Tag Archives: Questore di Roma

“Diamo Voce a Chi non ce l’ha”: Commissariato di P.S. MONTEVERDE, partecipata assemblea sindacale CONSAP e incontro con la dirigente Dott.ssa Maria CHIARAMONTE (#consaproma)

Assemblea CONSAP Monteverde - Incontro Dirigente dott.ssa Maria Chiaromonte

ASSEMBLEA CONSAP AL COMMISSARIATO DI P.S. MONTEVERDE
CONTINUA LA CAMPAGNA SINDACALE “DIAMO VOCE A CHI NON CE L’HA”

 

Si è svolta nella mattinata odierna una partecipata assemblea sindacale organizzata dalla CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di PoliziaSegreteria Provinciale di Roma e Segreteria Locale Commissariato di P.S. di MONTEVERDE.

Continua a leggere

Il dr Carmine ESPOSITO neo Questore di Roma, nomina dal Consiglio dei Ministri, gli auguri di buon lavoro dalla Segreteria Provinciale CONSAP

Il nuovo Questore di Roma dr Carmine ESPOSITO

Il nuovo Questore di Roma dr Carmine ESPOSITO

Il Consiglio dei Ministri ha nominato il dr Carmine Esposito nuovo Questore di Roma.
Questore di Bari, nel suo recente incarico prende il posto di Guido Marino collocato in quiescenza. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni. Il dr Esposito ha lavorato in Puglia nell’aprile del 2016, dopo aver diretto la Questura di Brescia. Assegnato successivamente alla Squadra Mobile di Napoli e alla Criminalpol del capoluogo campano, fino al 1994. Molte operazioni di Polizia Giudiziaria, tra le quali l’arresto di Rosetta Cutolo e quello del capo del clan La Torre, Augusto.
Nel 2008  è direttore reggente del Servizio Affari Generali della Polizia e nel maggio 2010 diventa Dirigente Superiore al comando della Questura di Trapani per poi spostarsi a Brescia.
La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia augura al neo Questore di Roma dr Carmine ESPOSITO gli auguri più fervidi per l’incarico assunto e gli auguri più sinceri di buon lavoro.

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, problematiche, la CONSAP incontra il Dirigente Vice Questore Aggiunto dr Federico Zaccaria

CONSAP -  R.P.C. - Reparto Prevenzione Crimine LAZIO

CONSAP –  R.P.C. – Reparto Prevenzione Crimine LAZIO

Su esplicita richiesta della Segreteria Locale si è svolto in data 10 Agosto 2018, presso la sede del  R.P.C. – Reparto Prevenzione Crimine LAZIO  un incontro con il Dirigente Vice Questore Aggiunto dr Federico Zaccaria.
Alla programmata riunione la delegazione CONSAP composta dal Segretario Provinciale Generale Aggiunto Guerrisi, dal Segretario Provinciale Salvatori, dal Segretario Provinciale Scoditti e dai Segretari Locali presso R.P.C. -LAZIO De Meo e Castelli.
Il cordiale e costruttivo confronto tra parte sindacale e amministrazione ha evidenziato alcune annose problematiche e nuove criticità che la CONSAP segnalerà, per le opportune valutazioni, al Signor Questore di Roma.

Le varie tematiche discusse sono state le seguenti:

Programmazione settimanale dei servizi esterni: problematiche legate alla proposta di Reparto e attuazione finale dell servizio superiormente disposto per il numero di pattuglie da impiegare giornalmente (che ne chiede sempre un numero elevato), tutte dirette (o quasi) al centro di Roma ;

Penuria di servizi fuori sede: calo drastico di “uscite” fuori sede rispetto al passato;

Referente per i pattuglianti: segnalata la necessità di una figura “graduata” che svolga la funzione di “referente” e “raccordo” per tutti i pattuglianti con sopralluoghi in esterna per ausilio e supporto degli stessi;

Sanificazione dei GAP: segnalata l’urgenza (in considerazione delle elevate temperature climatiche del periodo) di procedere alla “pulizia” di tutti i Giubbotti Antiproiettile in dotazione;

Condizionamento Impianti di Aerazione degli Alloggi: segnalata la necessità di provvedere alla riparazione urgente degli impianti di aerazione degli alloggi di servizio, dove il personale non riesce a riposare a causa delle elevate temperature del periodo.

Il Dirigente dr Zaccaria riferiva ai presenti che presso il Reparto sono stati assegnati altri 46 caschi nuovi e sono in arrivo le calotte igieniche e nuove misure dei GAP- Giubbotti Antiproiettile.

Congratulazioni sono state partecipate dalla CONSAP al dr Zaccaria per il brillante risultato raggiunto dall’Ufficio Addestramento al Tiro interno che attiva una seguitissima procedura di insegnamento, con lezioni teoriche di elevato spessore e tecniche pratiche di altissimo livello con grande soddisfazione di TUTTO il personale del Reparto e altri Uffici d’Italia.

Al termine della riunione, i dirigenti sindacali CONSAP hanno incontrato il personale presente, libero dal servizio, per un proficuo confronto che ha suscitato interesse e apprezzamento per le attività di programma intraprese dalla CONSAP.

La Segreteria Locale RPC – Lazio CONSAP rimane a disposizione di  TUTTI i colleghi e ringrazia per la ritovata fiducia e per il clima collaborativo instaurato.

per la Segreteria Locale CONSAP
Reparto Prevenzione Crimine Lazio – ROMA
G. Castelli
e A. De Meo

Questura di Roma, Ufficio Matricola, gravi problematiche, la CONSAP scrive al Questore di Roma dr Guido Marino

Questura di ROMA - Ufficio Matricola, gravi problematiche

 

Questura di ROMA - Ufficio Matricola, gravi problematiche

Questura di ROMA – Ufficio Matricola, gravi problematiche

Questa O.S. espone alla S.V. Ill.ma la situazione attuale in cui versa l’Ufficio Matricola della Questura di Roma.

Premesso che le pratiche del settore “Variazioni Matricolari” sono qui di seguito indicate (dato ufficiale al 30 maggio 2018):

  • Annotazione matricolare di almeno n. 3200 denominazioni di “coordinatore”;
  • Annotazione matricolare di almeno n. 350 “Avanzamenti di Qualifica”;
  • Trascrizione e Inserimento agli atti di almeno n. 9000 “Rapporti Informativi”;
  • Aggiornamento e copia di circa n. 250 fogli matricolari richiesti dall’Ufficio Congedi Straordinari;
  • Aggiornamento di n. 93 fogli matricolari richiesti dall’Ufficio Rapporti Informativi;
  • Aggiornamento e copia di n. 100 fogli matricolari dei dipendenti, da inviare in Sala Medica;
  • Aggiornamento e copia di innumerevoli fogli matricolari dei dipendenti da inviare in “C.M.O.” per le cause di servizio;
  • Aggiornamento e rilascio di copia di n. 70 fogli matricolari dei dipendenti che hanno una causa di servizio in trattazione;
  • Aggiornamenti per i rinnovi delle patenti di guida ministeriale, inviati in Sala Medica;
  • Numero considerevole non censito, di innumerevoli atti da annotare, relativi ad esempio a: “Onorificenze (trasmesse dall’Ufficio Ricompense); “Variazioni di stato anagrafico e di stato civile”; “Titoli di studio”; “Corsi”;”Incarichi”, “Atti disciplinari, etc. etc”.
  • Alla data odierna, ulteriori aggiornamenti per almeno n. 400 nuovi “Assegni di funzione” in arrivo.

Continua a leggere

Commissariato di P.S. “Velletri”, potenziamento personale, la CONSAP scrive al Questore di Roma

Il Questore di Roma dr Guido Marino

Il Questore di Roma dr Guido Marino

La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP ha scritto al Sig. Questore di Roma dr Guido Marino per segnalare la gravosa situazione in cui versa il Commissariato di P.S. “Velletri”, in particolar modo per il ruolo Agenti-Assistenti. Nella nota a firma del Segretario Provinciale Minerva si evidenzia che molto personale appartenente al Comm.to è stato trasferito senza il cambio. Le attività territoriali del Commissariato di P.S. “Velletri” comprendono circa 80.000 abitanti, compreso il Comune di Lariano ed il personale in servizio non riesce a coprire nemmeno i turni di autoradio, necessari alla vigilanza di territorio.
Si resta in attesa di conoscere determinazione alla segnalazione.

 

 

Il Segretario Provinciale di Roma Luigi Minerva

Il Segretario Provinciale di Roma Luigi Minerva

Nomine e Movimenti Prefetti e Vice Direttore Generale P.S., Consiglio dei Ministri del 2 novembre 2017

Sala Consiglio dei Ministri - Palazzo Chigi

Sala Consiglio dei Ministri – Palazzo Chigi

ROMA, 2 NOV – Il prefetto di Viterbo (rpt. Viterbo), Nicolò D’Angelo, è stato nominato vicedirettore generale, direttore centrale della polizia Criminale, del Dipartimento di Pubblica sicurezza. Prende il posto di Antonino Cufalo. D’Angelo, che compirà 64 anni a febbraio, è stato per tre anni – fino allo scorso febbraio – questore di Roma.  La nomina è avvenuta nell’ambito di un movimento di prefetti disposto dal Consiglio dei ministri.
Massimo Marchesiello sarà il nuovo prefetto di Gorizia, Carla Cincarilli a Pesaro e Urbino, Sandro Lombardi a Mantova, Gerardina Basilicata a Pescara, Maria Rosa Trio a Latina, Michele Tortora a Vercelli, Michele Campanaro a Ferrara, Maria Antonietta Cerniglia a Barletta-Andria-Trani, Maria Luisa D’Alessandro a Fermo.
Il Cdm ha inoltre nominato prefetti Franca Guessarian, Carmelo Gugliotta, Leonardo La Vigna e Antonio Apruzzese, mentre Maria Luisa Pellizzari è stata nominata Direttore centrale per gli istituti di istruzione del Dipartimento di pubblica sicurezza.
(Fonte ANSA).

Questura di Roma, Divisione Anticrimine, impiego personale ruolo Ispettori presso area esterna Stazioni Termini, problematiche, la CONSAP scrive al Questore

Questura di Roma, Divisione Anticrimine, impiego personale ruolo Ispettori presso area esterna Stazioni Termini, problematiche, la CONSAP scrive al Questore

Questura di Roma, Divisione Anticrimine, impiego personale ruolo Ispettori presso area esterna Stazioni Termini, problematiche, la CONSAP scrive al Questore

E’ stato segnalato che in ottemperanza all’ordinanza di servizio Cat. A 4 Gab. IM/1 del 18 settembre 2015, a firma della S.V. dal mese di ottobre del corrente anno viene disposto il frequente impiego presso l’area esterna della stazione Termini di personale del ruolo ispettori (in particolare ispettori superiori – sostituti commissari) in servizio presso la Divisione Polizia Anticrimine, in turnazioni saltuarie con orari   7/13,  13/19  e  19/24.

Il servizio espletato in uniforme dal personale del ruolo ispettori impiegato, le cui finalità generali sono la prevenzione ed il contrasto dell’illegalità nell’area esterna della Stazione Termini, consiste nel coordinare, in ogni turno di servizio, nr. 3 equipaggi automontati dell’UPGSP e nr. 3 equipaggi dell’Arma dei Carabinieri.  Viene inoltre previsto l’impiego di nr. 6 agenti nella fascia oraria 8/14 ovvero nr. 4 agenti nella fascia oraria 14/20 per servizi di vigilanza presso le fermate Termini e Repubblica, di fatto anch’essi coordinati dall’Ispettore di turno.

Tale attività, la cui responsabilità è del Dirigente del Commissariato di P.S. Sezionale Viminale, competente per territorio, comporta un oggettivo disagio per il personale della Divisione Anticrimine impiegato, in considerazione in particolare dell’impiego nell’arco orario 19/24, nonché anche dell’aggravio dell’ordinario carico di lavoro ricadente su ciascuno di essi.

Trattandosi non solo di mero “ordine pubblico” ma di un’attività di contrasto al crimine che non ricade, per le peculiarità di turnazione, anche serale, nonché per il connotato di esperienza necessario, sia nella modalità tipiche d’impiego che nel bagaglio professionale caratteristico del personale impiegato, questa organizzazione sindacale chiede urgenti chiarimenti sulla opportunità del protrarsi di tale attività considerata anche l’età media del personale impiegato ed il fatto che la turnazione espletata dal personale nel servizio in argomento non appare ricompresa nell’ambito degli esiti dell’esame congiunto dell’informazione preventiva in materia di orario di lavoro.

Reparto Volanti, R.P.C. Lazio e Polizia Stradale di Roma, in servizio esterno con divisa ordinaria giubba, giacca e cravatta a più di 30°. La CONSAP chiede di anticipare utilizzo vestizione estiva polo a mezze maniche e atlantica

Polo Polizia di StatoLa CONSAP, Segreteria Provinciale di Roma, ha chiesto al Dirigente dell’U.P.G.S.P. della Questura di Roma dr. Giovanni Battista Scali (per il Reparto Volanti) e al Questore di Roma, con nota formale, di anticipare la vestizione della divisa estiva per il Reparto Volanti di Roma, Reparto Prevenzione Crimine Lazio (polo a mezze maniche) ed equipaggi della Polizia Stradale (camicia a mezze maniche atlantica).
Le recenti e attuali condizioni climatiche anomale (temperature di oltre 30° gradi nelle ore centrali della giornata) non consentono regolare e ottimale condizione di servizio per uomini e donne in servizio di pattugliamento esterno.

Squadre di Reparto Mobile impiegate in servizio di ordine pubblico in Piazza Colonna – Richiesta chiarimenti compiti da svolgere. La CONSAP scrive al Questore di Roma

Drago rep mobile RomaCon la presente questa Segreteria Provinciale intende chiederLe chiarimenti in merito ai criteri adottati negli ultimi tempi dal Dirigente del Commissariato Trevi nell’impiego delle squadre di Reparto Mobile nel servizio di ordine pubblico in Piazza Colonna.
In particolare le chiediamo le motivazioni per cui una squadra di Reparto Mobile, destinata ad un servizio di ordine pubblico, venga difatti poi impiegata in servizio di vigilanza dividendola in più gruppi da due operatori, posizionati ai lati della piazza e lontani
dal mezzo di servizio.
Tale procedura ci risulta sia adottata anche a piazza aperta, quindi con libera circolazione dei cittadini, e non solo in regime di varchi controllati, cosa che avviene quando nella zona ci sono manifestazioni.
Questa O.S. intende farLe presente che i protocolli operativi, ribaditi a tutti gli operatori dei Reparti Mobili nei vari corsi frequentati presso la Scuola dell’Ordine Pubblico di Nettuno, sconsiglino la divisione delle squadre di Reparto Mobile impiegate nei servizi di
ordine pubblico per motivi di efficacia operativa, in quanto per struttura organizzativa e compiti operativi ha un senso solo se lavora unita e con il mezzo nelle vicinanze…

Leggi la lettera integrale inviata dalla CONSAP Roma:

Rich. chiarimenti Questore

D'angelo Questore RomaReparto MobileRep mobile RomaRicozzi Rep Mobile

 

Ordine Pubblico: minacce al personale del Reparto Mobile di Roma che lavora in strada! Appello al Questore D’Angelo. Denuncia CONSAP

Reparto Mobile RomaSiamo arrivati addirittura alle minacce! Esegui l’ordine o ti denuncio alla Procura della Repubblica!  Queste le parole espresse dal funzionario responsabile con sigla radio “Trevi 05” ad uno dei componenti della squadra che faceva servizio di Ordine Pubblico presso Piazza Colonna,”reo” il celerino solo di aver chiesto di essere affiancato da personale del commissariato,visto che il Reparto per modo operandi “non può conoscere” tutte le personalità che ruotano intorno a Montecitorio o Chigi. Questa O.S. vuole un incontro immediato con il signor Questore in primo luogo per chiedere delucidazioni in merito all’operatività del servizio che viene puntualmente snaturato in vigilanza perdendone cosi di fatto l’operatività di squadra e l’allontanamento del funzionario che in situazione di normale controllo e presidio si permette certe esternazioni (figuriamoci se fosse stato responsabile di un servizio dove davanti agli operatori ci fossero stati gli “antagonisti”). Allora non servono le “pose” non servono i “monologhi” quando si deve lavorare in questo modo,l’operatore del Reparto Mobile al cui Questore dice di essere vicino lavora sempre in maniera deontologia precisa e dovendolo fare (giustamente!) quando tutto è contro di lui,magistratura giornalisti governo cittadini (alcuni) ed infine funzionari (alcuni).Ecco questo è il momento di dimostrarla questa vicinanza  signor Questore!!!..e visto che abbiamo degli atti precisi chiediamo un incontro urgente per chiarire dei punti cruciali……e sono cruciali per il Reparto Mobile…..per gli uomini del 1°Reparto Mobile.

Niccolo D'Angelo

Ordine Pubblico nella città di Roma: la CONSAP scrive al Questore di Roma dr. Nicolò D’Angelo

Nicolò D'angeloRichiesta formale di chiarimenti a firma della Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP, inviata al Questore di Roma dr. Nicolò D’Angelo. Nelle due note si chiede di conoscere quali siano state le modalità di scelta operativa e cosa ha difettato nel sistema di comunicazione che ha portato gli agenti operanti a rischiare grosso “la pelle” davanti a manifestanti tutt’altro che di buone intenzioni, nelle circostanze di Tor Sapienza e Roma Tre.
Come al solito, solo la grande professionalità del personale in servizio ha evitato problemi gravi e ancora più seri.