Monthly Archives: aprile 2019

La Segreteria Provinciale CONSAP di Roma incontra il Questore dr Carmine ESPOSITO

Attività Sindacale CONSAP Roma
Nella foto da sinistra: il Segretario Provinciale SALVATORI, il Segretario Provinciale Generale GUERRISI, il Questore di Roma dr ESPOSITO e il Segretario Provinciale CENTO

Nella foto da sinistra: il Segretario Provinciale SALVATORI, il Segretario Provinciale Generale GUERRISI, il Questore di Roma dr ESPOSITO e il Segretario Provinciale CENTO

Si svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 29 Aprile 2019, il cordiale incontro tra la Segreteria Provinciale CONSAP di Roma ( GUERRISI, SALVATORI e CENTO) e il neo Questore dr Carmine ESPOSITO. In un clima di gradita disponibilità, nel rispetto dei ruoli, sono state affrontate e discusse molte tematiche di interesse generale riguardanti il personale e l’organizzazione, con un occhio sempre attento a quegli operatori maggiormente impegnati nel controllo del territorio e dell’ordine pubblico, in una città, che da questo punto di vista operativo, rappresenta un “unicum” in tutto il territorio nazionale.
Tra gli argomenti maggiormente in evidenza esaminati, la prima analisi della  sperimentazione del nuovo piano sicurezza della capitale voluto proprio dal nuovo Questore,  il prossimo potenziamento delle risorse umane presso la Questura di Roma, le modalità di assegnazione dei nuovi Sovrintendenti, funzionalità del nuovo Ufficio Trattazione Arrestati e Fermati di via Patini,  monitoraggio sull’efficienza, igiene e sicurezza logistica degli Uffici e Reparti della Questura, la situazione “riapertura” del punto ristoro all’interno della Questura.
La CONSAP al termine dell’incontro ha espresso ampia soddisfazione per la disponibilità e l’interesse dimostrato dal nuovo Questore che dal canto suo ha sensibilizzato i sindacati tutti ad essere altamente collaborativi per favorire l’ottimale gestione delle risorse, garantire funzionalità agli uffici ed il benessere di uomini e donne della Polizia di Stato che operano a Roma.

Dal Sap alla CONSAP, Stefano Mizzon aderisce alla Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, sempre più consistenza e qualità al nuovo percorso del sindacato

Stefano Mizzon neo Dirigente Sindacale della CONSAP - Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Stefano Mizzon neo Dirigente Sindacale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Prende sempre più consistenza e qualità la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia. Stefano Mizzon lascia il Sap e passa alla CONSAP. Il collega, stimato dirigente sindacale, vanta una esperienza ventennale sulla normativa delle progressioni delle carriere, ha fatto approfonditi studi partecipando a numerosi tavoli tecnici ministeriali, partecipando nell’ultimo periodo a progetti di riordino e sul Dlgs 95 del 29 maggio 2017 riferito al riordino delle carriere . “L’amicizia è la stima personale con il Segretario Nazionale Generale Vicario della CONSAP Cesario Bortone , le sue posizioni critiche sul riordino delle carriere , chiare e puntatali, mi hanno portato a condividere lo stesso percorso” ha dichiarato Mizzon, “sono convinto che faremo un buon lavoro insieme con la nuova squadra CONSAP“.
Ben arrivato tra noi e auguri di buon lavoro dalla Segreteria Provinciale di Roma.

Buona Pasqua dalla Segreteria Provinciale di Roma

Buona Pasqua CONSAP Roma

Buona Pasqua CONSAP Roma

La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAPConfederazione Sindacale Autonoma di Polizia augura a tutti una serena Pasqua di gioia e speranza nella consapevolezza che solo dove regna l’amore e il rispetto per il prossimo e per le cose che lo circondano esista la vera essenza della vita. Un pensiero di vicinanza a tutti i nostri colleghi impegnati nelle varie sedi di servizio a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica e per tutti i familiari che vivono nel ricordo dei loro cari. Buona Pasqua.

Palazzo Chigi, Ispettorato di Pubblica Sicurezza, Straordinari: la CONSAP incontra il Direttore dr Michele Rocchegiani

Il Dirigente Generale dr Michele Rocchegiani, Direttore dell'Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Dirigente Generale dr Michele Rocchegiani, Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Una delegazione della CONSAP, guidata dal Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI e composta anche dai Segretari di Sezione c/o l’Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi dirigenti sindacali Masella, Musica e Mondo ha incontrato il dr Michele Rocchegiani, Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per l’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi presente anche il Vice Dirigente Primo Dirigente dr Fausto Vinci.
Il cordiale incontro, svoltosi in ben due giornate e durato complessivamente 7 ore , richiesto dalla CONSAP per affrontare la tematica legata agli straordinari a seguito di molteplici segnalazioni del personale rappresentato e concernenti una eccessiva “stretta” da parte della Direzione. In un clima di massima cordialità e disponibilità, nel rispetto dei ruoli, nelle varie fasi dell’incontro, il dr Rocchegiani rassicurava i presenti che da parte della Direzione dell’Ufficio non sussisteva e non sussisterà nessuna volontà di tagli o rimodulazioni della gestione dello straordinario, sia programmato che emergente, ma solo la ragionata decisione di razionalizzare le ore eccedenti, anche alla luce del pregresso trimestre che ha visto “sforare” il monte ore assegnato e in ossequio alla circolare dipartimentale in materia straordinari e relativi buoni pasto. Il dr Rocchegiani garantiva comunque che nessun operatore di Polizia subirà restrizioni particolari nel tempo, stante le varie e ripetute contingenze di servizio che richiedono presenza nelle varie tipologie di vigilanze e servizi connessi.
La CONSAP ha espressamente richiesto al Direttore Rocchegiani di formulare richiesta al Dipartimento della P.S. per avere aumento del monte ore straordinari, valutando che le scorte interne per ovvi motivi di servizio attraggono il consumo di molte ore e le vigilanze e gli uffici devono “navigare” invece in una sacca più modesta e il più delle volte inadeguata in riferimento alle esigenze di vigilanza e pianificazione dei servizi, sia alle sede centrale di Palazzo che alle varie sedi periferiche della P.C.M.
Si è parlato poi dello “stacco” tra un turno e l’altro per la pausa vitto e la CONSAP ha chiesto di evitare per il futuro prossimo che più nessun operatore permanga in servizio di vigilanza da solo, in presenza di attività di governo in atto. In questi ultimi casi è necessaria la presenza di un secondo operatore anche per ragioni di sicurezza dello stesso oltre che per il servizio e, se il caso lo richiede, (come è capitato) lo “stacco” si potrà benissimo evitare (operatore che termina il servizio straordinario per riprendere poi ordinario continua il servizio per non lasciare il collega da solo quando non ci sono altre soluzioni).

 

Daniele MASELLA
Vice Segretario Locale Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi
Consigliere Provinciale di Roma 

CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Pistola elettrica Taser: Bortone (CONSAP) “strumento di protezione delle Forze dell’Ordine da sostenere da tutte le forze politiche a prescindere dalle ideologie”

pistola elettrica Taser

Pistola elettrica Taser

La pistola elettrica Taser inventata nel lontano 1969 e perfezionata 1998 utilizzata in molti paesi cd di democrazia avanzata suscita in Italia ancora accese discussioni . Il prossimo impiego operativo peraltro in modalità depotenziata ( senza la scarica a contatto) previsto per giugno dopo mesi di prove riempie ancora i titoli di giornale e tg . Anche il garante dei detenuti dice la sua sugli effetti collaterali “potenziali” e presunti . Siamo un popolo di buonisti e ultra garantisti e la delinquenza lo sa ! La pistola Taser è innanzitutto uno strumento di protezione dell’incolumità delle forze dell’ordine. Questo principio afferma il Segretario Generale Vicario della Consap Cesario Bortone in uno stato democratico dovrebbe essere di tutte le forze politiche a prescindere dalle ideologie.