Una Grassa Domenica festa del Carnevale 7° edizione
Domenica 7 Febbraio 2016, a partire dalle ore 15.00, tradizionale appuntamento all’Oasi Park per festeggiare il carnevale a misura di bambino più grasso della capitale. La CONSAP organizza la 7° edizione di Una Grassa Domenica Festa del Carnevale in collaborazione con ARGOS Associazione Forze di Polizia e Rotary International di Roma Appia Antica.
Tutti in maschera, grandi e piccoli, in compagnia della mascotte “Rabbia” del cartone animato Inside Out e lo spettacolo di Magia con il Mago Cucciolo, Animazione,Trucca Bimbi, Baby Dance e Baby Pesca a Premi con fantastiche sorprese.
Diretta radio con i Pirati di Radio Bimbo guidati da “Spugna” Alessio De Silvestro.
Servizio fotografico di Alberto Di Gennaro.
Oasi Park – Via Tarquinio Collatino 56/58 Roma Parcheggio custodito gratuito
Biglietti omaggio per le attrazioni del parco per gli iscritti alla CONSAP.
Per informazioni: Segreteria Provinciale di ROMA Tel. 06.46863116 (Sede CONSAP c/o Questura di Roma) mail: segreteria@consaproma.com
Il Comandante del I° Reparto Mobile di Roma, Dr. ClaudioMastromattei
Una delegazione della Segreteria Locale CONSAP presso il Reparto Mobile di Roma ha avuto un primo incontro ufficiale con il nuovo Comandante di Reparto, Dott. Claudio Mastromattei.
L’incontro ha affrontato i seguenti argomenti:
constatazione della mancata fruizione dei riposi settimanali, così come previsto da ANQ; problematica molto “sentita” dal Dirigente per la quale ha mostrato un forte interesse alla ricerca di una non facile soluzione, anticipandoci a grandi linee il contenuto di una proposta, che sottoporrà all’attenzione di tutte le sigle sindacali nella prossima verifica semestrale, che prevederà la divisione interna dei Nuclei e dell’U.A. in 5 sottogruppi, ai quali verrà garantito il riposo settimanale di turnazione di domenica, nella misura prevista dall’ANQ. La nostra delegazione, dal canto suo, ha illustrato una vecchia proposta di questa O.S. che prevedeva un solo nucleo a riposo settimanale, alternativamente dal giovedì alla domenica, con due aliquote dell’U.A. a riposo una di sabato e l’altra domenica a rotazione. Al Comandante è stato fatto notare che, al di fuori della paternità di qualsiasi proposta, l’importante è che si arrivi alla soluzione di questa problematica e per farlo sarà necessario anche una diversa pianificazione e ripartizione dei servizi su Roma e fuori sede, sia interna di Reparto che da parte della Questura e dell’Ufficio O.P. del Ministero. Vi aggiorneremo comunque sul seguito.
Ns. richiesta di valutazione di una riorganizzazione dei quattro Nuclei operativi in modo che abbiano identica forza effettiva, anche nelle qualifiche, tutta operativa, quindi senza più aggregati che dovrebbero essere destinati all’U.A. ed al 2° Nc.
Ns. richiesta di disposizioni meno “rigide” in tema di concessione di legge 104/92, astensione facoltativa, c.s. gravi motivi, pur nel rispetto delle normative vigenti.
Ns. richiesta di far partecipare ai corsi di “richiamo” di aggiornamento in svolgimento a Nettuno solo il personale previsto dalla circolare ministeriale, ossia coloro che nel 2009 e 2010 parteciparono ai corsi riservati al personale neo assegnato o da capo squadra, non allargandolo quindi a coloro che in quel biennio frequentarono i corsi cd. “grandi eventi”.
Ns. richiesta di far indossare la tuta da O.P. nei servizi al Vaticano, più comoda e calda, e che soprattutto permetterebbe alternanza in tale servizio con il personale degli altri Reparti Mobili aggregati su Roma. Su tale punto il Comandante ha tenuto ad informarci di essersi già mosso in tal senso e si è dimostrato quindi contento della fatto che anche la nostra Segreteria Provinciale sta interessando gli Uffici competenti per l’accoglimento di tale istanza.
Ns. richiesta di fornire tutti i c.m. di una chiavetta usb contenente gli atti di P.G. ed i verbali maggiormente in uso nel corso delle operazioni di ordine pubblico.
ll Comandante ha mostrato grande interesse e coinvolgimento su tutti i punti prospettatigli, impegnandosi a valutare attentamente quelli di sua diretta competenza ed a rappresentare gli altri agli Uffici ed ai Dirigenti competenti.
Alla luce di ciò attendiamo con maggior fiducia che dalle parole si passi a i fatti.
La Segreteria Provinciale di RomadellaCONSAP ha chiesto un incontro con il Direttore del Servizio Polizia Scientifica presso la Direzione Centrale Anticrimine per affrontare alcune tematiche che da tempo interessano il personale in servizio al Polo Investigativo Tuscolano.
Teatro, “C’è posto per tre!” con Stefano Ambrogi e Eleonora Cecere, commedia musicale all’Auditorium Santa Chiara, regia di Luigi Galdiero
Il 31 gennaio 2016 alle ore 18:00 presso l’Auditorium Santa Chiara sito in via Caterina Troiani, 90/91 Roma Luigi Galdiero, pluriennale esperienza nel mondo teatrale e non solo, recentemente premiato direttamente dalla Norman Academy con il “Capitolino d’Oro” presenta la divertentissima commedia musicale “C’è posto per tre” evento patrocinato dalla Norman Academy, la celeberrima istituzione internazionale che premia le arti le scienze e la cultura, dalla Compagnia dei Giovani Artisti Norman, seguito dalla Consap – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di Roma e dall’Oasi Park.
Per questa memorabile occasione Luigi Galdiero, che ad oggi è l’unico a portare in scena il folklore romanesco ad uno straordinario livello qualitativo, ha stabilito che il prezzo del biglietto fosse di 10 euro, proprio per dare l’opportunità a tutti i romani di assistere a questo esilarante spettacolo e proprio per il grande amore che Luigi Galdiero nutre per la “sua” Roma!
“C’è posto per tre” è stata definita il successo comico di quest’estate sia a Roma che in tour prima con Franco Oppini e poi con Stefano Ambrogi.
Il 31 gennaio ritroveremo sul palcoscenico attori e cantanti del calibro di Stefano Ambrogi, Eleonora Cecere, Ilio Vannucci, Emanuele Simeoli, David Mastinu, Valentina Galdiero e Alfredo Capogrossi. Il direttore di scena Manuel Sartirana, costumi di Marina Sarubbo, con l’assistenza di Walter Milanesi e Renato Caramico come direttore tecnico.
Sulla scena si articoleranno una serie di “buffi” personaggi ed un susseguirsi di battute che faranno ridere a crepapelle!
Stefano interpretato da Stefano Ambrogi, poliedrico attore di importanti film come “Febbre da Cavallo”, “Gallo Cedrone”, “Grande, Grosso e… Verdone”“Notte prima degli esami” e affermato attore di teatro: lo ricordiamo, infatti, nel Rugantino di Enrico Brignano nel ruolo di Gnecco, ne La Tosca di Luigi Magni; oltre ad essere attore affermato nel mondo della televisione: lo abbiamo visto in “R.I.S.”, “Il commissario Rex”, “Distretto di Polizia” e tanti altri.
In questo spettacolo, interpreterà un attore teatrale che decide di aprire un’osteria: “Da Stefano, premiata osteria romanesca” a causa della crescente crisi in cui versa il comparto artistico, ma, in cuor suo, resterà sempre vivido il desiderio di tornare sulle scene.
In questa impresa viene aiutato dalla figlia, Eleonora, (Eleonora Cecere), punta di diamante del programma più discusso degli anni ’90 Non è la Rai, che in questa divertentissima commedia anela a diventare una show girl, e, tra varie peripezie, guiderà il padre in un’avventura ricca di sorprese e colpi di scena. Eleonora la ricordiamo, invece, in importanti programmi televisivi come “Domenica In”, “Stasera mi butto”, “Tappeto Volante” e in film per il grande schermo come “L’intervista” di Federico Fellini, “La Famiglia” di Ettore Scola. In questa occasione indosserà costumi di scena della nota casa di abbigliamento Rifle e canterà due brani live, del vecchio repertorio di “Non è la Rai”, nonchè suoi cavalli di battaglia! Stefano sarà costretto a sopportare alcuni goffi personaggi, in quanto vittima del sistema burocratico italiano e gli verrà riconosciuta la licenza di apertura del locale la sera stessa: ma dovendo aprire immediatamente, dovrà selezionare dei camerieri che, rappresenteranno per lui la garanzia del personale in sala.
Insieme a loro un cast di grandissima valenza artistica composto da Valentina Galdiero intrepida e talentuosa, reduce dal tour con Max Tortora e Tiziana Cruciani per lo spettacolo “Di mamma non ce n’è una sola”, Ilio Vannucci, per anni al Sistina di Roma, che desidera diventare un’insegnante di Zumba, Emanuele Simeoli che vorrebbe fare… il parassita, David Mastinu, svogliato e supponente, ed infine l’immancabile “disturbatore” che gravita intorno a tutti i ristoranti: Alfredo Capogrossi.
Se ne vedranno di cotte e di crude anche perché questi personaggi veri e propri camerieri non sono e non lo diventeranno mai, nonostante gli sforzi di Stefano ed Eleonora. Motivo di grande ilarità e spasso sarà la partecipazione degli “ignari” spettatori (tre per ogni step), che verranno scelti a caso tra il pubblico, e da qui il titolo: “C’è posto per tre!”, che interagiranno con gli artisti sul palco, rivestendo un vero e proprio “ruolo” sulla scena.
Nell’osteria di Stefano ci sarà, inoltre, un susseguirsi di personaggi, l’uno diverso dall’altro: dal finto prete disonesto avido di denaro al politico corrotto, dalla coppia di “diversamente ommini” ad una coppia stranissima che vive all’ insegna dell’ “amore non è bello se non è litigarello”. Ma senza dare troppe anticipazioni vi invitiamo a partecipare ad uno spettacolo adatto a tutti, dove il motto è uno solo: “Ridere ma allo stesso tempo riflettere!”
Per gli iscritti alla CONSAP, in possesso della tessera adesione in corso di validità, prezzo ridotto a 8 euro, direttamente alle casse (è consigliabile inviare una richiesta pre-adesione alla casella di posta elettronica segreteria@consaproma.com).
Reparto Mobile Roma, impiego del personale in Ordine Pubblico, quando si vuole vincere facile…
Nello scorso fine settimana al 1° Reparto Mobile di Roma, come consuetudine ed in barba ai dettami dell’A.N.Q., la stragrande maggioranza dei colleghi che, sulla base di quanto previsto dalla loro turnazione avrebbero dovuto riposare, è stata invece impiegata in servizi di o.p. per le “imponenti” manifestazioni ed il “tutto esaurito” registrato allo Stadio Olimpico che hanno paralizzato la capitale sabato e domenica passati.
Non vi siete accorti di nulla? Pensate che abbiamo avuto delle visioni? Che alla tanto temuta manifestazione di sabato, in cui il solo Reparto di Roma ha visto impiegati 230 suoi operatori, c’erano a malapena 500 tranquillissimi manifestanti, che le curve dello stadio Olimpico di Roma fossero come al solito deserte ed il resto dei settori mezzo vuoti con la presenza di poco più di 200 tifosi ospiti?
Alla nostra O.S., che già da tempo segnala nelle sedi competenti tali esagerati dispieghi di forza, è stato risposto dal Questore di essere troppo ottimisti perché non teniamo conto di quanto in realtà potrebbe accadere, contrariamente al suo Gabinetto che, peggio di Nostradamus, sono ormai mesi che immagina eventi apocalittici popolati da manifestanti bellicosi, ultras scatenati ed invasati pellegrini che avrebbero dovuto mettere a fuoco e fiamme la nostra città.
E non ci si venga poi a dire che l’emergenza terrorismo islamico, in cui si potrebbero dover fronteggiare potenziali terroristi armati di kalashnikov e cinture esplosive, debba essere arginata dai Reparti Mobili, che hanno come armamento individualepistola beretta mod. 92 con singolo caricatore da 15 colpi ed a bordo del automezzo di servizio un solo M12 con singolo caricatore da 32 colpi e 2 giubbotti antiproiettile per tutti.
La cautela a noi sta anche bene (anche se poi a forza di gridare al lupo, al lupo…) ma sta ugualmente a cuore il rispetto dell’A.N.Q. e del sacrosanto diritto al riposo settimanale per gli operatori di Polizia, cosa che purtroppo, soprattutto al 1° Reparto Mobile di Roma, ormai da tempo non avviene più.
Si è arrivati ad un esorbitante accumulo di recuperi riposo da fruire da parte dei colleghi come non si vedeva da anni, e tutto ciò, oltre ad andare a discapito della loro vita privata e delle loro famiglie, implica il raggiungimento di un livello di stress da lavoro molto alto e quindi sconsigliato per chi tutti i giorni deve lavorare a stretto contatto con gente che, a volte, anche giustamente, risulta essere molto “incazzata”.
Quindi, se è proprio impossibile prevedere da parte dei nostri Uffici investigativi quando il rischio di turbative all’o.p. sia veramente concreto, e si preferisce vincere facile, comandando più “celerini” che manifestanti, ci permettiamo di consigliare alla nostra Questura ed al nostro Ufficio O.P. del Ministero, se non sono in previsione aumenti di organico al 1° Reparto Mobile, di aggregare su Roma una consistente aliquota fissa di personale dagli altri Reparti Mobili d’Italia, utilizzando al tempo stesso in maniera più consistente le altre forze di Polizia (Carabinieri, Finanzieri, ecc.) perché la soluzione al problema della sistematica mancata fruizione dei riposi settimanali, che affligge in particolar modo il personale del 1° Reparto Mobile, non può essere ulteriormente rimandata, ne tantomeno giustificata con la scusante delle particolari esigenze che la gestione dell’ordine pubblico su Roma comporta.
Basta quindi ai tagli sistematici dei riposi settimanali ed ai servizi monoturno, per questa O.S. il tempo delle deroghe ai diritti dei lavoratori è terminato, non esistono solo doveri ma anche diritti.
Leggi il Comunicato
Reparto Mobile Roma, impiego del personale in Ordine Pubblico, quando si vuole vincere facile…
Nella mattinata del 18 gennaio u.s. una delegazione della CONSAP, composta dal Segretario Generale Aggiunto G. Guerrisi e dal Segretario Locale presso l’Ispettorato di P.S. Senato della Repubblica M. Agamennone, ha risposto alla convocazione della Direzione in riferimento alla modifica o integrazioni accordi decentrati sui criteri applicabilità della reperibilità (art. 18 A.n.q.). Per l’Amministrazione erano presenti il Direttore dr. Francesco Paolo Capelli, il Vice Dirigente dr. Edgardo Giobbi e il funzionario V.Q.A. dr. Luca Pipitone.
L’intervento della CONSAP si è sostanziato nella contrarietà ad accettare la proposta della Direzione in ordine all’applicazione della reperibilità che, con la nuova procedura presentata, escludeva alcuni importanti Uffici come il settore vigilanza h12, Ufficio Personale, Ufficio Contabilità, Ufficio Aule e Commissioni, includendo nel “nuovo pacchetto” solo funzionari, Ufficio Affari Generali, Ufficio Scorte, Segreteria, Ufficio Servizi e Ufficio Logistico.
Secco e deciso no della CONSAP, con dichiarazione a verbale, che ha richiamato la Direzione al rispetto delle procedure negoziali in materia degli istituti regolati dal vigente A.n.q. in materia di tempi e modi (confronto con le OO.SS. provinciali) e alla considerazione che il pregresso e collaudato “modus operandi” che prevedeva una equa ripartizione dell’istituto reperibilità fra tutto il personale con ottimi profitti professionali (per quale motivo cambiare?). Il giro di tavolo con la consultazione delle OO.SS. presenti era dello stesso avviso della CONSAP, tanto da indurre la Direzione a non considerare il nuovo assetto presentato per ritornare allo stato d’origine. Nulla cambia, quindi, per tutto il personale di Polizia in forza all’Ispettorato Senato.
Studio Legale Giulio Murano, attivo il servizio consulenza legale per gli iscritti alla CONSAP
Grazie alla convenzione stipulata con la Segreteria Provinciale di Roma con il prestigioso Studio Legale Murano, ubicato a Roma in Viale Regina Margherita, 157 (tel. 06.84082493, 06.8848323, 06.84082673) è operativo un servizio di Consulenza Legale presso la Segreteria Provinciale, sita in via San Vitale, 15 – III° piano, lato Vice Questore Vicario.
L’assistenza sarà prestata con cadenza quindicinale (o con diverse modalità da concertare), sulla base delle richieste ovvero delle prenotazioni d’incontro che saranno celendarizzate telefonicamente al numero 06.46863116.
Nei prossimi giorni sarà, inoltre, attivato un servizio di consulenza legale on-line, con utilizzazione della posta elettronica, per fornire risposte a quesiti tecnico-giuridici che consentono la risposta in stretti tempi di esame e, comunque, utili a soddisfare, tempestivamente, l’esigenza di chiarimento avanzata dai nostri associati.
Il primo appuntamento con l’Avv. Giulio Murano presso la sede CONSAP Provinciale della Questura di Roma è stato fissato per martedì 2 Febbraio 2016 dalle ore 10.00 alle ore 12.30.
Per i casi urgenti, che necessitano di intervento legale, laddove non è consentita la dilazione, l’iscritto alla CONSAP, potrà fruire della consulenza legale, direttamente a studio, previo appuntamento telefonico ovvero a mezzo e-mail della Segreteria Provinciale : segreteria@consaproma.com .
Le richieste e le esigenze saranno esaminate caso per caso ed a seconda delle sede d’intervento, in riferimento all’ambito amministrativo, civile, penale ovvero retribuito.
Gli iscritti alla CONSAP potranno fruire di sicure e particolari condizioni di agevolazione per quanto concerne competenze ed onorari, salva l’anticipazione delle spese e del contributo unificato per spese di giudizio, laddove da versare.
Studio Legale Giulio Murano Viale Regina Margherita, 157
Tel. 06.84082493 – 06.8848323 – 06.84082673 R O M A
La CONSAP ha segnalato al Dirigente dell’Ufficio Tecnico Logistico della Questura di Roma la grave situazione, relativa al sistema termo ambientale, in cui versa parte della struttura di “Villa Tevere” dove operano i professionisti della tutela a personalità. Dalle risposte fornite alla CONSAP si è appreso che gli interventi organici e risolutori dovrebbero iniziare nel mese di febbraio p.v. Nelle more degli interventi menzionati e in attesa dei tempi tecnici indicati per la manutenzione di carattere generale, la CONSAP ha sottolineato e ribadito l’urgente necessità di provvedere, nel frattempo, a garantire il giusto microclima a una considerevole aliquota di personale alloggiato (stimato intorno alle 50 unità), individuando soluzioni alternative e provvisorie, anche in previsione dei prossimi abbassamenti di temperatura. La vicenda, riguardante la salute ed il benessere dei colleghi, come di consuetudine sarà strettamente monitorata dalla Segreteria Locale e Provinciale di Roma della CONSAP.
Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica Lazio – Umbria – Abruzzo, applicazione normativa Legge 104, costruttivo confronto con la dirigenza dell’Ufficio
Il Segretario Generale Aggiunto di Roma della CONSAP Gianluca Guerrisi ha incontrato, negli uffici della Questura di Roma, la dott.ssa Francesca Monaldi, Dirigente del Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica Lazio – Umbria – Abruzzo. Motivo dell’incontro alcune controversie generate dai cambiamenti di orario sull’ordine di servizio di un operatore aggregato dal Servizio al Gabinetto e in possesso dei requisiti di legge ex L. 104 che, come noto, sanciscono le modalità di lavoro, in termini di orario, per assistenza ai soggetti disabili. L’inusuale cambiamento degli orari già programmati per il collega in esame (ben tre cambi turno su sei giornate lavorative) soprattutto articolati dall’Ufficio in tipologia fine turno, stile ordine pubblico, di fatto aveva originato delle oggettive difficoltà nel dipendente che doveva prestare la propria attività lavorativa allo stadio con un 13/fine che notoriamente protrae le 6 ore previste per le incombenze caratteristiche del tipo di servizio che comunque fa presagire il passaggio delle ore 22.00 quando scatta il quadrante notturno, non previsto per tutti i lavoratori che hanno la Legge 104 riconosciuta (sfortuna loro…!). Appena evidenziato questo disagio nella lettura dei servizi, il collega aveva rappresentato la personale problematica agli Uffici di segreteria del Gabinetto senza avere una confortante e spettante rassicurazione in merito. Chiara la volontà del dipendente di armonizzare il servizio preventivamente al fine di equilibrare le necessità dell’Ufficio con quelle personali regolate dal dettato normativo sull’assistenza dei disabili. Non avendo ricevuto riscontri alla tematica indicata, tra l’altro con modi confacenti allo stile che accomuna gli aspetti deontologici di ogni singolo operatore di Polizia, veniva chiamata in causa la Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP che, per addivenire ad un costruttivo e risolutivo confronto, chiedeva e otteneva un brevissimo incontro con la dott.ssa Monaldi che nella circostanza, in presenza di altro funzionario dello stesso Ufficio, proferiva alla nostra O.S. che presso il Gabinetto “si viene per fare ordine pubblico” e che il collega poteva rimanere con quella turnazione indicata (il fine…) perché avrebbe avuto il cambio qualora condizioni di servizio lo richiedevano. Terminava brevemente l’incontro in questa maniera, senza minimamente preoccuparsi che il turno andava modificato già il giorno prima e che non doveva riportare quella dicitura (il fine…) che già il fatto di esistere crea comunque condizione di disagio per lo sventurato personale a cui sono riconosciuti i parametri di Legge 104.
Per professionalità e senso di dovere il collega ha comunque svolto il proprio servizio assegnato, aggravato però dalla situazione psicologica che le condizioni di tempo e luogo potevano minare il diritto all’assistenza al proprio genitore, condizione che si poteva elidere già il giorno prima e valutando che nelle condizioni soggettive il solo fatto di poter alterare un percorso di assistenza è già condizione di disagio per se e per la persona da accudire. Per tale motivo e per comprendere le ragioni di simile atteggiamento, con adeguato e costruttivo comportamento di rispetto e in virtù delle condizioni etiche che contraddistinguono da sempre la CONSAP (checchè ne dica il questore pro-tempore di Roma aduso a firmare superficiali e ridicole note responsive destinate solo a finire nel cestino) si richiedeva un secondo incontro per dimostrare le ragioni del collegae per evitare che per il futuro nascessero altri casi del genere, atteggiamento questo che evidenzia volontà di dialogo e collaborazione e giammai di chiusura . Il disagio nei fatti si è manifestato e si poteva evitare e compito del sindacato è quello di assistere il personale anche nelle situazioni di disagio quando l’amministrazione applica le procedure amministrative non sempre in maniera impeccabile, come accaduto in specie. Questo il nostro modo di fare sindacato, un modo onesto e determinato con la volontà che i diritti siano applicati nelle forme riconosciute dalle normative vigenti, per al meglio esercitare i doveri d’ufficio.
Per gli iscritti alla CONSAP e loro familiari attiva una riduzione del50%agli onorari professionali e una convenzione che prevede l’importodi euro 80,00 (ottanta), comprendente la visita specialistica ed i vari esami eventualmente necessari, quali esami audiometrico tonale, impedenzometria, rinolaringoscopiaa fibre ottiche, es. audio-vestibolare.
Per contatti:
Casa di Cura Privata “N.S. della Mercede” Via Tagliamento, 25 – 00198 Roma Tel. 06.8551948
Casa di Cura Privata “ Villa Mafalda” S.p.a. Via Monte delle Gioie, 5 – 00199 Roma Tel. 06.86094652
Anche quest’anno si rinnova il tradizionale appuntamento romano per festeggiare l’arrivo della Befana. Festa a tema per bambini organizzata dal sindacato della Polizia di Stato CONSAPdi Roma guidato dal Segretario Generale Aggiunto Gianluca Guerrisi, tanti ospiti vip del cinema, teatro e televisione, giochi, magie, mascotte e consegne delle calze dalle mani della vera befana e con il gran finale della baby pesca a premi con regali di assoluto rilevo donati da aziende leader nel settore del commercio e dal grande cuore e generosità.
Presentano Luigi Galdiero con Eleonora Cecere.
Ad attendere il pubblico all’ingresso del parco a partire dalle ore 14.00 Olaf e Elsa, personaggi dei cartoni animati che raccoglieranno le letterine dei bambini che saranno consegnata alla Befana per le premiazioni di fine spettacolo. In scena anche il Baby Concorso “Disegna la tua Befana” con premiazioni finali.
Per questa edizione lo staff direttivo della kermesse lancia anche la gara simpatica del “Befana ke Selfie“, dove il selfie che raggiunge più mi piace sulla pagina Facebook dedicata alla Befana CONSAP vincerà dei premi.
Incursioni sul palco di Ennio Abbondanza di Centro Suono Sport e Alessio De Silvestro “Spugna” di Radio Bimbo e il gruppo dei Pirati.
Diretta radio Radio Bimbo a partire dalle ore 17.00 e fino alle ore 19.00 con sorprese e interviste ai vip presenti ma sopratutto ai protagonisti del pomeriggio di festa, i bambini.
Con la straordinaria partecipazione di Pippo Franco.
Introduce il Gran Cerimoniere della Norman Academy Dr. Duca Riccardo Giordani di Willemburg.
Oasi Park – Via Tarquinio Collatino 56/58 Roma ore 14.30 – Parcheggio gratuito per gli ospiti della CONSAP
Ingresso gratuito con invito da richiedere al sindacato CONSAP (befanaconsap@gmail.com).
Media Partner: Roma Today, Il Giornale del Lazio, Informazione Quotidiana.
Radio Partner: Radio Centro Suono Sport – Radio Bimbo – Radio Cusano Campus.
TV Partner: GOLD TV e LAZIO TV.
Con Kristian Paoloni, il salutatore del Blog.
Evento dedicato al sostegno della AICO Caprifoglio Onlus.
Con il patrocinio della Norman Academy e Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
Evento Segnalato da 060608.it di Roma Capitale.
Hanno aderito: Lallo Circosta, Valentina Galdiero, Cristiana Ciacci, Antonello Avallone, LINDA d, Francesca Del Toro, Dj KiKo, Marcello Riotta, Alessio De Silvestro (Spugna), Ennio Abbondanza (Centro Suono Sport), Gigi Speciale (Saltimbanco Animazione), Roby Rossini, Emanuele Simeoli, Franco Oppini, Sara Astolfi, Dj Angelus Marino, Dr. Feelx, Gennaro Momo, Maurizio Galleni, Nick Luciani e tanti altri artisti che faranno visita al parco divertimenti più grande di Roma.
Saluto dei campioni delle Fiamme Oro della Polizia di Stato e consegna gadget.
Con Geppetto di Bartolucci che realizzerà dei pinocchi durante la kermesse e sarà allestito il Pinocchio di Comencini (la copia originale).
Saranno allestite le statue di Nino Manfredi e Nerone del Museo delle Cere di Roma.
Partecipazione di : Museo delle Auto della Polizia di Stato, Museo delle Cere di Roma, Fiamme Oro Gruppi Sportivi della Polizia di Stato, Parco Preistorico di Peccioli (PI), Gruppo Storico Romano, Anps Associazone Nazionale della Polizia di Stato, Saltimbanco Animazione, Cdf Oasi Life – Salvamento Academy, Mastro Geppetto, Rotary Club Appia Antica, Anagramma Onlus.
Presenti anche gli amici dei sindacati di Polizia federati Consap:
Lisipo – Libero Sindacato di Polizia
Adp – Autonomi di Polizia
Anip Italia Sicura
Con la Corrozza Imperiale di Horses and Angels.
Spettacolare esibizione del vero Spider Man a partire dalle ore 14.30. A seguire spettacolo con il vero Iron Man e Birillo il Robottino.
Spettacolo di magia di Gigi Speciale di Saltimbanco Animazione ricco di emozioni per grandi e per piccoli. Uno show internazionale divertentissimo come non lo avete visto mai tra apparizioni e sparizioni incredibili, Gigi Speciale si esibirà in numeri di manipolazione, effetti scenici, attrazioni col fuoco, apparizioni di cinque animali addestrati
Premio “Befana ti Scrivo…” con la stesura di propositi di tutti i bambini
Concorso “Disegna la tua Befana” con premiazioni al disegno più originale e simpatico
Concorso “Befana ke Selfie” con premiazione della foto “selfie” che riceverà più mi piace sulla pagina Facebook dedicata alla Befana CONSAP.
Baby Pesca a Premi con:
Bicicletta e Caschetto da bambino offerta da Pro-Bike Roma
Sony PS4
Microsoft X BOX One – offerti da Yaya in Wonderland Capena
E tanti altri fantastici regali
Consegna gratuita a partire dalle 14.30 del calendario Oasi Park 2016 “Il BimboMetro” per tutti i bambini presenti
Consegna album della Panini dei Calciatori 2015/2016 e Hello Kitty.
Parcheggio gratuito e custodito nelle vicinanze del parco.
Un sentito ringraziamento da parte della Segreteria Provinciale CONSAP di Roma alla famiglia Melandri che per il quarto anno consecutivo ospita questa kermesse rendendola, con la collaborazione attiva, la manifestazione a tema più visitata nella capitale.
Per informazioni telefonare al 06.46863116 oppure inviare una mail befanaconsap@gmail.com
Dopo l’incredibile successo delle prime due stagioni Arturo Brachetti “l’uomo dei mille volti” ritorna con i suoi amici nei teatri che più ama, quelli italiani, con uno straordinario e imprevedibile varietà magico di illusionismo contemporaneo:Brachetti che sorpresa! Arturo viene catapultato in un grande videogame in cui incontra personaggi stravaganti tra cui il misterioso 328328 che, come un moderno Virgilio, lo accompagnerà nelle varie prove per passare dal livello 3 al livello 4. Riuscirà a ritrovare la sua valigia rossa perduta? Brachetti, il più grande trasformista al mondo, entusiasma il suo pubblico e propone il meglio del quick change, quell’arte da lui stesso reinventata che lo ha reso celebre e acclamato ai quattro angoli del pianeta: in un battito di ciglia (forse due) si trasforma davanti agli occhi degli spettatori dal cappello alle scarpe, cambiando abito ma soprattutto anima. Un caleidoscopio di personaggi che realizza con grandi costumi o solo con pochi oggetti, per ricordarci che “con poco si può fare tutto, basta lasciarsi andare alla fantasia”.
Artista a 360°, Arturo è capace di passare dalla trasformazione ad altre performance che lasceranno il pubblico a bocca aperta: il fascino delle ombre cinesi, l’emozione del sand painting, il divertimento del fumetto western vivente e altro ancora.
Compagni di avventura i suoi eclettici e insoliti amici: Luca Bono, “l’enfant prodigedella magia”, giovane talento dell’illusionismo internazionale con l’impossibile tra le mani; Luca&Tino, artisti esilaranti e stralunati, definiti dal prestigioso quotidiano francese Le Figaro i “Laurel e Hardy italiani”; Francesco Scimemi, illusionista comico tanto geniale quanto imprevedibile, Kevin Michael Moore, alias 328328, il Morpheus di Brachetti che sorpresa!
Due le novità tecniche assolute: il laser, manipolato e utilizzato durante la narrazione; e la scenografia realizzata con l’innovativa tecnica del video mapping, per la prima volta impiegata in Italia in uno spettacolo di varietà.
Tra The Matrix e i Pink Floyd, Brachetti che sorpresa! prende spunto dall’immaginario collettivo per raccontare una storia che in fondo è quella di ognuno di noi. Filo conduttore è l’illusionismo, che Arturo interpreta in chiave contemporanea: un sorprendente viaggio nella fantasia in cui il grande artista, come un cicerone, condurrà il pubblico per mano.
Brachetti che sorpresa! è stato finora applaudito in Italia da 115.000 spettatori nelle due stagioni di rappresentazione.
Per gli iscritti alla CONSAP, speciale sconto, con prezzi riservati grazie alla collaborazione con ACE TOUR .
Prezzi riservati CONSAP:
Euro 27,80+4,20=32,00 anzichè 48,00 Poltronissima Euro 25,20+3,80=29,00 anzichè 40,00 Poltrona Euro 20,00+3,00=23,00 anzichè 30,50 Prima e Seconda Galleria Euro 13,00+2,00=15,00 anzichè 22,00 Terza Galleria
Per poter usufruire dell’agevolazione inviare una mail a segreteria@consaproma.com e sarà inviato un foglio in pdf da scaricare e presentare ai punti vendita abilitati:
– Botteghini dell’Auditorium, Via della Conciliazione, 4
– Orbis, Piazza dell’Esquilino, 37
Video presentazione spettacolo
Arturo Brachetti, il più grande trasformista al mondo, che torna a Roma con “Brachetti che sorpresa!” dal 31 dicembre al 6 gennaio all’Auditorium della Conciliazione.
Insieme a lui Luca Bono, giovane talento della magia, Francesco Scimemi, geniale illusionista comico, gli stralunati Luca & Tino e il misterioso Kevin M. Moore.
Un varietà unico, con magia, effetti speciali e tantissime risate, per trascorrere una giornata di festa in modo originale e divertente con tutta la famiglia!
Clicca qui per info e biglietti!