Category Archives: Sicurezza Luoghi Lavoro

COPS Polizia Stradale di Fiano Romano: la CONSAP fa appello alla Direzione delle Specialità e chiede urgente riapertura della contrattazione decentrata in materia di orario di lavoro (#consaproma)

COPS POLIZIA STRADALE LAZIO - CONSAP SINDACATO DI POLIZIA

Una contrattazione decentrata per rimodulare, con piccole modifiche, orari e cambi turno e un
deciso intervento in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro; questa la richiesta della CONSAP per il
COPS di Fiano Romano, anche in vista dei prossimi esodi di migliaia di cittadini che culminerà con i
“classici giorni” da bollino nero alla circolazione del periodo delle ferie estive, una diaspora
destinata a ripartire con rinnovata forza dopo le restrizioni di questi ultimi due anni. Continua a leggere

DIGOS Questura di ROMA: uffici in “penombra” e impianto illuminazione non funzionante, denuncia CONSAP (#consaproma)

Sicurezza Luoghi Lavoro - DIGOS - CONSAP Sindacato di Polizia

La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia è intervenuta presso gli Uffici competenti della Questura di ROMA (UTL di via Statilia) per segnalare la grave condizione di lavoro che interessa la Divisione Investigazioni Generali e Operazioni Speciali – DIGOS, da mesi con il sistema di illuminazione non funzionante, con plafoniere mal ridotte e la maggior parte di esse fuori uso. Continua a leggere

Mense di servizio a ROMA: cambiano gli appalti, qualità e quantità peggiorano drasticamente, l’ira e la delusione dei poliziotti… Intervengono subito le autorità ! Denuncia CONSAP (#consaproma)

Mensa di Servizio Polizia - CONSAP Roma Sindacato di Polizia

SERVIZIO MENSA A ROMA TROPPO SCADENTE PER I POLIZIOTTI, DENUNCIA SINDACATO CONSAP

La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia ha denunciato il grave disservizio che si è generato con il cambio della ditta appaltatrice per il servizio mense sul territorio capitolino, dove sono state stravolte, dalle segnalazioni che ci arrivano dal personale di Polizia rappresentato, tutte quelle buone consuetudini che si erano solidificate negli anni con le precedenti ditte. Continua a leggere

Formazione all’utilizzo della pistola TASER: poliziotti al gelo in aula presso il Reparto Volanti di ROMA, segnalazione CONSAP (#consaproma)

Addestramento TASER al Freddo - CONSAP Roma Sindacato

POLIZIOTTI AL GELO ALLE LEZIONI/FORMAZIONE DI UTILIZZO PISTOLA TASER

La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia è intervenuta presso l‘Ufficio di Gabinetto della Questura di Roma – Ufficio Rapporti Sindacali per segnalare la grottesca situazione di disagio che interessa il personale di Polizia che si trova presso l’aula magna del Reparto Volanti di Roma per le previste giornate di ciclo formativo per l’addestramento all’utilizzo della pistola elettrica TASER Mod. X2 (lezioni teoriche e pratiche). Continua a leggere

Commissariato di P.S. VESCOVIO Questura di Roma: la CONSAP suggerisce nuove aree interne per ricavare nuovi posti letto – alloggio per il personale di Polizia (#consaproma)

Commissariato PS VESCOVIO - CONSAP Roma INFORMA

NUOVI POSTI LETTO-ALLOGGI PER I POLIZIOTTI DELLA CAPITALE

Come noto già oltre un anno e mezzo fa, durante incontri con i responsabili degli Uffici competenti della Questura di Roma, la CONSAP avanzò la richiesta di individuare nuovi spazi all’interno di strutture della Polizia di Stato già esistenti, da destinare all’ampliamento di posti letto-alloggi per il personale, stante la crescente penuria degli stessi nella capitale a fronte delle numerose richieste. Nella circostanza Claudio PICANO, Segretario Provinciale di Roma della CONSAP  suggerì la proposta di effettuare un sopralluogo, da parte di personale qualificato dell’UTL (Ufficio Tecnico Logistico), presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza “VESCOVIO” dove alcuni spazi non utilizzati possono funzionare da ricavo per nuovi posti letto. Continua a leggere

VACCINO COVID-19, Terza dose a Forze Polizia, “dimenticato obbligo a fare Astrazeneca?” denuncia CONSAP

Vaccino COVID -19

TERZA DOSE VACCINO FORZE POLIZIA

“Desta sconcerto la circolare della nostra Direzione di Sanità, che non fa alcun accenno al fatto che per il Comparto Sicurezza è stato obbligato il siero di Astrazeneca, senza possibilità di scelta alternativa tranne per i soggetti con patologie debilitanti”. A sottolinearlo è la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia (CONSAP) dopo che una circolare ha caldeggiato a tutto il personale la terza dose del vaccino anti Covid 19.  “Solo noi, nel silenzio totale, sia di altri sindacati che dei no-vax, che allora non esistevano neppure, avevamo espresso forti perplessità sull’opportunità di vaccinare, Continua a leggere

FANFARA della POLIZIA di STATO: il Ministero risponde alla CONSAP, avviati i lavori presso la Sala Musica!! (#consaproma)

Fanfara della Polizia di Stato - Nota Sindacato CONSAP

SALA MUSICA FANFARA – AVVIATI I LAVORI

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Segreteria del Dipartimento – Ufficio Relazioni Sindacali della Polizia di Stato ha risposto alla CONSAP con lettera ufficiale, riconoscendo valide tutte quelle segnalazioni avanzate e denunciate dalla nostra organizzazione sindacale, attraverso la Segreteria Nazionale, la Segreteria Provinciale e la Sezione Locale. Continua a leggere

TAMPONE gratuito per tutti i POLIZIOTTI! “Non esiste nessun obbligo vaccinale”, “Nessun disagio Operativo” e “Nessun aggravio economico per poliziotto non vaccinato”. La richiesta della CONSAP ripresa dagli organi di stampa e comunicazione (#consaproma)

Tampone Gratuito per i Poliziotti - CONSAP Roma

TAMPONE GRATUITO PER TUTTI I POLIZIOTTI LA RICHIESTA CONSAP

A seguito delle fibrillazioni, anche nel comparto sicurezza e difesa, per il decreto legge del Governo che impone l’obbligo del certificato verde sanitario (green pass) per tutti i lavoratori degli uffici pubblici e privati, il Segretario Generale Nazionale della CONSAP Cesario BORTONE è intervenuto per chiarire la posizione del Sindacato di Polizia in merito. Continua a leggere

COVID-19, copertura assicurativa per il personale Polizia di Stato (aprile 2021-aprile 2022) e modulo rimborso sanitario (#consaproma)

Copertura Assicurativa Covid - 19 - CONSAP Sindacato di Polizia

COPERTURA ASSICURATIVA COVID-19 PER IL PERSONALE DI POLIZIA

Modalità di accesso ai rimborsi previsti dalla copertura sanitaria da rischio COVID-19, sottoscritta dal Fondo Assistenza della Polizia di Stato e la Società Intesa Sanpaolo RBM Salute S.p.a., copertura sanitaria collettiva diretta a tutelare tutti i dipendenti in servizio, sul territorio nazionale ed extranazionale, che risultino positivi al COVID-19. Continua a leggere

COVID 19: Banda e Fanfara della Polizia di Stato poste in lavoro agile, la CONSAP vince un’altra battaglia (#consaproma)

Fanfara della Polizia di Stato

LAVORO AGILE PER BANDA E FANFARA
LA CONSAP VINCE ANCORA UNA BATTAGLIA !

L’insistenza quando c’è la consapevolezza di stare dalla parte della ragione da sempre buoni frutti questo il commento del Segretario Generale Nazionale della CONSAP Cesario Bortone, alla notizia che la Banda e la Fanfara della Polizia di Stato faranno lavoro agile da domani.

Eccezionale era stato l’impegno della CONSAP per auspicare questa soluzione, comunicati, lettere al Dipartimento , alla Direzione Centrale di Sanità , e ciliegina sulla torta la denuncia pubblica sulle pagine del Messaggero hanno portato a questo risultato.

Fin da subito avevamo obiettato che proseguire l’addestramento in presenza non era una scelta di buonsenso, l’unico rammarico e che si e dovuto attendere un caso di contagio, per ottenere il risultato.

 

Continua a leggere

Emergenza Covid-19, sala prove musicali per Banda e Fanfara della Polizia di Stato: la CONSAP chiede al Dipartimento della P.S. la sospensione delle attività

Banda Musicale

Banda Musicale

PROVE MUSICALI DI BANDA E FANFARA LA CONSAP CHIEDE SOSPENSIONE ATTIVTA’

Al Direttore Ufficio Relazioni Sindacali
Dipartimento della P.S.
SEDE

Preg.ma Direttore,

la Segreteria Generale di questa O.S. nel prendere atto delle ultime direttive di prevenzione e tutela sanitarie, inviate dal medico competente, e riguardanti le modalità addestrative della Banda Musicale e della Fanfara della Polizia di Stato, chiede l’immediata sospensione delle stesse.
La previsione sanitaria infatti non può che riferirsi a carattere di temporaneità, considerato l’evolversi dall’emergenza, così che all’utilizzo, cosi come indicato dalle direttive sanitarie, delle due Sala Prove, quella sita nel cd compendio Castro Pretorio e di quella sita nei pressi del Commissariato Ponte Milvio, sarebbe preferibile e più utile, prevedere l’immediata sospensione delle attività dei due gruppi musicali.
Questa richiesta nasce da un‘evidente crescita dei contagi a livello nazionale, testimoniata da direttive di Governo sempre più stringenti e che potrebbe rendere insufficienti, in breve tempo, le recenti direttive della polizia sanitaria, nonché dall’osservazione di quanto deliberato da analoghi reparti di altre amministrazioni del comparto sicurezza e difesa.
Pur comprendendo la necessità che questo personale svolga adeguata attività formativa, allo scopo di garantire ed esaltare efficienza e professionalità dei settori concertistici dell’Amministrazione, le caratteristiche strutturali delle sale prove e principalmente le peculiarità strumentali delle due orchestre, composte prevalentemente da strumenti a fiato, consiglierebbero di prevenire ogni possibile rischio, sospendendo fino a cessata emergenza, le prove in sala.
Sarebbe imperdonabile se, aver mantenuto l’attività addestrative dei due gruppi musicali portasse al contagio, anche di un solo componente, perché lo si è lasciato operare in spazi inadeguati e con emissioni eccezionali dei cosiddetti droplet, ossia le goccioline di saliva che sono, per asserzione scientifica mondiale, il cavallo di troia con cui il coronavirus Covid 19 entra nell’organismo umano infettando l’ospite.
Lo hanno ben compreso altre amministrazioni militari e assimilabili alla nostra, che, in alcuni casi hanno sospeso le prove strumentali di bande e fanfare fin dal mese di marzo, garantendo solo esibizioni, quando necessario, all’aperto e con un distanziamento interpersonale di due metri.
Non sappiamo se la nostra richiesta sia in contrasto con direttive mediche, da qualsiasi parte esse giungano, ma siamo certi che essa risponda ad un principio di buon senso e di salvaguarda per la salute del personale e che l’attuale eccezionale emergenza debba indurre l’Amministrazione della Pubblica Sicurezza ad agire con quella che, in punta di diritto, si definisce la “diligenza del buon padre di famiglia”.
Si sottolinea in chiusura, che la qualità professionale dei nostri maestri concertisti e molto alta e non verrebbe certo minata da un periodo di forzata inattività, soprattutto se questo ne garantirà l’incolumità fisica.
Nella speranza che questo ufficio possa attivare le strutture dipartimentali competenti e confidando in un cortese cenno di riscontro l’occasione è gradita per porgere distinti saluti.

Il Segretario Generale Nazionale
Cesario BORTONE

 

Cesario BORTONE Segretario Generale Nazionale CONSAP

Cesario BORTONE Segretario Generale Nazionale CONSAP

 

 

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Centro Operativo Polizia Stradale (COPS – COA) Lazio e connesse problematiche, la CONSAP incontra il dr Teseo DE SANCTIS, Dirigente del Compartimento Polizia Stradale Lazio e Umbria

CONSAP COPS-COA POLIZIA STRADALE
CONSAP COPS-COA POLIZIA STRADALE

La nuova segreteria locale del COPS-COA Polizia Stradale. Da sinistra con i dirigenti sindacali nazionali e provinciali. Nella foto Vincenzo LOTITO, Massimiliano QUAGLIERI, Massimliano ROMANZI, Cesario BORTONE e Gianluca GUERRISI

COPS-COA POLIZIA STRADALE
LA CONSAP INCONTRA IL DIRIGENTE COMPARTIMENTO LAZIO

Una delegazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, guidata dal Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE e composta dal Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale Gianluca GUERRISI, il Coordinatore Provinciale di Roma con delega alla Polizia Stradale Massimiliano Quaglieri, il Segretario Locale presso il COPS-COA Massimiliano ROMANZI e il Vice Segretario Vicario Vincenzo LOTITO, ha incontrato nella giornata di ieri il Comandante del Compartimento della Polizia Stradale Lazio e Umbria dr Teseo DE SANCTIS. Per l’Amministrazione erano presenti all’incontro anche il Comandante della Sezione della Polizia Stradale di Roma dott.ssa Barbara BARRA e il Comandante del Centro Operativo COPS – COA della Polizia Stradale dr Pietro TROIANI.

Come noto, il Centro Operativo Polizia Stradale del Lazio, COPS, è destinato a gestire tutta l’attività’ della Polizia Stradale della Regione Lazio sia in ambito autostradale che sulla viabilità’ ordinaria, ha sede presso la Direzione del Tronco di Autostrade per l’Italia di Fiano Romano, anello di congiunzione  e collaborazione tra Polizia Stradale e Autostrade per  per la gestione della viabilità e il presidio lungo la rete stradale. Il COPS ha il compito, in buona sostanza, di coordinare quotidianamente, in media, l’attivita’ di circa 100 pattuglie sull’intero territorio regionale, la metà delle quali in servizio sulla rete autostradale. gestisce il passaggio della circolazione nazionale ed internazionale dei viaggiatori e delle merci del centro Italia. La sua competenza si estende in circa 500 chilometri della rete autostrade e sulle principali consolari della Regione oltre che sui 70 km chilometri circa del Grande Raccordo Anulare della Capitale.

La richiesta dell’incontro, avanzata dalla CONSAP, a seguito di numerose segnalazioni da parte del personale iscritto al sindacato, ha concentrato le seguenti tematiche e problematiche, molte delle quali non sono in linea con i dettami normativi del D.Lsg.Vo 81/2008 (sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro):

1) Pannelli Plexiglass: richiesta la divisione delle postazioni operative con appositi pannelli plexiglass per attenuare il rumore e fronteggiare, anche se in ritardo, il problema del prescritto distanziamento emergenza covid-19, valutando che le posizioni degli operatori sono molto ravvicinate e una adiacente all’altra;
2) Collegamenti radio e comunicazioni: è stato segnalato il problema delle radio lato autostrade che lavorano su più canali (provocando non pochi disagi per il sovrapporsi delle comunicazioni), in particolare A24 e A12, dove molte zone non sono coperte dal ponte radio e pertanto le pattuglie rimangono spesso isolate dalla Sala Operativa:
3) Illuminazione di lavoro inadeguata: è stato segnalato dal personale operante presso il Centro dell’inadeguatezza del sistema illuminazione attualmente presente e della disparità di trattamento con la società autostrade che, nei fatti, “monta” sistema illuminazione idoneo con sistemi antiriflesso e protezioni dalla luminosità. Per il personale del COPS lampade che provocano fastidi agli occhi con conseguente difficoltà operative;
4) Necessità di sedie ergonomiche: richiesta la fornitura urgente di sedie ergonomiche, per una posizione confortevole e corretta del personale, in considerazione del fatto che il turno h24 del Centro impone presenza a carattere continuo e ciclico di operatori;
5) Aliquota necessaria di operatori per turno: è stato rappresentato che il numero degli operatori presenti in Sala non corrisponde il più delle volte a 5 unità, come da ordine di servizio, generando difficoltà nelle gestione del servizio. Il 5° operatore viene identificato, erroneamente, nell’autista del Comandante del Centro che nei fatti svolge altri compiti e mansioni da personale di Sala. Richiesto di prevedere e garantire n. 5 operatori per turno;
6) Pulizia dei locali lavoro e spogliatoi: chiesta approfondita pulizia dei locali utilizzati come spogliatoio del personale di Sala del Centro;
7) Recupero dei giorni di c.o. del 2020: la CONSAP ha denunciato la disparità di trattamento per l’accoglimento delle istanze dirette al recupero dei giorni di congedo ordinario a cui il personale ha dovuto far ricorso per limitare in Sala la presenza del personale nel rispetto delle circolari e disposizioni emergenza covid-19. Lo stesso dirigente del Centro aveva assicurato e informato circa il recupero e la restituzione a tutto il personale dei giorni di c.o., cosa poi nei fatti non avvenuta, bensì solo ad alcuni operatori che a parità di richiesta e con le stesse modalità ne hanno avuto accoglimento, palesando evidente disparità di trattamento e conseguente situazione di malcontento.

Al termine dell’incontro il Comandante del Compartimento dr DE SANCTIS assicurava una celere risoluzione delle problematiche elencate, sollecitando il dr TROIANI, per quanto di sua competenza, a provvedere ai dovuti accertamenti di rito e successive modifiche al fine di ripristinare necessarie e ottimali condizioni di lavoro.

Per quanto riguarda le competenze che interessano i rapporti con la Polizia Stradale e la Società Autostrade, il Comandante dr DE SANCTIS assicurava un rapido consulto, in tempi brevi per la soluzione delle problematiche elencate dalla CONSAP.

 

 

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Fanfara, esito della riunione all’U.S.T.G. del Dipartimento della P.S. per la problematica sicurezza Sala Musica

Fanfara Polizia di Stato
Fanfara Polizia di Stato

Fanfara, esito della riunione all’U.S.T.G. del Dipartimento della P.S. per la problematica sicurezza Sala Musica

FANFARA DELLA POLIZIA DI STATO

Nella mattinata odierna, una delegazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, composta dal Coordinatore Provinciale Piercarlo TURICCHI e dal Segretario Locale c/o la Fanfara Antonio MAROCCO ha partecipato alla programmata riunione con le OO.SS. presso gli Uffici dell’U.S.T.G. – Ufficio Servizi Tecnico Gestionali del Dipartimento della P.S.
Ordine del giorno principale, la tematica riguardante i locali della Sala Musica ad uso della Fanfara di Ponte Milvio e le problematiche emerse per l’agibilità della stessa.
Per l’Amministrazione presenti la dott.ssa Enrica PATTI, Dirigente del I° Settore U.S.T.G. – Affari Generali, la dott.ssa Amelia Priaro, funzionario del 1° Settore Affari Generali e Personale dell’U.S.T.G., il dr Mauro Frisciotti, responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione  U.S.T.G. – Ufficio Servizi Tecnico Gestionali del Dipartimento della P.S.
L’Amministrazione ha comunicato ai presenti di aver fatto eseguire dei lavori “tampone” presso la struttura di Ponte Milvio, al fine di poter rientrare nella predetta sede ed esercitandosi in sicurezza. Nella giornata di domani, previsto un sopralluogo in Sala Musica con il Maestro, Dirigente 1 Settore U.S.T.G. e funzionario, R.S.P.P. e medico competente, per stabilire se sussistono le garanzie di sicurezza per il rientro in sede.
La delegazione CONSAP ha chiesto di conoscere, in caso di approvata idoneità, il numero esatto delle persone che possono essere presenti in Sala Musica e ribadito la necessità di continuare in modalità lavoro agile per evitare, in questo stato di continua emergenza COVID-19, contatti e contagi.
Si resta in attesa di conoscere esito sopralluogo.

 

Antonio MAROCCO - Consap Fanfara
Antonio MAROCCO
Segretario Locale c/o FANFARA
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

 

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Prevenzione Coronavirus Banda Musicale e Fanfara Polizia di Stato – Gravi problematiche

Prevenzione Coronavirus Banda Musicale e Fanfara Polizia di Stato - Gravi problematiche
Prevenzione Coronavirus Banda Musicale e Fanfara Polizia di Stato - Gravi problematiche

Prevenzione Coronavirus Banda Musicale e Fanfara Polizia di Stato – Gravi problematiche

PREVENZIONE CORONAVIRUS
PROBLEMATICHE BANDA E FANFARA

 

Al Direttore Centrale di Sanità
Dipartimento della P.S.
SEDE
e p.c.
Alla Direzione dell’Ufficio Servizi Tecnico Logistici
Dipartimento della P.S.
SEDE

Preg.mo Direttore,

intendiamo segnalare una situazione di profondo disagio e preoccupazione che riguarda il personale della Banda Musicale e Fanfara della Polizia di Stato, il quale in vista dell’ormai imminente ripresa delle attività musicali, ci ha rappresentato alcune problematiche strettamente correlate all’emergenza pandemica che investe il Paese e quindi alla necessità di preservare le condizioni di salute di quel personale nell’esercizio delle attività di istituto a loro demandate.
Dalla relazione di questa Direzione n. 6828 del 03/07/2020, infatti non si evince il numero complessivo delle persone che possano essere presenti nei locali della Sala Musica Castro Pretorio simultaneamente, se non deducendolo dalle distanze interpersonali indicate, che sono di circa 150 cm, un’indicazione che, a parere di questa O.S. e dello stesso personale interessato, non tiene conto della peculiarità di una Banda e di una Fanfara, le quali, diversamente da un’ordinaria orchestra sinfonica, hanno un corpo musicisti costituito in massima parte da strumenti a fiato, con conseguente moltiplicazione dell’emissione delle cosiddette goccioline (droplet), che si nebulizzano nell’aria e che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha indicato come maggior traspositore del contagio; si segnala anche che la mancata quantificazione numerica del personale ammesso contemporaneamente in sala musica, non si riscontra, sempre in base alla relazione, per i locali spogliatoio Sala prove e magazzino strumenti dove il numero di persone è invece correttamente indicato.
Si ritiene inoltre necessario, sempre a tutela della salute del personale e per evitare una messa in quarantena, che preliminarmente alla ripresa delle attività, si proceda ad uno screening di tutti gli operatori della Banda e della Fanfara attraverso test sierologici, anche in rapporto alla forzata inattività e all’appena trascorsa stagione estiva: si chiede altresì che tali test siano ripetuti, compatibilmente con la disponibilità di tali precursori, per garantire la sicurezza sanitaria nel normale svolgimento delle mansioni artistico – musicali, la cui specificità comporta una straordinaria coabitazione di più dipendenti all’interno dei medesimi locali di lavoro, con emissione massiva di droplets.
Questo screening andrebbe anche a tutelare l’impossibilità per i maestri musicisti che suonano strumenti a fiato, di indossare, per ovvi motivi, il dispositivo di protezione primario di maggior efficacia c.d. mascherina.
Per le ragioni di cui sopra si invita questa Direzione ad intervenire per preservare la salute di un personale di Polizia che per il tipo di attività che svolge appare esposto ad un rischio elevato.

Il Segretario Generale Nazionale
Cesario BORTONE

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

FANFARA, perplessità sulla Sicurezza e Igiene Luoghi di Lavoro dedicati: la CONSAP scrive al Direttore dell’U.S.T.G. del Dipartimento della P.S. e chiede proroga Lavoro Agile

Fanfara della Polizia di Stato
Fanfara della Polizia di Stato

Fanfara della Polizia di Stato e sicurezza ambienti di lavoro, la CONSAP scrive alla Direzione U.S.T.G. Dipartimento della P.S.

FANFARA, LA CONSAP SCRIVE ALL’U.S.T.G.

Con una nota a firma del Segretario Generale Provinciale GUERRISI, la CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di Roma, ha chiesto al Direttore dell’U.S.T.G. – Ufficio Servizi Tecnico Gestionali del Dipartimento della P.S. dr Francesco MONTINI di conoscere se presso gli ambienti di lavoro dedicati alla Fanfara della Polizia di Stato esistono le necessarie garanzie di sicurezza e igiene imposte dal dettato normativo del D.Lgs.Vo 81/08 e dai successivi protocolli sanitari per il contenimento e prevenzione da contagio COVID-19. Nella nota, la CONSAP, ha chiesto alla Direzione dell’U.S.T.G. di conoscere se esistono documenti pregressi che nei mesi e anni trascorsi denunciavano lo stato precario e insalubre della Sala Musica a Ponte Milvio e le eventuali misure d’intervento che l’Ufficio ha intrapreso per sanare le problematiche rappresentate. E’ stato richiesto, inoltre, di conoscere il parere del medico competente, del responsabile del servizio di prevenzione e protezione di riferimento e se gli ambienti di lavoro individuati in via temporanea rispondono ai parametri di sicurezza e quali le modalità di frequentazione da parte del personale Fanfara per la preparazione ad eventuali appuntamenti-eventi in calendario e se in linea con il protocollo anti COVID-19.

Nella giornata del 7 agosto 2020, la CONSAP, valutando il non stabilizzarsi della situazione contagi COVID-19, ha chiesto alla dott.ssa Enrica PATTI, Dirigente del I° Settore U.S.T.G. – Affari Generali – di valutare il continuo, per il personale Fanfara, in modalità “smart-working“, considerando che gli ambienti di lavoro destinati alla Fanfara per le consuete prove risultano, da quanto si apprende, non idonee a garantire sicurezza e igiene.
Con la nuova circolare a firma del Capo della Polizia, infatti, che richiama le nuove linee guida della P.C.M., il lavoro agile si applica fino al 31 dicembre 2020, per effetto di proroga.

Si resta in attesa di conoscere urgenti determinazioni a quanto rappresentato.

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Questura di ROMA: si bolle! Inefficienza del sistema centrale di condizionamento per aria fredda, la CONSAP chiede l’intervento urgente del Questore!

AFA - Estate
AFA - Estate

Questura di Roma: Inefficienza del sistema centrale di condizionamento per aria fredda

MAL FUNZIONAMENTO IMPIANTO CONDIZIONAMENTO QUESTURA ROMA

La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP ha denunciato questa mattina, con una nota scritta a firma del Segretario Generale di Roma Gianluca Guerrisi, il grave disagio patito da tutti poliziotti in servizio presso la Questura di Roma a causa del pessimo funzionamento dell’impianto centrale di condizionamento per aria climatizzata al freddo. Nella nota il Segretario di Roma della CONSAP Guerrisi ha chiesto al vertice della Questura di conoscere anche se l’attuale e vetusto impianto rientri nelle specifiche delle direttive anti  Covid-19 che obbliga il datore di lavoro ad interventi per una particolare e frequente sanificazione dei condotti dell’aria e straordinarie manutenzioni .
Nei condizionatori con scambio d’aria con l’esterno deve essere eliminata la funzione di ricircolo dell’aria così da scongiurare il rischio di diffusione di virus e batteri.
Nella nota, infine, la CONSAP sottolinea l’urgenza della richiesta visto ormai lo stabilirsi delle temperature estive molto alte con oltre 30 gradi.
La CONSAP ha chiesto, inoltre, un riscontro urgente anche dall’Ufficio Sanitario Provinciale e Uff 81/08 locale QuesturaServizio di Prevenzione e Protezione.

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

Logo Facebook#consapromanews 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Emergenza Covid-19: la CONSAP continua il tour dei reparti di Polizia e distribuisce mascherine omaggio ai Poliziotti in servizio alla DAC – Direzione Centrale Anticrimine “Polo Investigativo Tuscolano”

CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della DAC - Direzione Centrale Anticrimine
CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della DAC - Direzione Centrale Anticrimine

CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della DAC – Direzione Centrale Anticrimine. Nella foto da sinistra: il Segretario Provinciale Gianluca CASTELLI, il Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE, il Coordinatore Provinciale Bruno BARILLARI, il Dirigente Sindacale Giancarlo RISULEO, il Segretario Generale Provinciale Gianluca GUERRISI con tutti i dirigenti sindacali dello SCO, SCT, SPS e SCA

POLIZIA: CONSAP, MASCHERINE OMAGGIO ALLA DAC – DIREZIONE CENTRALE ANTICRIMINE

Oltre 600 (seicento) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate ai poliziotti in servizio alla DAC – Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato (Servizio Centrale Operativo SCOServizio di Polizia Scientifica SPSServizio Controllo del Territorio SCTServizio Centrale Anticrimine SCA) dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma, insieme alla tessera associativa per l’anno in corso. Il tutto alla presenza del Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE e del Segretario Generale Provinciale di Roma Gianluca GUERRISI.
Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione,  idrorepellente, con barretta nasale a norma. Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE.
Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione, frontiere o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli  iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato,  visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute  ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S.e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
Si ringrazia la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato per la disponibilità dimostrata e l’attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP che presso  il “Polo Investigativo Tuscolano” aumenta mese dopo mese il consenso associativo.

 

….:::: Galleria Fotografica

 

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

MACCARESE, Centro Balneare della Polizia di Stato, la CONSAP sollecita le procedure necessarie per una celere riapertura

Centro Balneare MACCARESE - Polizia di Stato
Centro Balneare MACCARESE - Polizia di Stato

Centro Balneare MACCARESE – Polizia di Stato

CENTRO BALNEARE POLIZIA DI STATO – MACCARESE

Si dovrà attendere fino alla fine di questo mese di giugno per l’apertura della Stabilimento Balneare della Polizia di Stato di Roma a Maccarese in conseguenza del mancato avvio delle attività del centro la CONSAP Nazionale è intervenuta presso il Servizio Assistenza e Attività Sociali della Direzione Centrale per gli Affari Generali del Dipartimento della P.S. in merito alla mancata apertura del Centro Balneare della Polizia di Stato di Roma -Maccarese.
Alla formale richiesta di notizie in merito, avanzata dal nostro Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE, Il dirigente dottor Paolo CORTIS ha precisato che la procedura del bando europeo per l’affidamento a gestione privata dello stabilimento balneare ha avuto uno stop procedurale burocratico a causa della pandemia Covid-19, per tale motivo si sta procedendo a passo spedito in diversa modalità a norma di legge, conseguente anche ad introduzione delle misure dei protocolli di sicurezza. Tale procedura, ha assicurato il Dirigente di Polizia, sembrerebbe ormai quasi in dirittura d’arrivo e questo consentirà l’apertura dello stabilimento balneare per la fine di questo mese di giugno, con tutte le prescrizioni di legge regionali anti covid a tutela della sicurezza per i frequentatori.
La CONSAP in attesa del buon esito della vicenda pur manifestando cauta soddisfazione non si esimerà a sollecitare l’apertura del lido se non dovessero essere rispettati i tempi annunciati.

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Emergenza Covid-19: la CONSAP continua il tour dei reparti di Polizia e distribuisce mascherine omaggio ai Poliziotti in servizio all’Aeroporto di FIUMICINO

Mascherine omaggio ai Poliziotti di Aeroporto di FIUMICINO
Mascherine omaggio ai Poliziotti di Aeroporto di FIUMICINO

Mascherine omaggio ai Poliziotti di Aeroporto di FIUMICINO. Nella foto da sinistra le dirigenti sindacali CONSAP presso V° Zona e Polaria (Laura FEMINO’ e Giovanna COLELLA) e il Segretario Generale di Roma Gianluca GUERRISI

POLIZIA: MASCHERINE OMAGGIO ALL’AEROPORTO DI FIUMICINO

Oltre 500 (cinquecento) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate ai poliziotti in servizio all’Aeroporto di FIUMICINO (V° Zona e Polaria) dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma, insieme alla tessera associativa per l’anno in corso.
Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione,  idrorepellente, con barretta nasale a norma. Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE.
Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione, frontiere o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli  iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato,  visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute  ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S.e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
Si ringrazia la Direzione della V° Zona e Ufficio Polizia Frontiera di Fiumicino (Polaria)  per la disponibilità dimostrata e attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP che presso il noto aeroporto romano aumenta mese dopo mese il consenso associativo.

 

….:::: Galleria Fotografica

 

 

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Emergenza Covid-19: la CONSAP continua il tour dei reparti di Polizia e distribuisce mascherine omaggio ai Poliziotti in servizio alla Polizia Stradale di ROMA

CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della Polizia Stradale ROMA
Mascherine omaggio ai Poliziotti della Polizia Stradale ROMA

Momenti della consegna delle mascherine alla Sezione Locale CONSAP c/o la Polizia Stradale di Roma avvenuta alla presenza del Segretario Generale Nazionale BORTONE e del Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI

POLIZIA: MASCHERINE OMAGGIO ALLA POLIZIA STRADALE DI ROMA

Oltre 400 (quattrocento) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma ai poliziotti in servizio alla Sezione di Roma e Compartimento Lazio della Polizia Stradale , insieme alla tessera associativa per l’anno in corso.
Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione,  idrorepellente, con barretta nasale a norma. Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE.
Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione, frontiere o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli  iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato,  visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute  ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S. e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
La Sezione CONSAP c/o la Polizia Stradale di Roma, guidata dal Segretario Locale e  Coordinatore Provinciale Massimiliano QUAGLIERI con la collaborazione del Vice Segretario Locale Fabio MISORICCHI ha consegnato le mascherine a tutto il personale iscritto al sindacato, alla presenza del Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE e del Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore Italia Centrale Gianluca GUERRISI.
Al termine della consegna mascherine, la delegazione sindacale CONSAP (BORTONE, GUERRISI, QUAGLIERI e MISIROCCHI) ha incontrato il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale LAZIO dr Teseo DE SANCTIS per discutere di alcune problematiche rappresentate dal personale iscritto nelle province laziali e umbre.
Si ringrazia la Direzione del Compartimento Lazio e Sezione di Roma della Polizia Stradale  per la disponibilità dimostrata e attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP che presso la sede di Via Magnasco, aumenta,  mese dopo mese, il consenso associativo.

 

….:::: Galleria Fotografica

 

 

 

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Emergenza Covid-19: la CONSAP continua il tour dei reparti di Polizia e distribuisce mascherine omaggio ai Poliziotti di Palazzo Chigi

Mascherine omaggio ai Poliziotti di Palazzo Chigi
Consegna Mascherine DPI Palazzo Chigi

Mascherine omaggio ai Poliziotti di Palazzo Chigi. Nella foto il Segretario Generale di Roma Gianluca GUERRISI della CONSAP insieme ai Dirigenti Sindacali CONSAP a Palazzo Chigi Fabio BADOLATO e Vincenzo GRISORIO

POLIZIA: MASCHERINE OMAGGIO A PALAZZO CHIGI

Oltre 1000 (mille) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate ai poliziotti in servizio alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma, insieme alla tessera associativa per l’anno in corso.
Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione,  idrorepellente, con barretta nasale a norma.
Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE.
Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli  iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato,  visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute  ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S.e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
Si ringrazia la Direzione dell’Ispettorato di P.S. “Palazzo Chigi” e la Presidenza del Consiglio dei Ministri per la disponibilità dimostrata e attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP.

 

….::::: Galleria Fotografica

 

….::::: Il Video dell’iniziativa a Palazzo Chigi

 

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Mascherine di protezione in omaggio per gli iscritti alla CONSAP in tutta Italia, in arrivo con la tessera associativa valida per ottenere servizi e convenzioni, VIDEO CONSAP Roma Channel

Mascherine di Protezione Omaggio per i poliziotti della CONSAP
Mascherine di Protezione Omaggio per i poliziotti della CONSAP

Il carico di mascherine in consegna omaggio per gli associati CONSAP di tutta Italia. Nella foto in Segreteria Nazionale CONSAP da sinistra: SALVATORI, CENTO, BORTONE, CASTELLI e GUERRISI

MASCHERINE DI PROTEZIONE OMAGGIO PER I POLIZIOTTI

Grande iniziativa a tutela della salute dei lavoratori ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP sta predisponendo l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il D.P.I. arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S.; con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
Migliaia di mascherine chirurgiche per i poliziotti di tutta Italia, le distribuirà la CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) insieme alla tessera associativa per l’anno in corso.
Questo dispositivo di protezione  è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo ne abbiamo commissionato un cospicuo numero che distribuiremo ai nostri iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato, si tratta, di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.

Certificazione TÜV Rheinland - Alto livello di qualità

Mascherine 3 veli, ad alta protezione con filtro anti batteri, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione,  idrorepellente, con barretta nasale a norma.
Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti
Certificazione CE

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews
Mascherine di Protezione Omaggio per i poliziotti della CONSAP

Il carico di mascherine in consegna omaggio per gli associati CONSAP di tutta Italia. Nella foto in Segreteria Nazionale CONSAP da sinistra: SALVATORI, CENTO, BORTONE, CASTELLI e GUERRISI

Mascherine di Protezione Omaggio per i poliziotti della CONSAP

Mascherine di Protezione Omaggio per i poliziotti della CONSAP, Nella foto, in Segreteria Nazionale CONSAP, da sinistra CASTELLI, BORTONE e GUERRISI

Mascherine di Protezione Omaggio per i poliziotti della CONSAP

Mascherine di Protezione Omaggio per i poliziotti della CONSAP

 

….:::: IL VIDEO DELLA PREPARAZIONE DELLA MASCHERINE
– CONSAP Roma Channel –  

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

« Vecchi articoli