La Consap, sindacato di Polizia, organizza il convegno sulle nuove tecnologie nella lotta al crimine, fra gli ospiti il Questore di Roma D’Angelo


La Consap, sindacato di Polizia, organizza il convegno sulle nuove tecnologie nella lotta al crimine, fra gli ospiti il Questore di Roma D’Angelo
Comunicato di Stampa
Forze di Polizia e cittadini a confronto sul tema della sicurezza nelle città, in un convegno organizzato a Roma presso la sede dell’ Università Telematica Pegaso in Via San Pantaleo 66, giovedì 16 giugno alle ore 10 sul tema: nuove tecnologie, strumento di prossimità fra Forze di Polizia e cittadini.
La Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, in collaborazione con l’Università Telematica Pegaso e l’Accademia Internazionale di Scienze Forensi – AISF, si prefigge di analizzare il delicato tema dell’impatto delle nuove tecnologie nel contrasto al crimine, in considerazione del fatto che le pattuglie su strada realizzano solo una parte della sicurezza, che oggi viene affidata all’integrazione degli interventi della tecnologia e di tutte quelle strutture, che nel rispetto dei ruoli, hanno una funzione e danno un contributo al risultato finale. Ha spiegato il Segretario Generale Nazionale della Consap Giorgio Innocenzi nel presentare il convegno.
Alla presenza del Questore di Roma Nicolò D’Angelo e del Rettore Prof. Alessandro Bianchi, intervengono al convegno: Francesco Tagliente già Prefetto della Repubblica, il Consigliere Regionale e Capogruppo della Lista Zingaretti alla Regione Lazio Michele Baldi, la criminologa Roberta Bruzzone, il Presidente della Federpol investigazione privata Agatino Napoleone, il Presidente della sezione romana Sindacato Tabaccai Albino Bernocchi, Antonino Annetta dell’Ordine dei Farmacisti di Roma e il Direttore Generale di Federalberghi Roma e Lazio Tommaso Tanzilli e il dirigente sindacale della Consap Elia Lombardo.
Nel corso del simposio, sarà presentato un innovativo strumento informatico e procedurale capace di abbattere, come sperimentato in diverse realtà territoriali, i fenomeni criminali più diffusi e comuni. Il convegno sarà moderato dal giornalista Michele Cucuzza.
I relatori del Convegno
Modera il giornalista Michele Cucuzza