Nel primo pomeriggio di mercoledì 2 agosto 2017, come concordato, al margine dell’incontro richiesto dalla Questura di Roma  – Ufficio Servizi Tecnico Logistici (Sala Prisco Palumbo), gli R.L.S.(Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) designati dalla CONSAP, hanno fatto accesso agli ambienti di lavoro della Caserma Maurizio Giglio, sede del Reparto Volanti di Roma (ex art. 50 D.Lgs.vo 81/08). Il percorso di “ispezione” e “annotazione” intrapreso dai dirigenti sindacali, alla presenza del Vice Dirigente della Sezione Volanti di Roma, ha visto l’accesso presso i locali mensa, sala benessere, zone alloggi (bagni e corridoio), Uffici Direzione Reparto, ambienti di lavoro ad uso degli operatori di Polizia.
Gli R.L.S. hanno annotato una serie gravi anomalie e criticità, molte gravissime, in contrasto con le più elementari norme igienico-sanitarie, che costituiscono pericolo per la sicurezza del personale in servizio e alloggiato presso il Reparto. Tali anomalie saranno comunicate, nei prossimi giorni, alle autorità competenti per materia.
Ci chiediamo come sindacato, ma anche come operatori, come si possa arrivare a questo punto, trascurare un reparto che rappresenta l’insieme di uomini e donne della Polizia di Stato che hanno il contatto con i cittadini, che simboleggia l’immagine della Polizia in strada, un “contenitore” di pregio e di tanta efficienza, grazie all’impegno, che non manca mai, dei suoi appartenenti, ma che al suo interno consuma e deturpa, giorno dopo giorno, il valore stesso, disobbedendo alle norme e regole che esistono e che devono essere fatte rispettare da chi ha incarichi e responsabilità assunti.

Leggi la news precedente sull’incontro con il Questore di Roma:
https://consaproma.wordpress.com/2017/08/04/sospensione-impianto-idrico-u-p-g-s-p-sezioni-volanti-esito-riunione-sala-prisco-palumbo-alla-presenza-del-questore/

R.L.S.(Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza)

Sospensione impianto idrico U.P.G.S.P. – Sezioni Volanti, esito riunione Sala “Prisco Palumbo” alla presenza del Questore

L'amministrazione P.S. Questura di Roma al tavolo di consultazione: da sinistra dott.ssa Lograno, dr Improta, il Questore dr Marino, Ing. Di Romualdo e il dr Mariani

L’amministrazione P.S. Questura di Roma al tavolo di consultazione: da sinistra dott.ssa Lograno, dr Improta, il Questore dr Marino, Ing. Di Romualdo e il dr Mariani

Nella tarda mattinata di ieri, giovedì 2 agosto 2017, si è svolta la prevista riunione in materia D.Lgs.Vo 81/2008Sala Prisco Palumbo – concernente gli aggiornamenti alla sospensione dell’impianto idrico presso la Caserma Maurizio Giglio, sede del Reparto Volanti di Roma.
Alla predetta riunione ha partecipato il Questore di Roma dr. Marino, il Vice Capo di Gabinetto dott.ssa Lograno, il Dirigente dell’U.G.P.S.P. dr Improta,  il funzionario dell’Ufficio Servizi Tecnico Logistici dott.ssa D’Agostino, il R.S.P.P. della Questura di Roma Ing. Di Romualdo e il dr Mariani dell’Ufficio Sanitario Provinciale.  Per la delegazione CONSAP, il Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi , il dirigente sindacale Italia e gli  R.L.S. Dinatale e Borghesi.
Il Questore, nel suo intervento, ha rassicurato i presenti sul buon epilogo sospensione erogazione acqua al Reparto Volanti di Roma che ha visto l’intervento di sanificazione effettuato in tempi record al fine di ripristinare la normalità e l’utilizzo dell’acqua sia per fini potabili che per le docce, anticipando che nella giornata di venerdì 4 agosto p.v. riaprirà anche il servizio mensa.
Lo stesso Signor Questore Marino, ha spiegato, che è stato attivato, per una maggiore garanzia di sicurezza del personale, addirittura, una doppia verifica, con due società differenti, con il risultato dei prelievi e delle contro analisi, arrivati nei tempi “tecnici” di 36 ore, con esiti negativi. Sono stati utilizzati, per una migliore sanificazione, alti quantitativi di cloro (per bruciare tutte le impurità) che hanno “riportato” la situazione alla normalità in breve tempo.
La dott.ssa Lograno, Vice Capo di Gabinetto della Questura di Roma, nel suo intervento, ha spiegato che il controllo effettuato a campione presso il Reparto Volanti non è altro che lo sviluppo dei nuovi contratti stipulati dalla Questura di Roma che prevedono, per due volte l’anno, controlli in tutti gli stabili, alloggi e uffici di Polizia della Questura.
Sono poi seguiti gli interventi dell’Ing. Di Romualdo (R.S.P.P.) e del dr Mariani (Ufficio Sanitario Provinciale) che hanno voluto sottolineare l’assoluta attenzione attivata da tutti gli uffici competenti della Questura di Roma e il “rientro” alla normalità ed in sicurezza per tutti gli operatori in servizio e alloggiati presso il Reparto Volanti.
La delegazione CONSAP intervenuta ha osservato al Signor Questore la tardiva richiesta di consultazione R.L.S. (ex art. 18 D.Lgs.Vo 81/08) emessa dalla Questura di Roma e gli uffici di competenza, nonostante la criticità era stata segnalata già alla metà del mese scorso di luglio (comunicazione della confederata Anip) e la necessità di disporre la sorveglianza sanitaria per i volontari che a vario titolo hanno avuto contatti con l’acqua nei giorni pregressi “il blocco”. La delegazione CONSAP  riteneva, inoltre,  di concordare nell’immediato con l’Amministrazione accesso luoghi di lavoro ( ex art. 50 D.Lgs.Vo 81/08) alla Caserma Maurizio Giglio fissato al primo pomeriggio della stessa giornata  (2 agosto 2017) con altra sigla richiedente Silp per la CGIL – Roma.

Reparto Volanti di Roma, Caserma Maurizio Giglio, presenza di batteri nell’acqua, la CONSAP chiede l’accesso urgente ai luoghi di lavoro con la presenza del Medico Competente, R.S.P.P. e Datore di Lavoro

Roma, sede del Reparto Volanti, Caserma Maurizio Giglio

Roma, sede del Reparto Volanti, Caserma Maurizio Giglio

Presenza di batteri nell’acqua al Reparto Volanti di Roma, Caserma Maurizio Giglio, il Dirigente del Reparto vieta, con avviso urgente scritto e sottoscritto, l’utilizzo dell’acqua per fini potabili e uso docce, chiusa anche la locale mensa Ciro Capobianco ed il connesso servizio.
Anche l‘Ufficio di Gabinetto della Questura di Roma, con nota a firma del Questore Marino, inibisce, a scopo precauzionale l’uso dell’acqua ai poliziotti alloggiati ed in servizio, in attesa dell’esito delle contro analisi al prelievo dell’acqua fatto da una specifica ditta incaricata per sanificare  l’impianto.
Alla CONSAP,  più di qualcosa non convince,  si è proceduto, quindi, alla richiesta d’accesso ai luoghi di lavoro con la presenza del Medico Competente, R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e Datore di Lavoro ai sensi dell’art.50 Dlg.Vo 81/2008 .
Bisognerà adesso capire di chi è la responsabilità, cosa non ha funzionato nel dispositivo di sicurezza interno alla salute del personale, cosa ha prodotto la presenza di batteri in termini sempre alla salute del personale, occorrerà predisporre la sorveglianza sanitaria non obbligatoria al personale (a chi chiederà riscontro alla sicurezza sul proprio stato di salute avendo utilizzato e ingerito acqua nelle varie forme nei giorni precedenti).
La grave problematica era stata già segnalata i primi giorni di luglio con notizia diffusa dalla nostra Federazione con Anip-Italia Sicura e non è stato consultato nessun R.L.S. (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) come da norma (nessuno si è preoccupato…).
Comunicheremo l’esito del nostro accesso ai luoghi di lavoro richiesto con urgenza (effettuato da nostri dirigenti sindacali formati in riferimento all’81/08) con l’acquisizione e nostra consultazione delle analisi della ditta incaricata.
Batteri in acquaSi parla tanto di sicurezza e controllo dello stato di salute del personale, si garantisce a parole il massimo della professionalità con professori del decreto sulla sicurezza, si chiede il massimo del contenimento economico al personale di Polizia perchè i fondi devono essere spesi e sono spesi per ammodernare le strutture che ospitano i professionisti della sicurezza (a parole…) e poi…si entra nella struttura dello storico Reparto Volanti di Roma per vedere degrado e abbandono…servizi igienici fuori uso, box doccia fuori uso e pericolosi…e altre deprimenti visioni di inefficienza..
Pretendiamo che i poliziotti lavorino sicuri! Lo stabilisce la legge!!

Questura di Roma, posti di blocco, modalità e direttive, la CONSAP incontra il Dirigente del U.P.G.S.P. dr. Giovanni Battista Scali

dr. Giovanni Battista Scali, Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Roma

dr. Giovanni Battista Scali, Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Roma

Una delegazione della CONSAP, composta dal Segretario Generale Aggiunto di Roma G. Guerrisi e dal dirigente sindacale presso il Reparto Volanti di Roma A. Masiello, ha incontrato stamani il  il dr. Giovanni Battista Scali, dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Roma.
Con grande disponibilità e cordialità, sono state affrontate le seguenti tematiche:
1) Posti di Blocco: la CONSAP ha chiesto di procedere alla stesura di una disposizione scritta e sottoscritta da diffondere presso tutti i nuclei del Reparto Volanti di Roma affinchè sia disciplinato, in maniera uniforme, il criterio del servizio quando sono richiesti posti di blocco, per rendere chiaro,  per tutti,  l’applicazione delle direttive e sottoscritte da un dirigente. E’ stata evidenziata, inoltre, l’importanza di formare il personale per rendere un servizio più sicuro e qualificato, sempre in ordine ai posti di blocco che prevedono, come noto, il blocco di entrambi in sensi di marcia della strada interessata e attivato in eccezionali situazioni.   Il dr. Scali ha assicurato di provvedere in tempi celeri alla stesura della disposizione scritta,
Reparto Volanti Polizia di Stato2) Corsi di Guida: la CONSAP ha sollecitato l’avvio dei corsi di guida per il personale in servizio alle Volanti di Roma,
3) Convenzione Consumazione Pasti: la CONSAP ha sollecitato la chiusura della convenzione per la consumazione dei pasti,  fruibilità nei giorni festivi, problema ancora non risolto che provocherà il mancato pasto per gli operatori delle volanti della capitale.

Reparto Volanti di Roma, la CONSAP incontra il dirigente dr. Giuseppe Amoruso

Reparto Volanti Roma

Reparto Volanti Roma

Una delegazione della CONSAP, composta dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi e dal Segretario Locale Giorgio Zampino ha incontrato il dirigente del Reparto Volanti di Roma dr. Giuseppe Amoruso.
Sono state rappresentate una serie di tematiche e problematiche che si sintetizzano in:
1) Straordinario Programmato e importanza di elaborare dei progetti così come previsto dal vigente A.n.q.;
2) Gestione straordinario e taglio del 30%;
3) Disponibilità della fruibilità della mensa nei giorni festivi, problema ancora non risolto e provocherà il mancato pasto per gli operatori delle volanti della capitale;
4) Riparazione ascensori degli alloggi;
5) Utilizzo del Poligono di Tiro interno solo 3 giorni su 6 per mancanza infermieri;
6) Maggiore trasparenza sulla attività istruttorie per premi e riconoscimenti premiali a seguito di attività di servizio;
7) Problematica del trasporto arrestati;
8) Inagibilità laboratorio armaiolo e provvedimenti a tutela del personale ai sensi del DLg.Vo 81/2008.