Monthly Archives: dicembre 2015

Servizio Polizia Stradale, trasferimenti, C.N.A.I., indennità autostradale, Grande Raccordo Anulare, la CONSAP incontra il Direttore dr. Giuseppe Bisogno

dr. Giuseppe Bisogno Direttore Servizio Polizia Stradale

dr. Giuseppe Bisogno Direttore Servizio Polizia Stradale

Mercoledì 16 dicembre 2015 , la CONSAP, rappresentata dal Segretario Generale Aggiunto Gianluca Guerrisi, dal Segretario Provinciale Massimo Vannoni e da Gianfranco Rosati, Coordinatore Segretari Locali, ha incontrato, nuovamente, il Direttore del Servizio Polizia Stradale Dott. Giuseppe Bisogno, presso il suo Ufficio in Roma. L’incontro, è stato richiesto da questa O.S., per valutare lo stato delle richieste ed avere ulteriori chiarimenti circa alcune tematiche che questa O.S. aveva già rappresentato allo stesso Dirigente il 28 luglio scorso.

TRASFERIMENTI: La CONSAP ha domandato al Direttore se, dopo gli ultimi trasferimenti (contestati da questa O.S. nel numero, ritenuto del tutto insufficiente), ne sono previsti altri per la Polizia Stradale di Roma. – La risposta è stata che al momento sono previsti rinforzi per i Reparti della Polstrada del Nord Italia che versano in uno stato di grave carenza organica.
L’obiettivo dell’Amministrazione è quello di elevare il numero della forza della Polizia Stradale da 11.500 a 12.500 uomini, complessivamente e di voler procedere, nel Lazio, a razionalizzare ed assestare l’organico dei vari reparti con la forza a disposizione.

C.N.A.I. – Centro Nazionale Accertamento infrazioni. La delegazione ha espresso la peculiarità e l’importanza del lavoro che sta svolgendo quest’Ufficio ed il Direttore Bisogno ha concordato che il C.N.A.I., istituito con Decreto del Capo della Polizia il 14.04.2011, da allora ha avuto un’evoluzione impressionante. Oggi questo reparto conta 34 uomini e donne, di cui molti aggregati e non effettivi per i quali, in particolare quelli che lo sono da più tempo, è stato chiesto il trasferimento definitivo. La CONSAP ritiene che sia necessario stabilizzare detto personale e rinforzare l’Ufficio nei numeri, in modo tale da consentire ai colleghi di lavorare meglio. Il Direttore ha accolto positivamente tali proposte affermando, altresì, che è allo studio la sperimentazione del sistema di rilevamento della velocità anche su alcune autostrade di Roma. In merito alla famigerata situazione del centralino, il Dr. Bisogno ha affermato che è una problematica prioritaria su cui si sta lavorando, grazie anche al coinvolgimento di Poste Italiane, ma la situazione è molto complessa e di difficile soluzione. A specifica domanda, il Direttore ha affermato che il C.N.A.I. non sarà deputato, almeno nell’immediatezza, ad occuparsi delle contestazioni delle violazioni degli artt.193 e 176/18° C.d. S. (mancanza della copertura assicurativa e della revisione periodica). Ha affermato altresì che è allo studio degli organi preposti una modifica normativa che possa consentire consentire la contestazione da remoto di tali violazioni e delle relative sanzioni accessorie, mediante l’utilizzo delle banche dati a disposizione.

INDENNITA’ AUTOSTRADALE. Poiché è ancora in fase di discussione la convenzione tra il Ministero dell’Interno ed AISCAT, la CONSAP ha chiesto ancora una volta di inserire il C.N.A.I. tra gli uffici che percepiscono tale indennità, di valutare la possibilità di un incremento delle somme percepite e di accelerare, riducendoli al minimo, i tempi dei pagamenti che ad oggi accusano un ritardo di 1 anno e 2 mesi, ottenendo così il pagamento in tempi certi! Il Direttore ha risposto che l’Amministrazione non può fare nulla in merito ai periodi di pagamento poiché, oggi, tutto dipende dal M.E.F. (Ministero Economia e Finanze) e dai tempi di riassegnazione delle somme da parte di codesto Ministero a quello dell’Interno. Occorrerebbe sollevare la questione direttamente alla Presidenza del Consiglio al fine di ottenere che le somme vengano versate direttamente in un capitolo specifico a disposizione del Ministero dell’Interno. Il Direttore ha dichiarato inoltre che, essendo decaduta la pregiudiziale sugli importi massimi percepibili a titolo di indennità, l’amministrazione sta lavorando per far aumentare il tetto massimo della stessa e che sarà valutata la possibilità di assegnare anche al C.N.A.I. l’indennità autostradale.

A/G.R.A. (Grande Raccordo Anulare) La CONSAP ha ribadito la necessità di riattivare IMMEDIATAMENTE l’illuminazione artificiale, concausa di numerosi incidenti anche gravi e il Dirigente ha affermato che si sta facendo il possibile, posto che dipende tutto dall’ANAS e dalla possibilità (concreta) che codesto Ente possa ricevere più fondi dal Governo. Il Direttore ha anche riferito che è stato ufficialmente chiesto all’A.N.A.S. di garantire la fornitura degli autoveicoli per la Polizia Stradale, da utilizzare nei servizi sulle autostrade gestite da codesto ente, cosi come accade con le altre società concessionarie. Questa O.S., sempre disponibile al confronto ed alla collaborazione, manterrà alta la soglia di attenzione continuando ad impegnarsi fattivamente affinché gli operatori possano svolgere serenamente il gravoso servizio in cui sono impiegati giornalmente.