Tag Archives: Aggiornamento Professionale

Polizia Stradale, Compartimento Lazio e Umbria, Verifica Semestrale (art. 5) Accordo Nazionale Quadro, esito convocazione CONSAP

Compartimento della Polizia Stradale Lazio e Umbria

Compartimento della Polizia Stradale Lazio e Umbria

Il giorno 10 ottobre 2018, presso la sede del Compartimento della Polizia Stradale Lazio e Umbria, si è svolto il programmato incontro in materia di Accordo Nazionale Quadroart. 5 per la verifica semestrale.
Per l’Amministrazione della P.S. presente il Dirigente del Compartimento della Polizia Stradale Lazio e Umbria del dr Mario Nigro.
Nell’incontro, svoltosi in un clima di cordialità, è emerso un apprezzabile aumento delle giornate lavorative destinate all’aggiornamento professionale nelle sue quattro tipologie; tuttavia si è evidenziato un difforme incremento dello stesso in particolar modo per le U.O.D. di Roma Est, Roma Ovest, Roma Nord, e Sott.ne di Civitavecchia, dove si è appurata una consistente carenza nell’aggiornamento ai tiri; si è altre sì posta l’attenzione sulla carenza degli aggiornamenti professionali di settore relativamente al personale pattugliante della Sezione di Roma, parzialmente compensata dall’E-Learning. L’amministrazione nella persona del Dirigente del Compartimento Lazio-Umbria dr Mario Nigro, preso atto delle segnalazioni effettuate dalla nostra sigla sindacale, si è impegnato ad una più attenta verifica e uniforme distribuzione delle giornate relative ai vari aggiornamenti professionali.
L’incontro è poi proseguito nell’esame del benessere del personale e delle pari opportunità, dove questa O.S. ha sottolineato la carenza da parte del personale civile della mensa di servizio della Sezione di Roma nel rispetto del capitolato contrattuale, nella fattispecie si è evidenziato il non rispetto dei menù particolari destinati alle giornate festive. Questa O.S. ha chiesto delucidazioni in merito, ipotizzando se tale carenza fosse  attribuibile al fatto che la ditta responsabile è in procinto di lasciare la gestione della mensa di servizio della Sezione, causa termine appalto e contenziosi in essere.
Si ravvisa inoltre la necessità di procedere alla sostituzione delle zanzariere dei locali del Corpo di Guardia della Sezione che periodicamente sono invasi da insetti e zanzare.
In merito a tali segnalazioni il dr Nigro si è reso disponibile ad una verifica sul rispetto del capitolato della mensa, sottolineando il fatto che al momento non ne era mai stato informato prima; per ciò che concerne i locali del Corpo di Guardia si è impegnato quanto prima a sollecitare la sostituzione delle zanzariere in questione.

 

Massimiliano Quaglieri
Segretario Locale Sezione Polizia Stradale ROMA
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, Accordo Nazionale Quadro, confronto semestrale e verifica ex artt. 19 e 5: esito convocazione CONSAP

Reparto Prevenzione Crimine Lazio esito confronto semestrale Accordo Nazionale Quadro

Reparto Prevenzione Crimine Lazio esito confronto semestrale Accordo Nazionale Quadro

Nelle date dell’ 11 e del 13 c.m. la CONSAP ha partecipato, su convocazione, presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio, al confronto semestrale ex art. 19 A.N.Q. e reperibilità ex art. 18 A.N.Q. Ritenendo il prospetto presentato dall’Amministrazione in linea con le prerogative indispensabili per gli articoli sopra descritti, i prospetti riepilogativi a garanzia degli stessi sono risultati in linea con i criteri fin’ora adottati. L’intervento della CONSAP oltre a verificare l’esattezza dei dati, si è concentrato ulteriormente, nel sensibilizzare nuovamente la Dirigenza a intercedere con la Direzione al fine di un’incremento sostanziale delle ore di straordinario emergente, che ancora ad oggi risultano essere non conformi e inappropriate al numero del personale assegnato a questo Reparto, nonché dall’impiego costante oltre l’orario di servizio che si sviluppa, per il personale pattugliante.

La successiva convocazione riguardante l’art. 5 A.N.Q. ha visto le seguenti posizioni della CONSAP come da verbale sottoscritto:

1) in merito all’aggiornamento professionale la CONSAP  ha elogiato l’Amministrazione nell’utilizzo delle nuove procedure denominate e-learnig, le quali svolgendosi presso i locali del Reparto, risultano di buon gradimento generale, inoltre si continua di ritenere di Alto Profilo Professionale, l’addestramento riservato ai dipendenti,

2) in merito al secondo ordinario del sabato, previsto presso l’esercizio convenzionato presso il Centro Commerciale Porta di Roma, la CONSAP ha ribadito il suo dissenso, per logistica e sicurezza degli operatori, trattandosi di fatto  di struttura soggetta a Piano Antiterroristico, e all’alta visibilità degli operatori nel corso del pasto dinanzi al nutrito numero di persone che quotidianamente frequenta queste strutture. La CONSAP quindi ha suggerito l’individuazione di un’altra Struttura idonea e alla possibilità come già segnalato della corresponsione di un ticket di consumazione ed ha contestato le criticità già note della mensa di Settebagni,

3) si ritengono, inoltre, tutte il linea le misure a protezione sociale e benessere del dipendente, nonché quello relativo alle pari opportunità e sviluppo professionale, si è altresì verificata la regolare trasmissione del fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali, e appreso la regolare nonché giustificata esenzione a seguito di istanza del turno serale e notturno di due operatori.

 

Massimo Marrucci
Dirigente Sindacale CONSAP
Reparto Prevenzione Crimine Lazio

Ufficio Presidenziale della Polizia di Stato, cicli formativi in materia Sicurezza sul Lavoro (art.37 del D.L.gs. 81/08) per il settore vigilanza, la Direzione accoglie la richiesta CONSAP e convoca le OO.SS. per le opportune valutazioni

Palazzo del Quirinale, sede dell'Ufficio Presidenziale della Polizia di Stato

Palazzo del Quirinale, sede dell’Ufficio Presidenziale della Polizia di Stato

La CONSAP ripristina al Quirinale – Ufficio Presidenziale della Polizia di Stato le regole e spinge la Direzione a convocare tutte le OO.SS. per lunedì 13 novembre 2017 per discutere i possibili orari e criteri da adottare per il settore vigilanze per l’aggiornamento professionale in riferimento ai cicli formativi in materia sicurezza sul lavoro.
Come noto la CONSAP aveva giorni fa inviato una nota al Signor Dirigente dr Siggillino per contestare l’insolita e singolare procedura nella scelta di far ricadere il ciclo formativo sulla giornata del primo riposo settimanale al personale delle vigilanze e dove la nostra O.S. ha espresso totale contrarietà.
Solo individuando una scelta ponderata, misurata e nel rispetto delle regole, si potranno garantire i diritti nei confronti del personale che comunque è sempre molto attento e sensibile all’aggiornamento professionale.

Link della comunicazione news relativa all’intervento della CONSAP del 31 ottobre

https://consaproma.wordpress.com/2017/11/01/quirinale-ufficio-presidenziale-della-polizia-di-stato-agli-agenti-sara-negato-il-riposo-settimanale-per-partecipare-ai-cicli-formativi-contrariera-della-consap-che-scrive-al-direttore/

Il lato oscuro dei social media, seminario di criminologia, con la dott.ssa Roberta Bruzzone, il 27 ottobre alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, richiesta al Dipartimento della P.S. la frequenza in aggiornamento professionale

Il Lato Oscuro dei Social Media – nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela”

Per venerdì 27 ottobre 2017, la Segreteria Nazionale CONSAP ha organizzato, dalle ore 9.30 alle ore 18.30, presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri  – Largo Chigi 19 – ROMA – un Seminario di Criminologia dal titolo “Il Lato Oscuro dei Social Media – nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela”.  Tra i relatori, la presenza della celebre dott.ssa Roberta Bruzzone, Criminologa  – Psicologa Forense e Presidente dell’Accademia Internazionale di Scienze Forensi , del Sostituto Procuratore della Repubblica Flaminio Monteleone, dell’Avv. Emanuele Florindi, del Segretario Nazionale Generale f.f. della CONSAP  Stefano Spagnoli e di esperti del diritto e dell’investigazione che arricchiranno le ore di aggiornamento professionale del seminario. Sono state invitate a partecipare anche  autorità dell’Amministrazione di P.S. e di Governo.
E’ stato richiesto al Dipartimento della P.S. il riconoscimento della giornata di studio come aggiornamento professionale, essendo le tematiche trattate rispondenti ai programmi di lavoro degli operatori di Polizia.
Nelle prossime comunicazioni su questo sito web maggiori informazioni sul seminario.

Accademia Internazionale di Scienze Forensi Il Seminario è in collaborazione con l’Accademia Internazionale di Scienze Forensi.

Ingresso riservato al personale della Polizia di Stato con accredito (per la capienza dei posti) alla mail dedicata: segreteria@consaproma.com

 

 

Scarica il PDF della Locandina Seminario

 dott.ssa Roberta Bruzzone, Criminologa  - Psicologa Forense e Presidente dell'Accademia Internazionale di Scienze Forensi

 

Polizia Postale Lazio, esito confronto e verifica applicazione Accordo Nazionale Quadro, le posizioni della CONSAP

Il tavolo di lavoro dell'Amministrazione Polizia Postale Lazio

Il tavolo di lavoro dell’Amministrazione Polizia Postale Lazio

Si è svolto il consueto incontro di verifica e confronto presso il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Lazio in presenza della Dirigente Dott.ssa Nunzia CIARDI e il Vice Dirigente Dott. BRUNO in rappresentanza dell’Amministrazione.
Per la CONSAP presenti il Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi e il Segretario Locale Gargano.
Per quanto riguarda l’aggiornamento professionale si è ritenuto congruo il numero di giornate effettuate da ciascun dipendente, per i cambi turno seppur si è avuto modo di rilevare un  ricorso considerevole all’istituto  è stato apprezzato che la dirigenza abbia recepito nell’incontro relativo al semestre precedente, la richiesta di questa O.S di voler specificare  nelle tabelle riepilogative il grado dei dipendenti impiegati; non si è potuto inoltre non contestare il ricorso alla reperibilità, uniformemente distribuita tra il personale fatta eccezione per il ruolo dei funzionari, i quali risultano coloro che più spesso fanno ricorso all’istituto.
Lo straordinario programmato ha raggiunto una percentuale più che soddisfacente di circa il 60% del monte ore assegnato.
Infine si è ribadito, come nei precedenti incontri, la necessità di stipulare una convenzione con un esercizio commerciale della zona al fine di agevolare in particolar modo i turnisti, nei giorni ed orari in cui la vicina mensa sita presso la caserma “La Marmora”, risulta chiusa.
Questa O.S. si è impegnata a reperire esercizi commerciali disposti ad aderire alla convenzione.

La Segreteria Locale CONSAP
Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Lazio

Ispettorato di Pubblica Sicurezza Viminale, esito riunione per il confronto semestrale attinente l’Art. 5 dell’A.n.q.

Ispettorato P.S. Viminale

Ispettorato P.S. Viminale

Nella mattinata del 4 febbraio 2016 si è svolta per gli Uffici dell’Ispettorato Viminale, una riunione per il confronto semestrale attinente l’Art. 5  dell’A.N.Q. La CONSAP ADP ANIP ITALIA SICURA ha partecipato con il Segretario DINATALE ed i Dirigenti PAESANO e DE LUCA.
Questa O.S. in primis ha espresso un apprezzamento alla Direzione  dell’Ispettorato per le positive iniziative intraprese come: il costituente Ufficio Addestramento, la piattaforma informatica a disposizione del personale, la sostituzione dei pc più obsoleti e, in fase sperimentale, l’utilizzo  del protocollo informatico MIPG.

  1. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Un plauso al Dottor. RENDESI Responsabile del I Settore per la determinazione e la professionalità dimostrata, in merito al costituente Ufficio Addestramento e alla riorganizzazione informatica di tutti gli Uffici burocratici, ma, attualmente dai dati   comunicati dalla Direzione, emerge che la percentuale di personale impiegato, è  al di sotto di quanto previsto dalla norma, in particolare nel III Settore Vigilanza. In merito, questa O.S. faceva presente che la direzione non ha previsto nemmeno un programma annuale (numero di persone da addestrare giornalmente- materie da trattare-)  ove, oltre ai turni di servizio, siano anche indicate le 12 giornate di aggiornamento professionale (il servizio di Polizia è composto da turni di servizio e di lezioni di aggiornamento professionale).
Inoltre veniva chiesto di quante persone fosse costituito il nuovo Ufficio Addestramento, e l’ufficialità (attualmente non esiste nessuna disposizione di servizio che indichi il Responsabile, i componenti  e le competenze).

  1. QUALITA’ E SALUBRITA’DI MENSA E SPACCIO

Veniva attenzionata la Direzione in merito al valore dei “buoni pasto” euro 4,65. Tale valore non corrisponde più al valore di un pasto (primo ordinario), considerando che il prezzo di un normale pranzo/menu, negli esercizi convenzionati all’interno del Compendio Viminale, corrisponde ad un valore di 7/8 euro.   Veniva Inoltre evidenziata la realtà che lede la “dignità” dei poliziotti (non possono permettersi nemmeno un pranzo completo, come previsto dal primo ordinario) a differenza del personale civile del Ministero, che per il primo ordinario, percepisce un TICKET del valore di 7 euro.

  1. PROTEZIONE SOCIALE E BENESSERE

In merito veniva rappresentata l’indignazione di questa O.S. a riguardo di un intervento tecnico non ancora eseguito, consistente nella sostituzione di un vetro di una finestra del bagno in uso a personale di vigilanza di via Circonvallazione Appia n. 130. Le segnalazioni del danno, risalgono a ben 7 mesi orsono.
Tale situazione, oltre a non offrire una situazione di sicurezza, procura sperpero di calore, rendendo inagibile il bagno, inoltre non riserva la minima riservatezza e decenza, poiché l’affaccio degli  appartamenti limitrofi è in direzione di detta finestra. Veniva inoltre contestata la carenza di personale in capo alla vigilanza, ricordando alla Direzione dell’impegno assunto per il rientro  in sede delle 27 persone aggregate in altri Uffici.
In merito a certi “servizi di scorta e tutela”, la Direzione, ha provveduto a selezionare personale con idonea “prestanza fisica”, che potesse far fronte a jogging mattutini a tutela di personalità. Questa O.S. ha chiesto che tutto il personale impiegato a tali servizi, sia sottoposto a Sorveglianza Medica a capo del Medico Competente.

  1. PARI OPPORTUNITA’ E SVILUPPO PROFESSIONALE

Nulla da segnalare in merito al trattamento/opportunità dei dipendenti di sesso femminile. La percentuale risulta comunque minima (domande per trasferimenti, corsi ed orari lavorativi). Non sono giunte lamentele. In merito allo sviluppo professionale, Questa O.S. comunque ribadisce che questa Direzione debba adottare criteri limpidi e cristallini individuati dalla Direzione stessa di concerto con tutte le organizzazioni sindacali ( in merito, in accordo con altre O.S. è stato richiesto un incontro formale nel mese di settembre 2015 con il Direttore dell’Ispettorato, senza avere alcuna risposta).
La CONSAP chiede che si faccia chiarezza definitivamente in merito ai criteri decisionali riguardanti tali movimentazioni interne, e nello specifico richiede apposita disposizione esplicativa sui seguenti punti:

  1. a) criteri riguardanti le movimentazioni all’interno dello stesso Settore;
  2. b) criteri riguardanti le movimentazioni verso un Settore diverso da quello di appartenenza.
  1. FONDO PER L’EFFICIENZA DEI SERVIZI ISTITUZIONALI

Nulla da segnalare in merito all’utilizzo del programma PS PERSONALE, non sono giunte lamentele in merito alle competenze effettuate e riportate.

  1. ESENZIONE DAI TURNI SERALI E NOTTURNI

Preso atto che tutte le istanze presentate dal personale (ex art. 12 ANQ, ex art.53 comma 3 L.151/2001 e L.104), venivano accolte in toto dalla Direzione, questa O.S. esprimeva dei dubbi sull’interpretazione che viene effettuata in merito all’esenzione solamente del turno notturno e non serale. Pertanto veniva chiesto un approfondimento (condividendo quanto espresso anche dalla O.S. Silp.Cgl) chiedendo un quesito agli Uffici competenti.

Distaccamento Polizia Stradale Colleferro, esito assemblea sindacale e la CONSAP già primo sindacato

Assemblea CONSAP Stradale Colleferro

Assemblea CONSAP Stradale Colleferro

Si è svolta martedì 27 ottobre 2015 la prima assemblea sindacale CONSAP  (per l’anno in corso) presso il Distaccamento della Polizia Stradale di Colleferro. La programmata riunione del personale, magistralmente organizzata dal neo Segretario Locale Cinzia Cinini e il suo staff, ha visto la partecipazione del Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, del Segretario Provinciale e Responsabile della Consulta Polizia Stradale CONSAP per il Centro Italia Massimo Vannoni e del Coordinatore Provinciale Gianfranco Rosati. Erano presenti per la Sezione Locale CONSAP, anche il Vice Segretario con funzioni Vicarie Lucio Giuliani e il Vice Segretario Locale Rosella D’Alascio. Presente anche il Segretario Locale CONSAP del Comm.to di P.S. Colleferro Alessandro Fabrizi.

Sono state affrontate le seguenti tematiche, parte generale e parte locale:

1) Riordino delle Carriere,
2) Blocco Contratto di Lavoro parte economica ed iniziative sindacali;
3) Trasferimenti personale;
4) Aggiornamento Professionale;
5) Violazioni vigente A.n.q.;
6) Utilizzo dei Ticket Restaurant;
7) Accesso atti amministravi (Legge 241/90);
8) Uso auto di servizio;
9) Servizi di vigilanza e pattugliamento;
10) Gestione del Personale;
11) Ripartizione carichi di lavoro;
12) Autotrasporto di merci e disposizioni di servizio.

Grande soddisfazione per la rapida crescita della CONSAP al Distaccamento che vede la nostra O.S. essere il sindacato maggiormente rappresentativo grazie al serio lavoro dei dirigenti sindacali locali guidati da Cinzia Cinini.

Assemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale Colleferro