Tag Archives: D.Lgs.vo 81/08

“Diamo Voce a Chi non ce l’ha”: Commissariato di P.S. Trevi Campo Marzio, partecipata assemblea sindacale CONSAP e incontro con il Dirigente dr Fabio ABIS (#consaproma)

Comm.to PS Trevi Campo Marzio incontro CONSAP dr Fabio ABIS

ASSEMBLEA CONSAP AL COMMISSARIATO DI P.S. TREVI-CAMPO MARZIO
AL VIA LA CAMPAGNA SINDACALE “DIAMO VOCE AI POLIZIOTTI”

 

Si è svolta nella mattinata odierna una partecipata assemblea sindacale organizzata dalla CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di PoliziaSegreteria Provinciale di Roma e Segreteria Locale Commissariato di P.S. Trevi Campo Marzio.

Continua a leggere

FANFARA, perplessità sulla Sicurezza e Igiene Luoghi di Lavoro dedicati: la CONSAP scrive al Direttore dell’U.S.T.G. del Dipartimento della P.S. e chiede proroga Lavoro Agile

Fanfara della Polizia di Stato
Fanfara della Polizia di Stato

Fanfara della Polizia di Stato e sicurezza ambienti di lavoro, la CONSAP scrive alla Direzione U.S.T.G. Dipartimento della P.S.

FANFARA, LA CONSAP SCRIVE ALL’U.S.T.G.

Con una nota a firma del Segretario Generale Provinciale GUERRISI, la CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di Roma, ha chiesto al Direttore dell’U.S.T.G. – Ufficio Servizi Tecnico Gestionali del Dipartimento della P.S. dr Francesco MONTINI di conoscere se presso gli ambienti di lavoro dedicati alla Fanfara della Polizia di Stato esistono le necessarie garanzie di sicurezza e igiene imposte dal dettato normativo del D.Lgs.Vo 81/08 e dai successivi protocolli sanitari per il contenimento e prevenzione da contagio COVID-19. Nella nota, la CONSAP, ha chiesto alla Direzione dell’U.S.T.G. di conoscere se esistono documenti pregressi che nei mesi e anni trascorsi denunciavano lo stato precario e insalubre della Sala Musica a Ponte Milvio e le eventuali misure d’intervento che l’Ufficio ha intrapreso per sanare le problematiche rappresentate. E’ stato richiesto, inoltre, di conoscere il parere del medico competente, del responsabile del servizio di prevenzione e protezione di riferimento e se gli ambienti di lavoro individuati in via temporanea rispondono ai parametri di sicurezza e quali le modalità di frequentazione da parte del personale Fanfara per la preparazione ad eventuali appuntamenti-eventi in calendario e se in linea con il protocollo anti COVID-19.

Nella giornata del 7 agosto 2020, la CONSAP, valutando il non stabilizzarsi della situazione contagi COVID-19, ha chiesto alla dott.ssa Enrica PATTI, Dirigente del I° Settore U.S.T.G. – Affari Generali – di valutare il continuo, per il personale Fanfara, in modalità “smart-working“, considerando che gli ambienti di lavoro destinati alla Fanfara per le consuete prove risultano, da quanto si apprende, non idonee a garantire sicurezza e igiene.
Con la nuova circolare a firma del Capo della Polizia, infatti, che richiama le nuove linee guida della P.C.M., il lavoro agile si applica fino al 31 dicembre 2020, per effetto di proroga.

Si resta in attesa di conoscere urgenti determinazioni a quanto rappresentato.

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

D.Lgs.vo 81/08, Commissariato di P.S. Celio : esito prove di evacuazione rischio antincendio

Commissariato di P.S. Celio - ROMA

Commissariato di P.S. Celio – ROMA

Si è svolta mercoledì 07 novembre 2018,  presso il Commissariato P.S. “Celio” la programmata prova di evacuazione antincendio come previsto dal Decreto Legislativo 81/08 (Sicurezza Luoghi di Lavoro) e dal D.M. 10/03/98 (Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro). La prova è risultata nella norma, con tempi rapidi nell’evacuazione del personale e degli utenti garantendo sicuramente l’incolumità dei presenti.
Si osservato e suggerito, nelle segnalazioni riservate agli RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) CONSAP, di collocare l’allarme in linea diretta tra il Dirigente e il Corpo di Guardia e sostituire, sempre al Corpo di Guardia la pulsantiera dell’allarme antincendio.

 Prova di evacuazione antincendio - Commissariato di P.S. Celio - ROMA

Prova di evacuazione antincendio – Commissariato di P.S. Celio – ROMA

 

 

Bruno BARILLARI
Coordinatore Provinciale
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

D.Lgs.vo 81/08, Commissariato di P.S. Esquilino: esito prove di evacuazione rischio antincendio

Commissariato di P.S. Esquilino - ROMA

Commissariato di P.S. Esquilino – ROMA

Si è svolta martedì 06 novembre 2018,  presso il Commissariato P.S. “Esquilino” la programmata prova di evacuazione antincendio come previsto dal Decreto Legislativo 81/08 (Sicurezza Luoghi di Lavoro) e dal D.M. 10/03/98 (Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro). La prova è risultata nella norma, con tempi rapidi nell’evacuazione del personale e degli utenti garantendo sicuramente l’incolumità dei presenti.
Si è convenuto con gli esperti dell’Ufficio Tecnico di sollecitare la Prefettura di Roma affinché ripristini l’allarme antincendio visto che l’uso dei fischietti può non essere udito da tutti i presenti nella struttura.

 

Prova di evacuazione antincendio

Prova di evacuazione antincendio


Bruno BARILLARI

Coordinatore Provinciale
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

D.Lgs.vo 81/08, Compartimento Polizia Ferroviaria per il Lazio: esito riunione art. 50 in riferimento al rischio antincendio e gas Radon

Compartimento Polizia Ferroviaria per il Lazio

Compartimento Polizia Ferroviaria per il Lazio

Il giorno 30 ottobre 2018, presso gli uffici del Compartimento della Polizia Ferroviaria per il Lazio,  si è svolto il programmato incontro per la Consultazione art. 50 Decreto Legislativo 81/08 (Sicurezza Luoghi di Lavoro).
Si è discusso del rischio emissioni gas Radon ed a tal proposito l’ingegnere PELLICCIONI Gabriele esperto qualificato nominato ha esposto la sua relazione tecnica per le relative attività di monitoraggio. Tali attività devono coprire un arco temporale di 12 mesi e termineranno il 18/12/2018, comunque dai dati in possesso  non risultato essere presenti valori alti e comunque molto al di sotto delle soglie di sicurezza. Si è poi discusso della formazione del personale da destinare alle squadre di primo soccorso in relazione al Rischio Elevato antincendio si è poi proseguito informando  i partecipanti che sono stati effettuati i corsi di formazione per RISCHIO MEDIO ANTINCENDIO e sono stati formate 10 persone.
Durante le fasi dell’incontro sono state fatte varie osservazioni ed è stato richiesto anche copia del verbale dell’incontro che non è stata rilasciato a fine lavori.

 

Giancarlo RISULEO
Dirigente Sindacale
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

D.Lgs.vo 81/08, Reparto Prevenzione Crimine Lazio: esito prove di evacuazione rischio antincendio

Reparto Prevenzione Crimine Lazio

Reparto Prevenzione Crimine Lazio

In data 30 ottobre 2018 presso la sede del Reparto Prevenzione Crimine Lazio, alla presenza del Dirigente Sindacale Marco DE SANTIS, si è svolta la programmata prova di evacuazione antincendio come prevista dal Decreto Legislativo 81/08 (Sicurezza Luoghi di Lavoro) e dal D.M. 10/03/98 (Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
La prova in questione si è svolta oltre alla presenza dei previsti RLS della locale Questura, alla presenza del Dirigente del Reparto V.Q. Dott, Federico ZACCARIA, ed è avvenuta nel pieno rispetto delle regole previste, in maniera positiva, i tempi sono risultati nella media e sufficientemente idonei a garantire l’incolumità dei dipendenti presenti impegnati a svolgere le regolari attività lavorative negli Uffici, ed inoltre del personale alloggiato presente negli alloggi di servizio,  le operazioni compiute dal coordinatore della sicurezza sono risultate idonee e congrue a garantire il rispetto del piano di emergenza.

Prove di evacuazione rischio antincendio

Prove di evacuazione rischio antincendio

 

 

 

 

 

 

Marco DE SANTIS
Dirigente Sindacale c/o Reparto Prevenzione Crimine Lazio
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

D.Lgs.vo 81/08, Direzione Centrale della Polizia Criminale, Polo Investigativo Anagnina: esito prove di evacuazione antincendio

Direzione Centrale della Polizia Criminale - Polo Investigativo Anagnina

Direzione Centrale della Polizia Criminale – Polo Investigativo Anagnina

Si è svolta martedì 30 ottobre 2018, presso il Compendio AnagninaDirezione Centrale della Polizia Criminale la programmata prova di evacuazione antincendio  come previsto dal Decreto Legislativo 81/08 (Sicurezza Luoghi di Lavoro) e dal D.M. 10/03/98 (Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro).
Esercitazioni antincendio dello stabile per la verifica delle capacità del personale addetto alla lotta antincendio, a fronteggiare circostanze di emergenza e grado di conoscenza delle procedure di esodo dei dipendenti.
La prova è risultata nella norma, in tempi medi sufficienti a garantire l’incolumità dei presenti e le operazioni compiute dal coordinatore dell’emergenza sono risultate congrue rispetto al piano di emergenza.

 

Bruno BARILLARI
Coordinatore Provinciale
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

D.Lgs.vo 81/08, Ispettorato di P.S. “Palazzo Chigi” sede distaccata “Villa Pamphili”, esito prove di evacuazione antincendio e terremoto

sede distaccata dell'Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi "Villa Pamphili"

sede distaccata dell’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi “Villa Pamphili”

Si è svolta ieri, lunedì 29 ottobre 2018, presso la sede distaccata dell’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi “Villa Pamphili” la programmata prova di evacuazione antincendio e terremoto come previsto dal Decreto Legislativo 81/08 (Sicurezza Luoghi di Lavoro) e dal D.M. 10/03/98 (Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro).
La prova è risultata nella norma, in tempi medi sufficienti a garantire l’incolumità dei presenti e le operazioni compiute dal coordinatore dell’emergenza sono risultate congrue rispetto al piano di emergenza.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) designato dalla CONSAP ha osservato, con trascrizione a verbale, di conoscere  la potenza della caldaia, di formare tutto personale in servizio nella sede e garanzie tecniche sul maniglione anti-panico presente sulla porta uscita.

Fabrizio Bonanni
Dirigente Sindacale
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia