Tag Archives: Sezione Polizia Stradale di Roma

#iostoconlaconsap. Massimiliano Quaglieri Coordinatore Provinciale CONSAP con Delega Polizia Stradale

Attività Sindacale CONSAP Roma
Nella foto da sinistra: il Segretario Generale di Roma Guerrisi con il Coordinatore Provinciale Quaglieri

Nella foto da sinistra: il Segretario Generale di Roma Guerrisi con il Coordinatore Provinciale Quaglieri

La nuova CONSAP, dopo i partecipati congressi locali dello scorso anno, provinciali e nazionale, prende sempre più forma e consistenza numerica. Nella città di Roma e Provincia la nuova squadra dirigente votata ed eletta da oltre 100 delegati provenienti da ogni parte e ufficio della capitale, incassa gradimento ed un ritrovato entusiasmo, in un clima sereno, basato sulla motivazione, sulla trasparenza, sulla lealtà, la condivisione e partecipazione di scelte per al meglio rappresentare donne e uomini della Polizia di Stato ed onorare il mandato sindacale conferito da votazioni e scelte collegiali.
E’ con molto piacere che annunciamo e pubblichiamo la recente nomina del collega e amico Massimiliano QUAGLIERI, in servizio presso la Sezione Polizia Stradale di Roma a Coordinatore Provinciale CONSAP con Delega alla Polizia Stradale.
Il collega QUAGLIERI, che riveste anche l’incarico di Segretario Locale alla Sezione, con il tutto il suo valente gruppo CONSAP alla Sezione della Polizia Stradale di Roma, ha dimostrato negli anni apprezzata professionalità e costante lealtà alla nostra Organizzazione Sindacale, ponendo innanzi a tutto gli interessi generali dei colleghi e del loro benessere.
In questo ambito si colloca la neo nomina al collega QUAGLIERI per coordinare e sviluppare alla specifica tematica le attività sindacali.
Nelle prossime settimane la fitta agenda di lavoro romana della CONSAP dedicherà spazio e studio ad alcune tematiche di settore e riferite proprio alla specialità Polizia Stradale che, d’intesa con la Segreteria Nazionale, saranno attenzionate al Dipartimento della P.S.

Dalla Segreteria Provinciale CONSAP di Roma congratulazioni e buon lavoro!

 

Nella foto da sinistra: il Segretario Generale di Roma Guerrisi con il Coordinatore Provinciale Quaglieri

Nella foto da sinistra: il Segretario Generale di Roma Guerrisi con il Coordinatore Provinciale Quaglieri

Sezione Polizia Stradale di Roma, la CONSAP incontra il Dirigente dr Furio FARINA

Sezione Polizia Stradale di Roma, la CONSAP incontra il Dirigente dr Furio FARINA

Sezione Polizia Stradale di Roma, la CONSAP incontra il Dirigente dr Furio FARINA

Nei giorni scorsi è avvenuto l’incontro tra il nuovo Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dr Furio FARINA e la rappresentanza sindacale della CONSAP nelle persone del Segretario Generale Provinciale di Roma Gianluca GUERRISI e il Coordinatore Provinciale di Roma e Segretario Locale presso la Sezione CONSAP Polizia Stradale di Roma Massimiliano QUAGLIERI.
Dopo i graditi e rituali saluti e gli auguri di buon lavoro al dr FARINA per il nuovo incarico, l’incontro è poi proseguito iniziando a trattare alcune problematiche relative alla Sezione di Roma.
Nello specifico si è parlato della  carenza cronica di personale destinato ai turni continuativi e questa O.S. ha evidenziato che i recenti trasferimenti avvenuti sono insufficienti a garantire la presenza delle pattuglie di vigilanza stradale, sia per l’esiguità in relazione al numero di persone che sarebbe realmente necessario, sia per la tipologia di personale che viene assegnato a questo ufficio, troppo “avanti” con l’età.
Il dr Farina già a conoscenza della situazione, ha anch’egli constatato tale situazione riconoscendo la gravità del problema, aggiungendo per altro l’elevata età media degli operatori della Sezione di Roma, purtroppo ha aggiunto che al momento non sono previste nuove assegnazioni, ma si è reso disponibile a sensibilizzare chi di dovere per invertire tale tendenza. Tale problematica si è ancora più evidenziata alla luce del  recentissimo rimescolamento del personale assegnato ai turni in quinta, dove il dato emerso è l’insufficienza del numero totale degli operatori, dato per altro già noto.
In tal senso la dirigenza ha annunciato che per recuperare almeno un operatore ridimensionerà il servizio al centralino al solo turno 7/13 dal lunedì al venerdì; in tal senso è stato chiesto se fosse possibile aggiornare i numeri telefonici relativi al C.O.P.S. sulla cartellonistica stradale, dato che molto spesso giungono segnalazioni di incidenti sulla numerazione 06.22101 anziché direttamente allo 0765459214 ed in merito a ciò la soluzione è stata individuata in una corretta informazione all’utente utilizzando i pannelli luminosi programmabili presenti sulle reti autostradali, nonché sensibilizzando eventualmente gli operatori al 113.
In merito al disagio creatosi per la voragine apertasi tra la via Alessandro Magnasco e la via Alvari, la quale crea problemi sia per gli automobilisti,  sia per il personale di questi uffici, sia per il personale della Motorizzazione della Questura di Roma, il dr FARINA ha riferito di aver intrapreso tutte le strade percorribili per giungere ad una celere risoluzione del problema, ma in tal senso ha aggiunto che i tempi saranno relativamente lunghi, data la competenza del tratto di strada che risulta essere consortile e non del Comune di Roma.
Successivamente questa O.S. ha chiesto chiarimenti in merito al ripristino del funzionamento del “Cancello 1”, ovvero al cancello che permette il transito dei mezzi in servizio di Polizia dalla T.P.U. A/24 all’interno di Via Alvari; si ricorda che l’apertura e la chiusura al momento è disabilitata, e che tale compito era a carico del personale addetto al Corpo di Guardia della sezione di Roma. Il Comandante della Sezione ha precisato che il comando di apertura del cancello 1 è stato volutamente disattivato onde evitare pericoli sia per gli operatori di Polizia che vi transitano attraverso sia per eventuali “distratti” automobilisti; ha poi aggiunto che la collocazione dello stesso e la relativa immissione nel flusso della circolazione dei mezzi andrebbe rivista e corretta, eventualmente predisponendo un restringimento di carreggiata a monte dello stesso; in virtù della mancanza dei suddetti presupposti si è preferito disabilitarlo per ragioni di sicurezza. Si  è altresì impegnato a correggere le disposizioni vigenti al Corpo di Guardia, le quali al momento prevedono che il responsabile gestisca tale apertura/ chiusura tra le sue mansioni.
L’incontro è poi proseguito sensibilizzando la Dirigenza affinché si provveda al più presto al ripristino delle zanzariere del Corpo di Guardia, visto l’approssimarsi delle stagioni più calde, al fine di limitare l’entrata di insetti infestanti; si è poi richiesta maggiore pulizia dei locali suddetti compresi i bagni, visto l’utilizzo H24 da più di 30 operatori.
L’incontro si è poi concluso non prima di aver chiesto alla dirigenza maggiore attenzione al fine di vagliare le domande relative all’avviamento dei corsi di formazione per il personale; in tal senso si è riscontrata la piena collaborazione ed attenzione.
Dopo aver trattato i suddetti argomenti, questa O.S. ha rinnovato gli auguri di buon lavoro al dr Farina ringraziandolo per la sua disponibilità.

 

Massimiliano QUAGLIERI
Coordinatore Provinciale

Segretario Locale c/o Sezione Polizia Stradale di ROMA
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Sezione Polizia Stradale di Roma, la CONSAP incontra il Dirigente dr Massimiliano Ponti

Sezione Polizia Stradale di ROMA, incontro con il Dirigente dr Massimiliano Ponti

Sezione Polizia Stradale di ROMA, incontro con il Dirigente dr Massimiliano Ponti

Una delegazione della CONSAP ha incontrato il Dirigente della Sezione della Polizia Stradale di Roma dr Massimiliano Ponti, nei propri Uffici.
Con il Dirigente abbiamo voluto affrontare la “clamorosa” decisione del Comandante della Sottosezione di Roma Nord, di proporre l’abbassamento del rapporto informativo a ben 8 colleghi. In effetti, siamo rimasti allibiti da una siffatta decisione che non trova riscontro sia nei fatti che nei comportamenti dei soggetti interessati. Il “taglio” per così dire, ha riguardato i punteggi aggiuntivi, sicché coloro che avevano il +2 sono stati portati al +1, quelli che avevano il +1, sono stati retrocessi al punteggio 45. Abbiamo provato a capire, parlare coi colleghi, per vedere se ci fossero state criticità, sanzioni disciplinari tali da giustificare questa penalizzazione, non trovandole.
Quello che è certo è che la penalizzazione “senza giusta causa” costerà cara ai colleghi che in caso di partecipazione a concorsi si troveranno ancora più indietro rispetto agli altri, in un contesto che vede la Polizia Stradale già penalizzata in tema di punteggi e riconoscimenti premiali, nei confronti di tutti gli altri Uffici della Polizia di Stato.
In tal senso, la CONSAP ha da tempo avviato una seria azione di protesta nelle sedi dedicate, volta a “denunciare” codesta situazione che penalizza senza alcun motivo la Polstrada e, ormai, non la rende più appetibile, anche per questi motivi, agli occhi dei colleghi.
Il Dirigente ha spiegato di essersi fidato del giudizio del Comandante della Sottosezione, accettandone le decisioni. La CONSAP lo ha incalzato dicendo che sarebbe stato opportuno chiedersi come mai fosse stata operata una tale “diminutio di massa” e andare più a fondo, per riuscire a capire, senza ombra di dubbio, le motivazioni che hanno portato all’abbassamento.
Il dr Ponti, prendendo atto di quanto espressogli, si è impegnato, in futuro, a effettuare una valutazione più approfondita nel caso di specie, affinché non scaturiscano eventi del genere.
Per quel che riguarda questa O.S., esprimiamo tutta la solidarietà ai colleghi colpiti dall’ingiusta misura, non esitando a fornire ad essi ogni assistenza di carattere giuridico-legale nel caso intendano presentare ricorso.

 

Il Coordinatore CONSAP dei Segretari Locali della Polizia Stradale di Roma dr Gianfranco Rosati

Il Coordinatore CONSAP dei Segretari Locali della Polizia Stradale di Roma dr Gianfranco Rosati

Sezione Polizia Stradale di Roma e Sottosezione Polizia Stradale di Settebagni, la CONSAP incontra i rispettivi dirigente e comandante dr Ponti e dr Ferilli

Polizia Stradale di ROMA, la CONSAP incontra il Dirigente della Sezione di Roma e il Comandante della Sottosezione di Settebagni

Polizia Stradale di ROMA, la CONSAP incontra il Dirigente della Sezione di Roma e il Comandante della Sottosezione di Settebagni

Nei giorni scorsi la Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP ha incontrato, il Comandante della Sottosezione  Settebagni e  il Dirigente della Sezione di Roma della Polizia Stradale, nei rispettivi Uffici. Ad entrambe, sono state poste alcune questioni che richiedono adeguata attenzione. 

  • Ripristino delle sigle radio SR 65-66-67:

Da diverso tempo, questa O.S. aveva sottolineato la necessità di pervenire ad un ripristino delle originarie sigle radio in uso fino a tre anni fa alla sottosezione, essendo venuta meno la dicotomia con il RIPS. In tal senso, dai pattuglianti erano giunte numerose segnalazioni di disguidi e incomprensioni a causa della similitudine di molte targhe.

Ebbene, sia il Comandante della Sottosezione, sia il Dirigente della Sezione, così anche per il Dirigente del COPS dott. Troiani, si sono dichiarati favorevoli, pertanto, nei prossimi giorni verranno ripristinate dette sigle, con l’aggiunta della SR68 per la pattuglia del quarto tratto del G.R.A.

 

  • Gestione dello straordinario emergente e programmato:

Nei primi tre mesi del 2018 si è assistito all’aumento del ricorso allo straordinario emergente a causa anche della cospicua attività infortunistica, che unito ad una maggiore destinazione di ore allo straordinario programmato ( passato dal 24% del 2016 al 38% del 2017), grazie, soprattutto, all’incisiva azione della CONSAP, ha portato ad uno sforamento del monte ore di Settebagni, che ricordo è di 1340 ore complessive (emergente e programmato).

In tal senso, si è chiesto agli odierni interlocutori, se fosse possibile un’ulteriore assegnazione di ore per la Sottosezione. Mentre il responsabile Ferilli si è detto favorevole, il Dirigente di Sezione ha obiettato che Settebagni già gode di un maggior numero di ore, posto che dei 116 dipendenti in pianta organica, ce ne sono effettivamente 91 a disposizione e che i restanti 25, aggregati e/o distaccati in altri Uffici sono a carico di questi ultimi, anche riguardo al pagamento del sevizio straordinario. Il Dirigente ha concluso dicendo che nei saltuari casi di sforamento del monte ore, si cercherà sempre di corrispondere il compenso ai dipendenti.

Sui turni di straordinario programmato 20/23, abbiamo informato il dirigente come sempre più spesso, non si riesca ad effettuare l’ora di stacco fra le 19 e le 20 per la fruizione della pausa prevista dall’attuale contrattazione; in effetti, risulta che le pattuglie vengano impegnate dalla Sala Operativa per inderogabili necessità di servizio e ciò determina un accavallamento degli orari. Il Dirigente ha chiarito che se il protrarsi dell’orario di servizio non dovesse eccedere le ore 20.00, la pattuglia fruendo della pausa minima prevista che è di almeno mezz’ora, può effettuare il servizio di straordinario programmato dalle 20,30 alle 23,30 previa notizia alla Sala Operativa. Qualora, invece, l’emergente dovesse protrarsi oltre le ore 20, tenendo conto della pausa minima, l’orario non dovrebbe, in ogni caso, sforare le  23,30, per non incidere sulla fattibilità del 7/13 del giorno seguente. Questa O.S. si è impegnata, comunque, a comunicare la casistica determinatasi in relazione ai fatti in discorso. Resta inteso che lo straordinario programmato può essere effettuato anche dalle ore 21 alle ore 23, sempre al fine di consentire la fruizione della pausa, previa comunicazione alla Sala Operativa.

 

Dr Gianfranco Rosati, Coordinatore dei Segretari Locali CONSAP Polizia Stradale

Dr Gianfranco Rosati, Coordinatore dei Segretari Locali CONSAP Polizia Stradale

Assemblea Sindacale alla Sezione Polizia Stradale di Roma, partecipa il Segretario Generale f.f. Stefano Spagnoli

Il Segretario Generale f.f. Stefano Spagnoli tra i partecipanti all'assemblea sindacale del 16 ottobre 2017 alla Sezione Polstrada di Roma

Il Segretario Generale f.f. Stefano Spagnoli tra i partecipanti all’assemblea sindacale del 16 ottobre 2017 alla Sezione Polstrada di Roma

Lunedì 16 ottobre p.v. ore 10.00 appuntamento alla Sezione Polizia Stradale di Roma, Via Alessandro Magnasco 60,  dove è in calendario l’assemblea sindacale organizzata dalla Segreteria Provinciale di Roma CONSAP.
Saranno presenti il Segretario Generale f.f. Stefano Spagnoli, il Coordinatore Nazionale Centro Italia Cesario Bortone, il Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, il Segretario Provinciale di Roma Massimo Vannoni, il Coordinatore di Roma della Polizia Stradale Gianfranco Rosati,  il Segretario Locale della Sezione Polstrada di Roma Massimiliano Quaglieri e dirigenti sindacali del Compartimento Lazio.
Tra le tematiche che saranno affrontate, il riordino delle carriere (chiarimenti e prospettive), nuovo contratto di lavoro (proposte della CONSAP), analisi problematiche della specialità stradale relative alla Sezione Roma e Compartimento.
Assemblea è aperta a tutto il personale, anche in servizio, presentando apposita richiesta in ufficio appartenenza, prevista dalla Legge 121/81 art. 82 (permessi orari per partecipare assemblea sindacale che non andranno recuperati, perché spettanti in 10 ore annue).
Vi aspettiamo !!

Sezione Polizia Stradale di Roma, calendario assemblea sindacale CONSAP, interventi della Segreteria Provinciale e Nazionale

Lunedì 16 ottobre p.v., dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso l’Aula Magna della Sezione Polstrada di Roma, si terrà l’incontro, APERTO A TUTTI, iscritti e non, riguardante i seguenti temi:

– DLGS n. 95/2017,

– Riordino delle carriere Forze di Polizia, chiarimenti e prospettive;

– Nuovo contratto di lavoro degli appartenenti alla Polizia di Stato, proposte CONSAP per ottimizzare la condizione economico-lavorativa del personale.

Interverranno: Stefano Spagnoli, Segretario Generale Nazionale facente funzioni, Cesario Bortone Coordinatore Nazionale centro Italia, presenti anche i dirigenti sindacali della Segreteria Provinciale di Roma.

Sottosezione Polizia Stradale di Settebagni, problematiche e richieste, la CONSAP incontra il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dott.ssa Elisabetta Mancini

Il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dott.ssa Elisabetta Mancini

Il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dott.ssa Elisabetta Mancini

Nella giornata di giovedi’ 23 settembre, la Consap, nella persona di Gianfranco Rosati (Coordinatore Segretari Locali Polstrada), ha incontrato nei propri uffici la  dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma, Dott.ssa Elisabetta Mancini.
L’incontro, svoltosi in un clima di cordialita’, ha riguardato una serie di problematiche concernenti la Sottosezione di Settebagni.
La dirigente è stata, innanzitutto, informata del fatto che il 4 ottobre prossimo la Consap ha organizzato un sit-in nei pressi del compartimento della Polstrada del Lazio, in via Magnasco, per protestare contro la pessima gestione della dirigenza.
La Dott.ssa Mancini, non ha voluto commentare l’organizzazione dell’evento che, a suo parere riguarda, esclusivamente, il Compatimento.

Si è passati, quindi, ad analizzare una serie di punti all’Ordine del giorno:

  • SCARSA IGIENE E PULIZIA DEGLI AMBIENTI DELLA CASERMA DI SETTEBAGNI: Questa O.S. ha chiesto una copia del capitolato riguardante la pulizia dei locali della Sezione, per verificare eventuali divergenze rispetto a quanto previsto contrattualmente per Settebagni. In tal senso, la Consap ha ottenuto dal Dirigente del ROS il capitolato della locale Caserma (dal quale sono già emerse molte incongruenze fra quanto disposto e quanto effettivamente svolto dalle operatrici della ditta di pulizie) che nei prossimi giorni sarà oggetto di accurate verifiche. La Consap ha, inoltre, comunicato che farà richiesta di accesso ai sensi del D.Lgs. 81/2008 per la valutazione della sicurezza sul luogo di lavoro e della salubrità degli ambienti.
  • FORNITURA PERSONAL COMPUTER, TABLET E TOP CRASH: La Dirigente ha precisato che entro 15 giorni, saranno forniti i nuovi PC a Settebagni con implementazione di quelli a disposizione delle pattuglie, mentre per i Tablet da usare in pattuglia, ha precisato di aver sollecitato più volte la dirigenza compartimentale, ma che in ogni caso la fornitura dipende dal Ministero; infine per quanto riguarda il sistema Top Crash, ha comunicato che l’ANAS ha provveduto ad acquistarne uno di ultima generazione che, sicuramente, verrà dato a Settebagni. La Consap ha chiesto di organizzare una serie di giornate di aggiornamento professionale per insegnare l’uso di detto strumento a tutti gli operatori.
  • VESTIZIONE INVERNALE:  Questa O.S. ha chiesto una fornitura di giubbe “modello Dainese” a tutti i colleghi nuovi arrivati che ne sono sprovvisti, in attesa della fornitura della nuova divisa operativa, prevista per l’inverno 2017. In merito a ciò, si è detta disponibile a sollecitare l’ufficio VECA a fornire risposte in tal senso.
  • CONVENZIONI CON DITTE DI TRASPORTO INTERREGIONALE:  Considerando il consistente numero di colleghi residenti fuori regione, attualmente in servizio a Settebagni, si è chiesto di attivarsi con alcune ditte di trasporto interregionale per stipulare convenzioni che consentano di viaggiare a prezzi contenuti, sulla base di quanto succede da sempre per chi svolge servizio in autostrada e in base a quanto previsto dalla nuova bozza di accordo tra Aiscat e Società Autostrade.
  • STRAORDINARIO PROGRAMMATO: Si è chiesto di consentire lo svolgimento dello straordinario programmato per rafforzare la vigilanza interna ed esterna della caserma, così come accade per la Sezione, anche in considerazione che le ore dedicate a questo istituto, sono solo il 23% del monte ore complessivo.
  • SITUAZIONE AUTOVEICOLI: La dirigente ha comunicato che a breve saranno consegnate tre BMW alla Sezione e subito dopo ci sarà la consegna di altri tre veicoli della stessa casa, che il Dirigente del Compartimento provvederà a consegnare alle U.O.D.

Le parti si sono lasciate con l’intento di rivedersi fra 15 giorni per fare il punto della situazione.

 

Per la Segreteria Prov.le CONSAP Roma
Dott. Gianfranco Rosati
Gianfranco Rosati

Sezione Polstrada di Roma, riunione per modifica della contrattazione decentrata di cui all’art. 12 A.N.Q.

Sezione Polstrada di Roma, riunione per modifica della contrattazione decentrata di cui all’art. 12 A.N.Q.

Sezione Polstrada di Roma, riunione per modifica della contrattazione decentrata di cui all’art. 12 A.N.Q.

Nella giornata di giovedì 16 giugno, presso la Sezione Polizia Stradale di Roma, si è svolto il programmato incontro tra la parte pubblica e le rappresentanze sindacali, al fine di modificare la contrattazione decentrata di cui all’art. 12 dell’A.N.Q.

Per l’Amministrazione, presenti la Dirigente della Sezione Di Roma D.ssa Mancini e  la D.ssa Tombolini, in forza alla Sezione stessa.

La bozza presentata dall’Amministrazione, avente come obiettivo modificare l’art. 7 della predetta contrattazione, prevedeva l’introduzione di un criterio di selezione delle istanze degli aventi diritto ai benefici dell’art.12 A.N.Q..

Secondo tale criterio, occorreva individuare a priori un’aliquota predeterminata di aventi diritto per ogni Ufficio e quindi, effettuare una rotazione fra il personale entro l’aliquota prefissata.

La CONSAP ha respinto detta proposta, ritenendola insufficiente e lesiva dei diritti dei colleghi, in quanto  ha ritenuto che non sia possibile stabilire a priori criteri di selezione rigidi che rischierebbero solo di creare malumori e incertezze fra il personale.

In particolare, questa O.S. ha chiarito come fra coloro che hanno diritto, vi siano sicuramente colleghi che hanno più diritto di altri. E’ il caso di chi avendo  35 anni di servizio e quasi 60 di età, si trovi a subire una rotazione a favore di colleghi “più giovani” di età e/o servizio.

Del resto, ha continuato la CONSAP, non è possibile pensare di sopperire alla carenza di organico in seno alla Polstrada di Roma, introducendo “singolari” criteri di applicazione dell’Art. 12 A.N.Q., semmai, la Dirigenza farebbe bene a chiedere con forza maggiori trasferimenti di colleghi presso la Sezione che, come notorio, è sotto organico ormai da anni!

L’Assemblea, in conclusione, ha respinto la bozza di accordo prevista, rinviando a un futuro tavolo il vaglio e/o l’accettazione di una nuova proposta.

Il personale della Sottosezione/R.i.p.s. Settebagni incontra il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dott.ssa Elisabetta Mancini

dott.ssa Mancini Polizia Stradale ROMA

dott.ssa Mancini Polizia Stradale ROMA

Nella giornata del 7 aprile, presso la sala riunioni del C.N.A.I. a Settebagni, su invito formulato dalla CONSAP, la Dirigente della Sezione di Roma, Elisabetta Mancini, ha incontrato il personale pattugliante e non in forza alla Sottosezione/RIPS.
All’incontro, presenti circa 40 operatori della Polstrada, la Dirigente del CNAI Elia Cerroni e il Comandante di Settebagni  Roberto Ferilli.
Sul tavolo, la crescente problematica lavorativa generata dall’entrata in vigore dei nuovi piani compartimentali che stanno mettendo a dura prova la resistenza dei colleghi.
La dott.ssa Mancini nel saluto iniziale, ha riconosciuto l’aumento della mole di lavoro a carico delle pattuglie in ragione delle necessità poste dal Giubileo, ringraziando tutti per la professionalità e l’abnegazione dimostrata. Dopodiché, incalzata sull’argomento, ovvero sul fatto che non sia sostenibile un piano pattuglie come l’attuale, si è impegnata a far si che , in modo più elastico, almeno nei giorni feriali il numero delle auto sul G.R.A. scenda da 5 a 4 nei quadrati 13/19 e 7/13, e da 4 a 3 nei quadrati sera e notte.
Il personale  ha evidenziato come ad oggi, a fronte  dei  25 arrivi di personale, ci siano state 23 partenze, fra trasferimenti, aggregazioni, frequentazione corsi ecc. , per cui, facendo due conti il numero degli operatori è pressoché uguale a prima, con la differenza che ora non si esita a rifiutare ferie o concessioni di riposi giornalieri in nome degli obblighi imposti dal “piano”. Non solo, negli ultimi 2 mesi si è assistito a un’impennata dei cambi turno che hanno stravolto i servizi continuativi e ciò che è più grave, a un uso sconsiderato dello straordinario emergente con cui si sono coperte le falle generate dalla mancanza di personale, in palese violazione dell’A.N.Q.
Su questo è stato chiesto di porvi rimedio immediato!
Il discorso è proseguito sulla scarsa sicurezza della Caserma (già più volte richiamata dalla Consap) e della pericolosa “solitudine” del personale al Corpo di guardia, allorché l’unico operatore è chiamato a svolgere mille funzioni, oltre a gestire la consegna e il ritiro delle armi e dell’equipaggiamento delle pattuglie. Qui si è ribadito che il ROS debba farsi carico di fornire personale per coadiuvare l’operatore della Sottosezione e che si provveda all’installazione di un METAL DETECTOR per il controllo degli utenti in entrata.
Altra nota dolente il centralino C.N.A.I.  Si è fatto presente che sono almeno 2 anni che viene” denunciata” la paradossale situazione che vede arrivare centinaia di telefonate al numero della sottosezione, dirette però al C.N.A.I. La Dott.ssa Cerroni ha informato che entro fine anno, FINALMENTE, verrà attivato un risponditore automatico atto a smistare le chiamate senza l’impegno dell’operatore al corpo di guardia; inoltre ha riferito di aver sollecitato i dirigenti delle varie Sezioni d’Italia a fare in modo che forniscano le informazioni agli utenti, in riferimento ai verbali elevati dal sistema Tutor e di aver provveduto a far si che le informazioni contenute nei plichi notificati, siamo più chiare e visibili.
Gli astanti hanno incalzato la dirigenza circa il fatto di voler spiegare la strana e continua migrazione di personale dalla Sottosezione/RIPS al CNAI, con la formula equivoca dell’aggregazione che Bypassa  l’istituto del trasferimento e che ha indebolito notevolmente la forza presente a Settebagni.
La dott.ssa Cerroni non ha saputo fornire chiarimenti esaustivi, se non legati al fatto che il CNAI ha bisogno di un sempre e più crescente numero di persone per far fronte all’enorme mole di lavoro che nell’ultimo anno ha visto l’elaborazione e  l’invio di 758.00 verbali, con  incasso stimato intorno ai 10 milioni di Euro, ma si è impegnata, però, a fare in modo che gli aggregati vengano trasferiti in via definitiva.
Altri colleghi hanno  posto un interrogativo circa la “fuga” di tanto personale dalla Sottosezione che ha minato l’efficienza dell’Ufficio, facendo intuire che esistono due ordini di motivi:
1) Fatica e stress lavorativi;
2) Disaffezione verso il reparto di appartenenza;
La Dott.ssa Mancini e il Comandante Ferilli, non hanno saputo fornire elementi utili per capire tale problematica; la dirigente, nella fattispecie, ha  però affermato di voler lavorare affinché non ci sia più siffatta diminuzione di personale,  informando, in conclusione, che l’ANAS entro fine anno ripristinerà l’illuminazione sul G.R.A., fondamentale per la sicurezza degli utenti e degli operatori.
Ultima nota, la mancata concessione del Congedo Straordinario a seguito di trasferimento, lamentato dai colleghi nuovi arrivati che hanno chiarito come in Questura sia stato concesso e alla Stradale no. La spiegazione della Dirigente, ovvero che i trasferimenti eccezionali goduti a causa del Giubileo sono stati determinati da “esigenze di servizio” non ha convinto, poiché lo stesso si sarebbe potuto dire  per il personale trasferito alla Questura di Roma; pertanto, è stata invitata a sensibilizzare la Dirigenza Compartimentale sulle future concessioni , la cui negazione ha causato notevoli disagi e problemi al personale trasferito.
PER QUEL CHE CI RIGUARDA, RESTIAMO IN ATTESA CHE LE PROMESSE E GLI IMPEGNI PRESI SIANO RISPETTATI, NON ESITANTO, AL CONTEMPO, A INCALZARE E “DENUNCIARE” OGNI SITUAZIONE CHE VIOLI I DIRITTI DEI COLLEGHI DELLA POLSTRADA.

IL Coordinatore Provinciale Segretari Locali CONSAP Polizia Stradale Dott. Gianfranco Rosati

IL Coordinatore Provinciale Segretari Locali CONSAP Polizia Stradale Dott. Gianfranco Rosati

E’ morto Pierluigi Monaco, Assistente Capo della Polizia di Stato in servizio alla Polizia Stradale di Roma, il dolore della CONSAP, ciao collega e amico speciale…

Pierluigi Monaco

Pierluigi Monaco

Ieri, a seguito di un improvviso malore occorsogli nella sua abitazione di Ateleta, è deceduto Pierluigi MONACO, Assistente Capo in servizio presso la Sezione Polizia Stradale di Roma. Viene così a mancare un bravo poliziotto e per molti un vero amico. La Segreteria Provinciale Generale CONSAP di Roma tutta, addolorata per l’improvvisa perdita, intende formulare le più sentite condoglianze ai suoi cari ed a tutti coloro che soffrono per questa fulminea dipartita.

Sottosezione Polizia Stradale Civitavecchia, gravi problematiche, la CONSAP scrive al Dirigente del Compartimento Polstrada Lazio dr. Michele La Fortezza

Alt  Polizia StradaleQuesta segreteria provinciale ha appreso che il personale della Sottosezione di Civitavecchia viene comandato in servizio di vigilanza stradale con pattuglie motomontate sull’A/12 Roma -Civitavecchia; la cosa che ci lascia sbigottiti.
Ogni anno, con l’arrivo della bella stagione, si ripresenta l’annoso problema dei servizi in moto; come Lei ricorderà, esattamente un anno fa e l’anno prima ancora, questa O.S.
aveva sollevato la medesima problematica rappresentando che le pattuglie di vigilanza stradale effettuate in moto sono anacronistiche e potrebbero esporre gli operatori a situazioni di pericolo, poiché sprovviste di idonea segnaletica, equipaggiamenti, G.A.P.
ed altro. Codesta Dirigenza si è dimostrata particolarmente sensibile alle nostre argomentazioni tanto che vennero impartite disposizioni compartimentali finalizzate a salvaguardare la sicurezza del personale e si decise comandare servizi moto-montati solo dopo attenta valutazione del Comandante del Reparto…

dr. Michele La Fortezza

Leggi la lettera inviata dalla CONSAP…

Problematiche Civitavecchia

 

Sezione Polizia Stradale di Roma: la CONSAP incontra il Comandante dott.ssa Cinzia Ricciardi

Dott.ssa Cinzia RicciardiUna delegazione della CONSAP composta dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto Gianluca Guerrisi e dal  segretario locale  Massimiliano Quaglieri ha incontrato il dirigente della sezione Polizia Stradale di Roma Dottoressa Cinzia Ricciardi.

L’incontro, avvenuto in un clima di cordialità, è stato incentrato su molteplici problematiche che qui di seguito andremo ad esporre.

Il primo punto affrontato ha riguardato la eventuale gestione del personale che sarà inglobato in forza alla Sezione di Roma proveniente dai ranghi del Centro operativo Compartimentale che a breve si trasferirà presso il Centro Operativo Autostradale di Fiano Romano.

Un aliquota di personale  non ancora ben specificata rimarrà presso la sezione costituendo così il nuovo centralino telefonico, con mansioni anche di ufficio relazioni col pubblico.

In relazione a ciò è stato proposto di non far assorbire tale personale nelle fila di quello che espleta al momento le funzioni di vigilanza presso il corpo di guardia, viste le diverse tipologie di orario adottate, ed inoltre è stata evidenziata la necessità di chiarire quelli che saranno i criteri che intenderà adottare sia la sezione che il compartimento. E’ stato suggerito inoltre di non far spostare la sede del nuovo centralino telefonico ma di mantenere quella attuale, sia nell’ottica di una migliore condizione lavorativa ( in osservanza anche dei criteri stabiliti dalla legge 81/2008 ex 626), sia per contenere al massimo eventuali costi di realizzazione.

La dirigente si è resa disponibile fin da subito ad ogni tipo di confronto nell’ottica di realizzare quanto sopra soddisfacendo ogni richiesta, riservandosi solo di aggiornarci appena avrà il dato preciso del numero di persone destinate a questo tipo di incarico.

In secondo luogo la delegazione CONSAP ha posto l’attenzione sulla razionalizzazione del servizio di navetta al momento operativo presso la Sezione.

La navetta al momento effettua servizio tutte le mattine partendo alle ore 07,00 per poi recarsi presso la stazione Tiburtina per prelevare personale burocratico alle ore 07,45.

Vista la criticità  della viabilità interessata da questo spostamento spesso accade che molto spesso la navetta giunga presso gli uffici della sezione solo alle ore 08,15/08,20 e quindi in ritardo rispetto all’orario che il personale trasportato deve effettuare.

A soluzione di ciò la delegazione ha proposto di spostare la stazione di prelevamento del personale in questione presso la stazione metro di Santa Maria del Soccorso, quest’ultima molto più vicina ed agevole da raggiungere.

La dottoressa Ricciardi si è adoperata fin da subito per variare detto itinerario, riscontrandone la convenienza.

In seguito è stato posto all’attenzione della dirigenza la necessità di comandare di servizio come operatore al corpo di guardia almeno tre persone per turno di servizio, sopratutto nel secondo e nel terzo quadrante. Detta richiesta nasce dall’esigenza di tutelare gli operatori durante il servizio ed agevolarli nell’esecuzione dello stesso, oltre che nel garantire loro eventuali cambi per bisogni fisiologici; inoltre la grandezza della struttura in oggetto nonché la copiosa affluenza di persone che si recano agli sportelli aperti al pubblico fanno si che un numero di tre persone totali, ovvero una all’interno dello stabile e e due fuori nella postazione avanzata, sia appena sufficiente a garantire lo svolgimento del servizio.

Il comandante si è detto disponibile ad incrementare tale numero minimo di operatori almeno nei turni mattutini e pomeridiani, cercando di far collimare anche le esigenze relative agli aggiornamenti professionali obbligatori, ritenendo fondata la richiesta rappresentata dalla delegazione sindacale intervenuta.

L’incontro è poi proseguito affrontando la tematica dei servizi di vigilanza stradale in ambito A/24.

Giova rammentare infatti che frequentemente le pattuglie del secondo e terzo quadrante( a volte anche quarto e primo quadrante) che escono con itinerario T.P.U. A 24 da Ponte di Nona sino a innesto tangenziale est e A/G.R.A. da uscita 11 a uscita 18, si trovano dirottate a completa disposizione del C.O.A. sulla sola tratta T.P.U A 24, per sopperire alla mancanza di pattuglia della sottosezione di Roma EST.

Ciò comporta che la pattuglia esca dalla struttura caricando ed utilizzando una vettura in carico alla Sezione, e che poi è costretta a recarsi presso la caserma di Roma Est per cambio veicolo con uno in carico alla società autostradale “ Strada dei Parchi”; detta “consuetudine” è motivata dal fatto di dover utilizzare in ambito autostradale solo veicoli di appartenenza alla stessa, per motivi di carattere assicurativo.

Fino ad ora detta “consuetudine” ha cagionato alcune noie per gli operatori assegnati a questo servizio, costringendoli a caricare e scaricare per svariate volte le vetture utilizzate.

In tal senso è stato proposto di assegnare alla Sezione di Roma una vettura in carico alla Sottosezione di Roma EST, parcheggiandola nel garage veicoli di servizio, e all’occorrenza sarebbe pronta per l’utilizzo suddetto, agevolando il personale…

In quest’ottica il dirigente si è reso disponibile alla richiesta, assicurando un assegnazione vettura appena possibile.

L’incontro è poi proseguito toccando la tematica dell’indennità autostradale percepita dal personale pattugliante.

Allo stato attuale delle cose, chi effettua servizi in ambito autostradale percepisce un’indennità pari agli anni di servizio effettuati sulla stessa.

Al momento parecchio personale pattugliante si trova ormai da tempo a svolgere servizi in ambito autostradale ( ovvero grande raccordo anulare, autostrada Roma-Fiumicino, e T.P.U. A 24), ma non essendo in forza in una sottosezione si trova indennizzato in rapporto alla  fascia minima prevista per legge; solo chi proveniente da reparti autostradali e con anzianità su questi di oltre otto anni si trova a percepire il massimo dell’indennità.

Questo risulta essere iniquo poiché si va a svantaggiare l’operatore non considerando l’effettivo servizio svolto ( con tutti i rischi e gli oneri che ne conseguono) ma solo l’appartenenza effettiva.

In relazione a questo la dirigenza è stata sensibilizzata alla revisione di tale indennizzo anche considerando il fatto che la sala operativa compartimentale percepisce anch’essa il massimo dell’indennità, pur non effettuando servizi “esterni”….

Alla richiesta della delegazione su eventuali nuove assegnazioni di veicoli di servizio, la Dottoressa Ricciardi ha comunicato che sono in previsione entro maggio uno stock di circa 100 vetture tra Fiat Freemont e Bmw serie 3 touring per tutti i compartimenti polstrada, aggiungendo che, tra queste, una parte (35 unità) saranno momentaneamente assegnate a Milano per L’EXPO; entro il mese di giugno una nuova fornitura di veicoli andrà ad incrementare tutti i compartimenti Polstrada  d’Italia.

La discussione è poi proseguita trattando la tematica della sala fermati sita all’ingresso dell’autorimessa della struttura. Tale sala è inutilizzata da circa due anni e allo stato attuale viene adibita come archivio.

Il mancato utilizzo della stessa, che all’occorrenza era un luogo dove trattenere persone fermate in attesa di trattazione ( quindi non una cella di sicurezza), comporta un aggravio di lavoro per il personale interessato, oltre che una responsabilità nel caso di gestione di fermati “problematici”.

Infatti spesso il trattenimento di questi soggetti avviene nei locali interni al corpo di guardia, dove permangono le armi e le attrezzature di servizio. Inoltre spesso ci si trova a confrontarsi con persone che molto spesso non fanno dell’igiene personale un valore essenziale del vivere comune….

La dirigenza ha garantito che quanto prima si adopererà al ripristino della sala in questione.

In seguito questa delegazione ha posto l’attenzione su una più corretta gestione degli alloggi di servizio; detta richiesta nasce dalla necessità di sapere in tempo reale chi occupa realmente le camere in questione, il tutto per poter essere eventualmente pronti ad una necessità improvvisa, come un pericolo incendio o eventuali calamità naturali.

E’ stato proposto, oltre al registro accasermati già in vigore ed obbligatorio da firmare per tutti coloro che usufruiscono degli alloggi, di ripristinare le linee telefoniche già esistenti in ogni camera, assegnando le numerazioni coincidenti con il numero dell’alloggio.

La dirigenza si è detta disponibile a prendere in esame detta richiesta e se possibile a renderla effettiva.

Inoltre è stata posta l’attenzione sulla gestione del servizio di video sorveglianza a circuito chiuso operante nella struttura in oggetto.

Allo stato attuale che svolge servizio come responsabile al corpo di guardia, tra le varie mansioni assegnate effettua il controllo dei monitor che riprendono sia l’interno che l’esterno della struttura.

In caso di necessità però il personale operante non è in grado di gestire le registrazioni delle stesse ( quindi non è in grado di estrapolare eventuali immagini), ne di operare sulle stesse poiché tutti i sistemi sono custoditi in armadio chiuso a chiave.( solo personale della manutenzione caserma è in possesso delle chiavi ed è abilitato alla gestione dello stesso).

In caso di necessità, e sopratutto se ciò accadesse in ore notturne, non si potrebbe intervenire tempestivamente sulle stesse al fine di estrapolare eventuali immagini, problematiche che non consentirebbero di operare nel migliore modo possibile.

Come soluzione è stato richiesto che sia formato il personale che espleta servizio di vigilanza al corpo di guardia, rendendolo operativo H24 consentendogli di agire sul sistema suddetto.

La richiesta è stata valutata valida e propositiva dalla dirigenza anche nell’ottica di una maggiore tutela lavorativa in virtù del clima di potenziali attacchi terroristici.

Un’ altra proposta è stata sottoposta all’attenzione della Dottoressa Ricciardi, ovvero la necessità di individuare una figura di grado apicale (U.P.G.) posta come” COORDINATORE” del personale che effettua turnazione continuativa di vigilanza stradale, con disponibilità di quest’ultima ad essere reperibile H24 se necessario.

Tale proposta è motivata dalla necessità di avere una figura di riferimento per gli operatori di pattuglia che, in caso di bisogno, possa coadiuvarli su strada, anche nella stesura di quegli atti  dove sia necessario l’ufficiale di Polizia Giudiziaria.

Tale suggerimento ha avuto un buon riscontro da parte del comandante, che si è reso disponibile a valutarlo.

In ultimo è stato suggerito di provvedere ad una riorganizzazione  dell’organigramma degli uffici burocratici ponendo l’attenzione sulla valorizzazione delle professionalità di ogni singolo operatore, rivalutando le proprie attitudini a svolgere specifiche mansioni.

Tale obbiettivo è in corso di lavorazione da parte della dirigenza.

La riunione si è poi conclusa  con i saluti di rito.

Foto Polizia Stradale RomaStemma Polizia Stradale