Tag Archives: Marocco

COVID 19: Banda e Fanfara della Polizia di Stato poste in lavoro agile, la CONSAP vince un’altra battaglia (#consaproma)

Fanfara della Polizia di Stato

LAVORO AGILE PER BANDA E FANFARA
LA CONSAP VINCE ANCORA UNA BATTAGLIA !

L’insistenza quando c’è la consapevolezza di stare dalla parte della ragione da sempre buoni frutti questo il commento del Segretario Generale Nazionale della CONSAP Cesario Bortone, alla notizia che la Banda e la Fanfara della Polizia di Stato faranno lavoro agile da domani.

Eccezionale era stato l’impegno della CONSAP per auspicare questa soluzione, comunicati, lettere al Dipartimento , alla Direzione Centrale di Sanità , e ciliegina sulla torta la denuncia pubblica sulle pagine del Messaggero hanno portato a questo risultato.

Fin da subito avevamo obiettato che proseguire l’addestramento in presenza non era una scelta di buonsenso, l’unico rammarico e che si e dovuto attendere un caso di contagio, per ottenere il risultato.

 

Continua a leggere

Fanfara della Polizia, lustro e professionalità con il neo Maestro Secondino De Palma

Fanfara della Polizia, lustro e professionalità con il neo Maestro Secondino De Palma

Fanfara della Polizia, lustro e professionalità con il neo Maestro Secondino De Palma

Aumento di  pregio, professionalità e dinamicità professionale condivisa, presso la Fanfara della Polizia di Stato. Il neo Maestro, Secondino De Palma,  ha ricevuto l’incarico di dirigere il gruppo musicale della Polizia di Stato a novembre 2015 ed in breve tempo è riuscito ad incrementare motivazione e “sinfonia lavorativa”.
Il gruppo musicale, trovatosi subito in sintonia con il nuovo maestro, ad oggi ha svolto numerosi servizi musicali esibendosi con grande professionalità su tutto il territorio nazionale, attraverso la regia sapiente ed efficiente  dell’Ufficio Cerimoniale e Relazioni Esterne del Dipartimento della P.S. Un lavoro mirabile  che trova l’apprezzamento del gruppo e riscontro attraverso siti internet quali youtubeAgente Lisa della pagina Facebook della Polizia di Stato e attraverso i complimenti dei cittadini che assistono sempre con piacere ed entusiasmo alle “uscite” pubbliche della Fanfara.

Il Maestro della Fanfara della Polizia di Stato saluta il Capo della Polizia Pref. Gabrielli

Fanfara delle Polizia di Stato, la CONSAP incontra la dott.ssa Anna Maria Di Paolo, Direttore dell’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale della Polizia di Stato

Fanfara della Polizia di Stato

Fanfara della Polizia di Stato

Una delegazione della CONSAP, guidata dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Guerrisi e composta dal Segretario Locale della Sezione CONSAP presso la Fanfara Marocco e dal Vice Segretario Florio, ha incontrato il Direttore dell’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale della Polizia di Stato dott.ssa Anna Maria Di Paolo. Per le Relazioni Esterne erano presenti anche il dr. Domenico Cerbone e l’Isp. Italo Raffioli.

In un clima di collaborazione e cordiale disponibilità sono state affrontate le seguenti tematiche:

Sopralluoghi delle destinazioni: la CONSAP ha evidenziato la necessità di individuare un “equipe” di personale appartenente alla Fanfara (3/5 unità) che di volta in volta effettuano dei sopralluoghi alle destinazioni riguardanti i servizi da svolgere, questo per evitare che l’incombenza ricada solo e sempre su una persona (il Maestro) e per al meglio analizzare se la meta indicata è idonea al servizio;
Pullman: la questione del nuovo pullman da assegnare alla Fanfara è una priorità da risolvere assolutamente e per questo motivo la CONSAP continua a monitorare l’evoluzione della vicenda. Le risposte sono sempre le stesse e dirette ad addossare la colpa alla penuria economica che caratterizza l’attuale momento storico del mondo del lavoro e il “rimpallo” tra i vari uffici inizia a stancare la nostra O.S. La verità è che uomini e donne della Fanfara della Polizia di Stato non hanno un mezzo idoneo di trasporto e l’Amministrazione sembra non concedere la giusta attenzione alla richiesta. Nelle prossime settimane la delegazione della CONSAP si sposterà negli Uffici del Dipartimento della P.S. per continuare la battaglia. Va menzionato, a onor del vero, che l’Ufficio del Cerimoniale ha fatto tutto quello che era possibile, con interessamenti e solleciti scritti dopo le nostre segnalazioni, adesso il pungolo sindacale CONSAP avrà come obiettivo il Ministero dell’Interno;
Mezzo di trasporto a carico ente richiedente:  si è concordato che oltre al vitto e alloggio, gli enti richiedenti la Fanfara dovranno mettere a disposizione anche il mezzo di trasporto quando le destinazioni hanno una lunga percorrenza (treno/aereo);
Vice Maestro: come noto la Fanfara della Polizia di Stato deve disporre di un Vice Maestro e per questo motivo la CONSAP ha chiesto di organizzare un tavolo di confronto sindacale per capire i criteri di scelta che saranno seguiti.

La cordiale conversazione è ricaduta, successivamente, anche su tematiche non di interesse dell’Ufficio del Cerimoniale e per le quali la CONSAP intende iniziare le attività a tutela del personale come la necessità di individuare una divisa più adeguata al clima stagionale, indennità di rumore e visite audiometriche.

FANFARA: Cresce la CONSAP ! Esito seconda assemblea alla presenza del Presidente CONSAP Mauro Pantano

Pantano FanfaraSi è svolta mercoledì 29 ottobre u.s. la seconda assemblea sindacale, organizzata dalla CONSAP, presso la Sala Musica della Fanfara della Polizia di Stato. Erano presenti il Presidente della CONSAP Mauro Pantano, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto Gianluca Guerrisi e il dirigenti sindacali locali, Segretario Antonio Marocco e Vice Segretario Andrea Florio. Va comunicato e registrato, con piacere e soddisfazione, che la nostra O.S. sta crescendo molto all’interno dell’organico della Fanfara, segno di un riscontro all’attività seria e determinata, volta alla tutela e al miglioramento del personale in servizio, senza compromessi e “tappi in bocca”.
L’incontro con i colleghi presenti in assemblea è servito a fare il punto e analisi dell’attività della CONSAP in ambito Fanfara, attività che ha già prodotto n. 3 incontri: due presso l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale e uno presso la Segreteria del Dipartimento della P.S. – U.S.T.G. 1° Settore. In tutti e tre gli incontri la CONSAP ha rappresentato, ognuno per le tematiche di settore spettanti a quell’Ufficio, le richieste di miglioramento professionale.
Nell’interesse generale, la nostra O.S. continuerà la propria azione di tutela e sostegno e per questo siamo a completa disposizione di TUTTI i colleghi.
Questi i punti discussi e affrontati nei momenti dell’assemblea:

 Pulmann Fanfara: la necessità per la Fanfara di avere un proprio Pulmann nuovo ed efficiente è divenuto ormai un punto fermo della CONSAP. Le “pacche sulla spalla” rivolte alla Fanfara sono sempre gradite, i complimenti per l’ottima figura dimostrata in tutte le occasioni d’uscita per servizi esterni sono anch’essi graditi, adesso però occorre un atto di responsabilità e riconoscimento tangibile da parte dell’Amministrazione. La richiesta del
Pullman è stata evidenziata dalla CONSAP in diversi tavoli ministeriali e siamo determinati a concretizzare la giustezza di questa rivendicazione che non riguarda il capriccio “di bandiera” ma una reale necessità, per evitare quanto accaduto più volte in passato con il mezzo di trasporto fuori uso “nel bel mezzo del cammino” e senza sistema di climatizzazione;
 Indennità di Rumore e Ultrasuoni: per la CONSAP è importante eliminare la sperequazione di considerazione che avviene tra Fanfara e Banda Musicale. Per la Banda (e giustamente) è attivo il riconoscimento dell’indennità di rumore. Tale riconoscimento va attribuito anche alla Fanfara e per questo la CONSAP ha attivato gli Uffici competenti del Dipartimento e dove si attendono imminenti segnali di positivo riscontro;
 Settimana Corta: come avviene con successo presso la Fanfara a Cavallo anche per la Fanfara sarebbe opportuno sperimentare la settimana corta. Individuare una formula sperimentale (per un periodo di prova) da calibrare in riferimento alle necessità del particolare servizio. Nei prossimi giorni la nostra O.S. attiverà un sondaggio conoscitivo per annotare il gradimento del personale e stabilire la percentuale di scelta. Tale sondaggio sarà poi discusso tra tutti i colleghi per capire se procedere al confronto con le OO.SS. provinciali o lasciare le cose come stanno. A giudizio della CONSAP, considerata l’apertura del Dipartimento USTG e Relazioni Esterne vale il caso di provare. Le occasioni sono sempre nuove opportunità perché non provarle;
 Sorveglianza Sanitaria: il periodico controllo medico del personale in servizio alla Fanfara è stato evidenziato dalla CONSAP, come previsto dalle normative vigenti. La sorveglianza preventiva, oltre che necessaria e prevista, eviterebbe di scoprire patologie in ritardo (come già accaduto) con la possibilità di curare, per la specificità del servizio che mette, con il tempo, a dura prova l’apparato uditivo;
 Aggiornamento Professionale a Addestramento al Tiro: sollecitato dalla CONSAP il rispetto dei dettami normativi previsti dal vigente A.n.q. Per l’Aggiornamento Professionale si è accentuata la necessità di prediligere quello di settore con materie specifiche, per Addestramento al Tiro di evitare la frequenza una volta ogni quattro anni, in urto con il dettato normativo che prevede le sei giornate pratiche all’anno;
 Manutenzione e Sicurezza Sala Musica: la Sala Musica che ospita la Fanfara è divenuta una struttura in evidente stato di declino. Sporcizia e pericolosità lavorativa derivanti da cedimenti di pavimenti e pareti, infiltrazioni d’acqua destinate a peggiorare con l’arrivo delle piogge autunnali e invernali sono elementi di complicanza futura da tenere in debita e urgente considerazione. La CONSAP ha avuto ampie rassicurazioni sull’inizio dei prossimi lavori di ristrutturazione dagli Uffici dell’U.S.T.G. Vigileremo sullo stato di attuazione della richiesta con prossimo interessamento degli Affari Generale del Dipartimento della P.S.;
 Rinnovo Strumenti Musicali: per coloro che possiedono strumenti musicali logori e datati, la CONSAP ha chiesto di prevedere il rinnovo a carico dell’Amministrazione;
 Programmazione dei Servizi e Comunicazione: è stata evidenziata la necessità di programmare agenda di lavoro delle uscite di servizio, con piano settimanale e mensile. Compreso che Ufficio Relazioni Esterne comunica con anticipo al Maestro gli impegni, questi devono essere resi noti ai componenti della Fanfara. Questo sistema, a giudizio della CONSAP, rende il servizio più trasparente e permette al personale di pianificare anche la vita personale e familiare.

Si ringraziano tutti i colleghi per aver aderito all’assemblea sindacale e rinnoviamo l’invito per TUTTI a contattarci per ogni tipo di esigenza professionale. Le vostre idee troveranno nella nostra O.S. un valido e onesto sostegno, per segnare quel giusto miglioramento che da anni attende uomini e donne in servizio presso la gloriosa Fanfara della Polizia di Stato. Abbiamo mantenuto l’impegno di confrontarci con il personale in ben due assemblee e di divulgare interesse generale, questo lo stile di lavoro che caratterizza e caratterizzerà la nostra O.S.

FANFARA. Relazioni Esterne e Cerimoniale: incontro con il dr. Domenico Cerbone

banda_musicaleUna delegazione della CONSAP, guidata dal Vice Presidente Nazionale Giuseppe Di Niro, dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, dal Dirigente Provinciale Simone Casario e rappresentata inoltre dal Segretario Locale Antonio Marocco e dal Vice Segretario Andrea Florio della Fanfara, ha incontrato questo pomeriggio i responsabili dell’Ufficio Cerimoniale e Relazioni Esterne della Polizia di Stato nella persona del dr. Domenico Cerbone, del dr. Iodice e dell’Isp. Raffioli.
Il cordiale incontro, tenutosi in un clima molto professionale, con reciproca disponibilità, ha rappresentato per la CONSAP l’occasione per evidenziare alcune tematiche e problematiche emerse nel corso della partecipata assemblea sindacale, indetta dalla CONSAP, che si è svolta alcune settimane fa presso la Sala Musica della Fanfara della Polizia di Stato.
Nello specifico i dirigenti sindacali intervenuti hanno affrontato le seguenti tematiche:
Servizi Esterni Fanfara: è stato chiesto di adottare e seguire una più attenta e idonea valutazione della scelta dei servizi fuori sede, suggerendo di prediligere i servizi d’istituto;
Programmazione dei Servizi: come già avvenuto nel corso del precedente incontro, la CONSAP, ha ribadito la necessità di seguire una programmazione che racchiudesse un maggiore intervallo tra un servizio e l’altro per consentire al personale della Fanfara maggiore recupero, migliore efficienza e qualità professionale;
Servizi domenicali: è stato chiesto, pur comprendo la specificità dei servizi musicali che vedono impegni nella maggior parte delle giornate festive, di considerare la necessità di liberare il personale per qualche giornata di festa (in buona sostanza non di non accettare tutte le richieste festive. Anche i colleghi della Fanfara hanno, come tutti, esigenze familiari…);
Trasporto a carico delle località richiedenti: è stato suggerito di attribuire gli obblighi del trasporto alle località dove si richiede l’esibizione della Fanfara. Quando le distanze richiedono il pernottamento, a causa della distanza eccessiva, occorre un mezzo di trasporto più idoneo (Treno o Aereo) che faciliti il raggiungimento della sede e consenta ai componenti della Fanfara di non subire stress da viaggio con mezzi rudimentali e poco sicuri;
Carichi di Lavoro: per una maggiore efficienza dei servizi si è richiesto di alternare, negli impegni professionali di calendario, la Fanfara con la Banda Musicale. In questo modo si applicherebbe il principio dell’alternanza tanto utile ad una migliore resa lavorativa;
Comunicazione preventiva dei servizi : ancora una volta la CONSAP ha dovuto registrare la tardiva comunicazione degli impegni da parte del Maestro al gruppo della Fanfara, nonostante ciò fosse di sua conoscenza, nei piani di lavoro e saputo in anticipo, come confermato dallo stesso ufficio Relazioni Esterne. Tale comportamento, non comprensibile da chi dovrebbe garantire l’unità “di squadra” sta generando non pochi problemi alle necessità personali e familiari del personale che deve ogni volta disdire accordi familiari già organizzati. Per questa tematica la CONSAP chiede l’istituzione del calendario mensile degli impegni ;
Proposta Settimana Corta: la CONSAP ha chiesto anche all’Ufficio Relazioni Esterne dell’importanza di cambiare gli orari di servizio con la sperimentazione della settimana corta da adattare, ovviamente, alle esigenze e specifiche del servizio;
Rinnovo Strumenti Musicali: considerato il notevole lasso di tempo e l’usura degli strumenti musicali in utilizzo alla Fanfara, la CONSAP ha chiesto all’Ufficio Relazioni Esterne di interessare gli Uffici competenti del Dipartimento della P.S. affinché si possa esaminare la possibilità di finanziare la sostituzione degli strumenti con modelli nuovi;
Ferie Estive: come noto, la Fanfara ha la possibilità di richiedere la concessione delle ferie estive solo per la mensilità di Luglio, perché la Banda segue il periodo estivo per il mese di Agosto. Si comprende che ad Agosto la Fanfara si sovraccarica di tutte le incombenze del mese. A richiesta dei colleghi la CONSAP ha chiesto di esaminare la possibilità di dividere 15 giorni a Luglio e 15 giorni ad Agosto;
Il Maestro bacchetta gli scolari: abbiamo rappresentato il triste episodio avvenuto tra Maestro e componenti della Fanfara alla presenza di altre persone e colleghi. Nella speranza che ciò “non abbia più a ripetersi”, riteniamo che solo l’armonia e il rispetto delle persone possa portare migliori successi, la bacchetta che guida un gruppo è solo lo strumento per intonare e governare le note musicali e non certo per frammentare una compagine storica, applaudita in ogni circostanza. Non la roviniamo per manie di grandezza!!

Si ringrazia il dr. Cerbone (che ha ritenuto valide tutte le istanze della CONSAP) e la dott.ssa Di Paolo (Direttore dell’Ufficio non presente all’incontro per impegni di lavoro ma comunque disponibile) nonché tutto lo staff di direzione per aver ascoltato le richieste della nostra O.S. in un clima di rispetto e collaborazione, nella convinzione che il personale della Fanfara meriti tutte quelle attenzioni che al momento sono solo su carta e non seguite da fatti concreti.

FANFARA: La CONSAP incontra i responsabili del 1° Settore U.S.T.G. Segreteria del Dipartimento della P.S

FanfaraUna delegazione della CONSAP , guidata dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi
e rappresentata inoltre dal Segretario Locale Antonio Marocco e dal Vice Segretario Andrea Florio della Fanfara
, ha incontrato questa mattina i vertici del 1° Settore U.S.T.G. – Segreteria Dipartimento della P.S. nella persona del Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Angelo Cardelli e del Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato dott.ssa
Amelia Priaro. Il cordiale incontro, tenutosi in un clima molto professionale, con reciproca disponibilità, ha appresentato per la CONSAP l’occasione per evidenziare alcune tematiche e problematiche emerse nel corso della partecipata assemblea sindacale, indetta dalla CONSAP , che si è svolta alcune settimane fa presso la Sala Musica
della Fanfara della Polizia di Stato. Nello specifico i dirigenti sindacali intervenuti hanno affrontato le seguenti
tematiche: Locale Sala Musica : è stato chiesto di provvedere all’urgente ristrutturazione, rinnovamento e manutenzione dei locali che ospitano il personale della Fanfara (Sala Musica) in stato pietoso e indecoroso,
oltre che pericoloso per le gravi infiltrazioni d’acqua piovana che hanno deturpato muri e pavimenti. La
CONSAP ha espresso perplessità e preoccupazione per la salute e la sicurezza del personale che quotidianamente svolge le prove all’interno dei locali e fatto presente che nei recenti mesi sono stati stanziati dei fondi per l’inizio dei lavori
per la ristrutturazione. In attesa delle previste attività burocratiche di rito richieste, la CONSAP , ha suggerito, una soluzione tampone, per fronteggiare la prossima stagione invernale e l’arrivo delle piogge: l’utilizzo della

tensostruttura non più utilizzata dai colleghi della Banda Musicale e dove sussiste il pagamento dell’affitto di ben 33.000 euro fino a tutto dicembre p.v.o in alternativa usare i locali di Castro Pretorio . Il dr. Cardelli assicurava un suo personale interessamento e intervento presso gli Uffici compete nti del Dipartimento della P.S. per la celere soluzione della problematica rappresentata, ritenendo più appropriato ed efficiente procedere a ll’avvio dei lavori della storica Sala Musica di Ponte Milvio; Pullman Nuovo: la battaglia della CONSAP per fornire la Fanfara della Polizia di Stato di un
Pullman nuovo ed efficiente continua e sempre con maggiore fermezza. E’ stato rimarcato il fatto che quello in
uso ha più volte “lasciato a piedi” il gruppo della Fanfara e non più idoneo al servizio richiesto. La CONSAP ha, per questa tematica, suggerito di utilizzare, in via transitoria, uno dei cinque Cross-Way assegnati alla Questura di Roma, utilizza ti con profitto ed efficienza per diversi impegni istituzionali. Anche per questo punto il dr. Cardelli assicurava di provvedere ad inoltrare una nota di richiesta agli Uffici competenti del Dipartimento della P.S. per un Pullman nuovo;
Indennità di Rumore: la CONSAP ha chiesto già da tempo, come avviene giustamente per la Banda Musicale, il riconoscimento dell’indennità di rumore e ultrasuoni . Il riconoscimento della predetta indennità troverebbe legittimo fondamento (non tanto per l’aspetto economico) per la peculiare attività svolta dal personale a contatto con gli strumenti. Necessario, poi, sottoporre a periodiche e preventive visite di controllo audiometriche il personale per monitorare lo stato d’efficienza udito e ascolto e non come avvenuto tardivamente con alcuni colleghi “messi fuori” dall
a Sala Musica per problemi causati all’udito. La Consap ha chiesto di avviare una più puntuale applicazione della normativa di riferimento sulla sicurezza dei lavoratori con la predisposizione della sorveglianza sanitaria. Il dr.
Cardelli concordava con quanto esposto; Aggiornamento Professionale e Addestramento al Tiro : è stato segnalato come la Fanfara non è attiva, come recita l’Anq vigente in materia di aggiornamento e addestramento al tiro. I dati confermano, purtroppo, una cadenza negativa (ci si addestra al tiro una volta ogni 4 anni…). La CONSAP ha chiesto, anche, di attivare l’aggiornamento di settore e dedicato ai musicisti e di provvedere al rispetto degli accordi che regolano gli istituti. Il dr. Cardelli concordava con quanto esposto; Risorse Umane: la CONSAP ha chiesto la necessità d’inserire, quale figura di coordinamento delle attività burocratiche d’Ufficio (gestione del Personale, Ufficio Servizi , ecc ) un appartenente al ruolo dei Sovrintendenti che possa supportare il Maestro, sovraccaricato di mansioni e responsabilità pre e post lezioni di musica. Il dr. Cardelli si è riservato di parlarne con gli Uffici competenti e di non poter garantire nell’immediato il soddisfacimento della richiesta non conoscendo il piano di mobilità del personale e

le rispettive assegnazioni; Proposta Settimana Corta : la CONSAP ha chiesto di seguire il modello adottato della Fanfara a
Cavallo per applicazione della Settimana Corta anche per la Fanfara di Ponte Milvio, apportando le opportune modifiche per soddisfare esigenze di servizio con il gradimento dei colleghi . Il dr. Cardelli ribadiva di non essere contrario
al cambiamento ma di voler parlare prima con il Direttore dell’U.S.T.G., il Maestro e di voler capi re le reali aspettative di tutto il personale; Servizi Fuori Sede: laCONSAP ha chiesto, come già fatto con l’Ufficio Cerimoniale e Relazioni Es
terne di effettuare una più attenta valutazione per i servizi fuori sede , avendo maggiore indicazione per quelli d’Istituto e di allungare lo stacco tra gli impegni più onerosi e trasferte più laboriose. In attesa di conoscere gli sviluppi dell
e tematiche rappresentate, questa O.S. ritiene doveroso segnalare che la Fanfara della Polizia di Stato è da tutti
considerata “il vanto” dell’Amministrazione della P.S. con cui far “gonfiare il petto” ai nostri Dirigenti e Capi ma poi
allo stato pratico poco si è fatto e si sta facendo per migliorare il lavoro del personale in organico. Per questo
motivo la CONSAP con rispetto ma anche determinazione seguirà tutte le strade percorribili per ottenere migliori
e sacrosante condizioni di lavoro.