Home » Posts tagged 'REPERIBILITA’'
Tag Archives: REPERIBILITA’
FESI 2018, gli IMPORTI: pagamento entro il mese di giugno e fondi aggiuntivi per turni serali e notturni come richiesto dalla CONSAP
Il Dipartimento della P.S. ha avviato le procedure di inserimento dati per consentire il pagamento delle spettanze al personale, relative al Fondo di Efficienza Servizi Istituzionali cd Fesi 2018, con il cedolino stipendiale del prossimo mese di giugno.
L’obiettivo del pagamento entro giugno insieme alla distribuzione dei fondi aggiuntivi per incentivare il personale impegnato nel controllo del territorio nei turni serali e notturni erano le richieste avanzate dalla CONSAP in sede di incontri preliminari all’accordo.
Le risorse del Fesi 2018 sono le seguenti:
PRODUTTIVITÀ COLLETTIVA = € 4,55 per ogni giorno di presenza ed assenze equiparate;
REPERIBILITÀ = € 17,50 per turno;
CAMBI TURNO = € 8,70 per turno;
SERVIZI DI ALTA MONTAGNA = € 6,40 per turno;
CAMBI TURNO PER I REPARTI MOBILI = € 50,83
Per quanto riguarda l’emolumento aggiuntivo che verrà corrisposto a chi ha effettuato servizi serali e notturni € 4,70 ed € 9,50.
Ispettorato di P.S. Viminale e Uffici Speciali di P.S., art. 19 Accordo Nazionale Quadro: esito confronto semestrale
Mercoledì 7 Novembre 2018, presso la Sala Riunioni dell’U.S.T.G. del Ministero dell’Interno, alla presenza del Direttore dell‘Ispettorato di P.S. Viminale dr PICCOLOTTI si è svolta la programmata riunione riguardante il confronto semestrale, ai sensi dell’art. 19 dell’Accordo Nazionale Quadro in riferimento ai dati semestre Gen/Giu 2018 dell’Ispettorato Viminale e gli Uffici Speciali di P.S. presso il Ministero Sviluppo Economico, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per la CONSAP presenti il Segretario Generale Provinciale GUERRISI e il Segretario Provinciale CASTELLI. (altro…)
Reparto Mobile di Roma, Verifica Semestrale (art. 5 e art. 19) Accordo Nazionale Quadro, esito convocazione CONSAP
Il giorno 2 e 4 ottobre 2018, presso la sede del 1° Reparto Mobile di Roma, si sono svolti i programmati incontri in materia di Accordo Nazionale Quadro, art. 19 per il confronto semestrale e art. 5 per la verifica semestrale.
Per l’Amministrazione della P.S. presente il Dirigente del 1° Reparto Mobile di Roma dr Paolo Mazzini.
L’intervento della CONSAP in riferimento al confronto (ex art. 19 A.n.q.) ha evidenziato la buona gestione e applicazione dei dati forniti dall’Amministrazione per lo straordinario programmato, per la reperibilità si è chiesto di affiggere all’Albo dell’Ufficio Servizi i nominativi del personale interessato, al fine di evitare contrasti con gli operatori che rientrano dal servizio fuori sede e svolge, successivamente il turno serale (in violazione A.n.q.), per il Riposo Compensativo la concessione è attinente alle modalità contrattuali.
In materia Formazione e Aggiornamento Professionale la CONSAP ha ravvisato delle anomalie sull’attività della “Formazione Binaria” per delle manifeste incongruenze sull’addestramento e le reali esigenze “della strada”.
In materia Verifica della Qualità della Mensa la CONSAP ha denunciato il trattamento indecoroso per la somministrazione del 2° ordinario e nella preparazione del sacchetto per il servizio di ordine pubblico (preparati dalla ditta incaricata la mattina per la sera, con troppe ore di conservazione che ne peggiorano la qualità).
In materia Protezione Sociale e Benessere del Personale e Misure dirette a Favorire Pari Opportunità nel lavoro la CONSAP ha chiesto di rispettare i criteri di coefficiente di reddito e di abolire l’ingresso in palestra ai dipendenti che lavorano al Reparto Mobile.
Gianluca (Drago) Salvatori
Segretario Provinciale di ROMA
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
Scuola Superiore di Polizia: esito confronto e verifica semestrale ex artt. 19 e 5 A.n.q. convocazione CONSAP
Il giorno 2 ottobre 2018, presso la sede della Scuola Superiore di Polizia, si è svolto il programmato incontro in materia di Accordo Nazionale Quadro, art. 19 per il confronto semestrale e art. 5 per la verifica semestrale.
Per l’Amministrazione della P.S. presenti il Direttore Reggente della Scuola dott.ssa Anna Maria Di Paolo, la dott.ssa Maria Grazia Milano.
L’intervento della CONSAP in riferimento al confronto (ex art. 19 A.n.q.) ha evidenziato la buona gestione e applicazione dei dati forniti dall’Amministrazione, solo per la reperibilità si è chiesto di conoscere l’utilizzo, fissato alla convocazione per l’analisi dell’art. 18 A.n.q.
In riferimento alla verifica (ex art. 5 A.n.q.) la CONSAP ha evidenziato la necessità di attivare una migliore e più capillare comunicazione interna e di attenzionare per le giornate di addestramento il settore delle vigilanze della Scuola. Soddisfazione per l’impegno della Direzione a far recuperare le giornate per aggiornamento e addestramento.
Ispettorato di P.S. “Senato della Repubblica”, rivisitazione assegnazioni criteri reperibilità e rinnovo deroghe orari di servizio, esito convocazione CONSAP
Una delegazione della CONSAP ha risposto alla convocazione in materia rivisitazione assegnazioni criteri reperibilità e rinnovo deroghe orari di servizio disposta dal Direttore dell’Ispettorato di P.S. Senato della Repubblica dr Armando Forgione.
L’intervento della CONSAP ha espresso parere favorevole alla proposta della Direzione, mirata ad attivare una maggiore funzionalità in tutti gli Uffici e Settori dell’Ispettorato. La riunione veniva rinviata a settembre p.v. per la mancata approvazione della piattaforma dalla maggioranza dei sindacati presenti e lo stesso Direttore dr Forgione invitava le OO.SS. a formulare nuove proposte per le opportune valutazioni e l’istituto della reperibilità veniva sospeso salvi casi urgenza.
Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni LAZIO, “Progetto Reperibilità”, esito informazione preventiva ex art. 25 co. 2 lett. e
Si è svolto il programmato incontro al Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni LAZIO in riferimento al “Progetto Reperibilità” proposto dalla Direzione ( dr Nicola Zupo Dirigente del Compartimento) per rispondere alle concrete esigenze degli Uffici e alle peculiarità dei servizi della Specialità.
Per la CONSAP ha partecipato il Segretario Generale Aggiunto di ROMA G. Guerrisi.
La Direzione suggeriva, ai sensi dell’art. 18 A.n.q., che l’applicazione della reperibilità seguisse i seguenti criteri:
1) Presenza Qualificata, salve necessità d’ufficio, espletata dal personale che presta servizio presso le Sezioni, social network, minori, siaf, cyberterrorismo, sezione e-commerce e reati postali con limitazioni agli U.P.G.
La riunione si è chiusa con la maggioranza delle OO.SS. presenti che non ha accolto la proposta presentata dalla Direzione e per questo motivo terminava il giro di consultazione.
I sindacati risultati essere favorevoli alla proposta : CONSAP, Siulp e Sap.
La CONSAP nel suo intervento ha evidenziato che la proposta nel suo insieme poteva essere accolta e ha chiesto con nota a verbale l’inclusione di tutto il personale in servizio alla sezione e-commerce e di disporre dei corsi di formazione (su base volontaria) per qualificare il personale escluso per tipicità di servizio (uffici burocratici) all’applicazione della reperibilità, da utilizzare in caso di particolari contingenze di servizio.
Polizia Stradale di Roma, straordinario programmato, reperibilità, cambio turno e riposo compensativo, esito confronto ex art. 19 A.N.Q.
Il giorno 26 maggio 2017, presso gli uffici della Polizia Stradale di Roma, si è svolto il confronto previsto dall’articolo 19 del vigente A.N.Q. relativamente a tutti gli Uffici della Specialità di Roma e provincia.
Per l’amministrazione erano presenti il Dirigente del Compartimento, Dott. Mario NIGRO, il Dirigente della Sezione, Dott. Massimiliano PONTI ed il Dirigente del C.O.P.S., Dott. Stefano MACARRA; per la CONSAP era presente il Segretario Provinciale Massimo VANNONI.
- STRAORDINARIO PROGRAMMATO
la CONSAP ha fatto notare come, in generale e salvo casi sporadici, ci sia stato un calo dell’effettuazione di tale istituto; in particolare in alcune Unità Operative Distaccate, tale flessione è risultata molto drastica, motivo per cui è stato chiesto all’amministrazione di adoperarsi in modo da migliorare, modificare ed implementare i progetti attualmente in uso e di valutare la possibilità di effettuare lo straordinario programmato anche nelle giornate di sabato e domenica.
Il segretario provinciale ha fatto rilevare che, ormai da anni, il C.N.A.I. attinge il proprio monte ore da quello della Sezione Capoluogo e, alle rassicurazioni fornite dal Dott. NIGRO che avrebbe perorato tale causa presso il Servizio Polizia Stradale, ha chiesto che venisse fornita una scadenza. Il Dirigente del Compartimento ha dichiarato che alla prossima riunione riferirà le decisioni prese dall’Ufficio centrale.
- REPERIBILITÀ’
questa O.S. ha evidenziato all’assemblea che, a fronte di reparti che non utilizzano completamente la risorsa messa loro a disposizione, ci sono UU.OO.DD., in particolare le Sottosezioni Autostradali, che necessiterebbero di un incremento notevole. Precisato ciò è stato proposto all’amministrazione di rimodulare l’assegnazione di tale risorsa privilegiando gli uffici che ne hanno maggiore bisogno e di verificare che l’utilizzo venga operato con equa rotazione e nel rispetto della normativa vigente.
- CAMBI TURNO
la CONSAP ha riscontrato alcune violazioni in merito all’utilizzo di tale istituto ed ha rimarcato che il notevole incremento dell’utilizzo del cambio turno è dovuto all’attuazione del nuovo piano compartimentale, rivelatosi non congruo e quindi insostenibile, ed alla cronica carenza di personale. L’amministrazione è stata pertanto sollecitata a rivedere il piano compartimentale ed a porre in essere tutti gli interventi possibili al fine di incrementare l’organico dei reparti operativi. Anche per i cambi turno è stato chiesto di monitorare il corretto utilizzo della risorsa in relazione a quanto previsto dal vigente Accordo Nazionale Quadro.
- RIPOSO COMPENSATIVO
non è stata effettuata alcuna osservazione in merito poiché tutti i riposi richiesti dal personale sono stati concessi dall’amministrazione.
La riunione si è sciolta con l’appuntamento per il 20 giugno p.v. in cui si terrà la riunione per la verifica prevista dall’art. 5 dell’A.N.Q.
Compartimento della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni, esito verifica semestrale ex art. 5 comma 1 A.N.Q. e confronto semestrale ex art. 19 comma 1 A.N.Q.
Nella giornata del 10 aprile scorso, presso il Compartimento della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni, si è svolta la verifica semestrale ex art. 5 comma 1 A.N.Q. e il confronto semestrale ex art. 19 comma 1 A.N.Q.
In rappresentanza della parte pubblica il Dirigente reggente Massimo BRUNO, per la Consap Gianfranco Rosati e Massimo Gargano.
Il Dirigente ha chiarito il motivo del ritardo della riunione, motivandolo con il fatto della mancata sostituzione della Dirigente Ciardi, promossa ad altro incarico.
In tema di verifica, la Consap ha rilevato come a fronte di 139 dipendenti effettivi, i numeri concernenti l’addestramento al tiro, l’addestramento professionale – Tecniche operative e l’aggiornamento professionale non abbiano raggiunto risultati soddisfacenti in termini di partecipazione, per cui si è chiesto al Dirigente di procedere al fine di migliorare i risultati già dal semestre in corso e in quello successivo.
In materia di confronto, pur non rilevando criticità nell’applicazione degli istituti, si è chiesto che le giornate di reperibilità, sbilanciate a favore della dirigenza, subiscano un riequilibrio a favore di tutto il personale, onde consentire agli aventi diritto un maggiore accesso a codesto “istituto”, mentre per quel che riguarda lo straordinario programmato, a fronte del monte ore assegnato, non si sono raggiunti i risultati previsti, mentre per l’emergente si è assistito a una eccedenza di ore rispetto all’assegnato. Si è, pertanto, chiesto di riequilibare i numeri in vista, soprattutto del prossimo semestre.
In tal senso, sarebbe opportuno che nei prossimi incontri vengano fornite la tabelle con i nominativi dei dipendenti, al fine di effettuare una migliore valutazione di ogni operatore.
Per la Segreteria Provinciale ROMA CONSAP
Gianfranco Rosati
Questura di Roma, esito verifica semestrale ex art. 5 A.N.Q., reperibilità, cambio turno, straordinario programmato
Ha avuto luogo, presso l’Ufficio del Vice Vicario del Questore, la programmata riunione di verifica riguardante l’utilizzo sul territorio degli istituti del cambio turno, della reperibilità e dello straordinario programmato, durante il trascorso semestre relativo all’anno 2015.
Presenti per l’Amministrazione nelle veci del Questore, il Vice Vicario Dr. Luigi DE ANGELIS, la dottoressa Francesca MANTI per l’Ufficio Relazioni Sindacali e Funzionario del suo ufficio.
Nel corso del dibattito, questa O.S. CONSAP rappresentata dal Segretario Provinciale Luigi MINERVA e dal Coordinatore per i Commissariati di PS, Carlo DI LORENZO, pur apprezzando l’andamento migliorativo della gestione in ordine all’utilizzo degli istituti citati, hanno tuttavia rilevato e disapprovato, alcuni atipici e non giustificati sforamenti di alcuni uffici, richiedendo al vertice della Questura un intervento formale di censura nei confronti dei Dirigenti responsabili.
Durante il dibattito, sono stati inoltre affrontati alcune questioni riguardanti il prelievo giornaliero di personale nell’ambito della stessa Questura e uffici dipendenti, contestando apertamente all’amministrazione, la malsana gestione dell’ufficio servizi, nel pianificare i prelievi giornalieri di personale, per i vari servizi di O.P. in essere nella capitale.
Il prossimo tavolo di confronto sarà oggetto di verifica sulle tematiche previste dalla contrattazione decentrata.
Ispettorato Senato, esito incontro modifica o integrazioni accordi decentrati sui criteri applicabilità reperibilità (art. 18 A.n.q.)
Nella mattinata del 18 gennaio u.s. una delegazione della CONSAP, composta dal Segretario Generale Aggiunto G. Guerrisi e dal Segretario Locale presso l’Ispettorato di P.S. Senato della Repubblica M. Agamennone, ha risposto alla convocazione della Direzione in riferimento alla modifica o integrazioni accordi decentrati sui criteri applicabilità della reperibilità (art. 18 A.n.q.). Per l’Amministrazione erano presenti il Direttore dr. Francesco Paolo Capelli, il Vice Dirigente dr. Edgardo Giobbi e il funzionario V.Q.A. dr. Luca Pipitone.
L’intervento della CONSAP si è sostanziato nella contrarietà ad accettare la proposta della Direzione in ordine all’applicazione della reperibilità che, con la nuova procedura presentata, escludeva alcuni importanti Uffici come il settore vigilanza h12, Ufficio Personale, Ufficio Contabilità, Ufficio Aule e Commissioni, includendo nel “nuovo pacchetto” solo funzionari, Ufficio Affari Generali, Ufficio Scorte, Segreteria, Ufficio Servizi e Ufficio Logistico.
Secco e deciso no della CONSAP, con dichiarazione a verbale, che ha richiamato la Direzione al rispetto delle procedure negoziali in materia degli istituti regolati dal vigente A.n.q. in materia di tempi e modi (confronto con le OO.SS. provinciali) e alla considerazione che il pregresso e collaudato “modus operandi” che prevedeva una equa ripartizione dell’istituto reperibilità fra tutto il personale con ottimi profitti professionali (per quale motivo cambiare?). Il giro di tavolo con la consultazione delle OO.SS. presenti era dello stesso avviso della CONSAP, tanto da indurre la Direzione a non considerare il nuovo assetto presentato per ritornare allo stato d’origine. Nulla cambia, quindi, per tutto il personale di Polizia in forza all’Ispettorato Senato.