Tag Archives: Riordino delle Carriere

Dal Sap alla CONSAP, Stefano Mizzon aderisce alla Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, sempre più consistenza e qualità al nuovo percorso del sindacato

Stefano Mizzon neo Dirigente Sindacale della CONSAP - Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Stefano Mizzon neo Dirigente Sindacale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Prende sempre più consistenza e qualità la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia. Stefano Mizzon lascia il Sap e passa alla CONSAP. Il collega, stimato dirigente sindacale, vanta una esperienza ventennale sulla normativa delle progressioni delle carriere, ha fatto approfonditi studi partecipando a numerosi tavoli tecnici ministeriali, partecipando nell’ultimo periodo a progetti di riordino e sul Dlgs 95 del 29 maggio 2017 riferito al riordino delle carriere . “L’amicizia è la stima personale con il Segretario Nazionale Generale Vicario della CONSAP Cesario Bortone , le sue posizioni critiche sul riordino delle carriere , chiare e puntatali, mi hanno portato a condividere lo stesso percorso” ha dichiarato Mizzon, “sono convinto che faremo un buon lavoro insieme con la nuova squadra CONSAP“.
Ben arrivato tra noi e auguri di buon lavoro dalla Segreteria Provinciale di Roma.

Banda Musicale della Polizia di Stato, partecipata assemblea sindacale organizzata dalla CONSAP

Banda Musicale della Polizia di Stato

Banda Musicale della Polizia di Stato

Partecipata assemblea sindacale alla Banda Musicale della Polizia di Stato (presso la Sala Musica all’interno del Compendio di Castro Pretorio) , dove la Segreteria Locale della CONSAP (sindacato di Polizia in fortissima crescita locale ) ha riunito il personale per un confronto.
Molti sono stati i colleghi che hanno partecipato ai lavori d’assemblea, nel consueto clima collaborativo e di confronto tra TUTTI.
Presenti il Coordinatore Nazionale dell’Italia Centrale Bortone, il Dirigente Nazionale Del Bon, il Segretario Provinciale Generale Aggiunto di Roma Guerrisi, il Segretario Locale Turicchi con i Vice Segretari Locali  CONSAP c/o Banda Musicale  Celestino, Profili e Del Vacchio.

Le tematiche oggetto di confronto e discussione:
1) Riordino delle Carriere (posizione della CONSAP e prossime iniziative in riferimento alle possibili modifiche alla Banda su richiesta della nostra O.S.);
2) Problematiche e criticità di carattere locale e riferite all’attività di servizio del personale in organico alla Banda Musicale della Polizia di Stato;
3) Resoconto, obiettivi raggiunti e analisi obiettivi futuri dell’attività di Segreteria Locale Banda Musicale.

Al termine dell’assemblea si è convenuto, a richiesta del personale riunito, in valutazione di alcune particolari criticità, di richiedere incontro con l’Ufficio Cerimoniale e successivamente con il Maestro e Vice Maestro della Banda.

Le immagini dell’assemblea sindacale CONSAP alla Banda Musicale della Polizia di Stato riferite all’11 maggio 2018.

 

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, partecipata assemblea sindacale con intervento del Segretario Nazionale Generale Vicario Stefano Spagnoli, saluto del Dirigente dr Federico Zaccaria, tutte le immagini

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, assemblea sindacale, da sinistra Guerrisi, il dirigente del Reparto dr Zaccaria, Spagnoli e Castelli

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, assemblea sindacale, da sinistra Guerrisi, il dirigente del Reparto dr Zaccaria, Spagnoli e Castelli

Partecipata assemblea sindacale al Reparto Prevenzione Crimine Lazio (Sala Riunioni interna al Reparto) , dove la Segreteria Locale della CONSAP (sindacato leader e in forte crescita) ha riunito una parte degli iscritti.
Molti sono stati i colleghi che hanno partecipato ai lavori d’assemblea, nel consueto clima collaborativo e di confronto tra TUTTI.
Presenti il Segretario Nazionale Generale Vicario Spagnoli, il Segretario Provinciale Generale Aggiunto di Roma Guerrisi, il Segretario Provinciale di Roma Cesario, il Segretario Locale Castelli con i dirigenti sindacali CONSAP c/o R.P.C.  Astorino, Marrucci, Rufo, Abate e De Santis.
Molto gradita la visita, per un breve indirizzo di saluto, del Dirigente del Reparto Prevenzione Crimine Lazio, Vice Questore Aggiunto P. di S. dr Federico Zaccaria.

Le tematiche oggetto di confronto:
1) Riordino delle Carriere (posizione della CONSAP e prossime iniziative di protesta);
2) Contratto di Lavoro (posizione della CONSAP e prossime iniziative di protesta);
3) Problematiche e criticità di carattere locale e riferite all’attività di servizio del personale in organico al Reparto Prevenzione Crimine Lazio .
Molto apprezzato l’intervento a tutto campo sulle tematiche più attuali, di carattere centrale e nazionale del Segretario Nazionale Generale Vicario Stefano Spagnoli e quello più di ambito locale del Segretario Locale e Dirigente Sindacale Nazionale della Consulta Nazionale CONSAP dei Reparti Prevenzione Crimine Gianluca Castelli (tra cui le specifiche attribuzioni di servizio demandate alle attività R.P.C. Lazio, esiguo monte ore di straordinario assegnato al Reparto in funzione della vastità dell’organico, servizi fuori sede e rotazioni del personale, pagamento ore di straordinario già fatte nei mesi precedenti e ritardo pagamento, servizio ARDOM e problematiche con i commissariati periferici) . A seguire ampio dibattito con personale presente in sede assemblea.

Le immagini dell’assemblea sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine Lazio

 

 

Sicurezza, CONSAP: i poliziotti non sono semplici impiegati, le scelte del Governo accrescono il malessere nel Comparto, si premiano i generali per zittire la truppa (AGENPARL)

Palazzo Chigi sede del Governo Italia

Palazzo Chigi sede del Governo Italia

Sicurezza, Consap: I poliziotti non sono semplici impiegati, le scelte del Governo accrescono il malessere nel Comparto

(AGENPARL) – Roma, 27 ott 2017 –La Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, critica con forza il governo che non da nessun valore al bene primario della sicurezza.
“Il bilancio di questo Governo in tema di sicurezza aveva toccato il fondo e adesso sta cominciando a scavare – questa la dura critica del Segretario Generale Nazionale Vicario della Consap – non sappiamo se questo esecutivo abbia il minimo sentore del profondo malessere che continua a generare fra gli operatori della Polizia di Stato, ma la misura sembra essere davvero colma”.
Come sindacato di polizia maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato abbiamo dovuto avviare lo stato di mobilitazione per dare qualche risposta a colleghi e colleghe che vengono chiamati a compiti sempre più pericolosi e delicati, imponendo loro paletti di ogni tipo e senza compensare adeguatamente impegni e sacrifici.
“Il Governo pare intendere la sicurezza come un fattore totalmente slegato da chi è materialmente preposto a mantenerla – prosegue Spagnoli – questa è l’unica interpretazione che possiamo dare a scelte che hanno condizionato pesantemente l’operato delle Forze di Polizia: con il reato di tortura che prevede aggravanti anche per colui che pur non esercita azioni coercitive, chiedendo poi ai poliziotti di armarsi fino ai denti per rispondere anche liberi dal servizio e h24 ad eventuali attacchi terroristici ma nel contempo uniformare i comportamenti a protocolli operativi infarciti di suggerimenti fino al punto di spiegare nel dettaglio come spostare rigorosamente in tre operatori un manifestante facinoroso”.
A fare il calcolo sull’attenzione regolamentare che questo esecutivo riserva al personale in divisa, con il silenzio complice di chi sarebbe chiamato ad evidenziare l’eccesso di regole nate sull’emotività dei comportamenti di qualche sempre possibile “mela marcia”, ci si sarebbe aspettato altrettanta attenzione nel riconoscere la necessità di motivare economicamente questo personale, ma purtroppo così non sarà. Ad oggi fra le priorità di una società civile ossia Salute, Istruzione e Sicurezza quest’ultima segnerà il passo visto che a fronte di aumenti anche di 400 euro per i presidi della scuole per il comparto
sicurezza sono previsti aumenti inferiori a 40 euro netti. Come dire Scuola batte Polizia dieci a zero.
“Segnali inquietanti, che stanno destabilizzando il personale di Polizia instillando la sensazione che, come accaduto con il nostro Riordino delle Carriere, anche nella scuola si stiano premiando i generali per zittire la truppa; due indizi che fanno una prova la quale unita alla scarsità dei fondi per il rinnovo del contratto equivale ad una strategia. Una logica che va immediatamente rispedita al mittente – conclude Spagnoli – esiste tutto un settore del pubblico impiego che non è composto da travet ma da specialisti sempre reperibili che frappongono la loro professionalità ed il loro corpo oltre che i sacrifici dei loro familiari per dare sicurezza al Paese, non è possibile continuarli a ritenere semplici impiegati che dopo quasi 10 anni di stipendi bloccati potrebbe avere al massimo 40 euro di aumento”.

 

Stefano Spagnoli Segretario Nazionale Generale Vicario CONSAP - Conferazione Sindacale Autonoma di Polizia
Stefano Spagnoli
Segretario Nazionale Generale Vicario
CONSAP – Conferazione Sindacale Autonoma di Polizia

 

Polizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAP

Sezione Polizia Stradale di Roma: da sinistra Quaglieri, Vannoni, Spagnoli, Bortone e Rosati

Sezione Polizia Stradale di Roma: da sinistra Quaglieri, Vannoni, Spagnoli, Bortone e Rosati

Nella mattinata del 16 ottobre u.s., si è svolta la programmata assemblea sindacale indetta da questa O.S. presso l’Aula magna della Sezione e Compartimento Polstrada del Lazio.
Sul piatto, i temi del riordino delle carriere, tra criticità e opportunità e il nuovo contratto di lavoro per la Polizia di Stato con le relative proposte della CONSAP.
Presenti: Stefano Spagnoli, Segretario Generale Nazionale  facente funzioni, Cesario Bortone, Coordinatore per il centro Italia, Gianluca Guerrisi, Segretario Generale Prov.le Aggiunto, Massimo Vannoni Segretario Prov.le-Consulta polizia Stradale, Gianfranco Rosati Coordinatore Segretari locali Polstrada e Massimiliano Quaglieri, Segretario locale CONSAP.
In premessa, il Segretario Spagnoli, si è voluto soffermare sulla problematica connessa alla scarsa propensione della Dirigenza della Polizia Stradale nel dare il giusto riconoscimento del lavoro svolto dai colleghi che, inevitabilmente, si riflette su rapporti informativi con punteggi assai più bassi rispetto agli operatori di altri Uffici, vedi Questure, Reparti Mobili ecc. ecc. che produce, evidentemente, scarsi riconoscimenti premiali e quindi, scarsi contenuti ai fini del punteggio utile alla partecipazione di concorsi e/o avanzamenti di carriera.
Si è ribadito che sarà forte l’attività di questa O.S. nel sensibilizzare non solo la Dirigenza locale, ma anche quella del Servizio di Specialità nel trattare questa tematica, facendo cessare questo “insensato” comportamento che penalizza i colleghi della stradale, creando discriminazioni evidenti all’interno della Polizia di Stato.
Riordino Carriere, dopo aver chiarito, semmai ce ne fosse ancora la necessità, che le OO. SS. su questo tema hanno avuto soltanto potere consultivo e non decisorio, ha spiegato come il “Progetto” del compianto Manganelli sia stato ribaltato rispetto all’originale, e sia stato “imposto” dalla Pubblica Amministrazione.
In tal senso, mentre alcune OO.SS., hanno tenuto “comportamenti speculativi”, dichiarandosi concordi all’origine, salvo poi per meri interessi di tesseramento, fare il “muso duro” a riordino fatto, la CONSAP, ha avuto, da subito un atteggiamento responsabile, analizzando le criticità, formulando concrete proposte e affermando che questo non è stato il miglior risultato raggiungibile ma che in virtù delle imposizioni politiche che non lasciavano spazi di manovra ai Sindacati, questo riordino, atteso da 20 anni, qualcosa ha mosso nell’orizzonte statico dell’organizzazione della Polizia di Stato, anche se non ne vedremo un altro per i prossimi 10 anni, benché ce ne sia ulteriore bisogno.
L’impressione è che questo riordino, come il precedente, verrà modificato dai numerosi ricorsi presso i tribunali amministrativi che, inevitabilmente, ci saranno.
A tal proposito, giova ricordare come non più tardi di una settimana fa la CONSAP abbia vinto il ricorso al TAR del Lazio  per la vicenda dei neo-ispettori vincitori del concorso, ai quali era stato imposto il trasferimento.
Quello che si è cercato di fare è stato quello di portare a casa il più possibile come si sta facendo con ilNuovo Contratto di Lavoro”.
Lo scopo, chiaramente, è quello di portare a casa il miglior risultato possibile nell’ambito in un quadro politico che non lascia ampi spazi di manovra e di risultato per le forze dell’ordine date le insufficienti risorse economiche. Giova ricordare come la Corte Costituzionale, 2 anni fa abbia dichiarato decaduto il contratto dei poliziotti, per cui, quello che si sta realizzando, la cui parte economica com’è noto, ha validità triennale, avrà valore solo per il 2018, posto che nel 2019 il triennio sarà di nuovo esaurito e si dovrà già discutere il successivo. La scorsa Legge di bilancio (2017) aveva “accantonato” alcune somme per il contratto delle forze dell’ordine, le quali avrebbero generato un aumento medio mensile di 35 euro nette a operatore. Con questa Legge di bilancio (2018), varata da poco, sono state accantonate  somme che dovrebbero portare nella busta paga dei poliziotti circa 60 euro nette mensili. Orbene, se a questa somma si aggiunge la precedente, accantonata ma non erogata, l’aumento medio per i poliziotti, al netto delle tasse, dovrebbe aggirarsi intorno ai 100 euro mensili e questa cifra dovrebbe sostituire il Bonus Renzi di 80 Euro che ha scadenza naturale 31.12.2017.

Quali sono le nostre proposte:

  • Concreto aumento delle indennità accessorie; non si può pagare un’ora di straordinario emergente o programmato meno di un’ora di servizio ordinario;
  • Facendo seguito a una Sentenza favorevole ad alcuni operatori del personale paramedico che ha riconosciuto loro ”un’indennità di vestizione”, si punta a ottenere la corresponsione di un forfait di ore di straordinario necessarie a indossare e togliere la divisa;
  • Richiesta di aumento dell’indennità di servizio esterno, notturna e festiva, più il riconoscimento di un’indennità aggiuntiva per tutti gli operatori burocratici che svolgono particolari e delicate attività;
  • Aumento del valore dei buoni pasto (almeno 7 euro);
  • Richiesta di unindennità per la pulizia della divisa di servizio;
  • Detassazione di alcuni emolumenti, in virtù del riconoscimento del principio di specificità del nostro comparto;

Il succo è quello di ottenere tutta una serie di riconoscimenti economici che possano andare ad aggiungersi all’aumento stipendiale, allo scopo di rendere, ovviamente, più alto  il peso della busta paga.
Sulle pensioni: E’ stato ribadito il concetto ( hai noi!) chiaro, secondo cui i colleghi che andranno in pensione solo con il sistema contributivo, avranno un pensione decurtata di un valore tra il 36 e il 40% rispetto ad  un collega che andrà via con il sistema retributivo!
Anche qui queste le proposte CONSAP:

  • Calcolo della pensione almeno al 50% con il sistema contributivo;
  • Omologazione della polizia di stato all’arma dei carabinieri, ovvero riconoscere su base volontaria la possibilità di lavorare 3 anni in più ( in ambito burocratico), al fine di accrescere il valore contributivo e ottenere un pensione più dignitosa.     

Momenti dell’assemblea sindacale:

Polizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAP

 

Gianfranco Rosati

Per la Segreteria Prov.le  CONSAP
Gianfranco Rosati

Assemblea Sindacale alla Sezione Polizia Stradale di Roma, partecipa il Segretario Generale f.f. Stefano Spagnoli

Il Segretario Generale f.f. Stefano Spagnoli tra i partecipanti all'assemblea sindacale del 16 ottobre 2017 alla Sezione Polstrada di Roma

Il Segretario Generale f.f. Stefano Spagnoli tra i partecipanti all’assemblea sindacale del 16 ottobre 2017 alla Sezione Polstrada di Roma

Lunedì 16 ottobre p.v. ore 10.00 appuntamento alla Sezione Polizia Stradale di Roma, Via Alessandro Magnasco 60,  dove è in calendario l’assemblea sindacale organizzata dalla Segreteria Provinciale di Roma CONSAP.
Saranno presenti il Segretario Generale f.f. Stefano Spagnoli, il Coordinatore Nazionale Centro Italia Cesario Bortone, il Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, il Segretario Provinciale di Roma Massimo Vannoni, il Coordinatore di Roma della Polizia Stradale Gianfranco Rosati,  il Segretario Locale della Sezione Polstrada di Roma Massimiliano Quaglieri e dirigenti sindacali del Compartimento Lazio.
Tra le tematiche che saranno affrontate, il riordino delle carriere (chiarimenti e prospettive), nuovo contratto di lavoro (proposte della CONSAP), analisi problematiche della specialità stradale relative alla Sezione Roma e Compartimento.
Assemblea è aperta a tutto il personale, anche in servizio, presentando apposita richiesta in ufficio appartenenza, prevista dalla Legge 121/81 art. 82 (permessi orari per partecipare assemblea sindacale che non andranno recuperati, perché spettanti in 10 ore annue).
Vi aspettiamo !!

Polizia, ecco i nuovi distintivi di qualifica ruoli Agente-Assistente, Sovrintendente, Ispettore e Funzionario, presentati al Ministero dell’Interno, perplessità e critiche severe espresse dalla CONSAP

I nuovi distintivi di qualifica per il personale della Polizia di Stato presentati al Ministero dell'Interno

I nuovi distintivi di qualifica per il personale della Polizia di Stato presentati al Ministero dell’Interno

Ha avuto svolgimento, presso l’Ufficio di Coordinamento e Pianificazione delle Forze di Polizia la programmata riunione sul Riordino delle Carriere e nuovi Distintivi di Qualifica.
Presenti per l’Amministrazione il Vice Capo della Polizia Guidi, il Direttore Affari Generali Dispenza, il Direttore Servizio Dirigenti, Direttivi ed Ispettori Ianniccari, il Dirigente Ufficio Legislativo Bella, per l’Ufficio Relazioni Sindacali De Bartolomeis e numerosi altri funzionari del Dipartimento della P.S.
Per la CONSAP il Presidente Nazionale Mauro Pantano.
L’Amministrazione ha illustrato gli intendimenti riguardo i nuovi distintivi di qualifica da adottare a seguito delle riordino delle carriere.
La CONSAP ha esternato, nel suo intervento, una severa critica alla nuova panoramica dei distintivi di qualifica presentata dall’Amministrazione. In una società sempre più orientata all’immagine è necessario scegliere con attenzione i distintivi di qualifica che, oltre a rappresentare un riferimento per la collettività, hanno rilevanti effetti sulla motivazioni professionale per coloro che andranno ad indossarli.
L’Amministrazione, raccogliendo le istanze formulate, ha invitato a fornire contributi per apportare alla bozza presentata le utili modifiche.

 

Le ipotesi presentate nuovi distintivi:

I nuovi distintivi di qualifica per il personale della Polizia di Stato presentati al Ministero dell'Interno

 

I nuovi distintivi di qualifica per il personale della Polizia di Stato presentati al Ministero dell'Interno

I nuovi distintivi di qualifica per il personale della Polizia di Stato presentati al Ministero dell'Interno

CONSAP Informa n. 23 del 17 Giugno 2017, Agenzia di Informazione della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

CONSAP Informa n. 23 del 17 Giugno 2017

CONSAP Informa n. 23 del 17 Giugno 2017

In rete il nuovo “CONSAP Informa”, notiziario settimanale della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, edito dalla Segreteria Nazionale.
In questo numero:
– Riordino delle Carriere il 22 Giugno in Gazzetta Ufficiale;
– Concorso Vice Ispettore, il Capo della Polizia onoro l’impegno;
– Per i poliziotti italiani il FESI 2016 arriva dall’Irlanda;
Rapinatori uccisi: noi vittime di uno stato che protegge chi delinque;
Incontro CONSAP con la Dirigenza Compartimento della Polizia Postale del Lazio .

Contatti: http://www.consap.org

Mail: info@consapnazionale.com

 

Leggi il CONSAP Informa…clicca sull’immagine
CONSAP Informa n. 23 del 17 Giugno 2017

Questura di Roma, Riordino delle Carriere e Contratto, assemblea sindacale CONSAP alla presenza del Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, vota il sondaggio per il grado di soddisfazione a questo riordino

Assemblea sindacale CONSAP presso la Questura di Roma, da sinistra Pantano, Innocenzi e Guerrisi

Assemblea sindacale CONSAP presso la Questura di Roma, da sinistra Pantano, Innocenzi e Guerrisi

Straordinaria affluenza di colleghi all’assemblea sindacale organizzata presso la Sala Conferenze della Questura di Roma dalla Segreteria Provinciale CONSAP di Roma per affrontare i grandi temi, riordino delle carriere, bonus 80 eurocontratto di lavoro e situazione concorsi.
Per la CONSAP hanno partecipato il Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, il Presidente Nazionale Mauro Pantano, il Vice Presidente Nazionale Giuseppe Di Niro, il Segretario Regionale Lazio  Fabio Tortsosa, il Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, i Segretari Provinciali di Roma Luigi Minerva, Gianluca Salvatori e Simone Paolo Cesario, i Coordinatori Provinciali di Roma Carlo Di Lorenzo e Carolina Cento, oltre che i rappresentanti CONSAP degli uffici di Polizia di Roma e Provincia.
Soddisfazione da parte di tutti i presenti per l’intervento del Segretario Generale Innocenzi che ha spiegato come sono andate le cose per la strutturazione dell’impianto riordino delle carriere, spazzando “fantasiose dicerie” di bugiardi “da gruppo” e proponendo soluzioni mirate e possibiliste per migliorare, a favore di tutto il personale, nel tentativo di colmare lacune e noncuranze di professori ministeriali.
Saluto in assemblea da parte del delegato Cocer Marina Militare e Guardia Costiera Antonello Ciavarelli che si è voluto complimentare con il Segretario Generale Innocenzi per le attività sindacali, a tutela del personale di Polizia, svolte sul territorio nazionale.

Assemblea sindacale CONSAP presso la Questura di RomaAssemblea sindacale CONSAP presso la Questura di RomaAssemblea sindacale CONSAP presso la Questura di Roma


Ti soddisfa questo riordino delle carriere? Esprimi il tuo parere...

Riordino delle Carriere e Contratto di Lavoro, Assemblea Sindacale Generale, la CONSAP martedì 14 marzo in Questura, Sala Conferenze, per dare voce a tutti i colleghi con il Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi

Giorgio Innocenzi, Segretario Generale Nazionale CONSAP - Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Giorgio Innocenzi, Segretario Generale Nazionale CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Per Martedì 14 Marzo 2017,  dalle ore 11.00 alle ore 14.00, presso la Sala Conferenze della Questura di Roma – Via San Vitale n. 15, la Segreteria Provinciale di Roma della CONSAPConfederazione Sindacale Autonoma di Polizia – ha organizzato un’assemblea sindacale generale del personale per discutere dei due grandi e attuali temi: riordino delle carriere e contratto di lavoro (parte economica). In momento storico così importante e delicato è fondamentale il confronto con il personale e con tutti i colleghi per capire bene le cose come sono andate e come potranno andare e quali saranno le prossime mosse della CONSAP per al meglio tutelare le legittime aspettative dei colleghi senza essere “presi in giro” da “artificiosi zorri di popolo”.

Alla programmata assemblea interverrà il Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, il Presidente Nazionale Mauro Pantano, il Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi e altri esponenti della Segreteria Nazionale, Regionale Lazio e Provinciale Roma della CONSAP.

Tutti gli interessati a partecipare sono pregati di prendere contatti con la Segreteria Provinciale di Roma alle note utenze telefoniche negli orari d’ufficio e ricordiamo che il personale richiedente ha facoltà a partecipare durante le ore di servizio con il permesso orario sindacale (art. 82 Legge 121/81) da richiedere al proprio ufficio appartenenza nel computo delle 10 ore annue spettanti ad ogni operatore di Polizia ( le ore sono pagate e non vanno recuperate ).

Tutti i segretari di sezione che hanno necessità di organizzare assemblee sindacali specifiche sul posto di lavoro sono pregati di avviare contatti con i dirigenti sindacali provinciali per organizzare tempi e modi.

Riordino delle carriere: “questo riordino non è per i poliziotti !! “

Riordino delle carriere: "questo riordino non è per i poliziotti !! "

Riordino delle carriere: “questo riordino non è per i poliziotti !! “

Ormai, dopo aver visionato il decreto legislativo approvato dal governo, dobbiamo prendere atto che l’amministrazione, nonostante le rassicurazioni fornite, non ha invece assolutamente recepito alcune nostre richieste di modifica del progetto di riordino che ci aveva presentato.
Ora, coloro che hanno articolato questa proposta, devono assumersi le responsabilita’ per intero dell’insoddisfazione degli uomini e delle donne della Polizia di Stato mortificati per l’ennesima volta nelle loro legittime aspettative e conseguentemente devono assumersi le responsabilita’ del personale insoddisfatto che si ripercuoteranno inevitabilmente sul servizio e quindi sulla sicurezza dei cittadini.
Dobbiamo dire la verita’, ci avevamo creduto nella possibilita’ di ottenere un buon riordino: c’erano le risorse e le condizioni per farlo! E ci avevamo creduto non per ingenuita’ma perche’ eravamo certi che il buon senso di chi rappresentava l’amministrazione avrebbe consentito di raggiungere un buon risultato.
Purtroppo ci siamo sbagliati: i burocrati dell’amministrazione non hanno saputo cogliere l’occasione per tutelare il personale della Polizia di Stato sfruttando quest’ ultima spiaggia ma anzi si sono piegati ai diktat delle altre forze di polizia.
Evidentemente il buon senso su cui confidavamo ce l’hanno, ma solo per le proprie carriere e cosi’, dopo ben 17 anni di errori commessi dall’amministrazione, ancora una volta questi illustri burocrati hanno abbandonato i loro uomini mentre la nave naufragava.
Deve anche esser chiaro che in questo riordino le organizzazioni sindacali non avevano nessun potere di veto con l’amministrazione, ma solo di carattere consultivo.
Ora non ci rimane che lottare per far apportare le indispensabili modifiche e lo faremo attraverso la politica nei prossimi mesi, durante l’iter parlamentare del decreto legislativo, approvato ieri dal governo.
Non lasceremo nulla di intentato perche’ questo riordino deve essere per i poliziotti e fara’ la differenza sull’efficienza della Polizia di Stato!

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, affollata assemblea sindacale CONSAP con la partecipazione del Segretario Generale Giorgio Innocenzi, Gianluca Castelli nuovo Segretario Locale, saluto del Dirigente del Reparto dr. Federico Zaccaria

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, da sinistra, Mauro Pantano, Claudio Astorino, Giorgio Innocenzi, Andrea De Meo, Gianluca Castelli e Gianluca Guerrisi

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, da sinistra, Mauro Pantano, Claudio Astorino, Giorgio Innocenzi, Andrea De Meo, Gianluca Castelli e Gianluca Guerrisi

Affollata assemblea sindacale organizzata dalla CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine del Lazio che ha visto la partecipazione del Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, del Presidente Nazionale Mauro Pantano, del Segretario Nazionale Raffaele Tavano, del Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, del Segretario Provinciale Simone Cesario.
Molto graditi i saluti del Dirigente del Reparto dr. Federico Zaccaria che si è voluto complimentare con l’organizzazione del sindacato, riconoscendo il ruolo propositivo e costruttivo della CONSAP divenuta in breve tempo il sindacato di Polizia leader all’interno del Reparto Prevenzione Crimine Lazio.
Durante i lavori dell’assemblea sono state discusse le seguenti tematiche: Sistema Pensionistico, Contratto di Lavoro, Riordino delle Carriere, Problematiche lavorative e logistiche, Nuove modalità d’ impiego dei Reparti Prevenzione Crimine, servizi e agevolazioni per gli iscritti alla CONSAP, Assicurazione e tutela del conducente contro sinistri per colpa durante l’attività di servizio.
Al termine dei lavori si è proceduto alle votazioni del nuovo Segretario Locale per sostituire l’uscente Segretario Federico Roberti, vincitore di concorso per l’accesso al ruolo superiore e destinato a svolgere la propria attività lavorativa in altra città d’Italia. Tutta la dirigenza CONSAP  e tutti gli iscritti presenti hanno voluto rivolgere un sentito ringraziamento per la mirabile e onesta attività svolta dal collega Roberti che ha saputo, con impegno e passione, portare la nostra sigla sindacale ad un numero considerevole di iscritti, assistito da un gruppo di valenti collaboratori.
Le votazioni hanno visto, con voto espresso all’unanimità, la formazione della nuova Segreteria Locale così composta:
Gianluca Castelli – Segretario Locale
Andrea De Meo – Vice Segretario Locale con funzioni Vicarie,
Claudio Astorino – Vice Segretario Locale,
Giuseppe Rufo – Vice Segretario Locale.

Assemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine Lazio, il saluto del Dirigente del Reparto dr. Federico ZaccariaAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine Lazio, il saluto del Dirigente del Reparto dr. Federico ZaccariaAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine Lazio, il saluto del Dirigente del Reparto dr. Federico ZaccariaAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LazioAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine Lazio, la nuova Segreteria Locale con Castelli, De Meo e AstorinoAssemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine Lazio, la nuova Segreteria Locale con Castelli, De Meo e Astorino

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, oggi assemblea sindacale con la partecipazione del Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, oggi assemblea sindacale con la partecipazione del Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, oggi assemblea sindacale con la partecipazione del Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi

Si svolgeranno stamattina i lavori dell’assemblea sindacale presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio, con la partecipazione del Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, del Presidente Nazionale Mauro Pantano, del Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, del Segretario Provinciale di Roma Massimo Vannoni del Coordinatore Nazionale per i Reparti Prevenzione Crimine Gianluca Castelli e del Segretario Locale uscente Federico Roberti. 

Tra le tematiche all’ordine del giorno:

Elezione del nuovo Segretario Locale,
Sistema Pensionistico,
Contratto di Lavoro,
Riordino delle Carriere,
Problematiche lavorative e logistiche,
Nuove modalità d’ impiego dei Reparti Prevenzione Crimine. 

Polizia, Compendio Castro Pretorio, esito assemblea sindacale

Polizia, Compendio Castro Pretorio, esito assemblea sindacale

Polizia, Compendio Castro Pretorio, esito assemblea sindacale

Si è svolta,  nei giorni scorsi, una partecipata assemblea sindacale al Compendio Castro Pretorio. Alla presenza del Coordinare Nazionale CONSAP per l’Italia Centrale Cesario Bortone, del Segretario Generale Aggiunto CONSAP di Roma Gianluca Guerrisi e del Capo Ufficio Stampa CONSAP Nazionale Massimo D’Anastasio sono state affrontate numerose tematiche tra le quali si menzionano:
Contratto di Lavoro, Riordino delle Carriere, Sistema Pensionistico, Ticket Restaurant, Riorganizzazione Uffici Dipartimento e problematiche locali.
Sono stati presentanti anche i nuovi servizi in convenzione per gli iscritti al sindacato CONSAP e loro familiari.

Le immagini assemblea CONSAP

Polizia, Compendio Castro Pretorio, esito assemblea sindacale

Polizia, Compendio Castro Pretorio, esito assemblea sindacale, nella foto Guerrisi, Bortone e D'Anastasio

Polizia, Compendio Castro Pretorio, domani assemblea sindacale CONSAP

Polizia, Compendio Castro Pretorio, domani assemblea sindacale

Polizia, Compendio Castro Pretorio, domani assemblea sindacale

Domani mattina, martedì 27 settembre 2016, assemblea sindacale CONSAP al Compendio Castro Pretorio alla presenza del Coordinatore CONSAP per l’Italia Centrale Cesario Bortone e del Segretario Generale Aggiunto CONSAP di Roma Gianluca Guerrisi.
Tra le tematiche all’ordine del giorno:
– Problematiche Compendio Castro Pretorio;
– Rinnovo Contratto di Lavoro;
– Riordino delle Carriere;
– Servizi e Convenzioni per gli iscritti.

Polizia, Riordino delle Carriere, Senato approva mozione Gasparri per maggiori fondi

Polizia, Riordino delle Carriere, Senato approva mozione Gasparri per maggiori fondi

Polizia, Riordino delle Carriere, Senato approva mozione Gasparri per maggiori fondi

Facendo seguito alla nostra news, si comunica che la Commissione Difesa del Senato ha approvato, pressoché unanimemente, la proposta di risoluzione in materia di riordino delle carriere.
L’augurio della Consap è che questa indicazione, approvata su lodevole iniziativa del sen. Gasparri, possa stimolare il Governo a stanziare le cifre necessarie nella legge di bilancio.
E’ evidente che la decisione parlamentare è utile a sostenere le nostre sacrosante istanze.

Segreteria Provinciale CONSAP di Roma, incontro con il Capo della Polizia Pref. Franco Gabrielli

Il Segretario Provinciale di Roma Luigi Minerva con il Capo della Polizia Pref. Gabrielli e il Questore di Roma dr. D'Angelo

Il Segretario Provinciale di Roma Luigi Minerva con il Capo della Polizia Pref. Gabrielli e il Questore di Roma dr. D’Angelo

Nella tarda mattinata del 27 luglio u.s.,  una delegazione della Segreteria Provinciale CONSAP,  composta dal Segretario Provinciale Luigi Minerva e dal coordinatore Provinciale  Carlo DI LORENZO,  ha avuto un incontro proficuo e propositivo con il nuovo Capo della Polizia, Prefetto Franco Gabrielli, presso la sala “Cocola”della Questura.
L’incontro, improntato sulla massima cordialità e nel segno della più ampia collaborazione, ha trattato vari temi afferenti la categoria degli operatori della sicurezza, testimoniando la sua vicinanza in una fase storica in cui le Forze dell’Ordine sono chiamate a fronteggiare la “minaccia terroristica”  e alle relative criticità connesse, tracciando le linee guida del nuovo percorso, dedicato agli appuntamenti sui territori per conoscere meglio le varie realtà.
Sulla questione riordino delle carriere,  più volte sollecitata da questa O.S., il Capo  ha  rappresentato che la  revisione dei ruoli deve essere fatta, che non è possibile attendere ulteriormente per avviare un processo di ammodernamento dell’Amministrazione, valutando opportunamente i ritardi nell’effettuazione dei concorsi negli anni precedenti, le vacanze organiche ad oggi presenti nei vari ruoli e le opportunità offerte nella fase transitoria del provvedimento legislativo ipotizzato.
Inoltre il Capo della Polizia,  ha voluto sottolineare la vitale importanza sulla scelta  di trattenere per sé la delega alle relazioni sindacali, e di  come sia necessario e doveroso,  il confronto con le Organizzazioni Sindacali sia a livello centrale che periferico e che a tale compito,  non è consentito sottrarsi a chi ha la responsabilità di direzione e gestione di Uffici e Reparti della Polizia di Stato.
Il Capo, ha infine evidenziato la necessità di esaltare il ruolo e la centralità dell’Autorità di P.S., sia a livello centrale che periferico, salvaguardando la specificità della Polizia di Stato, anche attraverso una definizione dei profili professionali e delle funzioni degli operatori di Polizia, valorizzando, nel contempo, la funzione manageriale del dirigente anche attraverso la previsione di un ruolo direttivo di supporto alla autorità di P.S. e la valorizzazione dei ruoli intermedi che costituiscono il fulcro dell’Amministrazione e garanzia per il suo funzionamento. Al riguardo, non si è mancato di evidenziare le ragioni di una maggiore considerazione dei ruoli di base e della carenza di Ufficiale di P.G.

Prescrizioni ed esenzioni sull’uso della divisa della Polizia di Stato, esito incontro al Dipartimento della P.S.

Prescrizioni ed esenzioni sull’uso della divisa della Polizia di Stato, esito incontro al Dipartimento della P.S.

Prescrizioni ed esenzioni sull’uso della divisa della Polizia di Stato, esito incontro al Dipartimento della P.S.

Mercoledì 6 luglio, presso la Sala Europa  dell’ Ufficio Coordinamento e Pianificazione delle Forze di Polizia, si è svolta la riunione inerente la bozza di circolare recante: Prescrizioni ed esenzioni sull’uso della divisa della Polizia di Stato.

Per la parte pubblica presenti: il Prefetto Dispensa neo Direttore dell’Ufficio Affari Generali del Ministero dell’Interno, il Dott. Izzo del Servizio Tecnico Logistico, la Dott.ssa Mirabile e la Dott.ssa D’arienzo dell’Ufficio Affari Generali e il Dott. Ricciardi dell’Ufficio Relazioni Sindacali.

In apertura la Consap ha espresso gli auguri di buon lavoro al neo direttore Ufficio Affari Generali Pref. DISPENSA.
La Consap ha respinto la bozza presentata, giudicandola pretestuosa in questa fase storica di estrema demotivazione del personale. La Consap ritiene, oggi, che prima di parlare di prescrizioni ed esenzioni, circa l’uso della divisa; prima di dire chi, come, dove e quando indossarla, occorre velocizzare il rifornimento del personale, costretto, ormai, a usare capi di vestiario vecchi di anni. In questa fase storica, ha continuato la Consap, con il personale alle prese con il differimento infinito del riordino delle carriere, con un contratto di lavoro lungi dall’essere rinnovato, parlare di ciò e’ inutile e persino dannoso. La Consap, a margine dell’intervento, ha chiesto la modifica della bozza nella parte in cui prevede per le donne, l’obbligo dell’uso della gonna con la divisa ordinaria (non quella operativa), poiché detta prescrizione sembrerebbe contenere un messaggio sessista che potrebbe dar luogo a “strane” interpretazioni  presso gli Uffici periferici; inoltre, ha chiesto per la Divisa operativa della Polstrada, l’applicazione delle bande ad alta visibilita’ anche sulle polo, ad oggi ancora in fase di studio, come da bozza inviata.
Il Prefetto Dispensa, nel ringraziare per gli auguri formulati, ha pienamente inteso la portata dell’ intervento di questa O.S,, ritenendolo da sprone alla nuova funzione intrapresa di comune accordo con il Capo della Polizia. Il Prefetto definitosi  “uomo venuto dal servizio di strada”, si e’ detto pronto a dare il proprio contributo per migliorare la Polizia di Stato, come già dimostrato dall’azione intrapresa dal Capo della Polizia in merito alla riapertura delle trattative per il riordino delle carriere.
La parte pubblica, pertanto, formulerà una nuova bozza di circolare che invierà alle Segreterie delle OO.SS. mentre il tavolo e’ stato rinviato al 20 luglio 2016, alle ore 16:00, ove, tra l’altro, si parlerà delle modalità di spesa del buono vestiario e delle opportune modifiche alle fondine dei nuovi equipaggiamenti.

Stretta finale sul Riordino delle Carriere, consegnata nuova ipotesi di lavoro. Consap, dubbi e perplessità

Riordino CarriereHa avuto luogo presso il Viminale la programmata riunione relativa al riordino delle carriere nell’ambito della delega di Riforma della Pubblica Amministrazione.

Presenti per l’amministrazione il Vice Capo Piantedosi, il Direttore delle Risorse Umane Mazza, Ianniccari del Servizio Ruoli Tecnici, Bella dell’Ufficio Legislativo e Ricciardi delle relazioni sindacali.

In rappresenta della Consap il Segretario Generale Innocenzi ed il Presidente Nazionale Pantano.

Durante la riunione è stata consegnata alle rappresentanze sindacali una ipotesi di lavoro nell’ambito dei limiti della delega, nella quale sono sintetizzati i possibili interventi per la Polizia di Stato.

Il Vice Capo Piantedosi ha rappresentato che dopo il primo pacchetto attuativo della riforma Madia, relativo all’assorbimento del Corpo Forestale nei Carabinieri e la razionalizzazione delle forze di polizia sul territorio, è alla stretta finale la seconda fase riguardante il riordino delle carriere dei comparti sicurezza e difesa, d’attuare entro inizio estate con decorrenza 1 gennaio 2017.

Sul documento programmatico si è aperto un ampio dibattito in occasione del quale il Segretario Generale Innocenzi ha esternato dubbi e perplessità, richiedendo ulteriori documentazioni di approfondimento per meglio valutare gli impatti e le ridondanze della fase applicativa. In particolare Innocenzi ha criticato il meccanismo di avanzamento previsto per i  ruoli sovrintendenti, assistenti ed agenti, richiedendo altresì maggiori riconoscimenti per gli ispettori, fortemente penalizzati dalle gravi inerzie dell’amministrazione in particolare per la mancata realizzazione del ruolo speciale.

A breve saranno calendarizzate nuove riunioni, anche in sede tecnica, per addivenire entro la fine del mese di marzo alla definizione del progetto riorganizzativo da sottoporre alle valutazioni politiche.

Giorgio Innocenzi - Segretario Generale CONSAP

Polizia, pensioni e rinnovo contratto, affollata assemblea sindacale CONSAP al Compendio Castro Pretorio

Affollata assemblea sindacale CONSAP al Compendio Castro Pretorio

Affollata assemblea sindacale CONSAP al Compendio Castro Pretorio – Nella foto il Presidente dr. Mauro Pantano

Si è svolta ieri una partecipatissima assemblea sindacale organizzata dalla CONSAP presso il Compendio Castro Pretorio.
Il nutrito ordine del giorno ha visto discutere e dibattere tra i presenti le tematiche che maggiormente interessano il personale di Polizia, Ultime novità orario di lavoro presso gli Uffici Centrali,  Riordino delle Carriere,  Rinnovo contrattuale,  Produttività 2016, Situazione pensioni. Il tutto sapientemente e magistralmente spiegato e illustrato dal Presidente Nazionale Pantano e il Coordinatore per l’Italia Centrale Bortone. Erano presenti anche il Vice Presidente Nazionale Di Niro, il Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi, il Segretario Provinciale di Roma Cesario, il Coordinatore Provinciale Cento, il Segretario dell’U.T.A.M Fortunato, il Segretario delle Risorse Umane Coronetta e Dirigenti Sindacali Sassi Salvucci.
Sono state poi presentate le convenzioni con Si.Gi.Fin, Assitalia e ACE Tour.

 

Affollata assemblea sindacale CONSAP al Compendio Castro Pretorio

Affollata assemblea sindacale CONSAP al Compendio Castro PretorioAffollata assemblea sindacale CONSAP al Compendio Castro PretorioAffollata assemblea sindacale CONSAP al Compendio Castro Pretorio

 

 

Passo indietro per il riordino delle carriere, Innocenzi, la riunione al Viminale “una delusione”

Giorgio Innocenzi - Segretario Generale Nazionale CONSAP

Giorgio Innocenzi – Segretario Generale Nazionale CONSAP

Si è tenuto presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza il programmato incontro per l’aggiornamento dei lavori per l’attuazione della delega delle funzioni, sulla revisione delle articolazioni dei presidi di polizia, sulla razionalizzazione delle risorse strumentali disponibili e sull’assorbimento del Corpo Forestale in altra Forza di Polizia.
Il Dipartimento della P.S. rappresentato dal Vice Capo della Polizia prefetto Matteo Piantedosi ha consegnato alla delegazione della Consap una bozza che ribadisce i principi di attuazione della delega sulla base di “due condizioni imposte dalla stessa formulazione dei richiamati ‘concatenati’ principi di delega ossia l’unitarietà e contestualità dell’intervento e la razionalizzazione della spesa”.
Con premessa del proseguimento dei lavori del tavolo interforze, la bozza individua l’aliquota di personale della Cfs che transiterà nella Polizia di Stato.
La Consap ha duramente censurato la bozza del’Amministrazione con particolare riguardo alla proposta di riordino che penalizza i ruoli agenti, assistenti, sovrintendenti ed ispettori, prevede la soppressione delle squadre nautiche; sostenendo che tale documento rappresenta “un passo indietro”, rispetto alle legittime aspettative maturate dal personale e anche rispetto alle intese sinora raggiunte nel corso delle trattative.
La Consap si è impegnata a fornire elementi di utile riconsiderazione della bozza in argomento attraverso un articolato documento propositivo.

Distaccamento Polizia Stradale Colleferro, esito assemblea sindacale e la CONSAP già primo sindacato

Assemblea CONSAP Stradale Colleferro

Assemblea CONSAP Stradale Colleferro

Si è svolta martedì 27 ottobre 2015 la prima assemblea sindacale CONSAP  (per l’anno in corso) presso il Distaccamento della Polizia Stradale di Colleferro. La programmata riunione del personale, magistralmente organizzata dal neo Segretario Locale Cinzia Cinini e il suo staff, ha visto la partecipazione del Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, del Segretario Provinciale e Responsabile della Consulta Polizia Stradale CONSAP per il Centro Italia Massimo Vannoni e del Coordinatore Provinciale Gianfranco Rosati. Erano presenti per la Sezione Locale CONSAP, anche il Vice Segretario con funzioni Vicarie Lucio Giuliani e il Vice Segretario Locale Rosella D’Alascio. Presente anche il Segretario Locale CONSAP del Comm.to di P.S. Colleferro Alessandro Fabrizi.

Sono state affrontate le seguenti tematiche, parte generale e parte locale:

1) Riordino delle Carriere,
2) Blocco Contratto di Lavoro parte economica ed iniziative sindacali;
3) Trasferimenti personale;
4) Aggiornamento Professionale;
5) Violazioni vigente A.n.q.;
6) Utilizzo dei Ticket Restaurant;
7) Accesso atti amministravi (Legge 241/90);
8) Uso auto di servizio;
9) Servizi di vigilanza e pattugliamento;
10) Gestione del Personale;
11) Ripartizione carichi di lavoro;
12) Autotrasporto di merci e disposizioni di servizio.

Grande soddisfazione per la rapida crescita della CONSAP al Distaccamento che vede la nostra O.S. essere il sindacato maggiormente rappresentativo grazie al serio lavoro dei dirigenti sindacali locali guidati da Cinzia Cinini.

Assemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale ColleferroAssemblea CONSAP Stradale Colleferro