Monthly Archives: gennaio 2019

“Lasciati soli in prima linea”, la pregiata e celebre rivista Armi e Tiro ha intervistato Gianluca Guerrisi (CONSAP)

Gianluca Guerrisi - Consap Roma
Gianluca GUERRISI, Segretario Generale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore per l'Italia Centrale sindacato di Polizia CONSAP

Gianluca GUERRISI, Segretario Generale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale sindacato di Polizia CONSAP

Pubblichiamo l’articolo redatto dal dr Massimo Vallini sito web Armi e Tiro del 10 gennaio 2019.

La copertina del fascicolo uscito lo scorso 2 gennaio del settimanale così come l’editoriale di Maurizio Belpietro anticipano un’inchiesta di 8 pagine dedicata agli operatori delle nostre forze dell’ordine “Lasciati soli in prima linea”. . È, questo, anche il titolo dell’inchiesta di Gianluigi Nuzzi , che ha raccolto i dati della “battaglia quotidiana, sempre più violenta e pericolosa” nella quale quegli stessi operatori “vengono pestati, feriti, a volte uccisi”. .
Secondo il settimanale, poi, ogni due ore e mezzo un poliziotto o un carabiniere vengono feriti “per servizio”, a partire da quelli di ordine pubblico, “manifestazioni e partite di calcio, le voci che registrano il maggior numero di episodi violenti”.
Il fatto di cronaca da cui prende le mosse l’inchiesta è proprio quello che ha visto protagonista il carabiniere Antonio D’Anna che, negli scontri del dopo partita Lazio-Eintracht del 13 dicembre scorso, ha estratto la pistola per difendere un tifoso tedesco ed è stato ferito alla testa dalle bottiglie lanciate dagli ultrà laziali.
I dati riferiti nell’inchiesta sono in effetti interessanti e li riporto in tabella (vedasi articolo allegato Armi e Tiro) tuttavia non sembrano confermare l’assunto: a parte il dato dei 7 carabinieri deceduti nel 2018 , che rappresenta effettivamente un numero in preoccupante crescita, tutti gli altri indicatori non sono in aumento, in particolare il numero degli agenti e dei carabinieri infortunati o feriti in servizio. Tutt’altro. «I feriti in servizio ci sono e ci saranno sempre» spiega ad Armi e Tiro Gianluca Guerrisi, dirigente nazionale coordinatore per Italia Centrale del sindacato di polizia Consap «La cosa vera è che spesso, purtroppo, l’aggressore agisce conoscendo bene i limiti di intervento delle forze ordine».
L’articolo di Panorama riporta anche un passaggio di un’audizione del comandante generale dell’arma dei carabinieri, Giovanni Nistri , davanti alle commissioni parlamentari: “L’impegno dei carabinieri è intensissimo. Si stringe a un elevato , sempre più immanente e imprevedibile, in ragione di condotte criminali caratterizzate da violenza, frequentemente gratuita e sproporzionata” . I costi sociali di questa “guerra” sono impressionanti, per i traumi che “i carabinieri riportano e con cui dovranno convivere per il resto della vita” spesso anche in termini economici. Senza contare i costi della giustizia per perseguire gli aggressori, il più delle volte vanamente, perché non c’è certezza della pena.
L’inchiesta afferma, in effetti, che c’è stato un cambiamento nelle modalità con le quali gli esponenti delle forze dell’ordine vengono bersagliati . Se in passato era questione prevalentemente ideologica, oggi “l’uomo in divisa diventa bersaglio in sé, avanguardia di uno Stato odiato, rappresentante di un rodine sociale antitetico all’individualismo scolpito dall’intolleranza che fa reagire contro tutto e tutti” .

Lo conferma anche lo psichiatra Paolo Crepet che parla di “rabbia senza più illusioni. È muta e impotente, capace di detonare con atti di violenza fini a se stessi” . Secondo Nuzzi mezza Europa è accomunata dallo stesso problema. I recenti fatti dei gilet gialli in Francia, sembrano confermarlo. Capitolo a parte, trattato dall’inchiesta, è quello dei suicidi tra le forze dell’ordine. Secondo i dati raccolti tra ministero dell’Interno e associazione Cerchio blu, sarebbero stati ben 255 tra il 2010 e il 2016 “È una strage silenziosa, continua, taciuta, quella di chi si toglie al vita tra chi appartiene alle forze dell’ordine. E quasi tutti, addirittura nell’80 per cento dei casi, scelgono di farla finita premendo il grilletto della propria arma d’ordinanza . A dimostrazione che l’accesso a strumenti letali è tra i fattori incidenti considerati dagli psichiatri nella valutazione clinica del rischio di suicidio, oltre ovviamente a particolari situazioni lavorative di stress”. Affermazione lapidaria, scontata, che andrebbe dunque contestualizzata. Ma è un problema significativo. «Noi come sindacato di polizia abbiamo sempre sostenuto l’importanza dei consultori interni con personale qualificato che segua certe complessità , spiega ancora Guerrisi del Consap. «In genere il primo punto di consulto, è il collega del turno o il capo del reparto, ma non è mai facile capire cosa esiste dietro. Ci sono due aspetti importanti da tenere in evidenza: la serenità famigliare e le condizioni di vita professionale . Una vita famigliare inquieta per separazioni, divorzi, salute e denaro, incide molto sul fenomeno e molto importante è anche la condizione di lavoro: in molti uffici la penuria di agenti porta ad andare in over working e i sintomi arrivano quando è tardi. Abbiamo casi anche di uffici poco sensibili alla difficoltà del personale, anche se la legge 81/08 ha introdotto lo stress da lavoro correlato che impone al datore di lavoro di monitorare certi aspetti. La situazione è molto migliorata molto e la nostra amministrazione con la Direzione centrale di sanità ha attivato protocolli specifici. Certamente occorrono più consultori e il Consap già da qualche anno ha creato un centro ascolto in forma molto riservata che si avvale di colleghi psicologi che forniscono i primi consigli al collega “in difficoltà”. Però ancora esiste ritrosia a raccontare certi disagi e proprio questa forma di chiusura, il mantenere tutto “dentro”, poi può sfociare nel gesto estremo».

Articolo pubblicato Armi e Tiro del 10 gennaio 2019

“Lasciati soli in prima linea”

Buoni Pasto e Doppio Ticket, vittoria della CONSAP, uniformità all’importo a 7 euro come prevedeva la legge. Le immagini del 2013 della protesta al Compendio Castro Pretorio

Buoni Pasto a 7 euro, vittoria della CONSAP !

Buoni Pasto a 7 euro, vittoria della CONSAP !

Nella nostra testa sono scorsi i fotogrammi di tante lettere scritte e della manifestazione davanti a Castro Pretorio quando offrendo a tutti i colleghi usciti per la pausa pranzo porgevamo un fumante piatto di penne all’arrabbiata, protestando anche noi arrabbiati per l’assurdità e la vergogna di un buono pasto di poco più di quattro euro e mezzo per un poliziotto che doveva pranzare a Roma. La dura battaglia della Consap ha finalmente avuto successo.
Nel pomeriggio odierno, presso la Sala Europa, Ufficio per il Coordinamento e la pianificazione delle Forze di Polizia, in via Panisperna, si è svolto l’incontro vertente la tematica relativa alla mensa di Servizio e vettovagliamento.
Per l’Amministrazione erano presenti il vice Capo della Polizia Prefetto Alessandra Guidi, il Dirigenti Superiore Maurizio Ianniccari, il vice prefetto Ricciardi Francesco direttore Servizio Ragioneria e del vice prefetto Maria De Bartolomeis direttore ufficio Rapporti Sindacali. Per la CONSAP Adp Anip Bortone e Federazione Uil PNFP MP Spedicato . Le suddette sigle chiedevano e ottenevano di intervenire in modo univoco, per l’occasione con Bortone Segretario Nazionale CONSAP .

In premessa l’amministrazione presentava una bozza di circolare che modificava il campo di applicazione della corresponsione del buono pasto sostitutivo della mensa di servizio, prevedendo un buono ticket restaurant elettronico nella misura di euro 7.00 laddove vi siano esercizi commerciali che servono pasti di evidente esiguità’ o di incongruenza con quanto servito dalla mensa di servizio .
Con grande soddisfazione, la delegazione sindacale prendeva atto della determinazione dell’Amministrazione di unificare anche indirettamente il valore del buono pasto sostitutivo della mensa di servizio a 7 Euro secondo criteri di uniformità e parità di trattamento sull’intero territorio nazionale in presenza delle incongruenze su segnalate dei pasti forniti dagli esercizi commerciali in convenzione . Infatti vari erano stati i casi in cui era stato evidenziato da queste O.S. , di uffici insistenti anche nella stessa città esempio Roma che usufruivano di un diverso trattamento , chi il buono del valore della convenzione a 4,65 euro chi il ticket restaurant del valore di 7 euro. Vari sono stati inoltre i casi segnalati da queste O.S. in cui si denunciava l’esiguità del pasto fornito dalla maggioranza degli esercizi commerciali in convenzione ” pasti è una definizione eufemistica ” , in quanto il più delle volte si riduceva ad un panino è una bottiglietta d’acqua o al massimo di un primo piatto . Alla luce della problematica segnalata più volte dalle scriventi , anche in modo plateale ,ricordiamo la manifestazione effettuata davanti il Compendio Castro Pretorio dove fornivano gratis “pasta all’arrabbiata” ai poliziotti ivi in servizio a completamento dell’esiguita’ pasto fornito dall’amministrazione con le convenzioni esterne. Oggi finalmente assistiamo ad una presa di coscienza da parte dei vertici ministeriali dopo anni di colpevole inadempienza e silenzio.
Si tratta di un risultato di rilevante importanza.

La circolare prevede indicazioni per quel che concerne il servizio sostitutivo della mensa obbligatoria, l’attribuzione dei buoni pasto (ticket) nei casi di impossibilità a fruire del vitto per esigenze di servizio o impossibilità oggettiva. Rimangono invariate le modalità di concessione del buono o del ticket precedentemente disposte.
Si specifica inoltre che il doppio ticket, oggi previsto solo per i servizi di ordine pubblico e di tutela e scorta, potrà essere corrisposto per tutti i servizi, in corrispondenza degli orari normalmente destinati alla consumazione del pasto (13-15 e 19–21), a condizione che il servizio sia protratto ininterrottamente per almeno 9 ore, con detrazione delle pause fatte per la consumazione dei pasti, fatta eccezione per quelle pertinenti ai servizi di O.P. Le cui pause non vanno detratte.
La circolare dovrebbe essere emanata nella serata di oggi.

2013 – La CONSAP in piazza per il Buono Pasto a 7 euro !!
Le immagini

Scontri a Roma per anniversario fondazione Lazio : Bortone (CONSAP) la Polizia unico obiettivo degli “ultras stupidi” della Lazio

Cesario Bortone
Cesario Bortone Segretario Generale Nazionale Vicario CONSAP- Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Cesario Bortone Segretario Generale Nazionale Vicario CONSAP- Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Scontri a Roma per anniversario fondazione Lazio : la Polizia unico obiettivo degli “ultras stupidi” della Lazio.
Occorre solidarietà e vicinanza ai poliziotti feriti da parte di tutti, istituzioni e società civile dichiara Bortone Segretario Nazionale del Sindacato di Polizia CONSAP . Il gruppo di tifosi a volto coperto che ha lanciato bottiglie e altri oggetti per “sport” contro la polizia ferendo ben sette agenti sarà al più presto individuato “ ne siamo certi “ e dovrà rispondere davanti al giudice dei gravi fatti commessi. Basta con questo senso di impunità per i manifestanti violenti . I poliziotti rimasti feriti senza alcuna plausibile ragione non possono essere sacrificati ancora una volta . La libertà di manifestare non può essere un diritto abusato sistematicamente , ancor più dai tifosi organizzati che fanno della violenza una ragione di vita, di aggregazione, una sorta di divertimento domenicale , occorre fermezza e cambio delle regole.

 

Cesario Bortone
Segretario Generale Nazionale Vicario
CONSAP- Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

AssiUnifor, convenzione a favore degli iscritti CONSAP e familiari, prezzi vantaggiosi per R.C. Auto, Pensione, Protezione Persona e Patrimonio, attivo anche il numero telefono dedicato e riservato per gli iscritti al sindacato

CONVENZIONE CONSAP ROMA E ASSIUNIFOR AGENZIA CATTOLICA ASSICURAZIONI ROMA – VILLA BORGHESE
Convenzione CONSAP Roma e AssiUnifor Agenzia Cattolica Assicurazioni Roma - Villa Borghese

Convenzione CONSAP Roma e AssiUnifor Agenzia Cattolica Assicurazioni Roma – Villa Borghese

La Segreteria Provinciale CONSAP di Roma ha sottoscritto vantaggiosa convenzione con AssiUnifor Agenzia Cattolica Assicurazioni – Roma Villa Borghese, società attenta, da oltre vent’anni, alle esigenze delle Forze dell’Ordine, con un servizio di consulenza assicurativa dedicato (dott.ssa Maria Grazia VOLPI – Responsabile Convenzione – Tel Cell. 331.8324289), con sconti particolari per gli iscritti al sindacato, in regola con il tesseramento per l’anno in corso (2019), riservato al personale in servizio attivo e in quiescenza, inclusi i rispettivi familiari conviventi, con una gamma di garanzie che coprono tutti gli aspetti della vita, sia lavorativa che privata.

La convenzione prevede:

AUTO
R.C. Auto: sconto del 50%
Garanzia Furto: sconto del 60%
Garanzia Kasco: sconto del 10%

PROTEZIONE PERSONA E PATRIMONIO
Copertura AFFINITY, prodotto in esclusiva e dedicato alla protezione sia delle abitazioni che della persona, sia durante l’attività lavorativa che nel tempo libero, colpa grave ( RC Uso Armi, Conduzione Veicoli, Servizio Ordine Pubblico).

PENSIONE
Migliori soluzioni assicurative in ambito previdenziale attraverso prodotti flessibili, moderni e con condizioni di estremo vantaggio

MENSILIZZAZIONE
Grazie alla collaborazione con primarie Società di Credito al Consumo, su richiesta degli interessati, sarà possibile la mensilizzazione dei premi relativi alle polizze sottoscritte, senza alcun costo aggiuntivo.

 

Tutti gli iscritti alla CONSAP (in regola con il tesseramento) potranno rivolgersi alla Segreteria Provinciale di Roma c/o la Questura  alle note utenze telefoniche o tramite posta elettronica per conoscere nel dettaglio le offerte riservate. La convenzione, come già anticipato, è stata estesa anche ai familiari degli iscritti al sindacato.

 

Convenzione CONSAP Roma – AssiUnifor Agenzia Cattolica Assicurazioni – Roma Villa Borghese

Via R. Giovannelli n. 3 – 00198 ROMA
Numero di Telefono dedicato al servizio per gli iscritti alla CONSAP
dott.ssa Maria Grazia VOLPI – Responsabile Convenzione –
Tel Cell. 331.8324289

CONSAP Roma, Befana del Poliziotto 2019, raccolti 1155 euro per sostenere le cure della piccola Elisa Pardini, continuano le missioni in campo umanitario del sindacato della Polizia di Stato

Attività Sindacale CONSAP Roma
Befana del Poliziotto CONSAP 2019, foto assegno del ricavato alla presenza di Fabio Pardini, papà della piccola Elisa

Befana del Poliziotto CONSAP 2019, foto assegno del ricavato alla presenza di Fabio Pardini, papà della piccola Elisa

Il successo della VII^ edizione di “arriva LA BEFANA festa DEL POLIZIOTTO” organizzata dalla Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP, la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia in collaborazione con Oasi Park, domenica 6 gennaio 2019, non è riferito solo alle presenze di pubblico alla kermesse (oltre 2mila persone), alla partecipazioni di molti volti noti dello spettacolo e della televisione (cantanti, comici, attori, campioni dello sport, ecc), alla presenza delle specialità della Polizia di Stato (artificieri, cinofili, reparto a cavallo e la bellissima lamborghini della polizia stradale), ma dall’azione umanitaria che era alla base della manifestazione in ricorrenza dell’epifania, sostenere le cure della piccola Elisa Pardini, ricoverata al Bambin Gesù da oltre due anni e stare vicino ai genitori che lottano con costanza e coraggio, per vincere una difficile battaglia, quella della vita per un figlio.
Durante le 3 ore della kermesse, sono stati raccolti 1155 euro tutto il ricavato (le 1143, 88 della foto assegno, sono poi diventate 1155 euro con una piccola donazione arrivata proprio mentre pubblicamente si “contavano i soldi del ricavato”), grazie alla sensibilità delle persone intervenute che hanno voluto, anche con un piccolo gesto, offrire la loro vicinanza.

“Desidero esprime un sentito e globale ringraziamento a tutti coloro che ci sono stati vicino alla realizzazione della kermesse dedicata al sostegno della famiglia della piccola Elisa Pardini” – ha detto Guerrisi, Segretario Generale Provinciale di Roma della CONSAP al termine della manifestazione – ” ringraziamento esteso anche alla famiglia Melandri dell’Oasi Park che ha ospitato l’evento e ci ha sostenuto in tutte le fasi della kermesse, un grazie a tutti gli sponsor, agli artisti che hanno aderito, alla Polizia di Stato presente con personale professionale e sempre disponibile alle buone azioni, grazie al Capo della Polizia seppur impossibilitato a partecipare ci ha inviato l’apprezzamento per le finalità evento  e gli Uffici delle Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della P.S. e della Questura di Roma” –

 

Befana del Poliziotto CONSAP 2019, foto di gruppo al termine della kermesse presso Oasi Park

Befana del Poliziotto CONSAP 2019, foto di gruppo al termine della kermesse presso Oasi Park

 

Befana del Poliziotto CONSAP 2019, copia bonifico inviato alla famiglia Pardini di tutto il ricavato alla kermesse

Befana del Poliziotto CONSAP 2019, copia bonifico inviato alla famiglia Pardini di tutto il ricavato alla kermesse

Banda Musicale e Fanfara della Polizia di Stato, problematiche, la CONSAP scrive all’U.S.T.G. del Ministero dell’Interno

Banda Musicale e Fanfara della Polizia di Stato

Banda Musicale e Fanfara della Polizia di Stato

La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP- Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia ha chiesto un incontro con i vertici dell’U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali) del Dipartimento della P.S. per rappresentare delle problematiche che interessano la Banda Musicale della Polizia di Stato e la Fanfara.
Le problematiche sono riferite alle competenze e scelte gestionali  dell’U.S.T.G. nelle attività dei professionisti della musica.

Befana del Poliziotto CONSAP 2019, il successo della kermesse dedicata alla piccola Elisa Pardini, nel servizio del TG LAZIO GOLD TV

Oltre 2mila persone hanno assistito domenica 6 gennaio u.s. nella capitale alla Befana del Poliziotto VII^ edizione organizzata dalla CONSAP – Segreteria Provinciale di Roma.
Tanti gli ospiti presenti, tra vip dello spettacolo e della musica, dello sport, le abilità della Polizia di Stato, animazioni, musica, maghi, clown. giocolieri, la vera befana, arrivata in treno con un carico di dolci in calze. Baby lotteria a premi con l’incasso totalmente devoluto (raccolti circa 1.200) alla famiglia Pardini per sostenere le cure della piccola Elisa ricoverata da oltre 2 anni.

Servizio TG Lazio di GOLD TV (si ringrazia la direzione dell’emittente televisiva).

Si ringrazia la famiglia Melandri per la gentile concessione del Parco Giochi Oasi Park per ospitare evento.

Si ringrazia Elleradio (88,100 FM) per la speciale attenzione dedicata alla manifestazione benefica.

Seguirà comunicazione dettagliata post evento.

Scontri tra Forze dell’Ordine e Tifosi Ultras, Gianluca DRAGO Salvatori (CONSAP): subito linea dura per i teppisti e tutela dei colleghi in strada ! Denuncia della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Scontri tra Polizia e tifosi a ROMA

Scontri tra Polizia e tifosi a ROMA

Violenza privata, lesioni e resistenza a pubblico ufficiale. Sono le ipotesi di reato della Procura di Roma in relazione agli scontri avvenuti nella notte tra martedì e mercoledì scorso tra un gruppo di Ultras della Lazio e le Forze dell’Ordine nel corso della festa per il 119° compleanno del club bianco celeste. Il bilancio risulta essere di un arresto e tre tifosi denunciati. Si tratterebbe di appartenenti alle frange ultras: nei loro confronti saranno emessi provvedimenti di Daspo. Otto i poliziotti feriti con una prognosi dai 4 ai 20 giorni. Le indagini proseguono: è in corso la visione delle immagini girate dalla Polizia Scientifica per individuare ulteriori responsabili. Un bottino assai magro per i danni ricevuti  – commenta Gianluca DRAGO Salvatori Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma del sindacato – da sempre noi della CONSAP abbiamo chiesto che la famosa “Bomba Carta” passi da artefizio pirotecnico ad arma da guerra (come la molotov) ci aspettiamo una risposta chiara non soltanto dal Ministro dell’Interno ma anche da parte della Magistratura. Da sempre chiediamo – continua Salvatori – che ai violenti vengano applicate pene estremamente severe, più il risarcimento dei danni. A distanza di un “morto” al San Siro, di poco tempo fa, ecco la dimostrazione che l’idiozia di alcune frange di ultras è sempre ben cavalcata – tuona Salvatori – gli stessi che in maniera ipocrita espongono “dopo” gli striscioni in memoria di sa che cosa. A nostro parere – conclude Salvatori – sono conclusi i dialoghi, le comprensioni, le strategie, tutelare i colleghi prima di tutto! Si auspica che da oggi ci sia di nuovo la linea dura!!

 

Gianluca DRAGO SALVATORI Segretario Generale Provinciale Aggiunto ROMA CONSAP - Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Gianluca DRAGO SALVATORI
Segretario Generale Provinciale Aggiunto ROMA
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Roma, Befana del Poliziotto CONSAP VII^ edizione, oltre 2mila persone all’Oasi Park per sostenere la piccola Elisa Pardini tra dolci, maghi, clown, giocolieri e le abilità della Polizia di Stato, servizio TG Lazio Retesole

Oltre 2mila persone hanno assistito ieri nella capitale alla Befana del Poliziotto VII^ edizione organizzata dalla CONSAP – Segreteria Provinciale di Roma.
Tanti gli ospiti presenti, tra vip dello spettacolo e della musica, dello sport, le abilità della Polizia di Stato, animazioni, musica, maghi, clown. giocolieri, la vera befana, arrivata in treno con un carico di dolci in calze. Baby lotteria a premi con l’incasso totalmente devoluto (raccolti circa 1.200) alla famiglia Pardini per sostenere le cure della piccola Elisa ricoverata da oltre 2 anni.

Servizio TG Lazio di Retesole (si ringrazia il Direttore dr Marco Finelli).

Si ringrazia la famiglia Melandri per la gentile concessione del Parco Giochi Oasi Park per ospitare evento.

Seguirà comunicazione dettagliata post evento.

Befana del Poliziotto VII^ edizione, il 6 Gennaio 2019 ore 15.00 all’Oasi Park la festa dell’epifania organizzata dalla CONSAP in sostegno della piccola Elisa, ambiente esterno completamente riscaldato

Befana del Poliziotto VII^ edizione, 6 Gennaio 2019 ore 15.00 all'Oasi Park organizzata dalla Segreteria Provinciale CONSAP di ROMA

Befana del Poliziotto VII^ edizione, 6 Gennaio 2019 ore 15.00 all’Oasi Park organizzata dalla Segreteria Provinciale CONSAP di ROMA

Ancora qualche ritocco, qualche conferma dell’ultima ora e tra pochi giorni va in scena la settima edizione di arriva LA BEFANA Festa DEL POLIZIOTTO, kermesse organizzata dalla Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, guidata dal Segretario Generale Provinciale  Gianluca Guerrisi. Anche se la macchina organizzativa della manifestazione nasconde “i grandi colpi” che appariranno a sorpresa durante l’evento per stupire grandi e piccoli, sul web è gia iniziata da giorni la corsa ad aggiudicarsi l’ingresso che sarà libero e gratuito ma controllato e dietro prenotazione e, dal comitato organizzatore befana,  trapela di essere già in “over booking” per salutare le abilità della Polizia di Stato (con mezzi e uomini in divisa) in dimostrazione e la vecchietta, la befana,  che atterrerà sul palco dell’Oasi Park per consegnare dolciumi a tutti i bambini presenti e ospiti della kermesse.

Parco giochi dell’Oasi Park vestito a festa per l’occasione con 5000 mq di divertimento e ambiente esterno completamente riscaldato con la presenza dei funghi stufa riscaldanti lungo tutto il perimetro area aventi del parco per creare l’atmosfera d’incanto tra i profumi del verde e la magia spettacoli in corso.

Per questa edizione, il Comitato Organizzatore della Festa della Befana ha deciso di devolvere tutto l’incasso della Baby Lotteria alla piccola Elisa e la Sua famiglia, bambina ricoverata da molto tempo al Bambin Gesù.

La piccola Elisa ricoverata al Bambin Gesù in foto con la sua famiglia

La piccola Elisa ricoverata al Bambin Gesù in foto con la sua famigliaSpettacolo tutto dedicato ai bambini, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, spettacoli e dimostrazioni a cura del Reparto Cinofili e Artificieri della Polizia di Stato, adesione del Reparto a Cavallo della Polizia di Stato e spazio espositivo dedicato alle auto e moto della Polizia di Stato, con la presenza della bellissima e velocissima Lamborghini della Polizia di Stato.

Presentano l’evento Gianluca Guerrisi e Nicholas Guatti.

Seguiranno poi esibizioni di artisti per rallegrare e allietare gli ospiti.

Tantissime sorprese, spettacoli a tema fino all’arrivo e la gran chiusura evento con la consegna dei dolci e l’estrazione dei fantastici premi della baby lotteria.

Tanti artisti presenti tra cui:
DJ KiKo – Didy e Carlotta – Maghi del SuperMagic – Bon Bon Lol Surprise – Lady Bug e Chat Noir dei Miraculous – Gabriele Marconi – Kristian Paoloni “Il Salutatore dei Vip” – Ryan Paris – Alessio De Silvestro – Capitan Jack Sparrow di Dragoland – Biohazard Cosplay Roma – Nick Luciani – Riccardo Antonelli – Danilo Murzilli – Germano Taddia – Daniele Butera – Francesca Bevilacqua – Star Wars Cosplay Roma – Spider Man – Roberto Frizzi – Adriana Russo – A.b.y. Legion Star Wars Roma – Jedi Generation Show Academy – Birillo il Robottino – Capitan Udicon – Antenore Bucci – Claudio Torres – Antonio de Bartolo (Gold TV) – Ennio Abbondanza (Città Celeste TV) – Federico Saliola –

Presente anche il Super Maggiolino della Disney Herbie.

Patrocinio dell’ UPTM – Università Popolare Tommaso Moro 

Collaborazioni della GNA Guardia Nazionale Ambientale guidata dal Dirigente Generale Prof. Alberto Raggi che presenterà i laboratori della sicurezza ambientale per bambini e ARGOS Associazione Forze di POLIZIA.

Laboratori per bambini con Dragoland Animazione.

Trucca bimbi e Assistenza Bambini.

Si ringraziano gli amici sponsor della manifestazione: AssiUniforRocco Giocattoli – Top Eventi

Radio Partner Ufficiale: Elleradio FM 88,100 – Radio Bimbo 

Televisione Partner : GOLD TV e RETESOLE TV

Media Partner: Il Giornale del Lazio Direttore Piero Fusaglia e ATLASORBIS (atlasorbis.it)

Animazione a cura di Didy e Carlotta

Official Photographer:  MANRIKO Photographer

Parcheggio Gratuito Gratuito e Custodito  per gli ospiti della kermesse a Via Papira 63 a 150 dal parco.

Manifestazione decorata dal titolo di Ambasciatore di Pace da UPF – Universal Peace Fedaration

Oasi Park – Via Tarquinio Collatino 56/58 ROMA (zona Cinecittà-Don Bosco) fermata Metro A Giulio Agricola.


“Bambini Vi Aspetto TUTTI all’Oasi Park il 6 Gennaio 2019 ore 15.00”

…news evento in continuo aggiornamento…

Palazzo CHIGI, la CONSAP festeggia il nuovo anno e 20 anni consecutivi di leadership alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri, momenti del brindisi di fine anno e ventennio leasership, organizzato dalla CONSAP "Sezione Palazzo Chigi" . Tra il presenti il Direttore Ispettorato dr Roccheggiani

Presidenza del Consiglio dei Ministri, momenti del brindisi di fine anno e ventennio leasership, organizzato dalla CONSAP “Sezione Palazzo Chigi” . Tra il presenti il Direttore Ispettorato dr Roccheggiani

I colleghi iscritti alla CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Sezione Palazzo Chigi – si sono ritrovati nella prestigiosa Sala Ovale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, gentilmente concessa per l’occasione dalle autorità di Presidenza, per festeggiare con un brindisi, in armonia e in amicizia, l’arrivo del nuovo anno e il ventennio di ledership del sindacato CONSAP (1999-2019) a Palazzo Chigi. Alla conviviale, organizzata dai quadri dirigenti sindacali locali, ha partecipato anche il Direttore dell’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi dr Michele Rocchegiani, il Vice Direttore dr Fausto Vinci e il dr Enrico Rendesi.

Il Segretario Generale di Roma della CONSAP Guerrisi, da ben 20 anni alla guida anche della Sezione CONSAP a Palazzo Chigi ha voluto ringraziare tutti presenti per il costante impegno quotidiano sia come professionisti della sicurezza che come sindacalisti, il dr Michele Rocchegiani ha ringraziato i presenti per l’invito ad ha voluto esaltare il ruolo del sindacato come sinergia, come ausilio alla soluzione delle problematiche che spesso accompagnano il percorso di ogni tipo di lavoro.

Brindisi che ha voluto essere anche il festeggiamento per i 20 anni consecutivi di primato sindacale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, era l’anno 1999 quando la CONSAP (appena fondata a livello nazionale) sbarcò a Palazzo Chigi e dopo poche settimane già rappresentò la prima forza sindacale, toccando punte, nei trascorsi 20 anni, del 85% del personale in organico all’Ispettorato di Polizia.

Con i nuovi dati ministeriali relativi alla consistenza associativa provinciale delle scorse settimane, la CONSAP a Palazzo Chigi mantiene saldo il suo primato per ben 20 anni consecutivi e continua la sua marcia per portare migliori condizioni di lavoro sempre nell’interesse generale.