Tag Archives: “TOP CRASH”

Sezione Polizia Stradale ROMA, cresce sempre di più il consenso della CONSAP, esito incontro con il neo Dirigente dott.ssa Barbara BARRA

Sezione Polizia Stradale ROMA - Incontro CONSAP dott.ssa Barbara BARRA
Sezione Polizia Stradale ROMA - Incontro CONSAP dott.ssa Barbara BARRA

Sezione Polizia Stradale ROMA. Da sinistra Gianluca (Drago) SALVATORI, Gianluca GUERRISI, la dott.ssa Barbara BARRA, Massimiliano QUAGLIERI e Fabio MISIROCCHI

SEZIONE POLIZIA STRADALE ROMA

Nella giornata di ieri, giovedì 21 maggio 2020, una delegazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia ha incontrato il nuovo Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dott.ssa Barbara BARRA.
In rappresentanza della CONSAP il Segretario Generale Provinciale di Roma  Gianluca GUERRISI, il Segretario Generale Provinciale  Aggiunto Gianluca (Drago) SALVATORI, il Coordinatore Provinciale di Roma con delega alla Polizia Stradale Massimiliano QUAGLIERI e dal Vice Segretario Vicario Locale presso la Sezione Polizia Stradale Roma Fabio MISIROCCHI.

Nel cordiale incontro, la Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP ha rivolto, a nome di tutto il sindacato, i più sentiti auguri di buon lavoro alla dott.ssa BARRA e le più vive congratulazioni per il nuovo incarico, si è poi proseguito iniziando a trattare alcune problematiche e tematiche in ambito provinciale della Polizia Stradale, segnalate dai colleghi iscritti alla nostra O.S. in considerevole crescita di consenso.

Prima di entrare nello specifico degli argomenti trattati e all’ordine del giorno, la Segreteria Locale CONSAP presso la Sezione Polizia Stradale di Roma ha ritenuto opportuno complimentarsi con la dott.ssa BARRA per l’ottima gestione del Reparto diretto e delle U.O.D. pertinenti ad essa in un periodo molto difficile a causa della nota pandemia Covid-19. Nonostante le difficoltà oggettive la Dirigenza ha dimostrato ottime capacità organizzative ed estrema attenzione alle esigenze del personale sia burocratico che turnista con orario continuativo, fronteggiando le esigenze quotidiane di tutto il personale in maniera rapida ed efficace.

Passando ai temi trattati di pertinenza alla Sezione di Roma è stato chiesto quali soluzioni adottare relativamente al numeroso personale in forza ma che di fatto risulta da lungo tempo aggregato presso altri uffici di Polizia:  è stato risposto che si auspica una rapida soluzione della situazione con un ripianamento dell’organico appena saranno disponibili nuove assegnazioni. Per ciò che riguarda l’esperimento trimestrale in relazione alle turnazioni continuative, nella fattispecie alla possibilità di saltare il turno notturno sostituendolo con uno meridiano, questa O.S. ha manifestato l’apprezzamento del personale pattugliante; la Dirigenza ha apprezzato il gradimento “corroborandolo” con in dati statistici, i quali hanno indicato che con le suddette modifiche si è riusciti ad aumentare in maniera considerevole le pattuglie espresse nei quattro quadranti lavorativi.

In merito alle periodiche assegnazioni alla frequentazioni dei corsi di specializzazione professionale ed  ai criteri di massima relativi alla scelta di questi, la Dirigenza ritiene che le figure professionali più utili siano al momento le figure di “Istruttore di Tiro” e “Istruttore di Tecniche Operative“, affiancando anche quella di “Istruttore di Guida” per sopperire ai prossimi pensionamenti del personale con tale qualifica.

Inoltre si è resa più che disponibile all’aggiornamento professionale settoriale nonché ad individuare personale specializzato per la formazione nelle particolari e specifiche materie di settore compreso l’utilizzo del TOP CRASH, questo al fine di formare tutti gli operatori sulla teoria affiancandoli durante le lezioni di pratica.

Con l’apprezzamento del personale pattugliante in merito all’assegnazione alle singole squadre dei veicoli di servizio, è stato chiesto di mantenere tale soluzione; questo in ragione di una tutela maggiore nel contrasto alla diffusione del Covid-19, ad una pulizia periodica ed efficace, ed inoltre in ottica futura ad una più oculata conservazione delle vetture di servizio, sopratutto dal punto di vista meccanico; apprezzamento è stato espresso da questa O.S. per l’acquisto di macchinari sanificatori per la disinfezione delle vetture operato dalla dirigenza; nessuna difficoltà in merito a questa richiesta è stata manifestata.

E’ stato chiesto di assegnare una sigla radio dedicata al ruolo dei Sovrintendenti, dato che al momento non vi è distinzione con le sigle radio delle pattuglie composte dal ruolo degli Agenti/Assistenti, mentre invece ne esistono di specifiche per il ruolo Ispettori e Funzionari; nessuna difficoltà in merito è stata  espressa dalla dott.ssa BARRA, la quale si è resa disponibile a sottoporre la richiesta al Dirigente del Compartimento LAZIO-UMBRIA dr DE SANCTIS.

Delucidazioni sono state poi richieste in merito al ritorno agli orari di servizio canonici del personale burocratico, dopo l’utilizzo della turnazione a giorni alterni adottata nel periodo della “FASE 1” della pandemia Covid-19: è stato risposto che in relazione al distanziamento sociale previsto dalle attuali circolari ministeriali, anche in seguito alla verifica eseguita personalmente dalla Dirigente di concerto con il Medico Competente, ha ritenuto di poter aderire a quanto indicato dalla circolare del Capo della Polizia, anche in virtù del fatto che gli uffici interessati per tipologia degli ambienti e grandezza garantiscono il distanziamento adeguato.

In ultimo è stata posta l’attenzione su un problema che da tempo interessa i locali del Corpo di Guardia della Sezione di Roma e la nostra O.S. ha già partecipato alle precedenti dirigenze di Sezione, nella fattispecie la “Postazione Avanzata“: giova precisare che  la stessa è ubicata di fronte ad una colonna portante che sorregge la struttura di copertura posta in prossimità degli ingressi carrai, questa collocazione rende difficile operare anche in relazione al fatto che con il sole di contro la visibilità è scarsa e spesso si rende necessario uscire all’esterno, anche quando le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli. Da tempo è stato suggerito di proporre come soluzione a questi disagi lo spostamento del locale in questione in senso trasversale per alcuni metri, liberando la visuale, fermo restando che la soluzione più opportuna sarebbe realizzare “ex novo” una nuova struttura tra i cancelli carrai esterni. La Dirigenza ha riferito di essere in attesa di concordare con la proprietà dello stabile un incontro al fine di sottoporre queste problematiche  trovando una soluzione  adeguata e tempestiva .

Si è parlato poi della Polizia Stradale di Colleferro, del CNAI, Sott.ne Stradale Settebagni, COA di Fiano e del ROS Settebagni.

Dopo aver trattato i suddetti argomenti, questa O.S. ha rinnovato gli auguri di buon lavoro al dott.ssa BARRA ringraziandola per la sua disponibilità e la delegazione sindacale CONSAP, sempre accompagnata dalla dott.ssa BARRA, ha rivolto un breve saluto al Dirigente del Compartimento dr Teseo DE SANCTIS.

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

Sezione Polizia Stradale ROMA - Incontro CONSAP dott.ssa Barbara BARRA

Sezione Polizia Stradale ROMA. Da sinistra Gianluca (Drago) SALVATORI, Gianluca GUERRISI, la dott.ssa Barbara BARRA, Massimiliano QUAGLIERI e Fabio MISIROCCHI

Compartimento Polizia Stradale Lazio - Incontro CONSAP dr Teseo DE SANCTIS

Compartimento Polizia Stradale LAZIO. Da sinistra Gianluca (Drago) SALVATORI, Massimiliano QUAGLIERI, la dott.ssa Barbara BARRA, Gianluca GUERRISI, il dr Teseo DE SANCTIS e Fabio MISIROCCHI

Tesseramento CONSAP Polizia Stradale ROMA

Tesseramento CONSAP Polizia Stradale ROMA

 

 

Massimiliano QUAGLIERI
Coordinatore Provinciale
con Delega alla Polizia Stradale
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
Segreteria Provinciale di ROMA

Massimiliano Quaglieri

 

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Autostrada del G.R.A. e Roma-Fiumicino, 3 incidenti mortali in meno di 48 ore, Squadra Infortunistica e “Top Crash” per agevolare il lavoro delle pattuglie della Polstrada, richiesta e denuncia CONSAP

Agenti della Polizia Stradale in operazioni di controllo

Agenti della Polizia Stradale in operazioni di controllo

Il G.R.A. è sempre più pericoloso; in 48 ore, da venerdì a domenica, 4 incidenti gravi di cui 3 mortali ed un altro, gravissimo, che ha visto il ribaltamento di un autoarticolato che ha tenuto bloccato il G.R.A. per l’intera giornata di venerdì 8 luglio e l’alta velocità aggrava sicuramente l’esito dei sinistri.

Da anni sentiamo parlare della possibilità di dotare anche il G.R.A e la Roma – Fiumicino, gestite dalla ANAS, di sistemi di rilevamento della velocità dei veicoli, soprattutto in ore serali e notturne, quando vi sono conducenti che sfrecciano a duecento chilometri orari e, complice il fatto di avere in quelle ore strada libera, rendono queste autostrade tra le più pericolose d’Italia.

Crediamo fermamente che sistemi efficaci di controllo della velocità possano riuscire a debellare o, comunque, a ridurre in modo sensibile questo massacro di vite umane, considerando anche che sulla rete autostradale italiana, dov’è attivo il sistema safety tutor, la mortalità è stata ridotta del 50%.

Un altro fattore di primaria importanza è il ripristino, non più rinviabile, dell’illuminazione che manca da diversi anni e che favorisce incidenti con dinamiche molti simili fra loro.

E’ una triste storia che si ripete continuamente, nonostante il gran lavoro delle pattuglie della Polizia Stradale della Sottosezione Settebagni e della Sezione di Roma.

Uomini messi sempre più a dura prova  dal complesso lavoro cui sono chiamati, accresciuto ancor di più a seguito dell’introduzione delle nuove norme sull’omicidio e sulle lesioni stradali, le quali richiedono l’applicazione di procedure di rilevamento, atti di accertamento e di Polizia Giudiziaria ancor più delicati e complessi.

Tali innovazioni hanno incrementato notevolmente i carichi di lavoro delle pattuglie della Polstrada costrette a lavorare anche per 12-13 ore di seguito, cosa inaudita soprattutto dopo un turno di notte!

Per questo la CONSAP chiede alle Autorità preposte di intervenire senza più ritardo per fare in modo che venga ripristinato quanto prima il sistema di illuminazione di queste arterie ed inoltre, che venga attivato un sistema di controllo della velocità da remoto!

In attesa che si realizzi quanto detto, questa O.S. chiede alla Dirigenza Polstrada di ripristinare il servizio di “Squadra infortunistica” al fine di intervenire ogni qualvolta si verifichino incidenti gravi, dotandola dell’occorrente necessario, fra cui l’utilissimo sistema di rilevamento dei sinistri “Top Crash”allo scopo di agevolare il lavoro delle pattuglie, già appesantite dallo svolgimento di un’attività cospicua di vigilanza e di repressione al C.d. S.

E’ ora di guardare in faccia la realtà e di sostenere il lavoro degli Agenti della POLSTRADA e di salvaguardare gli utenti di queste autostrade.

sistema di rilevamento dei sinistri “Top Crash”

Polizia Stradale, la CONSAP incontra il direttore del Servizio dr. Giuseppe Bisogno

Incontro con il Direttore del Servizio Polizia Stradale

La delegazione CONSAP, Guerrisi, Rosati e Vannoni. Incontro con il Direttore del Servizio Polizia Stradale

Martedì 28 luglio, in un clima di reciproca cordialità e stima, la CONSAP, rappresentata dal Segretario Generale Aggiunto Gianluca Guerrisi, dal Segretario Provinciale Massimo Vannoni della Consulta Polizia Stradale e dal coordinatore Gianfranco Rosati della Segreteria Provinciale, ha incontrato il Direttore del Servizio Polizia Stradale Dott. Giuseppe Bisogno, presso il  suo Ufficio in Roma.
L’incontro, richiesto in via urgente da questa O.S., è servito a chiarire alcune problematiche che affliggono l’attività di Polizia Stradale nell’ambito del  territorio di Roma e provincia.
Per prima cosa la Delegazione CONSAP ha voluto conoscere la reale situazione concernente il rinnovo del parco auto in favore delle pattuglie comandate nei servizi autostradali e ordinari, posto che ormai in molti casi si utilizzano automezzi logori e obsoleti che arrivano a contare, finanche, 350.000 chilometri di esercizio.
Il Direttore Bisogno, concordando con la scrivente O.S., ha evidenziato la criticità del momento storico sul piano economico e finanziario che si riflette anche sugli investimenti in favore della Polstrada, la quale da più di un anno, pur di poter espletare il proprio servizio, ha dovuto accettare situazioni al limite, “riciclando” auto da destinare ai reparti, asserendo di intravvedere, però, segnali positivi per il prossimo futuro, allorchè, prima della fine dell’anno verranno assegnati alla Sezione di Roma 4 nuovi autoveicoli Fiat Freemont; inoltre, ha proseguito, ulteriori benefici deriveranno dalla conclusione del contratto di fornitura con la BMW da poco firmato.
Il secondo punto ha riguardato gli annosi e “insopportabili” ritardi nel pagamento dell’indennità autostradale. Il Direttore ha ribadito (cosa del resto già nota a questa O.S.), come il problema non sia tanto interno, bensì riguardi il M.E.F. (Min. Economia e Finanze), che impiega notevole (e INSPIEGABILE) tempo per riassegnare le somme erogate dalle Società concessionarie dei servizi autostradali. Egli ha affermato che farà tutto ciò che è in suo potere per poter alleggerire la situazione pregressa che, ad oggi, conta un ritardo di circa due anni nei pagamenti.
Il terzo punto ha riguardato la situazione del C.N.A.I. (Centro Nazionale Accertamento Infrazioni)  La CONSAP ha chiesto al Direttore come mai questo reparto conti un enorme numero di persone distaccate da altri Uffici (molti provenienti dalla Sottosezione di Settebagni e dal RIPS!) e non venga potenziato come, invece dovrebbe, posto che il lavoro di tale Ufficio è in costante crescita; è stato domandato per quale motivo non si provveda a risolvere la “stucchevole” situazione delle centinaia di telefonate che ogni giorno arrivano ai numeri della Caserma di Settebagni,  fornendo al C.NA.I. un centralino autonomo o un risponditore automatico.
Il Dott. BISOGNO, ha spiegato che il C.N.A.I , nato a cavallo fra il 2011 e il 2012, ha effettivamente incrementato in via esponenziale la sua attività (ad oggi, infatti, elabora più di un milione di infrazioni all’anno), per cui questo reparto, inizialmente nato in via quasi sperimentatale, oggi va assolutamente potenziato con uomini e mezzi ed elevato a livello dirigenziale, tanto che negli ultimi tempi. Egli stesso ha voluto inviare un altro Dirigente, la Dr.ssa Salvemini, per coadiuvare l’attività del Dirigente Dr.ssa Cerroni. Relativamente alla situazione del CENTRALINO, ha affermato che si attiverà personalmente per trovare una soluzione, di qualsiasi genere, affinchè il volume delle chiamate non pesi più sugli operatori della Sottosezione di Settebagni e non intasi più l’utenza di codesto Ufficio, spesso in “tilt” per colpa dell’enorme numero di chiamate dirette al C.N.A.I.. In proposito, ha affermato si sta pensando all’introduzione di un numero verde nazionale cui indirizzare le necessità degli utenti.
Il quarto punto ha riguardato l’uso del “TOP CRASH”, ovvero il sistema di rilevamento dei sinistri basato su strumentazione elettronica, via GPS. Questa O.S. ,pur apprezzando lo sforzo dell’Amministrazione al fine di usare strumenti più efficaci per tale scopo, ha espresso seri dubbi circa le modalità di funzionamento e di utilizzo. Nella fattispecie, si è rappresentato che ci sono delle criticità riguardo alla ricezione del segnale in molte zone e che non sembra “strategico” utilizzare solo una pattuglia di Settebagni per il suo uso, con un unico computer capace di elaborare il software dedicato.
Il Direttore, ha ammesso la necessità di elaborare una seria riflessione sulle modalità di utilizzo, prevedendo anche la possibilità di formare un’apposita squadra infortunistica, coinvolgendo le Società concessionarie del servizio autostrade a collaborare all’acquisto di altri Kit Top Crash. A tal proposito la CONSAP nel rilevare che negli ultimi anni è aumentato il numero di sequestri di veicoli mancanti di copertura assicurativa, ha esortato il Dirigente a coinvolgere maggiormente l’A.N.I.A., al fine di diversificare gli investimenti che la stessa, di già, effettua in favore del servizio Polstrada.
L’incontro ha poi toccato l’argomento circa l’unificazione del C.O.A. e del C.O.C.; qui il Dirigente ha espresso la volontà di arrivare a 10 Sale Operative unificate a livello nazionale, improntate all’efficienza che siano, veramente, un valido supporto per gli Agenti che operano sulla strada, sul modello dei C.O.T. delle maggiori Questure d’Italia. Nel caso di Roma, in virtù della sfida del Giubileo che attende le Forze dell’Ordine, la volontà è quella di creare una struttura che possa comunicare in modo “evoluto” con la Sala Operativa della Questura di Roma. Per questo si cercherà di fare uso delle migliori risorse a disposizione per garantire un potenziamento ed una ottimizzazione di qualità. Questa realtà, ha continuato Bisogno, è già tangibile a Genova e Torino, e l’obbiettivo è di esportare quegli esempi di eccellenza anche a Roma.
L’incontro si è concluso con il reciproco augurio di buon lavoro.

Nelle foto: Rosati, Guerrisi e Vannoni
negli Uffici del Servizio Polizia Stradale

CONSAP al Servizio Polizia Stradale

CONSAP al Servizio Polizia Stradale