Tag Archives: Giuseppe Di Niro

Ufficio Speciale di P.S. c/o Ministero del Lavoro, la CONSAP incontra il Dirigente dr Patrizio Canale Parola

da sinistra: Cesario (CONSAP), il Dirigente dell'Ufficio Speciale c/o Ministero del Lavoro dr Canale Parola e Di Niro (CONSAP)

da sinistra: Cesario (CONSAP), il Dirigente dell’Ufficio Speciale c/o Ministero del Lavoro dr Canale Parola e Di Niro (CONSAP)

Una delegazione della CONSAP rappresentata dal Vice Presidente Nazionale Di Niro, dal Segretario Provinciale Cesario, dal Segretario Locale De Simone ha incontrato il Dirigente dell’Ufficio Speciale c/o Ministero del Lavoro il dr Patrizio Canale Parola.
In un clima di rispetto e disponibilità sono state affrontate varie tematiche riguardanti il buon andamento dell’Ufficio con la consapevolezza che un’opera comune tra O.S. ed Amministrazione garantisca il perdurante benessere del personale.
Si ringrazia il dr Canale Parola che ha dimostrato buon senso e sensibilità riguardo la risoluzione delle problematiche trattate. La delegazione CONSAP intervenuta vigilerà scrupolosamente affinché gli argomenti sciorinati siano trattati nel minor tempo possibile e trovino una pronta e doverosa soluzione.
La scrivente O.S. rimane a completa disposizione di TUTTO il personale per anomalie e scorrette applicazioni delle vigenti normative.

Polizia, Reparto Prevenzione Crimine Lazio, la CONSAP incontra il Dirigente dr Federico Zaccaria

Nella foto da sinistra: Cesario, Rufo, Di Niro, il Dirigente del R.P.C. Lazio dr Zaccaria, Micchia, De Meo, Guerrisi e Castelli

Nella foto da sinistra: Cesario, Rufo, Di Niro, il Dirigente del R.P.C. Lazio dr Zaccaria, Micchia, De Meo, Guerrisi e Castelli

Su esplicita richiesta di questa Segreteria Locale si è svolto in data 19 Maggio 2017, presso la sede di Questo R.P.C.,  un incontro al fine di avere chiarimenti in merito ad alcune tematiche.
All’incontro ha partecipato il Vice Presidente Nazionale Giuseppe DI NIRO, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto Gianluca GUERRISI , il Segretario Provinciale Simone PAOLO CESARIO, il Segretario Locale Gianluca Castelli ed i Vice Segretari Locali Andrea De Meo e Giuseppe Rufo.

Le varie problematiche discusse sono state le seguenti:

  1. La ripartizione dei sottufficiali in base alle zone;
  2. Una maggiore attenzione ai fogli di O.P. in sede che a volte non vengono effettuati dal responsabile del servizio;
  3. La separazione degli atti amministrativi da quelli ordinari, in maniera tale che non incorrere come già successo alla mancanza di ore e relative presenze in busta paga;
  4. Rapporti con la locale sala operativa in particolare le comunicazioni telefoniche alla unità operative sul territorio, l’esclusione da interventi di antiterrorismo ove questo reparto svolge un compito fondamentale. Tema che sarà nuovamente affrontato in tempi brevissimi con l’attuale dirigente dell’U.P.G.S.P.;
  5. Il monitoraggio con la sostituzione come previsto dei filtri aria dalle autovetture di servizio;
  6. L’improponibile situazione legata alla fruizione del secondo ordinario per il sabato sera, con la possibilità di incrementare come previsto con l’utilizzo di un supermercato o altro ente che rientri nei canoni dettati dall’amministrazione;
  7. La previsione delle aggregazioni estive che ancora non sono state per nessun reparto affrontate dalla direzione;

Infine i temi più caldi che richiedevano una maggiore attenzione, in particolare:

  1. l’aumento del monte ore degli straordinari, rimasto attualmente fermo a 2096 ore, inadeguato per i servizi svolti da questo reparto, infatti il problema delle ore non pagate regolarmente da parte dell’amministrazione, e per ovviare temporaneamente a questo problema è stata chiesta la possibilità per ordine gerarchico a questa dirigenza di far si di aumentare i servizi di op fuori sede, al fine che questi operatori abbiano almeno la possibilità di vedere qualche pochi spicci in più sulla busta paga del mese successivo cosa che ultimamente non dispiace.
  2. Ultimo punto è stata la famosa firma attestante le ore di straordinario da parte del Corpo di Guardia di cui a giorni avremmo sicuramente della novità.

Questa Segreteria  Locale rimane a disposizione dei Colleghi e  ringrazia tutti per la fiducia e per il clima collaborativo che ci contraddistingue.

Siamo fieri di rappresentare questo Reparto.-

La Segreteria Locale CONSAP
Reparto Prevenzione Crimine Lazio – ROMA

Polizia Frontiera di Fiumicino, discutibile e inopportuna attività di controllo del funzionario al personale di Polizia

Polizia Frontiera di Fiumicino, discutibile e inopportuna attività di controllo del funzionario al personale di Polizia

Polizia Frontiera di Fiumicino, discutibile e inopportuna attività di controllo del funzionario al personale di Polizia

Camerlengo, campo di concentramento…. sono gli ironici e sarcastici esempi usati da altre sigle sindacali per rappresentare una situazione che sta diventando seriamente insostenibile. L’aria che si respira in questi giorni nella sezione Frontiera  è veramente troppo satura di tensioni ed allarmismi che stanno provocando un generale sconforto e un malessere mai riscontrato fino ad ora.

ORA BASTA  !!!

Gentile dottoressa Tabarro, lei indubbiamente ha tolto dal torpore una macchina che aveva rallentato la sua marcia, ma il messaggio è stato recepito, la spinta è stata data e la risposta comunque è arrivata.

La macchina sta riprendendo la sua corsa, ma ora si sta cercando di rendere l’itinerario tortuoso e si vuole portare eccessivamente su di giri un motore che finalmente ha cominciato a funzionare nel verso giusto. No….evidentemente non basta; per mantenere i giri giusti e la velocità appropriata, bisogna avere delle accortezze tali da poter far si che l’ingranaggio funzioni in modo fluido e regolare ma, se si forza troppo la mano, il motore rischia di rompersi.

L’umore degli operatori rischia di essere seriamente compromesso a causa di gratuite illazioni e minacce da parte di un funzionario le cui uniche motivazioni sono di portare colleghi davanti la locale Procura per essersi alzati dalla loro postazione dopo ore consecutive di lavoro; un controllo esasperante quasi ossessivo nel dare la caccia al presunto “furbastro” (come li chiamate Voi) usando metodologie non lecite (le telecamere aeroportuali). Con tale comportamento si è giunti ad un controllo esasperato instaurando una vera e propria caccia all’uomo che sta provocando un senso di oppressione e tensione tra tutto il personale della Frontiera. Pertanto Dottoressa,  il confronto con Lei diventa inevitabile e necessario affinchè non si giunga ad inutili e spiacevoli scontri.

La Segreteria Locala CONSAP

Fanfara della Polizia, lustro e professionalità con il neo Maestro Secondino De Palma

Fanfara della Polizia, lustro e professionalità con il neo Maestro Secondino De Palma

Fanfara della Polizia, lustro e professionalità con il neo Maestro Secondino De Palma

Aumento di  pregio, professionalità e dinamicità professionale condivisa, presso la Fanfara della Polizia di Stato. Il neo Maestro, Secondino De Palma,  ha ricevuto l’incarico di dirigere il gruppo musicale della Polizia di Stato a novembre 2015 ed in breve tempo è riuscito ad incrementare motivazione e “sinfonia lavorativa”.
Il gruppo musicale, trovatosi subito in sintonia con il nuovo maestro, ad oggi ha svolto numerosi servizi musicali esibendosi con grande professionalità su tutto il territorio nazionale, attraverso la regia sapiente ed efficiente  dell’Ufficio Cerimoniale e Relazioni Esterne del Dipartimento della P.S. Un lavoro mirabile  che trova l’apprezzamento del gruppo e riscontro attraverso siti internet quali youtubeAgente Lisa della pagina Facebook della Polizia di Stato e attraverso i complimenti dei cittadini che assistono sempre con piacere ed entusiasmo alle “uscite” pubbliche della Fanfara.

Il Maestro della Fanfara della Polizia di Stato saluta il Capo della Polizia Pref. Gabrielli

Ufficio Polaria Fiumicino, gravi problematiche presso la Sezione di Polizia Giudiziaria, denuncia CONSAP

Ufficio Polaria Fiumicino, gravi problematiche presso la Sezione di Polizia Giudiziaria, denuncia CONSAP

Ufficio Polaria Fiumicino, gravi problematiche presso la Sezione di Polizia Giudiziaria, denuncia CONSAP

I nuovi uffici della Polizia Giudiziaria, inaugurati pochi giorni fa, e che a nostro avviso sono gli unici costruiti con criterio in rispetto della normativa 81/08, danno lo spunto per parlare del profondo malessere e del malcontento che si respira ormai da troppo tempo tra il personale in forza a quest’ufficio. Dalle segnalazioni pervenute a questa Segreteria CONSAP, sembrerebbe tra le principali cause che affliggono l’ufficio e di conseguenza, la vita lavorativa dei suoi operatori, la più che discutibile gestione degli uomini “compiti compresi” e delle risorse a disposizione.
In primo luogo se parliamo dellUfficio Denunce, a nostro avviso dovrebbe essere gestito in maniera più coerente, il principio della rotazione del personale, visto che ad oggi i vari componenti della Sezione, dei Reperti, e della Segreteria non sono mai stati impiegati in detto servizio. Ulteriore elemento di riflessione è che, un operatore, tra l’altro del ruolo degli Assistenti, non può lavorare in solitudine, vista la delicatezza del servizio (a nostro avviso una delle attività fondamentali della P.G.)  e le numerose incombenze alle quali deve far fronte …
Per quel che riguarda lo Straordinario Programmato, come già riportato dal nostro comunicato del 6 giugno u.s., non possono essere cambiate le fasce orarie stabilite in sede di accordo, senza concertazione con le Organizzazioni Sindacali. Tutto ciò rende ininfluente la disposizione del dirigente P.G. che aveva stabilito che il personale che aderiva al programmato sarebbe stato impiegato a discrezione dell’ufficio su fasce orarie in base alle esigenze di servizio.
Altro elemento degno di nota riguarda la distribuzione dei carichi di lavoro: inspiegabilmente, non sono state stabilite le competenze di ogni singolo ufficio. Esempio classico è quello dell’Ufficio Estradizioni che oltre a portare avanti il proprio lavoro, si deve occupare anche di altri servizi; come ad esempio, controlli sulle liste passeggeri, BCS , accertamenti per conto di altri uffici di Polizia (tutta Italia) e prendere  a verbale passeggeri fermati in Polaria o da ADR…
Ultimo punto, non certo in ordine d’importanza, riguarda la gestione poco trasparente  dell’Indennità di OP .  Si ricorda che tale “beneficio” deve essere  riconosciuto al personale che svolge almeno 4 ore in detto servizio.
Stesso discorso si potrebbe fare per lo straordinario emergente che risulta non essere suddiviso in maniera equa.
La  Segreteria  CONSAP , supportata anche dalla Segreteria Provinciale di Roma, chiederà a breve un incontro con il nuovo dirigente della Polaria, unitamente al dott. Di Lucente, per poter affrontare e risolvere in maniera ottimale le problematiche sopra elencate. Il tutto per far si che l’Ufficio di P.G. possa ritornare a rappresentare quell’esempio di funzionalità ed efficienza che da sempre lo ha contraddistinto all’interno del nostro reparto; ufficio che negli ultimi anni ha subito , purtroppo, una profonda involuzione.

Polaria Fiumicino, seggi elettorali, adottare criteri più ampi e che comprendano anche tipologie di servizio mai considerate

Polizia di Frontiera a Fiumicino

Polizia di Frontiera a Fiumicino

Dopo il referendum popolare sulle “trivellazioni in mare” che si è svolto con un nulla di fatto, il prossimo appuntamento elettorale che vedrà al voto milioni d’italiani e che vedrà di nuovo impegnato in servizio del nostro personale, sarà tra poco più di un mese con le Amministrative Comunali di giugno.
Per l’occasione, al fine di scongiurare qualsiasi tipo di polemica o malumore “che purtroppo ogni volta si manifesta” tra il personale di P.S. che offre all’ufficio la propria disponibilità ad essere impiegato in tale servizio, questa O.S. chiede cortesemente alla dirigenza di valutare con più attenzione le richieste che nelle prossime settimane saranno presentate dai colleghi di questa Polaria.
Sarebbe opportuno, infatti, a parer di questa Segreteria Consap, adottare dei criteri che possano prendere maggiormente in considerazione tutti coloro che oltre a non aver mai partecipato a questa tipologia di servizio “seggi” si trovano nelle condizioni di essere mono reddito e di non far parte di quei particolari settori, come il Frontex e le Scorte internazionali.

“Il lato oscuro dei Social Media”: tutto esaurito al Seminario di Criminologia presso il Viminale organizzato dalla CONSAP con la dott.ssa Roberta Bruzzone

Seminario di Criminologia presso il Viminale. Nella foto da sinistra: l'Avv. Daniele Bocciolini, il Sostituto Procuratore Flaminio Monteleone, il dr. Giuseppe Murano, la dott.ssa Roberta Bruzzone e il Segretario Provinciale di Roma Simone Paolo Cesario

Seminario di Criminologia presso il Viminale. Nella foto da sinistra: l’Avv. Daniele Bocciolini, il Sostituto Procuratore Flaminio Monteleone, il dr. Giuseppe Murano, la dott.ssa Roberta Bruzzone e il Segretario Provinciale di Roma Simone Paolo Cesario

Sala gremita in ogni ordine di posto, ieri mattina, addirittura con posti in piedi e qualcuno che ha dovuto rinunciare per impossibilità di capienza per motivi di sicurezza al Seminario di Criminologia organizzato dalla CONSAP in collaborazione con l’AISF – Accademia Internazionale di Scienze Forensi della dott.ssa Roberta Bruzzone, Il lato oscuro dei Social-Media. Nuovi rischi, nuovi predatori, nuove strategie di protezione“. Alla fine si conteranno oltre 400 persone presenti nella prestigiosa Sala Conferenze dell’Ispettorato di P.S. Viminale e tante congratulazioni per la qualità dei temi trattati e dei docenti intervenuti (Avv. Daniele Bocciolini, il Sostituto Procuratore Flaminio Monteleone, il dr. Giuseppe Murano, la dott.ssa Roberta Bruzzone ). Al termine consegna degli attestati di partecipazione per i frequentatori del seminario.

Seminario di Criminologia presso il Viminale. Da sinistra: Simone Paolo Cesario, la dott.ssa Roberta Bruzzone, Giuseppe Di NiroSeminario di Criminologia presso il Viminale. Una parte delle persone presentiSeminario di Criminologia 2015. Il Segretario Nazionale Elisabetta Ricchio, organizzatrice della giornata di studio. Di fianco la dott.ssa Roberta Bruzzone

Polizia Aerea Fiumicino, il fenomeno mediatico e la sigla senza nome…

Polizia Aerea Fiumicino, il fenomeno mediatico e la sigla senza nome...

Polizia Aerea Fiumicino, il fenomeno mediatico e la sigla senza nome…

Da qualche tempo in questa Polaria sui più diffusi social network (…attenzione tra poco arriverá anche in radio…) un rappresentante sindacale si diverte molto ad infangare l’operato delle altre O.S.
Questo modo anni 80 di fare “attivitá” e di insudiciare le persone, diffamandole, non rientra nelle nostre abitudini, tanto che il presente scritto sarà il primo e l’ultimo nei confronti “di altri”. E non intendiamo spenderci troppe parole…
Il nostro intervento “c’è aria di inciucio” non era  finalizzato ad attaccare una collega che stimiamo sia a livello professionale che a livello umano, ma a denunciare il metodo usato dalla sigla senza nome !!

 

LEGGI IL COMUNICATO 

Polizia Aerea Fiumicino, il fenomeno mediatico e la sigla senza nome...

Polizia Aerea Fiumicino, il fenomeno mediatico e la sigla senza nome…

Frontiera, movimenti interni: “c’e’ aria di inciucio…!”

Polaria Fiumicino

Polaria Fiumicino

Sta girando in queste ore tra il personale dell’Ufficio Frontiera  una voce riguardante dei “particolari” movimenti interni che andrebbero ad interessare nei prossimi giorni degli importanti uffici di questa sezione. Sembrerebbe, infatti, che la dirigenza, sollecitata dalle pressioni di qualcuno…, sia decisamente orientata ad accontentare le aspirazioni e gli “interessi personali” di qualche furbacchione/a…che fino a qualche giorno fa s’improvvisava moralizzatore/ice e si schierava alla testa dei colleghi, predicando correttezza e giustizia in favore dei diritti di tutti.   Il grottesco di tutta questa  situazione che in queste ore sta generando indignazione tra il personale della frontiera è che i “fortunati” prescelti “sembrerebbero” essere dei dirigenti sindacali… Ma guarda un po’ che coincidenza…..! Possibile…?Parrebbe addirittura che i furbetti “e questo ci dovrebbe far riflettere”  pur di accaparrarsi la poltrona sarebbero sin da subito disposti a rinnegare e a mettere da parte tutto il loro credo e il “lungo percorso” sindacale, spogliandosi di tutte le cariche rivestite….. sacrificandosi per il bene di tutti…!  Ma che bravi…! Il problema sarà trovare la sedia  libera  visto che questi uffici  strabordano di personale…

LEGGI IL COMUNICATO

Frontiera, movimenti interni: "c’e’ aria di inciucio…!"

Polizia di Frontiera Aerea Fiumicino, approssimativa e discutibile gestione del personale e richiesta destinazioni uso dei mezzi di trasporto, denuncia CONSAP !

Polizia Fiumicino

Polizia Fiumicino

La Segreteria Locale CONSAP presso l’Ufficio di Frontiera Aerea Fiumicino e la Segreteria Provinciale CONSAP di Roma hanno inviato una nota urgente d’incontro al dirigente dr. Testaiuti per affrontare la recente problematica che interessa la gestione del personale di Polizia, anomala, approssimativa e tesa a creare frizioni interne tra il personale in organico. L’incontro accompagna anche la richiesta CONSAP di monitoraggio dei mezzi di trasporto assegnati alla Polaria di Fiumicino e le loro destinazioni d’uso a cui farà seguito, ad accertamenti esperiti, richiesta di ispezione ministeriale.

Polizia Aereoporto

Roma: seminario su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Decreto Legislativo n. 81/2008. Aspetti ed evoluzioni della normativa per gli operatori di polizia

Seminario Sicurezza Lavoro CONSAP

Seminario Sicurezza Lavoro CONSAP, tavolo dei relatori (da sinistra) Gianluca Guerrisi, Giorgio Innocenzi, il dr. Luciano Martini, Claudio Michele e Alessandro Aucello

Si è svolto nella splendida e suggestiva cornice del Villaggio Martini, via dell’Arci, 30 Passo Corese (RI) il seminario di studio su “Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. Decreto Legislativo n. 81/2008. Aspetti ed evoluzioni della normativa per gli operatori di polizia”, organizzato dalla segreteria provinciale Consap di Roma. L’evento, che ha riscosso unanime apprezzamento, è stato introdotto dal Segretario Provinciale Aggiunto, Gianluca Guerrisi che ha illustrato le finalità e gli obiettivi del seminario. All’iniziativa ha partecipato una nutrita delegazione della Segreteria Nazionale, composta da Giorgio Innocenzi, Raffaele Tavano, Gianni Valeri ed Elisabetta Ricchio e dell’Ufficio di Presidenza, Mauro Pantano e Giuseppe Di Niro, la Segreteria Regionale Lazio con Marco Di Fazio. Il Segretario Generale Nazionale, Giorgio Innocenzi, nel suo intervento di saluto, dopo essersi complimentato con la struttura provinciale rappresentata nella circostanza da Gianluca Guerrisi, Massimo Vannoni, Simone Cesario, Carolina Cento e Francesco Scoditti  si è soffermato sull’importanza della formazione sindacale e in particolare della conoscenza delle complesse norme che regolamentano la sicurezza sui luoghi di lavoro. Una serie di articolate ed apprezzate relazioni di Simone Tostini, Claudio Michele e Alessandro Aucello con la collaborazione di Paolo Di Natale che saranno successivamente pubblicate sul prossimo numero della rivista ufficiale Consap Magazine, hanno dato sostanza e contenuto all’iniziativa. Durante il seminario sono state illustrate le convenzioni stipulate con la società Martini Ricambi s.r.l e Martini Eventi, con lo studio legale Murano e con il Tour Operator ACE.

Seminario Sicurezza Lavoro CONSAPSeminario Sicurezza Lavoro CONSAPSeminario Sicurezza Lavoro CONSAPSeminario Sicurezza Lavoro CONSAPSeminario Sicurezza Lavoro CONSAP

“Reparto Scorte Ville Tevere” Questura di Roma, esito assemblea sindacale CONSAP

Scorte Polizia

Scorte Polizia

Una delegazione della CONSAP composta dal Vice Presidente Nazionale Di Niro, dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto Guerrisi, dai Coordinatori Provinciali Scoditti e Cento, dal Segretario Locale Procaccioli ha preso parte ai lavori della programmata assemblea sindacale, il giorno venerdì 19 Giugno u.s.,  presso il Reparto Scorte – Villa Tevere della Questura di Roma. Queste le tematiche emerse e dibattute con il personale presente, attenzionate, con nota formale, all’Ufficio Relazioni Sindacali della Questura di Roma:
1) Necessità di ottenere delle tessere ferroviarie per viaggiare, per il personale che scorta le personalità;
2) Gestire le incombenze di cassa (anticipi missione/viaggi, pagamenti fatture, ecc) direttamente presso il Reparto, evitando la lungaggine Uffici Via Statilia, valutando che presso la sede di Villa Tevere già si dispone di Ufficio Cassa;
3) Necessità di incrementare il personale in forza al Reparto con operatori in possesso del corso scorte e sicurezza per assolvere in maniera ottimale i servizi quotidiani. Su questo punto si è appreso che la Questura “arruola” al Reparto Scorte personale senza la prevista abilitazione e lascia a lunghe attese d’aspirazione  personale che ha fatto domanda ed in possesso del previsto corso;
3) Urgente rivisitazione del parco auto assegnate, molte delle quali con oltre 300.000 km e poco sicure per gli stessi operatori in servizio, lampeggianti non funzionanti e giubbotti e sotto camicia anti-proiettile scaduti e non idonei più alla protezione e non omologati per tagli e fori da lama e coltelli;
4) Necessità di comprendere quali siano i criteri di assegnazione dei posti letto presso il Reparto Scorte di Roma.

Diossina a Fiumicino, la CONSAP convoca assemblea straordinaria alla Polaria dopo la notizia della diossina a seguito dell’incendio, sarà presente uno staff medico dello sportello salute del sindacato di polizia

Giuseppe Di Niro

Giuseppe Di Niro Vice Presidente della CONSAP

La Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia ha convocato un’assemblea straordinaria presso la caserma Iavarone della Polaria di Fiumicino dopo che sono stati resi noti i risultati dell’indagine dell’Arpa sull’area investita dal recente incendio dello scalo romano.
“Intendiamo tutelare al meglio il personale – spiega il Vice Presidente della Consap Giuseppe Di Niro – e verificare se ci sono state sottovalutazioni che hanno posto a rischio la salute dei colleghi chiamati ad operare negli spazi blindati dove si procede alle verifiche documentali”.
La perizia dell’Arpa che ha individuato la presenza di diossina ad altri elementi tossici, pesa come un macigno su chi alla ricerca del profitto estremo non esita a giocare con la salute dei lavoratori, i poliziotti ma anche altro personale, il malessere, del quale ha indotto la Asl a verificare l’attendibilità delle rassicurazioni di Aeroporti di Roma e dei responsabili dello scalo; adesso guardiamo con fiducia all’indagine della Procura di Civitavecchia che dovrà chiarire se la tossicità dei luoghi ha prodotto danni sul personale; resta l’amarezza di registrare ancora una volta la supinità dei vertici della polizia, nei confronti di una società che gestisce lo scalo con l’aggressività del profitto.
L’assemblea del sindacato di polizia, alla quale prenderà parte una delegazione dello sportello salute della Consap, servirà anche a valutare l’opportunità di intentare un’azione legale a tutela del personale, che in queste settimane ha dovuto operare in un’area che per ragioni di sicurezza è blindata agli spazi esterni.

Diossina a FiumicinoFiumicino Polaria

Ispettorato di P.S. Viminale, Congresso Straordinario ed eletta la nuova Segreteria Locale

Nuova Segreteria Locale CONSAP Viminale2Congresso straordinario presso l’Ispettorato di P.S. Viminale per l’elezione della nuova Segreteria Locale CONSAP. Alla presenza del Vice Presidente Nazionale Giuseppe Di Niro, del Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, del Segretario Provinciale Simone Cesario e di tutti i delegati locali con diritto di voto si è proceduto alla votazione ed elezione del nuovo organigramma locale che sarà così composto (con votazione all’unanimità):
Segretario Locale: Paolo Dinatale
Vice Segretario Locale con funzioni Vicarie: Valerio Italia
Vice Segretari Locali: Paolo Ciferri, Mario Sette, Francesco D’Alessandri, Stefano De Paolis.
La Segreteria Provinciale di Roma e la Presidenza Nazionale della CONSAP, attraverso la presenza di Gianluca Guerrisi e Giuseppe Di Niro si è complimentata con l’operato della sezione locale che ha raggiunto in un solo anno di attività a tutela del personale il risultato storico di oltre 120 iscritti, collocandosi tra le sezioni CONSAP più grandi di Roma.
Al termine del congresso si è discusso di alcune tematiche che saranno affrontate nel corso dei prossimi mesi, inserendo in agenda il rilancio del turno in terza per le vigilanze ed una serie di assemblee che andranno a toccare tutti i punti di lavoro dell’Ispettorato (vigilanze, scorte, uffici burocratici e sedi distaccate).
Congratulazioni e buon lavoro alla nuova segreteria locale dell’Ispettorato di P.S. Viminale da parte di tutta la Segreteria Generale Provinciale CONSAP di Roma.

Nuova Segreteria Locale CONSAP ViminaleNuova Segreteria Locale CONSAP Viminale (1)
Foto di gruppo della nuova sezione CONSAP – Ispettorato di P.S. Viminale

Convegno CONSAP Sicurezza Integrata: grande sucesso di partecipazione !!

Convegno Sicurezza IntegrataUn grande successo di adesioni al Convegno organizzato ieri dalla CONSAP e dalla FederPol presso l’Hotel Quirinale al centro storico di Roma.
Ha partecipato anche il Vice Capo della Polizia dr. Alessandro Marangoni, l’On. Fiano del PD, l’On. Maurizio Gasparri di FI e numerose autorità politiche e dell’Ammistrazione della P.S.
Molto apprezzato l’intervento del Segretario Genarale Nazionale Giorgio Innocenzi che ha tracciato l’importanza della collaborazione tra sicurezza pubblica e privata, oltre ad aver evidenziato il buon epilogo della vicenda tetto salariale, sbloccato grazie alla sinergia di tutte le sigle sindacali, ad eccezione del Sap.
Nella foto il Vice Presidente Nazionale Giuseppe Di Niro e il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi presenti ai lavori del convegno.