Assistenza Fiscale 2022 per Dichiarazione dei Redditi mod. 730/2021: attivo il servizio dedicato agli iscritti CONSAP con consulente qualificato (#consaproma)

Per informazioni ed appuntamenti prendere contatti alle utenze telefoniche dei Segretari Provinciali di Roma che attiveranno il consulente dedicato.
Il sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale, il CAF / professionista abilitato:
- trasmette in via telematica all’AE le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 31 maggio;
- rilascia la ricevuta di presentazione del 730 ed il relativo modello, per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 31 maggio
Da luglio ed entro novembre:
Il contribuente riceve la retribuzione con le somme trattenute o rimborsate a seguito del conguaglio 730, oltre alle trattenute delle prime rate per la dilazione del saldo a debito o degli eventuali acconti. Le ulteriori rate, maggiorate dell’interesse dello 0,33 per cento mensile, le tratterrà dalle retribuzioni nei mesi successivi.
Se la retribuzione è insufficiente per il pagamento delle imposte (ovvero degli importi rateizzati) trattiene la parte residua, maggiorata dell’interesse nella misura dello 0,4 per cento mensile, dalle retribuzioni dei mesi successivi
Entro il 23 luglio:
Il sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale, il Caf/ professionista abilitato:
- trasmette in via telematica all’AE le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 21 giugno al 15 luglio;
- rilascia la ricevuta di presentazione del 730 ed il relativo modello, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 21 giugno al 15 luglio
Entro il 15 settembre
Il sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale, il Caf/ professionista abilitato:
- trasmette in via telematica all’AE le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 16 luglio al 31 agosto;
- rilascia la ricevuta di presentazione del 730 ed il relativo modello, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 16 luglio al 31 agosto
Entro il 30 settembre
Il sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale, il Caf/ professionista abilitato:
- Il 30 settembre è il termine ultimo per la presentazione del 730 ordinario al Caf (o intermediario fiscale o tramite sostituto d’imposta) così come per la presentazione del 730 precompilato online. (Ricordiamo che per coloro che non riescono a presentare la dichiarazione dei redditi entro il termine fissato, l’ultima data disponibile è quella del 30 novembre con il Modello Redditi).
Il 30 settembre è anche il termine massimo entro cui il contribuente deve scegliere la destinazione dell’8, 5 o 2 per mille dell’Irpef.