Monthly Archives: novembre 2015

Arriva la Befana! Festa del Poliziotto 2016, inizio preparativi per la kermesse tutta dedicata ai bambini con Pinocchio e Mastro Geppetto

Anteprima Befana del Poliziotto CONSAP 2016

Anteprima Befana del Poliziotto CONSAP 2016

Sono iniziati i preparativi, a cura del Comitato Provinciale CONSAP di Roma della Befana del Poliziotto, per la kermesse dell’Epifania dedicata a tutti i bambini. Anche per la prossima edizione (6 Gennaio 2016) location a misura di bambino al parco giochi più grande di Roma, l’Oasi Park di Cinecittà, Via Tarquinio Collatino 56/58, grazie alla collaborazione, ormai storica, tra la CONSAP e la famiglia Melandri.
Tra le particolarità della prossima edizione, per “bissare” il successo della partecipatissima edizione che registrò 5 mila persone presenti (decretandola la kermesse a tema più visitata nella capitale) la presenza di Pinocchio e di Mastro Geppetto, con la realizzazione di burattini in apposito spazio riservato all’interno del Parco (grazie alla collaborazione tra CONSAP e Bartolucci).
Altra sorpresa in fase di allestimento e organizzazione una particolare presenza in ricordo di Nino Manfredi che interpretò Geppetto nello straordinario film di Luigi Comencini. Ma non sarà tutto…
Infatti, sono previste le presenze di artisti dello spettacolo, provenienti dal mondo del cinema e del teatro, dal mondo dello sport, animazioni con spettacoli di magia con animali, trucca bimbi, mascotte giganti, baby pesca a premi,  mostra delle moto storiche della Polizia di Stato  e tante collaborazioni per rendere il pomeriggio di festa sempre più ricco in compagnia della vecchietta (la Befana) che consegnerà calze e tanti dolciumi a tutti i bambini presenti.
Biglietti omaggio alle attrazioni del parco per tutti gli iscritti alla CONSAP. Nei prossimi giorni maggiori dettagli e brevi anteprime su ospiti e partecipazioni.

Per tutte le informazioni e prenotazioni rivolgersi in Segreteria Provinciale, uffici Questura di Roma.

Anteprima Befana del Poliziotto 2016

Pinocchio CONSAP 2016

Passo indietro per il riordino delle carriere, Innocenzi, la riunione al Viminale “una delusione”

Giorgio Innocenzi - Segretario Generale Nazionale CONSAP

Giorgio Innocenzi – Segretario Generale Nazionale CONSAP

Si è tenuto presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza il programmato incontro per l’aggiornamento dei lavori per l’attuazione della delega delle funzioni, sulla revisione delle articolazioni dei presidi di polizia, sulla razionalizzazione delle risorse strumentali disponibili e sull’assorbimento del Corpo Forestale in altra Forza di Polizia.
Il Dipartimento della P.S. rappresentato dal Vice Capo della Polizia prefetto Matteo Piantedosi ha consegnato alla delegazione della Consap una bozza che ribadisce i principi di attuazione della delega sulla base di “due condizioni imposte dalla stessa formulazione dei richiamati ‘concatenati’ principi di delega ossia l’unitarietà e contestualità dell’intervento e la razionalizzazione della spesa”.
Con premessa del proseguimento dei lavori del tavolo interforze, la bozza individua l’aliquota di personale della Cfs che transiterà nella Polizia di Stato.
La Consap ha duramente censurato la bozza del’Amministrazione con particolare riguardo alla proposta di riordino che penalizza i ruoli agenti, assistenti, sovrintendenti ed ispettori, prevede la soppressione delle squadre nautiche; sostenendo che tale documento rappresenta “un passo indietro”, rispetto alle legittime aspettative maturate dal personale e anche rispetto alle intese sinora raggiunte nel corso delle trattative.
La Consap si è impegnata a fornire elementi di utile riconsiderazione della bozza in argomento attraverso un articolato documento propositivo.

Legge stabilità: primo ok del Senato, ora va alla Camera. Consap, sit-in a Pontassieve

Pontassieve

Pontassieve

Via libera del Senato alla manovra. La legge di stabilità ha superato il primo giro di boa senza aver affrontato ancora il tema centrale della sicurezza, diventato sempre più urgente dopo gli attacchi terroristici di Parigi. Nel passaggio al Senato del ddl Stabilità, sul quale il Governo ha posto la fiducia, sulla sicurezza compare solo una misura aggiuntiva. Riguarda uno di quei corpi speciali che potranno essere affiancati agli “007” e investiti dei loro poteri in caso di azioni di particolare pericolo: il cosiddetto Comsubin, il Raggruppamento subacquei e incursori della Marina militare.Un po’ poco, anche al netto della vicenda francese. Il Presidente del Consiglio pensa di aver chiuso la vicenda stanziando  74 milioni per i rinnovi contrattuali delle forze di polizia e gli 83 destinati alla proroga dell’utilizzo di 4.800 unità delle forze armate per il contrasto alla criminalità organizzata nell’ambito dell’operazione “strade sicure” (a fronte dei quali si devono invece conteggiare tagli per 219 milioni di euro alle forze armate e per 37 milioni al ministero dell’Interno). Per contrastare tale situazione e “invertire la rotta” alla Camera dei Deputati i sindacati di polizia di ispirazione confederale  parteciperanno alla manifestazione della cgil, cisl e uil del 28 novembre, noi della Consap (inutile dire che abbiamo poca fiducia in chi ci ha sempre osteggiato) andremo il 27 novembre a Pontassieve, dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Un presidio pacifico e colorato finalizzato a far comprendere le ragioni del disagio e della protesta dei poliziotti. Chissà se avremo il privilegio d’ incontrare finalmente il Presidente del Consiglio, visto che sinora, nonostante i vari tentativi e la espressa previsione di legge, non è stato possibile.

Doppio caricatore per gli Agenti di Polizia, la richiesta della CONSAP per le nuove strategie di contrasto al terrorismo

Doppio caricatore per gli Agenti di Polizia

Doppio caricatore per gli Agenti di Polizia

“Rivedere le strategie anti terrorismo, subito il doppio caricatore per i poliziotti italiani” la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia chiede al Ministro dell’Interno Angelino Alfano di dare concretezza all’allarme difesa 2 provvedendo a garantire l’immediata distribuzione al personale operativo del doppio caricatore per la pistola Beretta calibro 9 bifilare.
Ci chiediamo se davvero il nostro Ministro dell’Interno pensa di poter arginare un attacco terroristico a Roma o nelle maggiori città del paese con appena dieci super poliziotti, con casco di protezione e giubbetto anti-kalashnikov, a bordo di un’auto blindata con un fucile d’assalto a doppio caricatore, addestrati con un frettoloso corso di aggiornamento, quando poi abbiamo migliaia di colleghi, che non possono sparare più di quindici colpi di pistola.
L’analisi, purtroppo a posteriori, della modalità di attacco terroristico che ha colpito la capitale francese ha evidenziato come sia proprio nel volume di fuoco, vomitato da armi automatiche, che si incardina la nuova logica del terrore – ha scritto il Segretario Generale Nazionale della Consap Giorgio Innocenzi  in una lettera indirizzata ai vertici del Viminale  – sulla base di questa evidenza diviene improcrastinabile l’assegnazione a tutto il personale impegnato in attività di servizio, di un secondo caricatore per la pistola in dotazione individuale , in modo da consentire un ulteriore elemento di efficacia operativa in caso di conflitto a fuoco.
Le poche unità delle quali sono composte le U.O.P.I. (Unità Operative di Primo Intervento) – prosegue e conclude la Consap – rende altamente probabile che la prima risposta ad un attacco sia affidata alla reazione armata del personale, in servizio o libero dal servizio, che però allo stato attuale può sparare appena 15 colpi contro armi automatiche da guerra in grado di sparare 600 colpi al minuto.

Doppio caricatore per gli Agenti di Polizia

 

Conferenza Romana per la Sicurezza del Giubileo della Misericordia, allarme terrorismo livello 2 per l’Italia, partecipazione CONSAP Roma

Conferenza Romana per la Sicurezza del Giubileo della Misericordia

Conferenza Romana per la Sicurezza del Giubileo della Misericordia

Nella mattina di ieri, 20 novembre 2015, la Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP, rappresentata dal Segretario Generale Aggiunto Gianluca Guerrisi ha partecipato alla programmata Conferenza Romana per la Sicurezza del Giubileo della Misericordia presso la Scuola Superiore di Polizia.
Per l’anno giubilare è stata varata, come previsto, un’ordinanza di servizio in materia di ordine e sicurezza pubblica che definisce il modello organizzativo di prevenzione e vigilanza, condiviso con rappresentanti delle Forze di Polizia e partner internazionali delle Ambasciate.
Interventi del Questore di Roma dr. Nicolò D’Angelo, del Vicario del Questore dr. Luigi De Angelis, del Capo di Gabinetto del Questore dr. Roberto Massucci, del Dirigente della Digos dr. Mauro Fabozzi, della Comunità Internazionale di Polizia, del Capo di Gabinetto del Prefetto di Roma dr. Stefano Gambacurta, del Direttore Ufficio Ordine Pubblico dr. Armando Forgione e le conclusioni del Prefetto di Roma dr. Franco Gabrielli.
Sono state illustrate e commentate tutte le attività che saranno operative per l’evento giubilare prossimo, dai servizi delle divisioni della Questura di Roma che si estrinsecano in Digos ( per le attività informative e antiterrorismo ), Squadra Mobile ( attività di Polizia Giudiziaria e monitoraggio ambienti criminalità organizzata), U.P.G.S.P. ( piano coordinato di controllo del territorio, videosorveglianza cittadina e sicurezza trasporti ), Divisione Anticrimine ( misure di prevenzione patrimoniali e personali ), Divisione Polizia Amministrativa ( cabina di regia per controlli ad esercizi pubblici e ricettivi, in particolare a bed and breakfast ), Divisione Personale ( gestione e accoglienza delle risorse assegnate ), Ufficio Servizi Tecnico-Logistici ( supporto logistico al personale della Polizia di Stato), Ufficio Sanitario ( assistenza sanitaria e psicologica al personale operante ), Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica  ( supporto specialistico ai servizi di ordine e sicurezza pubblica ).
Per i concorsi speciali e specialistici gli Uffici dell’Ispettorato di P.S. Vaticano, Polizia Stradale, Polizia Ferroviaria, Polizia di Frontiera Aerea e Marittima, Polizia Postale, Reparto MobileReparto Prevenzione Crimine Lazio,  Artificieri, Tiratori Scelti e Unità Cinofile.
Pattuglie appiedate, motomontate, ippomontate e uffici mobili di Polizia.
Obiettivi sensibili vigilati 1488, in forma fissa 177, in forma dinamica 185, in forma generica radiocollegata 1311. Forze  Armate Impiegate:  Esercito Italiano 1405,  Polizia di Stato 65,  Guardia di Finanza 20,  Carabinieri 170.
Controlli intensificati per la Basilica di San Pietro, Basilica di San Giovanni, percorsi turistici a mete di alta affluenza turistica.
Le attività di potenziamento e intensificazione, dalle misure preventive, controllo territorio e servizi di polizia giudiziaria, servizi di vigilanza e quelli di ordine pubblico, attività preventiva alle frontiere e la cooperazione internazionale, controllo e coordinamento spazio aereo, piani antiterrorismo e gestioni crisi, concorso forze armate per la vigilanza obiettivi sensibili.
Rafforzamento dispositivi di protezione secondo la valutazione del rischio ( scorte, impiego reparti speciali, servizi e staffette di viabilità ).
Un capillare raccordo operativo,  affidato alle competenze del Prefetto,  che prevedono la comunicazione istituzionale durante il Giubileo e attivare il concorso delle organizzazioni di volontariato di protezione civile d’intesa con la Regione Lazio, con particolare attenzione ai trasporti e mobilità, sanità, telecomunicazioni e raccordo con le Autorità Vaticane.
Le attività del Decision Making che vedono i poteri decisionali attribuiti al Prefetto, al Questore e al consulto del Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica.
Le conclusioni dei vertici della Prefettura e Questura capitolina hanno sottolineato che l’Italia è stata classificata in allerta livello 2, livello che precede lo scenario operativo, con intervento delle truppe altamente specializzate di contrasto azione terroristica, con Roma e Milano obiettivi ad alto rischio.

 

Conferenza Romana per la Sicurezza del Giubileo della MisericordiaConferenza Romana per la Sicurezza del Giubileo della Misericordia
Notizie sul Giubileo:
(Fonte Wikipedia)

Il Giubileo straordinario della misericordia è stato indetto da papa Francesco per mezzo della bolla pontificia Misericordiae Vultus. Precedentemente annunciato dallo stesso pontefice il 13 marzo 2015, avrà inizio l’8 dicembre 2015 per concludersi il 20 novembre 2016. Il Papa ha dichiarato che il giubileo, ricorrente nel cinquantesimo della fine del Concilio Vaticano II, sarà dedicato alla Misericordia. Il Papa ha fatto l’annuncio nel corso di una funzione religiosa:
” Cari fratelli e sorelle, ho pensato spesso a come la Chiesa possa rendere più evidente la sua missione di essere testimone della Misericordia. È un cammino che inizia con una conversione spirituale. Per questo ho deciso di indire un Giubileo straordinario che abbia al suo centro la misericordia di Dio. Questo Anno Santo inizierà nella prossima solennità dell’Immacolata Concezione e si concluderà il 20 novembre del 2016, domenica di Nostro Signore Gesù Cristo, re dell’universo e volto vivo della misericordia del Padre. Affido l’organizzazione di questo Giubileo al Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, perché possa animarlo come una nuova tappa del cammino della Chiesa nella sua missione di portare a ogni persona il vangelo della Misericordia ” . (Papa Francesco).
Sabato 11 aprile 2015, durante la celebrazione dei primi vespri della Domenica della Divina Misericordia, è stato indetto ufficialmente con la consegna e la lettura della bolla Misericordiae Vultus, avvenute alla presenza di Papa Francesco davanti alla Porta santa della Basilica di San Pietro. La Bolla evidenzia la necessità di indire un Anno Santo Straordinario per tenere viva, nella Chiesa Cattolica, la consapevolezza di essere presente nel mondo quale dispensatrice della Misericordia di Dio. La capacità di dialogare col mondo e l’apertura a ogni uomo sono state le grandi sfide vinte dal Concilio Vaticano II. Il Giubileo vuole essere occasione per porre atti di ulteriore apertura. La Bolla ricorda, inoltre, i grandi eventi della Storia della Salvezza nei quali Dio si manifesta con il suo Amore Misericordioso.
L’apertura del Giubileo è stata fissata per l’8 dicembre 2015. La scelta di tale data non è casuale, cadendo in tal giorno il cinquantesimo anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II. Prima di tale data, come segno della vicinanza della Chiesa universale alla Repubblica centrafricana, colpita dalle violenze della guerra civile, Papa Francesco aprirà la porta santa della cattedrale di Bangui il 29 novembre, in occasione del suo viaggio apostolico in Africa. (Fonte Wikipedia).

 

Attentati Parigi: Innocenzi, urgente una seria riflessione sull’efficienza dei nostri dispositivi di sicurezza

Attentato Parigi

Attentato Parigi

Gli attentati multipli e sincronizzati posti in essere ieri a Parigi – dichiara il Segretario Generale Nazionale della CONSAP, Giorgio INNOCENZI – richiedono una seria riflessione sulla reale efficienza dei nostri dispositivi di sicurezza. L’evento giubilare e più in generale la sicurezza delle nostre città – prosegue INNOCENZI – deve spingerci a cogliere nella “lezione parigina” gli aspetti innovativi e altamente pericolosi adottati dai terroristi islamici che ormai hanno affinato sofisticate tecniche terroristiche, agiscono in maniera coordinata ed hanno capacità di reclutamento di uomini e mezzi idonei a colpire all’improvviso in luoghi e contesti frequentatissimi da gente inerme. I nostri vertici della sicurezza, che oggi si riuniscono al Viminale, sono chiamati a rassicurarci circa il fatto che nonostante la nota carenza di organici e mezzi delle forze di polizia, unita ad inadeguati e frettolosi addestramenti, i nostri dispositivi di sicurezza saranno in grado di tutelarci adeguatamente dall’assalto di terroristi organizzati, armati con  fucili mitragliatori e pronti a tutto. Speriamo che le nostre grida di preoccupazione siano state eccessive.

Giorgio Innocenzi - Consap Nazionale

Contratto: sit-in nel “paese” del Presidente del Consiglio. Innocenzi, il Governo garantisca al personale aumenti soddisfacenti

Matteo Renzi - Presidente del Consiglio dei Ministri

Matteo Renzi – Presidente del Consiglio dei Ministri

Si preannuncia un 27 novembre “blindato” dai camper dei sindacati di polizia per Pontassieve la cittadini di 20 mila abitanti nella quale risiede il premier Matteo Renzi, infatti caleranno sul piccolo centro alla porte di Firenze migliaia di poliziotti provenienti da tutta Italia  per protestare contro la “miseria” di un rinnovo contrattuale inferiore a 10 euro.

La Consap e le altre due sigle dell’area autonoma del comparto Polizia, Sap e Coisp, si sono date appuntamento per chiedere con forza al capo del governo quella consultazione con le rappresentanze del personale che il governo, contravvenendo anche alle disposizioni di legge, non si è mai sentito in dovere di convocare, una protesta che rappresenta l’ideale prosecuzione della manifestazione che il 15 ottobre aveva visto 10 mila divise protestare davanti al Parlamento. La specifica norma del D.Lgs. nr. 195/95 infatti – spiega il Segretario Generale nazionale della Consap – impegnava il Governo alla convocazione delle organizzazioni sindacali delle Forze di Polizia per consultazione in occasione della predisposizione del documento di programmazione economico-finanziaria e prima della deliberazione del disegno di legge di bilancio, ma questo non è ancora avvenuto.

“Aver protestato in massa davanti al simbolo della Repubblica italiana – prosegue Giorgio Innocenzi – non è servito, il Governo prosegue spedito verso l’approvazione senza contraddittorio di una legge Finanziaria che proporrà un aumento contrattuale miserrimo ed un’unificazione della Forze di Polizia di facciata, che non consentirà alcun risparmio sugli ingenti costi del “lusso” di avere cinque corpi di polizia, come ebbe a dire lo stesso Renzi qualche tempo fa”.

Innocenzi Consap

Pro Bike S.r.l., vendita e assistenza, abbigliamento, accessori per biciclette, convenzione CONSAP

Pro Bike - Convenzione CONSAP

Pro Bike – Convenzione CONSAP

Attiva la convenzione con il punto vendita di Roma Pro Bike, per acquisto biciclette, assistenza (mano d’opera), accessori dedicati al settore ciclismo delle migliori marche.
La Pro Bike S.r.l., che opera in collaborazione con l’Associazione Sportiva Pro Bike Riding Team, è in grado di offrire lezioni di MTB grazie alla Scuola di Ciclismo Italiana per mezzo di istruttori abilitati, formati e riconosciuti dalla stessa F.C.I.

Per ottenere lo sconto bisogna essere muniti della tessera adesione CONSAP in corso validità (anno 2016).

Abbigliamento (compresi caschi, occhiali e scarpe): dal 10% al 30%
Accessori e Ricambi: dal 10% al 30%
Biciclette: dal 10% al 30%
Assistenza (mano d’opera): 20%

Convenzione CONSAP Roma - Pro Bike S.r.l.

Pro Bike S.r.l.
Via Alfredo Catalani, 9 – 00199 Roma
Tel. 06.822132
Fax 06.86291739
E-mail: info@pro-bike.it 

Questura di Roma, Divisione Anticrimine, impiego personale ruolo Ispettori presso area esterna Stazioni Termini, problematiche, la CONSAP scrive al Questore

Questura di Roma, Divisione Anticrimine, impiego personale ruolo Ispettori presso area esterna Stazioni Termini, problematiche, la CONSAP scrive al Questore

Questura di Roma, Divisione Anticrimine, impiego personale ruolo Ispettori presso area esterna Stazioni Termini, problematiche, la CONSAP scrive al Questore

E’ stato segnalato che in ottemperanza all’ordinanza di servizio Cat. A 4 Gab. IM/1 del 18 settembre 2015, a firma della S.V. dal mese di ottobre del corrente anno viene disposto il frequente impiego presso l’area esterna della stazione Termini di personale del ruolo ispettori (in particolare ispettori superiori – sostituti commissari) in servizio presso la Divisione Polizia Anticrimine, in turnazioni saltuarie con orari   7/13,  13/19  e  19/24.

Il servizio espletato in uniforme dal personale del ruolo ispettori impiegato, le cui finalità generali sono la prevenzione ed il contrasto dell’illegalità nell’area esterna della Stazione Termini, consiste nel coordinare, in ogni turno di servizio, nr. 3 equipaggi automontati dell’UPGSP e nr. 3 equipaggi dell’Arma dei Carabinieri.  Viene inoltre previsto l’impiego di nr. 6 agenti nella fascia oraria 8/14 ovvero nr. 4 agenti nella fascia oraria 14/20 per servizi di vigilanza presso le fermate Termini e Repubblica, di fatto anch’essi coordinati dall’Ispettore di turno.

Tale attività, la cui responsabilità è del Dirigente del Commissariato di P.S. Sezionale Viminale, competente per territorio, comporta un oggettivo disagio per il personale della Divisione Anticrimine impiegato, in considerazione in particolare dell’impiego nell’arco orario 19/24, nonché anche dell’aggravio dell’ordinario carico di lavoro ricadente su ciascuno di essi.

Trattandosi non solo di mero “ordine pubblico” ma di un’attività di contrasto al crimine che non ricade, per le peculiarità di turnazione, anche serale, nonché per il connotato di esperienza necessario, sia nella modalità tipiche d’impiego che nel bagaglio professionale caratteristico del personale impiegato, questa organizzazione sindacale chiede urgenti chiarimenti sulla opportunità del protrarsi di tale attività considerata anche l’età media del personale impiegato ed il fatto che la turnazione espletata dal personale nel servizio in argomento non appare ricompresa nell’ambito degli esiti dell’esame congiunto dell’informazione preventiva in materia di orario di lavoro.

Speciale Weekend a Gubbio e Assisi con Ace Tour, offerta per gli iscritti alla CONSAP

Weekend Assisi e Gubbio con Ace Tour e Consap Roma Viaggi

Weekend Assisi e Gubbio con Ace Tour e Consap Roma Viaggi

Grazie alla collaborazione tra CONSAP e Ace Tour è stata presentata una particolare offerta, riservata a tutti gli iscritti al sindacato (in regola con il tesseramento per l’anno 2016) e loro stretti familiari, per un fantastico viaggio ad Assisi e Gubbio, tra storia, cultura e arte. Il programma prevede un Weekend per i giorni 11 e 12 dicembre p.v.

11 Dicembre 2015: Incontro dei signori partecipanti in luogo prestabilito (che sarà concordato in base alle prenotazioni) e partenza in bus per Assisi/Santa Maria degli Angeli. Arrivo per il pranzo libero a cura dei partecipanti. Pomeriggio libero a cura dei partecipanti. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

12 Dicembre 2015: Prima colazione in hotel e partenza in bus per la visita guidata giornaliera di Assisi e Gubbio. Pranzo al ristorante ad Assisi. Al termine rientro a Roma e arrivo previsto in serata.

Quota individuale di partecipazione: 25 partecipanti, € 120,00 a persona in camera doppia.

Supplemento camera singola: € 30,00 per persona.

La quota comprende:

Viaggio in BUS GT;

Soggiorno in Hotel 3 stelle a Assisi/Santa Maria degli Angeli con trattamento di mezza pensione bevande escluse;

Visite guidate come da programma;

1 pranzo a Assisi con bevande incluse;

Assicurazione medico bagaglio.

La quota non comprende:

Tutto quello non espresso nella quota;

Tassa di soggiorno da regolare in loco, eventuali altri ingressi.

Eventuali supplementi/riduzioni:

Riduzione 3° letto bambini 4/11 anni (su richiesta) – 40%

Riduzione 3° letto adulto (su richiesta) – 10% .

GubbioAce TourConsap Roma Viaggi

Direzione Centrale Anticrimine, Ufficio Affari Generali, anomala gestione istituti contrattuali dei cambi turno e reperibilità

Direzione Centrale Anticrimine

Direzione Centrale Anticrimine

Segnalata l’anomala gestione degli istituti contrattuali dei cambi turno e delle reperibilità presso la Direzione Centrale Anticrimine, Ufficio Affari Generali, esercitata senza la corretta applicazione del vigente Accordo Nazionale Quadro e delle relative circolari esplicative.
La CONSAPSegreteria Provinciale di Roma – ha chiesto un incontro urgente con il Dirigente dell’Ufficio Affari Generali per un confronto sulla delicata tematica che ha generato attriti e frizioni tra il personale in organico.

Power Bank CONSAP 2600 mAh ad alte prestazioni con garanzia CE RoHS e omaggio gadget natalizi, inizio distribuzione a tutti gli iscritti al sindacato

Power Bank CONSAP 2016 - Omaggio agli iscritti al sindacato CONSAP della Provincia di Roma

Power Bank CONSAP 2016 – Omaggio agli iscritti al sindacato CONSAP della Provincia di Roma

Ancora qualche giorno e poi la Segreteria Provinciale darà avvio, attraverso i Segretari di Sezione di Roma e Provincia, della consegna dei gadget natalizi. Per premiare la fedeltà al sindacato, quest’anno l’omaggio sarà composto da uno splendido Power Bank con batteria esterna adatta per smartphone, iPhone ed apparecchi USB, incluso cavo USB con presa USB micro, luce rossa LED di controllo, luce blu LED che indica il funzionamento, pulsante ON/OFF, ingresso alimentazione, 2600 mAh, batteria agli ioni di litio ad alte prestazioni, cassa in metallo pregiato.

L’uscita USB 5V è compatibile con gli standard internazionali, compatibile con tutti i dispositivi e qualunque sia il marchio del telefono cellulare/smartphone (Apple, Samsung, LG, ecc), Sony PSP, console di gioco, lettori MP3/MP4, navigatori satellitari, cuffie, tablet, fotocamere digitali o altri dispositivi.

Lo stesso è dotato di garanzia CE RoHS (che garantisce sull’acquisto in sicurezza e il testaggio dell’apparecchio contro surriscaldamenti nocivi e conseguenti inefficienze e danni al dispositivo da caricare). Con interruttore ON/OFF, indicatore LED di carica, ricarica Power Bank, ingresso ricarica Smartphone.

In regalo, inoltre, Agendina settimanale 2016 griffata “Pierre Cardin” completa di cartine geografiche ed astuccio firmato, un Penna a Sfera con Grip e Touch Screen confezionata in guaina di velluto, un Calendario da muro 2016  con marchio CONSAP, il tutto in una brillante confezione regalo con chiusura in adesivo a tema natalizio.

Per tutte le informazioni Segreteria CONSAP Roma, sede presso Questura al 06.46863116.

La produzione dei gadget, l’imballaggio e la qualità dei prodotti è stata affidata all’azienda “Cart 83” con cui è in atto una particolare convenzione CONSAP su scelta gadgettistica e articoli regalo – Via Antonio Oroboni, 00149 ROMA (RM) – Tel. 06. 5501153.

 

Riunione Consulta Sicurezza di Forza Italia, partecipazione delegazione CONSAP

Consulta Sicurezza Forza Italia - Palazzo Grazioli - Incontro CONSAP

Consulta Sicurezza Forza Italia – Palazzo Grazioli – Incontro CONSAP

Il 4 novembre u.s, una delegazione della CONSAP, ha partecipato alla programmata riunione della Consulta Sicurezza di Forza Italia presso Palazzo Grazioli presieduta dal Presidente Silvio Berlusconi, con il Sen. Maurizio Gasparri e l’On. Elio Vito. Erano presenti anche altri parlamentari.  Gli interventi del Presidente Berlusconi, preceduti da quelli del Sen. Gasparri e l’On. Vito hanno concentrato la loro azione sulle tematiche di maggiore interesse che riguardano le Forze di Polizia, dalla scarsa attenzione governativa alla parte economica, che vede ancora il blocco del contratto e il mancato rinnovo, fermo da oltre 6 anni e che non seguita una sentenza della Corte Costituzionale di giugno scorso che ha dichiarato illegittimo il perdurare del blocco dei contratti per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, dalla mancata convocazione a Palazzo Chigi per illustrazione del D. E. F. Documento Economico e Finanza come previsto dalla specifica norma del D.Lgs. nr. 195/95 che impegna il Governo alla convocazione delle OO.SS. per la consultazione, prima della delibera del disegno di legge di bilancio.
Si è parlato anche delle libertà sindacali, del ruolo fondamentale dei portavoce del personale in divisa spesso ostacolato, schiacciato e poco apprezzato e valorizzato.
Il Presidente Berlusconi ha anticipato ai presenti di voler attivare un dialogo con i rappresenti delle Forze di Polizia attraverso canali televisivi con interazioni con i cittadini per una comunicazione capillare e di massa per mettere in luce le difficoltà patite dagli operatori della sicurezza. Lo stesso Berlusconi ha garantito una sua determinata azione per impegnare più risorse, “alzando l’asticella”  come ha proferito, nella Legge di Stabilità per consegnare dignità ad un prossimo contratto economica che prevede, agli scenari odierni, 8 euro di aumento mensile , la necessità di riattivare  il Poliziotto e il Carabiniere di Quartiere e specifiche attenzioni per le attività di Polizia Giudiziaria.

Consulta Sicurezza Forza Italia - Il Presidente Silvio BerlusconiConsulta Sicurezza Forza Italia - Il Presidente Silvio BerlusconiConsulta Sicurezza Forza Italia - Il Presidente Silvio BerlusconiConsulta Sicurezza Forza Italia incontro con i sindacati di Polizia, presenza del Presidente Silvio Berlusconi

Le Officine di Pegaso: libri, conferenze, lezioni e scambi culturali, la CONSAP presente all’incontro-dibattito dal tema “LA QUESTIONE AMBIENTALE E L’ENCICLICA LAUDATO Sì”

Conferenza Università Pegaso -ROMA-

Conferenza Università Pegaso -ROMA-

Si è svolto il 30 Ottobre 2015 alle ore 17:00 presso la sede della prestigiosa Università Telematica Pegaso, sita in Roma – Palazzo Bonadies Lancellotti, uno dei periodici appuntamenti culturali che l’indicato Ateneo svolge in promozione della cultura. In questa circostanza il tema del convegno-dibattito tenutosi è stato di cogente attualità e si è imperniato sul tema etico-religioso della “QUESTIONE AMBIENTALE E L’ENCILICA LAUDATO SI’”. Il convegno è stato introdotto dall’Ill.mo Professore e Rettore Università Telematica Pegaso Alessandro BIANCHI e ad esso hanno contribuito con le loro apprezzate relazioni e riflessioni ospiti di sommo spessore culturale, per citarne alcuni: S.E. Lorenzo LEUZZI Vescovo Ausiliare di Roma incaricato come direttore dell’UFFICIO PER LA PASTORALE UNIVERSITARIA-Vicariato, l’esimio Professore Emerito dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari Giorgio NEBBIA, l’on. Alfonso Pecoraro Scanio Professore di Turismo Sostenibile Università Bicocca di Milano, il Prof. Agostino Giovagnoli,  Professore di Storia Contemporanea – Università Cattolica di Milano, Valdo Spini Professore di Storia Economica – già Ministro dell’Ambiente  e per la Segreteria Nazionale del PD l’on. Andrea De Maria ed altri ospiti di eccezione. Ha moderato la conferenza Giovanni Cannata, Professore di Politica Economica Università Telematica Pegaso.
La CONSAP, notoriamente attenta a tutto quello che stimola i processi culturali per l’individuo ed a maggior ragione per chi svolge la delicata professione e missione di poliziotto, promuove da tempo la cultura e l’aggiornamento, considerandoli i pilastri e la base di quel processo  pedagogico che possa investire a 360 gradi la formazione continua del personale appartenente all’apparato sicurezza. In tal senso la CONSAP ancora una volta ricorda che, a tutti i suoi iscritti e a chiunque sia interessato al miglioramento del proprio background cognitivo e culturale, che nello spazio delle convezioni riservate vi sono espresse le condizioni d’iscrizione a tale su indicato Ateneo.

Si ringrazia il Magnifico Rettore Prof. Alessandro Bianchi e il dr. Antonio Derinaldis, Coordinatore di Sede Roma, dell’Università Telematica Pegaso, per l’ospitalità e il pregio dei temi trattati alla conferenza.

 

Conferenza Università Pegaso -ROMA-Conferenza Università Pegaso -ROMA-Guerrisi e il Magnifico Rettore Università Telematica Pegaso Prof. Alessandro Bianchi

Duemila persone all’Oasi Park per la festa di Halloween, spettacoli, risate, divertimento e “brividi amici” …grande successo in collaborazione CONSAP Roma Eventi

Oasi Halloween 2015 - CONSAP Roma

Oasi Halloween 2015 – CONSAP Roma

Ancora un grande successo di partecipazione all’Oasi Park per la tradizionale festa di Halloween che si è tenuta sabato 31 ottobre u.s., in un pomeriggio di spettacoli, magie ed incantesimi, tra ragnatele, zucche, trampolieri e ragni giganti; scenario surreale tutto a misura di bambino con finale “da brividi” con il Piccolo Circo dei mangiafuoco dell’Animazione Didy e Carlotta. Cornice da festa e aggregazione, dal sano divertimento arricchita dalla presenza dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, dall’esposizione dell’Auto Storica della Polizia di Stato (la celebre Willis del Reparto Celere – 1943 – ) e dalla presenza dell’Associazione Garibaldina. I tanti bambini presenti hanno potuto interagire con lo spettacolo programmato ed effettuare giri a tutte le attrazioni presenti.
Ancora un successo che raggruppa oltre duemila persone in questo evento, nella collaborazione tra CONSAP e Oasi Park.

Collaborazione: CONSAP Roma Eventi.
Patrocinio evento: Norman Academy

Un sentito ringraziamento alla famiglia Melandri (responsabile del parco),  per la gentile ospitalità con cui ha accolto tutte le famiglie dei poliziotti presenti, parenti con tutti loro bambini.

Oasi Halloween 2015 - CONSAP RomaOasi Halloween 2015 - CONSAP RomaOasi Halloween 2015 - CONSAP Roma

Oasi Halloween 2015 - CONSAP RomaOasi Halloween 2015 - CONSAP RomaOasi Halloween 2015 - CONSAP RomaOasi Halloween 2015 - CONSAP Roma

Oasi Halloween 2015 - CONSAP Roma

Oasi Halloween 2015 - CONSAP RomaOasi Halloween 2015 - CONSAP Roma

 

Distaccamento Polizia Stradale Colleferro, esito assemblea sindacale e la CONSAP già primo sindacato

Assemblea CONSAP Stradale Colleferro

Assemblea CONSAP Stradale Colleferro

Si è svolta martedì 27 ottobre 2015 la prima assemblea sindacale CONSAP  (per l’anno in corso) presso il Distaccamento della Polizia Stradale di Colleferro. La programmata riunione del personale, magistralmente organizzata dal neo Segretario Locale Cinzia Cinini e il suo staff, ha visto la partecipazione del Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, del Segretario Provinciale e Responsabile della Consulta Polizia Stradale CONSAP per il Centro Italia Massimo Vannoni e del Coordinatore Provinciale Gianfranco Rosati. Erano presenti per la Sezione Locale CONSAP, anche il Vice Segretario con funzioni Vicarie Lucio Giuliani e il Vice Segretario Locale Rosella D’Alascio. Presente anche il Segretario Locale CONSAP del Comm.to di P.S. Colleferro Alessandro Fabrizi.

Sono state affrontate le seguenti tematiche, parte generale e parte locale:

1) Riordino delle Carriere,
2) Blocco Contratto di Lavoro parte economica ed iniziative sindacali;
3) Trasferimenti personale;
4) Aggiornamento Professionale;
5) Violazioni vigente A.n.q.;
6) Utilizzo dei Ticket Restaurant;
7) Accesso atti amministravi (Legge 241/90);
8) Uso auto di servizio;
9) Servizi di vigilanza e pattugliamento;
10) Gestione del Personale;
11) Ripartizione carichi di lavoro;
12) Autotrasporto di merci e disposizioni di servizio.

Grande soddisfazione per la rapida crescita della CONSAP al Distaccamento che vede la nostra O.S. essere il sindacato maggiormente rappresentativo grazie al serio lavoro dei dirigenti sindacali locali guidati da Cinzia Cinini.

Assemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale Colleferro