Tag Archives: Questura

Tivoli, la CONSAP incontra il Dirigente del Commissariato dr Orlando Parrella

Nella foto da sinistra: Cirignoli, Guerrisi, il dr Parrella e Segala

Nella foto da sinistra: Cirignoli, Guerrisi, il dr Parrella e Segala

Una delegazione della CONSAP Segreteria Locale presso il Commissariato di P.S. Tivoli – Guidonia (Segretario Locale Massimo Segala e Vice Segretario Locale Curzio Cirignoli ) guidata dal Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi ha incontrato il Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza Tivoli-Guidonia  Vice Questore Aggiunto dr Orlando Parrella.
Il cordiale incontro è stata l’occasione per fare il punto della situazione e rappresentare al Signor Dirigente alcune tematiche che da alcuni giorni sono annotate sull’agenda di lavoro della Segreteria Locale CONSAP:
– Posto di Polizia di Guidonia: proposta di eliminare il turno serale e notturno giorni feriali e chiusura giorni festivi  per ottimizzare il servizio e istituire una “volantina” con turno 8.00/14.00 – 14.00/20.00 per il controllo territorio con  le finalità di offrire un servizio efficacie ai cittadini, utile deterrente per una zona molto vasta quale Guidonia;
– Sportello Amministrativo: istituzione dello sportello, in via sperimentale, nel posto di Polizia di Guidonia, con orari e giorni da concordare, per agevolare la cittadinanza rispetto al viaggio per Tivoli per raccogliere pratiche amministrative;
Rinforzi di personale giovane: urgenza d’inviare al Commissariato personale giovane e “forze fresche”, con le prossime movimentazioni di personale ambito Questura, per sostituire personale con molti anni di servizio e ormai prossimo al pensionamento, nei turni di volante.

Le tematiche discusse con il Dirigente del Commissariato Tivoli saranno, inoltre, nei prossimi giorni, rappresentate al Signor Questore di Roma dr Guido Marino.

Esterno del Commissariato P.S. Tivoli - Guidonia, da sinistra Segala, Guerrisi e CirignoliEsterno del Commissariato P.S. Tivoli - Guidonia, da sinistra Segala, Guerrisi e Cirignoli

Il personale della Sottosezione/R.i.p.s. Settebagni incontra il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dott.ssa Elisabetta Mancini

dott.ssa Mancini Polizia Stradale ROMA

dott.ssa Mancini Polizia Stradale ROMA

Nella giornata del 7 aprile, presso la sala riunioni del C.N.A.I. a Settebagni, su invito formulato dalla CONSAP, la Dirigente della Sezione di Roma, Elisabetta Mancini, ha incontrato il personale pattugliante e non in forza alla Sottosezione/RIPS.
All’incontro, presenti circa 40 operatori della Polstrada, la Dirigente del CNAI Elia Cerroni e il Comandante di Settebagni  Roberto Ferilli.
Sul tavolo, la crescente problematica lavorativa generata dall’entrata in vigore dei nuovi piani compartimentali che stanno mettendo a dura prova la resistenza dei colleghi.
La dott.ssa Mancini nel saluto iniziale, ha riconosciuto l’aumento della mole di lavoro a carico delle pattuglie in ragione delle necessità poste dal Giubileo, ringraziando tutti per la professionalità e l’abnegazione dimostrata. Dopodiché, incalzata sull’argomento, ovvero sul fatto che non sia sostenibile un piano pattuglie come l’attuale, si è impegnata a far si che , in modo più elastico, almeno nei giorni feriali il numero delle auto sul G.R.A. scenda da 5 a 4 nei quadrati 13/19 e 7/13, e da 4 a 3 nei quadrati sera e notte.
Il personale  ha evidenziato come ad oggi, a fronte  dei  25 arrivi di personale, ci siano state 23 partenze, fra trasferimenti, aggregazioni, frequentazione corsi ecc. , per cui, facendo due conti il numero degli operatori è pressoché uguale a prima, con la differenza che ora non si esita a rifiutare ferie o concessioni di riposi giornalieri in nome degli obblighi imposti dal “piano”. Non solo, negli ultimi 2 mesi si è assistito a un’impennata dei cambi turno che hanno stravolto i servizi continuativi e ciò che è più grave, a un uso sconsiderato dello straordinario emergente con cui si sono coperte le falle generate dalla mancanza di personale, in palese violazione dell’A.N.Q.
Su questo è stato chiesto di porvi rimedio immediato!
Il discorso è proseguito sulla scarsa sicurezza della Caserma (già più volte richiamata dalla Consap) e della pericolosa “solitudine” del personale al Corpo di guardia, allorché l’unico operatore è chiamato a svolgere mille funzioni, oltre a gestire la consegna e il ritiro delle armi e dell’equipaggiamento delle pattuglie. Qui si è ribadito che il ROS debba farsi carico di fornire personale per coadiuvare l’operatore della Sottosezione e che si provveda all’installazione di un METAL DETECTOR per il controllo degli utenti in entrata.
Altra nota dolente il centralino C.N.A.I.  Si è fatto presente che sono almeno 2 anni che viene” denunciata” la paradossale situazione che vede arrivare centinaia di telefonate al numero della sottosezione, dirette però al C.N.A.I. La Dott.ssa Cerroni ha informato che entro fine anno, FINALMENTE, verrà attivato un risponditore automatico atto a smistare le chiamate senza l’impegno dell’operatore al corpo di guardia; inoltre ha riferito di aver sollecitato i dirigenti delle varie Sezioni d’Italia a fare in modo che forniscano le informazioni agli utenti, in riferimento ai verbali elevati dal sistema Tutor e di aver provveduto a far si che le informazioni contenute nei plichi notificati, siamo più chiare e visibili.
Gli astanti hanno incalzato la dirigenza circa il fatto di voler spiegare la strana e continua migrazione di personale dalla Sottosezione/RIPS al CNAI, con la formula equivoca dell’aggregazione che Bypassa  l’istituto del trasferimento e che ha indebolito notevolmente la forza presente a Settebagni.
La dott.ssa Cerroni non ha saputo fornire chiarimenti esaustivi, se non legati al fatto che il CNAI ha bisogno di un sempre e più crescente numero di persone per far fronte all’enorme mole di lavoro che nell’ultimo anno ha visto l’elaborazione e  l’invio di 758.00 verbali, con  incasso stimato intorno ai 10 milioni di Euro, ma si è impegnata, però, a fare in modo che gli aggregati vengano trasferiti in via definitiva.
Altri colleghi hanno  posto un interrogativo circa la “fuga” di tanto personale dalla Sottosezione che ha minato l’efficienza dell’Ufficio, facendo intuire che esistono due ordini di motivi:
1) Fatica e stress lavorativi;
2) Disaffezione verso il reparto di appartenenza;
La Dott.ssa Mancini e il Comandante Ferilli, non hanno saputo fornire elementi utili per capire tale problematica; la dirigente, nella fattispecie, ha  però affermato di voler lavorare affinché non ci sia più siffatta diminuzione di personale,  informando, in conclusione, che l’ANAS entro fine anno ripristinerà l’illuminazione sul G.R.A., fondamentale per la sicurezza degli utenti e degli operatori.
Ultima nota, la mancata concessione del Congedo Straordinario a seguito di trasferimento, lamentato dai colleghi nuovi arrivati che hanno chiarito come in Questura sia stato concesso e alla Stradale no. La spiegazione della Dirigente, ovvero che i trasferimenti eccezionali goduti a causa del Giubileo sono stati determinati da “esigenze di servizio” non ha convinto, poiché lo stesso si sarebbe potuto dire  per il personale trasferito alla Questura di Roma; pertanto, è stata invitata a sensibilizzare la Dirigenza Compartimentale sulle future concessioni , la cui negazione ha causato notevoli disagi e problemi al personale trasferito.
PER QUEL CHE CI RIGUARDA, RESTIAMO IN ATTESA CHE LE PROMESSE E GLI IMPEGNI PRESI SIANO RISPETTATI, NON ESITANTO, AL CONTEMPO, A INCALZARE E “DENUNCIARE” OGNI SITUAZIONE CHE VIOLI I DIRITTI DEI COLLEGHI DELLA POLSTRADA.

IL Coordinatore Provinciale Segretari Locali CONSAP Polizia Stradale Dott. Gianfranco Rosati

IL Coordinatore Provinciale Segretari Locali CONSAP Polizia Stradale Dott. Gianfranco Rosati

Gran Caffè “Espresso Bar & Restaurant”, convenzione per gli iscritti alla CONSAP con tessera sconto personale

Gran Caffè "Espresso Bar & Restaurant" di Via delle Quattro Fontane 48

Gran Caffè “Espresso Bar & Restaurant” di Via delle Quattro Fontane 48

E’ attiva la convenzione con il Gran Caffè “Espresso Bar & Restaurant” di Via delle Quattro Fontane 48 (Roma) adiacenze Questura, a favore del personale di Polizia iscritto alla CONSAP che prevede uno sconto alla cassa del 35% sul totale consumato (di ogni alimento). Possibilità di consumare colazione, frullati, centrifughe, estratti di frutta, spremute, succo di melagrana, snack, pranzi, merende, ecc
Tutti gli iscritti alla CONSAP possono ritirare la tessere sconto presso i locali della Segreteria Provinciale CONSAP Roma, con sede in Questura da esibire al punto commerciale Gran Caffè “Espresso Bar & Restaurant” di Via delle Quattro Fontane 48 (Roma).

Questura di Roma, Ufficio Tecnico Logistico, solidarietà e vicinanza della CONSAP alla professionalità dei colleghi e contrarietà ad attacchi gratuiti e strumentali

Questura di Roma

Questura di Roma

Questa O.S. intende esprimere tutta la propria solidarietà e vicinanza ai colleghi dell’Ufficio Tecnico Logistico della Questura di Roma oggetto di un attacco sindacale di una nota O.S. che appare strumentale, fazioso, gratuito e privo di fondamenta. I colleghi dell’Ufficio tecnico logistico hanno sempre svolto con serietà, professionalità e sano spirito del dovere il loro compito istituzionale e in occasione del guasto occorso alla cabina elettrica, stanno svolgendo da una settimana una meritoria opera lavorativa nel rifornire manualmente con contenitore di 25 L di carburante il gruppo elettrogeno dell’edificio della caserma Statilia. Non comprendiamo la critica dell’altra organizzazione sindacale che strumentalizza un guasto imprevedibile e addossa presunte inefficienze al personale dell’Ufficio Tecnico Logistico. La citata O.S. negli ultimi tempi si sta sempre più caratterizzando come fautrice di una politica sindacale che fa la voce grossa con i quadri dirigenti intermedi e “l’amicone” con i vertici della Questura. Questa politica sindacale non sfugge e non sfuggirà al personale. Suggeriamo a qualche “maitré à penser” e alla sua affannosa e ossessiva ricerca di responsabili del nefasto evento, di individuare invece nella propria area politico governativa di riferimento, l’unica forma di responsabilità di quei tagli e dell’azzeramento di ogni forma economica che ha prodotto la completa destrutturazione di ogni qualsivoglia forma di manutenzione e sostituzione degli impianti tecnico logistici evidentemente vetusti posti all’interno delle strutture della nostra Amministrazione.

La Segreteria Provinciale ROMA 

Accoglienza immigrati: Consap, il sistema è improvvisato e inconcludente. Il caso del Commissariato Prenestino

Controlli Polizia StranieriTroppe chiacchiere sull’immigrazione il sistema è farraginoso ed inconcludente, la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, interviene in difesa del personale e dei rischi a cui lo stesso viene esposto  nella gestione delle procedure di identificazione degli stranieri che approdano sulle coste italiane e lo fa illustrando una situazione verificatisi a Roma la settimana scorsa. Un commissariato della capitale è stato impegnato per oltre cinque ore, nel foto segnalamento di cittadini africani approdati sulle coste italiane e trasportati in pullmann a Roma.

In questo lasso di tempo la cronaca di una quotidiana routine per donne ed uomini della Polizia di Stato: dapprima gli stranieri sono rimasti due ore bloccati nel pullmann per la mancanza di una certificazione medica e di conseguenza le legittime riserve del personale della Polizia Scientifica; impasse che non si è potuta risolvere velocemente infatti era impossibile comunicare, attraverso gli interpreti di lingua inglese ed araba dell’Amministrazione, in quanto gli extracomunitari parlavano solo la lingua del loro paese e si è dovuto provvedere andando a prelevare da un vicino centro d’accoglienza uno straniero che conoscesse la loro lingua e l’italiano. Così solo dopo due ore sono iniziate le procedure di foto segnalamento, con personale insufficiente peraltro impegnato anche nella redazione dei verbali, resi vieppiù complessi dalla presenza di 14 minori. Le attività di foto segnalamento poi fanno i conti con la volontà degli extracomunitari che si rifiutano di sottoporsi ai rilievi dattiloscopici, attività di polizia che per legge non può essere coattiva.

Va detto anche che in queste cinque ore, il personale del commissariato ha dovuto rientrare per infoltire la fila di un pattuglione pianificato dalla Questura cogliendo l’occasione del rientro in sede anche per fotocopiare gli atti, in quanto presso l’ufficio immigrazione il riproduttore era disattivato, portandosi dietro materialmente le risme di carta, altri effetti collaterali di questa improvvisazione sono stati il salto della cena per il personale impegnato ed il fatto che tre minori inviati alle visite mediche di routine sono riusciti a fuggire dall’ospedale e risulterebbero dulcis in fundo anche affetti da acaride (scabbia).

L’improvvisazione nella gestione di questa emergenza – conclude la Consap – determina rischio sanitari ed operativi per il personale di assoluta rilevanza tenuto conto che questa problematica è stata rappresentata via via ai questori di tutta Italia, in quanto non ci troviamo davanti al caso eccezionale ma un drammatica routine quotidiana.

Sicurezza per Roma: si cambia in vista del Giubileo. La Consap incontra il Questore D’Angelo: in fase di studio un progetto di accorpamenti e di estensione della copertura notturna

Volanti RomaAccorpamenti di commissariati e probabile contestuale estensione della rete notturna di sicurezza sulla città, questa la ricetta per la sicurezza a Roma anche in vista del Giubileo, proposta oggi dal Questore di Roma dottor Nicolò D’Angelo alla Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia nel corso di un incontro tenutosi in Questura.
“La scarsa attenzione dell’Amministrazione Centrale verso la più importante questura d’Italia e il vincolo della spending review che impone ferree economie di gestione, ha costretto i vertici della Polizia romana ad approntare un piano riorganizzativo, come richiesto più volte dal nostro sindacato – spiega la Segreteria provinciale della Consap di Roma – idoneo a garantire maggiore efficienza e funzionalità a tutto l’apparato anche in considerazione dell’allarme terrorismo internazionale e del prossimo impegno del Giubileo”.
Si ipotizzano una serie di interventi mirati che dovrebbero riguardare inizialmente l’accorpamento di taluni commissariati come ad esempio: Porta Pia con San Lorenzo, Torpignattara con Porta Maggiore, Appio Nuovo con San Giovanni e solo successivamente, verificata la funzionalità del progetto, potrebbero riguardare Monte Mario con Prati, Villa Glori con Vescovio e Trastevere con Monteverde, per la provincia è si ipotizza l’accorpamento di Genzano di Roma con Albano Laziale.
L’applicazione del progetto – prosegue la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – ancora in fase di studio e di elaborazione, garantirebbe consistenti risparmi economici e gestionali e l’accorpamento di qualche presidio, sarebbe compensato dall’apertura di presidi notturni, oggi chiusi a seguito della direttiva del precedente Questore di Roma Mazza”.
La Consap, pur esprimendo cauto apprezzamento al progetto, si riserva di esprimere un giudizio definitivo solo dopo aver raccolto, con una serie di assemblee sui posti di lavoro interessati, le valutazioni e le proposte del personale.