Monthly Archives: aprile 2023

Collina delle Muse, la CONSAP non abbandona i colleghi! 48 famiglie sotto sfratto a ROMA, il sindacato denuncia e sollecita decisi interventi delle istituzioni regionali (#consaproma)

Denuncia CONSAP sfratto 48 famiglie Collina delle Muse

COLLINA DELLE MUSE, LA CONSAP AL FIANCO DEI COLLEGHI E DELLE FAMIGLIE SOTTO SFRATTO

C’è la soluzione, le istituzioni devono provvedere a colmare la lacuna che si è venuta a creare, forse “appositamente”.
Le 48 famiglie appartenenti alle Forze di Polizia, tutte con intimazione di sfratto per conto della società privata che ha costruito alloggi di edilizia agevolata in Montespaccato Roma, con contributo pubblico del MIT, sul terreno del Comune di Roma, stanno attendendo un provvedimento dalle istituzioni che sta tardando… E allora la CONSAP torna a tuonare forte e sollecita intervento risolutivo dalla nuova Giunta regionale per chiedere un provvedimento immediato e risolvere la questione. La CONSAP ha ricordato alle istituzioni regionali che esiste un Patto Sociale con le Forze di Polizia, queste sono case date in locazione in base alla legge 203 del 91 per aiutare le famiglie delle Forze dell’Ordine e non per cacciarle via dalle case al termine della locazione. Inoltre l’edilizia agevolata è un Edilizia Pubblica sono alloggi sociali e devono essere sottoposti alla vigilanza della Regione e del Comune di Roma e non possono essere lasciati nelle mani del costruttore privato, senza alcun controllo da parte dell’Ente.

Continua a leggere

UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO: RINNOVATA LA CONVENZIONE PER GLI ISCRITTI E FAMILIARI DELLA CONSAP (#CONSAPROMA)

Convenzione CONSAP - UNIPEGASO 2023

RINNOVATA LA CONVENZIONE TRA CONSAP E UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO

Rinnovata la convenzione tra la CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia e l’Università Telematica Pegaso che concede agli studenti indicati da CONSAP ed inquadrati nella Polizia di Stato in servizio permanente, una retta in convenzione per l’ iscrizione ai Corsi di Laurea pari a € 1.500 per ogni anno accademico, anziché € 3.000, da corrispondere in 4 rate Continua a leggere