Tag Archives: Roma

Buoni Pasto e Doppio Ticket, vittoria della CONSAP, uniformità all’importo a 7 euro come prevedeva la legge. Le immagini del 2013 della protesta al Compendio Castro Pretorio

Buoni Pasto a 7 euro, vittoria della CONSAP !

Buoni Pasto a 7 euro, vittoria della CONSAP !

Nella nostra testa sono scorsi i fotogrammi di tante lettere scritte e della manifestazione davanti a Castro Pretorio quando offrendo a tutti i colleghi usciti per la pausa pranzo porgevamo un fumante piatto di penne all’arrabbiata, protestando anche noi arrabbiati per l’assurdità e la vergogna di un buono pasto di poco più di quattro euro e mezzo per un poliziotto che doveva pranzare a Roma. La dura battaglia della Consap ha finalmente avuto successo.
Nel pomeriggio odierno, presso la Sala Europa, Ufficio per il Coordinamento e la pianificazione delle Forze di Polizia, in via Panisperna, si è svolto l’incontro vertente la tematica relativa alla mensa di Servizio e vettovagliamento.
Per l’Amministrazione erano presenti il vice Capo della Polizia Prefetto Alessandra Guidi, il Dirigenti Superiore Maurizio Ianniccari, il vice prefetto Ricciardi Francesco direttore Servizio Ragioneria e del vice prefetto Maria De Bartolomeis direttore ufficio Rapporti Sindacali. Per la CONSAP Adp Anip Bortone e Federazione Uil PNFP MP Spedicato . Le suddette sigle chiedevano e ottenevano di intervenire in modo univoco, per l’occasione con Bortone Segretario Nazionale CONSAP .

In premessa l’amministrazione presentava una bozza di circolare che modificava il campo di applicazione della corresponsione del buono pasto sostitutivo della mensa di servizio, prevedendo un buono ticket restaurant elettronico nella misura di euro 7.00 laddove vi siano esercizi commerciali che servono pasti di evidente esiguità’ o di incongruenza con quanto servito dalla mensa di servizio .
Con grande soddisfazione, la delegazione sindacale prendeva atto della determinazione dell’Amministrazione di unificare anche indirettamente il valore del buono pasto sostitutivo della mensa di servizio a 7 Euro secondo criteri di uniformità e parità di trattamento sull’intero territorio nazionale in presenza delle incongruenze su segnalate dei pasti forniti dagli esercizi commerciali in convenzione . Infatti vari erano stati i casi in cui era stato evidenziato da queste O.S. , di uffici insistenti anche nella stessa città esempio Roma che usufruivano di un diverso trattamento , chi il buono del valore della convenzione a 4,65 euro chi il ticket restaurant del valore di 7 euro. Vari sono stati inoltre i casi segnalati da queste O.S. in cui si denunciava l’esiguità del pasto fornito dalla maggioranza degli esercizi commerciali in convenzione ” pasti è una definizione eufemistica ” , in quanto il più delle volte si riduceva ad un panino è una bottiglietta d’acqua o al massimo di un primo piatto . Alla luce della problematica segnalata più volte dalle scriventi , anche in modo plateale ,ricordiamo la manifestazione effettuata davanti il Compendio Castro Pretorio dove fornivano gratis “pasta all’arrabbiata” ai poliziotti ivi in servizio a completamento dell’esiguita’ pasto fornito dall’amministrazione con le convenzioni esterne. Oggi finalmente assistiamo ad una presa di coscienza da parte dei vertici ministeriali dopo anni di colpevole inadempienza e silenzio.
Si tratta di un risultato di rilevante importanza.

La circolare prevede indicazioni per quel che concerne il servizio sostitutivo della mensa obbligatoria, l’attribuzione dei buoni pasto (ticket) nei casi di impossibilità a fruire del vitto per esigenze di servizio o impossibilità oggettiva. Rimangono invariate le modalità di concessione del buono o del ticket precedentemente disposte.
Si specifica inoltre che il doppio ticket, oggi previsto solo per i servizi di ordine pubblico e di tutela e scorta, potrà essere corrisposto per tutti i servizi, in corrispondenza degli orari normalmente destinati alla consumazione del pasto (13-15 e 19–21), a condizione che il servizio sia protratto ininterrottamente per almeno 9 ore, con detrazione delle pause fatte per la consumazione dei pasti, fatta eccezione per quelle pertinenti ai servizi di O.P. Le cui pause non vanno detratte.
La circolare dovrebbe essere emanata nella serata di oggi.

2013 – La CONSAP in piazza per il Buono Pasto a 7 euro !!
Le immagini

Roma, Befana del Poliziotto CONSAP VII^ edizione, oltre 2mila persone all’Oasi Park per sostenere la piccola Elisa Pardini tra dolci, maghi, clown, giocolieri e le abilità della Polizia di Stato, servizio TG Lazio Retesole

Oltre 2mila persone hanno assistito ieri nella capitale alla Befana del Poliziotto VII^ edizione organizzata dalla CONSAP – Segreteria Provinciale di Roma.
Tanti gli ospiti presenti, tra vip dello spettacolo e della musica, dello sport, le abilità della Polizia di Stato, animazioni, musica, maghi, clown. giocolieri, la vera befana, arrivata in treno con un carico di dolci in calze. Baby lotteria a premi con l’incasso totalmente devoluto (raccolti circa 1.200) alla famiglia Pardini per sostenere le cure della piccola Elisa ricoverata da oltre 2 anni.

Servizio TG Lazio di Retesole (si ringrazia il Direttore dr Marco Finelli).

Si ringrazia la famiglia Melandri per la gentile concessione del Parco Giochi Oasi Park per ospitare evento.

Seguirà comunicazione dettagliata post evento.

CONSAP, riunione straordinaria dei Segretari Provinciali di tutta Italia venerdì 14 settembre

Hotel Quirinale ROMA - Riunione Straordinaria dei Segretari Provinciali da tutta Italia

Hotel Quirinale ROMA – Riunione Straordinaria dei Segretari Provinciali da tutta Italia

I Segretari Provinciali della CONSAP su tutto il territorio nazionale si incontreranno a Roma il 14 settembre. La riunione straordinaria punta a rinsaldare i ranghi e rafforzare l’impegno a tutela di tutto il personale, trovando nella presenza ideale del Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi che ci ha lasciato prematuramente una settimana fa, la forza e la motivazione per rappresentare le istanze nazionali della categoria, nel segno dell’autonomia e dell’indipendenza.

La riunione si terrà alle ore 10 presso l’Hotel Quirinale in via Nazionale 7 – ROMA.

Banda e Fanfara della Polizia di Stato, lustro e allegria in note musicali per i cittadini, alto esempio “concreto” di “polizia di prossimità”

La Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Secondino De Palma

La Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Secondino De Palma

La Fanfara della Polizia di Stato, il giorno 10 aprile c.a. è stata comandata di servizio nella località di Cisterna di Latina per celebrare il 165° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. E’ stata scelta la località di Cisterna di Latina, ha specificato il Questore dott. De Matteis, perché una collega in servizio presso la Questura di Latina, dopo il triste terremoto di Amatrice, nonostante abbia perso tutti i suoi cari: marito poliziotto della stradale, figli, padre poliziotto in pensione , madre, suoceri, è  rientrata subito in servizio abbracciando la Polizia di Stato come fosse la sua famiglia.
La manifestazione si è svolta nella splendida Piazza XIX Aprile antistante il Palazzo Comunale e il Palazzo Caetani del 1500, alla presenza di autorità militari, civili, religiose, nonché  di un gran numero di scolaresche e una massiccia presenza della cittadinanza.
Durante la cerimonia la Fanfara ha eseguito brani del repertorio istituzionale, compresi la marcia d’ordinanza e l’Inno di Mameli. A conclusione della cerimonia, durante il momento conviviale, come da accordi presi con i dirigenti della Questura della provincia di Latina sono stati eseguiti brani di musica leggera contemporanea, arrangiati dal maestro Secondino De Palma, riscuotendo grandissimo successo (Occideltali’s Karma, Tico Tico, nel blu dipinto di blu).
Anche la Banda musicale della Polizia di Stato in occasione del 165° anno della fondazione del corpo, a preso parte alla cerimonia istituzionale a Roma. Per l’occasione ha tenuto un concerto accompagnando il famoso cantante Claudio Baglioni , che ha cantato canzoni del suo repertorio. Ieri la Fanfara si è esibita, inoltre, a Milano, in piazza Duomo per festeggiare il 70° anno della Polizia Stradale. Alla cerimonia era presente il Sig. Capo della Polizia Pref. Franco Gabrielli.
I musicisti hanno allietato i numerosi passanti con brani del repertorio di musica leggera. Per le scolaresche intervenute è stato eseguito appositamente Occidentali’s Karma, canzone vincitrice del festival di San Remo, ricevendo grandissimi applausi e complimenti, dall’editore dello stesso Gabbani presente in piazza, per l’arrangiamento musicale del brano composto dal maestro Secondino De Palma.
Un grande successo per due grandi espressioni della Polizia di Stato dirette da Maestri dall’alta professionalità e elevato profilo artistico,  Billi e De Palma, percorsi di comunicazione diretti  spesso ai cittadini per commemorare, celebrare e festeggiare, repertori sempre graditi e apprezzati, a conferma di quanto sia alto il livello professionale e artistico dei componenti e di uomini e donne tutti, in servizio presso la Polizia di Stato. coordinati sapientemente e egregiamente dall’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale della Polizia di Stato e U.S.T.G. – Settore di Competenza – presso il Dipartimento della P.S.

La Segreteria Locale CONSAP
Fanfara della Polizia di Stato

Polizia Stradale, A.D. 2016, Roma Nord, la “Diaspora”

Polizia Stradale, A.D. 2016, Roma Nord, la "Diaspora"

Polizia Stradale, A.D. 2016, Roma Nord, la “Diaspora”

Il 2016 ha visto molti cambiamenti e riorganizzazioni degli uffici della Polizia di Stato nonché l’ottimizzazione della presenza sul territorio a fronte delle esigenze connesse al Giubileo e alle incerte condizioni internazionali, con l’incremento di personale in settori connessi al controllo del territorio quali le Questure, i Reparti Prevenzione Crimine ed i Reparti Mobili; per quanto riguarda la provincia di Roma ed in particolare la Polizia Stradale abbiamo visto la nascita del Centro Operativo Polizia Stradale di Fiano Romano, che ha assorbito le funzioni delle due sale operative pre-esistenti COA e COC, con la teorica speranza di un migliore coordinamento dell’attività di Polizia Stradale in tutto il territorio del Lazio; speranze rimaste tali a fronte delle molte problematiche non risolte e più volte segnalate.

Di tutte queste novità chi sembra averne pagato le maggiori conseguenze è la Sottosezione Polizia Stradale “Roma Nord” di Fiano Romano. Una sottosezione con doppia tratta di competenza che vigila l’ingresso alla Capitale per chi proviene dal nord; un reparto dalle potenzialità operative  e strategiche di una Ferrari che ad oggi è ferma ai box per mancanza di personale.

La Sottosezione Roma Nord, da convenzione con Autostrade per l’Italia Spa, è classificata come doppia, cioè ha  due tratte di 50 Km l’una da vigilare (per l’esattezza i km sono 110 di doppia carreggiata) con obbligo contrattuale di fornire per ogni quadrante orario di 6 ore almeno 2 pattuglie di vigilanza stradale e una pattuglia di pronto impiego infortunistica, per un totale di 12 pattuglie giornaliere.

Scelte inspiegabili vedono questo ufficio vittima di una costante e inarrestabile riduzione del personale ad opera del Ministero che ha continuamente trasferito personale senza sostituirlo, e ad opera del Compartimento Lazio che per fronteggiare le esigenze di personale presso il neo COPS attinge, mediante aggregazione, proprio dalla Sottosezione Roma Nord, poiché aggregazioni a costo zero trovandosi nello stesso comune.

Tutto ciò ha innescato una continua ed inarrestabile spirale di eventi che ha paralizzato l’ufficio in questione.  In particolare il personale, scontento e sfruttato, si vede negato persino il congedo ordinario poiché con il numero esiguo di persone è impossibile far fronte agli obblighi contrattuali con la Società Autostrade. Teniamo a precisare che tutto ciò non vuole essere una critica al Comandante del Reparto, che, al contrario, cerca sempre di dimenarsi fra le richieste del personale, gli obblighi d’ufficio e le continue e incessanti richieste del Compartimento, che oltre alle normali pattuglie di vigilanza stradale, fa richiesta di ulteriori equipaggi per fronteggiare esodi e controesodi, per servizi straordinari di Polizia Giudiziaria, per servizi straordinari di controllo merci e passeggeri, nonché di coordinatori dei predetti servizi (è da notare che è presente una unica persona del ruolo Ispettori….il COMANDANTE!).

La Sottosezione Polstrada Roma Nord è pronta per la chiusura !!! ……..o come qualcuno ha ironicamente sottolineato pronta per l’arrivo dell’Ufficiale Giudiziario per la dichiarazione di fallimento e la successiva svendita.

Emblematica e paradossale è poi la situazione che si sta venendo a creare: molti appartenenti alla Sottosezione sono colleghi che risiedono in province e/o regioni vicine, che da oltre 15 anni quotidianamente si spostano dalla propria città per prestare servizio a Fiano Romano, con un viaggio giornaliero (la sola andata) variabile di un minimo di 45Km ad un massimo di 75 Kmcon situazioni estreme di 100 Km; colleghi che fino ad oggi hanno atteso con pazienza e dedizione al lavoro il momento del trasferimento presso uffici della loro città, agevolati dal fatto che possono viaggiare in gruppi (limitando i costi), del pagamento a loro favore della indennità autostradale e dell’agevolazione del RPL (Raggiungimento Posto di Lavoro, ovvero esenzione del pagamento del pedaggio della tratta autostradale nel limite dei 100Km tra casa ed ufficio). Questi stessi colleghi, con non meno di 20 anni di servizio prossimi al trasferimento a casa nell’arco di circa due anni, hanno deciso di fare domanda di trasferimento per altri reparti ed in particolare per il Reparto Prevenzione Crimine Lazio.    Qualcuno si è chiesto il perché??? Si è chiesto perché colleghi mediamente anziani, prossimi al trasferimento a casa, decidono di spostarsi e di andare a prestare servizio in un nuovo ufficio allungando di 25 Km il già lungo viaggio di 75 Km giornaliero? Senza peraltro la certezza di poter continuare a viaggiare insieme, senza RPL ? E soprattutto perché colleghi con 20 anni di servizio, colonne portanti di un ufficio (coscienti di essere ben visti e voluti dal comando), con figli piccoli e mogli a carico, decidono di fare questo passo?? Dedizione al lavoro??? O esigenza di uscire dalla caotica situazione in cui ora si trovano???

Caotica situazione???  In pratica un ufficio dove le squadre del  personale pattugliante sono composte da 5/6 persone, dove una sola persona può chiedere di assentarsi, a condizione che non vi sia nessun’altra assenza (in pratica il congedo viene sistematicamente negato perché sono quotidiane le altre assenze legittime quali TESTE, corsi, aggiornamenti ecc.ecc.); colleghi turnisti che continuamente devono adattarsi a cambi turni (disposti comunque nella legalità) e di fatto utilizzati come “tappa buchi” per far fronte alle quotidiane esigenze; la programmazione viene stilata ma è soggetta a continui cambiamenti.

Per non parlare poi del personale burocratico, poco rispetto alle esigenze, e oberato dal lavoro che viene a sua volta impiegato come sostituzione per il personale pattugliante, quando il Comandante non può far a meno di concedere il congedo ordinario. Non di meno è da notare che alcuni del settore burocratico sono prossimi al pensionamento e con l’attuale situazione non è possibile iniziare a prevederne la sostituzione, non è cioè possibile iniziare ad inserire colleghi più giovani negli uffici ai quali tramandare esperienze e capacità professionali …… e non ci riferiamo all’ufficio servizi o automezzi (senza voler sottostimare l’importante lavoro che fanno)…..ma dell’ufficio infortunistica e dell’ufficio di polizia giudiziaria !!!  I due uffici più importanti della sottosezione che necessitano appunto della maggiore esperienza di chi ne fa parte!!!

Per fare due calcoli….una Sottosezione coma quella di Roma Nord necessiterebbe di  non meno di 45 persone impiegati nei turni continuativi (9 persone a turno per 5 turni,  permetterebbe di avere le 3 pattuglie a quadrante, un operatore di giornata e due persone libere per le esigenze connesse alle esigenze di TESTE, per i congedi, ecce cc.), ai quali si devono aggiungere coloro che prestano servizio in ufficio, per non meno di 55 persone totali realmente presenti !!!!      Ad oggi la Sottosezione lavora con 32 pattuglianti turnisti !!!!!!   Sulla carta tutto ciò non risulta…..Roma Nord teoricamente ha 50 persone in organico….ma di queste molte sono aggregate al COPS, altre aggregate nella provincia di Rieti per il recente Sisma, altre sono aggregate presso altri uffici…….con una presenza invece reale di solo 32 pattuglianti !!!

LA SOTTOSEZIONE E’ PRONTA PER LA CHIUSURA !!!

E’ IN ATTO UNA DIASPORA DEL PERSONALE VERSO MIGLIORI LIDI !!    Senza voler giudicare l’operato di altri uffici è necessario fare un confronto prendendo a paragone proprio il Reparto Prevenzione Crimine LAZIO, meta ambita (e di fatto ottenuta) da molti.   Un ufficio di sole 150 persone (sole si far per dire) impiegato in turnazione che non prevede il lavoro notturno e il lavoro festivo, prevede invece un elevatissimo monte ore di straordinario e soprattutto la presenza di un numero di persone per ogni nucleo che permette alla Dirigente di concedere tutto ciò che viene chiesto dal personale (parliamo ovviamente di assenze legittime).  Soprattutto poi valutiamo l’aspetto economico……ore di straordinario senza limite, indennità di Ordine Pubblico giornalmente concessa, ecc. ecc…

Inoltre è da ricordare che quello che in passato era un fattore interessante per il personale, quale l’indennità autostradale, è diventato un’indennità secondaria e considerata da molti oramai un’elemosina di fatto rinunciabile: cifre giornaliere ridicole (Euro 5,16 nette a giorno per chi da oltre 8 anni è in autostrada), pagate con molto ritardo e senza scadenze precise….ad oggi siamo fermi al pagamento delle presenze del mese di Dicembre 2014.   In passato l’indennità autostradale costituiva un’invitante motivo per essere trasferiti e/o rimanere in una sottosezione……oggi è il nulla !!!!……meglio un’indennità di O.P. pagata nell’arco di 2/3 mesi !!!!

Premesso ciò….quali armi possiede il Comandante della Sottosezione Roma Nord per fermare l’emorragia in atto di persone che dalla Sottosezione chiedono ed ottengono di essere trasferiti al suddetto ufficio ??? Quei maggiori costi sostenuti dai colleghi per raggiungerlo vengono prima di tutto compensanti da un numero maggiore di indennità anche sostanzialmente superiori in valore economico…..e poi vogliamo mettere il non fare notti e non lavorare tutti i festivi???      Questi sono i paragoni che oggi fa il personale, unitamente anche ad una valutazione del prossimo futuro…….un collega con 20-24 anni di servizio, sempre impiegato in pattuglia in autostrada, non ha nemmeno la possibilità e speranza di essere impiegato in ufficio per quanto sopra descritto.

COME SI PUO’ SPERARE CHE IL PERSONALE VOGLIA ANCORA RIMANERE A ROMA NORD ?????

Qualcuno, nelle stanze dei bottoni, ha mai fatto una riflessione del genere???

Oggi la Sottosezione Polizia Stradale Roma Nord vede una diminuzione costante ed inarrestabile del numero di persone che ne fanno parte, una vera e propria diaspora  dei più anziani oramai stanchi e delusi dell’amministrazione e da quanto sopra descritto, che per l’amministrazione significa una perdita di professionalità e di esperienza senza confronto !!!

IL SEGRETARIO LOCALE Dott. Massimiliano Giuseppini

IL SEGRETARIO LOCALE
Dott. Massimiliano Giuseppini

CONSAP, nuovo sindacato per i pensionati, intervista al Segretario Generale CONSAP Pensionati dott. Terenzio D’Alena (Retesole)

Terenzio D’Alena, neo Segretario Generale CONSAP Pensionati, ospite negli studi di Roma di Retesole.
Argomento principale della discussione, la nascita del nuovo sindacato per i pensionati della Consap e il successo del Convegno sulle Pensioni organizzato dalla CONSAP che si è svolto presso il prestigioso Ateneo dell’Università Telematica Pegaso con sede a Roma.
Nell’occasione del Convegno è stata ufficializzata anche la costituzione del sindacato CONSAP Pensionati, la cui struttura é composta da:
Terenzio D’Alena: Segretario Generale,
Rolando Balugani: Presidente,
Concetta Sfarra, Giuseppe Trapani, Francesco SantoroFabrizio Locurcio: Segretari Nazionali.

 

L’intervista al Segretario Generale CONSAP Pensionati dott. Terenzio D’Alena presso gli studi televisivi romani di Retesole.

La Consap, sindacato di Polizia, organizza il convegno sulle nuove tecnologie nella lotta al crimine, fra gli ospiti il Questore di Roma D’Angelo

La Consap, sindacato di Polizia, organizza il convegno sulle nuove tecnologie nella lotta al crimine, fra gli ospiti il Questore di Roma D’Angelo

La Consap, sindacato di Polizia, organizza il convegno sulle nuove tecnologie nella lotta al crimine, fra gli ospiti il Questore di Roma D’Angelo

Comunicato di Stampa

Forze di Polizia e cittadini a confronto sul tema della sicurezza nelle città, in un convegno organizzato a Roma presso la sede dell’ Università Telematica Pegaso in Via San Pantaleo 66,  giovedì 16 giugno alle ore 10 sul tema: nuove tecnologie, strumento di prossimità fra Forze di Polizia e cittadini.
La Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, in collaborazione con l’Università Telematica Pegaso e l’Accademia Internazionale di Scienze Forensi – AISF, si prefigge di analizzare il delicato tema dell’impatto delle nuove tecnologie nel contrasto al crimine, in considerazione del fatto che le pattuglie su strada realizzano solo una parte della sicurezza, che oggi viene affidata all’integrazione degli interventi della tecnologia e di tutte quelle strutture, che nel rispetto dei ruoli, hanno una funzione e danno un contributo al risultato finale. Ha spiegato il Segretario Generale Nazionale della Consap Giorgio Innocenzi nel presentare il convegno.
Alla presenza del Questore di Roma Nicolò D’Angelo e del Rettore Prof. Alessandro Bianchi, intervengono al convegno: Francesco Tagliente già Prefetto della Repubblica, il Consigliere Regionale e Capogruppo della Lista Zingaretti alla Regione Lazio Michele Baldi, la criminologa Roberta Bruzzone, il Presidente della Federpol investigazione privata Agatino Napoleone, il Presidente della sezione romana Sindacato Tabaccai Albino Bernocchi, Antonino Annetta dell’Ordine dei Farmacisti di Roma e il Direttore Generale di Federalberghi Roma e Lazio Tommaso Tanzilli e il dirigente sindacale della Consap Elia Lombardo.
Nel corso del simposio, sarà presentato un innovativo strumento informatico e procedurale capace di abbattere, come sperimentato in diverse realtà territoriali, i fenomeni criminali più diffusi e comuni. Il convegno sarà moderato dal giornalista Michele Cucuzza.

 

I relatori del Convegno

Il Questore di Roma dr Nicolò D'Angelo

Il dr Francesco Tagliente

La Dott.ssa Roberta Bruzzone

Modera il giornalista Michele Cucuzza

 Il giornalista Michele Cucuzza

Speciale Weekend a Gubbio e Assisi con Ace Tour, offerta per gli iscritti alla CONSAP

Weekend Assisi e Gubbio con Ace Tour e Consap Roma Viaggi

Weekend Assisi e Gubbio con Ace Tour e Consap Roma Viaggi

Grazie alla collaborazione tra CONSAP e Ace Tour è stata presentata una particolare offerta, riservata a tutti gli iscritti al sindacato (in regola con il tesseramento per l’anno 2016) e loro stretti familiari, per un fantastico viaggio ad Assisi e Gubbio, tra storia, cultura e arte. Il programma prevede un Weekend per i giorni 11 e 12 dicembre p.v.

11 Dicembre 2015: Incontro dei signori partecipanti in luogo prestabilito (che sarà concordato in base alle prenotazioni) e partenza in bus per Assisi/Santa Maria degli Angeli. Arrivo per il pranzo libero a cura dei partecipanti. Pomeriggio libero a cura dei partecipanti. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

12 Dicembre 2015: Prima colazione in hotel e partenza in bus per la visita guidata giornaliera di Assisi e Gubbio. Pranzo al ristorante ad Assisi. Al termine rientro a Roma e arrivo previsto in serata.

Quota individuale di partecipazione: 25 partecipanti, € 120,00 a persona in camera doppia.

Supplemento camera singola: € 30,00 per persona.

La quota comprende:

Viaggio in BUS GT;

Soggiorno in Hotel 3 stelle a Assisi/Santa Maria degli Angeli con trattamento di mezza pensione bevande escluse;

Visite guidate come da programma;

1 pranzo a Assisi con bevande incluse;

Assicurazione medico bagaglio.

La quota non comprende:

Tutto quello non espresso nella quota;

Tassa di soggiorno da regolare in loco, eventuali altri ingressi.

Eventuali supplementi/riduzioni:

Riduzione 3° letto bambini 4/11 anni (su richiesta) – 40%

Riduzione 3° letto adulto (su richiesta) – 10% .

GubbioAce TourConsap Roma Viaggi

Seminario di Criminologia presso l’Ispettorato di P.S. Viminale su ” il lato oscuro dei Social-Media. Nuovi rischi, nuovi predatori, nuove strategie di protezione”

Il lato oscuro dei Social-Media. Nuovi rischi, nuovi predatori, nuove strategie di protezione

La Consap in collaborazione con l’AISF – Accademia Internazionale di Scienze Forensi ha organizzato un seminario di criminologia su “Il lato oscuro dei Social-Media. Nuovi rischi, nuovi predatori, nuove strategie di protezione” che si terrà il 24 settembre prossimo a Roma presso la Sala Conferenze dell’Ispettorato di P.S. Viminale. Il Seminario sarà tenuto dalla dr.ssa Roberta Bruzzone. Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. (Giorgio Innocenzi).

Joseph Occhipinti, Presidente della NPDF (National Police Defence Foundation – U.S.A.) in visita alla CONSAP. Insieme per la promozione e sostegno nell’operazione “Operation Kids” per Claudia DIGREGORIO

Mister Joseph Occhipinti - NPDF - U.S.A. incontro con la CONSAP

Mister Joseph Occhipinti – NPDF – U.S.A. incontro con la CONSAP

Sbarca a Roma, domani, Mr. Josehp Occhipinti, Presidente della NPDF (National Police Defence Foundation – U.S.A.), associazione fondata nel 1995 che ad oggi conta oltre 200 mila iscritti in tutto il mondo, con il compito di sostenere aiuti umanitari alle famiglie in difficoltà. Il pluridecorato Agente Federale, con un passato di tutto rispetto nelle Forze dell’Ordine statunitensi, già Capo dell’Agenzia Anti Contrabbando di New York che ha svolto numerose operazioni antidroga a livello mondiale contro le Organizzazioni Criminali Sud Americane ed Internazionali, incontrerà una delegazione della CONSAP guidata dal  Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi e dal Vice Presidente Nazionale Giuseppe Di Niro.
Mr. Occhipinti sarà accompagnato dal Dr. Balar Dhimant Jitendra del NIH (National Institute of Health) e da alcuni super poliziotti americani  per seguire personalmente il trasferimento di Claudia DI GREGORIO negli U.S.A. assieme alla sua famiglia dove sarà sottoposta alle cure mediche sostenute dalla NPDF per capire di cosa si tratta e per dare un nome alla malattia (la malattia da cui è affetta Claudia non ha ancora un nome, i problemi che ha avuto sono crisi respiratorie, ancora non riesce a camminare, perde equilibrio, segue alimentazione appropriata priva di derivati del latte).
La CONSAP segue ed offre tutto il suo sostegno per la lodevole iniziativa.

Nella foto Claudia DIGREGORIO 

Claudia DIGREGORIO