Articoli recenti
- L’Ordine Pubblico visto da un Poliziotto: in diretta a Elleradio Gianluca “Drago” SALVATORI parla di uno dei servizi più delicati nella capitale (www.elleradio.it)
- Incarichi e Delibere, Damiano LUCIA nominato Coordinatore Provinciale CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
- Buoni REPAS: gravissimo ritardo nella corresponsione al personale della Polizia di Stato avente diritto, ancora una denuncia della CONSAP !!
- Distributori Automatici di Bevande e Snack presso la V^ Zona Fiumicino: la CONSAP chiede l’ampliamento delle scelte in sede confronto semestrale e ottiene l’assenso della Direzione
- Concorso Interno per Vice Ispettore a 1142 posti : offerta formativa per il Corso di Preparazione in convenzione CONSAP e Università Popolare Thomas More
Notizie
-
L’Ordine Pubblico visto da un Poliziotto: in diretta a Elleradio Gianluca “Drago” SALVATORI parla di uno dei servizi più delicati nella capitale (www.elleradio.it)
L’ORDINE PUBBLICO VISTO DA UN POLIZIOTTO Domani dalle ore 17.00, in diretta su Elleradio (www.elleradio.it) interessante trasmissione sulla nota radio romana, condotta da Ezio LUZZI, …
-
Incarichi e Delibere, Damiano LUCIA nominato Coordinatore Provinciale CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
DAMIANO LUCIA COORDINATORE PROVINCIALE CONSAP ROMA Congratulazioni e auguri al collega Damiano LUCIA (Sovrintendente della Polizia di Stato), già Vice Segretario Locale CONSAP presso il…
-
Buoni REPAS: gravissimo ritardo nella corresponsione al personale della Polizia di Stato avente diritto, ancora una denuncia della CONSAP !!
Buoni Pasto REPAS gravi ritardi corresponsione Da un’indagine effettuata dalla CONSAP a seguito dei reiterati ritardi nella corresponsione degli importi dei buoni pasto elettronici al…
-
Distributori Automatici di Bevande e Snack presso la V^ Zona Fiumicino: la CONSAP chiede l’ampliamento delle scelte in sede confronto semestrale e ottiene l’assenso della Direzione
Ancora una conquista CONSAP alla V^ Zona Fiumicino In 20 gennaio u.s. si è tenuto il Confronto Semestrale per l’Art. 5 dell’A.N.Q. con il Dirigente…
-
Concorso Interno per Vice Ispettore a 1142 posti : offerta formativa per il Corso di Preparazione in convenzione CONSAP e Università Popolare Thomas More
Concorso Vice Ispettore 1142 posti La CONSAP, per venire incontro alle richieste di preparazione professionale che promanano dal territorio e dalla platea degli iscritti, ha…
-
C.O.P.S. – Centro Operativo Polizia Stradale di Fiano Romano, gravi problematiche, la CONSAP scrive al Dirigente del Compartimento Polizia Stradale LAZIO e UMBRIA
C.O.P.S. Centro Operativo Polizia Stradale Lazio La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Coordinamento Provinciale di Roma Polizia…
-
BEFANA del POLIZIOTTO 2021. Il sindacato di Polizia CONSAP continua la tradizione: il Digital Show della 9^ edizione al Teatro Leontini di Roma
LA BEFANA DEL POLIZIOTTO La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, in segno di continuità della tradizione, anche per il…
-
INFORMA ROMA Dicembre 2020, il Notiziario di Informazione Sindacale della Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP
INFORMA ROMA N.12/2020 In rete “INFORMA ROMA”, Dicembre 2020, Notiziario di informazione Sindacale della Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia,…
Armi, imposta di bollo sulla variazione delle licenze di collezione di armi comuni, la CONSAP scrive al Dipartimento della P.S.
18 agosto 2016 2:48 PM / 1 commento su Armi, imposta di bollo sulla variazione delle licenze di collezione di armi comuni, la CONSAP scrive al Dipartimento della P.S.

Armi, imposta di bollo sulla variazione delle licenze di collezione di armi comuni, la CONSAP scrive al Dipartimento della P.S.
Con una missiva inviata al Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Ufficio per l’Amministrazione Generale, Ufficio per la Polizia Amministrativa e Sociale – Area Armi ed Esplosivi, la CONSAP ha chiesto di conoscere se, dopo ben 10 anni, ci sono state variazioni alla circolare del 13 febbraio 2016 nr. 557/PAS.755-1017(3) che impartisce direttive circa l’applicazione della tariffa dell’imposta di bollo nella misura di euro 14,62, stabilendo (come recita la circolare stessa nella parte finale) nel caso di variazioni “in detrazione”, ossia per la cancellazione delle armi dalla raccolta, il momento valutativo appare attenuato…questo Dipartimento ha interessato la competente Agenzia delle Entrate per verificare se l’imposta sia dovuta anche in tale circostanza, per cui si fa riserva di successive istruzioni.
Proprio il finale “per cui si fa riserva di successive istruzioni” fa innestare la ragionata ricerca di questa Organizzazione Sindacale a voler conoscere se dopo 10 anni ci sono sviluppi, bel valutando, ad obiettivo esame, che sussistono violazioni al principio costituzionale (ex art. 97), nonchè (ex multis) del Decreto del Ministero delle Finanze del 20 gennaio 1992 che ridisciplina l‘IMPOSTA DI BOLLO.
Inoltre, a rigor di logica e di norma, si tratta di ATTO DOVUTO che, come è noto, non assoggettabile ad alcuna imposta, trattandosi di comunicazione obbligatoria ( ex art. 58 del Regolamento di Esecuzione al Testo Unico delle Leggi di P.S. – R.D. 6 maggio 1940, n. 635).
Si resta in attesa di conoscere la risposta del Dipartimento della P.S. alla nostra missiva, per poi attivare le procedure previste e riconosciute dalle normative vigenti, per interessare i competenti settori del Dipartimento Funzione Pubblica – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Agenzie delle Entrate.