Tag Archives: Consap Polizia Stradale

POLIZIA Stradale di ROMA, riunione straordinaria degli stati generali del sindacato provinciale, gravi criticità e gravissime problematiche, denuncia CONSAP (#consaproma)

Stradale ROMA - CONSAP Sindacato di Polizia

POLIZIA STRADALE ROMA, RIUNIONE STRAORDINARIA CONSAP

Si è svolta ieri, 16 settembre 2021, tra i vertici romani della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, una straordinaria riunione sindacale, a seguito delle documentate criticità emerse nel corso dei mesi, raccolte dal personale rappresentato, puntualmente denunciate dal sindacato ma che, ad oggi, non hanno trovato una adeguata e necessaria soluzione. Continua a leggere

Polizia Stradale Lazio, Nuovo Centro Operativo, un’utilità o un vero disastro?

Polizia Stradale Lazio, Nuovo Centro Operativo, un’utilità  o un vero disastro?

Polizia Stradale Lazio, Nuovo Centro Operativo, un’utilità o un vero disastro?

Dal primo agosto 2016 è  partito il nuovo COPS, alle dipendenze del Compartimento Polstrada Lazio, il quale ha assorbito le funzioni del C.O.C., sia per quanto concerne il coordinamento operativo delle pattuglie regionali e autostradali, sia per la gestione dei flussi informativi.
Una grande opportunità nelle intenzioni degli organizzatori, ma che dopo poco più di tre settimane ha prodotto risultati scadenti che hanno messo a dura prova il lavoro degli operatori e soprattutto la loro sicurezza.
Innanzitutto i canali radio, deputati ad essere utilizzati, non funzionano su gran parte del G.R.A., sicché  le pattuglie sovente non riescono a comunicare con la sala operativa; si aggiunga, come se tutto ciò  non bastasse, che le singole pattuglie non riescono a udire via radio le comunicazioni effettuate dalle altre, a scapito del cooperazione e della sicurezza.
I riscontri oggettivi, oramai, si moltiplicano così  come le preoccupazioni degli operatori, sempre più  in balia degli eventi e del “santo” cellulare che spesso diventa l’unico mezzo di comunicazione con la sala operativa, che, talvolta,  non è raggiungibile neanche con questa modalità.
Copiosa è anche la corrispondenza di servizio verso il responsabile  della Sottosezione di Roma Settebagni che, a più  riprese, è  stato sollecitato a intervenire prima che tali inefficienze si trasformino in fatti gravi a danno dei colleghi in servizio.
In questa fase caotica, non convince la soluzione proposta dalla dirigenza, di utilizzare i vecchi canali in caso di necessità e/o malfunzionamento  della nuova numerazione; si pensi al caso in cui una pattuglia si trovi coinvolta in un fatto grave o in altra emergenza e si trovi obbligata a dover cambiare i canali perché  quelli che dovrebbero funzionare non funzionano!
In molti casi la tempestività può essere risolutiva per salvare la pelle!
Ci chiediamo e allo stesso tempo rivolgiamo la domanda a chi di dovere, se fosse stato il caso di testare per un certo periodo di tempo il nuovo sistema, di fare tutte le opportune valutazioni e verifiche e solo alla fine di tale percorso, procedere alla riunificazione delle centrali operative, si sarebbero evitate tante problematiche e inefficienze a salvaguardia esclusiva di tutti i dipendenti.
Chiediamo pertanto alla dirigenza di provvedere  senza indugio a risolvere detta problematica che pone a serio rischio i colleghi,  mettendo in campo tutte le soluzioni atte a migliorare efficacemente il servizio delle pattuglie e la loro sicurezza.

Centro Operativo Polizia Stradale, inaugurazione, dubbi e perplessità espresse dalla CONSAP

Centro Operativo Polizia Stradale, inaugurazione, dubbi e perplessità espresse dalla CONSAP

Centro Operativo Polizia Stradale, inaugurazione, dubbi e perplessità espresse dalla CONSAP

Il Giorno 29 Luglio è stato inaugurato il COPS e dopo soli pochi giorni di attività è già al collasso.
L’apertura del nuovo Centro Operativo Polizia Stradale, in assenza di un  adeguato numero del personale e ed oggi nettamente inferiore a quello “strettamente necessario” già preventivamente calcolato a seguito di studi,  richiesto nei diversi  incontri effettuati precedentemente da questa O.S.,  ha di fatto lasciato delle postazioni vuote.
Nonostante questa O.S. avesse previsto e suggerito  la necessità di istituire le due figure del centralinista e del terminalista  (necessarie a  fornire una adeguata  risposta al cittadino ed interfacciamento con gli altri uffici di Polizia la prima, e fondamentale per fornire il giusto apporto alle pattuglie operanti la seconda),  ciò non si è verificato per cui, nonostante l’impegno profuso dal  personale operante, in tali condizioni è oggettivamente impossibile riuscire a sopperire a tutti compiti necessari per il funzionamento e buon andamento dell’ufficio.
Il numero esiguo di personale non permette nemmeno al “tutor” di fornire la giusta formazione degli operatori chiamati a svolgere nuove attività in un contesto fino ad ora sconosciuto, il tutto sotto l’occhio vigile di una “non meglio identificata telecamera” che inquadrava il personale operante e resa inefficace, a seguito di nostra richiesta, con l’intervento del dirigente.
Questa O.S. non può assistere in silenzio a tale situazione e chiede a gran voce ed in tempi brevi l’assegnazione di nuove unità al C.O.P.S. nell’interesse del personale operante, già allo stremo, e dell’amministrazione per il buon andamento dell’ufficio e per fornire un adeguato servizio alla collettività.

Polizia Stradale: arriva, finalmente, il pagamento delle indennita’ autostradali dei mesi di ottobre, novembre, dicembre 2013!

Polizia Autostrade

Polizia Autostrade

Come preannunciato nel comunicato del 7 giugno scorso, da questa O.S ., finalmente la telenovela del pagamento delle indennità è giunta alla fine. Con una nota inviata ai Sindacati di categoria, l’Ufficio Relazioni Sindacali del Ministero dell’Interno, ricordando che il pagamento delle indennità, ora, è di competenza del Servizio T.E.P., ha precisato, per quanto riguarda l’indennità autostradale,  che: ” Nell’esercizio finanziario in corso, sulla base dei versamenti effettuati dalle Società autostradali, sono state presentate al Ministero dell’Economia e delle Finanze, per il tramite della Direzione Centrale dei Servizio di Ragioneria, le seguenti richieste di rassegnazione:

  • 02.2015 per l’importo di Euro 1.115.241,00;
  • 05.2015 per l’importo di Euro 1.698.792,00.

Predetto Ufficio Relazioni sindacali ha precisato che “solo” nel mese di giugno è stata riassegnata la prima somma, ovvero 1.115.241,00 euro, per cui il T.E.P., tramite le elaborazioni del CENAPS, provvederà a effettuare i pagamenti del periodo: OTTOBRE, NOVEMBRE E DICEMBRE 2013.
La nota continua riferendo che il 17 aprile scorso è stata richiesta al M.E.F. la rassegnazione di Euro 3.905.648,00, relativamente alle somme di competenza dell’esercizio finanziario 2014;  per cui con detta somma, e con quella di 1.698.792,00 (che si auspica verranno disposte nei prossimi mesi da parte del M.E.F.), potranno essere liquidati i vari compartimenti, presumibilmente sino al mese di settembre 2014.

Polizia Stradale Settebagni (Sottosezione – Rips – Ros – Cnai e Ceps) Riapre la Mensa per il 2° ordinario !!

RIPS LazioFinalmente!!!  Grazie, all’incisa attività della CONSAP è stato risolto l’annoso problema che vedeva discriminati i colleghi della Polizia Stradale in servizio nel comprensorio di Settebagni (Sottosezione – RIPS – ROS – CNAI – CEPS), impossibilitati a fruire del 2° ordinario in quanto la mensa risultava chiusa nelle ore serali. La Consap ha rappresentato questa problematica in tutte le sede opportune e durante ogni incontro che da quattro anni si susseguono con la dirigenza del Compartimento Polstrada Lazio e della Sezione Polizia Stradale di Roma. Finalmente, da lunedì 12 Gennaio 2015 la mensa è aperta per la fruizione del 1° e 2° ordinario, dal lunedì al venerdì. Permane la problematica del sabato e domenica, per la quale l’Amministrazione si sta adoperando per l’attivazione nel minor tempo possibile di una convenzione con un esercizio commerciale, per permettere ai colleghi anche in tali giornate di fruire del primo e secondo ordinario. Un plauso va al dott. CIOTTI che nel tempo si è dimostrato sempre disponibile e si è adoperato a risolvere questa annosa problematica. Questa organizzazione sindacale, orgogliosa di essere stata l’unica ad aver sempre perorato questa causa,  rimarrà vigile ed attenta per verificare l’avvio della convenzione menzionata e affinché, il sacrosanto  diritto dei colleghi di fruire del pasto previsto oggi finalmente riconosciuto, nel futuro non venga meno.