Tag Archives: Sala Prisco Palumbo

Controllo del territorio, programma di revisione e rimodulazione: esito incontro con il Questore di Roma dr Esposito

Incontro con il Questore di Roma: controllo del territorio, programma di revisione e rimodulazione

Incontro con il Questore di Roma: controllo del territorio, programma di revisione e rimodulazione

Si è svolto nella giornata di ieri mattina, il programmato incontro tra le segreterie provinciali di Roma dei sindacati della Polizia di Stato e il Signor Questore di Roma dr Carmine Esposito . Oggetto della convocazione nella Sala Prisco Palumbo di via San Vitale, il programma di revisione e rimodulazione del servizio di controllo del territoriodecentramento. Per la Questura di Roma presente anche il dr Massimo Improta, Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (U.P.G.S.P), il Capo di Gabinetto dr Alfredo Matteucci, il dr Ugo Angeloni , il Vice Capo di Gabinetto e Responsabile delle Relazioni Sindacali dr Marco Germani.

Il Signor Questore informava ai presenti, nel suo discorso, una nuova progettualità per rendere più efficiente e rispondente alle mutate esigenze di servizio le attività di controllo del territorio romano, con una strategia geografica d’intervento più veloce, con meno spese economiche per l’Amministrazione, più forza in presenza sicurezza (non si riducono il numero delle volanti), riferendosi alla divisione in numero 3 Poli la Sezioni Volanti di Roma:
1) il Polo Guido Reni che sarà poi quello centrale (con il maggior numero di uffici burocratici per gli adempimenti amministrativi e gestione personale);
2) il Polo Prenestino – Salviati che risulta essere già dotato di molte delle cose necessarie per lo svolgimento delle attività di gestione e controllo del Reparto Volanti (custodia mezzi, mensa di servizio, rifornimento benzina, manutenzione veicoli, alloggi di servizio, bagni e doccia, ecc). Questo nuovo Polo dalle risultanze avute potrebbe essere pronto già per il mese di ottobre o al massimo per la fine anno;
3) il Polo Tor Carbone da previsione stimata, invece, pronto per il prossimo anno. La struttura è tra le più grandi che esistono attualmente (dotata di garage, alloggi, ecc, ma non presente il rifornimento per la benzina).
Il criterio di assegnazione ai nuovi Poli sarà quello della volontarietà del personale.

Il Signor Questore informava i presenti, inoltre, che nel piano di revisione di potenziamento della Questura di Roma è programmato implemento di personale di 140 unità, da “spalmare” tra luglio 2019 e aprile 2020 (tra ruolo AG.TI/SOV.TI) con la logica di potenziare i 10 Commissariati che negli anni hanno subito più decremento.

Informava ancora che la procedura con “MOD” Moduli Operativi Dedicati ha raggiunto già l’ottima riuscita con 24 Commissariati e che in breve tempo sarà destinata ad aumentare, che il nuovo modello di sicurezza, basato anche sulle segnalazioni dei cittadini, ha già portato una flessione, in alcuni casi e zone, del 50% dei reati. In previsione la rimodulazione dei Presidi di Polizia  e il rafforzamento con il piano che sarà approvato dal Ministero dell’Interno. La CONSAP ha ricordato e sollecitato il nuovo Presidio Polizia a Tiburtina – complesso Achille Tedeschi.
Nelle zone intorno al GRA, operativo un Modulo Operativo Dedicato Rafforzato con ausilio delle specialità della Polizia di Stato, pattuglie della Polizia Stradale e intervento della Polizia Ferroviaria.

La CONSAP, rappresentata dal Segretario Generale Provinciale GUERRISI ha condiviso la progettualità illustrata dal Signor Questore nel suo insieme, ma in riferimento alle modalità attuative ha espresso delle riserve da sciogliere solo dopo aver consultato il proprio personale iscritto e operante nel settore e da dove nascerà il giudizio CONSAP definitivo al progetto.

Reparto Volanti di Roma, Caserma Maurizio Giglio, accesso luoghi di lavoro (ex art. 50 D.Lgs.vo 81/08), esito e avvio procedura informazione alle autorità competenti, denuncia CONSAP

Interno della Caserma Maurizio Giglio, sede del Reparto Volanti di ROMA

Interno della Caserma Maurizio Giglio, sede del Reparto Volanti di ROMA

Nel primo pomeriggio di mercoledì 2 agosto 2017, come concordato, al margine dell’incontro richiesto dalla Questura di Roma  – Ufficio Servizi Tecnico Logistici (Sala Prisco Palumbo), gli R.L.S.(Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) designati dalla CONSAP, hanno fatto accesso agli ambienti di lavoro della Caserma Maurizio Giglio, sede del Reparto Volanti di Roma (ex art. 50 D.Lgs.vo 81/08). Il percorso di “ispezione” e “annotazione” intrapreso dai dirigenti sindacali, alla presenza del Vice Dirigente della Sezione Volanti di Roma, ha visto l’accesso presso i locali mensa, sala benessere, zone alloggi (bagni e corridoio), Uffici Direzione Reparto, ambienti di lavoro ad uso degli operatori di Polizia.
Gli R.L.S. hanno annotato una serie gravi anomalie e criticità, molte gravissime, in contrasto con le più elementari norme igienico-sanitarie, che costituiscono pericolo per la sicurezza del personale in servizio e alloggiato presso il Reparto. Tali anomalie saranno comunicate, nei prossimi giorni, alle autorità competenti per materia.
Ci chiediamo come sindacato, ma anche come operatori, come si possa arrivare a questo punto, trascurare un reparto che rappresenta l’insieme di uomini e donne della Polizia di Stato che hanno il contatto con i cittadini, che simboleggia l’immagine della Polizia in strada, un “contenitore” di pregio e di tanta efficienza, grazie all’impegno, che non manca mai, dei suoi appartenenti, ma che al suo interno consuma e deturpa, giorno dopo giorno, il valore stesso, disobbedendo alle norme e regole che esistono e che devono essere fatte rispettare da chi ha incarichi e responsabilità assunti.

Leggi la news precedente sull’incontro con il Questore di Roma:
https://consaproma.wordpress.com/2017/08/04/sospensione-impianto-idrico-u-p-g-s-p-sezioni-volanti-esito-riunione-sala-prisco-palumbo-alla-presenza-del-questore/

R.L.S.(Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza)

Sospensione impianto idrico U.P.G.S.P. – Sezioni Volanti, esito riunione Sala “Prisco Palumbo” alla presenza del Questore

L'amministrazione P.S. Questura di Roma al tavolo di consultazione: da sinistra dott.ssa Lograno, dr Improta, il Questore dr Marino, Ing. Di Romualdo e il dr Mariani

L’amministrazione P.S. Questura di Roma al tavolo di consultazione: da sinistra dott.ssa Lograno, dr Improta, il Questore dr Marino, Ing. Di Romualdo e il dr Mariani

Nella tarda mattinata di ieri, giovedì 2 agosto 2017, si è svolta la prevista riunione in materia D.Lgs.Vo 81/2008Sala Prisco Palumbo – concernente gli aggiornamenti alla sospensione dell’impianto idrico presso la Caserma Maurizio Giglio, sede del Reparto Volanti di Roma.
Alla predetta riunione ha partecipato il Questore di Roma dr. Marino, il Vice Capo di Gabinetto dott.ssa Lograno, il Dirigente dell’U.G.P.S.P. dr Improta,  il funzionario dell’Ufficio Servizi Tecnico Logistici dott.ssa D’Agostino, il R.S.P.P. della Questura di Roma Ing. Di Romualdo e il dr Mariani dell’Ufficio Sanitario Provinciale.  Per la delegazione CONSAP, il Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi , il dirigente sindacale Italia e gli  R.L.S. Dinatale e Borghesi.
Il Questore, nel suo intervento, ha rassicurato i presenti sul buon epilogo sospensione erogazione acqua al Reparto Volanti di Roma che ha visto l’intervento di sanificazione effettuato in tempi record al fine di ripristinare la normalità e l’utilizzo dell’acqua sia per fini potabili che per le docce, anticipando che nella giornata di venerdì 4 agosto p.v. riaprirà anche il servizio mensa.
Lo stesso Signor Questore Marino, ha spiegato, che è stato attivato, per una maggiore garanzia di sicurezza del personale, addirittura, una doppia verifica, con due società differenti, con il risultato dei prelievi e delle contro analisi, arrivati nei tempi “tecnici” di 36 ore, con esiti negativi. Sono stati utilizzati, per una migliore sanificazione, alti quantitativi di cloro (per bruciare tutte le impurità) che hanno “riportato” la situazione alla normalità in breve tempo.
La dott.ssa Lograno, Vice Capo di Gabinetto della Questura di Roma, nel suo intervento, ha spiegato che il controllo effettuato a campione presso il Reparto Volanti non è altro che lo sviluppo dei nuovi contratti stipulati dalla Questura di Roma che prevedono, per due volte l’anno, controlli in tutti gli stabili, alloggi e uffici di Polizia della Questura.
Sono poi seguiti gli interventi dell’Ing. Di Romualdo (R.S.P.P.) e del dr Mariani (Ufficio Sanitario Provinciale) che hanno voluto sottolineare l’assoluta attenzione attivata da tutti gli uffici competenti della Questura di Roma e il “rientro” alla normalità ed in sicurezza per tutti gli operatori in servizio e alloggiati presso il Reparto Volanti.
La delegazione CONSAP intervenuta ha osservato al Signor Questore la tardiva richiesta di consultazione R.L.S. (ex art. 18 D.Lgs.Vo 81/08) emessa dalla Questura di Roma e gli uffici di competenza, nonostante la criticità era stata segnalata già alla metà del mese scorso di luglio (comunicazione della confederata Anip) e la necessità di disporre la sorveglianza sanitaria per i volontari che a vario titolo hanno avuto contatti con l’acqua nei giorni pregressi “il blocco”. La delegazione CONSAP  riteneva, inoltre,  di concordare nell’immediato con l’Amministrazione accesso luoghi di lavoro ( ex art. 50 D.Lgs.Vo 81/08) alla Caserma Maurizio Giglio fissato al primo pomeriggio della stessa giornata  (2 agosto 2017) con altra sigla richiedente Silp per la CGIL – Roma.