Tag Archives: ANAS

COPS – Centro Operativo Polizia Stradale di Fiano Romano: la CONSAP segnala ancora altre problematiche (#consaproma)

COPS Polizia Stradale Lazio

COPS – CENTRO OPERATIVO POLIZIA STRADALE: SEGNALAZIONE PROBLEMATICHE

La Sala Operativa COPS di Fiano Romano è organizzata per lavorare fino ad otto operatori compreso capo turno e coordinatore così come previsto dal numero delle postazioni  presenti. Di recente, a seguito di vari movimenti, i turni si sono ridotti a cinque unità ma di fatto, si lavora quasi sempre a tre/quattro operatori il che comporta che ognuno è solo a gestire tutta la viabilità di competenza. L’operatore unico COPS Centro Operativo Polizia Stradale  Continua a leggere

Sottosezione Polizia Stradale di Settebagni, problematiche e richieste, la CONSAP incontra il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dott.ssa Elisabetta Mancini

Il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dott.ssa Elisabetta Mancini

Il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dott.ssa Elisabetta Mancini

Nella giornata di giovedi’ 23 settembre, la Consap, nella persona di Gianfranco Rosati (Coordinatore Segretari Locali Polstrada), ha incontrato nei propri uffici la  dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma, Dott.ssa Elisabetta Mancini.
L’incontro, svoltosi in un clima di cordialita’, ha riguardato una serie di problematiche concernenti la Sottosezione di Settebagni.
La dirigente è stata, innanzitutto, informata del fatto che il 4 ottobre prossimo la Consap ha organizzato un sit-in nei pressi del compartimento della Polstrada del Lazio, in via Magnasco, per protestare contro la pessima gestione della dirigenza.
La Dott.ssa Mancini, non ha voluto commentare l’organizzazione dell’evento che, a suo parere riguarda, esclusivamente, il Compatimento.

Si è passati, quindi, ad analizzare una serie di punti all’Ordine del giorno:

  • SCARSA IGIENE E PULIZIA DEGLI AMBIENTI DELLA CASERMA DI SETTEBAGNI: Questa O.S. ha chiesto una copia del capitolato riguardante la pulizia dei locali della Sezione, per verificare eventuali divergenze rispetto a quanto previsto contrattualmente per Settebagni. In tal senso, la Consap ha ottenuto dal Dirigente del ROS il capitolato della locale Caserma (dal quale sono già emerse molte incongruenze fra quanto disposto e quanto effettivamente svolto dalle operatrici della ditta di pulizie) che nei prossimi giorni sarà oggetto di accurate verifiche. La Consap ha, inoltre, comunicato che farà richiesta di accesso ai sensi del D.Lgs. 81/2008 per la valutazione della sicurezza sul luogo di lavoro e della salubrità degli ambienti.
  • FORNITURA PERSONAL COMPUTER, TABLET E TOP CRASH: La Dirigente ha precisato che entro 15 giorni, saranno forniti i nuovi PC a Settebagni con implementazione di quelli a disposizione delle pattuglie, mentre per i Tablet da usare in pattuglia, ha precisato di aver sollecitato più volte la dirigenza compartimentale, ma che in ogni caso la fornitura dipende dal Ministero; infine per quanto riguarda il sistema Top Crash, ha comunicato che l’ANAS ha provveduto ad acquistarne uno di ultima generazione che, sicuramente, verrà dato a Settebagni. La Consap ha chiesto di organizzare una serie di giornate di aggiornamento professionale per insegnare l’uso di detto strumento a tutti gli operatori.
  • VESTIZIONE INVERNALE:  Questa O.S. ha chiesto una fornitura di giubbe “modello Dainese” a tutti i colleghi nuovi arrivati che ne sono sprovvisti, in attesa della fornitura della nuova divisa operativa, prevista per l’inverno 2017. In merito a ciò, si è detta disponibile a sollecitare l’ufficio VECA a fornire risposte in tal senso.
  • CONVENZIONI CON DITTE DI TRASPORTO INTERREGIONALE:  Considerando il consistente numero di colleghi residenti fuori regione, attualmente in servizio a Settebagni, si è chiesto di attivarsi con alcune ditte di trasporto interregionale per stipulare convenzioni che consentano di viaggiare a prezzi contenuti, sulla base di quanto succede da sempre per chi svolge servizio in autostrada e in base a quanto previsto dalla nuova bozza di accordo tra Aiscat e Società Autostrade.
  • STRAORDINARIO PROGRAMMATO: Si è chiesto di consentire lo svolgimento dello straordinario programmato per rafforzare la vigilanza interna ed esterna della caserma, così come accade per la Sezione, anche in considerazione che le ore dedicate a questo istituto, sono solo il 23% del monte ore complessivo.
  • SITUAZIONE AUTOVEICOLI: La dirigente ha comunicato che a breve saranno consegnate tre BMW alla Sezione e subito dopo ci sarà la consegna di altri tre veicoli della stessa casa, che il Dirigente del Compartimento provvederà a consegnare alle U.O.D.

Le parti si sono lasciate con l’intento di rivedersi fra 15 giorni per fare il punto della situazione.

 

Per la Segreteria Prov.le CONSAP Roma
Dott. Gianfranco Rosati
Gianfranco Rosati

Autostrada del G.R.A. e Roma-Fiumicino, 3 incidenti mortali in meno di 48 ore, Squadra Infortunistica e “Top Crash” per agevolare il lavoro delle pattuglie della Polstrada, richiesta e denuncia CONSAP

Agenti della Polizia Stradale in operazioni di controllo

Agenti della Polizia Stradale in operazioni di controllo

Il G.R.A. è sempre più pericoloso; in 48 ore, da venerdì a domenica, 4 incidenti gravi di cui 3 mortali ed un altro, gravissimo, che ha visto il ribaltamento di un autoarticolato che ha tenuto bloccato il G.R.A. per l’intera giornata di venerdì 8 luglio e l’alta velocità aggrava sicuramente l’esito dei sinistri.

Da anni sentiamo parlare della possibilità di dotare anche il G.R.A e la Roma – Fiumicino, gestite dalla ANAS, di sistemi di rilevamento della velocità dei veicoli, soprattutto in ore serali e notturne, quando vi sono conducenti che sfrecciano a duecento chilometri orari e, complice il fatto di avere in quelle ore strada libera, rendono queste autostrade tra le più pericolose d’Italia.

Crediamo fermamente che sistemi efficaci di controllo della velocità possano riuscire a debellare o, comunque, a ridurre in modo sensibile questo massacro di vite umane, considerando anche che sulla rete autostradale italiana, dov’è attivo il sistema safety tutor, la mortalità è stata ridotta del 50%.

Un altro fattore di primaria importanza è il ripristino, non più rinviabile, dell’illuminazione che manca da diversi anni e che favorisce incidenti con dinamiche molti simili fra loro.

E’ una triste storia che si ripete continuamente, nonostante il gran lavoro delle pattuglie della Polizia Stradale della Sottosezione Settebagni e della Sezione di Roma.

Uomini messi sempre più a dura prova  dal complesso lavoro cui sono chiamati, accresciuto ancor di più a seguito dell’introduzione delle nuove norme sull’omicidio e sulle lesioni stradali, le quali richiedono l’applicazione di procedure di rilevamento, atti di accertamento e di Polizia Giudiziaria ancor più delicati e complessi.

Tali innovazioni hanno incrementato notevolmente i carichi di lavoro delle pattuglie della Polstrada costrette a lavorare anche per 12-13 ore di seguito, cosa inaudita soprattutto dopo un turno di notte!

Per questo la CONSAP chiede alle Autorità preposte di intervenire senza più ritardo per fare in modo che venga ripristinato quanto prima il sistema di illuminazione di queste arterie ed inoltre, che venga attivato un sistema di controllo della velocità da remoto!

In attesa che si realizzi quanto detto, questa O.S. chiede alla Dirigenza Polstrada di ripristinare il servizio di “Squadra infortunistica” al fine di intervenire ogni qualvolta si verifichino incidenti gravi, dotandola dell’occorrente necessario, fra cui l’utilissimo sistema di rilevamento dei sinistri “Top Crash”allo scopo di agevolare il lavoro delle pattuglie, già appesantite dallo svolgimento di un’attività cospicua di vigilanza e di repressione al C.d. S.

E’ ora di guardare in faccia la realtà e di sostenere il lavoro degli Agenti della POLSTRADA e di salvaguardare gli utenti di queste autostrade.

sistema di rilevamento dei sinistri “Top Crash”

Il personale della Sottosezione/R.i.p.s. Settebagni incontra il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dott.ssa Elisabetta Mancini

dott.ssa Mancini Polizia Stradale ROMA

dott.ssa Mancini Polizia Stradale ROMA

Nella giornata del 7 aprile, presso la sala riunioni del C.N.A.I. a Settebagni, su invito formulato dalla CONSAP, la Dirigente della Sezione di Roma, Elisabetta Mancini, ha incontrato il personale pattugliante e non in forza alla Sottosezione/RIPS.
All’incontro, presenti circa 40 operatori della Polstrada, la Dirigente del CNAI Elia Cerroni e il Comandante di Settebagni  Roberto Ferilli.
Sul tavolo, la crescente problematica lavorativa generata dall’entrata in vigore dei nuovi piani compartimentali che stanno mettendo a dura prova la resistenza dei colleghi.
La dott.ssa Mancini nel saluto iniziale, ha riconosciuto l’aumento della mole di lavoro a carico delle pattuglie in ragione delle necessità poste dal Giubileo, ringraziando tutti per la professionalità e l’abnegazione dimostrata. Dopodiché, incalzata sull’argomento, ovvero sul fatto che non sia sostenibile un piano pattuglie come l’attuale, si è impegnata a far si che , in modo più elastico, almeno nei giorni feriali il numero delle auto sul G.R.A. scenda da 5 a 4 nei quadrati 13/19 e 7/13, e da 4 a 3 nei quadrati sera e notte.
Il personale  ha evidenziato come ad oggi, a fronte  dei  25 arrivi di personale, ci siano state 23 partenze, fra trasferimenti, aggregazioni, frequentazione corsi ecc. , per cui, facendo due conti il numero degli operatori è pressoché uguale a prima, con la differenza che ora non si esita a rifiutare ferie o concessioni di riposi giornalieri in nome degli obblighi imposti dal “piano”. Non solo, negli ultimi 2 mesi si è assistito a un’impennata dei cambi turno che hanno stravolto i servizi continuativi e ciò che è più grave, a un uso sconsiderato dello straordinario emergente con cui si sono coperte le falle generate dalla mancanza di personale, in palese violazione dell’A.N.Q.
Su questo è stato chiesto di porvi rimedio immediato!
Il discorso è proseguito sulla scarsa sicurezza della Caserma (già più volte richiamata dalla Consap) e della pericolosa “solitudine” del personale al Corpo di guardia, allorché l’unico operatore è chiamato a svolgere mille funzioni, oltre a gestire la consegna e il ritiro delle armi e dell’equipaggiamento delle pattuglie. Qui si è ribadito che il ROS debba farsi carico di fornire personale per coadiuvare l’operatore della Sottosezione e che si provveda all’installazione di un METAL DETECTOR per il controllo degli utenti in entrata.
Altra nota dolente il centralino C.N.A.I.  Si è fatto presente che sono almeno 2 anni che viene” denunciata” la paradossale situazione che vede arrivare centinaia di telefonate al numero della sottosezione, dirette però al C.N.A.I. La Dott.ssa Cerroni ha informato che entro fine anno, FINALMENTE, verrà attivato un risponditore automatico atto a smistare le chiamate senza l’impegno dell’operatore al corpo di guardia; inoltre ha riferito di aver sollecitato i dirigenti delle varie Sezioni d’Italia a fare in modo che forniscano le informazioni agli utenti, in riferimento ai verbali elevati dal sistema Tutor e di aver provveduto a far si che le informazioni contenute nei plichi notificati, siamo più chiare e visibili.
Gli astanti hanno incalzato la dirigenza circa il fatto di voler spiegare la strana e continua migrazione di personale dalla Sottosezione/RIPS al CNAI, con la formula equivoca dell’aggregazione che Bypassa  l’istituto del trasferimento e che ha indebolito notevolmente la forza presente a Settebagni.
La dott.ssa Cerroni non ha saputo fornire chiarimenti esaustivi, se non legati al fatto che il CNAI ha bisogno di un sempre e più crescente numero di persone per far fronte all’enorme mole di lavoro che nell’ultimo anno ha visto l’elaborazione e  l’invio di 758.00 verbali, con  incasso stimato intorno ai 10 milioni di Euro, ma si è impegnata, però, a fare in modo che gli aggregati vengano trasferiti in via definitiva.
Altri colleghi hanno  posto un interrogativo circa la “fuga” di tanto personale dalla Sottosezione che ha minato l’efficienza dell’Ufficio, facendo intuire che esistono due ordini di motivi:
1) Fatica e stress lavorativi;
2) Disaffezione verso il reparto di appartenenza;
La Dott.ssa Mancini e il Comandante Ferilli, non hanno saputo fornire elementi utili per capire tale problematica; la dirigente, nella fattispecie, ha  però affermato di voler lavorare affinché non ci sia più siffatta diminuzione di personale,  informando, in conclusione, che l’ANAS entro fine anno ripristinerà l’illuminazione sul G.R.A., fondamentale per la sicurezza degli utenti e degli operatori.
Ultima nota, la mancata concessione del Congedo Straordinario a seguito di trasferimento, lamentato dai colleghi nuovi arrivati che hanno chiarito come in Questura sia stato concesso e alla Stradale no. La spiegazione della Dirigente, ovvero che i trasferimenti eccezionali goduti a causa del Giubileo sono stati determinati da “esigenze di servizio” non ha convinto, poiché lo stesso si sarebbe potuto dire  per il personale trasferito alla Questura di Roma; pertanto, è stata invitata a sensibilizzare la Dirigenza Compartimentale sulle future concessioni , la cui negazione ha causato notevoli disagi e problemi al personale trasferito.
PER QUEL CHE CI RIGUARDA, RESTIAMO IN ATTESA CHE LE PROMESSE E GLI IMPEGNI PRESI SIANO RISPETTATI, NON ESITANTO, AL CONTEMPO, A INCALZARE E “DENUNCIARE” OGNI SITUAZIONE CHE VIOLI I DIRITTI DEI COLLEGHI DELLA POLSTRADA.

IL Coordinatore Provinciale Segretari Locali CONSAP Polizia Stradale Dott. Gianfranco Rosati

IL Coordinatore Provinciale Segretari Locali CONSAP Polizia Stradale Dott. Gianfranco Rosati

Servizio Polizia Stradale, trasferimenti, C.N.A.I., indennità autostradale, Grande Raccordo Anulare, la CONSAP incontra il Direttore dr. Giuseppe Bisogno

dr. Giuseppe Bisogno Direttore Servizio Polizia Stradale

dr. Giuseppe Bisogno Direttore Servizio Polizia Stradale

Mercoledì 16 dicembre 2015 , la CONSAP, rappresentata dal Segretario Generale Aggiunto Gianluca Guerrisi, dal Segretario Provinciale Massimo Vannoni e da Gianfranco Rosati, Coordinatore Segretari Locali, ha incontrato, nuovamente, il Direttore del Servizio Polizia Stradale Dott. Giuseppe Bisogno, presso il suo Ufficio in Roma. L’incontro, è stato richiesto da questa O.S., per valutare lo stato delle richieste ed avere ulteriori chiarimenti circa alcune tematiche che questa O.S. aveva già rappresentato allo stesso Dirigente il 28 luglio scorso.

TRASFERIMENTI: La CONSAP ha domandato al Direttore se, dopo gli ultimi trasferimenti (contestati da questa O.S. nel numero, ritenuto del tutto insufficiente), ne sono previsti altri per la Polizia Stradale di Roma. – La risposta è stata che al momento sono previsti rinforzi per i Reparti della Polstrada del Nord Italia che versano in uno stato di grave carenza organica.
L’obiettivo dell’Amministrazione è quello di elevare il numero della forza della Polizia Stradale da 11.500 a 12.500 uomini, complessivamente e di voler procedere, nel Lazio, a razionalizzare ed assestare l’organico dei vari reparti con la forza a disposizione.

C.N.A.I. – Centro Nazionale Accertamento infrazioni. La delegazione ha espresso la peculiarità e l’importanza del lavoro che sta svolgendo quest’Ufficio ed il Direttore Bisogno ha concordato che il C.N.A.I., istituito con Decreto del Capo della Polizia il 14.04.2011, da allora ha avuto un’evoluzione impressionante. Oggi questo reparto conta 34 uomini e donne, di cui molti aggregati e non effettivi per i quali, in particolare quelli che lo sono da più tempo, è stato chiesto il trasferimento definitivo. La CONSAP ritiene che sia necessario stabilizzare detto personale e rinforzare l’Ufficio nei numeri, in modo tale da consentire ai colleghi di lavorare meglio. Il Direttore ha accolto positivamente tali proposte affermando, altresì, che è allo studio la sperimentazione del sistema di rilevamento della velocità anche su alcune autostrade di Roma. In merito alla famigerata situazione del centralino, il Dr. Bisogno ha affermato che è una problematica prioritaria su cui si sta lavorando, grazie anche al coinvolgimento di Poste Italiane, ma la situazione è molto complessa e di difficile soluzione. A specifica domanda, il Direttore ha affermato che il C.N.A.I. non sarà deputato, almeno nell’immediatezza, ad occuparsi delle contestazioni delle violazioni degli artt.193 e 176/18° C.d. S. (mancanza della copertura assicurativa e della revisione periodica). Ha affermato altresì che è allo studio degli organi preposti una modifica normativa che possa consentire consentire la contestazione da remoto di tali violazioni e delle relative sanzioni accessorie, mediante l’utilizzo delle banche dati a disposizione.

INDENNITA’ AUTOSTRADALE. Poiché è ancora in fase di discussione la convenzione tra il Ministero dell’Interno ed AISCAT, la CONSAP ha chiesto ancora una volta di inserire il C.N.A.I. tra gli uffici che percepiscono tale indennità, di valutare la possibilità di un incremento delle somme percepite e di accelerare, riducendoli al minimo, i tempi dei pagamenti che ad oggi accusano un ritardo di 1 anno e 2 mesi, ottenendo così il pagamento in tempi certi! Il Direttore ha risposto che l’Amministrazione non può fare nulla in merito ai periodi di pagamento poiché, oggi, tutto dipende dal M.E.F. (Ministero Economia e Finanze) e dai tempi di riassegnazione delle somme da parte di codesto Ministero a quello dell’Interno. Occorrerebbe sollevare la questione direttamente alla Presidenza del Consiglio al fine di ottenere che le somme vengano versate direttamente in un capitolo specifico a disposizione del Ministero dell’Interno. Il Direttore ha dichiarato inoltre che, essendo decaduta la pregiudiziale sugli importi massimi percepibili a titolo di indennità, l’amministrazione sta lavorando per far aumentare il tetto massimo della stessa e che sarà valutata la possibilità di assegnare anche al C.N.A.I. l’indennità autostradale.

A/G.R.A. (Grande Raccordo Anulare) La CONSAP ha ribadito la necessità di riattivare IMMEDIATAMENTE l’illuminazione artificiale, concausa di numerosi incidenti anche gravi e il Dirigente ha affermato che si sta facendo il possibile, posto che dipende tutto dall’ANAS e dalla possibilità (concreta) che codesto Ente possa ricevere più fondi dal Governo. Il Direttore ha anche riferito che è stato ufficialmente chiesto all’A.N.A.S. di garantire la fornitura degli autoveicoli per la Polizia Stradale, da utilizzare nei servizi sulle autostrade gestite da codesto ente, cosi come accade con le altre società concessionarie. Questa O.S., sempre disponibile al confronto ed alla collaborazione, manterrà alta la soglia di attenzione continuando ad impegnarsi fattivamente affinché gli operatori possano svolgere serenamente il gravoso servizio in cui sono impiegati giornalmente.