Monthly Archives: marzo 2019

#iostoconlaconsap. Massimiliano Quaglieri Coordinatore Provinciale CONSAP con Delega Polizia Stradale

Attività Sindacale CONSAP Roma
Nella foto da sinistra: il Segretario Generale di Roma Guerrisi con il Coordinatore Provinciale Quaglieri

Nella foto da sinistra: il Segretario Generale di Roma Guerrisi con il Coordinatore Provinciale Quaglieri

La nuova CONSAP, dopo i partecipati congressi locali dello scorso anno, provinciali e nazionale, prende sempre più forma e consistenza numerica. Nella città di Roma e Provincia la nuova squadra dirigente votata ed eletta da oltre 100 delegati provenienti da ogni parte e ufficio della capitale, incassa gradimento ed un ritrovato entusiasmo, in un clima sereno, basato sulla motivazione, sulla trasparenza, sulla lealtà, la condivisione e partecipazione di scelte per al meglio rappresentare donne e uomini della Polizia di Stato ed onorare il mandato sindacale conferito da votazioni e scelte collegiali.
E’ con molto piacere che annunciamo e pubblichiamo la recente nomina del collega e amico Massimiliano QUAGLIERI, in servizio presso la Sezione Polizia Stradale di Roma a Coordinatore Provinciale CONSAP con Delega alla Polizia Stradale.
Il collega QUAGLIERI, che riveste anche l’incarico di Segretario Locale alla Sezione, con il tutto il suo valente gruppo CONSAP alla Sezione della Polizia Stradale di Roma, ha dimostrato negli anni apprezzata professionalità e costante lealtà alla nostra Organizzazione Sindacale, ponendo innanzi a tutto gli interessi generali dei colleghi e del loro benessere.
In questo ambito si colloca la neo nomina al collega QUAGLIERI per coordinare e sviluppare alla specifica tematica le attività sindacali.
Nelle prossime settimane la fitta agenda di lavoro romana della CONSAP dedicherà spazio e studio ad alcune tematiche di settore e riferite proprio alla specialità Polizia Stradale che, d’intesa con la Segreteria Nazionale, saranno attenzionate al Dipartimento della P.S.

Dalla Segreteria Provinciale CONSAP di Roma congratulazioni e buon lavoro!

 

Nella foto da sinistra: il Segretario Generale di Roma Guerrisi con il Coordinatore Provinciale Quaglieri

Nella foto da sinistra: il Segretario Generale di Roma Guerrisi con il Coordinatore Provinciale Quaglieri

Affinity Smart Infortuni: la risposta al rischio incidenti dovuti alla professione di appartenenti alla Forze dell’Ordine. Convenzione CONSAP Roma e AssiUnifor

Affinity Smart Infortuni: la risposta al rischio incidenti dovuti alla professione di appartenenti alla Forze dell'Ordine. Convenzione CONSAP Roma e AssiUnifor

Affinity Smart Infortuni: la risposta al rischio incidenti dovuti alla professione di appartenenti alla Forze dell’Ordine. Convenzione CONSAP Roma e AssiUnifor

Quando si parla di un argomento delicato come quello di un infortunio che può capitare ad ognuno di noi, penso che la prima cosa da fare sia chiarire bene cosa si intende per infortunio; la definizione tecnica recita:” ogni evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produce lesioni fisiche obiettivamente constatabili e che abbiano come conseguenza la morte, l’invalidità permanente e/o una delle altre prestazioni garantite dalla polizza”.

Il primo elemento fondamentale è la casualità dell’evento, il classico vaso che ci cade in testa, quindi la non prevedibilità; il secondo è che sia un evento violento, cioè che abbia delle conseguenze fisiche e, soprattutto, esterno cioè che non dipenda dal nostro stato di salute.

Mi perdonerete questa deviazione nella tecnica assicurativa, ma la ritengo indispensabile perché troppo spesso si fa confusione tra infortunio e malattia e, di fronte a coperture così importanti che nel momento del bisogno devono svolgere appieno il loro compito, avere estrema chiarezza è indispensabile e un fattore di  trasparenza e serietà.

In particolar modo per chi svolge un mestiere pericoloso quale quello di occuparsi della sicurezza di tutti noi tutti i giorni; bisogna avere la serenità che qualunque cosa ci succeda non ci faccia correre il rischio di trovarsi in difficoltà o di far trovare in condizioni difficili le persone che più amiamo.

La risposta a tutto questo si chiama Affinity Smart Infortuni ed è una soluzione studiata e riservata in esclusiva alle Forze dell’Ordine.

Con questa copertura si è cercato di dare una risposta alle reali problematiche di chi svolge un mestiere difficile, esposto a rischi imprevedibili o fortemente connessi all’attività; a titolo di esempio, parliamo di conflitti a fuoco o di guida in servizio di mezzi di locomozione. Per far fronte a questi rischi esiste la possibilità di scegliere tra tre soluzioni in tema di capitale Morte ed Invalidità Permanente.

Ma tutta la polizza è studiata per essere accanto ai nostri assicurati per le cose veramente importanti e quindi sull’invalidità viene applicata una franchigia del 3%, poca cosa che si “assorbe” man mano che l’invalidità assume contorni importanti fino a pagare di più a partire dal 12.mo punto di invalidità.

Diamo il giusto valore alle persone quando si verifica l’effettivo bisogno!!

Ma tante altre sono le caratteristiche di Affinity e ne cito solo alcune:

  • è prevista una rendita VITALIZIA di 18.000 euro all’anno in caso di Invalidità Permanente Grave ( dal 65% in su);
  • è previsto un capitale in caso di Ictus o Infarto di 50,000 euro e con lo stress che si ha tutti i giorni, il rischio si corre;
  • è prevista una diaria da gesso giornaliera per infortunio di 20/25 euro, a seconda della combinazione scelta;
  • esiste la possibilità di estendere la copertura ad una diaria giornaliera da ricovero per infortunio o malattia, a seguito di Grandi Interventi, di 90 euro al dì, come pure una diaria da convalescenza di 40 euro al giorno per la convalescenza a seguito di infortunio;
  • ovviamente si possono assicurare anche i famigliari;
  • sono compresi tutti gli sport non professionistici;
  • la copertura vale sia per l’attività professionale che per il tempo libero, 24 ore su 24.

Insomma, queste e tante altre possibilità a tutela della nostra integrità fisica e dei nostri famigliari per svolgere il nostro mestiere in sicurezza con una spesa mensile che va dai 21 ai 35 euro per dieci mesi, senza interessi!

Affinity Smart Infortuni: la sicurezza totale con poca spesa!

 

dr Raffaele PacileoDirettore Commerciale AssiUnifor

dr Raffaele Pacileo
Direttore Commerciale AssiUnifor

 

 

PER TUTTE LE INFORMAZIONI CONSULENTE DEDICATO

Via R. Giovannelli n. 3 – 00198 ROMA
Numero di Telefono dedicato al servizio per gli iscritti alla CONSAP
dott.ssa Maria Grazia VOLPI – Responsabile Convenzione –
Tel Cell. 331.8324289

CONVENZIONE CONSAP ROMA E ASSIUNIFOR AGENZIA CATTOLICA ASSICURAZIONI ROMA – VILLA BORGHESE

Sezione Polizia Stradale di Roma, la CONSAP incontra il Dirigente dr Furio FARINA

Sezione Polizia Stradale di Roma, la CONSAP incontra il Dirigente dr Furio FARINA

Sezione Polizia Stradale di Roma, la CONSAP incontra il Dirigente dr Furio FARINA

Nei giorni scorsi è avvenuto l’incontro tra il nuovo Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dr Furio FARINA e la rappresentanza sindacale della CONSAP nelle persone del Segretario Generale Provinciale di Roma Gianluca GUERRISI e il Coordinatore Provinciale di Roma e Segretario Locale presso la Sezione CONSAP Polizia Stradale di Roma Massimiliano QUAGLIERI.
Dopo i graditi e rituali saluti e gli auguri di buon lavoro al dr FARINA per il nuovo incarico, l’incontro è poi proseguito iniziando a trattare alcune problematiche relative alla Sezione di Roma.
Nello specifico si è parlato della  carenza cronica di personale destinato ai turni continuativi e questa O.S. ha evidenziato che i recenti trasferimenti avvenuti sono insufficienti a garantire la presenza delle pattuglie di vigilanza stradale, sia per l’esiguità in relazione al numero di persone che sarebbe realmente necessario, sia per la tipologia di personale che viene assegnato a questo ufficio, troppo “avanti” con l’età.
Il dr Farina già a conoscenza della situazione, ha anch’egli constatato tale situazione riconoscendo la gravità del problema, aggiungendo per altro l’elevata età media degli operatori della Sezione di Roma, purtroppo ha aggiunto che al momento non sono previste nuove assegnazioni, ma si è reso disponibile a sensibilizzare chi di dovere per invertire tale tendenza. Tale problematica si è ancora più evidenziata alla luce del  recentissimo rimescolamento del personale assegnato ai turni in quinta, dove il dato emerso è l’insufficienza del numero totale degli operatori, dato per altro già noto.
In tal senso la dirigenza ha annunciato che per recuperare almeno un operatore ridimensionerà il servizio al centralino al solo turno 7/13 dal lunedì al venerdì; in tal senso è stato chiesto se fosse possibile aggiornare i numeri telefonici relativi al C.O.P.S. sulla cartellonistica stradale, dato che molto spesso giungono segnalazioni di incidenti sulla numerazione 06.22101 anziché direttamente allo 0765459214 ed in merito a ciò la soluzione è stata individuata in una corretta informazione all’utente utilizzando i pannelli luminosi programmabili presenti sulle reti autostradali, nonché sensibilizzando eventualmente gli operatori al 113.
In merito al disagio creatosi per la voragine apertasi tra la via Alessandro Magnasco e la via Alvari, la quale crea problemi sia per gli automobilisti,  sia per il personale di questi uffici, sia per il personale della Motorizzazione della Questura di Roma, il dr FARINA ha riferito di aver intrapreso tutte le strade percorribili per giungere ad una celere risoluzione del problema, ma in tal senso ha aggiunto che i tempi saranno relativamente lunghi, data la competenza del tratto di strada che risulta essere consortile e non del Comune di Roma.
Successivamente questa O.S. ha chiesto chiarimenti in merito al ripristino del funzionamento del “Cancello 1”, ovvero al cancello che permette il transito dei mezzi in servizio di Polizia dalla T.P.U. A/24 all’interno di Via Alvari; si ricorda che l’apertura e la chiusura al momento è disabilitata, e che tale compito era a carico del personale addetto al Corpo di Guardia della sezione di Roma. Il Comandante della Sezione ha precisato che il comando di apertura del cancello 1 è stato volutamente disattivato onde evitare pericoli sia per gli operatori di Polizia che vi transitano attraverso sia per eventuali “distratti” automobilisti; ha poi aggiunto che la collocazione dello stesso e la relativa immissione nel flusso della circolazione dei mezzi andrebbe rivista e corretta, eventualmente predisponendo un restringimento di carreggiata a monte dello stesso; in virtù della mancanza dei suddetti presupposti si è preferito disabilitarlo per ragioni di sicurezza. Si  è altresì impegnato a correggere le disposizioni vigenti al Corpo di Guardia, le quali al momento prevedono che il responsabile gestisca tale apertura/ chiusura tra le sue mansioni.
L’incontro è poi proseguito sensibilizzando la Dirigenza affinché si provveda al più presto al ripristino delle zanzariere del Corpo di Guardia, visto l’approssimarsi delle stagioni più calde, al fine di limitare l’entrata di insetti infestanti; si è poi richiesta maggiore pulizia dei locali suddetti compresi i bagni, visto l’utilizzo H24 da più di 30 operatori.
L’incontro si è poi concluso non prima di aver chiesto alla dirigenza maggiore attenzione al fine di vagliare le domande relative all’avviamento dei corsi di formazione per il personale; in tal senso si è riscontrata la piena collaborazione ed attenzione.
Dopo aver trattato i suddetti argomenti, questa O.S. ha rinnovato gli auguri di buon lavoro al dr Farina ringraziandolo per la sua disponibilità.

 

Massimiliano QUAGLIERI
Coordinatore Provinciale

Segretario Locale c/o Sezione Polizia Stradale di ROMA
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

“Considero essenziale il ruolo del sindacato”, così il neo Questore di Roma dr Carmine ESPOSITO incontra e si presenta alle Organizzazioni Sindacali Provinciali

Il neo Questore di Roma dr Carmine ESPOSITO

Il neo Questore di Roma dr Carmine ESPOSITO

Si è svolto nella tarda mattinata di oggi l’incontro conoscitivo con il nuovo Questore di Roma, dr Carmine Esposito, e le Segreterie Generali di Roma dei Sindacati maggiormente rappresentativi della Polizia di Stato a cui ovviamente ha partecipato la nostra Federazione CONSAP – ADP – ANIP – Italia Sicura.
Presenti alla riunione anche il Questore Vicario dr Scali, il Capo di Gabinetto dr Matteucci e il Vice Capo di Gabinetto e delegato alla relazioni sindacali dott.ssa Lograno.
Per la Federazione CONSAP presente il Segretario Generale Provinciale Gianluca GUERRISI.
Il Questore ha esternato la sua massima disponibilità al dialogo e al confronto, ribadendo il massimo rispetto per la funzione delle OO.SS. e ritenendole essenziali per il benessere collettivo, facendo particolare riferimento, tra le varie tematiche che saranno attenzionate nelle prossime settimane e mesi, ai problemi della logistica, delle uniformi e degli alloggi collettivi di servizio.
Nel discorso il Questore ha più volte sottolineato, anche, l’importanza del ruolo del sindacato, l’importanza delle condivisione degli obiettivi strategici, del rispetto dei ruoli e delle parti comunque animate per l’interesse generale rivolto ai colleghi e colleghe.
La Federazione CONSAP nel suo breve intervento ha invitato il Signor Questore ad aprire un dialogo costante con le rappresentanze provinciali dei lavoratori ed istituire un “tavolo di confronto e condivisione” ai grandi temi che investono la professione di poliziotto nella città di Roma per dare risposta ad alcuni quesiti e richieste intervento che a tutt’oggi non hanno trovato una risposta. L’intervento della Federazione CONSAP si è chiuso con parole di apprezzamento per la disponibilità e professionalità sempre dimostrata dal Signor Vicario dr Scali, il Capo Gabinetto dr Matteucci e il Vice Capo Gabinetto dott.ssa Lograno alle esigenze rappresentate nelle periodiche relazioni sindacali.
Nei prossimi giorni avremo l’occasione di approfondire la conoscenza con il dr Esposito in un incontro dedicato e rappresentare la nostra posizione sulle predette ed altre tematiche che a tutt’oggi non sono state risolte.

Banda Musicale e Fanfara della Polizia di Stato, la CONSAP incontra il dr Francesco MONTINI, Direttore dell’U.S.T.G. al Ministero dell’Interno

Il dr Francesco MONTINI, Direttore dell'U.S.T.G. al Ministero dell'Interno

Il dr Francesco MONTINI, Direttore dell’U.S.T.G. al Ministero dell’Interno

Nei giorni scorsi le Segreterie Locali della CONSAP presso la Banda Musicale e la Fanfara della Polizia di Stato (rappresentate rispettivamente dal  Segretario Locale per la Banda e Coordinatore Provinciale per Banda e Fanfara  Pier Carlo Turicchi, dal Vice-Segretario Locale Giovanni Celestino per la Banda e dal Vice-Segretario  Locale per la Fanfara Duilio Fanelli, guidate dal Segretario Generale Provinciale di Roma  Guerrisi)  ha incontrato i Vertici dell’ Ufficio per i Servizi Tecnico-Gestionali per discutere in merito alla risoluzione di alcune problematiche inerenti la Banda Musicale e la Fanfara della Polizia di Stato.

L’incontro, a cui hanno preso parte il Direttore dell’ U.S.T.G., Dottor Francesco Montini ed i suoi collaboratori di Direzione, Vice Direttore Dottor Luigi Tarullo e la Dott.ssa Amelia Priaro funzionario responsabile del 1° Settore Affari Generali e Personale dell’U.S.T.G., ed il Maestro della Fanfara Secondino de Palma, si è svolto nella massima cordialità e nel reciproco rispetto dei ruoli e del lavoro svolto da tutte le parti convenute.

Durante il suddetto incontro sono state affrontate numerose tematiche:
prima tra tutte il ricollocamento dei reparti Banda e Fanfara nell’eventualità di un futuro scorporamento dell’USTG. In merito a ciò il Dottor Montini ha auspicato un’assimilazione dei suddetti reparti in seno all’Ufficio per gli Affari Generali della Segreteria del Dipartimento. Tale Ufficio si occuperà degli aspetti tecnico-gestionali ed economico-amministrativi di Banda e Fanfara, mentre l’impiego delle stesse sarà sempre gestito dall’Ufficio per le Relazioni Esterne e Cerimoniale.

Il secondo punto trattato ha riguardato l’attribuzione dell’ Anticipo-Missione per la Consumazione dei pasti durante i S.F.S con Pernottamento. In Merito a ciò il Dott. Montini ha dichiarato che attraverso una collaborazione più proficua si può raggiungere una maggior tempestività nella stesura di una programmazione dei Servizi per quanto possibile definitiva da parte del Cerimoniale, al fine di permettere all’Ufficio che sarà incaricato della conduzione dell’ambito tecnico logistico di garantire un’idonea tempistica per poter pianificare al meglio (e con il massimo risparmio economico da parte dell’Amministrazione) gli eventi futuri a cui Banda e Fanfara prenderanno parte ed evitando così incresciose lacune nell’organizzazione degli Eventi che andrebbero a discapito del Benessere stesso del Personale impiegato. A tal proposito il Coordinatore Provinciale CONSAP Turicchi ha proposto al Dott. Montini che l’Ufficio che prenderà in gestione il settore amministrativo dei suddetti Reparti, crei un Fondo in cui l’Ente esterno organizzatore dell’evento debba versare il corrispettivo economico per la copertura delle spese inerenti agli anticipi-missione e alla logistica. Tale fondo andrebbe ad accrescere il Capitolato che viene stanziato annualmente sia per Banda che per Fanfara. Al fine poi di poter disporre di un Capitolato a parte per Banda e Fanfara (in quanto il capitolato annuale attuale, venendo spalmato su più reparti risulta essere insufficiente a coprire economicamente l’impiego e la logistica delle Stesse) questa O.S. ha chiesto a riguardo un parere al Dott. Montini il quale, mostrandosi favorevole all’iniziativa, ha dichiarato che per ottenere ciò occorrerebbe un Decreto per lo stanziamento e la gestione del suddetto Capitolato specifico.

Per quanto riguarda la problematica del “rifacimento” delle Uniformi per la Banda, i Vertici dell’USTG hanno dichiarato che i 250 mila Euro, messi precedenza a bilancio per tale scopo dal Capo della Segreteria del Dipartimento Prefetto Calabria, verranno in gran parte utilizzati per il “rifacimento” delle Uniformi dei Reparti Operativi per i quali si è riscontrata una maggiore emergenza e criticità. Di questa somma rimarranno circa 50 mila Euro che chiaramente non potranno essere sufficienti a coprire la spesa inerente alla fornitura di nuove Uniformi Storico-Risorgimentali per la Banda.

A tal proposito questa O.S. ha richiesto chiarimenti in merito a questa inattesa disposizione ed anche lo stanziamento di un’ulteriore congrua somma di denaro al fine di coprire le suddette spese. Una volta trovata tale somma, il Dott. Montini si impegnerà nel Bando di una Gara d’Appalto per la fornitura dei suddetti capi.

Alla richiesta da parte di questa O.S. di poter risolvere l’annoso problema degli alloggi per gli Orchestrali che, venendo da lontano, sono spesso costretti a pernottare ‘a spese proprie’ presso privati esercizi d’albergazione qualora i servizi terminino nelle ore notturne, il Dott. Montini si è impegnato nel ricercare tra gli immobili di proprietà dell’Amministrazione una sede idonea da impiegare come foresteria con una decina di posti letto da occupare secondo le esigenze di Servizio.

Ha purtroppo ottenuto parere negativo la nostra richiesta di assegnazione agli Orchestrali di cassette di sicurezza per la custodia dell’arma d’ordinanza presso il Compendio ‘Ferdinando di Savoia’ in Castro Pretorio, in quanto quest’ultimo, non essendo una caserma ma bensì un Compendio Ministeriale, non sono previsti alloggiamenti per le cassette di sicurezza salvo che per il Corpo di Guardia.

Per quanto riguarda la Fanfara, il Dott. Montini è riuscito a porre sotto la gestione della Segreteria del Dipartimento i Locali della Sala-Prove e degli  annessi uffici amministrativi della Fanfara siti presso il Commissariato di Ponte Milvio. Grazie a questo risultato, il Dott Montini si è impegnato a recarsi personalmente presso i suddetti Locali al fine di valutare, in sede di sopralluogo tecnico, quali sono i lavori di ristrutturazione più urgenti da effettuare e poter così stanziare nell’immediato una somma congrua a tale scopo.

Per quanto riguarda infine la problematica del Vestiario della Fanfara, questa O.S. ha esposto che attualmente la maggior parte del Personale risulta sprovvisto di Uniformi Storico-Risorgimentali e che la fornitura dei pantaloni ordinari a doppia banda risulta obsoleta in quanto risalente al 2008.

A ciò il Dott. Montini, nel limite delle sue prerogative, si è impegnato a reperire le somme necessarie a coprire sia la fornitura delle Uniformi Storico-Risorgimentali mancanti, che il rinnovamento della fornitura dei Pantaloni Ordinari a Doppia Banda.

Ringraziamo il dr Montini, il dr Tarullo, la dott.ssa Priaro e il Maestro della Fanfara De Palma per la disponibilità e la cortesia con cui hanno accolto la nostra delegazione sindacale, nello spirito propositivo, collaborativo e nel rispetto dei ruoli.
Il programma della CONSAP che presso la Banda e Fanfara ha ottenuto ampio riscontro e apprezzamento da parte dei colleghi con una importante crescita di consensi associativi continua la sua marcia nell’interesse generale per migliori condizioni di lavoro.

 

Piercarlo TURICCHICoordinatore Provinciale ROMA – Delega Musicisti Polizia di StatoSegretario Locale presso la Banda Musicale CONSAP - Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Piercarlo TURICCHI
Coordinatore Provinciale ROMA – Delega Musicisti Polizia di Stato
Segretario Locale presso la Banda Musicale 

CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia