Questura di Roma, Divisione Anticrimine, impiego personale ruolo Ispettori presso area esterna Stazioni Termini, problematiche, la CONSAP scrive al Questore


Questura di Roma, Divisione Anticrimine, impiego personale ruolo Ispettori presso area esterna Stazioni Termini, problematiche, la CONSAP scrive al Questore
E’ stato segnalato che in ottemperanza all’ordinanza di servizio Cat. A 4 Gab. IM/1 del 18 settembre 2015, a firma della S.V. dal mese di ottobre del corrente anno viene disposto il frequente impiego presso l’area esterna della stazione Termini di personale del ruolo ispettori (in particolare ispettori superiori – sostituti commissari) in servizio presso la Divisione Polizia Anticrimine, in turnazioni saltuarie con orari 7/13, 13/19 e 19/24.
Il servizio espletato in uniforme dal personale del ruolo ispettori impiegato, le cui finalità generali sono la prevenzione ed il contrasto dell’illegalità nell’area esterna della Stazione Termini, consiste nel coordinare, in ogni turno di servizio, nr. 3 equipaggi automontati dell’UPGSP e nr. 3 equipaggi dell’Arma dei Carabinieri. Viene inoltre previsto l’impiego di nr. 6 agenti nella fascia oraria 8/14 ovvero nr. 4 agenti nella fascia oraria 14/20 per servizi di vigilanza presso le fermate Termini e Repubblica, di fatto anch’essi coordinati dall’Ispettore di turno.
Tale attività, la cui responsabilità è del Dirigente del Commissariato di P.S. Sezionale Viminale, competente per territorio, comporta un oggettivo disagio per il personale della Divisione Anticrimine impiegato, in considerazione in particolare dell’impiego nell’arco orario 19/24, nonché anche dell’aggravio dell’ordinario carico di lavoro ricadente su ciascuno di essi.
Trattandosi non solo di mero “ordine pubblico” ma di un’attività di contrasto al crimine che non ricade, per le peculiarità di turnazione, anche serale, nonché per il connotato di esperienza necessario, sia nella modalità tipiche d’impiego che nel bagaglio professionale caratteristico del personale impiegato, questa organizzazione sindacale chiede urgenti chiarimenti sulla opportunità del protrarsi di tale attività considerata anche l’età media del personale impiegato ed il fatto che la turnazione espletata dal personale nel servizio in argomento non appare ricompresa nell’ambito degli esiti dell’esame congiunto dell’informazione preventiva in materia di orario di lavoro.