Monthly Archives: marzo 2017

Teatro: tradizione, comunicazione, sicurezza e spinta emozionale, parliamone con Alfiero Alfieri

Nella foto Cinzia Ravaglia (Segreteria Generale CONSAP) con il Maestro Alfiero Alfieri

Nella foto Cinzia Ravaglia (Segreteria Generale CONSAP) con il Maestro Alfiero Alfieri

Nelle attività di aggregazione culturale e di promozione spettacoli che hanno alto valore professionale, la CONSAP – Segreteria Provinciale di ROMA ha voluto rivolgere qualche domanda al Maestro Alfiero Alfieri che tra l’altro è in scena, in questi giorni  a Roma Teatro via dell’imbrecciato dal 2 al 5 Marzo 2017.
La produzione delle spettacolo ha voluto riservare agli iscritti alla CONSAP una speciale convezione:

https://consaproma.wordpress.com/2017/02/04/teatro-alfiero-alfieri-e-la-sua-compagnia-in-ammazza-che-famija-roma-teatro-via-dellimbrecciato-dal-23-al-26-febbraio-e-dal-2-al-5-marzo-2017-speciale-riduzione-per-gli-iscritti-all/

 

Cosa è cambiato tra la recitazione del passato e quella dei tempi moderni?
Credo che oggi molti attori recitano con meno passione  e con più egocentrismo.

Quanta importanza ha il pubblico per la spinta emozionale degli attori in scena?
Direi che è la linfa vitale nonostante i miei 57 anni di attività quando sento gli applausi del Pubblico provo la stessa emozione della prima volta.

Cosa caratterizza il teatro romano dalle altre forme di teatro?
Tutti i teatri in dialetto hanno la capacità di comunicazione più immediata con il Pubblico, in particolare quello romano che rispecchia il modo di vivere scanzonato e sornione tipico del Popolo quirite.

Si può trasmettere sicurezza e senso di rispetto del giusto vivere attraverso uno spettacolo?
Assolutamente si..in primis agli Attori che riescono a vincere la timidezza che in alcuni è insita nel proprio carattere  ed inoltre debbono imparare a rispettare i colleghi in scena, il regista e maggiormente il Pubblico e fare squadra per la buona riuscita dello spettacolo, In più in molti dei miei testi si evidenziano i veri valori del vivere civile.

Cosa chiede Alfiero Alfieri a se stesso facendo un bilancio  della propria carriera artistica?
L’unica che cosa che posso ancora chiedere è che il Signore  mi dia la forza per ancora tanti altri anni  di provare la gioia di donare al Pubblico due ore di sereno divertimento e di sentire il Loro caloroso affetto.

Quanto è importante per Alfieri uno Stato di giustizia e cosa pensa della professione del poliziotto?
Senza retorica, direi che è fondamentale e lodevole, sapere che ci sono Donne e Uomini che fanno della loro ragione di vita la sicurezza degli Altri

Se dovesse immaginare  più scene di uno spettacolo a tema di sicurezza che ruolo assegnerebbe ad ogni singolo attore prescelto e quale il finale?
Sicuramente, rifacendomi all’indimenticabile film “Guardie e ladri”  metterei in scena attori che possano mettere in risalto la forza e il coraggio del poliziotto e la fragilità dei malviventi..ma il finale lo immaginerei a lieto fine: il bene che trionfa sul male.

Alfiero Alfieri in scena

Alfiero Alfieri in scena

alfieri-5alfieri-4alfieri-3alfieri-2alfieri-1
(foto di Cinzia Ravaglia)

Alfiero Alfieri
Roma, 6 ottobre 1942 è un attore italiano.
Artista fin da bambino ed allievo di Aldo Fabrizi, con la sua carriera cinquantennale è uno degli attori più prolifici del teatro dialettale romano. Sono note al pubblico capitolino  le sue versioni de Il malato immaginario di Molière e de Il Marchese del Grillo, oltre a varie commedie originali. È sposato ed ha due figli.
Ha partecipato, nel ruolo del sacerdote, ai film Viaggi di nozze e Grande, grosso e Verdone di Carlo Verdone. (Wikipedia)

 

 

Roma, il neo Questore Guido Marino si presenta alle organizzazioni sindacali provinciali

Nella foto da sinistra: Minerva, il Questore di Roma Guido Marino e Guerrisi

Nella foto da sinistra: Minerva, il Questore di Roma Guido Marino e Guerrisi

Nella prima mattinata odierna, il neo Questore di Roma dr. Guido Marino si è presentato alle organizzazioni sindacali provinciali per rivolgere loro un saluto.
Alla predetta presentazione che si è svolta al 1° piano della Questura di Roma – Sala Conferenze – erano presenti anche il Vicario del Questore dr.  Luigi De Angelis  e il Vice Capo di Gabinetto dr. Giuseppe Moschitta.
Per la CONSAP  presenti il Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi e il Segretario Provinciale di Roma Minerva.
Nella breve riunione il neo Questore Marino si è detto orgoglioso per l’incarico affidato e di voler attivare da subito un rapporto di collaborazione, nel rispetto dei ruoli, con le rappresentanze sindacali, per condividere e analizzare insieme strategie per al meglio potenziare e migliorare le attività lavorative del territorio romano.
La CONSAP, riservandosi di approfondire, in specifico incontro, le diverse tematiche che affliggono uomini e donne in servizio ai commissariati della capitale, ha anticipato la preoccupante condizione di alcuni commissariati romani della periferia, in riferimento alla carenza di personale.

Momenti della presentazione con il neo Questore di Roma dr Guido Marino

Momenti della presentazione con il neo Questore di Roma dr Guido Marino

Momenti della presentazione con il neo Questore di Roma dr Guido Marino

 

Il Questore Guido Marino
Il Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza, Guido Marino, di origini calabresi, nella sua carriera più che trentennale nella Polizia di Stato, ha avuto importanti ruoli nella lotta alla criminalità organizzata.

Come primo incarico ha prestato servizio presso la Questura di Bergamo, ha quindi lavorato alla Squadra Mobile di Milano e nella stessa sede, presso il Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia (DIA).

Dall’anno 1995 ha diretto la Squadra Mobile di Genova e dal giugno 1997, quella di Palermo.

Nel mese di agosto del 2002 ha assunto l’incarico di Vice Questore Vicario della Questura di Palermo.

Dopo la promozione a Dirigente Superiore, è stato Questore della provincia di Cosenza, da agosto 2004 ad agosto 2007, per poi assumere  fino a dicembre 2010 la direzione della Questura di Caltanissetta, città che nel settembre 2011 gli conferiva la cittadinanza onoraria.

Dal 1° gennaio 2011 ha diretto il II Reparto della DIA di Roma.

Promosso Dirigente Generale, dal 12 giugno 2012 ha assunto l’incarico di Questore della provincia di Catanzaro.

Dal 30 dicembre 2013 al 28 febbraio 2017 ha ricoperto l’incarico di Questore di Napoli.

Dal 1° marzo 2017 è Questore della provincia di Roma.
(news del profilo Questore dal sito web www.poliziadistato.it)