Home » Sicurezza Luoghi Lavoro
Category Archives: Sicurezza Luoghi Lavoro
Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica Lazio Umbria Abruzzo : D.Lgs. 81/08 ex art. 50 – Riunione Consultiva per l’Aggiornamento D.V.R. e del Piano di Emergenza ed Evacuazione, esito riunione CONSAP
Il giorno 15 novembre 2018 alle ore 10,30, presso i locali ufficio del Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica – Questura di Roma, siti in via San Vitale nr.15, si è svolto il programmato incontro in ottemperanza al D.Lgs.vo 81/08 ex art. 50 – Riunione Consultiva per l’Aggiornamento D.V.R. (Documento Valutazione Rischi) e del Piano di Emergenza ed Evacuazione.
Sono stati illustrati i PIANI DI EMERGENZA EVACUAZIONE inerente l’esercitazione che ha coinvolto l’intero ufficio; LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO per la peculiarità di alcuni uffici (reperti, area sopralluoghi e segnalamento); LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO per l’uso di alcuni reagenti chimici (tipo LUMINOL e polveri esaltatrici per evidenziare impronte latenti); L’UTILIZZO DELLA MASCHERA ANTIGAS (altro…)
Nettuno, Istituto per Ispettori, esito incontro valutazione dei rischi, riunione periodica, ex art 35 e 50 D.Lgs.vo 81/08
Il giorno 13 novembre , alle ore 10,00 presso la Sala Riunioni della Palazzina Palatucci dell’Istituto per Ispettori di Nettuno ha avuto luogo la verifica della Consultazione ex art 35 e 50 D.Lgs.vo 81\08.
Il Direttore e Datore di Lavoro dell’Istituto per Ispettori di Nettuno, Dirigente Superiore dr Giuseppe Volpe , in clima disteso ed destramente collaborativo precisava che il previsto incontro ai sensi dell’ art 35 D.Lgs.vo 81\08 indetto con relativa nota, non avrebbe avuto luogo a causa della indisponibilità fisica del RSPP (come preventivamente comunicato).
Si evidenziava l’inserimento nel SPP del nuovo componente ed alla ricostituzione del GLL (Gruppo Lavoro) ai fini della valutazione dello Stress Lavoro Correlato. Tale ridefinizione del citato GLL è motivata dall’avvenuta variazione di gran parte dei componenti dello stesso.
RLS designato dalla Consap dr Salvatori concordava sulle modifiche proposte dal Datore di Lavoro e suggeriva (assieme alle altre sigle) l’inserimento di un “ lavoratore esperto” all’interno del GL ove si riscontrino dati di rilevanza stressogena in seno ad uno o più gruppi omogenei.
Gianluca SALVATORI
Segretario Generale Provinciale Aggiunto ROMA
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
D.Lgs.vo 81/08, Compartimento Polizia Ferroviaria per il Lazio: esito riunione art. 50 in riferimento al rischio antincendio e gas Radon
Il giorno 30 ottobre 2018, presso gli uffici del Compartimento della Polizia Ferroviaria per il Lazio, si è svolto il programmato incontro per la Consultazione art. 50 Decreto Legislativo 81/08 (Sicurezza Luoghi di Lavoro).
Si è discusso del rischio emissioni gas Radon ed a tal proposito l’ingegnere PELLICCIONI Gabriele esperto qualificato nominato ha esposto la sua relazione tecnica per le relative attività di monitoraggio. Tali attività devono coprire un arco temporale di 12 mesi e termineranno il 18/12/2018, comunque dai dati in possesso non risultato essere presenti valori alti e comunque molto al di sotto delle soglie di sicurezza. Si è poi discusso della formazione del personale da destinare alle squadre di primo soccorso in relazione al Rischio Elevato antincendio si è poi proseguito informando i partecipanti che sono stati effettuati i corsi di formazione per RISCHIO MEDIO ANTINCENDIO e sono stati formate 10 persone.
Durante le fasi dell’incontro sono state fatte varie osservazioni ed è stato richiesto anche copia del verbale dell’incontro che non è stata rilasciato a fine lavori.
Giancarlo RISULEO
Dirigente Sindacale
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
D.Lgs.vo 81/08, Reparto Prevenzione Crimine Lazio: esito prove di evacuazione rischio antincendio
In data 30 ottobre 2018 presso la sede del Reparto Prevenzione Crimine Lazio, alla presenza del Dirigente Sindacale Marco DE SANTIS, si è svolta la programmata prova di evacuazione antincendio come prevista dal Decreto Legislativo 81/08 (Sicurezza Luoghi di Lavoro) e dal D.M. 10/03/98 (Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
La prova in questione si è svolta oltre alla presenza dei previsti RLS della locale Questura, alla presenza del Dirigente del Reparto V.Q. Dott, Federico ZACCARIA, ed è avvenuta nel pieno rispetto delle regole previste, in maniera positiva, i tempi sono risultati nella media e sufficientemente idonei a garantire l’incolumità dei dipendenti presenti impegnati a svolgere le regolari attività lavorative negli Uffici, ed inoltre del personale alloggiato presente negli alloggi di servizio, le operazioni compiute dal coordinatore della sicurezza sono risultate idonee e congrue a garantire il rispetto del piano di emergenza.
Marco DE SANTIS
Dirigente Sindacale c/o Reparto Prevenzione Crimine Lazio
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
D.Lgs.vo 81/08, Ispettorato di P.S. “Palazzo Chigi” sede distaccata “Villa Pamphili”, esito prove di evacuazione antincendio e terremoto
Si è svolta ieri, lunedì 29 ottobre 2018, presso la sede distaccata dell’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi “Villa Pamphili” la programmata prova di evacuazione antincendio e terremoto come previsto dal Decreto Legislativo 81/08 (Sicurezza Luoghi di Lavoro) e dal D.M. 10/03/98 (Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro).
La prova è risultata nella norma, in tempi medi sufficienti a garantire l’incolumità dei presenti e le operazioni compiute dal coordinatore dell’emergenza sono risultate congrue rispetto al piano di emergenza.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) designato dalla CONSAP ha osservato, con trascrizione a verbale, di conoscere la potenza della caldaia, di formare tutto personale in servizio nella sede e garanzie tecniche sul maniglione anti-panico presente sulla porta uscita.
Fabrizio Bonanni
Dirigente Sindacale
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
Reparto Mobile di Roma, servizio e locali mensa, gravi criticità in materia di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro e disattenzione all’applicazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi, la CONSAP ha chiesto l’accesso ai sensi dell’art. 50 D.Lgs.Vo 81/08
A seguito di alcune documentate e gravi criticità in materia di sicurezza e igiene luoghi di lavoro, riguardanti il servizio e locali mensa del Reparto Mobile di Roma, la CONSAP ha chiesto l’accesso ai sensi dell’art. 50 D.Lgs.Vo 81/08 (accesso ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni).
Gli R.L.S. (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) designati dal sindacato, procederanno, quindi, nei giorni prossimi, alla verifica delle condizioni della locale mensa per poi relazionare agli uffici competenti del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, per verificare se le misure di prevenzione e protezione dai rischi adottate dal datore di lavoro o dai dirigenti e i mezzi impiegati per attuarle siano idonei a garantire la sicurezza e la salute durante il lavoro.
Reparto Volanti di Roma, Caserma Maurizio Giglio, accesso luoghi di lavoro (ex art. 50 D.Lgs.vo 81/08), esito e avvio procedura informazione alle autorità competenti, denuncia CONSAP
Nel primo pomeriggio di mercoledì 2 agosto 2017, come concordato, al margine dell’incontro richiesto dalla Questura di Roma – Ufficio Servizi Tecnico Logistici (Sala Prisco Palumbo), gli R.L.S.(Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) designati dalla CONSAP, hanno fatto accesso agli ambienti di lavoro della Caserma Maurizio Giglio, sede del Reparto Volanti di Roma (ex art. 50 D.Lgs.vo 81/08). Il percorso di “ispezione” e “annotazione” intrapreso dai dirigenti sindacali, alla presenza del Vice Dirigente della Sezione Volanti di Roma, ha visto l’accesso presso i locali mensa, sala benessere, zone alloggi (bagni e corridoio), Uffici Direzione Reparto, ambienti di lavoro ad uso degli operatori di Polizia.
Gli R.L.S. hanno annotato una serie gravi anomalie e criticità, molte gravissime, in contrasto con le più elementari norme igienico-sanitarie, che costituiscono pericolo per la sicurezza del personale in servizio e alloggiato presso il Reparto. Tali anomalie saranno comunicate, nei prossimi giorni, alle autorità competenti per materia.
Ci chiediamo come sindacato, ma anche come operatori, come si possa arrivare a questo punto, trascurare un reparto che rappresenta l’insieme di uomini e donne della Polizia di Stato che hanno il contatto con i cittadini, che simboleggia l’immagine della Polizia in strada, un “contenitore” di pregio e di tanta efficienza, grazie all’impegno, che non manca mai, dei suoi appartenenti, ma che al suo interno consuma e deturpa, giorno dopo giorno, il valore stesso, disobbedendo alle norme e regole che esistono e che devono essere fatte rispettare da chi ha incarichi e responsabilità assunti.
Leggi la news precedente sull’incontro con il Questore di Roma:
https://consaproma.wordpress.com/2017/08/04/sospensione-impianto-idrico-u-p-g-s-p-sezioni-volanti-esito-riunione-sala-prisco-palumbo-alla-presenza-del-questore/
Sospensione impianto idrico U.P.G.S.P. – Sezioni Volanti, esito riunione Sala “Prisco Palumbo” alla presenza del Questore

L’amministrazione P.S. Questura di Roma al tavolo di consultazione: da sinistra dott.ssa Lograno, dr Improta, il Questore dr Marino, Ing. Di Romualdo e il dr Mariani
Nella tarda mattinata di ieri, giovedì 2 agosto 2017, si è svolta la prevista riunione in materia D.Lgs.Vo 81/2008 – Sala Prisco Palumbo – concernente gli aggiornamenti alla sospensione dell’impianto idrico presso la Caserma Maurizio Giglio, sede del Reparto Volanti di Roma.
Alla predetta riunione ha partecipato il Questore di Roma dr. Marino, il Vice Capo di Gabinetto dott.ssa Lograno, il Dirigente dell’U.G.P.S.P. dr Improta, il funzionario dell’Ufficio Servizi Tecnico Logistici dott.ssa D’Agostino, il R.S.P.P. della Questura di Roma Ing. Di Romualdo e il dr Mariani dell’Ufficio Sanitario Provinciale. Per la delegazione CONSAP, il Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi , il dirigente sindacale Italia e gli R.L.S. Dinatale e Borghesi.
Il Questore, nel suo intervento, ha rassicurato i presenti sul buon epilogo sospensione erogazione acqua al Reparto Volanti di Roma che ha visto l’intervento di sanificazione effettuato in tempi record al fine di ripristinare la normalità e l’utilizzo dell’acqua sia per fini potabili che per le docce, anticipando che nella giornata di venerdì 4 agosto p.v. riaprirà anche il servizio mensa.
Lo stesso Signor Questore Marino, ha spiegato, che è stato attivato, per una maggiore garanzia di sicurezza del personale, addirittura, una doppia verifica, con due società differenti, con il risultato dei prelievi e delle contro analisi, arrivati nei tempi “tecnici” di 36 ore, con esiti negativi. Sono stati utilizzati, per una migliore sanificazione, alti quantitativi di cloro (per bruciare tutte le impurità) che hanno “riportato” la situazione alla normalità in breve tempo.
La dott.ssa Lograno, Vice Capo di Gabinetto della Questura di Roma, nel suo intervento, ha spiegato che il controllo effettuato a campione presso il Reparto Volanti non è altro che lo sviluppo dei nuovi contratti stipulati dalla Questura di Roma che prevedono, per due volte l’anno, controlli in tutti gli stabili, alloggi e uffici di Polizia della Questura.
Sono poi seguiti gli interventi dell’Ing. Di Romualdo (R.S.P.P.) e del dr Mariani (Ufficio Sanitario Provinciale) che hanno voluto sottolineare l’assoluta attenzione attivata da tutti gli uffici competenti della Questura di Roma e il “rientro” alla normalità ed in sicurezza per tutti gli operatori in servizio e alloggiati presso il Reparto Volanti.
La delegazione CONSAP intervenuta ha osservato al Signor Questore la tardiva richiesta di consultazione R.L.S. (ex art. 18 D.Lgs.Vo 81/08) emessa dalla Questura di Roma e gli uffici di competenza, nonostante la criticità era stata segnalata già alla metà del mese scorso di luglio (comunicazione della confederata Anip) e la necessità di disporre la sorveglianza sanitaria per i volontari che a vario titolo hanno avuto contatti con l’acqua nei giorni pregressi “il blocco”. La delegazione CONSAP riteneva, inoltre, di concordare nell’immediato con l’Amministrazione accesso luoghi di lavoro ( ex art. 50 D.Lgs.Vo 81/08) alla Caserma Maurizio Giglio fissato al primo pomeriggio della stessa giornata (2 agosto 2017) con altra sigla richiedente Silp per la CGIL – Roma.