“CHI L’HA VISTO?”: ZTL e FASCIA VERDE per le Forze di Polizia, GUERRISI (CONSAP) sollecita l’Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale per l’incontro (#consaproma)

CAMBIAMENTO SOSTENIBILE, TRANSIZIONE GREEN, ZTL E FASCIA VEDERE, LA CONSAP SCRIVE ANCORA IN CAMPIDOGLIO
Dopo settimane di assoluto silenzio e di non risposte, la Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia è tornata sull’argomento Fascia Verde e all’incontro richiesto con l’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale Eugenio Patanè che ancora ad aggi non ha prodotto il minimo di una risposta. Oggetto della richiesta della CONSAP, portatrice di un interesse diffuso della categoria del personale di Polizia rappresentato, è quello di avere chiarimenti sul nuovo provvedimento Fascia Verde che, di fatto, limiterà, nel futuro prossimo, la circolazione e l’ingresso nella nuova area geografica della capitale (molto più vasta) a tutti i poliziotti che dovranno recarsi sul posto di lavoro se non muniti di auto elettrica.
Con una nota a firma del Segretario Generale di ROMA del sindacato CONSAP Gianluca GUERRISI è stato inoltrato un sollecito urgente alla richiesta d’incontro tra le parti, che riveste sempre più carattere d’urgenza, in considerazione della delicata e difficile situazione trasporti che si andrà a creare per poter raggiungere la sede di servizio per migliaia di appartenenti alle Forze di Polizia.
“Ci auguriamo che l’Assessore competente per materia Eugenio Patanè risponda alle nostre richieste – ha detto il Segretario Generale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia Gianluca Guerrisi – e riteniamo urgente che l’Amministrazione Comunale organizzi un tavolo di confronto con i rappresentati delle Forze dell’Ordine, il cambiamento sostenibile e la transizione green sono sicuramente importanti, ma il provvedimento che perimetra con oltre 50 telecamere e ben oltre 20 km di estensione, impone una seria riflessione anche tra le parti (Amministrazione e Lavoratori), occorre pensare a deroghe, a come limitare il provvedimento a favore della possibilità di andare a lavorare per tantissimi poliziotti, valutando lo specifico lavoro, gli orari più particolari a come raggiungere nel minor tempo possibile la sede di servizio a seguito di situazioni (sempre più frequenti) emergenziali, alla difficoltà di poter disporre di mezzi di trasporto, obiettivamente sempre più affollati e meno frequenti. Per non parlare dei costi per acquistare auto nuova, l’esempio più emblematico ovviamente sono le macchine elettriche, che ancora hanno costi elevatissimi, mentre scarseggiano i modelli economici e piccoli da città. I nostri stipendi sono appena sufficienti per “andare avanti” e molti colleghi sono monoreddito con spese fisse e continue da pagare tutti i mesi e per anni. La transizione energetica è un processo delicato che richiede il coinvolgimento globale di ogni settore sociale, ovviamente, chi è demandato alla sicurezza territoriale, deve essere necessariamente coinvolto in decisioni epocali che interessano milioni di cittadini. Nel giro di due anni saranno inutilizzabili nella fascia verde, ulteriori 800 mila veicoli. Oltre la metà della popolazione della Capitale sarà coinvolta in questo divieto. E’ urgente che l’Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale, con la presenza del Sindaco, ascoltino chi è sul campo in materia sicurezza e ordine pubblico, è un tema serio e impone il confronto !! Senza dover ricorrere all’udienza di organismi istituzionali superiori”.
LA RICHIESTA DELLA CONSAP ROMA, PRIMA DEL SOLLECITO