Tag Archives: Straordinario Programmato

I° Reparto Mobile : le richieste della Segreteria Provinciale CONSAP di ROMA all’incontro con il “Comandante” dr Paolo MAZZINI

La Segreteria Provinciale CONSAP di ROMA incontra il "Comandante" dr Paolo MAZZINI

La Segreteria Provinciale CONSAP di ROMA incontra il “Comandante” dr Paolo MAZZINI

Nella mattinata odierna la Segreteria Provinciale CONSAP di Roma, rappresentata dal Segretario Generale GUERRISI e dal Segretario Generale Aggiunto “Drago” SALVATORI ha incontrato in un clima di gradita cordialità il “Comandante” del I° Reparto Mobile di Roma dr Paolo MAZZINI.
I dirigenti sindacali CONSAP hanno discusso e affrontato le seguenti tematiche:
1) Mancata convocazione da parte dell’Amministrazione Locale  della nostra sigla sindacale ai recenti tavoli di confronto A.n.q. in riferimento agli articoli 5 e 19. Sulla questione il “Comandante” ha espressamente ribadito di aver seguito delle direttive superiori dipartimentali in base delle disposizioni fornite oralmente che avrebbero determinato la non convocazione della CONSAP in base ai dati di rappresentatività su scala nazionale. Le normative di riferimento a dire il vero scrivono altro e per tale motivo la CONSAP ha attivato il proprio ufficio legale per le conseguenziali attività di tutela giudiziaria;
2) Servizio esterno  al Vaticano con al “Comando un ruolo Agenti-Assistenti”: siamo ancora in attesa di conoscere per iscritto le motivazioni che hanno indotto la Direzione del Reparto Mobile di Roma a lasciare da solo, in un servizio esterno in Vaticano di settimane fa, un operatore del ruolo Assistente Capo Coordinatore, al “comando” di un contingente di personale in O.P., nonostante da servizio fosse predisposto un ruolo Ispettore e addirittura un ruolo dei funzionari;
3) Proposta CONSAP per lo Straordinario Programmato per il “mantenimento fisico”: abbiamo sollecitato il “Comandante” ad predisporre le consultazioni-monitoraggio per inserire nel prossimo trimestre gennaio-marzo 2020 le ore di straordinario programmato per il “mantenimento fisico” utile a garantire la costante efficienza fisica degli operatori del Reparto, sottoposti a particolari servizi di Ordine Pubblico e Servizi Esterni in condizioni di forte stress e resistenza fisica. Il Comandante dr MAZZINI ritenendo utile la richiesta CONSAP ha assicurato che avvierà le disposizione dei progetti straordinario programmato, per la successiva approvazione (analisi delle adesioni e ore disponibili per questa nuova previsione-progetto) per il prossimo trimestre;
4) Abolizione della quota palestra per il personale in servizio al Reparto Mobile: in linea ed in coerenza con il nostro pensiero, espresso in molti tavoli di confronto locale negli anni, abbiamo ribadito la nostra contrarietà del pagamento della quota-palestra per il personale in servizio al I° Reparto Mobile di Roma. A giudizio della CONSAP “la tassa” richiesta proprio ai colleghi del Reparto DEVE essere eliminata quanto prima, lo riteniamo davvero ingiusto !!

Le Segreterie Provinciale di ROMA e Locale Reparto Mobile di Roma CONSAP rimangono a completa disposizione dei colleghi per ogni tipo di suggerimento a corredo delle tematiche già esposte.

Reparto Mobile Roma: la CONSAP chiede al “Comandante” di valutare l’inserimento delle ore di “mantenimento fisico” nello straordinario programmato

Reparto Mobile Roma

Reparto Mobile Roma

Egregio “Comandante”,
le chiediamo la possibilità di valutare l’estensione dello straordinario programmato anche al personale che svolge il
servizio in O.P. Da tempo, infatti, chiediamo che questo emolumento possa essere
usufruito durante le attività lavorative programmate e dirette al mantenimento fisico,  (si ricorderà sicuramente dei tavoli di confronto sindacale all’analisi dei dettati normativi  dell’A.N.Q., quante volte l’abbiamo chiesto come sigla sindacale CONSAP ) , ricordando la differenza tra turno di servizio e turno di lavoro.
Riteniamo fondamentale, che anche l’aspetto del mantenimento fisico, rientri nel turno di lavoro, proprio per la specificità del tipo di servizio, nella frase “ mens sana in corpore sano” trovando sicuramente rifugio anche nel benessere del personale, oltretutto dal momento che ci sono uffici (personale istruttore , ufficio addestramento, ecc ) che beneficiano di questo mantenimento fisico (che rientra nello straordinario programmato), riteniamo come O.S. lo sia anche per chi effettua un servizio su strada “tutti i giorni”.

Chiederemo quindi un esame congiunto con le altre sigle sindacali per ridefinire l’accordo decentrato dell’art.16 e la modalità di gestione di tale emolumento. Per dovere di notizia la CONSAP ha sempre suggerito tale sviluppo dell’S.P. non solo per i Reparti Mobile, ma anche per il servizio Volanti ed R.P.C. a cui porremmo gli stessi incontri.
Siamo fiduciosi in un prossimo e celere incontro con la S.V. per poterne definire l’attuazione.

 

Gianluca (Drago) Salvatori
Segretario Provinciale Generale Aggiunto di Roma  – CONSAP

Ispettorato di P.S. Viminale e Uffici Speciali di P.S., art. 19 Accordo Nazionale Quadro: esito confronto semestrale

Ministero dell'Interno - Ispettorato di P.S. Viminale

Ministero dell’Interno – Ispettorato di P.S. Viminale

Mercoledì 7 Novembre 2018, presso la Sala Riunioni dell’U.S.T.G. del Ministero dell’Interno, alla presenza del Direttore dell‘Ispettorato di P.S. Viminale dr PICCOLOTTI si è svolta la programmata riunione riguardante il confronto semestrale, ai sensi dell’art. 19 dell’Accordo Nazionale Quadro in riferimento ai dati semestre Gen/Giu 2018 dell’Ispettorato Viminale e gli Uffici Speciali di P.S. presso il Ministero Sviluppo Economico, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per la CONSAP presenti il Segretario Generale Provinciale GUERRISI e il Segretario Provinciale CASTELLI. Continua a leggere

Reparto Mobile di Roma, Verifica Semestrale (art. 5 e art. 19) Accordo Nazionale Quadro, esito convocazione CONSAP

Reparto Mobile di Roma, esito verifica sindacale

Reparto Mobile di Roma, esito verifica sindacale

Il giorno 2 e 4 ottobre 2018, presso la sede del 1° Reparto Mobile di Roma, si sono svolti i programmati incontri in materia di Accordo Nazionale Quadro, art. 19 per il confronto semestrale e art. 5 per la verifica semestrale.
Per l’Amministrazione della P.S. presente il Dirigente del 1° Reparto Mobile di Roma dr Paolo Mazzini.
L’intervento della CONSAP in riferimento al confronto (ex art. 19 A.n.q.) ha evidenziato la buona gestione e applicazione dei dati forniti dall’Amministrazione per lo straordinario programmato, per la reperibilità si è chiesto di affiggere all’Albo dell’Ufficio Servizi i nominativi del personale interessato, al fine di evitare contrasti con gli operatori che rientrano dal servizio fuori sede e svolge, successivamente il turno serale (in violazione A.n.q.), per il Riposo Compensativo la concessione è attinente alle modalità contrattuali.
In materia Formazione e Aggiornamento Professionale la CONSAP ha ravvisato delle anomalie sull’attività della “Formazione Binaria” per delle manifeste incongruenze sull’addestramento e le reali esigenze “della strada”.
In materia Verifica della Qualità della Mensa la CONSAP ha denunciato il trattamento indecoroso per la somministrazione del 2° ordinario e nella preparazione del sacchetto per il servizio di ordine pubblico (preparati dalla ditta incaricata la mattina per la sera, con troppe ore di conservazione che ne peggiorano la qualità).
In materia Protezione Sociale e Benessere del Personale e Misure dirette a Favorire Pari Opportunità nel lavoro la CONSAP ha chiesto di rispettare i criteri di coefficiente di reddito e di abolire l’ingresso in palestra ai dipendenti che lavorano al Reparto Mobile.

 

Gianluca (Drago) Salvatori
Segretario Provinciale di ROMA
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Polizia Scientifica, Gabinetto Interregionale per il Lazio, Umbria e l’Abruzzo, straordinario programmato e orari di lavoro: esito esame congiunto A.n.q., convocazione CONSAP

Polizia Scientifica Gabinetto Interregionale per il Lazio, Umbria e l'Abruzzo

Polizia Scientifica Gabinetto Interregionale per il Lazio, Umbria e l’Abruzzo

Il giorno 26 settembre 2018, la CONSAP, rappresentata dal Coordinatore Provinciale Bruno Barillari ha presenziato all’esame congiunto (art. 7 A.n.q.), in materia di straordinario programmato, presso il Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica per il Lazio, Umbria e l’Abruzzo. Per l’Amministrazione presente il Dirigente del Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica dott.ssa Francesca Monaldi e il Vice Dirigente dott.ssa Simona Cimini e il responsabile del personale.
Dall’esame del giro di tavolo con le sigle sindacali presenti per lo straordinario programmato, la CONSAP ha concordato con con la necessità di eliminare i due quadranti orari 05.00/08.00 e 04.00/08.00 perché mai utilizzati.
In termini di orario di lavoro, invece, la CONSAP, unitamente alle altre sigle sindacali ha accolto le deroghe richieste dall’Amministrazione fino a settembre 2019, anche per i turni h24 sono stati introdotti i 13 minuti aggiuntivi.

Bruno Barillari
Coordinatore ROMA
Segreteria Provinciale CONSAP

Ufficio di Frontiera Aerea Fiumicino Aeroporto, Accordo Nazionale Quadro, esame congiunto ex art. 16 straordinario programmato : esito convocazione CONSAP

Ufficio di Frontiera Aerea Fiumicino Aeroporto esame congiunto ex art. 16 straordinario programmato

Ufficio di Frontiera Aerea Fiumicino Aeroporto esame congiunto ex art. 16 straordinario programmato

Il 20 settembre u.s. si  è tenuto un esame congiunto per l’Art. 16 del A.N.Q. sullo straordinario programmato per il  4° trimestre (ottobre / dicembre) per la  Polaria di Fiumicino in presenza del Direttore Dr. Megale e della Dott.ssa Tabarro e delle organizzazioni sindacali. Era stato presentato alle organizzazioni sindacali il prospetto del “progetto per la ripartizione dello straordinario programmato” per il periodo ottobre / dicembre che dovrà effettuare la Polaria di Fiumicino.
In questo progetto sono state riportate le ore ripartite per i vari uffici e il numero delle persone che hanno aderito allo straordinario programmato su base volontaria, facendo un distinguo sulle ore da effettuare come straordinario nel proprio ufficio e le ore di straordinario da effettuare in ausilio al personale per il controllo passaporti ( emergenza ormai storica!!!  –   per smaltire le file!!!).
In questo progetto sono state rilevate numerose irregolarità per i conteggi in rapporto al monte ore assegnato alla Polaria di FCO ed al  numero di personale che ha aderito alla straordinario programmato con le ore disponibili assegnate ai vari uffici. ( i conti non tornano!!! ).
Sono state eccepite disparità di trattamento sul numero di ore assegnate ai vari uffici! – ( alcuni uffici con monte ore di  8 ore altri con monte ore 12 – disparità senza giustificato motivo! ).
E’ stato eccepito inoltre che alcuni uffici sono stati esentati ad effettuare lo straordinario programmato in ausilio al personale per il controllo passaporti, senza alcuna motivazione riportata sul prospetto, senza che le Organizzazioni Sindacali conoscessero l’eccezionalità!
Tale contestazione è stata giustificata dalla Dirigente Dott.ssa Tabarro solo in sede di esame congiunto – davanti alle organizzazioni sindacali, è stato portato ad esempio l’ufficio Archivio – che avendo molto lavoro arretrato svolgerà lo straordinario esclusivamente nel proprio settore come esigenza d’ufficio – (venendo così esonerato a prestare ausilio al controllo passaporti!).
E’ stato eccepito che per le Specialità essendo tali –  lo straordinario programmato deve essere svolto nell’ambito del proprio settore – mentre nel prospetto non è chiaro dove sarebbe stato effettuato!
Mentre per gli altri uffici – lo straordinario programmato andrà svolto in ausilio al controllo passaporti (coprendo i turni più caotici!) in quanto settore in sofferenza.
Pertanto è stato richiesto alla Dott. ssa Tabarro, la stesura di un nuovo e dettagliato prospetto/progetto con la correzione dei conteggi delle ore di straordinario programmato con delle ripartizioni eque ed omogenee per i vari settori.
Inoltre si è chiesto di riportare le motivazioni per le eccezioni dovute alle motivate esigenze d’ufficio – per quei settori esonerati a svolgere lo straordinario programmato in ausilio al controllo documentale.
Nel prospetto dovrà anche essere evidenziato che le Specialità (artificieri, tiratori, cinofili) come tali dovranno svolgere lo straordinario nel proprio settore di appartenenza ad integrazione dei vari turni di servizio.
Quanto sopra è stato accolto dalla Dott.ssa Tabarro che si è resa disponibile alla presentazione di un nuovo progetto così come richiesto da tutte le organizzazioni sindacali!
Restiamo in attesa del nuovo e dettagliato prospetto per l’Art. 16 del A.N.Q. sullo straordinario programmato per il  4° semestre che avrà effetto dal 1 ottobre.

 

Laura Feminò
Segretario Locale CONSAP
V^ Zona Polizia di Frontiera Fiumicino

Polizia Stradale di Roma, straordinario programmato, reperibilità, cambio turno e riposo compensativo, esito confronto ex art. 19 A.N.Q.

Polizia Stradale di Roma - Esito Anq art. 19 Confronto Sindacale

Polizia Stradale di Roma – Esito Anq art. 19 Confronto Sindacale

Il giorno 26 maggio 2017, presso gli uffici della Polizia Stradale di Roma, si è svolto il confronto previsto dall’articolo 19 del vigente A.N.Q. relativamente a tutti gli Uffici della Specialità di Roma e provincia.

Per l’amministrazione erano presenti il Dirigente del Compartimento, Dott. Mario NIGRO, il Dirigente della Sezione, Dott. Massimiliano PONTI ed il Dirigente del C.O.P.S., Dott. Stefano MACARRA; per la CONSAP era presente il Segretario Provinciale Massimo VANNONI.

  • STRAORDINARIO PROGRAMMATO

la CONSAP  ha fatto notare come, in generale e salvo casi sporadici, ci sia stato un calo dell’effettuazione di tale istituto; in particolare in alcune Unità Operative Distaccate, tale flessione è risultata molto drastica, motivo per cui è stato chiesto all’amministrazione di adoperarsi in modo da migliorare, modificare ed implementare i progetti attualmente in uso e di valutare la possibilità di effettuare lo straordinario programmato anche nelle giornate di sabato e domenica.

Il segretario provinciale ha fatto rilevare che, ormai da anni, il C.N.A.I. attinge il proprio monte ore da quello della Sezione Capoluogo e, alle rassicurazioni fornite dal Dott. NIGRO che avrebbe perorato tale causa presso il Servizio Polizia Stradale, ha chiesto che venisse fornita una scadenza. Il Dirigente del Compartimento ha dichiarato che alla prossima riunione riferirà le decisioni prese dall’Ufficio centrale.

  • REPERIBILITÀ’

questa O.S. ha evidenziato all’assemblea che, a fronte di reparti che non utilizzano completamente la risorsa messa loro a disposizione, ci sono UU.OO.DD., in particolare le Sottosezioni Autostradali, che necessiterebbero di un incremento notevole. Precisato ciò è stato proposto all’amministrazione di rimodulare l’assegnazione di tale risorsa privilegiando gli uffici che ne hanno maggiore bisogno e di verificare che l’utilizzo venga operato con equa rotazione e nel rispetto della normativa vigente.

  • CAMBI TURNO

la CONSAP ha riscontrato alcune violazioni in merito all’utilizzo di tale istituto ed ha rimarcato che il notevole incremento dell’utilizzo del cambio turno è dovuto all’attuazione del nuovo piano compartimentale, rivelatosi non congruo e quindi insostenibile, ed alla cronica carenza di personale. L’amministrazione è stata pertanto sollecitata a rivedere il piano compartimentale ed a porre in essere tutti gli interventi possibili al fine di incrementare l’organico dei reparti operativi. Anche per i cambi turno è stato chiesto di monitorare il corretto utilizzo della risorsa in relazione a quanto previsto dal vigente Accordo Nazionale Quadro.

  • RIPOSO COMPENSATIVO

non è stata effettuata alcuna osservazione in merito poiché tutti i riposi richiesti dal personale sono stati concessi dall’amministrazione.

La riunione si è sciolta con l’appuntamento per il 20 giugno p.v. in cui si terrà la riunione per la verifica prevista dall’art. 5 dell’A.N.Q.

Compartimento della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni, esito verifica semestrale ex art. 5 comma 1 A.N.Q. e confronto semestrale ex art. 19 comma 1 A.N.Q.

Compartimento della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni

Compartimento della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni

Nella giornata del 10 aprile scorso, presso il Compartimento della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni, si è svolta la verifica semestrale ex art. 5 comma 1 A.N.Q. e il confronto semestrale ex art. 19 comma 1 A.N.Q.
In rappresentanza della parte pubblica il Dirigente reggente Massimo BRUNO, per la Consap Gianfranco Rosati e Massimo Gargano.
Il Dirigente ha chiarito il motivo del ritardo della riunione, motivandolo con il fatto della mancata sostituzione della Dirigente Ciardi, promossa ad altro incarico.
In tema di verifica, la Consap ha rilevato come a fronte di 139 dipendenti effettivi, i numeri concernenti  l’addestramento al tiro, l’addestramento professionaleTecniche operative e l’aggiornamento professionale non abbiano raggiunto risultati soddisfacenti in termini di partecipazione, per cui si è chiesto al Dirigente di procedere al fine di migliorare i risultati già dal semestre in corso e in quello successivo.
In materia di confronto, pur non rilevando criticità nell’applicazione degli istituti, si è chiesto che le giornate di reperibilità, sbilanciate a favore della dirigenza, subiscano un riequilibrio a favore di tutto il personale, onde consentire agli aventi diritto un maggiore accesso a codesto “istituto”, mentre per quel che riguarda lo straordinario programmato, a fronte del monte ore assegnato, non si sono raggiunti i risultati previsti, mentre per l’emergente si è assistito a una eccedenza di ore rispetto all’assegnato. Si è, pertanto, chiesto di riequilibare i numeri in vista, soprattutto del prossimo semestre.
In tal senso, sarebbe opportuno che nei prossimi incontri vengano fornite la tabelle con i nominativi dei dipendenti, al fine di effettuare una migliore valutazione di ogni operatore.

Per la Segreteria Provinciale ROMA CONSAP
Gianfranco Rosati

Roma, Polizia Ferroviaria, esito confronto semestrale ex art.19 A.N.Q.

Roma, Polizia Ferroviaria, esito confronto semestrale ex art.19 A.N.Q.

Roma, Polizia Ferroviaria, esito confronto semestrale ex art.19 A.N.Q.

Si è svolto nella mattinata del 1 marzo u.s., il programmato confronto ex art.19 A.N.Q.
La CONSAP, in via preliminare ha fatto presente che dalle tabelle in possesso, inviateci dal predetto Ufficio, non è stato agevole individuare il criterio di ripartizione e rotazione dei vari istituti, rispetto alla “qualità” del personale che ne fruisce, fatto che lascia dubbi e perplessità circa il rispetto dei criteri di cui sopra.
In particolare, l’utilizzo dello straordinario programmato e di quello emergente, non sono in linea con gli obiettivi prefissati in sede di contrattazione decentrata.
La CONSAP, auspicando nei futuri tavoli di confronto una maggiore chiarezza e trasparenza dell’Amministrazione, chiede alla Dirigenza, insediatasi di recente, di attenersi a una scrupolosa e trasparente esplicazione dei dati.
Pertanto, per quanto più sopra espresso, non ha espresso parere favorevole all’inizio della discussione, al pari dei rappresentanti del sap e del siap.

Polizia Postale Lazio, esito confronto e verifica applicazione Accordo Nazionale Quadro, le posizioni della CONSAP

Il tavolo di lavoro dell'Amministrazione Polizia Postale Lazio

Il tavolo di lavoro dell’Amministrazione Polizia Postale Lazio

Si è svolto il consueto incontro di verifica e confronto presso il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Lazio in presenza della Dirigente Dott.ssa Nunzia CIARDI e il Vice Dirigente Dott. BRUNO in rappresentanza dell’Amministrazione.
Per la CONSAP presenti il Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi e il Segretario Locale Gargano.
Per quanto riguarda l’aggiornamento professionale si è ritenuto congruo il numero di giornate effettuate da ciascun dipendente, per i cambi turno seppur si è avuto modo di rilevare un  ricorso considerevole all’istituto  è stato apprezzato che la dirigenza abbia recepito nell’incontro relativo al semestre precedente, la richiesta di questa O.S di voler specificare  nelle tabelle riepilogative il grado dei dipendenti impiegati; non si è potuto inoltre non contestare il ricorso alla reperibilità, uniformemente distribuita tra il personale fatta eccezione per il ruolo dei funzionari, i quali risultano coloro che più spesso fanno ricorso all’istituto.
Lo straordinario programmato ha raggiunto una percentuale più che soddisfacente di circa il 60% del monte ore assegnato.
Infine si è ribadito, come nei precedenti incontri, la necessità di stipulare una convenzione con un esercizio commerciale della zona al fine di agevolare in particolar modo i turnisti, nei giorni ed orari in cui la vicina mensa sita presso la caserma “La Marmora”, risulta chiusa.
Questa O.S. si è impegnata a reperire esercizi commerciali disposti ad aderire alla convenzione.

La Segreteria Locale CONSAP
Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Lazio

Sottosezione Polizia Stradale di Settebagni, problematiche e richieste, la CONSAP incontra il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dott.ssa Elisabetta Mancini

Il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dott.ssa Elisabetta Mancini

Il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dott.ssa Elisabetta Mancini

Nella giornata di giovedi’ 23 settembre, la Consap, nella persona di Gianfranco Rosati (Coordinatore Segretari Locali Polstrada), ha incontrato nei propri uffici la  dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma, Dott.ssa Elisabetta Mancini.
L’incontro, svoltosi in un clima di cordialita’, ha riguardato una serie di problematiche concernenti la Sottosezione di Settebagni.
La dirigente è stata, innanzitutto, informata del fatto che il 4 ottobre prossimo la Consap ha organizzato un sit-in nei pressi del compartimento della Polstrada del Lazio, in via Magnasco, per protestare contro la pessima gestione della dirigenza.
La Dott.ssa Mancini, non ha voluto commentare l’organizzazione dell’evento che, a suo parere riguarda, esclusivamente, il Compatimento.

Si è passati, quindi, ad analizzare una serie di punti all’Ordine del giorno:

  • SCARSA IGIENE E PULIZIA DEGLI AMBIENTI DELLA CASERMA DI SETTEBAGNI: Questa O.S. ha chiesto una copia del capitolato riguardante la pulizia dei locali della Sezione, per verificare eventuali divergenze rispetto a quanto previsto contrattualmente per Settebagni. In tal senso, la Consap ha ottenuto dal Dirigente del ROS il capitolato della locale Caserma (dal quale sono già emerse molte incongruenze fra quanto disposto e quanto effettivamente svolto dalle operatrici della ditta di pulizie) che nei prossimi giorni sarà oggetto di accurate verifiche. La Consap ha, inoltre, comunicato che farà richiesta di accesso ai sensi del D.Lgs. 81/2008 per la valutazione della sicurezza sul luogo di lavoro e della salubrità degli ambienti.
  • FORNITURA PERSONAL COMPUTER, TABLET E TOP CRASH: La Dirigente ha precisato che entro 15 giorni, saranno forniti i nuovi PC a Settebagni con implementazione di quelli a disposizione delle pattuglie, mentre per i Tablet da usare in pattuglia, ha precisato di aver sollecitato più volte la dirigenza compartimentale, ma che in ogni caso la fornitura dipende dal Ministero; infine per quanto riguarda il sistema Top Crash, ha comunicato che l’ANAS ha provveduto ad acquistarne uno di ultima generazione che, sicuramente, verrà dato a Settebagni. La Consap ha chiesto di organizzare una serie di giornate di aggiornamento professionale per insegnare l’uso di detto strumento a tutti gli operatori.
  • VESTIZIONE INVERNALE:  Questa O.S. ha chiesto una fornitura di giubbe “modello Dainese” a tutti i colleghi nuovi arrivati che ne sono sprovvisti, in attesa della fornitura della nuova divisa operativa, prevista per l’inverno 2017. In merito a ciò, si è detta disponibile a sollecitare l’ufficio VECA a fornire risposte in tal senso.
  • CONVENZIONI CON DITTE DI TRASPORTO INTERREGIONALE:  Considerando il consistente numero di colleghi residenti fuori regione, attualmente in servizio a Settebagni, si è chiesto di attivarsi con alcune ditte di trasporto interregionale per stipulare convenzioni che consentano di viaggiare a prezzi contenuti, sulla base di quanto succede da sempre per chi svolge servizio in autostrada e in base a quanto previsto dalla nuova bozza di accordo tra Aiscat e Società Autostrade.
  • STRAORDINARIO PROGRAMMATO: Si è chiesto di consentire lo svolgimento dello straordinario programmato per rafforzare la vigilanza interna ed esterna della caserma, così come accade per la Sezione, anche in considerazione che le ore dedicate a questo istituto, sono solo il 23% del monte ore complessivo.
  • SITUAZIONE AUTOVEICOLI: La dirigente ha comunicato che a breve saranno consegnate tre BMW alla Sezione e subito dopo ci sarà la consegna di altri tre veicoli della stessa casa, che il Dirigente del Compartimento provvederà a consegnare alle U.O.D.

Le parti si sono lasciate con l’intento di rivedersi fra 15 giorni per fare il punto della situazione.

 

Per la Segreteria Prov.le CONSAP Roma
Dott. Gianfranco Rosati
Gianfranco Rosati

Ufficio Polaria Fiumicino, gravi problematiche presso la Sezione di Polizia Giudiziaria, denuncia CONSAP

Ufficio Polaria Fiumicino, gravi problematiche presso la Sezione di Polizia Giudiziaria, denuncia CONSAP

Ufficio Polaria Fiumicino, gravi problematiche presso la Sezione di Polizia Giudiziaria, denuncia CONSAP

I nuovi uffici della Polizia Giudiziaria, inaugurati pochi giorni fa, e che a nostro avviso sono gli unici costruiti con criterio in rispetto della normativa 81/08, danno lo spunto per parlare del profondo malessere e del malcontento che si respira ormai da troppo tempo tra il personale in forza a quest’ufficio. Dalle segnalazioni pervenute a questa Segreteria CONSAP, sembrerebbe tra le principali cause che affliggono l’ufficio e di conseguenza, la vita lavorativa dei suoi operatori, la più che discutibile gestione degli uomini “compiti compresi” e delle risorse a disposizione.
In primo luogo se parliamo dellUfficio Denunce, a nostro avviso dovrebbe essere gestito in maniera più coerente, il principio della rotazione del personale, visto che ad oggi i vari componenti della Sezione, dei Reperti, e della Segreteria non sono mai stati impiegati in detto servizio. Ulteriore elemento di riflessione è che, un operatore, tra l’altro del ruolo degli Assistenti, non può lavorare in solitudine, vista la delicatezza del servizio (a nostro avviso una delle attività fondamentali della P.G.)  e le numerose incombenze alle quali deve far fronte …
Per quel che riguarda lo Straordinario Programmato, come già riportato dal nostro comunicato del 6 giugno u.s., non possono essere cambiate le fasce orarie stabilite in sede di accordo, senza concertazione con le Organizzazioni Sindacali. Tutto ciò rende ininfluente la disposizione del dirigente P.G. che aveva stabilito che il personale che aderiva al programmato sarebbe stato impiegato a discrezione dell’ufficio su fasce orarie in base alle esigenze di servizio.
Altro elemento degno di nota riguarda la distribuzione dei carichi di lavoro: inspiegabilmente, non sono state stabilite le competenze di ogni singolo ufficio. Esempio classico è quello dell’Ufficio Estradizioni che oltre a portare avanti il proprio lavoro, si deve occupare anche di altri servizi; come ad esempio, controlli sulle liste passeggeri, BCS , accertamenti per conto di altri uffici di Polizia (tutta Italia) e prendere  a verbale passeggeri fermati in Polaria o da ADR…
Ultimo punto, non certo in ordine d’importanza, riguarda la gestione poco trasparente  dell’Indennità di OP .  Si ricorda che tale “beneficio” deve essere  riconosciuto al personale che svolge almeno 4 ore in detto servizio.
Stesso discorso si potrebbe fare per lo straordinario emergente che risulta non essere suddiviso in maniera equa.
La  Segreteria  CONSAP , supportata anche dalla Segreteria Provinciale di Roma, chiederà a breve un incontro con il nuovo dirigente della Polaria, unitamente al dott. Di Lucente, per poter affrontare e risolvere in maniera ottimale le problematiche sopra elencate. Il tutto per far si che l’Ufficio di P.G. possa ritornare a rappresentare quell’esempio di funzionalità ed efficienza che da sempre lo ha contraddistinto all’interno del nostro reparto; ufficio che negli ultimi anni ha subito , purtroppo, una profonda involuzione.

Polaria Fiumicino, applicazione straordinario programmato, problematiche e segnalazione CONSAP

Polaria Fiumicino, applicazione straordinario programmato, problematiche e segnalazione CONSAP

Polaria Fiumicino, applicazione straordinario programmato, problematiche e segnalazione CONSAP

A seguito di numerose lamentele giunte ai rappresentanti di questa Segreteria CONSAP da parte del personale dell’ufficio Frontiera e della sezione di Polizia  Giudiziaria relative alle nuove e “anomale” fasce orarie di Straordinario Programmato, individuate dalla dirigenza per ovviare alla stagione estiva, alle esigenze operative e forse alle esigenze di qualche spettatore interessato…, questa O.S. si è immediatamente attivata ad investire del tutto la Segreteria Provinciale di Roma al fine di invitare chi di dovere ad abbandonare tale disegno nel rispetto dell’A.N.Q.
Tale provvedimento, disposto frettolosamente dalla dirigenza all’insaputa delle varie OO.SS., prevedrebbe delle fasce orarie e delle pause dal servizio assolutamente inapplicabili e fortemente penalizzanti per il personale impiegato. Operatori, soprattutto quelli in Frontiera, che sempre più spesso si sentono colpiti e danneggiati da decisioni poco comprensibili.
Se questa era la soluzione o la strada migliore per far fronte alle problematiche riguardanti la grande affluenza di passeggeri e di servizi nel periodo estivo, ebbene… decisamente non ci siamo!
Pertanto la CONSAP, invitando la dirigenza a sospendere e a riflettere su quanto disposto, chiede nel breve tempo l’apertura di un tavolo per un confronto, alla presenza delle altre Organizzazioni Sindacali, per trovare delle soluzioni che possano soddisfare sia le esigenze operative che gli interessi del personale.

Questura di Roma, esito verifica semestrale ex art. 5 A.N.Q., reperibilità, cambio turno, straordinario programmato

Questura di Roma

Questura di Roma

Ha avuto luogo,  presso l’Ufficio del Vice Vicario del Questore, la programmata riunione di verifica riguardante l’utilizzo sul territorio degli istituti del cambio turno,  della reperibilità e dello straordinario programmato, durante il trascorso semestre relativo all’anno 2015.
Presenti per l’Amministrazione nelle veci del Questore, il Vice Vicario Dr. Luigi DE ANGELIS,  la dottoressa Francesca MANTI per l’Ufficio Relazioni Sindacali e  Funzionario del suo ufficio.
Nel corso del dibattito, questa O.S. CONSAP rappresentata dal Segretario Provinciale Luigi MINERVA  e dal Coordinatore per i Commissariati di PS,  Carlo   DI LORENZO,  pur apprezzando l’andamento migliorativo della gestione in ordine all’utilizzo degli istituti citati,  hanno tuttavia rilevato e disapprovato,  alcuni atipici e non giustificati sforamenti di alcuni uffici,  richiedendo al vertice della  Questura  un intervento formale di censura nei confronti dei Dirigenti responsabili.
Durante il dibattito, sono stati inoltre affrontati alcune questioni riguardanti il prelievo giornaliero di personale nell’ambito della stessa Questura e uffici dipendenti, contestando apertamente all’amministrazione, la malsana gestione dell’ufficio servizi, nel  pianificare i prelievi giornalieri  di personale,  per i vari servizi di O.P.  in essere nella capitale.
Il prossimo tavolo di confronto sarà oggetto di verifica sulle tematiche previste dalla contrattazione decentrata.

 

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, esito Confronto Semestrale, ex art. 19 e verifica ex art. 5 A.n.q.

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, esito Confronto Semestrale, ex art. 19 e verifica ex art. 5 A.n.q.

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, esito Confronto Semestrale, ex art. 19 e verifica ex art. 5 A.n.q.

L’11 e 12 febbraio scorsi, presso l’R.P.C. Lazio si sono tenuti gli incontri di cui in intestazione. Giovedì 11 presenti per la Consap  Gianfranco Rosati della Segreteria Provinciale, Federico Roberti, Segretario Locale e Gianluca Castelli dell’A.D.P. La Consap, in via preliminare, ha dichiarato che in riferimento alla prossima uscita della circolare ministeriale relativa alla consistenza associativa delle organizzazioni sindacali, in ossequio a quanto disposto in materia dall’A.N.Q., che distingue maggioranze e requisiti numerici minimi conteggiati sulla consistenza associativa provinciale, l’ordine di rappresentatività deve essere distinto tra centrale e periferico. Pertanto, ha fatto sapere che ha diffidato l’Amministrazione a produrre una circolare carente sotto il profilo predetto che penalizza la Consap nell’ambito di Roma e provincia.
Per quel che concerne gli istituti di cui all’art. 19 comma 2 A.N.Q. è stato rilevato che in materia di straordinario programmato, l’Ufficio, diretto dal V.Q.A. Federico Zaccaria, ha utilizzato in media, nel semestre, il 43% del monte ore; mentre, per quanto riguarda lo straordinario emergente, la Consap, pur premettendo che tutti gli istituti (straordinario programmato, str. Emergente, reperibilità, cambi turno, riposi compensativi) sono stati attuati secondo quanto previsto dall’A.N.Q., per cui non si sono rilevate criticità, ha fatto notare che in alcuni periodi (vedasi dicembre 2015), c’è stato un cospicuo decremento dello straordinario programmato a fronte di un sensibile aumento dello straordinario emergente. Il Dirigente ha spiegato tale evenienza con il fatto che nel mese di dicembre, con l’avvio dell’anno giubilare, in concomitanza con l’emergenza legata agli attacchi terroristici in Francia, si è fatto ricorso a turni di lavoro diversi che hanno obbligato a un utilizzo maggiore dello straordinario emergente. Per quanto riguarda il tavolo relativo all’Art. 5 dell’A.N.Q., tenutosi venerdì 12 era presente per la federazione sindacale, Domenico Codispoti dell’A.D.P. Anche qui, questa O.S. si è ritenuta soddisfatta sull’attuazione degli istituti che si richiamano all’art. 5, allo stesso tempo ha chiesto al Dirigente Zaccaria lo stato di avanzamento della convenzione per la fornitura del secondo ordinario (da espletarsi solo nella giornata di Sabato in concomitanza con l’anticipo dell’inizio del servizio delle pattuglie R.P.C.), proposta al bar Garden di Settebagni. Il Dirigente ha spiegato che l’accordo è in via di conclusione, posto che si è in attesa di ricevere il certificato “DURC” dalla società proprietaria del bar e aggiungendo che ha già ricevuto parere favorevole dalla Prefettura di Roma, previa consegna del DURC. Si è inoltre, chiesto Dott. Zaccaria, di far installare un terminale bancomat presso lo stabile dell’R.P.C., visto  il numero considerevole degli utenti della caserma. Il Dirigente ha accolto con favore tale richiesta, impegnandosi a prendere conoscenza delle procedure necessarie all’installazione del bancomat.

Reparto Volanti di Roma, la CONSAP incontra il dirigente dr. Giuseppe Amoruso

Reparto Volanti Roma

Reparto Volanti Roma

Una delegazione della CONSAP, composta dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi e dal Segretario Locale Giorgio Zampino ha incontrato il dirigente del Reparto Volanti di Roma dr. Giuseppe Amoruso.
Sono state rappresentate una serie di tematiche e problematiche che si sintetizzano in:
1) Straordinario Programmato e importanza di elaborare dei progetti così come previsto dal vigente A.n.q.;
2) Gestione straordinario e taglio del 30%;
3) Disponibilità della fruibilità della mensa nei giorni festivi, problema ancora non risolto e provocherà il mancato pasto per gli operatori delle volanti della capitale;
4) Riparazione ascensori degli alloggi;
5) Utilizzo del Poligono di Tiro interno solo 3 giorni su 6 per mancanza infermieri;
6) Maggiore trasparenza sulla attività istruttorie per premi e riconoscimenti premiali a seguito di attività di servizio;
7) Problematica del trasporto arrestati;
8) Inagibilità laboratorio armaiolo e provvedimenti a tutela del personale ai sensi del DLg.Vo 81/2008.